Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
murfil
poniamo che abbiate già un 85 afd 1,8, che peraltro non troviate sia neppure male.. si forse come si dice morbido fino a Ta, ma tutto sommato ne siate soddisfatti. Purtroppo siete afflitti da quella terribile malattia detta NAS (nikon acquisition syndrome) per cui comunque non siete mai pienamente soddisfatti di quello che avete e vorreste qualcosa di meglio. Non fate ritratto in studio (ne vorreste farli), non vivete di fotografia ma fotografate solo per piacere, non vi piace stare ore a PP le foto al pc.. cosa fareste?

a. vendere l'85 afd 1,8 e comprare il fratello maggiore 1,4?? (come si comporta però quest'ultimo in uso generico?)

b. tenere l'85 f1,8, in fondo ci siete affezionati.. e optare per un'altra focale tipo 105 e in tal caso..
ais 105 f2,5
ais 105 f 1,8 (che però costa per lo meno il doppio)
105 f2 dc (ma è semplice poi da usare la doppia ghiera??)

c. il famoso zeiss 100 makro f2.. è pure macro, cosa che schifo non vi fa?

d. altre ed eventuali..

gargasecca
d...varie ed eventuali...con i soldi risparmiati ti fai un bel viaggio così lo usi pure l'85... wink.gif
maurizio angelin
Siccome ho letto in altra discussione che sei attratta (come me) dal 200 micro io, al posto tuo, mi terrei l'85/1.8, non penserei minimamente ad un 105 in quanto troppo vicino come focale all'85 e monetizzerei per il 200/4 micro.
Ciao

Maurizio
nonnoGG
Ciao Fabiola,

dopo aver "assaggiato" la delicatezza dei passaggi tonali del Nikkor AF-S 105/2.8 G VR, l'ho incollato alla D700: macro e ritratti (con diversi Picture Control) riescono al primo scatto.

Ovviamente c'è di meglio, ma in genere mi accontento... smile.gif

Un caro saluto.

Luigi
castorino
Ciao Fabiola, peccato che abitiamo lontano altrimenti ogn i tanto qualche vetro mi piacerebbe fartelo provare perchè è bello condividere la stessa passione, c'è un'ottica che è sempre esistita nel mio corredo nonostante sia sovrapponibile ad altre che possiedo, per me rappresenta la quadratura del cerchio tra prezzo e prestazioni, ti posto una foto, dagli exif capirai di cosa si tratta,
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 10.1 MB
Questo invece è il 200micro f4 AF-D ma non lo vedo come ottica da ritratto, almeno a mio parere
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 11.2 MB
Ciao Rino
Corrado Saurin
Ciao ! Avevo un 85 AF-D f/1.8
L'ho venduto per acquistare il 105 AF-DC f/2
Un solo rammarico : L'avessi fatto prima !!!!!!!!!!!!! messicano.gif
Un solo consiglio: Nikon 105 AF-DC f/2... "The Velvet" ;O))
Puoi benissimo utilizzarlo senza preoccuparti del Front e Rear Focus, lascialo su zero, usalo anche a tutta apertura e goditi lo spettacolo.
Un caro saluto

Corrado Saurin
http://saurinphotographer.zenfolio.com

murfil
grazie Rino.. bellissima immagine, bei colori e bello sfuocato... è una versione AFD?

il 200 micro non si discute.. non importa quando ma sarà mio wink.gif come ho scritto in altri post diventerò maga e trasformerò un Kawasaki, poverello, inutilizzato, in almeno una lente, forse due.. ma se fosse l'unica sarebbe di sicuro quello smile.gif
FRANCESCOCAL
PERDONAMI LA SINCERITA', ti sei mai posto il problema che per un ritratto non conta solo l'obbiettivo?, dato che, tra l'altro ne hai già uno sufficentemente buono. Il consiglio che ti dò e quindi di affinare la tua tecnica di ritratto, possibilmente anche con un corso indirizzato. Non appena inizierai ad essere soddisfatto dei tuoi risultati inizierei a pormi qualche domanda su una nuova ottica. Ti chiedo scusa ancora, ma nelle tue perplessità rivivo i miei primi anni di fotografia e quello dei miei amici insoddisfatti dai risultati, ricercando la qualità nei corpi e nelle ottiche superiori. certamente influiscono molto, ma la tecnica e "l'occhio" ancora di più!!!
castorino
Si è l'ultima versione AF-D ma cambia poco, questo è il 105 DC riconosco che sia un'ottima lente ma a me non intriga più di tanto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8 MB
Non abbiamo tutti gli stessi gusti! Fatta in studio ma con luce continua, ciao Rino
murfil
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Jan 31 2011, 06:14 PM) *
PERDONAMI LA SINCERITA', ti sei mai posto il problema che per un ritratto non conta solo l'obbiettivo?, dato che, tra l'altro ne hai già uno sufficentemente buono. Il consiglio che ti dò e quindi di affinare la tua tecnica di ritratto, possibilmente anche con un corso indirizzato. Non appena inizierai ad essere soddisfatto dei tuoi risultati inizierei a pormi qualche domanda su una nuova ottica. Ti chiedo scusa ancora, ma nelle tue perplessità rivivo i miei primi anni di fotografia e quello dei miei amici insoddisfatti dai risultati, ricercando la qualità nei corpi e nelle ottiche superiori. certamente influiscono molto, ma la tecnica e "l'occhio" ancora di più!!!


