Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
giannizadra
QUOTE(mauro 54 @ Jul 22 2005, 12:33 PM)
Fabrizio il Vr serve solo a mano libera, per il cavalletto il 055 può anche andar bene ma la testa 322 è troppo leggera. Io con tele del genere ho cambiato cavalletto e avevo lo 075 che pesa il doppio del tuo e tiene 12kg. In ogni caso il dispositivo consigliato da Gianni serve solo in casi particolari si avvita sotto il corpo
macchina e si vincola ad una delle gambe del cavalletto, certo stabilizza di più ma una volta fissato per cambiare inquadratura devi smontare il tutto.
Quando operi con lunghi tele di un certo peso piazzati dietro il cavalletto divarica le gambe appoggia la mano sx sull'obiettivo sbilancia leggermente il corpo in avanti facendoti pesare sul tutto e se ti è possibile zavorra la colonna centrale con un peso (i Gitzo hanno un gancio per questo), ultimo consiglio hai speso tanto non
risparmiare su cavalletto e testa rischi di rovinare tutto, in certi casi il pur ottimo 055 non basta più wink.gif
*



Ottimi consigli, Mauro: fra l'altro il dispositivo da me indicato è proprio quello che descrivi tu. Con i problemi di cui parli: ma Fabrizio non cambia spesso inquadratura.. smile.gif
nico65
Bellissima la foto test5 di Andreotto.
Con una buona testa credo si possa usare anche il 55, io lo uso col 500P, certo che con supporti e teste adatte i tele rendono al meglio. Comunque i lunghi tele non sono ottiche facili, con l'esperienza i risultati arriveranno...

Vedo che sta leggendo il topic anche Vladimir, ora ce la suggerisce lui l'accoppiata testa-cavalletto adatta al gioiello che hai acquistato

ciao
nicola
ciro207
QUOTE(nico65 @ Jul 22 2005, 01:00 PM)
Vedo che sta leggendo il topic anche Vladimir, ora ce la suggerisce lui l'accoppiata testa-cavalletto adatta al gioiello che hai acquistato
*


Probabilmente no...
nico65
evidentemente mi sono perso qualcosa ...

ciao
nicola
-missing
Caro Fabrizio, al momento hai qualcosina da mettere a punto per quanto riguarda la nitidezza.

Ti posto una provaccia fatta col buon vecchio 80-200 + spernacchiatissimo Kenko 2x + cavalletto non identificabile in quanto mancante di marchio.
La nitidezza dovrebbe essere accettabile. E sono pur sempre 600mm o giù di li.

[attachmentid=23185]

Tu, con tutto il ben di Dio che ti ritrovi per le mani, non avrai difficoltà alcuna a fare di molto meglio. Tempo ed entusiasmo non sembrano mancarti. E nessuno nasce imparato.
Ad majora
Falcon58
Io il mio parere riguardo la cattiva qualità delle immagini ottenute da Fabrizio l'avevo già espressa, ma mi sembra che nessuno l'abbia presa molto in considerazione.
Per fugare qualsiasi tipo di dubbio, posto qualche mio pessimo scatto dovuto al problema delle masse d'aria calda in movimento, problema che quasi nessuno si pone con l'uso di focali particolarmente lunghe, ma che in realtà è un grosso problema, soprattutto d'estate.

Scatto eseguito con Nikon D2h, Af-s Nikkor 400/2,8+TC20EII, 1/5000sec f6,3, monopiede (con un simile tempo di scatto escluderei problemi di micromosso).
Come si può facilmente notare la foto ha una nitidezza che definire zero è ancora un complimento.

Penso che riguardo la qualità dell'obiettivo non esistano dubbi.

Ciao

Luciano
ciro207
Luciano... anche a me è capitato spesso. E soprattutto in gare automobilistiche come hai mostrato. Cosa si dovrebbe fare in ripresa? Evitare lo scatto?
In postprod a meno di qualche miracolo non credo che la fai diventare buona wink.gif
Falcon58
Secondo esempio, sempre dalla stessa posizione ma questa volta con l'Af-s 300/2,8+TC20EII, sempre con il monopiede, 1/2000sec f7,1.

