georgevich
Sep 1 2005, 02:19 PM
La fotografia è un mezzo per trasferire su pellicola o su supporto digitale la Vostra visione del mondo, ma prima di tutto ognuno di noi deve scoprire in che modo il vostro obiettivo o gli obiettivi, vedono essi il mondo.
Molti non hanno le idee molto chiare sulle caratteristiche ottiche degli obbiettivi che possiedono e che portano in giro nella propria borsa. Quando l’occhio scorre su di un paesaggio alla ricerca di qualcosa da fotografare, non lasciateli all’oscuro, sarebbe lo stesso che cercare un tesoro nascosto senza una mappa.
Ogni obbiettivo è infatti una mappa che ci guida alla ricerca delle immagini nascoste nel mondo che ci circonda. Tirate fuori gli obiettivi dalla vostra borsa, montateli sul corpo ed…..iniziate adesso a guardare.
Quello che vedrete nel mirino della vostra fotocamera dipende da due variabili. Il punto di ripresa e la lunghezza focale dell’ottica. Ogni lunghezza focale inquadra un dato soggetto in modo diverso. Un obbiettivo normale si avvicina al familiare angolo di campo dell’occhio umano. Quando dalla stessa posizione si usa invece un obbiettivo grandangolare, ci mostrerà una parte più ampia della scena e renderà i soggetti più piccoli di quanto non faccia l’ottica normale. Un tele farà esattamente l’opposto, invece di allargare l’angolo di campo il tele lo restringe su di una parte della scena, facendola apparire più ampia e vicina di quella inquadrata dall’ottica normale, comprimendo, inoltre la profondità di campo.
Tanti anni fa giravo in lungo ed in largo con niente più di un obbiettivo normale montato su di una Nikon F.
Ho imparato allora l’importanza di avvicinarmi al soggetto e di modificare il punto di ripresa abbassandomi al suolo oppure cercando di salire in alto. In breve, riuscii a conoscere ogni recondito e piccolo dettaglio della visione del mio 50 imparando i suoi pregi cosi come i suoi limiti….il suo modo di vedere trovava limiti solo nella mia immaginazione.
Comprai, anni dopo un 300 e mi addentrai in un nuovo percorso visivo. Nelle mie nuove immagini lo spazio si fece compresso e gli angoli di campo diminuirono insieme alla profondità di campo. Ho imparato cos’è la messa a fuoco selettiva, ma la migliore lezione fu scoprire che gli oggetti distanti mi apparivano molto più vicini. La visone offerta dalle due ottiche divenne poco alla volta parte di me ed iniziai a vedere immagini dietro ad ogni angolo. Usavo il cinquantino per i paesaggi ed il tele per isolare degli elementi dello stesso paesaggio.
Fu la volta di una ottica grandangolare, e spettacolo….gli alberi si inclinavano, i funghi erano più grandi e potevo inquadrare in un’unica immagine scene fino ad allora sconosciute.Fu un altra lezione, che l’ottica grandangolare, al pari del mio cinquantino, era molto utile per scattare paesaggi e che entrambi per rendere la prospettiva e il senso delle proporzioni, richiedevano la presenza di un elemento in primo piano.
Quindi date sfogo alla vostra curiosità e permettetele di elevarsi a nuove prospettive. Cosa vede mai un topo che cammina nell’erba alta o un uccello appollaiato lassù? Inoltre non trascurate nemmeno la prospettiva che si gode dal punto di vista di un oggetto inanimato, in che modo un bullone incandescente vede la pila di bulloni appena forgiati? O una pesca le altre pesche sull’albero? La scelta del punto di ripresa sta unicamente a voi e alla vostra fantasia e se comporrete fotografie con prospettive fresche ed inusuali gli osservatori ne conserveranno certamente il ricordo. Una buona visione fotografica richiede un’affascinante miscela di esperienza ed innocenza. Dovete anzitutto sapere ciò che le vostre ottiche sono in grado di vedere, oltre a ciò dovete essere desiderosi di giocare con tutti gli elementi visivi che vi circondano.
Tutto questo per dirvi, conoscete bene ciò che possedete, fatene tesoro e cercate di acquistare quelle ottiche che pensate possano darvi quel non so che in più nella vostra visone che diverrà la vostra composizione, il come vedete voi ciò che vi circonda lasciando agli altri il piacere di immedesimarsi
nella scena da voi esposta.
Un saluto a tutti.
Vladimir.
