QUOTE(matteoganora @ Aug 26 2005, 09:09 AM)
[...]
Esatto Claudio, hai postato due ottimi esempi di scatti di reportage, più che di street, entrambi per ovvie ragioni (le suore credo fossero in Vaticano protette da transenne, idem per il carabiniere e il suo cavallo) hanno richiesto l'uso del tele... ma immagina, specie nella prima, un'inquadratura dal basso con un angolo aperto che lasciasse intravedere il "cupolone", magari con un imbarrazzato sorriso di una sorella stupita dalla vicinanza del fotografo... quella sarebbe stata street!

Sarò sincero,
leggendo questa discussione si sono ulteriormente acutizzati i miei dubbi.
A prescindere dal fatto che voler classificare a tutti i costi una foto non è certo l'aspetto più divertente della fotografia, e che le foto di Claudio e di Marco siano bellissime indipendentemente dal fatto che siano Reportage o Street, dove sta il confine tra questi due generi?
A mio avviso Street è una foto scattata al volo per strada, o magari non scattata al volo, studiata, ma fine a se stessa. Uno scatto che congela un particolare momento che si è presentato ai miei occhi durante la mia passeggiata.
Una foto di reportage è, sempre a mio modesto parere, una foto che documenta un evento ben preciso, e che non è stata scattata per caso. E' una foto che, da sola o con altre immagini, vuole documentare qualche cosa che mi ero prefisso già prima di uscire.
Se esco a fare due passi e vedo un disadattato che dorme su un marciapiede, scatto una foto al volo, realizzo una bella foto di Street, mentre se esco di casa con la precisa intenzione di cercare disadattati da fotografare, realizzo foto di reportage su un tema sociale.
Il tema della fotografia, dunque, non è determinato solo dal soggetto dell'immagine, ma forse anche dal motivo per cui io l'ho scattata. Per assurdo, una foto di un reportage estrapolata dal reportage completo, decontestualizzata, può essere spacciata per street.
Mah... Claudio, tu che a mio avviso sei maestro in certi tipi di fotografia... help me.
La parola alla tribuna...