Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
F.Giuffra
Nell'ottimo libro del grande Maio della D50, a pagina 234, si legge che con i tele obiettivi spinti, da 300 in su, il ricorso a un supporto è caldamente consigliabile.

Ho fatto qualche prova col 200-400vr moltiplicato dal Tc17, ho preso un oggetto lontanissimo, non propio fermo, e non a mezzogiorno ma verso le 20:00, con il cavaletto o solo con la mia manina da chirurgo, più che da fotografo, e mi pare che questo obiettivo spaccaschiena rompa pure questa regola suddetta.

Grande Nikon, si vede il "peso" della qualità dei prodotti di marca.

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Fabio Blanco
Certo Fabrizio,
Maio sicuramente si riferiva a ottiche impiegate senza VR.

Con il VR tutte le regole cambiano, anzi se si usano tali ottiche con supporti come i cavalletti è consigliato disattivare il sistema VR.

Il VR è utilissimo con monopiedi o a mano libera.

Ottima ottica il 200-400vr Pollice.gif
Marco Negri
Un ottima scelta rivolta ad una Grande ottica.
Un ottica con escursione focale da 200 a 400 mm anche se con apertura min. f/4, aiutata però dal Vr Ti fornirà indubbi vantaggi.

Un saluto.
ciro207
Alla fine l'hai preso?! biggrin.gif Hai fatto bene. E' un'ottica che come focale mi piace molto... prima o poi vorrei provarla e vedere l'effetto che fa... laugh.gif laugh.gif

Per il test, si vede poco, tutte e due mancano di contrasto... credo che quell'ottica faccia molto molto di meglio wink.gif
luca.vr
ciao fabrizio, se veramente ti spacca la schiena, a me spacca la mente durante i sogni.....
Se proprio non dovessi più usarlo, dimmi dove lo nascondi che vengo a prenderlo. laugh.gif laugh.gif
Ottima ottica...............
lucaoms
ottima ottica complimenti per il new acquisto!!!
utilissimo il vr su una bestia cosi'
ciao
oesse
caspita che bella foto!!

.oesse.
Gianluca-Capiozzo
Carissimo F.Giuffra intanto invidia invidai grandissima invidia per il tuo arsenale wink.gif

Però personalmente la foto sul cavalletto la vedo più definta di quella a mano libera hmmm.gif non ho capito qualcosa blink.gif

Solo per curiosità mi chiarite la faccenda, scusate ma io un mostro d'obbiettivo così non l'avrò mai (ne tantomeno la D2X huh.gif ) però sono curioso, dove non ho capito?

Grazie.
-missing
QUOTE(oesse @ Jul 21 2005, 08:58 AM)
caspita che bella foto!!
.oesse.

Ma che cattivo!
__Claudio__
Mi complimento per l'acquisto Giuffra. biggrin.gif

Detto ciò non ho capito che tipo di test hai fatto hmmm.gif . Da quel poco che ormai mi consentono i due neuroni superstiti tu hai puntato una barca che, stando presumibilmente in mare biggrin.gif aveva un suo proprio movimento dovuto al beccheggio. A questo punto non ho capito se ti aspettavi che il VR fermasse anche questo movimento o cosa. le foto infatti sono ambedue mosse blink.gif . Scusami ancora e spero in un tuo chiarimento.
oesse
QUOTE(Gianluca-Capiozzo @ Jul 21 2005, 10:07 AM)
Carissimo F.Giuffra intanto invidia invidai grandissima invidia per il tuo arsenale  wink.gif

Però personalmente la foto sul cavalletto la vedo più definta di quella a mano libera hmmm.gif  non ho capito qualcosa  blink.gif

Solo per curiosità mi chiarite la faccenda, scusate ma io un mostro d'obbiettivo così non l'avrò mai (ne tantomeno la D2X huh.gif ) però sono curioso, dove non ho capito?

Grazie.
*



credo volesse dimostrare che con il cavalletto o senza (ma in VR attivato) si possono fare foto ad 1/200 senza che vengono mosse, a meno che non si muova il soggetto.

