QUOTE(murfil @ Jan 31 2011, 03:17 PM)

poniamo che abbiate già un 85 afd 1,8, che peraltro non troviate sia neppure male.. si forse come si dice morbido fino a Ta, ma tutto sommato ne siate soddisfatti. Purtroppo siete afflitti da quella terribile malattia detta NAS (nikon acquisition syndrome) per cui comunque non siete mai pienamente soddisfatti di quello che avete e vorreste qualcosa di meglio. Non fate ritratto in studio (ne vorreste farli), non vivete di fotografia ma fotografate solo per piacere, non vi piace stare ore a PP le foto al pc.. cosa fareste?
a. vendere l'85 afd 1,8 e comprare il fratello maggiore 1,4?? (come si comporta però quest'ultimo in uso generico?)
b. tenere l'85 f1,8, in fondo ci siete affezionati.. e optare per un'altra focale tipo 105 e in tal caso..
ais 105 f2,5
ais 105 f 1,8 (che però costa per lo meno il doppio)
105 f2 dc (ma è semplice poi da usare la doppia ghiera??)
c. il famoso zeiss 100 makro f2.. è pure macro, cosa che schifo non vi fa?
d. altre ed eventuali..
A me piacciono foto nitide, l'ottica e la fotocamera me le devono dare nitide, tanto poi ad ammorbidirle si fa sempre a tempo.
Ho provato il tuo 85mm f 1,8, di un conoscente e va bene, molto bene, io non lo cambierei mai con il nuovo 85 f 1,4 dato che il guadagno sarà praticamente nullo a tutta apertura, almeno dai dati Nikon di qualità d'immagine. ha comunque dei vantaggi, AFS, miglior tenuta ai riflessi, ma con le mie tasche il cambio non lo farei, ma ciascuno ha il suo metro di giudizio.
Se la focale 105 ti attrae, come me, perchè non ti prendi il 105 f2,8 VR Micro? Io ho preso quello, come ottica da ritratti, e con il VR è molto versatile, va molto bene poi anche all'infinito e fa ottimi paesaggi, oltre alla macro.
Gli altri due 105 mm non li conosco per nulla, dunque mi astengo da commenti.
A meno che tu non voglia fare ritratti con profonditaà di campo estremamente esigua, millimetri, cosa a parer mio inusuale nella gran parte dei ritratti, f 1,4 non ti servirà, ma ciascuno ha il suo modo di fotografare: fai attenzione a che diaframmi usil'attuale 1,8: se hai tante foto fatte a tutta apertura, resta con quello o prendine un altro molto luminoso.
Quello Zeiss f 2 andrà molto bene, ma sei con fuoco manuale: col cavalletto e roba ferma è facile mettere a fuoco a mano anche con precisione, ma su soggetti mobili e per fuoco di precisione, a diaframmi un po' aperti, e sui ritratti ci vuole, la situazione è molto diversa.
Il gioco, incluso il notevole prezzo, vale la candela? Con i micro Nikkor che fanno quello che fanno e mentengono gli automatismi, non credo proprio, soprattutto per uso generico, ma, al solito, questo è il mio giudizio personale.
Saluti cordiali