Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
luciano 63
Salve come da titolo vi chiedo in base alla vostra esperienza, c'è un' obiettivo equivalente di terzi parti che valga la pena prendere per d700? Tenete presente che sono un' amatore e non un professionista, ma che mi piace fare scatti possibilmente con luce ambiente
massimhokuto
sigma 24-70 2,8 va bene, anche se non è il nikon. il 24-120 f4 va molto bene
primoran
Ciao, io per la mia D700 ho preso il 24-85 f:2,8-4 e ne sono entusiasta, oltre alla possibilità macro fino ad 1:2, ha delle tonalità e dei colori "old style" che a me piacciono molto di più di quelli tanto "esasperati" delle più recenti ottiche nano-dipendenti.

Primo.
alcarbo
QUOTE(primoran @ Jan 18 2011, 06:34 PM) *
24-85 f:2,8-4


Pollice.gif

Usato ma persino nuovo lo trovi a meno del Sigma f2,8 fisso e non credo sia inferiore, anzi.
Del 24-120 f/4 ne dicono bene, anche se mi pare che abbia una ottima versatilità ma forse un'escursione focale non da poco, con quel che ne consegue di solito... ma in ogni caso costa ben di più.
luciano 63
Grazie per il vostro interessamento. Attualmente ho il nuovo 28-300 VR nikon. Solo che usandolo in lughi come chiese o musei resta un po' buio anche alzando gli iso, ecco perche' cercavo un'ottica piu' luminosa magari anche usata che non mi svenasse.
peppepool
QUOTE(primoran @ Jan 18 2011, 06:34 PM) *
Ciao, io per la mia D700 ho preso il 24-85 f:2,8-4 e ne sono entusiasta, oltre alla possibilità macro fino ad 1:2, ha delle tonalità e dei colori "old style" che a me piacciono molto di più di quelli tanto "esasperati" delle più recenti ottiche nano-dipendenti.

Primo.



per Old Style
giusto per un termine di paragone
lo vedi simile all'80-200 AFS che ho e che adoro piu'del 24-70???

scusate l'o.t.

ciao
alcarbo
PM
diebarbieri
QUOTE(massimhokuto @ Jan 18 2011, 06:24 PM) *
sigma 24-70 2,8 va bene, anche se non è il nikon. il 24-120 f4 va molto bene


Anche io ho un Sigma 24-70mm f/2.8 HSM su D700. Sicuramente buono, lo trovo troppo 'morbido' a tutta apertura, occorre diaframmarlo un poco, almeno fino a 3,5. A Iso elevati e tutta apertura non mi fa impazzire, ma nel complesso non è male.
Non è assolutamente paragonabile al 24-70mm Nikon, ma costa la metà.

Credo che il 24-85mm sia una buona alternativa...

Ciao!
Ripolini
QUOTE(luciano 63 @ Jan 18 2011, 06:22 PM) *
Salve come da titolo vi chiedo in base alla vostra esperienza, c'è un' obiettivo equivalente di terzi parti che valga la pena prendere per d700?

Tamron 28-75/2.8.
Gian Carlo F
QUOTE(luciano 63 @ Jan 18 2011, 07:01 PM) *
Grazie per il vostro interessamento. Attualmente ho il nuovo 28-300 VR nikon. Solo che usandolo in lughi come chiese o musei resta un po' buio anche alzando gli iso, ecco perche' cercavo un'ottica piu' luminosa magari anche usata che non mi svenasse.


ma perchè allora non valuti di affiancargli dei buoni fissi?
Esistono davvero tante alternative molto valide e per tutte le tasche, a partire dagli ottimi AI manuali, che trovi a cifre più che ragionevoli, fino ai costosissimi superluminosi di ultima generazione .
Però mi par strano che con l'aiuto del VR tu abbia questi problemi, per quel tipo di foto... unsure.gif
FRANCESCOCAL
credo che le ragioni che spingano all'acquisto di un obbiettivo o meno siano due:

- per quale categoria di foto lo devi utilizzare
- quando vuoi spendere

il 24/70 è indubbiamente un ottica professionale dalle elevate qualità ma ad un prezzo altrettando alto che ci vale tutto solo se lo si utilizza realmente in modo professionale.