.oesse.
cuomonat
Beccheggia, beccheggia... per quanto i gozzi Aprea siano molto stabili. Ma all'ancora beccheggiano. Forse era meglio fotografare il faro...
F.Giuffra
Una domanda...
...se 1/200 s non basta per bloccare il beccheggio di un gozzo ancorato in una serata di mare "oleoso" per beccare una Formula 1 cosa ci vuole, un Bazooka?
DVittorio
Secondo me il mosso non è imputabile al beccheggio, ma magari a qualche fattore esterno, che ne so un po di vento, il peso dell'ottica e il cavalletto non perfettamente stabile. A prescindere da questo, trovo migliore quella con il cavalletto è leggermente più nitida.
oesse
al di la del fatto che in F1 mediamente si fanno dei bei panning (vedi aaron), se le vuoi congelare puoi stare su 1/1000 o giu' di li.

.oesse.
ciro207
Dipende poi dalla posizione in pista... Tornanti, S, curve più o meno lente... in rettilineo è un po' complicato credo. Quoto Oesse... 1/1000 va abbastanza bene wink.gif Bravo Marco Pollice.gif
cuomonat
Uno guarda la foto di un gozzo e dice che beccheggia. Beh... può essere. Ma se il mare è oleoso 1/200 può bastare per non farlo venire mosso. Allora di che si tratta?
Troppa parodontologia? Cavo flessibile troppo corto? Testa del treppiedi non serrata correttamente? Stiamo parlando di una focale 600mm equivalente. hmmm.gif
Giallo
Dunque, prendiamo per buona la regoletta empirica che dice che se scatto con l'inverso della focale ho una buona possibilità di ottenere una foto nitida, o, se è mossa il fatto è da imputarsi al movimento del soggetto, non al mio.
Fin qui, spero che ci siamo tutti.
Quindi, focale 200, 1/200", però in Dx sarebbe già meglio 1/300" dato il fattore di "moltiplicazione" o crop 1,5X.
Ma va bene, tanto c'è il VR o il cavalletto.

Solo che, se posto un crop dell'immagine al 100%, come mi pare abbia fatto Giuffra, credo che il mosso andrebbe valutato in rapporto al crop effettuato: è come se scattassi con un 20mm ad 1/20" e poi valutassi il mosso sull'ingrandimento di una porzione corrispondente all'inquadratura di un 135mm.
Il mosso che prima non si vedeva, ora c'è, perchè, per l'ingrandimento effettuato di una porzione dell'immagine, è come se avessi scattato ad 1/20" con un 135mm.

O sbaglio?

smile.gif

oesse
io leggo un lunghezza focale= 650 mm.....da qui 1/650 .
considerando x1.5=> 1/1000 sarebbe stato meglio.
Se poi si muove pure il soggetto .... non c'e' nessuna regola se non l'esperienza. La regola dell'inverso della focale e' per eliminare le vibrazioni di chi scatta e non dell'oggetto scattato. Se poi si aggiunge un crop .... beh, Giallo ha tutte le ragioni!
Giuffra', sei rimandato a settembre! wink.gif

.oesse.
__Claudio__
QUOTE(cuomonat @ Jul 21 2005, 01:49 PM)
Beccheggia, beccheggia... per quanto i gozzi Aprea siano molto stabili. Ma all'ancora beccheggiano. Forse era meglio fotografare il faro...
*




QUOTE(cuomonat @ Jul 21 2005, 04:22 PM)
Uno guarda la foto di un gozzo e dice che beccheggia. Beh... può essere.


blink.gif
cuomonat
Beccheggio = delfinamento. Movimento che ricorda quello del delfino. Su, giù... su, giù... Chinetosi?
__Claudio__
QUOTE(cuomonat @ Jul 21 2005, 05:51 PM)
Beccheggio = delfinamento. Movimento che ricorda quello del delfino. Su, giù... su, giù... Chinetosi?
*



ohmy.gif Caspita ...ma sei meglio di un libro strappato!
Rileggiti un po' e vedi se ci trovi qualche contraddizione nei due interventi. A te te và de discute a me invece nun me và proprio, sto tanto tranquillo! smile.gif
Marco Negri
QUOTE(cuomonat @ Jul 21 2005, 04:51 PM)
Beccheggio = delfinamento. Movimento che ricorda quello del delfino. Su, giù... su, giù... Chinetosi?
*




Un invito nel gestire le risposte in modo consono ed appropriato, non utilizzando il forum come chat.