Rispetto a quella di prima sembra un po' più nitida, ma in realtà è solo apparenza, in realtà anche questa sembra fatta con un fondo di bicchiere wink.gif

Luciano
F.Giuffra
QUOTE(mauro 54 @ Jul 22 2005, 12:33 PM)
Fabrizio il Vr serve solo a mano libera, per il cavalletto il 055 può anche andar bene ma la testa 322 è troppo leggera. Io con tele del genere ho cambiato cavalletto e avevo lo 075 che pesa il doppio del tuo e tiene 12kg.
*



Grazie, ho pure una testa 460Mg e un Manfrotto 290, possono andare bene?

Volevo prendere, appena ripreso dall'esborso, uno più leggero in fibra, ma forse è la strada sbagliata?

Non ho capito bene come devo mettermi con le mani per stabilizzare il tutto, lo puoi rispiegare?

grazie.gif
Falcon58
Terzo esempio; guarda caso qui ero estremamente più vicino, erano solo le 10 del mattino anzichè le tredici; Af-s 300/2,8 senza TC20EII (la sua presenza potrà anche degradare la qualità dell'immagine ma assolutamente non ai livelli postati precedentemente wink.gif ), monopiede, 1/1000sec f6,3.

Forse un po' di differenza c'è; peccato che la lente (stramegagalattica) sia sempre quella wink.gif

Se qualcuno ha delle idee diverse dalle mie, per favore me le spieghi!!!!!

Luciano
andreotto
Ciro Luciano ha perfettamente ragione il problema in estate è notevole, l'unico rimedio possibile è avvicinarsi il più possibile, evitare la sabbia delle via di fuga, altro non si può fare purtroppo
Buone foto a tutti andreotto
lucaoms
QUOTE(ciro207 @ Jul 22 2005, 12:11 PM)
QUOTE(nico65 @ Jul 22 2005, 01:00 PM)
Vedo che sta leggendo il topic anche Vladimir, ora ce la suggerisce lui l'accoppiata testa-cavalletto adatta al gioiello che hai acquistato
*


Probabilmente no...
*


io dico probabilmente si' -da qui a poco-
ciro207
QUOTE(lucaoms @ Jul 22 2005, 02:14 PM)
io dico probabilmente si' -da qui a poco-
*


Io ne sarei veramente contento.. speriamo si risolva. hmmm.gif
Falcon58
QUOTE(ciro207 @ Jul 22 2005, 02:03 PM)
Luciano... anche a me è capitato spesso. E soprattutto in gare automobilistiche come hai mostrato. Cosa si dovrebbe fare in ripresa? Evitare lo scatto?
In postprod a meno di qualche miracolo non credo che la fai diventare buona  wink.gif
*




Come mi è stato spiegato qualche tempo fa da un fotografo professionista, che tra le altre cose usa un 600/4 (che mi ha fatto provare guru.gif ), con tali ottiche se il tempo è bello, fotografa solo al mattino quando la temperatura è ancora relativamente fresca; di pomeriggio gli scatti fatti con quella lente sono tutte buone per il cestino; tant'è che di pomeriggio come mi diceva o ne approfitta per scattare ai box oppure sceglie posizioni dove occorrano delle focali molto più corte e soprattutto il soggetto sia molto più vicino.

Ciao

Luciano
F.Giuffra
QUOTE(robyt @ Jul 22 2005, 12:49 AM)
Inoltre l'immagine presenta un'aberrazione cromatica verdognola sulla parte destra della circonferenza del disco lunare. Anche la mia presenta, seppure in misura ridotta, lo stesso problema che penso sia dovuto all'utilizzo del TC17. Hai provato a fare qualche scatto senza il moltiplicatore ?
*



Eccone una fatta senza il moltiplicatore, quindi un po' più piccola, ma forse migliore, che dici, quale ti piace di più?

LunaSenzaMoltiplicatore
Mauro Villa
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 22 2005, 02:10 PM)
Grazie, ho pure una testa 460Mg e un Manfrotto 290, possono andare bene?

Volevo prendere, appena ripreso dall'esborso, uno più leggero in fibra, ma forse è la strada sbagliata?