MauroStefanelli
Sep 1 2005, 02:30 PM
che dire
ti ho letto molto volentieri
Chris72
Sep 1 2005, 02:36 PM
Abbiamo solo da impare e ora abbiamo ancora una lezione a disposizione.
Grazie Mille.
gandalef
Sep 1 2005, 03:23 PM

grande!
queste sono le cose che mi piace leggere. Imparare sorattutto. Si possono trarre tanti spunti di riflessione.
Ciao vladi e grazie!
Fabio Capoccia
Sep 1 2005, 03:28 PM
Grande Vladi.
Meno male c'è qualcuno che riesce a dare lezioni di Vera Fotografia invence di perdersi tra le focali.......
Giacomo Sardi
Sep 1 2005, 03:49 PM
condivido ....mi viene da pensare:
mio padre 35 anni faceva delle foto spettacolari e aveva una praktiflex con carl zeiss 50mm e basta.... tutto veniva impostato dal fotografo a "occhio"...
O quello o chiodi.... eppure non s'è mai lamentato ancor'oggi la ricorda con piacere...
non siamo mai contenti....
ciao ciao vlad bel messaggio.
__Claudio__
Sep 1 2005, 03:52 PM
Ho letto con molto piacere questo post. Vi ho ritrovato parte delle mie esperienze ma soprattutto ho trovato una spinta nella giusta direzione per coloro che avendo dubbi chiedono. Ovviamente è giusto apprendere dalle altrui esperienze ma nulla può sostituire la propria.
Non credo fosse intenzione di Vladimir fare una lezione, credo piuttosto che abbia voluto spingere affinchè la curiosità di ognuno di noi fosse indirizzata verso la conoscenza vera di quello che attacchiamo al bocchettone della macchina. Questo farà sì che la scelta possa essere fatta di volta in volta con più oculatezza e con la ragionevole certezza di sapere cosa si sta facendo e cosa aspettarci infine, usando un grandangolare piuttosto che un tele.
Ottimo.
ciro207
Sep 1 2005, 04:01 PM
QUOTE
Tutto questo per dirvi, conoscete bene ciò che possedete, fatene tesoro e cercate di acquistare quelle ottiche che pensate possano darvi quel non so che in più nella vostra visone che diverrà la vostra composizione, il come vedete voi ciò che vi circonda lasciando agli altri il piacere di immedesimarsi
nella scena da voi esposta.
Aggiungo il mio piccolo commento.
Da tempo mi sento molto vicino al pensiero di Vlad in molte discussione. La pensiamo alla stessa maniera su diversi argomenti. Per me tirare fuori qualche soldo dal portafoglio è sempre un sacrifico... grosso!!
Quindi cerco di prendere ottiche
importanti ed
indispensabili. Non mi piace spendere due volte, non mi piace avere qualcosa di cui non posso essere soddisfatto al 100%, non mi piace comprare il top solo per invidia se poi a me non serve.
Per molti anni ho avuto solo 24mm e 35mm e basta, niente tele, niente zoom. Le foto sono arrivate cmq. Poi è arrivato il digitale ed il 18.70 è stato un mio ottimo compagno. Esigenze lavorative mi hanno fatto prendere il 70.200 dando fondo a tutto quello che avevo risparmiato in molti anni: l'emozione di inseguire quella palla, di anticipare i movimenti dei calciatori come fossi il difensore, sapere dove si trovava la palla anche se nn era nel mirino.
Poi è arrivato il duplicatore e 400mm sono un altro mondo. Ancora più difficile ed ancora più affascinante. Avere apertura massima 5.6 ad esempio in inverno deve far aguzzare l'intelletto, pochi gli scatti a disposizione. Deve essere buona la prima
e la seconda.
Ultimamente però vista la mia predilizione per reportage e street metropolitano avevo bisogno di un buon grandangolo che mi permettesse di riprendere non dettagli, ma intere scene... anche panoramiche.
E allora la scelta tra 14 e 12.24 ragionare, ragionare, ragionare... ho preferito lo zoom per avere più possibilità in fase di scatto.
Dopo un anno o poco più nel quale ho pensato cosa comprare al centro delle focali, sono arrivato alla conclusione che il 18.70 mi da ogni giorno più soddisfazioni. Come già pensavo va saputo usare e permette meno sbagli di ottiche pro. Ma ne sono estremamente soddisfatto
Per il momento quindi ritengo il mio corredo completo. In futuro mi piacerebbe prendere un altro sb800 ed un supertele, ma probabilmente questo avverrà quando avrò un lavoro stipendiato e la possibilità di rateizzare
Adesso sono molto contento, le foto che faccio piacciono a me e agli altri. Entrare nei 12mm non è facile e gestirli nemmeno... però ci si prova
Dan
padrino
Sep 1 2005, 04:13 PM
Sei un Grande Poeta, Vladi... GRAZIE!!!