RingarziandoLa per quanto, un cordiale saluto.



giannizadra
Il ragionamento di Giallo non fa una piega.
E nemmeno la disputa sul beccheggio .
Se la carta geografica del test tra 24-120 e 28-70, Fabrizio, è ancora appesa al muro, potresti postarci un po' di immagini riprese da 50 metri con il nuovo, meraviglioso vetro, con e senza treppiede e VR, e varie coppie tempo-diaframma.. rolleyes.gif
Marco Negri
QUOTE(Giallo @ Jul 21 2005, 03:26 PM)

Solo che, se posto un crop dell'immagine al 100%, come mi pare abbia fatto Giuffra, credo che il mosso andrebbe valutato in rapporto al crop effettuato: è come se scattassi con un 20mm ad 1/20" e poi valutassi il mosso sull'ingrandimento di una porzione corrispondente all'inquadratura di un 135mm.
Il mosso che prima non si vedeva, ora c'è, perchè, per l'ingrandimento effettuato di una porzione dell'immagine, è come se avessi scattato ad 1/20" con un 135mm.

O sbaglio?

*




Non sbagli.... wink.gif
cuomonat
Chiedo scusa per gli interventi che a qualcuno possono essere sembrati offensivi, forse perché rileggendosi si è potuto sentire parte in causa. E mi compiaccio per chi si è sentito in dovere di levare gli scudi in sua difesa. Questa si che è solidarietà. Il mio intervento non si riferiva al beccheggio ipotizzato dal sig. Claudio, che in un primo tempo avevo io stesso condiviso, bensì proprio al mio.
Non è consentito? Una volta che uno (cioè io ) ha detto una cosa non può, ravvedutosi dell'errore di valutazione, cambiare idea? Questo a voi non capita? Ma già con due neuroni che si può pretendere. Lungi da me il pensiero di essere lesivo della maestà di chicchessia dò atto agli altri intervenuti che non si sono risentiti né infastiditi, credo.
giannizadra
Scusa cuonomat, ma sei off-topic.
Qui abbiamo un problema più serio.
Se la carta non è più sul muro, non si riesce a trovare in tutta la Liguria niente di più fermo di una barca che beccheggia per testare il VR.
Urgono quattro puntine, o la bonaccia... wink.gif
F.Giuffra
Bene, vediamo di fare meglio, visto che l'intervento ha suscitato tanto interesse. Dato che non posso andare alle isole a fare una foto abbastanza artistica per i livelli qualitativi a cui è abituato Oesse ho chiesto alle belle arti di portare sotto la mia modesta dimora la torre di Pisa, o il colosseo, ma hanno detto che non farebbero in tempo per oggi.
Allora ho puntato dalla finestra il cannone e ho fatto 3 scatti SENZA NESSUNA PRETESA ARTISTICA, se a qualcuno non va bene è pregato di astenersi dal guardarla.

Ho fatto uno scatto col cavalletto con cavo di scatto remoto e senza vr, e ho notato che DOPO lo scatto si innesta un notevole movimento causato dallo scatto stesso.
http://www.webalice.it/fabriziogiuffra/Del/Cavall.JPG

Quindi ho provato a farne una sul cavaletto col Vr inserito.
http://www.webalice.it/fabriziogiuffra/Del/CavalEVr.JPG

Infine a mano libera, col Vr, ovvio.
http://www.webalice.it/fabriziogiuffra/Del/CavalEVr.JPG

Infine ho inserito tutto nel mio sito senza crop affinchè ciascuno possa valutare la foto intera o ingrandita a piacere.

Il mio cavalletto è un Manfrotto 055pro con testa a sfera 322rc2, ma il bestione col Tc è talmente lungo che bascula molto facilmente. Forse è meglio usarlo senza cavo di scatto remoto, sul cavalletto, premendo, oltre al tasto della macchina pure la punta dell'obiettivo per bilanciare e stabilizzare tutto?

Quanto a Gian non ho una casa lunga 50 metri per fotografare una cartina geografica. Quando passerò dalle tue parti porterò tutto così potrai sbizzarrirti.
giannizadra
Non toccare l'obiettivo mentre scatti, per carità.
Esiste un accessorio per i treppiedi Manfrotto (una staffa) che garantisce un secondo punto d'appoggio, sul treppiede, per gli obiettivi molto lunghi. Potrebbe fare al caso tuo. wink.gif
Ti sconsiglio invece la soluzione che ho adottato per stabilizzare la colonna del mio ingranditore: ho avvitato, con due staffe, la colonna al muro... biggrin.gif
-missing
Mah, tra l'altro il beccheggio non c'entra nulla. La barca mostra un discreto rollio, probabilmente dovuto a mare lungo al traverso. Le onde lunghe si notano poco (da terra), ma in questo caso sbandano l'imbarcazione di circa due ordinate di fasciame a babordo/tribordo alternativamente. E quando passano sotto la chiglia, la barca ruota rapidamente lungo l'asse longitudinale. Per quanto il mare potesse sembrare "oleoso" Giuffra ha fotografato un soggetto tutt'altro che fermo.

