Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
fs612sp
Facciamo un elenco degli obiettivi Nikkor che possiedono un bokeh meraviglioso?
Ovviamente il bokeh è un parametro molto soggettivo, però credo che alcune ottiche siano capolavori indiscussi da questo punto di vista.
Ovviamente questo con lo scopo di espandere le conoscenze di chi è interessato alla piacevolezza dello sfocato, come lo sono io.
Comincio io indicando le ottiche che possiedo, che ho provato o delle quali ho visto tante foto in rete.
Ovviamente l'ordine è casuale e non esprime alcun tipo di classifica.

AF-D 85 F1.4
AF-S 200 F2
AF-(D) 180 F2.8
AF-D 28 1.4
AI-S 105 F1.8
AF-D 105 F2 DC
AF-D 135 F2 DC
AI 58 F1.2 NOCT
AI-S 50 F1.2

Ecco, le mie conoscenze si fermano qui. Soprattutto non so niente né di teleobiettivi nè di grandangoli, a parte il "mostro" 28 1.4 che "ovviamente" non posseggo.
Un grazie a chi vorrà allungare questo abbozzo di lista.
Marco
PS Vorrei limitare l'elenco alle ottiche con uno sfocato veramente fantastico e non "solo" mediamente buono. messicano.gif Ho quindi volutamente saltato ad esempio AF-S 85 F1.4 e AI-S 105 F2.5....... tongue.gif

murfil
io ho visto foto del 50 f1,4 G e mi è sembrato che il suo sfocato fosse più gradevole di quello dell'1,2 smile.gif
edate7
A me è piaciuto lo sfuocato del 300mm f2,8 AFS VR II che ho avuto la (s)fortuna di provare. Ma anche il 105 f2,8 AFS Micro non è male...
Ciao!
murfil
provare certe cose nuoce gravemente alla salute tongue.gif
Ezio Alessandri
Diciamo che si tratta di gusto personale...personalmente ho posseduto il 50 /1,4 l'85/ 1,4 il 105/2 DC e a giorni mi arriva il 135/2DC... bene a gusto mio lo sfuocato migliore se lo aggiudica il 135/2DC...il re del ritratto..dove lo sfuocato deve essere controllato,appena appena accennato,accentuato oppure esasperato..una lente per conto mio stratosferica...

ciao..ezio
fs612sp
QUOTE(murfil @ Feb 21 2011, 11:15 PM) *
io ho visto foto del 50 f1,4 G e mi è sembrato che il suo sfocato fosse più gradevole di quello dell'1,2 smile.gif


Il 50 1.2 non l'ho provato ma dalle immagini che ho visto mi sembrava bello. Però potrei sbagliare...
Il 50 1.4G invece lo trovo relativamente tongue.gif sgradevole.... ci ho fatto parecchi scatti in diverse occasioni e lo stavo pure per acquistare ma alla fine ho rinunciato solo per lo sfocato che non mi convinceva.
Marco

QUOTE(edate7 @ Feb 21 2011, 11:27 PM) *
A me è piaciuto lo sfuocato del 300mm f2,8 AFS VR II che ho avuto la (s)fortuna di provare. Ma anche il 105 f2,8 AFS Micro non è male...
Ciao!


Mai avuto la tua stessa (s)fortuna.... laugh.gif però per il 105 hai ragione, quando lo ho provato sono rimasto sorpreso dalla piacevolezza dello sfocato.
Marco
edate7
QUOTE(murfil @ Feb 21 2011, 11:28 PM) *
provare certe cose nuoce gravemente alla salute tongue.gif


Al 105 sono potuto arrivare... messicano.gif ... per il 300mm dovrei farmi un mutuo, e non è il caso, anche se è un obiettivo stratosferico! guru.gif
Ciao!
fs612sp
QUOTE(Ezio Alessandri @ Feb 21 2011, 11:31 PM) *
Diciamo che si tratta di gusto personale...personalmente ho posseduto il 50 /1,4 l'85/ 1,4 il 105/2 DC e a giorni mi arriva il 135/2DC... bene a gusto mio lo sfuocato migliore se lo aggiudica il 135/2DC...il re del ritratto..dove lo sfuocato deve essere controllato,appena appena accennato,accentuato oppure esasperato..una lente per conto mio stratosferica...

ciao..ezio


Che dire.... COMPLIMENTI!!!!!!!
Che invidia...... wink.gif
Marco
murfil
pensa che io partita per prendere un 1,2 (poi ho preso un f1:2 ma è un'altra storia tongue.gif ) proprio vedendo delle foto di confronto nelle medesime condizioni fra i 2 e ho cambiato idea! Ma credo che la gradevolezza dello sfuocato sia una cosa un po soggettiva e il gradimento può variare da persona a persona wink.gif
Buona luce
Fabiola
Ripolini
QUOTE(Ezio Alessandri @ Feb 21 2011, 11:31 PM) *
..dove lo sfuocato deve essere controllato,appena appena accennato,accentuato oppure esasperato..