si, probabilmente hai ragione.. anzi hai sicuramente ragione.. ho in borsa più di quello che mi basterebbe... ma, come detto nella premessa, sono affetta da NAS, o acquisto compulsivo.. e sono convinta che molti fotoamatori, come lo sono io, prendano nuovi obiettivi NON perchè effettivamente gli serva ma perchè appagati dall'avere un giocatolo nuovo. messicano.gif

Corsi, mi piacerebbe, ma proprio non ne ho il tempo.
castorino
Oscard Wilde ha scritto due bellissimi aforismi: possiamo fare a meno di tutto, tranne che del superfluo! rolleyes.gif Il costo dei giocattoli è proporzionale all'età di chi li usa dry.gif chissà perchè ma mi ci riconosco appieno! Ciao Rino
dimapant
QUOTE(murfil @ Jan 31 2011, 03:17 PM) *
poniamo che abbiate già un 85 afd 1,8, che peraltro non troviate sia neppure male.. si forse come si dice morbido fino a Ta, ma tutto sommato ne siate soddisfatti. Purtroppo siete afflitti da quella terribile malattia detta NAS (nikon acquisition syndrome) per cui comunque non siete mai pienamente soddisfatti di quello che avete e vorreste qualcosa di meglio. Non fate ritratto in studio (ne vorreste farli), non vivete di fotografia ma fotografate solo per piacere, non vi piace stare ore a PP le foto al pc.. cosa fareste?

a. vendere l'85 afd 1,8 e comprare il fratello maggiore 1,4?? (come si comporta però quest'ultimo in uso generico?)

b. tenere l'85 f1,8, in fondo ci siete affezionati.. e optare per un'altra focale tipo 105 e in tal caso..
ais 105 f2,5
ais 105 f 1,8 (che però costa per lo meno il doppio)
105 f2 dc (ma è semplice poi da usare la doppia ghiera??)

c. il famoso zeiss 100 makro f2.. è pure macro, cosa che schifo non vi fa?

d. altre ed eventuali..


A me piacciono foto nitide, l'ottica e la fotocamera me le devono dare nitide, tanto poi ad ammorbidirle si fa sempre a tempo.

Ho provato il tuo 85mm f 1,8, di un conoscente e va bene, molto bene, io non lo cambierei mai con il nuovo 85 f 1,4 dato che il guadagno sarà praticamente nullo a tutta apertura, almeno dai dati Nikon di qualità d'immagine. ha comunque dei vantaggi, AFS, miglior tenuta ai riflessi, ma con le mie tasche il cambio non lo farei, ma ciascuno ha il suo metro di giudizio.

Se la focale 105 ti attrae, come me, perchè non ti prendi il 105 f2,8 VR Micro? Io ho preso quello, come ottica da ritratti, e con il VR è molto versatile, va molto bene poi anche all'infinito e fa ottimi paesaggi, oltre alla macro.

Gli altri due 105 mm non li conosco per nulla, dunque mi astengo da commenti.

A meno che tu non voglia fare ritratti con profonditaà di campo estremamente esigua, millimetri, cosa a parer mio inusuale nella gran parte dei ritratti, f 1,4 non ti servirà, ma ciascuno ha il suo modo di fotografare: fai attenzione a che diaframmi usil'attuale 1,8: se hai tante foto fatte a tutta apertura, resta con quello o prendine un altro molto luminoso.

Quello Zeiss f 2 andrà molto bene, ma sei con fuoco manuale: col cavalletto e roba ferma è facile mettere a fuoco a mano anche con precisione, ma su soggetti mobili e per fuoco di precisione, a diaframmi un po' aperti, e sui ritratti ci vuole, la situazione è molto diversa.

Il gioco, incluso il notevole prezzo, vale la candela? Con i micro Nikkor che fanno quello che fanno e mentengono gli automatismi, non credo proprio, soprattutto per uso generico, ma, al solito, questo è il mio giudizio personale.

Saluti cordiali


Ripolini
QUOTE(murfil @ Jan 31 2011, 03:17 PM) *
Purtroppo siete afflitti da quella terribile malattia detta NAS (nikon acquisition syndrome) per cui comunque non siete mai pienamente soddisfatti di quello che avete e vorreste qualcosa di meglio.

Detta così non è proprio un complimento per Nikon.
Se uno non è mai soddisfatto di ciò che Nikon gli vende, viene lecito un sospetto ... messicano.gif

QUOTE
cosa fareste?
a. vendere l'85 afd 1,8 e comprare il fratello maggiore 1,4?? (come si comporta però quest'ultimo in uso generico?)