P.S.: questo è il tipo di moto ondoso che castiga gli uomini di terra con un poderoso mal di mare, anche se il mare medesimo sembra "calmo".

Nostromo, tutti gli uomini a riva, pronti alla virata di bordo. And take it easy!
cuomonat
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 21 2005, 06:50 PM)
Urgono quattro puntine, o la bonaccia... wink.gif
*



Caro sig. GLZ, lei ha veramente tutta la mia stima. guru.gif
cuomonat
QUOTE(paolodes @ Jul 21 2005, 07:02 PM)

Nostromo, tutti gli uomini a riva, pronti alla virata di bordo. And take it easy!
*



Ammaina: la radice deriva, forse, da un termine arcaico in uso nell'antica marineria napoletana " ammuina".
gimart
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 21 2005, 06:51 PM)
Bene, vediamo di fare meglio, visto che l'intervento ha suscitato tanto interesse. Dato che non posso andare alle isole a fare una foto abbastanza artistica per i livelli qualitativi a cui è abituato Oesse ho chiesto alle belle arti di portare sotto la mia modesta dimora la torre di Pisa, o il colosseo, ma hanno detto che non farebbero in tempo per oggi.
Allora ho puntato dalla finestra il cannone e ho fatto 3 scatti SENZA NESSUNA PRETESA ARTISTICA, se a qualcuno non va bene è pregato di astenersi dal guardarla.

Ho fatto uno scatto col cavalletto con cavo di scatto remoto e senza vr, e ho notato che DOPO lo scatto si innesta un notevole movimento causato dallo scatto stesso.
http://www.webalice.it/fabriziogiuffra/Del/Cavall.JPG

Quindi ho provato a farne una sul cavaletto col Vr inserito.
http://www.webalice.it/fabriziogiuffra/Del/CavalEVr.JPG

Infine a mano libera, col Vr, ovvio.
http://www.webalice.it/fabriziogiuffra/Del/CavalEVr.JPG

Infine ho inserito tutto nel mio sito senza crop affinchè ciascuno possa valutare la foto intera o ingrandita a piacere.

Il mio cavalletto è un Manfrotto 055pro con testa a sfera 322rc2, ma il bestione col Tc è talmente lungo che bascula molto facilmente. Forse è meglio usarlo senza cavo di scatto remoto, sul cavalletto, premendo, oltre al tasto della macchina pure la punta dell'obiettivo per bilanciare e stabilizzare tutto?

Quanto a Gian non ho una casa lunga 50 metri per fotografare una cartina geografica. Quando passerò dalle tue parti porterò tutto così potrai sbizzarrirti.
*



Fabrizio, le ultime due sono uguali. Manca quella a mano libera che è molto interessante. Ciao

Gigi
F.Giuffra
A zampa libera

ohmy.gif
Scusate.
cuomonat
Se posso dire la mia, nell'angolo croppato sembra più nitida quella a mano libera, è più nitida la fioriera, però vedo una parabolica che appare addirittura sdoppiata, in alto.
E' un problema di cavalletto: questo confermerebbe ciò che da un pò vado pensando, cioè meglio fidarsi del VR per questo genere di ripresa e questi tempi di otturazione.
andreotto
Scusa se mi permetto Fabrizio ma perchè usare anche il duplicatore per fare queste prove? Noto una mancanza di nitidezza in ogni scatto, ti allego due foto originali fatte a mano libera col 200/400 prestatomi da un'amico.
http://www.answareweb.com/test5.jpg
http://www.answareweb.com/test6.jpg
Buone foto a tutti andreotto
Falcon58
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 21 2005, 06:51 PM)
Bene, vediamo di fare meglio, visto che l'intervento ha suscitato tanto interesse. Dato che non posso andare alle isole a fare una foto abbastanza artistica per i livelli qualitativi a cui è abituato Oesse ho chiesto alle belle arti di portare sotto la mia modesta dimora la torre di Pisa, o il colosseo, ma hanno detto che non farebbero in tempo per oggi.
Allora ho puntato dalla finestra il cannone e ho fatto 3 scatti SENZA NESSUNA PRETESA ARTISTICA, se a qualcuno non va bene è pregato di astenersi dal guardarla.