Intendi qualcosa del genere?
Clicca per vedere gli allegati
fs612sp
QUOTE(murfil @ Feb 21 2011, 11:40 PM) *
pensa che io partita per prendere un 1,2 (poi ho preso un f1:2 ma è un'altra storia tongue.gif ) proprio vedendo delle foto di confronto nelle medesime condizioni fra i 2 e ho cambiato idea! Ma credo che la gradevolezza dello sfuocato sia una cosa un po soggettiva e il gradimento può variare da persona a persona wink.gif
Buona luce
Fabiola


Concordo su tutto.
Per la cronaca avevo letto delle tue vicissitudini con il 50 F2 smile.gif
Buona luce anche a te
Marco
larsenio
a me piace lo sfocato del catadiottrico, purtroppo la distanza minima di maf non è il suo forte biggrin.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 454.6 KB
Enrico53
come gradevolezza dello sfocato, il "bokeh" insomma, trovo ottimo il 35/2 AIS; non per niente da molti considerato il più Leica tra i Nikon
Ripolini
QUOTE(Enrico53 @ Feb 22 2011, 09:42 AM) *
come gradevolezza dello sfocato, il "bokeh" insomma, trovo ottimo il 35/2 AIS; non per niente da molti considerato il più Leica tra i Nikon

E di questo che ne pensi?
wink.gif
Ripolini
Altro esempio ... (non con il 35, ovviamente):
Clicca per vedere gli allegati
Enrico53
nei signori Zeiss... anche se con gli occhi a mandorla, resta l'impronta d'origine forse più dei Leitz attuali, che si sono giapponesizzati forse un po troppo.
mi ricordo l'epoca Contax, parlando di sfocati (ma qui andiamo abbondantemente fuori tema, per cui lancio e subito mi ritiro rolleyes.gif ) in cui vedevo meraviglie dal distagon 28/2,8, il più bel 28 mm. mai usato. mi piaceva più del pari focale Elmarit M III serie.
Ripolini
QUOTE(Enrico53 @ Feb 22 2011, 10:00 AM) *
... distagon 28/2,8, il più bel 28 mm. mai usato

guru.gif
zUorro
QUOTE(Ezio Alessandri @ Feb 21 2011, 11:31 PM) *
Diciamo che si tratta di gusto personale...personalmente ho posseduto il 50 /1,4 l'85/ 1,4 il 105/2 DC e a giorni mi arriva il 135/2DC... bene a gusto mio lo sfuocato migliore se lo aggiudica il 135/2DC...il re del ritratto..dove lo sfuocato deve essere controllato,appena appena accennato,accentuato oppure esasperato..una lente per conto mio stratosferica...

ciao..ezio


Concordo, personalmente ho il 105DC e posso solo dire che in quanto a Raffinatezza è unico
Lente esagerata!
Ripolini
QUOTE(zUorro @ Feb 22 2011, 10:17 AM) *
Lente esagerata!

Qualche esempio?
Ripolini
P.S.:

Parlare di sfocato senza mostrare immagini e' peggio che parlare di obiettivi riferendosi agli MTF laugh.gif
Questa dovrebbe essere una discussione ricca di "immagini" complete di dati (fotocamera. ottica, diaframma ecc.).
Ma dovrebbe comunque restare in questa area tecnica del Forum.
zUorro
QUOTE(Ripolini @ Feb 22 2011, 10:19 AM) *
Qualche esempio?


ne ho qualcuna sulle mie immagini ma ne trovi a non finire su flickr e SOPRATTUTTO QUI nell'apposito club rolleyes.gif

A parte le foto, è un obiettivo che trovo talmente ben fatto, che può spaziare in ogni campo, paesaggi (e non ditemi che i paesaggi non si fanno col tele^^ non è vero) dove ha una qualità nei passaggi tonali da far rabbrividire, nello street dove rivela doti inaspettate visto che è una lente anche parecchio nitida, nel ritratto (la morte sua), dettagli architettonici dove rivela distorsioni minime, insomma per me una lente per la vita punto.

se poi si amano rese colore diverse, più sature, più new age o incisività esasperata, allora non si sta cercando un obiettivo di questo tipo.