Aggiungere altre parole sarebbe totalmente inutile...
__Claudio__
Sep 1 2005, 04:14 PM
QUOTE(padrino @ Sep 1 2005, 05:13 PM)
Sei un Grande Poeta, Vladi... GRAZIE!!!
Aggiungere altre parole sarebbe totalmente inutile...
E la madonna!.........
Mauro Villa
Sep 1 2005, 04:17 PM
QUOTE(__Claudio__ @ Sep 1 2005, 04:52 PM)
Ho letto con molto piacere questo post. Vi ho ritrovato parte delle mie esperienze ma soprattutto ho trovato una spinta nella giusta direzione per coloro che avendo dubbi chiedono. Ovviamente è giusto apprendere dalle altrui esperienze ma nulla può sostituire la propria.
Non credo fosse intenzione di Vladimir fare una lezione, credo piuttosto che abbia voluto spingere affinchè la curiosità di ognuno di noi fosse indirizzata verso la conoscenza vera di quello che attacchiamo al bocchettone della macchina. Questo farà sì che la scelta possa essere fatta di volta in volta con più oculatezza e con la ragionevole certezza di sapere cosa si sta facendo e cosa aspettarci infine, usando un grandangolare piuttosto che un tele.
Ottimo.

Quoto perchè Claudio ha scritto quello che penso anch'io.
Fabio Capoccia
Sep 1 2005, 04:19 PM
QUOTE(ciro207 @ Sep 1 2005, 05:01 PM)
Aggiungo il mio piccolo commento.
Da tempo mi sento molto vicino al pensiero di Vlad in molte discussione. La pensiamo alla stessa maniera su diversi argomenti. Per me tirare fuori qualche soldo dal portafoglio è sempre un sacrifico... grosso!!
Quindi cerco di prendere ottiche
importanti ed
indispensabili. Non mi piace spendere due volte, non mi piace avere qualcosa di cui non posso essere soddisfatto al 100%, non mi piace comprare il top solo per invidia se poi a me non serve.
Il mio intervento precedente è stato molto sintetico e parlando di lezione volevo solo sottolineare l'invito a capire cosa montiamo davanti il corpo macchina e perchè.
Sono d'accordo con Dan... solitamente non mi perdo in queste discussioni perchè non soffro d'invidia per le ottiche altrui e non ho tutti i migliaia di euro per permettermi un corredo completo.
Faccio il mio esempio: ho aperto solo 2 3D in merito...uno prima di acquistare il 50ino perchè sapevo di voler valorizzare i ritratti di mio figlio (anche se poi ho scoperto essere eccezionale per tutto) e un altro allo scopo di sapere se un parco ottiche che ho in mente per iniziare un'attività importante era giusto o sbagliato.
tutto qui. Ma son sempre partito da quello a cui effettivamente le ottiche potessero servire...non per tenerle in borsa.
Al_fa
Sep 1 2005, 04:21 PM
Provare tutte le esperienze. Questo sì. Assolutamente e sempre, non fossilizzarsi, non vincolarsi mai se non nei mezzi, non vincolare la visione creativa perchè è già limitata dalla tecnica che non ci permette di creare tutto. Bisogna saper sempre guardare con gli occhi del turista, mannò...che dico, del bambino, dell'innocenza che non conosce ciò che lo circonda. Bisogna lasciarsi sempre la mente aperta per la nuova creazione e visione, bisogna provare tutto e di tutto innamorarsi.
Sì, vero Vladimir.
lucaoms
Sep 1 2005, 04:24 PM
QUOTE(__Claudio__ @ Sep 1 2005, 04:14 PM)
QUOTE(padrino @ Sep 1 2005, 05:13 PM)
Sei un Grande Poeta, Vladi... GRAZIE!!!
Aggiungere altre parole sarebbe totalmente inutile...
E la madonna!.........

georgevich
Sep 1 2005, 05:00 PM
Il mio voleva essere ed è solo un pensiero con l'auspicio che possa aiutare e far riflettere. Prendo in prestito una citazione di Orazio.....Colui che ha esperienza teme....L'esperienza è l'inizio della conoscenza, indicava Alcmane....
Quindi nessuna lezione ma il voler solo condividere con tutti un po di quella esperienza acquisita....
