Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
_ROY_
Ciao ragazzi...
ho conosciuto un professionista che lavora nell'ambito della fotografia sportiva...tra l'altro il tipo è uno con gli attributi... ohmy.gif
parlando del piu e del meno sui teleobbiettivi mi è saltato fuori con questa affermazzione che mi ha lasciato un po così così... hmmm.gif
"lo stabilizzatore?? su un 500 è un paio di maniche, ma su un 200 è solo una cosa fatta per vendere"...il bello è che mi ha anche convinto...
Lui quando fotografa col 200 lo tiene sempre in "off" per due motivi:
1 la foto perde nitidezza
2 nella fotografia sportiva non serve a niente perchè non si fotografa "fermi" ma si muove la macchina per seguire il soggetto e non riesce a compensare il movimento continuo nello stesso senso...
che ne pensate???

Bye

Roby
ciro207
Che sui 500 il Vr non c'è...
Che non so che tipo di fotografia fa, ma il Vr evita il micromosso anche molto spesso. Per la perdita di qualità non me ne sono mai accorto anche fosse
tembokidogo
L'adozione della tecnologia Vr comporta indubbiamente una maggior complessità costruttiva e in maggior numero di masse in movimento...che in una realizzazione non di pregio potrebbero teoricamente comportare un più o meno lieve decadimento qualitativo. Mi sembra da quanto ho potuto "saggiare" in qualche prova, pur non possedendo ottiche stabilizzate, che questo problema non si presenti assolutamente su obiettivi di altissimo livello come il 70-200 o il 200-400. Credo che quello del "prof con gli attributi" sia, più che un giudizio, un pregiudizio...
Diego
Francesco Martini
QUOTE(Roy000 @ Aug 3 2005, 08:44 PM)
Ciao ragazzi...
ho conosciuto un professionista che lavora nell'ambito della fotografia sportiva...tra l'altro il tipo è uno con gli attributi... ohmy.gif
parlando del piu e del meno sui teleobbiettivi mi è saltato fuori con questa affermazzione che mi ha lasciato un po così così... hmmm.gif
"lo stabilizzatore?? su un 500 è un paio di maniche, ma su un 200 è solo una cosa fatta per vendere"...il bello è che mi ha anche convinto...
Lui quando fotografa col 200 lo tiene sempre in "off" per due motivi:
1 la foto perde nitidezza
2 nella fotografia sportiva non serve a niente perchè non si fotografa "fermi" ma si muove la macchina per seguire il soggetto e non riesce a compensare il movimento continuo nello stesso senso...
che ne pensate???

Bye

Roby
*



....penso che il tuo amico "proffesionista" farebbe meglio a fotografare con una usa e getta!!!!----- messicano.gif messicano.gif messicano.gif
Ciaooo
Francesco Martini

www.martinifrancesco.net
Lambretta S
QUOTE(Roy000 @ Aug 3 2005, 08:44 PM)
...il bello è che mi ha anche convinto...


Come ti convinci facile... laugh.gif

Il VR è meno sensibile al panning proprio per aiutare i fotografi sportivi... mentre per il movimento ondulatorio e sussultorio è una mano santa... basta solo dargli il tempo di stabilizzare tutto qui se scatti quando ancora sta stabilizzando la foto non perde di nitidezza viene mossa e basta... a proposito di attribbuti... a parte le gentili donzelle qui ce li abbiamo tutti... non mi sembra un fattore rilevante ai fini dell'abilità fotografica... wink.gif o no... blink.gif
_ROY_
X ciro207...
purtroppo usa il 500 della concorrenza... blink.gif


QUOTE(Lambretta S @ Aug 3 2005, 10:08 PM)
QUOTE(Roy000 @ Aug 3 2005, 08:44 PM)
...il bello è che mi ha anche convinto...


Come ti convinci facile... laugh.gif

*



Mi convinco perchè ha oltre un centinaio di pubblicazioni su riviste sportive e ho visto di persona i suoi files...

QUOTE(Lambretta S @ Aug 3 2005, 10:08 PM)
QUOTE(Roy000 @ Aug 3 2005, 08:44 PM)
...il bello è che mi ha anche convinto...