Se ami la focale 85 mm, lo farei. Per uso generico su FX prenderei però l'AFS nuovo.

QUOTE
b. tenere l'85 f1,8, in fondo ci siete affezionati.. e optare per un'altra focale tipo 105 e in tal caso..
ais 105 f2,5
ais 105 f 1,8 (che però costa per lo meno il doppio)
105 f2 dc (ma è semplice poi da usare la doppia ghiera??)

prenderei il 105 VR: va benissimo per i ritratti (vedi un po' di foto ai link che ho postato in questa discussione). L'unico "difetto" è che non apre oltre f/2.8 ...
I Nikkor DC (105 e 135) sembrano soffrire di back/front focus sulle moderne reflex digitali.
Non ho però esperienza diretta e dunque prendi con le dovute cautele questa informazione (semmai cerca informazioni in merito anche in altri forum).

QUOTE
c. il famoso zeiss 100 makro f2.. è pure macro, cosa che schifo non vi fa?

E' uno dei migliori medio-tele mai fatti dall'industria fotografica (certo, il Leica 90/2 Apo è quel che è, ma non è macro ... il 100/2 Zeiss è dunque molto più versatile; se fosse Apo sarebbe perfetto, ma costerebbe almeno il doppio). il 100/2 è preferibile come manual focus ai 105/2.5 e 105/1.8, IMO.

QUOTE
d. altre ed eventuali..

Il Canon EF-L 135/2 ... ma ti serve un corpo Canon.
smile.gif

Buone foto,

R.
FRANCESCOCAL
Immaginavo, ma era giusto ricordartelo, anzi, spezzo ora una lancia a favore; un nuovo giocattola stimola a fare meglio, questo è assodato. Ti consiglio allora di lanciarti sul 105 2.8 macro. Sottovalutavo sul ritratto le potenzialità di quest'ottica, ma avendola provata, sono rimasto stupito dalla nitidezza e dallo sfuocato, anche sè resto fedele al 50ino 1.4 sul dx per le soddisfazioni che mi ha dato sui ritratti.
ayrtonrezzafrdasilva
QUOTE(murfil @ Jan 31 2011, 03:17 PM) *
poniamo che abbiate già un 85 afd 1,8, che peraltro non troviate sia neppure male.. si forse come si dice morbido fino a Ta, ma tutto sommato ne siate soddisfatti. Purtroppo siete afflitti da quella terribile malattia detta NAS (nikon acquisition syndrome) per cui comunque non siete mai pienamente soddisfatti di quello che avete e vorreste qualcosa di meglio. Non fate ritratto in studio (ne vorreste farli), non vivete di fotografia ma fotografate solo per piacere, non vi piace stare ore a PP le foto al pc.. cosa fareste?

a. vendere l'85 afd 1,8 e comprare il fratello maggiore 1,4?? (come si comporta però quest'ultimo in uso generico?)

b. tenere l'85 f1,8, in fondo ci siete affezionati.. e optare per un'altra focale tipo 105 e in tal caso..
ais 105 f2,5
ais 105 f 1,8 (che però costa per lo meno il doppio)
105 f2 dc (ma è semplice poi da usare la doppia ghiera??)

c. il famoso zeiss 100 makro f2.. è pure macro, cosa che schifo non vi fa?

d. altre ed eventuali..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.7 MB


D700, nikkor 105 f/1.8 ais (350€) e un foglio di latta (gratis) a dare un po' di luce all'occhio sx in ombra.
3200 iso, TA e un po' di PP...che gusto c'è altrimenti?!
Sarà che ce l'ho da poco, ma mi diverte assai.
Ciao
F.
P.S.
Terapia per la NAS: comprali tutti, non desiderarai più niente unsure.gif
murfil
caspita.. un plebiscito per il 105 macro.. l'unico 105 che non avevo messo in lista tongue.gif non nego che sia un ottima lente.. e sinceramente, se non avessi il 150 sigma e serie intenzioni a prendere il 200 un serio pensiero lo farei.. MA come ottica macro per i miei gusti è corta, jo/avrò già 3 ottiche macro e a mio gusto nel ritratto ha troppa risolvenza.. ok si può togliere e aggiustare in PP ma preferirei evitare il passaggio PP il più possibile.
Se avessi disponibilità illimitata probabilmente prenderei sia lo zeiss che l'85 1,4 che il 180... non avendo al momento tale disponibilità, nell'immediato sono più tentata dai manual focus 105 ais.. se lo trovassi a poco probabilmente prenderei l'1,8... ma ho visto ora un 2,5 cui forse potrei arrivare e la cosa mi frulla parecchio in testa..
valerio74
Vai di 105 f/2.5, è un'ottica eccellente, se ti piace focheggiare manualmente. Io sono ormai un po' viziato dall'AF e spesso uso il vecchio AF micro 105 e lascio nella borsa il 105 F/2.5 anche quando scatto qualche ritratto blink.gif ...ma io sono un caso disperato biggrin.gif
marcgast92
anche io sto pensado di comprare il 105 ais giusto per il gusto di provarlo, se poi mi piacerà potrei pensare al dc
gigi 72
ciao murfil la mia risposta la conosci. ,ma un consiglio te lo voglio dare tieniti 85 1'8 e prenditi un 105 quello che preferisci conosci gia' la mia preferenza.
gigi
Leo_Pambianco
QUOTE(murfil @ Jan 31 2011, 03:17 PM) *
Purtroppo siete afflitti da quella terribile malattia detta NAS (nikon acquisition syndrome) per cui comunque non siete mai pienamente soddisfatti di quello che avete e vorreste qualcosa di meglio.