Per queste ragioni ti consiglio di optare per una scelta diversa, che ti consenta di ottenere la stessa qualità con il medesimo uso e ad prezzo notevolmente più contenuto. Mi riferisco all'accoppiata di fissi Nikon 35mm 1.4 afd e l'85mm afd 1.8, entrambi ad un prezzo contenuto, restano ottiche magnifiche e luminosissime adatte al tipo di uso che tu stesso hai descritto, non comprono tutte le focali del 24-70 ma si tratta di fare solamente un passo avanti o un passo indietro.(ne vale la pena con i soldi che risparmi). Ti faccio presente inoltre di non sottovalutare il classico nikon 50mm 1.4 (meglio se g) dalle prestazioni e dalla luminosità superba, superiore anche al 24-70 per determinati tipi scatti e condizioni di luce.

ti consiglio meno di optare su i concorrenti sigma e tamron, che alla massima apertura di diaframma perdono notevolmente qualità, e montate su una full frame sarebbe veramente una spesa inutile.

ale07
Io opterei per un 28-70 afs 2.8. Un usato in ottime condizioni lo puoi trovare
a circa 800€ e, a parte il vr, hai le stesse prestazioni di un 24-70.
ninjo
QUOTE(ale07 @ Jan 19 2011, 11:52 AM) *
Io opterei per un 28-70 afs 2.8. Un usato in ottime condizioni lo puoi trovare
a circa 800€ e, a parte il vr, hai le stesse prestazioni di un 24-70.


Veramente il 24-70 non ha il VR...
nickname_74
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Jan 19 2011, 11:42 AM) *
credo che le ragioni che spingano all'acquisto di un obbiettivo o meno siano due:

- per quale categoria di foto lo devi utilizzare
- quando vuoi spendere

il 24/70 è indubbiamente un ottica professionale dalle elevate qualità ma ad un prezzo altrettando alto che ci vale tutto solo se lo si utilizza realmente in modo professionale.

Per queste ragioni ti consiglio di optare per una scelta diversa, che ti consenta di ottenere la stessa qualità con il medesimo uso e ad prezzo notevolmente più contenuto. Mi riferisco all'accoppiata di fissi Nikon 35mm 1.4 afd e l'85mm afd 1.8, entrambi ad un prezzo contenuto, restano ottiche magnifiche e luminosissime adatte al tipo di uso che tu stesso hai descritto, non comprono tutte le focali del 24-70 ma si tratta di fare solamente un passo avanti o un passo indietro.(ne vale la pena con i soldi che risparmi). Ti faccio presente inoltre di non sottovalutare il classico nikon 50mm 1.4 (meglio se g) dalle prestazioni e dalla luminosità superba, superiore anche al 24-70 per determinati tipi scatti e condizioni di luce.

ti consiglio meno di optare su i concorrenti sigma e tamron, che alla massima apertura di diaframma perdono notevolmente qualità, e montate su una full frame sarebbe veramente una spesa inutile.


ciao, credo che per 35 mm tu intendessi f1,8 no f1,4. Giusto?
Nicola
FRANCESCOCAL
No, intendo proprio l'1.4 ma la serie AIS, che si trova a meno di un terzo dei modelli recenti. Prezzo abbordabile, resa eccellente. Non mirare agli obbiettivi di ultima generazione, ci sono modelli meno recenti che sul punto di vista della qualità hanno fatto la storia.

Puoi anche prendere l'1.8 dell'ultima serie G, risparmieresti molto anche prendendolo nuovo. Comunque non sottovalutare il 50mm, che puoi sempre abbinarlo ad un grandangolo spinto dai 10 ai 24mm (su questo dovremmo aprire però una nuova discussione) e avere una focale interessante sul full frame.

Le soluzioni sono molte e migliori in alternativa al 24.70, ti consiglio di cercare tra l'usato questi obbiettivi e la soluzione sarà l'offerta che trovi migliore.

nickname_74
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Jan 19 2011, 01:10 PM) *
No, intendo proprio l'1.4 ma la serie AIS, che si trova a meno di un terzo dei modelli recenti. Prezzo abbordabile, resa eccellente. Non mirare agli obbiettivi di ultima generazione, ci sono modelli meno recenti che sul punto di vista della qualità hanno fatto la storia.

