Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
maxmax
QUOTE(Nicomos @ Feb 23 2011, 10:27 PM) *
Concordo in pieno!!!!


Ti metto uno scatto del nuovo 50 1,4 a tutta apertura così puoi vedere di persona la qualità dello sfocato di un'ottica che io reputo molto bella.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.2 MB
gigi 72
ne aggiungo IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.3 MBalcune anche io 105 1'8 ais TA
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 288.4 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB.
una tra le migliori ottiche da ritratto mai fatte per me
gigi
davidtrt83
QUOTE(maxmax @ Feb 23 2011, 03:55 PM) *
Pollice.gif
Cosa intendi con questa affermazione?
Faccio un po' fatica a seguirti,a quale passaggio ti riferisci?

Il passaggio fuoco-fuori fuoco è la transizione tra la parte a fuoco e quella fuori fuoco, come ad esempio tra l'occhio e l'orecchio in un ritratto. Le grandi ottiche da ritratto hanno il gran pregio di rendere questo passaggio molto morbido, e spesso è molto difficile definire esattamente dove finisca la parte a fuoco e cominci lo sfuocato.
Lo splendido ritratto del bimbo che hai postato ne è un chiaro esempio smile.gif
Zio Bob
Chi conosce la differenza tra l'85 f2,8 PC e l'85 f2,8 PC-E?
Gian Carlo F
Vorrei però ricordare una regola ottica fondamentale:

la pdc, a parità di dimensioni del soggetto messo a fuoco e, ovviamente, di diaframma, è sempre uguale.

Questo significa che un 14mm avrà in quelle condizioni la stessa zona sfuocata di un 1000mm, tanto per fare un esempio estremo.
Cambia però la dimensione degli oggetti nelle zone fuori fuoco, maggiore per i tele e minore nei grandangoli.

Questi sono 2 scatti di prova di sfuocato di un 28mm AIS f2 (e D700) che ho appena preso, nonostante che sia un grandangolo notate che bell'effetto produce

a f2
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.3 MB


a f2,8
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.6 MB


ricky74VE
QUOTE(Attilio PB @ Feb 23 2011, 07:17 PM) *
...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
Attilio

Questa è da premio oscar!!! Pollice.gif guru.gif

Attilio, per favore, continua a deliziarci con i tuoi scatti... Pollice.gif
davidtrt83
QUOTE(ricky74VE @ Feb 24 2011, 12:22 PM) *
Questa è da premio oscar!!! Pollice.gif guru.gif

Attilio, per favore, continua a deliziarci con i tuoi scatti... Pollice.gif

D'accordissimo, una foto veramente straodinaria smile.gif
Ripolini
QUOTE(davidtrt83 @ Feb 24 2011, 01:30 PM) *
D'accordissimo, una foto veramente straodinaria smile.gif


E' proprio vero che i Micro-Nikkor non vanno bene per il ritratto ... rolleyes.gif
giangi64
QUOTE(Ripolini @ Feb 22 2011, 09:47 AM) *
E di questo che ne pensi?
wink.gif

fantastica, mi sa che prima o poi.......... rolleyes.gif
Willyambo
QUOTE(maxmax @ Feb 23 2011, 10:26 PM) *
Un po' di sfocato del nuovo 85 1,4 Afs.
Ditemi che nn è "gustoso" questo sfocato!!!

Ingrandimento full detail : 741.5 KB

Un saluto.

Max.


Ciao Max
sfuocato da invidia mad.gif !!
Il mio maialino con il "taglietto" sulla schiena si sta riempiendo ......... messicano.gif .
Complimenti ancora.
William

PS: .... il soggetto ha un'aria!!
Starà forse "architettando" qualcosa??
Falcon58
QUOTE(Mauro Villa @ Feb 22 2011, 06:55 PM) *
e ti dico di più, quello del 400 è forse il migliore tra i tele Nikon, chiaramente tra quelli che conosco molto bene, da 300 mm in su. Sotto questa focale non sono in grado di esprimere un parere.


Quoto e straquoto, il 400/2,8 fra i lunghi fuochi è quello con il bokeh più bello in assoluto seguito poi dal 600/4; sui corti non mi pronuncio perchè li uso di meno, mi piacciono molto però il 50/1,4 Af-s ed anche gli 85/1,4 con leggera preferenza verso l'ultimo Af-s.

Ciao

Luciano
Attilio PB
QUOTE(Zio Bob @ Feb 24 2011, 08:43 AM) *
Chi conosce la differenza tra l'85 f2,8 PC e l'85 f2,8 PC-E?


Ciao,
perdonami il ritardo ma sono stato fuori per alcuni giorni.
Otticamente l'unica differenza è l'adozione di un diverso trattamento antiriflesso sul PC-E che ora si fregia della tecnologia Nanocristal. Meccanicamente il nuovo PC-E ha il controllo elettronico del diaframma per cui puoi impostare quest'ultimo dalla ghiera della tua macchina, lavorare sempre a tutta apertura e lasciare che sia la macchina a comandare il diaframma al momento dello scatto, con il PC precedente viceversa avevi solo un controllo meccanico: imposti il diaframma voluto, se vuoi tramite un rimando meccanico svincoli il diaframma che si apre completamente e ti permette di lavorare a TA per mettere a fuoco, effettuata la messa a fuoco con il medesimo rimando meccanico richiudi il diaframma al valore di lavoro ed a quel punto scatti.
Sempre dal punto di vista meccanico il nuovo PC-E chiude fino ad f32 mentre il "vecchio" lavora fino ad f/45, infine il nuovo PC-E è (dovrebbe, almeno come impressione, mai confrontati uno accanto all'altro) leggermente più compatto e leggero.

QUOTE(ricky74VE @ Feb 24 2011, 12:22 PM) *
...
Attilio, per favore, continua a deliziarci con i tuoi scatti... Pollice.gif


Grazie a tutti per i complimenti immeritati, sono solo ritratti, la maggior parte scattati in situazioni conviviali wink.gif
Ciao
A.
Zio Bob
QUOTE(Attilio PB @ Mar 1 2011, 02:34 AM) *
Ciao,
perdonami il ritardo ma sono stato fuori per alcuni giorni.
Otticamente l'unica differenza è l'adozione di un diverso trattamento antiriflesso sul PC-E che ora si fregia della tecnologia Nanocristal. Meccanicamente il nuovo PC-E ha il controllo elettronico del diaframma per cui puoi impostare quest'ultimo dalla ghiera della tua macchina, lavorare sempre a tutta apertura e lasciare che sia la macchina a comandare il diaframma al momento dello scatto, con il PC precedente viceversa avevi solo un controllo meccanico: imposti il diaframma voluto, se vuoi tramite un rimando meccanico svincoli il diaframma che si apre completamente e ti permette di lavorare a TA per mettere a fuoco, effettuata la messa a fuoco con il medesimo rimando meccanico richiudi il diaframma al valore di lavoro ed a quel punto scatti.
Sempre dal punto di vista meccanico il nuovo PC-E chiude fino ad f32 mentre il "vecchio" lavora fino ad f/45, infine il nuovo PC-E è (dovrebbe, almeno come impressione, mai confrontati uno accanto all'altro) leggermente più compatto e leggero.
Grazie a tutti per i complimenti immeritati, sono solo ritratti, la maggior parte scattati in situazioni conviviali wink.gif
Ciao
A.

Grazie, ma non mi spiego perchè in giro si trovi il vecchio a prezzo circa doppio o una vota e mezza più alto del nuovo. Solo perchè chiude fino a f45?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.