Ciao,
io avevo gli stessi sintomi ma ho trovato una buona cura, si chiama 85/1.4 AFD. Pollice.gif
Il costo è notevole ma ti ripaga, anzi ti appaga ogni volta che lo usi. In alternativa ho visto ottime foto realizzate con il 105/1.8 AIS. Fra l'altro il 105 era la mia prima scelta ma poi, pensando che la messa a fuoco manuale potesse diventare un problema con PDC cosi ridotte, ho preferito l'85 AFD.
Buona scelta. smile.gif
Leonardo
Ripolini
QUOTE(castorino @ Jan 31 2011, 06:23 PM) *
... questo è il 105 DC ...


ORRORE!! si vedono i pori, i nei e c'ha pure un po' la pelle d'oca.
Quello è un macro, non può essere un'ottica da ritratto.
gigi 72
io li ho presi tutte e due, e cosi ho tagliato la testa al toro, hanno usi diversi e la focale anche se vicina e diversa credimi.
gigi

a me piace questo tipo di pelle d'oca!!!!!!!!!!wwwww il 105dc!!!!!!
marcgast92
@Ripollini
commento ironico vero?
Marco Senn
A parte l'ottimo consiglio di monetizzare per il 200 micro, non per ritratto ovvio, aggiungo quello di tenere l'85 e aggiungere un 180/2.8... Quello si per ritratto...
murfil
la scelta infatti a breve termine di un 105 non esclude che prima o poi l'85 1,4 (ma prenderei l'afd non l'afs) non arrivi.
Diciamo che sono più orientata verso il 2,5 per 3 ragioni
1. monetarie.. al 2,5 arrivo più facilmente..
2. l'1,8 oltre ad avere quotazione più alta mi sembra più difficile da trovare a un prezzo onesto... ne ho visto in giro a minimo 700.. con poco di più si trova import l'85 1,4...
3. dimensioni: la versione 1,8 è più pesante e ingombrante..

il 180 afd come l'85 1,4 mi sembra per ora fuori portata... oltre al fatto che a dimensioni non scherza.. non è proprio un ottica pret a porter tongue.gif
per gli intenditori: oltre all'ovvia presenza dell'AF differenze in prestazioni con le versioni AI/AIS (che magari sono più alla portata)?
castorino
Io sono vecchio e ci vedo poco per cui escludo ulteriori acquisti di ottiche MF cerotto.gif , ma diversamente sul 105f1,8 ci farei più di un pensie-Rino rolleyes.gif , a mio parere sia questo che il 180 wub.gif si dovrebbero trovare sulle 500 cocuzze ciao Rino
Corrado Saurin
QUOTE(Ripolini @ Jan 31 2011, 10:35 PM) *
ORRORE!! si vedono i pori, i nei e c'ha pure un po' la pelle d'oca.
Quello è un macro, non può essere un'ottica da ritratto.


Il tutto si riassume così:
ritratto:105 DC=macro:105 Micro

Ognuno sa svolgere il proprio lavoro

Se nn hai davanti una modella o un volto cun un make-up perfetto, il 105 DC perdona, il Micro no.
E riguardo a morbidezza e delicatezza nn ci sono paragoni, e nei ritratti, sempre a parer mio, la morbidezza e la delicatezza nn devono mai mancare, ripsettando ovviamente le scelte ed i gusti altrui ovviamente dry.gif
Un saluto

Corrado

http://saurinphotographer.zenfolio.com
CVCPhoto
QUOTE(nonnoGG @ Jan 31 2011, 03:38 PM) *
Ciao Fabiola,

dopo aver "assaggiato" la delicatezza dei passaggi tonali del Nikkor AF-S 105/2.8 G VR, l'ho incollato alla D700: macro e ritratti (con diversi Picture Control) riescono al primo scatto.

Ovviamente c'è di meglio, ma in genere mi accontento... smile.gif

Un caro saluto.