Puoi anche prendere l'1.8 dell'ultima serie G, risparmieresti molto anche prendendolo nuovo. Comunque non sottovalutare il 50mm, che puoi sempre abbinarlo ad un grandangolo spinto dai 10 ai 24mm (su questo dovremmo aprire però una nuova discussione) e avere una focale interessante sul full frame.

Le soluzioni sono molte e migliori in alternativa al 24.70, ti consiglio di cercare tra l'usato questi obbiettivi e la soluzione sarà l'offerta che trovi migliore.


ma il 35 f1,4 AIS e' manual focus o autofocus?
ale07
QUOTE(ninjo @ Jan 19 2011, 12:19 PM) *
Veramente il 24-70 non ha il VR...


E' vero, ho detto una c....ta. unsure.gif
Allora il 28-70 è migliore in tutto messicano.gif
Luca636
QUOTE(nickname_74 @ Jan 19 2011, 01:24 PM) *
ma il 35 f1,4 AIS e' manual focus o autofocus?

Credo proprio sia manuale smile.gif
FRANCESCOCAL
ovviamente manual focus, ma poco importa su un 35mm, tra l'altro con la messa a fuoco assistita della d700 non avrai nessun tipo di disagio
ninjo
QUOTE(ale07 @ Jan 19 2011, 02:07 PM) *
E' vero, ho detto una c....ta. unsure.gif
Allora il 28-70 è migliore in tutto messicano.gif

hmmm.gif
Non dirlo al mio salvadanaio, ti prego....
CVCPhoto
QUOTE(primoran @ Jan 18 2011, 06:34 PM) *
Ciao, io per la mia D700 ho preso il 24-85 f:2,8-4 e ne sono entusiasta, oltre alla possibilità macro fino ad 1:2, ha delle tonalità e dei colori "old style" che a me piacciono molto di più di quelli tanto "esasperati" delle più recenti ottiche nano-dipendenti.

Primo.


Quoto al 100% Pollice.gif

Viste le immagini postate nel relativo Club, questo obiettivo a parer mio offre il miglior compromesso tra spesa d'acquisto e resa.

Carlo
marcgast92
io sono qui che aspetto che la tokina si decida e faccia un 24-70 f2.8 Pro FX e che spiazzi un po' tutti
mav155
QUOTE(parapenzolo @ Jan 19 2011, 02:57 PM) *
io sono qui che aspetto che la tokina si decida e faccia un 24-70 f2.8 Pro FX e che spiazzi un po' tutti

Questa è veramente degna di essere quotata. Ora che ci penso è una lente che a Tokina manca proprio...
CVCPhoto
QUOTE(mav155 @ Jan 19 2011, 03:15 PM) *
Questa è veramente degna di essere quotata. Ora che ci penso è una lente che a Tokina manca proprio...


Mi sembrava di aver sentito che Tokina facesse parte del medesimo gruppo industriale di Nikon... se è così sarà molto difficile che si possa mettere in concorrenza diretta su una lente di questo genere.

Ma forse mi sbaglio? cerotto.gif

Carlo
ninjo
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 19 2011, 03:19 PM) *
Mi sembrava di aver sentito che Tokina facesse parte del medesimo gruppo industriale di Nikon... se è così sarà molto difficile che si possa mettere in concorrenza diretta su una lente di questo genere.

Ma forse mi sbaglio? cerotto.gif

Carlo


Da wikipedia:

"Tokina è nata su iniziativa di un ex ingegnere Nikon nei primi anni '70 del secolo scorso con lo scopo di progettare e produrre obiettivi fotografici zoom poco diffusi a quel tempo.
Recentemente Tokina è diventata partner della Pentax per la quale produce obiettivi fotografici. Obiettivi Tokina sono disponibili anche con attacco a baionetta Nikon e Canon, mentre dall'autunno 2009 è iniziata anche la produzione di obiettivi con attacco Sony Alpha."
-Massimiliano-
QUOTE(Ripolini @ Jan 19 2011, 11:19 AM) *


Lo consigli per esperienza diretta?
Ho pensato spesso di comprare il Tamron, ma ogni volta ho desistito per mancanza di riscontri su D700. L'unico utente di questo forum che ne ha parlato perché l'ha posseduto è pacio77, ma lui ha preferito sostituirlo con il Nikon 24-85 f/2.8-4.
A me continua a sembrare un'alternativa interessante al 24-70 di casa Nikon (qualora naturalmente non si vogliano spendere 1.500 euro per uno zoom che copra queste focali).