Grazie a tutti.
Vladimir.
Franz
Sep 1 2005, 05:23 PM
Le parole di Vladi le sottoscrivo in pieno, ma non una... N volte
Il commento di Claudio quotato da Mauro sono quanto ho pensato e provato leggendo questo intervento scritto a parer mio col cuore in mano.
Grazie Vladi
Franz (Lorenzo)
andreazinno
Sep 1 2005, 05:28 PM
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 1 2005, 02:19 PM)
La fotografia è un mezzo per trasferire su pellicola ....
....
Un saluto a tutti.
Vladimir.
Quoto in pieno, anche se dobbiamo fare purtroppo i conti con l'animo umano, che spesso si lascia abbagliare dal consumismo fine a se stesso e che ci spinge a comprare una cosa solo perchè questa esiste.
Prendete il caso della telefonia cellulare e guardate quanta gente cambia costantemente il proprio telefono per prendere il nuovo modello uscito anche se tutto ciò che usa sono le telefonate (ma guarda un pò...) e gli SMS. Ha un senso ? Direi proprio di no, però è così che va il mondo.
Io personalmente ho iniziato a contare fino a dieci quando mi fisso su un nuovo obiettivo. Spesso 10 non basta e passo ai 100, ai 1000 e così via, anche se a volte mi prende il raptus e compro lo stesso. D'altra parte, quando mi sono comprato un trapano elettrico per casa (non si mai) ho anche comprato un set di punte, di viti, di stop, di aggeggi di varia foggia e, ad oggi, avrò si e no attaccato quattro quadri e riparato due mobili (nel senso di infilare un vite).
A presto.
salvatore_
Sep 1 2005, 06:54 PM
bè...
leggendo tali pagine (anche se su un forum sono sempre pagine) di pura esperienza vissuta sul campo non possiamo che rispondere tutti insieme: grazie!
questo è davvero fare community...
questo è davvero scambiarsi consigli e conoscenze ...
questo è il bello di questo bellissimo forum...
Marco Negri
Sep 1 2005, 07:19 PM
Un vigoroso intervento.
Descrittivo e completo, proprio come devono essere le discussioni sul Nostro forum.
RingarziandoTi, un cordiale saluto.
Lucabeer
Sep 1 2005, 08:17 PM
Bellissimo post, ed esattamente quello che ho sempre pensato.
Per anni anch'io ho fotografato con il 50mm, per poi chiedere a mio padre (a 16 anni) di comprarmi un tele (il mitico AF 70-210/4-5.6), per poi farmi regalare l'anno dopo un 28.
E ogni volta che arrivava un pezzo nuovo, ecco che imparavo a "vedere" con quell'obiettivo. A cercare di "costringermi" a inventare nuovi punti di vista per fare la foto con quel particolare stile visuale... compresso quello del tele, largo e prospettico con esaltazione dei primi piani quello del grandangolo.
Poi però sono cresciuto, ho cominciato a lavorare, e ho sperimentato la soddisfazione di comprarmi io le cose. Ecco, come mia moglie si compra ogni tanto la borsetta o il gioiello, io mi compro qualche gadget nuovo. Non certo per lasciarlo inutilizzato, per puro piacere di possesso. Li uso, eccome! Però il piacere di avere qualche gingillo nuovo è forte.
Altrimenti non si spiega come mai ora che ho 16/2.8 fisheye, 17-35/2.8, 50/1.8, 80-200/2.8 e duplicatore, io continui ad adocchiare il "gioiellino"... Probabilmente lo faccio per sfizio, fantasticando sulle possibili condizioni in cui userei una simile ottica. Non a caso fino a un'ora fa stavo puntando su eBay un magnifico AF 28/1.4 usato, che poi mi è stato soffiato all'ultimo a soli 900 Euro da un altro offerente... E non a caso mi tentano anche il 14/2.8 (adoro le prospettive esagerate), il 105/2 DC (non ho uno stuolo di topolone da fotografare, anche se vorrei tanto...), l'85/1.4 (quello sfocato... quella possibilità di isolare il particolare...quella resa a tutta apertura). Insomma, noi che siamo su questo forum e che discutiamo di ottiche, siamo sì delle persone che sanno scegliere cosa vogliono in base all'effetto che vogliamo ottenere... ma siamo anche dei golosi i un negozio di pasticceria, dei bambini sempre in attesa del nuovo giochino. Giochino non fine a se stesso, ma capace di darci risultati fotografici nuovi e intriganti... ma comunque non indispensabili.