Un esempio. il 105 f1.8 è completamente diverso, carattere e sfuocato che non hanno paragoni, diversi, entrambi belli ma diversi

e allora ti becchi due esempi in generi diversi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 365.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 344.4 KB
Ripolini
QUOTE(zUorro @ Feb 22 2011, 10:30 AM) *
e allora ti becchi due esempi in generi diversi

Guarda, a me non interessa beccare alcunché. Queste cose lasciamole ai polli ... texano.gif
Io sono piuttosto ben messo quanto a ottiche da ritratto e medio-tele che spaziano in ogni campo. E non uso i DC.
zUorro
QUOTE(Ripolini @ Feb 22 2011, 10:51 AM) *
Guarda, a me non interessa beccare alcunché. Queste cose lasciamole ai polli ... texano.gif
Io sono piuttosto ben messo quanto a ottiche da ritratto e medio-tele che spaziano in ogni campo. E non uso i DC.


non ho capito^^
Gian Carlo F
QUOTE(larsenio @ Feb 21 2011, 11:45 PM) *
a me piace lo sfocato del catadiottrico, purtroppo la distanza minima di maf non è il suo forte biggrin.gif
Ingrandimento full detail : 454.6 KB


questo è il Nikkor 500mm catadriottico
Però è molto particolare....

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2.6 MB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 3.3 MB


QUOTE(Enrico53 @ Feb 22 2011, 09:42 AM) *
come gradevolezza dello sfocato, il "bokeh" insomma, trovo ottimo il 35/2 AIS; non per niente da molti considerato il più Leica tra i Nikon



questo è il 35mm f2 pre-AI (stesso schema ottico dell'AIS AF e AFD)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 3.1 MB
Gian Carlo F
Per i miei gusti, però non ho potuto spaziare moltissimo, lo sfuocato più bello lo ho visto forse sul 180mm AIS f2,8 ED, molto simile all'85mm f1,8 pre-AI che secondo me è un eccezionale obiettivo da ritratto.
Questo tanto per capirci:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 24.9 KB
kintaro70
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 22 2011, 02:46 PM) *
questo è il Nikkor 500mm catadriottico
Però è molto particolare....


Pensa che il 70-210mm AF ha uno sfocato quasi da catadiotrico in forte controluce (abbastanza sgradevole IMHO).
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.3 MB
Gian Carlo F
questo è il 180mm AIS, la foto non è nulla di particolare ma, per la valutazione della qualità dello sfuocato, va bene

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.7 MB

QUOTE(kintaro70 @ Feb 22 2011, 02:54 PM) *
Pensa che il 70-210mm AF ha uno sfocato quasi da catadiotrico in forte controluce (abbastanza sgradevole IMHO).
Ingrandimento full detail : 6.3 MB

vero! Sembra fare gli anellini anche lui
decarolisalfredo
mai provato un 600mm f:4 alla minima distanza di messa a fuoco?

Più l'obiettivo è lungo e più facilmente si ottiene un ottimo sfocato.

Alcune foto viste in questa discussione, non hanno nulla a che vedere con lo sfocato.

Interessante la seconda foto della bambina di Ripolini.
Mauro Villa
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 22 2011, 03:33 PM) *
mai provato un 600mm f:4 alla minima distanza di messa a fuoco?


Si e ti garantisco che è veramente bello, altri che mi piaciono sono quelli del 300/2,8 e del 400/2,8.

Onestamente non mi sbilancio oltre, i miei ritratti li faccio con il 18-70 cerotto.gif
ricky74VE
Come vi pare lo sfuocato di questa?
Il soggetto è uno dei miei adorati nipotini...

Clicca per vedere gli allegati
D300 + 50 1.4D ad f/2
maxmax
QUOTE(Mauro Villa @ Feb 22 2011, 05:18 PM) *
Si e ti garantisco che è veramente bello, altri che mi piaciono sono quelli del 300/2,8 e del 400/2,8.