Ciao
Massimiliano
Ripolini
QUOTE(-Massimiliano- @ Jan 19 2011, 04:31 PM) *
Lo consigli per esperienza diretta?

No, ma conosco chi ha ha la D700 e ha venduto il 24-70/2.8 per farsi il Tamron.
A quel che mi ha detto, il Nikon va meglio, ma da f/4 in poi la differenza di qualità non vale la spesa.
robysalo
QUOTE(luciano 63 @ Jan 18 2011, 07:01 PM) *
Grazie per il vostro interessamento. Attualmente ho il nuovo 28-300 VR nikon. Solo che usandolo in lughi come chiese o musei resta un po' buio anche alzando gli iso, ecco perche' cercavo un'ottica piu' luminosa magari anche usata che non mi svenasse.

Per la mia esperienza in quel tipo di foto il VR aiuta di più che non avere un obiettivo luminoso. Comunque, se vuoi avere una qualità elevata, la migliore scelta sull'usato per me è il Nikon 28-70 f/2.8, gira sugli 800 euro, anche se non è facilissimo da trovare. Una gran bella lente. Il 24-85 f/2.8-4 invece per me è stata una gran delusione.
luciano 63
Be', che dire GRAZIE a tutti. Avevo preso in considerazione anche i fissi, però poi non mi convince il fatto di stare a cambiare obbiettivo in continuazione, il 24-85 non lo avevo considerato perche' e' un f:2,8-4, ma da quello che ho capito in base alla vostra esperienza mi sembra per il momento il piu' plausibile.

Alcarbo grazie per il pm
Franco_
QUOTE(primoran @ Jan 18 2011, 06:34 PM) *
Ciao, io per la mia D700 ho preso il 24-85 f:2,8-4 e ne sono entusiasta, oltre alla possibilità macro fino ad 1:2, ha delle tonalità e dei colori "old style" che a me piacciono molto di più di quelli tanto "esasperati" delle più recenti ottiche nano-dipendenti.

Primo.


Condivido in toto Pollice.gif , soprattutto se trovi un buon usato (con 350€ passa la paura).
Anche io lo uso su D700 (e D300).

P.S. Il 28-70/2.8 Nikkor è un obiettivo eccellente, usato si trova sugli 800€... però non arriva a 24mm.
edate7
Attenzione agli obiettivi luminosi di terze parti: qualche volta non sono qualitativamente all'altezza delle aspettative elevate che derivano dalla loro luminosità, e pur essendo classificabili fra le lenti pro, speso hanno una caduta di luce ai bordi a tutta apertura non degna dell'apertura relativa dichiarata. E' molto più difficile costruire un obiettivo luminoso che vada bene ai bordi di uno meno luminoso ma più costante nella resa centro/bordi. Nessuno regala niente... nè in hi-fi, nè in ottica.
Ciao!
primoran
QUOTE(peppepool @ Jan 18 2011, 07:02 PM) *
...per Old Style, giusto per un termine di paragone, lo vedi simile all'80-200 AFS che ho e che adoro piu'del 24-70??


Per chiudere l'O.T.
- Proprio questo intendevo. Come ho avuto occasione di dire in altri post, mi muovo con D700 + 24-85 + 80-200 AF-D e.... come precauzione il 20 mm/2,8. Così con poco peso, sono coperto da 20 a 200 millimetri di focale, tutte di altissimo livello. Pollice.gif

Primo.
lorenzobix
Ciao
Parlo per esperienze di miei amici e colleghi, non per esperienza diretta.
Ho sentito di vari casi: il primo è un mio collega che usa il 24-70 f2.8 sigma sulla D3, ne è soddisfatto, ma personalmente vedendo le sue foto, mi viene da notare l'eccessiva morbidezza, la mancanza di definizione che troverei accettabile qualora significasse una buona acutanza, ma non è questo, ahimè, il caso (parliamo di resa sul sensore D700-D3-D3s, quindi sul top del top nikon)
Altro collega che usa lo stesso obbiettivo, ma su una canon 5D, ne è soddisfattissimo, e in effetti guardando i suoi scatti si rimane sorpresi dalla buona risoluzione che sfodera, certamente anche grazie alla minor area inquadrata dal cerchio d'immagine dell'ottica.
Un mio amico invece, un non fotografo, è contentissimo del suo 28-78 AF-G, il che mi lascia attonito, poichè tutte le ottiche G che ho usato mi hanno lasciato deluso. tuttavia devo dire che per il prezzo che ha sull'usato, ha una notevole capacità di rendere i dettagli fini, e una resa cromatica non ottima ma che non ti aspetteresti da una serie G.
omysan
ho pensato anche io molte volte a questa domanda...