Non ho capito bene come devo mettermi con le mani per stabilizzare il tutto, lo puoi rispiegare?

grazie.gif
*



Se guardi sotto l'attacco per il cavalletto dell'obiettivo ti trovi 2 fori vanno usati entrambi per la massima stabilità ponendo un attacco tipo Arca.
Le teste Manfrotto ad eccezzione della ultima 468 non hanno questa possibilità, il 290 non l'ho conosco.
Allora regoli il cavalletto in modo che per guardare nel mirino devi chinarti leggermente divarichi le gambe di circa 30° protendi il corpo in avanti facendo pressione con la mano sx sull'obiettivo oppure sullo stesso appoggi dei sacchetti di 1 kg di semi di girasole o di quello che vuoi e se non basta applichi un peso alla base della colonna del cavalletto, un amico ci appendeva la F90X con l'80-200big.
Spero di essermi spiegato meglio.

Luciano quello che dici è molto giusto, se poi al calore si aggiunge il tremolio il gioco è fatto e ottiche eccezzionali sembrano fondi di bottigli.
Ribadisco ulteriormente che usare i tele non è poi così facile come qualcuno in altri post a asserito.
georgevich
QUOTE(Fabio Blanco @ Jul 21 2005, 09:57 PM)
Come già ribadito un TC20 con ottiche f/4 deve essere utilizzato solo in casi di necessità, meglio fermarsi al TC17. Al contrario con ottiche f/2.8 va bene tutto.
*



Concordo con Fabio pienamente, un TC20 è meglio non usarlo con un 200-400
ed utilizzare al massimo un TC17.
Per tale ottica credo vi siano diverse possibilità a secondo del tipo di fotografia che uno intende fare. Se si vuole fare dell'inseguimento al soggetto credo che la testa piu appropriata sia la Wimberley, se il soggetto è statico e non si muove tanto
consiglerei una Burzynski. Comunque una buona testa a sfera dotata di una buona frizione che garantisca il bilanciamento dell'insieme ottica corpo è da prendere in considerazione. Personalmente dopo un attento studio comparitivo, anche per un design piu recente, la mia scelta è andata alla nuova Ball5 della Novoflex che come prestazioni/prezzo è eccelente, da acquistarsi direttamente dal fornitore.
Tengo a precisare che testa e treppiede sono due accessori, un po trascurati, e sono da considerarsi utili...per sempre. Quindi davanti ad una spesa considerevole per un tele obbiettivo, prenderei in considerazioni una spesa una tantum, purtroppo anch'essa notevole ma che dara delle grandi soddisfazioni.
Un cordiale saluto a tutti.
Vladimir
cuomonat
La massa d'aria calda che emana dalla superficie del mare alle ore 20.00 non credo possa fare i danni di quella che sprigiona l'asfalto alle ore 15.00. Ma non ho esperienza in merito, solo supposizioni.
georgevich
é un effetto particolare che aggiunge delle difficoltà alle gia innumerevoli varianti d'ambiente. La foto che ho pastato come test realizzata con un 600 puo dimostrare che comunque con varie soluzioni si possono aggirare tali difficoltà.
La ripresa nel mio caso e stata fatta alle ore 16 da dentro casa ad una distanza di 10 mt.
cuomonat
Posso suggerire una soluzione che ho progettato da tempo ma non ancora collaudata? Che dite la brevetto?
cuomonat
Chiedo scusa umilmente ma non sono riuscito ad inserire l'allegato, pertanto chiedo gentilmente all'ADMIN di eliminare questi miei due inutili interventi.
ciro207
Dai riprova e sarai più fortunato. Sono curioso di vedere.
Ridimensiona l'immagine a 800px per il lato lungo e inferiore a 300KB di dimensione