Ecco, il far parte di una comunità come questa vuole ANCHE dire essere eterni bambini, capaci di godere della propria attrezzatura come passatempo. Non come lussuoso status symbol (a me non me ne frega niente di ostentare un 17-35, anche perchè nessuno dei miei amici ne sa il valore economico), ma per il nostro piacere personale. Perchè ci piace circondarci di oggetti di alta tecnologia, perfetti come progettazione... e che per questo sono potenzialmente in grado di darci immagini di altissima qualità.
Non è come con il cellulare... dove quello da 70 Euro ti fa fare le stesse telefonate di quello da 400, solo che con quello da 400 ci fai lo sborone con gli amici.
Poi, per carità, probabilmente Ansel Adams o Ernst Haas avevano meno obiettivi di quelli che ho io, e probabilmente anche meno costosi, eppure erano dei maestri mentre io sono un fotografo normalissimo che fa immagini solo per soddisfare se stesso (anche se ogni tanto qualche amico non esperto resta stupefatto lo stesso)... ma ci divertiamo anche così, no?
Giorgio Baruffi
Sep 1 2005, 08:22 PM
devo proprio quotare:
Vladimir che ha espresso un pesniero davvero condivisibile, ed in bella maniera...
Claudio che ha scritto ciò che io ho pensato leggendo il pensiero di Vladimir...

ad entrambi!
tembokidogo
Sep 1 2005, 08:32 PM
Un 3D molto bello e anche molto "educativo". Spesso confondiamo il "mezzo" (le reflex, le ottiche) con il "fine" (scattare buone immagini), spesso privilegiamo l'"avere" (un corredo completo e sontuoso) sull'"essere" (un fotografo completo e preparato), ma è anche vero che senza il "mezzo" il "fine" non potrebbe essere perseguito, come pure è vero che il "manico" (quando c'è) trae ulteriore giovamento dal disporre di un'attrezzatura all'altezza. Poi, non c'è dubbio, esiste anche quella componente ludica da "eterni ragazzini", e quei giocattoli sono troppo affascinanti....La cosa importante che emerge dal contributo di Vladi è che l'attrezzatura, la più modesta come la più sofisticata, deve essere conosciuta a fondo, dobbiamo imparare a "vedere" con essa e a "prevedere" che cosa ci restituirà.
Diego
F.T.
Sep 1 2005, 08:41 PM
Un sincero complimento all'amico Vladi.... dopo una dura giornata leggere un post così mi ha rimesso sulla buona strada.
Non posso che augurare una buona luce a tutti...
un saluto.
gandalef
Sep 1 2005, 10:32 PM
come ho sempre sostenuto avere un'ottica piuttosto che un'altra solo perchè nei test dicono che ha una risoluzione maggiore o una nitidezza superiore, secondo me non è un motivo discriminante nella scelta di un'ottica. Certo i consigli ed i pareri aiutano ma ritengo che le cose vanno sempre prima provate e poi scelte.
Oggi siamo pervasi da test, recenzioni e sigle. E poi chi veramente sa a cosa serve una lente ED o cos'è e come funziona il CRC (che non è il controllo di ridondanza ciclica)

? Ma noi vogliamo che l'obiettivo sia IF, CRC, ED, ASP e magari se avesse il comando vocale e l'automatismo per correre dietro al soggetto avremmo raggiunto l'orgasmo fotografico.
Io sono un principiante aspirante "fotografo principiante". Ricordo che la prima macchina che ho avuto e tutt'ora posseggo e uso, è una Yashica Lynx. Quale AF, ED, o altro, eppure ogni volta che la prendo, inquadro e scatto, mi sento pienamente soddisfatto, orgoglioso di questo oggetto che senza tanta tecnologia mi permette di portare a casa delle belle foto.
L'altro giorno ero ad un matrimonio e notavo che il fotografo usava come secondo corpo una Canon D20 con obiettivo Tamron 28-200, beh, non vi dico qual'era il primo corpo, una volta si utilizzava la Hasselblad con il suo Sonnar o Planar

, figuratevi che mi sono sentito chiedere: "scusi ma questa che lei ha è una D70?", "no, è una D100" (non credo che la D70 abbia il battery pack), ed ancora "bella macchina, peccato per l'ottica io avrei preso qualcosa migliore", strano vuoi vedere che l'AF-S 28-70 alla vista del Tamron si era trasformato pure lui
Oggi, molti credono che basta avere l'ultima macchina recensita ed una lente piena di sigle e le foto per magia verranno bene, mentre con un vecchio 28-80 si è convinti che la macchina si rifiuta pure di funzionare. Allora si grida allo scandalo, orrore tu non hai il 17-35 AF-S IF ED, neppure l'80-200 AF-S ED IF, vergogna quel fondo di bottiglia attaccato al bocchettone, che Nikon ti scomunichi! Allora cosa vuol dire fotografare?