Ho fatto uno scatto col cavalletto con cavo di scatto remoto e senza vr, e ho notato che DOPO lo scatto si innesta un notevole movimento causato dallo scatto stesso.
http://www.webalice.it/fabriziogiuffra/Del/Cavall.JPG

Quindi ho provato a farne una sul cavaletto col Vr inserito.
http://www.webalice.it/fabriziogiuffra/Del/CavalEVr.JPG

Infine a mano libera, col Vr, ovvio.
http://www.webalice.it/fabriziogiuffra/Del/CavalEVr.JPG

Infine ho inserito tutto nel mio sito senza crop affinchè ciascuno possa valutare la foto intera o ingrandita a piacere.

Il mio cavalletto è un Manfrotto 055pro con testa a sfera 322rc2, ma il bestione col Tc è talmente lungo che bascula molto facilmente. Forse è meglio usarlo senza cavo di scatto remoto, sul cavalletto, premendo, oltre al tasto della macchina pure la punta dell'obiettivo per bilanciare e stabilizzare tutto?

Quanto a Gian non ho una casa lunga 50 metri per fotografare una cartina geografica. Quando passerò dalle tue parti porterò tutto così potrai sbizzarrirti.
*




Ciao Fabrizio,

solo una domanda: a che ora hai scattato le foto?
Ti chiedo questo perchè più che un effetto di mosso che può anche darsi che ci sia, mi sembra più un problema di calore (masse d'aria calda in movimento) in quanto sembra che sulle foto ci sia una patina che toglie completamente la definizione d'immagine.
Addirittura dici di aver scattato anche con il moltiplicatore montato che ti accentua ancora di più il problema (tanto più la focale si allunga tanto più questo effetto si accentua; mi è capitata la stessa cosa scattando in orari molto caldi sia con il 300/2,8 duplicato sia con il 400/2,8 anch'esso duplicato).
Prova al limite a scattare ad un soggetto molto più vicino in modo da poter ovviare il più possibile il problema; non importa scattare ad un soggetto lontanissimo per giudicare un lungo fuoco.

Luciano
ciro207
Se ci fosse Vladimir lo sai che tirata d'orecchie ti farebbe per il cavalletto che traballa laugh.gif

Fabrizio... ma c'è qualcosa di fermo e nitido in almeno uno dei tre scatti? Non capisco dove hai messo a fuoco. Che Tc hai usato... perchè anche con il Tc20 la qualità mi sembra troppo bassa.

Andreotto per te non ho parole: nitidezza da far paura, colori incredibili. Questa è l'ottica che mi aspettavo. wink.gif
Fabio Blanco
Come già ribadito un TC20 con ottiche f/4 deve essere utilizzato solo in casi di necessità, meglio fermarsi al TC17. Al contrario con ottiche f/2.8 va bene tutto.

Andrea, la prima mentre si apriva mi ha fatto saltare dalla sedia f a n t a s t i c a.
Grande maestro dei tele guru.gif !!!!
-missing
QUOTE(andreotto @ Jul 21 2005, 07:25 PM)
....ti allego due foto originali fatte a mano libera col 200/400 prestatomi da un'amico.

E la miseria, questi soggetti mica erano fermi. Alla faccia del rollio.
Complimenti!
robyt
QUOTE(andreotto @ Jul 21 2005, 08:25 PM)
Scusa se mi permetto Fabrizio ma perchè usare anche il duplicatore per fare queste prove? Noto una mancanza di nitidezza in ogni scatto, ti allego due foto originali fatte a mano libera col 200/400 prestatomi da un'amico.
http://www.answareweb.com/test5.jpg
http://www.answareweb.com/test6.jpg
Buone foto a tutti andreotto
*



Chi ha denti non ha il pane, chi ha il pane non ha i denti.............. e poi c'è chi ha il manico!

grande Andrea guru.gif
F.Giuffra
Ok, visto che le prime prove non vi sono piaciute e non mi avete spiegato come riuscire a sfruttare la meglio il cannone, provo ancora:

Luna_Piena

andreotto
Molto meglio Fabrizio ma non ho capito cosa intendi per consigli per sfruttare al meglio l' ottica, cosa vuoi sapere?
Buone foto a tutti andreotto
robyt
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 21 2005, 11:38 PM)
Ok, visto che le prime prove non vi sono piaciute e non mi avete spiegato come riuscire a sfruttare la meglio il cannone, provo ancora:

Luna_Piena
*



Ciao Fabrizio,
ho dato un'occhiata alla foto della luna e ai dati di scatto.