Riprova Pollice.gif
Clik102
Non ho avuto la costanza di leggere tutto per cui, probabilmente, mi sono perso qualche cosa ma, hai provato, quando fai foto ad oggetti fissi (o quasi) a inserire il ritardo tra innalzamento dello specchio e scatto ed ad usare l'auto scatto o un comando a distanza ?
georgevich
Hai ragione Giancarlo, con i tele, su cavaletto bisognerebbe anche usare uno scatto
ripo Mc20 o 30....cosi le variabili umane diminuiscono notevolmente.
andreotto
E perchè non scattare dal pc tramite Capture? elimineremmo ogni tipo di vibrazione ma forse nella trasmissione dati da fotocamera perderemmo in qualità a meno che non usiamo cavi usb di ottima qualità rolleyes.gif rolleyes.gif
Buone foto a tutti andreotto
georgevich
Buona idea se uno avesse anche un portatile, ma comunque laborioso non trovi?
Se uno non avesse problemi di budget piu che cavi Usb il trasmettitore Wb2 con postazione fissa a casa...bella soluzione ma molto costosa.....per il filed un buon portatile con soluzione ancora piu costosa....L'Mc20 costa relativamente poco e
trovo funzioni benisssimo
andreotto
Vorrei ricordarti Vladimir che il WB2 non funziona con la D70 nè con la D50 e la maggior parte degli utenti del forum possiede queste due macchine ed è molto più facile che abbiano un portatile che una d2h o d2x
Buone foto a tutti andreotto
georgevich
Sicuramente hai ragione ed ecco perchè consigliavo un cavo di scatto o comando remoto. Per il resto credo se non erro che Fabrizio abbia una D2x.....
sergiobutta
Ho letto tutta la discussione con molto interesse. Quali conclusioni ? Ho apprezzato le foto di Andreotto, ho convenuto sull'esistenza delle masse di aria calda con Ludofox, ma vorrei chiedere a Fabrizio quale motivo spinge un acquirente di uno zoom stabilizzato a fare prove statiche di tale ottica a focale fissa e duplicata. Credo che molte riviste abbiano già svolto tali prove, con strumenti ed allestimenti di ben lunga superiori a quelli messi in campo da Fabrizio. Motivo per cui suggerisco all'amico Giuffra di andare in montagna con la sua enorme attrezzatura a fare foto naturalistiche. Poi saremo felici di giudicare i risultati.
andreotto
Sergio per andare in montagna a fare foto naturalistiche "decenti" il problema non è portarsi in giro il peso dell' ottica ma quello di cavalletti e teste conqrui alla stabilizzazione
Buone foto a tutti andreotto
Mauro Villa
Andrea questo non è un problema, almeno nel mio caso, andavo con il Manfrotto 075 prima e sai che goduria adesso con il Gitzo, poi al limite cè sempre il mio amato monopiede che anche se rovinato esteticamente funziona ancora bene.
Fabrizio un pò di palestra durante la settimana, una buona colazione, il Vr inserito,
un pò di pratica e vedrai che le cose miglioreranno.
georgevich
QUOTE(andreotto @ Jul 24 2005, 08:24 PM)
Sergio per andare in montagna a fare foto naturalistiche "decenti" il problema non è portarsi in giro il peso dell' ottica ma quello di cavalletti e teste conqrui alla stabilizzazione
Buone foto a tutti andreotto
*



Veramente un buon trepiede o monopiede con relativa testa puo oggi pesare veramente poco, il problema semmai è di ordine economico.
walter imbimbo
QUOTE(vladimir1950 @ Jul 22 2005, 03:14 PM)
QUOTE(Fabio Blanco @ Jul 21 2005, 09:57 PM)
Come già ribadito un TC20 con ottiche f/4 deve essere utilizzato solo in casi di necessità, meglio fermarsi al TC17. Al contrario con ottiche f/2.8 va bene tutto.
*



Concordo con Fabio pienamente, un TC20 è meglio non usarlo con un 200-400
ed utilizzare al massimo un TC17.
Vladimir
*




In effetti su Tutti Fotografi di qualche mese fa, si parlava del 200/400, e si diceva appunto di utilizzare il TC17.

Fabio Blanco
Chi va in montagna per una gita cercherà di portarsi l'attrezzatura adatta ad una allegra scampagnata.

Chi va a fare trekking, scalate o fotografia naturalistica in maniera seria, sa che il peso è comunque un male necessario e cerchèrà di ottimizzare pesi e prestazioni alla difficoltà del percorso.