Ben vengano i consigli e le critiche ma che siano costruttivi. Sul forum se ne leggono per tutti i gusti. Ma questo oltre un mezzo di scambio di idee e pareri per gli utenti, dovrebbe servire anche ad indirizzare il neofita. Non voglio fare polemica ma che senso ha dire che Nikon è meglio di......perchè è Nikon! Oppure ad un neofita che per miracolo si è comprata la sua prima reflex in kit e vuole acquistare un'altra lente consigliare un obiettivo piuttosto che un altro perchè ha un maggiore potere risolvente oppure perchè i raggi gamma interstellari lo attraversano con un l'angolo solido di 30° invece che di 40°.
Una bella foto sarà sempre una bella foto e non perchè l'ho scattata con il super Nikon da 4.000 euro. Lo sarà sicuramente anche con questo, ma saprò fare una bella foto?
Mi scuso per il lungo post e se magari sono andato OT ma volevo dire anche la mia.
pi.ferr
Sep 2 2005, 06:26 AM
QUOTE(Lucabeer @ Sep 1 2005, 08:17 PM)
Per anni anch'io ho fotografato con il 50mm, per poi chiedere a mio padre (a 16 anni) di comprarmi un tele (il mitico AF 70-210/4-5.6), per poi farmi regalare l'anno dopo un 28...
Poi però sono cresciuto, ho cominciato a lavorare, e ho sperimentato la soddisfazione di comprarmi io le cose. Ecco, come mia moglie si compra ogni tanto la borsetta o il gioiello, io mi compro qualche gadget nuovo. Non certo per lasciarlo inutilizzato, per puro piacere di possesso. Li uso, eccome! Però il piacere di avere qualche gingillo nuovo è forte.
Altrimenti non si spiega come mai ora che ho 16/2.8 fisheye, 17-35/2.8, 50/1.8, 80-200/2.8 e duplicatore, io continui ad adocchiare il "gioiellino"...
Ciao.
L'analisi è interessante, ed ora capisco che; forse, è perché la prima fotocamera l'ho comprata a 15 anni con i guadagni delle 12 ore al giorno (minimo ) come cameriere stagionale, che oggi a 43 anni mi accontento di possedere e fotografare con una D70 + 28/2.8D e basta.
Piero.
Franz
Sep 2 2005, 06:44 AM
QUOTE
noi che siamo su questo forum e che discutiamo di ottiche, siamo sì delle persone che sanno scegliere cosa vogliono in base all'effetto che vogliamo ottenere... ma siamo anche dei golosi i un negozio di pasticceria
GRANDIOSO Luca...
un'analisi che condivido in pieno
Franz
gabrieleD70
Sep 2 2005, 08:17 AM
QUOTE(Lucabeer @ Sep 1 2005, 08:17 PM)
Bellissimo post, ed esattamente quello che ho sempre pensato.
Per anni anch'io ho fotografato con il 50mm, per poi chiedere a mio padre (a 16 anni) di comprarmi un tele (il mitico AF 70-210/4-5.6), per poi farmi regalare l'anno dopo un 28.
E ogni volta che arrivava un pezzo nuovo, ecco che imparavo a "vedere" con quell'obiettivo. A cercare di "costringermi" a inventare nuovi punti di vista per fare la foto con quel particolare stile visuale... compresso quello del tele, largo e prospettico con esaltazione dei primi piani quello del grandangolo.
Poi però sono cresciuto, ho cominciato a lavorare, e ho sperimentato la soddisfazione di comprarmi io le cose. Ecco, come mia moglie si compra ogni tanto la borsetta o il gioiello, io mi compro qualche gadget nuovo. Non certo per lasciarlo inutilizzato, per puro piacere di possesso. Li uso, eccome! Però il piacere di avere qualche gingillo nuovo è forte.