Il VR è meno sensibile al panning proprio per aiutare i fotografi sportivi... mentre per il movimento ondulatorio e sussultorio è una mano santa... basta solo dargli il tempo di stabilizzare tutto qui se scatti quando ancora sta stabilizzando la foto non perde di nitidezza viene mossa e basta...
*



è proprio questo il punto...è una mano santa per il movimento ondulatorio ecc... ma non per un movimento continuo in una direzione... hmmm.gif
detto da lui, se confronti due foto perfettamente a fuoco una con e una senza stabilizzatore nel secondo caso la nitidezza sarà sicuramente migliore...

...x gli attributi lasciamoli al loro posto và... biggrin.gif laugh.gif
ciro207
Il Vr Nikon almeno è stato studiato per permettere il panning e quindi di seguire il soggetto lungo la direzione orizzontale. Quindi tu sei riuscito a scorgere differenza tra due scatti fatti con e senza Vr? Io nn me ne sono mai accorto...
_ROY_
Premessa...
personalmente non mi fascio la testa, non ho un obbiettivo Vr, è fuori dalla mia portata e non ne sento l'esigenza...quello che devo fare lo faccio lo stesso con il mio 80-200 D ED che è una bomba...ciò nonostante ero convinto che lo stabilizzatore potesse dare quella marcia in più nella fotografia sportiva..... mad.gif

QUOTE(ciro207 @ Aug 3 2005, 10:39 PM)
Il Vr Nikon almeno è stato studiato per permettere il panning e quindi di seguire il soggetto lungo la direzione orizzontale. Quindi tu sei riuscito a scorgere differenza tra due scatti fatti con e senza Vr? Io nn me ne sono mai accorto...
*



guarda non ho visto alcun esempio, conoscendo la persona è molto maniacale e sono andato in fiducia...non è neanche stupido quindi non credo si faccia del male da solo per pregiudizio o altro...quello che conta soprattutto x uno come lui è il risultato...chiedevo eventuale conferma.....tutto qui..
ciro207
Io faccio molta fotografia sportiva e devo dirti che il VR mi torna molto molto utile. a 400mm stabilizza il mio movimento permettendomi di scattare ad un tempo utile per lo sport. Altrimenti dovrei aggiungere anche un tempo di sicurezza. Inoltre il panning è particolarmente agevole perchè riconosce il movimento orizzontale, diverso da una oscillazione.
Ti ripeto che non ho visto perdità di qualità e ammesso che ci sia sarebbe veramente da andare a cercare al microscopio. Scatto con il 70.200Vr a 200mm con Tc20e e Vr e ancora riesco a vedere la trama delle maglie dei giocatori.

L'unica cosa trovo un ritardo nello scatto con Vr attivato, ma già una volta mi hanno detto che non è possibile, quindi immagino sarà una mia impressione wink.gif
_ROY_

Infatti...(sempre a detta sua), con il "bussolotto" da 500mm (vedi allegato proprio quello in questione) lo stabilizzatore ha un senso, anche perchè con monopiede o senza pesa una cifra e bisogna avere proprio la mano......è sul 200mm che non ne giustifica l'uso.... tongue.gif ...fa solo rallentare la macchina e perdere nitidezza.... hmmm.gif hmmm.gif
andreotto
Roy il fatto è che ognuno ha le proprie teorie e fisime personali io comunque il vr lo lascio sempre inserito
Buone foto a tutti andreotto
Clik102
QUOTE(Roy000 @ Aug 3 2005, 11:21 PM)
Infatti...(sempre a detta sua), con il "bussolotto" da 500mm (vedi allegato proprio quello in questione) lo stabilizzatore ha un senso, anche perchè con monopiede o senza pesa una cifra e bisogna avere proprio la mano......è sul 200mm che non ne giustifica l'uso.... tongue.gif ...fa solo rallentare la macchina e perdere nitidezza.... hmmm.gif  hmmm.gif
*



Per fortunasiamo tutti liberi di pensare quello che vogliamo !
So dopo questa serie di smentite sei ancora convinto che abbia ragione il tuo amico fotografo ... benissimo ... per te continuerà ad avere ragione lui (vuol dire che per te qui siamo tutti un bel gruppo di c...t..i) !
Evil_Jin
QUOTE(andreotto @ Aug 4 2005, 08:00 AM)
Roy il fatto è che ognuno ha le proprie teorie e fisime personali io comunque il vr lo lascio sempre inserito
Buone foto a tutti andreotto
*