Luigi


Pollice.gif Posso dire che il 105 in questione sia uno degli obiettivi più versatili che ci siano? Dalla macro al ritratto passando per lo still-life senza fare una piega. Pollice.gif

Carlo
CVCPhoto
QUOTE(castorino @ Jan 31 2011, 06:37 PM) *
Oscard Wilde ha scritto due bellissimi aforismi: possiamo fare a meno di tutto, tranne che del superfluo! rolleyes.gif Il costo dei giocattoli è proporzionale all'età di chi li usa dry.gif chissà perchè ma mi ci riconosco appieno! Ciao Rino



Grande Rino Pollice.gif e grande anche 'zio' Oscar, l'autore che giustifica sempre tutti i miei vizi. laugh.gif

Carlo

QUOTE(murfil @ Jan 31 2011, 09:42 PM) *
caspita.. un plebiscito per il 105 macro.. l'unico 105 che non avevo messo in lista tongue.gif non nego che sia un ottima lente.. e sinceramente, se non avessi il 150 sigma e serie intenzioni a prendere il 200 un serio pensiero lo farei.. MA come ottica macro per i miei gusti è corta, jo/avrò già 3 ottiche macro e a mio gusto nel ritratto ha troppa risolvenza.. ok si può togliere e aggiustare in PP ma preferirei evitare il passaggio PP il più possibile.
Se avessi disponibilità illimitata probabilmente prenderei sia lo zeiss che l'85 1,4 che il 180... non avendo al momento tale disponibilità, nell'immediato sono più tentata dai manual focus 105 ais.. se lo trovassi a poco probabilmente prenderei l'1,8... ma ho visto ora un 2,5 cui forse potrei arrivare e la cosa mi frulla parecchio in testa..


Lo usi con Picture Control impostato su Neutro e la pp si riduce quasi a zero. Se fai così con altre lenti ti sembra di vedere la nebbia in valpadana.

Carlo
Ripolini
QUOTE(Corrado Saurin @ Feb 3 2011, 09:51 PM) *
nei ritratti, sempre a parer mio, la morbidezza e la delicatezza nn devono mai mancare, ripsettando ovviamente le scelte ed i gusti altrui ovviamente ...

... ovviamente.
Se un giorno ti capita di usare lo Zeiss 100/2 Makro-Planar, ne riparliamo.
smile.gif
murfil
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 3 2011, 10:37 PM) *
Grande Rino Pollice.gif e grande anche 'zio' Oscar, l'autore che giustifica sempre tutti i miei vizi. laugh.gif

Carlo
Lo usi con Picture Control impostato su Neutro e la pp si riduce quasi a zero. Se fai così con altre lenti ti sembra di vedere la nebbia in valpadana.

Carlo


mi pare che se scatti in raw e non usi Capture comunque i picture control comunque non vedi differenze tra neutro o portrait etc.. io uso bibble quindi picture control è come se non ci fossero..
comunque il 105 VR non lo prenderei.. non ho bisogno di un'altra ottica macro, e con quello che costa trovo il 180 o anche l'85 AFD che mi sembrano più adatti per lo scopo specifico. Che poi sia un'ottimo obiettivo non lo nego.. ma preferisco al momento cercare un 105 AIS (1,8 o 2,5 vedremo.. ho messo in vendita un obiettivo per finanziarlo tongue.gif ) e poi, più in la, cercare un 180 afd.
FZFZ
QUOTE(murfil @ Jan 31 2011, 03:17 PM) *
poniamo che abbiate già un 85 afd 1,8, che peraltro non troviate sia neppure male.. si forse come si dice morbido fino a Ta, ma tutto sommato ne siate soddisfatti. Purtroppo siete afflitti da quella terribile malattia detta NAS (nikon acquisition syndrome) per cui comunque non siete mai pienamente soddisfatti di quello che avete e vorreste qualcosa di meglio. Non fate ritratto in studio (ne vorreste farli), non vivete di fotografia ma fotografate solo per piacere, non vi piace stare ore a PP le foto al pc.. cosa fareste?

a. vendere l'85 afd 1,8 e comprare il fratello maggiore 1,4?? (come si comporta però quest'ultimo in uso generico?)

b. tenere l'85 f1,8, in fondo ci siete affezionati.. e optare per un'altra focale tipo 105 e in tal caso..
ais 105 f2,5
ais 105 f 1,8 (che però costa per lo meno il doppio)
105 f2 dc (ma è semplice poi da usare la doppia ghiera??)

c. il famoso zeiss 100 makro f2.. è pure macro, cosa che schifo non vi fa?

d. altre ed eventuali..



Il 100 f2,0 makro Zeiss è una lente incredibile secondo me
Di obiettivi ne ho visti tanti...ma uno che abbia una resa così costante (elevatissima) su tutto il fotogramma , a qualsiasi apertura (si , pure ad f2,0 ) , a qualsiasi distanza di lavoro non l'ho mai visto
Cromaticamente è uno Zeiss , con tutto quel che ne consegue
Non ha praticamente difetti (controluce perfetto, bokeh splendido , etc)
Meccanica di livello stratosferico (irraggiungibile anche per gli AIS , pensa che la ghiera di MAF ha una rotazione di 360° ed è frizionata in maniera MERAVIGLIOSA- chiedi ad Attilio per conferma...eheheheh)


Il 105 f1,8 , d'altra parte, è una lente altrettanto straordinaria
Dolcissima come passaggi tonali, un contrasto (e micro contrasto) delicato ed un bokeh davvero bello
Considerata la focale direi che è l'ottica principe da ritratto classico , forse ancor più dell'85....