Onestamente non mi sbilancio oltre, i miei ritratti li faccio con il 18-70 cerotto.gif


Ooooo finalmenteeeeee!!!
Aspettavo qualcuno che citasse il 400 2,8 e per fortuna è arrivato Mauro!!!
Vi lascio uno scatto, a puro titolo di esempio, dove si può "ammirare"(scusate se ho usato questo termine) lo sfocato del 400 2,8 afs ed II
Secondo me é uno degli sfocati più belli!!!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 676.7 KB

Un saluto.

Max.

QUOTE(ricky74VE @ Feb 22 2011, 05:37 PM) *
Come vi pare lo sfuocato di questa?
Il soggetto è uno dei miei adorati nipotini...

Clicca per vedere gli allegati
D300 + 50 1.4D ad f/2


Bello scatto e bello sfocato.
Purtroppo la versione D del 50 1,4 rende i punti luminosi di forma esagonale,cosa che invece nn fa il fratello più recente(50 1,4 G) che secondo me ha uno sfocato invidiabile! wink.gif
Argox44

questo è il 35mm f2 pre-AI (stesso schema ottico dell'AIS AF e AFD)

scusa se mi permetto di correggerti ma i 35 Af e AFD sono completamete diversi, solo le lamelle del diaframma sono identiche (7)
Nikon 35mm F2
Mauro Villa
QUOTE(maxmax @ Feb 22 2011, 05:48 PM) *
Ooooo finalmenteeeeee!!!


e ti dico di più, quello del 400 è forse il migliore tra i tele Nikon, chiaramente tra quelli che conosco molto bene, da 300 mm in su. Sotto questa focale non sono in grado di esprimere un parere.
larsenio
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 22 2011, 02:46 PM) *
questo è il Nikkor 500mm catadriottico
Però è molto particolare....
..

Si conosco gli anelli ma nel mio caso intendevo fare foto eo ritratti senza bagliori alle spalle e qui l'ottica ha uno sfocato molto pastellato, come hai visto nel ritratto dell'oca smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Argox44 @ Feb 22 2011, 06:10 PM) *
questo è il 35mm f2 pre-AI (stesso schema ottico dell'AIS AF e AFD)

scusa se mi permetto di correggerti ma i 35 Af e AFD sono completamete diversi, solo le lamelle del diaframma sono identiche (7)
Nikon 35mm F2


Hai ragione ho detto una cavolata.... ero convinto che fossero identici.
Lo schema ottico è lo stesso tra pre-AI AI e AIS (8/6)
e tra AF e AFD (6/5), altro regresso in casa Nikon che non avevo mai notato hmmm.gif
le lamelle sono sempre 7 per tutti.
Grazie per la precisazione, un motivo in più per tenermi stretto il mio vecchietto messicano.gif

QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 22 2011, 03:33 PM) *
mai provato un 600mm f:4 alla minima distanza di messa a fuoco?

Più l'obiettivo è lungo e più facilmente si ottiene un ottimo sfocato.
Alcune foto viste in questa discussione, non hanno nulla a che vedere con lo sfocato.

Interessante la seconda foto della bambina di Ripolini.


in effetti hai ragione, i ragionamenti e confronti andrebbero fatti a parità di lunghezza focale (e di sensore).
fs612sp
Grazie a tutti per i contributi e gli esempi interessantissimi. Purtoppo, come sempre, riesco a leggere e a scrivere solo a tarda sera.
Come immaginavo ognuno ha un suo gusto in fatto di sfocato... un esempio tra i tanti il 50 1.4G che molti trovano bello mentre a me non piace per niente. Ma è giusto così altrimenti avremmo tutti gli stessi obiettivi nella borsa.
So che sono l'ultimo a poter parlare perché sono uno dei pochissimi se non l'unico che non ha postato immagini (ma è che non ho ancora imparato, giuro che prima o poi trovo il tempo di studiare come si fa e posto anche io le mie immagini messicano.gif ) però vorrei far notare che secondo me, per giudicare soprattutto la progressività dello sfocato, è necessario che le immagini non contengano solo un primo piano e lo sfondo lontano, ma che contengano un soggetto su più piani per poter valutare appunto la gradualità dello sfocato di una lente, che a volte ha passaggi bruschi che potrebbero non essere colti.
Questo beninteso non è una critica alle vostre bellissime immagini.
Grazie ancora
Marco
PS Che gli Zeiss fossero fantastici non ho mai avuto alcun dubbio.... peccato che per me rimarranno sempre solo un sogno!!! messicano.gif
davidtrt83
Dico la mia... secondo me quando si parla di qualità dello sfuocato troppo spesso (cioè quasi sempre) si confonde la qualità con la quantità. Una foto con un soggetto fotografato da vicino con un tele sarà al massimo esplicativa del comportamento dello sfuocato su sorgenti luminose puntiformi, nulla di più.
Quando si parla di sfuocato secondo me ci si dovrebbe concentrare sul passaggio fuoco-fuori fuoco, che è quello che conta veramente in un ritratto.
Anche un cesso di tele può permettere di ottenere un gran bel fondo sfuocato...
Magari si possono considerare entrambi gli aspetti, basta però che si faccia distinzione altrimenti si discute di aria fritta ;-)