io non ho mai riscontrato perdite di nitidezza utilizzando il vr, semmai è il bokeh che ne risente un pelino , ma nelle foto sportive proprio non vedo problemi, anzi aiuta molto e mi basta il parere di andreotto come prova, guarda anche i suoi di scatti ! guru.gif
Evil_Jin
QUOTE(ciro207 @ Aug 3 2005, 08:45 PM)
Che sui 500 il Vr non c'è...
Che non so che tipo di fotografia fa, ma il Vr evita il micromosso anche molto spesso. Per la perdita di qualità non me ne sono mai accorto anche fosse
*


e comunque per foto sportive sarebbe comunque preferibile un 400 f2.8 !
lucaoms
e qui rientra in gioco la regola : non ci sono reglole.
le sue sono impressioni personale e come qualunque professionista ha i propi metodi e le proprie idee........che vanno rispettate si ma non prese come regola di vita...
nel 1999 ebbi un grave incidente in moto e ebbi almeno 20colloqui con ortopedici al vertice tra cui Dott.Costa motomondiale... ebbene ti assicuro che per curarmi ho sentito almeno 15 opinioni differenti (e si parla di dottori i quali doverebbero avere una linea guida uguale..... pensa un fotografo..)
vedrai che ti capitera di parlare con un altro con gli attributi che ti dira che il Vr anche a focale 200 sia utile...
qualcuno diceva: DEGUSTIBUS NON DIPUTANDUM EST (i gusti personali non si giudicano)
ciao
ciro207
Veramente io la quasi totalità dei fotografi sportivi li vedo con il 600... e per tutto il giorno mi chiedo cosa fotograferanno oltre i mezzi busti!! laugh.gif

Per ora mi accontento di un 5.6/400mm laugh.gif

Questo è un crop 100% 200mmx2 f13 1/50 Vr attivo. Errore di gioventù purtroppo scatto da Jpg su macchina
Evil_Jin
anche io uso la stessa accoppiata con soddisfazione !
spettacolo . Pollice.gif
per me il vr è utilissimo in determinate situazioni , non la trovo una soluzione unicamente commerciale , non sempre si ha il monopiede dietro , insomma meglio averlo .
Giallo
QUOTE(Roy000 @ Aug 3 2005, 08:44 PM)
1 la foto perde nitidezza
2 nella fotografia sportiva non serve a niente perchè non si fotografa "fermi" ma si muove la macchina per seguire il soggetto e non riesce a compensare il movimento continuo nello stesso senso...
che ne pensate???
*



La 1 è una fesseria, la 2 è vera, ma non per le ragioni date. Nella fotografia sportiva (o comunque con un soggetto in movimento) l'assenza di mosso non dipende dal VR ma dal tempo di scatto.
Invece, per quanto riguarda il panning, i VR vanno addirittura meglio dei non VR, perchè riescono a non compensare la traslazione orizzontale (inseguimento del soggetto durante lo scatto) mentre compensano quella verticale, che durante il panning danneggerebbe la leggibilità del soggetto principale.
Anch'io avevo e reputo tuttora l'80-200/2.8 una "bomba" e son lieto che l'apprezzi. Prova, se ti capita il VR 70-200/2.8, con il VR. Poi mi racconti se perde nitidezza...se il primo è una bomba, quest'altro è un'ordigno nucleare.
smile.gif
andreotto
Foto di un' anno fa e già postate
http://www.answareweb.com/raikkonen.jpg
http://www.answareweb.com/webber.jpg
Ne ho anche altre fatte co 70/200 e vr inserito
Buone foto a tutti andreotto
praticus
Beh, ritengo che il VR abbia un senso a mano libera, ma sinceramente su un monopiede non so quanto possa servire, non ci sono tremolii, comuqnue se c'è tanto di guadagnato.
Circa le affermazioni del professionista richiamato da Roy non posso che condividere le affermazioni di Giallo aggiungendo che forse è il VR di Canon che non è tanto buono.... tongue.gif wink.gif laugh.gif
Digli di provare il 70-200VR Nikkor....... wink.gif