D'altronde se si compra l'attrezzatura si presume che questa debba essere usata e sfruttata nel suo naturale campo (dimostrazione è il "rovinato" monopiede di Mauro), tenerla a casa non serve.

Forza ragazzi, VR o cavalletti, facciamo vedere le nostre vere foto, non quelle di prova, e sfruttiamo le nostre attrezzature al 110%.
oesse
QUOTE(Fabio Blanco @ Jul 25 2005, 10:56 AM)
Chi va in montagna per una gita cercherà di portarsi l'attrezzatura adatta ad una allegra scampagnata.

Chi va a fare trekking, scalate o fotografia naturalistica in maniera seria, sa che il peso è comunque un male necessario e cerchèrà di ottimizzare pesi e prestazioni alla difficoltà del percorso.

D'altronde se si compra l'attrezzatura si presume che questa debba essere usata e sfruttata nel suo naturale campo (dimostrazione è il "rovinato" monopiede di Mauro), tenerla a casa non serve.

Forza ragazzi, VR o cavalletti, facciamo vedere le nostre vere foto,  non quelle di prova, e sfruttiamo le nostre attrezzature al 110%.
*



dimetichi di dire che chi sta a casa, proprio per questo limite, si compra un 200-400 cosi' puo' "zoomare" sulle barche ormeggiate al porto di fronte a casa.

.oesse.
walter imbimbo
QUOTE(oesse @ Jul 25 2005, 10:58 AM)
QUOTE(Fabio Blanco @ Jul 25 2005, 10:56 AM)
Chi va in montagna per una gita cercherà di portarsi l'attrezzatura adatta ad una allegra scampagnata.

Chi va a fare trekking, scalate o fotografia naturalistica in maniera seria, sa che il peso è comunque un male necessario e cerchèrà di ottimizzare pesi e prestazioni alla difficoltà del percorso.

D'altronde se si compra l'attrezzatura si presume che questa debba essere usata e sfruttata nel suo naturale campo (dimostrazione è il "rovinato" monopiede di Mauro), tenerla a casa non serve.

Forza ragazzi, VR o cavalletti, facciamo vedere le nostre vere foto,  non quelle di prova, e sfruttiamo le nostre attrezzature al 110%.
*



dimetichi di dire che chi sta a casa, proprio per questo limite, si compra un 200-400 cosi' puo' "zoomare" sulle barche ormeggiate al porto di fronte a casa.

.oesse.
*




biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
andreotto
Io sarei già contento di saper sfruttare un 50% delle possibilità che corpi e ottiche attuali consentono e tornando al discorso del peso io sinceramente preferisco portarmi via solo il monopiede e il peso e costo che risparmio sul cavalletto lo investo in ottiche, meglio un leggero micromosso dovuto al monopiede ma con il soggetto a pieno formato che un puntino perfettamente a fuoco..........
Buone foto a tutti andreotto
Mauro Villa
Anch'io sarei più che felice se riuscissi a sfruttare la mia attrezzatura al 50% ma ci stò lavorando, sono daccordo meglio una foto non perfetta che niente infatti uso anche il TC20 in abbinamento a ottiche f4.
georgevich
Sto facendo delle mie personalissime prove per aumentare il rendimento che attualmente e intorno al 40 %. Monopiede o treppiede comunque una buona soluzione per ottiche lunghe....
Marco Negri
QUOTE(andreotto @ Jul 25 2005, 10:35 AM)
Io sarei già contento di saper sfruttare un 50% delle possibilità che corpi e ottiche attuali consentono e tornando al discorso del peso io sinceramente preferisco portarmi via solo il monopiede e il peso e costo che risparmio sul cavalletto lo investo in ottiche, meglio un leggero micromosso dovuto al monopiede ma con il soggetto a pieno formato che un puntino perfettamente a fuoco..........
Buone foto a tutti andreotto
*




Sono sempre felicissimo di leggere i Tuoi preziosi consigli. wink.gif

Un saluto.
andreotto
Rendimento tuo o dell' attrezzatura?
Sempre curioso di imparare qualcosa, e grazie al forum ho imparato molto, come stai svolgendo le prove? sempre che Tu sia disposto a condividere qualche segreto Vladimir
Buone foto a tutti andreotto
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.