Cosa prenderei?
Tutti e due, ovvio... tongue.gif

Battute a parte...fossi in te proverei a fare un giro con questi due fuoriclasse e poi valuterei in base alle tue esigenze e gusti personali

Di una cosa sono certo: sono due capolavori assoluti....sono due lenti per la vita


Buone foto

Federico
murfil
grazie Federico smile.gif visti i prezzi dello Zeiss, temo che "mi accontenterò" di cercare il Nikon che mi costerà circa la metà smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(murfil @ Feb 3 2011, 10:57 PM) *
grazie Federico smile.gif visti i prezzi dello Zeiss, temo che "mi accontenterò" di cercare il Nikon che mi costerà circa la metà smile.gif


Purtroppo per noi bisogna sempre scendere a qualche compromesso... se però i compromessi sono questi... evviva i compromessi. wink.gif

Carlo
murfil
Questa discussione anzichè chiarirmi i dubbi li ha aumentati..

eliminato (per ora) l'85 1,4.. tengo l'1,8
105.. sono sempre indecisa tra lo spendere meno (f2,5) e prendere il più sfizioso (ma siamo quasi al doppio del prezzo) e in più.. ho iniziato a guardare i 180.. e "mannaggia" ne ho trovati a quasi lo stesso prezzo (anzi meno!) rispetto al 105 f1,8.... e ora sono più indecisa di prima!!!!!!!!
umbertomonno
QUOTE(murfil @ Feb 4 2011, 09:19 PM) *
Questa discussione anzichè chiarirmi i dubbi li ha aumentati..

eliminato (per ora) l'85 1,4.. tengo l'1,8
105.. sono sempre indecisa tra lo spendere meno (f2,5) e prendere il più sfizioso (ma siamo quasi al doppio del prezzo) e in più.. ho iniziato a guardare i 180.. e "mannaggia" ne ho trovati a quasi lo stesso prezzo (anzi meno!) rispetto al 105 f1,8.... e ora sono più indecisa di prima!!!!!!!!

Ciao,
ma quale "indecisa"...
Vai tranquilla di AF-n 180/2,8 (ma anche AI-s o AF-D).
Ottica strepitosa già a TA, manegevole, discreta, solo 760g di peso (altro che zoon che ti rompono il polso dopo 10 ' ) e, per finire, un costo di 400/450 euri per un usato in buono stato.
Provalo e ne riparleremo.
L'85/1,8 lo tieni ed alla prossima lo cambi con....
1berto
Attilio PB
QUOTE(murfil @ Feb 4 2011, 09:19 PM) *
Questa discussione anzichè chiarirmi i dubbi li ha aumentati..

eliminato (per ora) l'85 1,4.. tengo l'1,8
105.. sono sempre indecisa tra lo spendere meno (f2,5) e prendere il più sfizioso (ma siamo quasi al doppio del prezzo) e in più.. ho iniziato a guardare i 180.. e "mannaggia" ne ho trovati a quasi lo stesso prezzo (anzi meno!) rispetto al 105 f1,8.... e ora sono più indecisa di prima!!!!!!!!



Ciao smile.gif
ho avuto/provato tutte le ottiche in questione. In termini assoluti il 100 f/2 Zeiss è senza dubbio il migliore del lotto, immediatamente dopo c'è il 105 f/1,8 Ais, che personalmente già avevo e che ho continuato a tenere per via di una resa generale che a me piace leggermente di piu' rispetto allo Zeiss, ma parliamo di preferenze personali appunto e ribadisco che in termini di prestazioni lo Zeiss rimane migliore (e comunque in termini di resa è altrettanto clamoroso sebbene diverso).
Tutti gli altri sono ottimi obiettivi, ottimo il 105 f/2,5, ottimo il 180 f/2,8 nelle sue varie incarnazioni, ottimi o eccellenti i vari 85 (tranne l'ultimo AF-s gli altri li ho tutti, compreso il PC...), come ottimo è il 105 f/2 DC, tuttavia per me il 105 f/1,8 rimane un fuoriclasse assoluto, se hai modo di prenderne un buon esemplare sarà un obiettivo che terrai davvero per sempre.
Ciao
A.
studiodomus
Ciao.
Sono nuovo del forum e totale neofita del forum.
Nell'attesa di trovare un 55-200vr ad un prezzo abbordabile in zona (più di 150 non li tiro fuori), sono alla ricerca di una lente per poter immortalare la mia venere in BN mozzafiato.
l'idea sarebbe quella di reperire da qualche parte un vecchio 35mm senza autofocus e quanto più avido di luce possibile.. Secondo voi sbaglio?
grazie in anticipo per i vostri suggerimenti
FZFZ
QUOTE(Attilio PB @ Feb 5 2011, 01:59 AM) *
Ciao smile.gif
tuttavia per me il 105 f/1,8 rimane un fuoriclasse assoluto, se hai modo di prenderne un buon esemplare sarà un obiettivo che terrai davvero per sempre.
Ciao
A.