Ciao.....
ciro207
Assolutamente VR inserito su monopiede... Non so te, ma io su monopiede ho un sacco di piccoli movimenti istintivi... altrimenti sarei un treppiede.
andreotto
Secondo me se controllate i dati di scatto il vr mi ha aiutato molto
http://www.answareweb.com/DSC_7780.jpg
non ho la controprova mah...............
Buone foto a tutti andreotto
P.s jpg originale della macchina nessuna post produzione per favore parliamo solo di perdita di nitidezza data dal vr altrimenti andiamo fuori dal seminato
_ROY_
QUOTE(Clik102 @ Aug 4 2005, 09:19 AM)
QUOTE(Roy000 @ Aug 3 2005, 11:21 PM)
Infatti...(sempre a detta sua), con il "bussolotto" da 500mm (vedi allegato proprio quello in questione) lo stabilizzatore ha un senso, anche perchè con monopiede o senza pesa una cifra e bisogna avere proprio la mano......è sul 200mm che non ne giustifica l'uso.... tongue.gif ...fa solo rallentare la macchina e perdere nitidezza.... hmmm.gif  hmmm.gif
*



Per fortunasiamo tutti liberi di pensare quello che vogliamo !
So dopo questa serie di smentite sei ancora convinto che abbia ragione il tuo amico fotografo ... benissimo ... per te continuerà ad avere ragione lui (vuol dire che per te qui siamo tutti un bel gruppo di c...t..i) !
*



Non hai capito niente.......se devo ripeterlo x la milionesima volta a me non cambia la vita
Evil_Jin
QUOTE(Roy000 @ Aug 4 2005, 10:32 AM)
QUOTE(Clik102 @ Aug 4 2005, 09:19 AM)
QUOTE(Roy000 @ Aug 3 2005, 11:21 PM)
Infatti...(sempre a detta sua), con il "bussolotto" da 500mm (vedi allegato proprio quello in questione) lo stabilizzatore ha un senso, anche perchè con monopiede o senza pesa una cifra e bisogna avere proprio la mano......è sul 200mm che non ne giustifica l'uso.... tongue.gif ...fa solo rallentare la macchina e perdere nitidezza.... hmmm.gif  hmmm.gif
*



Per fortunasiamo tutti liberi di pensare quello che vogliamo !
So dopo questa serie di smentite sei ancora convinto che abbia ragione il tuo amico fotografo ... benissimo ... per te continuerà ad avere ragione lui (vuol dire che per te qui siamo tutti un bel gruppo di c...t..i) !
*



Non hai capito niente.......se devo ripeterlo x la milionesima volta a me non cambia la vita
*


contro il tuo amico ci sono opinioni Illustri come quella di andreotto e Giallo, oltre a quella degli altri che sembra unanime, se poi intervenisse anche Aaron che usa Canon ci sarebbe la certezza matematica ! smilinodigitale.gif

_ROY_
Ma scusate a sto punto per tagliare la testa al toro...
andreotto o ciro o chi ha un Vr....
provate a fotografare qualcosa di fermo alla luce del sole con le stesse impostazioni una con e una senza e poi postate un'immagine croppata!!
Inutile star qua a girarci tanto attorno...
Giallo
Non esageriamo: non sono "autorevole".
Semplicemente ho ed ho usato diverse ottiche stabilizzate Nikon (24-120, 80-400, 70-200), e prima di esse, Canon (75-300, 28-135, 300/4, 100-400), che con nostra buona pace, le ha introdotte sul mercato diverso tempo prima.
Trovo che il dispositivo di stabilizzazione, al di là della marca, sia un aiuto enorme in tutti gli scatti a mano libera, basta non andare oltre i limiti e ricordarsi che per il mosso del soggetto il VR nulla può.
smile.gif
_ROY_
QUOTE(Evil_Jin @ Aug 4 2005, 11:39 AM)
QUOTE(Roy000 @ Aug 4 2005, 10:32 AM)
QUOTE(Clik102 @ Aug 4 2005, 09:19 AM)
QUOTE(Roy000 @ Aug 3 2005, 11:21 PM)
Infatti...(sempre a detta sua), con il "bussolotto" da 500mm (vedi allegato proprio quello in questione) lo stabilizzatore ha un senso, anche perchè con monopiede o senza pesa una cifra e bisogna avere proprio la mano......è sul 200mm che non ne giustifica l'uso.... tongue.gif ...fa solo rallentare la macchina e perdere nitidezza.... hmmm.gif  hmmm.gif
*



Per fortunasiamo tutti liberi di pensare quello che vogliamo !
So dopo questa serie di smentite sei ancora convinto che abbia ragione il tuo amico fotografo ... benissimo ... per te continuerà ad avere ragione lui (vuol dire che per te qui siamo tutti un bel gruppo di c...t..i) !
*