Altrimenti non si spiega come mai ora che ho 16/2.8 fisheye, 17-35/2.8, 50/1.8, 80-200/2.8 e duplicatore, io continui ad adocchiare il "gioiellino"... Probabilmente lo faccio per sfizio, fantasticando sulle possibili condizioni in cui userei una simile ottica. Non a caso fino a un'ora fa stavo puntando su eBay un magnifico AF 28/1.4 usato, che poi mi è stato soffiato all'ultimo a soli 900 Euro da un altro offerente... E non a caso mi tentano anche il 14/2.8 (adoro le prospettive esagerate), il 105/2 DC (non ho uno stuolo di topolone da fotografare, anche se vorrei tanto...), l'85/1.4 (quello sfocato... quella possibilità di isolare il particolare...quella resa a tutta apertura). Insomma, noi che siamo su questo forum e che discutiamo di ottiche, siamo sì delle persone che sanno scegliere cosa vogliono in base all'effetto che vogliamo ottenere... ma siamo anche dei golosi i un negozio di pasticceria, dei bambini sempre in attesa del nuovo giochino. Giochino non fine a se stesso, ma capace di darci risultati fotografici nuovi e intriganti... ma comunque non indispensabili.
Ecco, il far parte di una comunità come questa vuole ANCHE dire essere eterni bambini, capaci di godere della propria attrezzatura come passatempo. Non come lussuoso status symbol (a me non me ne frega niente di ostentare un 17-35, anche perchè nessuno dei miei amici ne sa il valore economico), ma per il nostro piacere personale. Perchè ci piace circondarci di oggetti di alta tecnologia, perfetti come progettazione... e che per questo sono potenzialmente in grado di darci immagini di altissima qualità.
Non è come con il cellulare... dove quello da 70 Euro ti fa fare le stesse telefonate di quello da 400, solo che con quello da 400 ci fai lo sborone con gli amici.
Poi, per carità, probabilmente Ansel Adams o Ernst Haas avevano meno obiettivi di quelli che ho io, e probabilmente anche meno costosi, eppure erano dei maestri mentre io sono un fotografo normalissimo che fa immagini solo per soddisfare se stesso (anche se ogni tanto qualche amico non esperto resta stupefatto lo stesso)... ma ci divertiamo anche così, no?
Sono completamente d'accordo con te.
Non avrei saputo esprimermi meglio.
Gabriele
gabrieleD70
Sep 2 2005, 08:35 AM
Ma scusate, è forse un reato divertirsi con la fotografia, scegliere le ottiche, acquistarsi i vari gadget anche se poi grandi fotografi non siamo?
Ho amici che mi guardano con invidia la D70 con quei 4 obiettivi che c'ho che se avrò pagato il tutto 4.000 euro è tanto, quando loro se ne vanno in giro con moto che costano 15.000 e cambiano continuamente vestiti e telefonini.
A me questi atteggiamenti del c...o mi danno un gran fastidio.
Come i moralismi di chi ci deve insegnare che le fotografie le fa il fotografo e non la macchina o il corredo, cosa che la sanno anche i bambini. Ecchissenefrega!
Io da piccolo andavo a pescare con mio padre, avevo un paio di canne da pesca, due mulinelli e tanti bei galleggianti ecc. Avrò pescato sì e no 20 minuscole carpe in 5 anni.. Non ho mai fatto un torneo. Ma chissenefrega. Io stavo bene perché mi divertivo con mio padre!
E così la fotografia. Se non tirerò mai fuori foto decenti perché perdo troppo tempo a ragionare sulle ottiche o sui megapixel, chissenefrega! E' il mio tempo e sono i miei soldi che impiego. Non rubo niente a nessuno e non faccio mancare niente a chi dipende da me.
Saluti
Gabriele
luca.vr
Sep 2 2005, 08:55 AM

vladi, concordo pienamente....bella discussione.
Il miglior insegnante è l'esperienza!!!
Mario76
Sep 2 2005, 11:11 AM
Un bell'intervento Vladimir.
Ciao
Mario
P.s. dovrò andare a comprare il 18-35!
phab
Sep 2 2005, 01:23 PM
Ciao a tutti,dopo aver acquistato una d50 con 18-55 e 70 300 G da rivenditore Nikon a 1100 euro ho visto sul sito xxxxxxxx la d50 18-55 con af-s dx 55-200 a 970 euro,e solo ora penso di non aver fatto un buon affare.
E' così come la penso?
qual'è la differenza tra i due zoom?
Io ho comprato il 300 perchè lo volevo rper fotografare animali in lontananza durante le mie vacanze.
Grazie Fabrizio
georgevich
Sep 3 2005, 08:38 AM
Quasi dimenticavo. La luce è l'elemento fondamentale della fotografia. Sapere come affrontare le diverse situazioni o come plasmare la luce alle proprie esigenze di ripresa è forse la cosa piu importante per un fotografo.....