Perfettamente d'accordo come sempre

Sceglierei proprio o il 100 f2,0 Zeiss o il 105 f1,8 Ai-s Nikkor
Hanno una resa diversa...ma sono due obiettivi per la vita

Se è esclusivamente dedicato alla ritrattistica preferirei il 105 f1,8 , con un notevolissimo risparmio peraltro

Per un uso più generico (anche ritratto , per carità...)...lo Zeiss è unico

Buone foto

Federico

murfil
grazie Federico e Attilio.. lo Zeiss mi stuzzica sempre più.. ma aihmè il portafoglio è vuotino per arrivarci.. salvo clamorose svolte cerco di resistere alla tentazione dell'uovo subito (2,5) per arrivare all' 1,8 (la gallina domani) tongue.gif
gigi 72
QUOTE(murfil @ Feb 5 2011, 08:46 AM) *
grazie Federico e Attilio.. lo Zeiss mi stuzzica sempre più.. ma aihmè il portafoglio è vuotino per arrivarci.. salvo clamorose svolte cerco di resistere alla tentazione dell'uovo subito (2,5) per arrivare all' 1,8 (la gallina domani) tongue.gif

ciap fabiola vedo che sei sempre confusa sul da farsi, aspettavo che intervenisse attilio sapendo che lui lo aveva e avendo visto alcune sue foto, se non erro l'ho ha usato pure su m4/3, e come lui grido ad alta voce 105 1'8 a prescindere dalla resa, per me il principe dei ritratti la giusta focale,la giusta apertura,
il 180 lo avuto in entrambe le versioni e' ottimo ma troppo lungo in interni, dove i tempi sono troppi lunghi e le distanze devono essere maggiori,
ottimo per concerti teatro o per ritratti rubati ma in spazzi ampi.
il 100 della zeiss io lo scartato per il prezzo,e sarebbe stata una bella lotta, amando molto la macro,
e forse se il prezzo fosse stato vicino l'ho avrei preferito per la sua dote di adattarsi sia alle grandi e medie distanze che alle distanze molto ridotte.
io il mio l'ho pagato caro 580 euro essendo pari al nuovo e forse ultimo della serie ho il n matricola piu alto della lista delle lenti nikon quindi un 2005., rolleyes.gif per lo zeiss usato sotto i 1000 non c'e' ne .
ma oggi voglio essere cattivo e ti metto un altra pulce nell'orecchio mai pensato al 135 dc su ff molto meglio del 105dc cerotto.gif .

un saluto gigi
Enrico53
a metà degli anni "80 facevo foto di moda, e per ritratti a mezzo busto e piani americani usavo spesso un 300 2,8 (non era Nikon ma Canon FD, comunque poco importa, la focale era quella)
ottimo pure per paesaggistica.
dato che ti interessa comprare per comprare, perché non farci un pensierino?
murfil
ma si... in fondo in fondo un 300 f2,8 costa davvero poco e dev'essere managevolissimo tongue.gif

ps. non mi interessa comprare tanto per comprare, ma mi interessa comprare delle belle ottiche che vadano a completare il mio corredo, secondo i miei gusti e interessi, possibilmente nell'ottica minor spesa/miglior resa, oltre ad arrivare ad avere qualche ottica da "sogno nel (mio) cassetto".
Fausto Panigalli
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 3 2011, 10:37 PM) *
Lo usi con Picture Control impostato su Neutro e la pp si riduce quasi a zero. Se fai così con altre lenti ti sembra di vedere la nebbia in valpadana.

Il consiglio che ha scritto Carlo,riferito al 105VR,credo sia la soluzione piu' comoda per avere tutto...con semplicita'.
Anch'io uso con grande soddisfazione il 105VR per i ritratti:se si vuole addolcire bastera' usare il CI neutro,ma ancor meglio il "Ritratto"! smile.gif

Nel tuo caso,Fabiola,visto che l'assenza di AF (...e l'eventuale comodissimo VR) non ti creano problemi,metterei da parte i tanti soldi necessari e comprerei il 100 Makro planar.
Ci vorra' piu' tempo,ma avrai la certezza di aver comprato semplicemente il meglio. Pollice.gif
Costa caro,ma li merita tutti.
Guarda con attenzione le immagini del link che ha postato Riccardo Polini:per me è un'incanto.
Riporto il link,per comodita'...
http://www.nikoncafe.com/vforums/showthread.php?t=150557

Ciao,stammi bene!
murfil
avevo visto le foto di quel link.. davvero belle (anche se non sono tutte del 100... rischi di finire Zeiss ma di andare a vivere sotto un ponte tongue.gif).. il 100 Zeiss mi piace davvero.. ma.. ho troppe ottiche super-costose nel mirino (dico solo che dovendo partire a giugno con un'unica reflex in due partiremo con la d700 e il marito è malato di ultrawide e non ama i fissi...) per aggiungergi pure quella (almeno per ora.. poi chissà.. ).. diciamo che a 400 posso pure arrivare.. 1000-1200 (parlando di usato peraltro) purtroppo no..