Non hai capito niente.......se devo ripeterlo x la milionesima volta a me non cambia la vita
*


contro il tuo amico ci sono opinioni Illustri come quella di andreotto e Giallo, oltre a quella degli altri che sembra unanime, se poi intervenisse anche Aaron che usa Canon ci sarebbe la certezza matematica ! smilinodigitale.gif
*



Mi da fastidio l'arroganza pechè non ho preso posizioni e non ho offeso nessuno...e per lo piu non credo nienche di essere l'ultimo arrivato......... biggrin.gif ...e non è che la gente è "contro il mio amico"...non condivide. punto. giusto? sbagliato?....a sto punto giusto!
Evil_Jin
parere e recensione autorevole

http://www.naturfotograf.com/AFS70-200VR_rev03.html#top_page

Evil_Jin
eccoti accontentato sempre dallo stesso Rorslett

Qui
Evil_Jin
QUOTE(Roy000 @ Aug 4 2005, 10:45 AM)
QUOTE(Evil_Jin @ Aug 4 2005, 11:39 AM)
QUOTE(Roy000 @ Aug 4 2005, 10:32 AM)
QUOTE(Clik102 @ Aug 4 2005, 09:19 AM)
QUOTE(Roy000 @ Aug 3 2005, 11:21 PM)
Infatti...(sempre a detta sua), con il "bussolotto" da 500mm (vedi allegato proprio quello in questione) lo stabilizzatore ha un senso, anche perchè con monopiede o senza pesa una cifra e bisogna avere proprio la mano......è sul 200mm che non ne giustifica l'uso.... tongue.gif ...fa solo rallentare la macchina e perdere nitidezza.... hmmm.gif  hmmm.gif
*



Per fortunasiamo tutti liberi di pensare quello che vogliamo !
So dopo questa serie di smentite sei ancora convinto che abbia ragione il tuo amico fotografo ... benissimo ... per te continuerà ad avere ragione lui (vuol dire che per te qui siamo tutti un bel gruppo di c...t..i) !
*



Non hai capito niente.......se devo ripeterlo x la milionesima volta a me non cambia la vita
*


contro il tuo amico ci sono opinioni Illustri come quella di andreotto e Giallo, oltre a quella degli altri che sembra unanime, se poi intervenisse anche Aaron che usa Canon ci sarebbe la certezza matematica ! smilinodigitale.gif
*



Mi da fastidio l'arroganza pechè non ho preso posizioni e non ho offeso nessuno...e per lo piu non credo nienche di essere l'ultimo arrivato......... biggrin.gif ...e non è che la gente è "contro il mio amico"...non condivide. punto. giusto? sbagliato?....a sto punto giusto!
*



il fastidio fattelo passare perche' io non volevo attaccarti , anzi purtroppo capisco che una parola "sbagliata" puo' essere fatale in un contesto come questo .
Volevo dire contro le opinioni del tuo amico,quindi la stessa cosa che dici tu , davo questo per sottointeso sbagliando ! Sorry
_Nico_
Domanda: poiché l'amico di Roy usa Canon, non è possibile che il VR Canon (che si chiama altrimenti, ma non lo so) sia diverso da quello Nikon?

Io sulla questione ho autorità zero: non ho VR Nikon e non conosco quelli Canon, dunque... Però un amico che pratica fotografia naturalistica con una Coolpix e il cannocchiale vuole confrontare i due sistemi per l'uso nella caccia fotografica. Io uso il 300/4, il moltiplicatore 1,7. Un suo amico ha una Canon (300D, 20D?) e un obiettivo VR (o come si chiama), forse un 300, e m'ha raccontato che anche costui, quando insegue i volatili in volo, non usa il VR, sia che usi la camera libera, sia che la monti sul monopiede. La cosa m'ha stupito e non ne ho capito la ragione, ma a questo punto ve la giro perché potrebbe essere utile alla discussione...

Vi giro dunque la notizia, e al contempo vi chiedo di moderare i toni... Grazie.
Evil_Jin
scusa per i toni ! cambio Avatar per l'occasione texano.gif
Pegaso
QUOTE(Roy000 @ Aug 4 2005, 11:39 AM)
..provate a fotografare qualcosa di fermo alla luce del sole ..
*


Premesso che non ho esperienze personali né in merito al VR né in merito a Canon, credo che la questione sia da focalizzarsi di più sulla questione "VR su 200" che su "VR in assoluto".
La frase di Roy che ho sottolineato è per me rilevante.
Il 200, data anche l'apertura massima, sembra una lente fatta apposta per eventi sportivi Indoor, ovvero dove le distanze possono non richiedere una focale più lunga, dove la luce non è sufficiente e dove l'uso del flash è improponibile.

