QUOTE(Alessandro86 @ Jul 9 2011, 01:47 PM)

D'accordissimo! ottica che potrebbe costare di più per la qualità che ha! E poi tra l'altro...basta col parlare sempre della costruzione....è pur vero che un ottica di migliore costruzione è di qualità superiore, ma un 18-55 lo uso per scattare foto, non per appendere quadri al muro, martellando un chiodo! Penso che non sia del tutto costruttivo sottolineare sempre l'aspetto della costruzione, baionetta ecc, sopratutto per chi iniza ad affacciarsi a questo mondo...altrimenti si troverebbe a leggere solo di plastica e plasticotto...invece è giusto (cosi come ha fatto CVCphoto

) sottolineare l'enorme capacità di questa ottica, cosi come per il 18-105...
è finita l'epoca dei fondi di bottiglia...siamo arrivato ad un punto che le case produttrici non possono sbagliare proponendo prodotto da kit ritenuti "scadenti"
Alessandro, finalmente uno che capisce come stanno le cose: tu e pochi altri!
Il classico obiettivo da kit è in fondo il biglietto da visita di una casa produttrice: con quell'obiettivo la fotocamera deve essere in grado di produrre ottime foto.
Sarà inoltre l'ottica presente sulla fotocamera quando le riviste del settore eseguono prove di confronto sulle varie fotocamere. Deve pertanto essere nitida e contrastata, che in fondo è ciò che guarda la maggior parte dei potenziali acquirenti.
Non possono quindi fornire un fondo di bottiglia, poiché verrebbe compromessa la qualità della fotocamera stessa, agli occhi dei più.
Per contro si risparmierà sulla costruzione e sulla scelta di materiali, questo esclusivamente per ridurre il prezzo il più possibile senza intaccare la resa. Sono obiettivi che tuttavia, se utilizzati con buone maniere, possono assolvere il loro compito per molti anni.
Carlo