Anch'io ieri sera ho provato a fotografarla con un 300/f4 + TC17 [attachmentid=23145]
e come puoi vedere il risultato non è eccellente anche se mi sembra meglio riuscita rispetto alla tua. (per quello che possono servire i confronti di immagini sul web)

Ho visto che hai scattato a 1/15 f6,7 e quindi presumo su manfrotto 055: il VR era disattivato ?
Inoltre l'immagine presenta un'aberrazione cromatica verdognola sulla parte destra della circonferenza del disco lunare. Anche la mia presenta, seppure in misura ridotta, lo stesso problema che penso sia dovuto all'utilizzo del TC17. Hai provato a fare qualche scatto senza il moltiplicatore ?

In ogni caso credo che quell'ottica sia nata per essere utilizzata prevalentemente a mano libera e con ben altri soggetti!
Perchè non fai una bella passeggiata nell'entroterra della tua regione e provi a fare qualche centinaio di scatti a uccellini e animaletti vari ?

E' normale che, per provare un obiettivo appena acquistato, ci si ritrovi a fotografare di tutto........... ma non è il caso di esporsi al pubblico ludibrio wink.gif
(come avrai notato, ci sono dei simpaticoni che non se ne fanno scappare una laugh.gif )

Attendiamo le prossime.

Stefi
Tautologia=forma del discorso costituita da una proposizione in cui il predicato non aggiunge o sembra non aggiungere altro a quanto espresso dal soggetto (es. il guidatore guida, il cantante canta).

Ricapitolando, dal seguente 3d si evince:
a) il VR fa bene il suo mestiere
cool.gif il cavalletto fa il suo mestiere anche meglio del VR (ma pesa di più)
c) se il soggetto si muove e il tempo di scatto è lento il VR e il cavalletto (che è il re dei VR) funzionano allo stesso modo biggrin.gif
d) che se hai le braccia ed il manico di Andreotto puoi fare a meno del VR wink.gif




andreotto
Veramente Stefy il VRera attivato e ti assicuro che non ho la mano fermissima è il VR che svolge egregiamente il suo lavoro
Buone foto a tutti andreotto
F.Giuffra
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 21 2005, 06:59 PM)
Esiste un accessorio per i treppiedi Manfrotto (una staffa) che garantisce un secondo punto d'appoggio, sul treppiede, per gli obiettivi molto lunghi. Potrebbe fare al caso tuo.
*


Come si chiama? Dove la trovo? Come funziona? hmmm.gif
Grazie.
Mauro Villa
Fabrizio il Vr serve solo a mano libera, per il cavalletto il 055 può anche andar bene ma la testa 322 è troppo leggera. Io con tele del genere ho cambiato cavalletto e avevo lo 075 che pesa il doppio del tuo e tiene 12kg. In ogni caso il dispositivo consigliato da Gianni serve solo in casi particolari si avvita sotto il corpo
macchina e si vincola ad una delle gambe del cavalletto, certo stabilizza di più ma una volta fissato per cambiare inquadratura devi smontare il tutto.
Quando operi con lunghi tele di un certo peso piazzati dietro il cavalletto divarica le gambe appoggia la mano sx sull'obiettivo sbilancia leggermente il corpo in avanti facendoti pesare sul tutto e se ti è possibile zavorra la colonna centrale con un peso (i Gitzo hanno un gancio per questo), ultimo consiglio hai speso tanto non
risparmiare su cavalletto e testa rischi di rovinare tutto, in certi casi il pur ottimo 055 non basta più wink.gif
Mauro Villa
Dimenticavo con il lunghi tele bisogna fare una certa pratica per ottenere risultati come quelli di Fabio e Andrea, quindi Fabrizio non ti avvilire e continua a fotografare più allenamento fai e più i risultati migliorano.
giannizadra
L'ho visto in un catalogo di qualche anno fa. Te lo andrò a cercare. Immagino vi sia sul sito della casa.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.