In queste situazioni, credo, un aiutino dal VR può anche arrivare, soprattutto se si ha l'esigenza di fare panning controllato.

Non credo che il 200 sia la lente giusta per stare a bordo pista di un'evento motoristico, troppo corta (infatti l'amico di Roy usa un bel 500), ma se pensate a gare di altetica, cross o quant'altro si può svolgere in ambiente chiuso (piscine ... e chi + ne ha + ne metta) forse si può capire meglio come si possa sfruttare questa lente.

Non esiste una lente migliore in assoluto, esiste una lente migliore per la situazione in cui si deve scattare ... immagino che su questo siate d'accordo wink.gif

Ciao ciao
Angelo
Clik102
QUOTE(Pegaso @ Aug 4 2005, 12:39 PM)
QUOTE(Roy000 @ Aug 4 2005, 11:39 AM)
..provate a fotografare qualcosa di fermo alla luce del sole ..
*


Premesso che non ho esperienze personali né in merito al VR né in merito a Canon, credo che la questione sia da focalizzarsi di più sulla questione "VR su 200" che su "VR in assoluto".
La frase di Roy che ho sottolineato è per me rilevante.
Il 200, data anche l'apertura massima, sembra una lente fatta apposta per eventi sportivi Indoor, ovvero dove le distanze possono non richiedere una focale più lunga, dove la luce non è sufficiente e dove l'uso del flash è improponibile.

In queste situazioni, credo, un aiutino dal VR può anche arrivare, soprattutto se si ha l'esigenza di fare panning controllato.

Non credo che il 200 sia la lente giusta per stare a bordo pista di un'evento motoristico, troppo corta (infatti l'amico di Roy usa un bel 500), ma se pensate a gare di altetica, cross o quant'altro si può svolgere in ambiente chiuso (piscine ... e chi + ne ha + ne metta) forse si può capire meglio come si possa sfruttare questa lente.

Non esiste una lente migliore in assoluto, esiste una lente migliore per la situazione in cui si deve scattare ... immagino che su questo siate d'accordo wink.gif

Ciao ciao
Angelo
*



Siamo d'accordo ma non centra nulla con quello di cui si parlava !

Il problema è se, a parità di ottica e di condizioni, ad esempio magari persino con l'ottica montata sul cavalletto, il funzionamento del VR faccia perdere nitidezza allo scatto !

Che poi esistano ottiche ed ottiche, VR e VR, o che sicuramente in certe condizioni il VR serva è un'altro discorso che, almeno all'origine, esulava dalla discussione.
Clik102
QUOTE(Roy000 @ Aug 4 2005, 11:32 AM)
QUOTE(Clik102 @ Aug 4 2005, 09:19 AM)
QUOTE(Roy000 @ Aug 3 2005, 11:21 PM)
Infatti...(sempre a detta sua), con il "bussolotto" da 500mm (vedi allegato proprio quello in questione) lo stabilizzatore ha un senso, anche perchè con monopiede o senza pesa una cifra e bisogna avere proprio la mano......è sul 200mm che non ne giustifica l'uso.... tongue.gif ...fa solo rallentare la macchina e perdere nitidezza.... hmmm.gif  hmmm.gif
*



Per fortunasiamo tutti liberi di pensare quello che vogliamo !
So dopo questa serie di smentite sei ancora convinto che abbia ragione il tuo amico fotografo ... benissimo ... per te continuerà ad avere ragione lui (vuol dire che per te qui siamo tutti un bel gruppo di c...t..i) !
*



Non hai capito niente.......se devo ripeterlo x la milionesima volta a me non cambia la vita
*



Io non ti ho offeso ... dire che non ho capito niente ... a me, invece, suona proprio come una offesa !
Pegaso
QUOTE(Clik102 @ Aug 4 2005, 12:51 PM)
Siamo d'accordo ma non centra nulla con quello di cui si parlava !
*



Io questo ho letto e a questo ho cercato di dare risposta:
QUOTE(Roy000 @ Aug 3 2005, 09:44 PM)
..
"lo stabilizzatore?? su un 500 è un paio di maniche, ma su un 200 è solo una cosa fatta per vendere"...il bello è che mi ha anche convinto...
Lui quando fotografa col 200 lo tiene sempre in "off" per due motivi:
1 la foto perde nitidezza
2 nella fotografia sportiva non serve a niente perchè non si fotografa "fermi" ma si muove la macchina per seguire il soggetto e non riesce a compensare il movimento continuo nello stesso senso...
che ne pensate???
*


... e se l'Italiano lo interpreto ancora bene, si parla di "VR SU 200".
Scusate se ho disturbato un vostro edotto OT.