David

Francoval
Se si parla dello sfocato da ritratto credo che si dovrebbe stare tra focali comprese, per il 24x36, tra i 70 ed i 150 mm. I puristi sostenevano che era obbligatorio stare tra 70 e 105 mm. Secondo me il top lo danno i 105 e 135DC. I vari 50 li considero troppo corti. Salvo soltanto l'introvabile 58 noct. Peccato che Nikon non se la senta di produrre un 85/1,2...
fs612sp
QUOTE(davidtrt83 @ Feb 23 2011, 01:09 AM) *
Dico la mia... secondo me quando si parla di qualità dello sfuocato troppo spesso (cioè quasi sempre) si confonde la qualità con la quantità. Una foto con un soggetto fotografato da vicino con un tele sarà al massimo esplicativa del comportamento dello sfuocato su sorgenti luminose puntiformi, nulla di più.
Quando si parla di sfuocato secondo me ci si dovrebbe concentrare sul passaggio fuoco-fuori fuoco, che è quello che conta veramente in un ritratto.
Anche un cesso di tele può permettere di ottenere un gran bel fondo sfuocato...
Magari si possono considerare entrambi gli aspetti, basta però che si faccia distinzione altrimenti si discute di aria fritta ;-)

David


Esatto, era proprio quello che intendevo io. Quello che più conta secondo me è proprio la progressività, il passaggio dalla zona a fuoco a quella fuori fuoco... è li che si vede la vera differenza.
Marco
fs612sp
QUOTE(Francoval @ Feb 23 2011, 02:10 AM) *
Se si parla dello sfocato da ritratto credo che si dovrebbe stare tra focali comprese, per il 24x36, tra i 70 ed i 150 mm. I puristi sostenevano che era obbligatorio stare tra 70 e 105 mm. Secondo me il top lo danno i 105 e 135DC. I vari 50 li considero troppo corti. Salvo soltanto l'introvabile 58 noct. Peccato che Nikon non se la senta di produrre un 85/1,2...


Invece io cercavo di generalizzare, non parlavo di solo ritratto. Secondo me lo sfocato se usato creativamente lo si può sfruttare per qualunque genere di foto. Anche quello bellissimo del 28 1.4 può dare grande piacere visivo. (Sì ad averlo....... tongue.gif)
Lo scopo del mio post era quello di capire quali erano le ottiche dotate di uno sfocato meraviglioso, indipendentemente dal loro campo di utilizzo.

Marco
Gian Carlo F
QUOTE(fs612sp @ Feb 22 2011, 11:11 PM) *
Grazie a tutti per i contributi e gli esempi interessantissimi. Purtoppo, come sempre, riesco a leggere e a scrivere solo a tarda sera.
Come immaginavo ognuno ha un suo gusto in fatto di sfocato... un esempio tra i tanti il 50 1.4G che molti trovano bello mentre a me non piace per niente. Ma è giusto così altrimenti avremmo tutti gli stessi obiettivi nella borsa.


certamente, comunque anche il 50mm AFS G f1,4 in quanto a sfuocato non mi par male, rispetto al precedente è sicutramente migliore....