@Gigi il 135 dc.. boh.. ora guardo.. ma il 105 mi convince (per ora) maggiormente come focale..
Luigi_FZA
QUOTE(murfil @ Feb 5 2011, 03:16 PM) *
@Gigi il 135 dc.. boh.. ora guardo.. ma il 105 mi convince (per ora) maggiormente come focale..


Scusa se intervengo ma vorrei dare un mio contributo nel dire che, sebbene avuto in prestito l'anno scorso solo per una settimana, ho l'impressione che il 105 DC offra risultati senza compromessi (nel ritratto) se confrontato al 105 VR micro.
Tuttavia, se gia hai l'85 credo ci sia poco "intervallo" di focale con il 105 e quindi, a mio personale giudizio, il 135 (DC) forse non sarebbe da scartare.......... sara' che io lo tengo nella mia target list da troppo tempo e prima o poi ............ sempre che mia moglie non mi tolga la VISA.
murfil
il "problema" è che se è vero che ho un 85, che sarebbe troppo vicino al 105, ho pure un 150 che sarebbe ugualmente vicino al 135.. e in interni mi sembra lunghetto..
Fausto Panigalli
QUOTE(murfil @ Feb 5 2011, 03:16 PM) *
avevo visto le foto di quel link.. davvero belle (anche se non sono tutte del 100... rischi di finire Zeiss ma di andare a vivere sotto un ponte tongue.gif).. il 100 Zeiss mi piace davvero.. ma.. ho troppe ottiche super-costose nel mirino (dico solo che dovendo partire a giugno con un'unica reflex in due partiremo con la d700 e il marito è malato di ultrawide e non ama i fissi...) per aggiungergi pure quella (almeno per ora.. poi chissà.. ).. diciamo che a 400 posso pure arrivare.. 1000-1200 (parlando di usato peraltro) purtroppo no..

@Gigi il 135 dc.. boh.. ora guardo.. ma il 105 mi convince (per ora) maggiormente come focale..

Beh...hai ragione anche tu!
Io dopo un'annetto di "convivenza" ho venduto l'85 1.8 AFD per tenere solo il 105VR.
Nel tuo caso potresti,con la logica,prendere un 105 2.5 e godertelo con tutta calma,sapendo che lo rivenderai allo stesso prezzo!
Nel frattempo l'avrai provato,avrai fatto esperienza con questa resa e focale,e saprai scegliere quale sara' il suo sostituto! wink.gif

Anche Luigi ha ragione:135mm sono una focale interessante.Io ho usato il 135 2.8 AI ma alla fine gli ho preferito il 105VR,per l'AF/VR ma sopprattutto per lo sfocato(nell'AI le 7 lamelle non sono sempre piacevoli da vedere..).
Grazie alle capacita' macro è facile avvicinarsi ed ottenere un primissimo piano (tipico dei 135mm),senza alcuna distorsione!
Questa è una caratteristica che spesso passa inosservata,ma a volte puo' far comodo!Non dimenticare poi che con un TC 17 avresti un buon 180 f5...

Il Sigma 150 lo vedo troppo "macro" per i ritratti,piuttosto gli preferirei il tuo ormai prossimo 200 micro,che a TA...
Insomma,stavolta la scelta è difficile,anche se alla fine è come dici tu:col 105 2.5...poca spesa e tanta resa!
Attilio PB
QUOTE(murfil @ Feb 5 2011, 03:38 PM) *
il "problema" è che se è vero che ho un 85, che sarebbe troppo vicino al 105, ho pure un 150 che sarebbe ugualmente vicino al 135.. e in interni mi sembra lunghetto..


85 f/1,8 AF-D e 105 f/1,8 AIs sono due ottiche vicine solo numericamente, in termini di resa sono lontanissime. Io le ho e le tengo entrambe, proprio per la loro diversità, inoltre l'85 f/1,8 ha una leggerezza impagabile, recentemente sono stato fuori per qualche giorno ed ho portato con me solo 24 f/1,4 ed 85 f/1,8 per ridurre ai minimi termini il corredo senza paura di pentirmi di avere ottiche non all'altezza, tuttavia rimane il fatto che il 105 f/1,8 è proprio un altro obiettivo. Se non vuoi fare tanti acquisti e vendite alla ricerca dell'ottica giusta punta direttamente al 105 f/1,8, viceversa se vuoi divertirti a comprare, provare e vendere ottiche finché non trovi quella giusta (che poi sarà sempre il 105 f/1,8 o lo Zeiss 100 f/2) puoi prendere anche tutte le altre tongue.gif
Ciao
A.
murfil
no.. acquistare per poi vendere non fa per me.. mi ci affeziono tongue.gif sto vendendo ora uno dei sigma perchè è un dx (e nello stesso range ho 18-70 e 24-70 oltre che per sovvenzionare il 105) e mi scoccia un po.. se posso cerco di tenere i miei "scaraffoni" tongue.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.