i nomi che mi sono sempre girati sono stati
28-75 tamron ( ne parlano un gran bene in particolare da f4)
24-85 nikon
35-70 nikon ( è si 2.8, ma è un pò più corto, può dare opacizzazioni delle lenti e con il meccanismo a poma nn so come mi troverei..)
Ripolini
QUOTE(lorenzobix @ Jan 19 2011, 09:18 PM) *
...(parliamo di resa sul sensore D700-D3-D3s, quindi sul top del top nikon)
Altro collega che usa lo stesso obbiettivo, ma su una canon 5D, ne è soddisfattissimo, e in effetti guardando i suoi scatti si rimane sorpresi dalla buona risoluzione che sfodera, certamente anche grazie alla minor area inquadrata dal cerchio d'immagine dell'ottica.

blink.gif
Sia la 5D sia la D3 sono reflex full-frame (24x36) di 12 Mpix ...
Che storia è questa della "minor area inquadrata dal cerchio d'immagine dell'ottica" ??
La 5D (se è effettivamente quella la macchina del tuo collega) è più nitida per via di un filtro anti-alias meno aggressivo delle Nikon.
Jane A
QUOTE(Ripolini @ Jan 19 2011, 10:53 PM) *
Che storia è questa della "minor area inquadrata dal cerchio d'immagine dell'ottica" ??

Mah...
deakali
QUOTE(omysan @ Jan 19 2011, 10:44 PM) *
ho pensato anche io molte volte a questa domanda...

i nomi che mi sono sempre girati sono stati
28-75 tamron ( ne parlano un gran bene in particolare da f4)
24-85 nikon
35-70 nikon ( è si 2.8, ma è un pò più corto, può dare opacizzazioni delle lenti e con il meccanismo a poma nn so come mi troverei..)

Io ho scelto ,e mi trovo benissimo,nikon afd 35-70 f/2,8
nikon 20mm ais f/2,8
nikon afd 80-200 f/2,8
e penso di essere coperto dal 20mm al 200mm
dimenticavo tutto su nikon d700
saluti.
Buck81
Un'alternativa al 24-70 Nikon??..
Non posso che STRACONSIGLIARTI il Tamron 28-75 2.8!!!!!!!!!
L'ho avuto per parecchi tempo,usato su D90,D300 e D700... ed è incredibile le prestazioni che ha!!
Il costo è quasi ridicolo,il peso contenuto,le dimensioni ridotte all'osso.. ma la qualità ottica è davvero ottima e lo sfocato è morbidissimo!! Ho svariati scatti e prove fatte confrontandolo con il 24-70Nikon..
Se vuoi,te le invio per mail!! C'è qualche scatto anche nella mia galleria di Clickon... rolleyes.gif
Unico neo,la qualità costruttiva... al tatto,è proprio plasticoso,ma non debole come dà l'impressione di essere!!
Io ho dovuto sostituirlo con un 28-70,non perchè non ne fossi soddisfatto,ma solo perchè sulla F5,che uso moltissimo,perdeva l'AF!!..
Altrimenti,mai e poi mai l'avrei venduto....
Un saluto!
Fabio
larsenio
QUOTE(-Massimiliano- @ Jan 19 2011, 04:31 PM) *
Lo consigli per esperienza diretta?
Ho pensato spesso di comprare il Tamron, ma ogni volta ho desistito per mancanza di riscontri su D700. L'unico utente di questo forum che ne ha parlato perché l'ha posseduto è pacio77, ma lui ha preferito sostituirlo con il Nikon 24-85 f/2.8-4.
A me continua a sembrare un'alternativa interessante al 24-70 di casa Nikon (qualora naturalmente non si vogliano spendere 1.500 euro per uno zoom che copra queste focali).