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 742.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 454.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 588.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 634.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 477.4 KB

Questo invece è un 135mm f2,8 AIS

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MB

dottor_maku
IPB Immagine
unsound by dottor maku, on Flickr

questo e' il fuori fuoco del mio 50 1.8 AIS mark III, prezzo che va dai 40 agli 80 euro.
Gian Carlo F
QUOTE(dottor_maku @ Feb 23 2011, 12:19 PM) *
IPB Immagine
unsound by dottor maku, on Flickr

questo e' il fuori fuoco del mio 50 1.8 AIS mark III, prezzo che va dai 40 agli 80 euro.


risultato eccellente con spesa irrisoria Pollice.gif , i mitici AI e AIS colpiscono ancora messicano.gif
In questo momento non ho esempi, ma un ottimo sfuocato lo ha anche l'80-200mm f4 AIS
fs612sp
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 23 2011, 12:07 PM) *
certamente, comunque anche il 50mm AFS G f1,4 in quanto a sfuocato non mi par male, rispetto al precedente è sicutramente migliore....
Ingrandimento full detail : 742.8 KB

Ingrandimento full detail : 454.2 KB

Ingrandimento full detail : 588.3 KB

Ingrandimento full detail : 634.9 KB

Ingrandimento full detail : 477.4 KB

Questo invece è un 135mm f2,8 AIS

Ingrandimento full detail : 1.3 MB


Perfetto Gian Carlo e grazie. Hai evidenziato in modo semplice ed efficace quello che io cerco di riportare a parole. Quello che intendo è che questo obiettivo ha uno sfocato generalmente piacevole ma che in alcune occasioni mi sembra un po' sgradevole. Nella fattispecie i tuoi scatti mostrano uno sfocato pregevole, tranne la seconda e l'ultima dove si comporta proprio come avevo notato io in alcuni miei scatti che non mi piacevano. Lo sfocato sembra duro e poco progressivo.
In ogni caso penso che prima o poi me lo comprerò perché per tutto il resto è un'ottica che mi piace molto. Devo solo dare la precedenza a ottiche di cui ho più bisogno o che desidero di più. tongue.gif
Grazie ancora per il contributo
Marco
maxmax
QUOTE(Mauro Villa @ Feb 22 2011, 06:55 PM) *
e ti dico di più, quello del 400 è forse il migliore tra i tele Nikon, chiaramente tra quelli che conosco molto bene, da 300 mm in su. Sotto questa focale non sono in grado di esprimere un parere.


Pollice.gif


QUOTE(davidtrt83 @ Feb 23 2011, 01:09 AM) *
........
Quando si parla di sfuocato secondo me ci si dovrebbe concentrare sul passaggio fuoco-fuori fuoco, che è quello che conta veramente in un ritratto.
.............
David


Cosa intendi con questa affermazione?
Faccio un po' fatica a seguirti,a quale passaggio ti riferisci?
Attilio PB
Tre scatti con il 105 f/1,8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 542 KB


e tre scatti con il 24 f/1,4

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 329 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 444 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 525.3 KB

nell'ultimo potete ammirare il "nostro" FZFZ che gioca con il mio 105 f/1,8 montato sulla sua Panasonic GF1 blink.gif
Naturalmente con il 24 lo sfocato è molto più "descrittivo" rispetto a quello ottenibile con un'ottica più lunga e spesso anche ad f/1,4 bisogna andarselo a cercare con cura, accorciando sensibilmente la distanza di ripresa, a mio avviso rimane davvero molto molto bello.

Neppure io uso nel ritratto le ottiche DC, le ho provate e sono davvero ottime ma alla fine non le ho prese, viceversa mi capita relativamente spesso proprio nel ritratto di usare l'85 PC (che è un micro) proprio per la possibilità di gestire il fuori fuoco:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
Attilio
murfil
ci sono Fotografi nelle cui mani ogni ottica sembra meravigliosa... Attilio, secondo me, è uno di questi smile.gif

ps. Ho preso il 105 f1,8 ma dubito riuscirò mai a tirarne fuori scatti cosi belli tongue.gif
Ripolini
Concordo con la prima parte del post di Fabiola.
Non con la seconda (il PS). wink.gif

QUOTE(Attilio PB @ Feb 23 2011, 07:17 PM) *
... mi capita relativamente spesso proprio nel ritratto di usare l'85 PC (che è un micro) proprio per la possibilità di gestire il fuori fuoco


Pollice.gif
Le DC sono più usate solo perchè più semplici da usare di un 85 PC e in più sono AF.
L'85 PC è ottica strepitosa ... e non posto foto. C'ha pensato già Attilio.
maxmax
Un po' di sfocato del nuovo 85 1,4 Afs.
Ditemi che nn è "gustoso" questo sfocato!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 741.5 KB

Un saluto.

Max.
nicomos
QUOTE
io ho visto foto del 50 f1,4 G e mi è sembrato che il suo sfocato fosse più gradevole di quello dell\'1,2 smile.gif\" border=\"0\" alt=\"smile.gif\" />
Concordo in pieno!!!!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.