Cià
ludofox
Nico said: "...vi chiedo di moderare i toni... Grazie".

Ringrazio anch'io!

Daniele R.
premetto di essere forse l'unico uomo (che cu..hem fortuna che ho wink.gif ) a non aver bisogno del VR, ma questo non toglie che sia un vero toccasana sul micromosso che si viene a creare con i tempi lenti rispetto ai soggetti che si andranno a fotografare.
Lo stabilizzatore ottico è formato da una lente fluttuante che apparentemente è appoggiata al nulla, ma in realtà così non è. Questa lente è in grado di contrastare il mosso generato dalle oscillazioni verticali e orizzontali, compensandone il movimento.
Per quanto riguarda la qualità dell'immagine con o senza VR, posso dire che il risultato non cambia, proprio perchè disattivandolo questa lente rimane bloccata, ma non si esclude dal sistema, di conseguenza il risultato qualitativo è il medesimo.

riprendo quanto scritto sul catalogo "Obiettivi Nikkor":

Sistema stabilizzatore VR (Vibration Reduction)
L’innovativo sistema VR minimizza la perdita di nitidezza provocata dai movimenti dell’apparecchio durante lo scatto, con risultati equivalenti all’impiego di un tempo di posa pari a tre stop più rapido*. Consente quindi la ripresa a mano libera in condizioni di luminosità sfavorevole, al crepuscolo, di sera e persino in interni
scarsamente illuminati. Inoltre è in grado di rilevare automaticamente se il fotografo esegue una ripresa con la tecnica del “panning” e non richiede, quindi, alcuna regolazione specifica.
* In base ai risultati dei test eseguiti nei laboratori Nikon.

inserisco un'immagine dell'apparato VR
marcofranceschini
QUOTE(Roy000 @ Aug 3 2005, 08:44 PM)
1 la foto perde nitidezza
2 nella fotografia sportiva non serve a niente perchè non si fotografa "fermi" ma si muove la macchina per seguire il soggetto e non riesce a compensare il movimento continuo nello stesso senso...
che ne pensate???

Ciao Roy000
penso che tanti professionisti abbiano le proprie convinzioni , le proprie tecniche ed anche le proprie fissazioni.
Spesso non hanno il tempo di informarsi in maniera adeguata e di fare delle verifiche realmente scientifiche.
ed allora trovi tanti professionisti che non usano l'autofocus, che non usano il TTL, che non usano gli automatismi, che non usano il digitale , che non usano le Nikon(questa è una battuta!!!)e quindi non mi sorprendo che ci possa essere qualcuno che non usa il VR perchè è convinto che la foto perda di nitidezza... o peggio la seconda motivazione...
a volte basta che uno di loro, magari molto quotato, parlando di un'ottica, faccia una certa affermazione e subito tutti gli altri lo seguono a ruota...non perchè stiamo parlando di un professionista dobbiamo pensare che non possa essere fallibile...anzi, ripeto, i professionisti non fanno prove di laboratorio , fanno foto e quindi spesso le cose non le sanno...ed a volte, credimi, la loro ignoranza è veramente imbarazzante.
...detto questo ti chiedo , le sue foto sono perfettamente definite, le hai verificate???, quelle scattate con tempi non di sicurezza soffrono di micromosso? fai tu questo tipo di verifica sulle sue immagini e se il tuo riscontro dovesse essere negativo (presenza di micromosso) spiegagli i vantaggi del VR come lo conosciamo noi e se di fronte all'evidenza non ti ascolta ,significa che non hai il sufficiente carisma per convincerlo ed allora trattasi di sua fissazione o di informazione data da qualcuno più "carismatico" di te...

saluti

marco
mmfr
_ROY_
QUOTE(_Nico_ @ Aug 4 2005, 12:15 PM)
Domanda: poiché l'amico di Roy usa Canon, non è possibile che il VR Canon (che si chiama altrimenti, ma non lo so) sia diverso da quello Nikon?