Ciao
Massimiliano

35/70 2.8
poca spesa, tanta tantissima resa ma devi avere fortuna e trovarlo BELLO PULITO smile.gif
la qualità delle lenti è similare all'AF 80/200 2.8 a me piace molto.
f.filippi
Poco prima di natale mi sono regalato un Sigma 24-60 EX F2,8 usato...
(da quel che ho capito è anche meglio del 24-70 sigma di adesso).
L'ho uso su D80 e devo dire che da f4 in poi si comporta davero bene...a f2,8 non ha sicuramente la resa del nikon però si difende.

Fabio
Franco_
QUOTE(lorenzobix @ Jan 19 2011, 09:18 PM) *
...
Un mio amico invece, un non fotografo, è contentissimo del suo 28-78 AF-G, il che mi lascia attonito, poichè tutte le ottiche G che ho usato mi hanno lasciato deluso. tuttavia devo dire che per il prezzo che ha sull'usato, ha una notevole capacità di rendere i dettagli fini, e una resa cromatica non ottima ma che non ti aspetteresti da una serie G.


Scusa ma che obiettivo è il 28-78 AF-G ? hmmm.gif
Jane A
Possibile che si riferisca al 28-80 G.

In ogni modo gli va ricordato che la "serie G" non è un campionato minore. Ci giocano anche obiettivi eccellenti. rolleyes.gif
hybrid68
QUOTE(luciano 63 @ Jan 18 2011, 06:22 PM) *
Salve come da titolo vi chiedo in base alla vostra esperienza, c'è un' obiettivo equivalente di terzi parti che valga la pena prendere per d700? Tenete presente che sono un' amatore e non un professionista, ma che mi piace fare scatti possibilmente con luce ambiente


Ciao luciano posseggo anch'io la D700 una gran macchina ed ho avuto un paio di zooms della Tamron e della Sigma che.. detta sinceramente se non si acquistano i loro migliori prodotti non hanno nulla di + di tutte la serie D della Nikon che ora la troveresti usata in ottimo stato a prezzi accessibili.
Penso che in un corredo amatoriale sia meglio avere un set di lenti che un solo costossimo zoom con un limite di 24-70mm su FX.
Ti faccio un esempio di usati: 85 1.8 AF-D e stiamo già su una lente ritratto ec altro, uno standard x il ritratto di alto livello e basso costo, 50 1.8 o meglio l' 1.4 AF-D anch' essi per gli sfuocati e la ritrattistica, obiettivo standard.
Poi penserei ad uno zoom, quale consigliarti ? Dal 70-210 AF-D al Bighiera 80-200 2.8 AF-D, oppure un 28-105 AF-D Macro. Hai speso quanto un 24-70 avendo un set professionale di lenti che arrivano ad una focale di 1.4...!!! ;-) La serie D (FX) su D700 lavora benissimo a mio avviso.
Posseggo queste lenti che ti stò consiglinado compreso il 24-70 2.8 nano dopo 4 - 5 ore che lo porto al collo ringrazio il cielo che non è pure VR, chiamalo Nano..comunque una lente spettacolare. Non dimenticare che la D700 lavora in modo eccelso con gli high iso. Ciao Andrea
luciano 63
Grazie a tutti voi, continuo a leggere con interesse i vostri suggerimenti. Solo che ora ho le idee ancora piu' confuse perche' le varie lenti da voi suggerite vanno tutte bene, ma vorrei fare un' acquisto adeguato tenendo presente che attualmente come obbiettivo ho il nuovo nikon 28-300 VR che era abbinato alla fotocamera. A questo punto non sò se vendere il mio e con il ricavato prendere il 50 f 1,4 e il 24-85 f 2,8-4 sempre usati della nikon o tenerlo perche' VR e accostargli solo 24-85 f 2,8-4, che dite?
Enrico_Luzi
del 24-85 ne ho sempre sentito parlare bene e ci sto facendo un pensierino.
ma anche del 24-70 2.8 hsm della sigma ne parlano bene e no costa una fortuna
stefanosv
io se vuoi sto vendendo un tamron 28-75 2.8 in condizioni ECCELLENTI smile.gif
Luigi_FZA
QUOTE(luciano 63 @ Jan 23 2011, 11:22 AM) *
................ A questo punto non sò se vendere il mio e con il ricavato prendere il 50 f 1,4 e il 24-85 f 2,8-4 sempre usati della nikon o tenerlo perche' VR e accostargli solo 24-85 f 2,8-4, che dite?