*



NON SONO UN CANONISTA!! biggrin.gif

I LOVE NIKON!!!!
andreotto
Scusa Roy io sinceramente non capisco la tua posizione, conosco molti professionisti che usano il vr la prossima volta prova a chiedere a qualche altro professionista cosa ne pensa, pensa se incontravi amici miei ti dicevano di lasciarlo sempre inserito, tu ti fidi ciecamente solo di quest'ultima persona ok a me invece piace sentire molteplici pareri poi sperimentare di persona e infine trarre le mie conclusioni.
Ma se questa persona ti diceva di scattare con le mani davanti all' ottica per compensare i controluce lo facevi?
Buone foto a tutti andreotto
_ROY_

per il resto....boh... ph34r.gif

cerchiamo di non cadere sul banale o innervosirci per nulla... laugh.gif

stiamo parlando di fotografia non occorre innervosirci...anzi è bello sentire varie campane...

detta "terra-terra" la sua teoria giusta o sbagliata che sia nasce dalla pratica quotidiana di chi foto in panning ne fa migliaia e non dalle teorie di un tecnico progettista che raramente prende in mano una macchina per usarla (per questo ho una propensione a credergli, non perchè sono un tontolone! tongue.gif )...nessun sistema giroscopico può essere più sensibile della mano del professionista, nè può essere cosi intelligente da capire dove finisce la vibrazione desiderata e dove inizia quella indesiderata! Non resta che provare a fare 100 foto in panning con lo stabilizzatore ed altrettante nello stesso punto senza stabilizzatore, dopodichè calcolare la percentuale di scatti riusciti nel primo e nel secondo caso e rendersi conto di chi abbia ragione!
in parole povere: "se fai panning spegni lo stabilizzatore" tongue.gif tongue.gif tongue.gif
adesso mi chiedo visto che siamo tutti maestri....chi fa migliaia di panning per campare conferma questa teoria???? hmmm.gif

CIAO!

Roby


_ROY_
QUOTE(andreotto @ Aug 4 2005, 08:16 PM)
Scusa Roy io sinceramente non capisco la tua posizione, conosco molti professionisti che usano il vr la prossima volta prova a chiedere a qualche altro professionista cosa ne pensa, pensa se incontravi amici miei ti dicevano di lasciarlo sempre inserito, tu ti fidi ciecamente solo di quest'ultima persona ok a me invece piace sentire molteplici pareri poi sperimentare di persona e infine trarre le mie conclusioni.
Ma se questa persona ti diceva di scattare con le mani davanti all' ottica per compensare i controluce lo facevi?
Buone foto a tutti andreotto
*



Non mi fido cecamente di nessuno e non ho un'ottica Vr....lasciami però il dubbio di pensare...e se ha ragione??
andreotto
Roy prova a fare tu 1.235.243+8.960-826.488 con carta e penna e a farlo con la calcolatrice, con che metodo ci metti meno?
andreotto
Ti domando solamente Roy questa foto è poco nitida a tuo giudizio?
http://www.answareweb.com/DSC_0396.jpg
Buone foto a tutti andreotto
_ROY_
QUOTE(andreotto @ Aug 4 2005, 09:11 PM)
Ti domando solamente Roy questa foto è poco nitida a tuo giudizio?
http://www.answareweb.com/DSC_0396.jpg
Buone foto a tutti andreotto
*



NO...è una bomba!!!
_ROY_
QUOTE(Roy000 @ Aug 4 2005, 09:14 PM)
QUOTE(andreotto @ Aug 4 2005, 09:11 PM)
Ti domando solamente Roy questa foto è poco nitida a tuo giudizio?
http://www.answareweb.com/DSC_0396.jpg
Buone foto a tutti andreotto
*



NO...è una bomba!!!
*



è una bomba...ma non è tanto un panning...
tembokidogo
A meno che non abbiano inventato le margherite in striscia, direi proprio che è uno stupendo panning!
Diego
andreotto
Ok è fatta come puoi vedere dai dati exif col 70/200 e vr inserito e non mi sembra che abbia influito negativamente, dopo ti posto qualche panning più accentuato
Buone foto a tutti andreotto
P.s è il jpg originale della d2h nessuna post produzione e la macchina è settata tutta su auto
andreotto
So che il sensore era sporco
http://www.answareweb.com/DSC_0084.jpg
http://www.answareweb.com/DSC_0040.jpg
Buone foto a tutti andreotto
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.