io terrei il 28-300 VR e prenderei il 24-85. nel dire questo tengo conto della mia realta' : nel range di focale in argomento io ho solo il 24-70 (Nikkor) e nulla +. la "necessita'" del 50 io non la vedo e leggendo il tuo post d'apertura posso dire che il 24-70 (accoppiato alla D700) sebbene sia "solo" un f/2.8 (ma lo e' su tutta la focale) permette di lavorare bene in condizioni di luce scarse.

il 24-70 Nikkor costa (io l'ho preso usato) ma, a mio giudizio, ci sono diverse ragioni che ne giustificano il prezzo.
Andrea Monti
Ciao Luciano, hai parlato di chiese e musei e credo che il 24-85 non ti dia una grossa mano rispetto al tuo 28-300 VR anzi....
Ritengo che alle focali comuni ( cioè quasi tutte ) avresti la medesima apertura e quindi le stesse condizioni di scatto perdendo però il VR che in certi ambienti e con soggetti statici ( chiese e musei appunto ) è assolutamente utile.
Terrei il 28-300 e gli affiancherei piuttosto un grandangolo più spinto tipo il Nikon 17-35 f2.8 o il 20-35 f2.8 o il nuovo Tokina 16-28 f2.8 valutando anche l'usato dove possibile
Se il budget non permette considera anche il Nikon 18-35 af-d oppure qualche buon fisso
Buona giornata
Andrea Monti
stefanosv
QUOTE(-Massimiliano- @ Jan 19 2011, 04:31 PM) *
Lo consigli per esperienza diretta?
Ho pensato spesso di comprare il Tamron, ma ogni volta ho desistito per mancanza di riscontri su D700. L'unico utente di questo forum che ne ha parlato perché l'ha posseduto è pacio77, ma lui ha preferito sostituirlo con il Nikon 24-85 f/2.8-4.
A me continua a sembrare un'alternativa interessante al 24-70 di casa Nikon (qualora naturalmente non si vogliano spendere 1.500 euro per uno zoom che copra queste focali).

Ciao
Massimiliano



ciao,

io parlo per esperienza diretta visto che ho il tamron su D700 e posso confermare che funziona benissimo, ancora meglio che su DX (avevo la D300S prima). la nitidiezza e' ottima, e' molto leggero, non ha dominanti, e' nitido gia' a 2.8 (certo non sara' nitido come al 24-70 ma considerando che costa 4 volte meno...). Da 3.2 la nitidezza diventa ottima e da F4 in su non si puo' pretendere di piu da una lente.

Io ho deciso di venderlo perche' faccio prevalentemenre foto paesaggistiche e mi trovavo spesso a cambiare (i 28 di partenza erano troppi) in favore del grandangolo. Quando lo avevo preso volevo i 2.8 per i ritratti e avevo la D300S, ora che ho la D700 invece ho capito che i ritratti che faccio sono troppo pochi e che i 75 di focale spesso mi stanno troppo corti, per cui ho preso il nuovo 24-120 F4, che per comodita' credo sia imbattibile.

Se le focali richieste sono in quel range e non si vuole spendere un capitale, penso che il tamron sia la lente perfetta! Se consideriamo la differenza di spesa gli ingegneri tamron hanno un lavoro incredibilmente OTTIMO.

Spero di avervi aiutato con la mia esperienza, nel caso vi servono foto chiedete pure e cerchero di farle (questo periodo sto viaggiando molto per lavoro, quindi ci sara' un po di ritardo)

saluti

Stefano
Luigi_FZA
QUOTE(stefanosv @ Jan 23 2011, 03:27 PM) *
.................................Se le focali richieste sono in quel range e non si vuole spendere un capitale, penso che il tamron sia la lente perfetta! Se consideriamo la differenza di spesa gli ingegneri tamron hanno un lavoro incredibilmente OTTIMO. ...................

saluti

Stefano


per limitare i danni, io mi sono rivolto al mercato dell'usato; anche perche' a mio avviso i 24mm del 24-70 possono essere adeguati per foto paesaggistiche. purtroppo, per i ritratti, io credo sia utile, se non necessario, avere qualcosa in + dei 70mm e quindi l'85 e' "necessario".
ovvio che mi riferisco all'uso di queste ottiche su formato pieno.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.