Grazie a tutti.
Vladimir.
__Claudio__
Sep 3 2005, 09:01 AM
QUOTE(phab @ Sep 2 2005, 02:23 PM)
Ciao a tutti,dopo aver acquistato una d50 con 18-55 e 70 300 G da rivenditore Nikon a 1100 euro ho visto sul sito xxxxxxxx la d50 18-55 con af-s dx 55-200 a 970 euro,e solo ora penso di non aver fatto un buon affare.
E' così come la penso?
qual'è la differenza tra i due zoom?
Io ho comprato il 300 perchè lo volevo rper fotografare animali in lontananza durante le mie vacanze.
Grazie Fabrizio
Chiedo scusa a Vladimir per questo OT.
phab se cerchi risposta a questa domanda credo convenga che tu la ripeta in un topic diverso, questa discussione tratta di altro.
nuvolarossa
Sep 3 2005, 09:43 AM
QUOTE(gabrieleD70 @ Sep 2 2005, 09:35 AM)
Ma scusate, è forse un reato divertirsi con la fotografia, scegliere le ottiche, acquistarsi i vari gadget anche se poi grandi fotografi non siamo?
Ho amici che mi guardano con invidia la D70 con quei 4 obiettivi che c'ho che se avrò pagato il tutto 4.000 euro è tanto, quando loro se ne vanno in giro con moto che costano 15.000 e cambiano continuamente vestiti e telefonini.
A me questi atteggiamenti del c...o mi danno un gran fastidio.
Come i moralismi di chi ci deve insegnare che le fotografie le fa il fotografo e non la macchina o il corredo, cosa che la sanno anche i bambini. Ecchissenefrega!
Io da piccolo andavo a pescare con mio padre, avevo un paio di canne da pesca, due mulinelli e tanti bei galleggianti ecc. Avrò pescato sì e no 20 minuscole carpe in 5 anni.. Non ho mai fatto un torneo. Ma chissenefrega. Io stavo bene perché mi divertivo con mio padre!
E così la fotografia. Se non tirerò mai fuori foto decenti perché perdo troppo tempo a ragionare sulle ottiche o sui megapixel, chissenefrega! E' il mio tempo e sono i miei soldi che impiego. Non rubo niente a nessuno e non faccio mancare niente a chi dipende da me.
Saluti
Gabriele
La fotografia per qualcuno è un mestiere, per altri una passione... E le passioni costano tutte, siano esse la musica, i motori, la fotografia e chi più ne ha più ne metta... E questo lo sappiamo!
Però a chi si è avvicinato da poco al mondo della fotografia e chiede consigli, il consiglio migliore che si può dare è proprio quello che tu chiami "moralismo", cioè che la foto la fa il fotografo, il corredo semmai aiuta, e se questa sacrosanta verità a te da fastidio, mi dispiace ma continuerò a ripeterla all'infinito (anzi per dirla come dici tu: CHISSENEFREGA!)...
Poi ognuno fa quel che vuole, ci mancherebbe altro... Ma noi siamo qui per dare consigli utili, non per dire: divertiti e butta via i tuoi soldi... I soldi possono anche essere buttati, ma l'importante è farlo con consapevolezza....
cgm66
Sep 3 2005, 03:31 PM
Caro Vladimir,
purtroppo non guardo mai attentamente le discussioni, un po' per tempo un po' per quantitativi di afflusso, ma questa me l'ero persa....
Direi grande considerazione!
L'ottica non è una moda, uno status simbol, ma un'esigenza... l'esigenza di poter rappresentare il proprio animo della visione.
Sull'onda di questa tua considerazione, posso solo dire che nei tanti anni che mi hanno avvicinato al mondo della fotografia ed anche della mia professione, ho sempre imparato prima a guardare ciò che mi sta intorno e poi a riguardarlo attraverso il mirino della fotocamera o macchina da ripresa che sia....
Spesso il mondo visto dal mirino e quindi dalla focale montata non è quello di cui "sentiamo il gusto".
Quando acquistai la mia prima reflex quasi vent'anni fa, la prima lente fu un 50. Quante camminate! avanti, indietro e via dicendo... Poi il 28 e successivamente il 70/210 f4. I soldi erano (e sono ancora) pochi e quest'ultimo copriva alcune esigenze che potevano essere soddisfatte con l'acquisto di ottiche fisse di qualità. Il più classico: vorrei ma non posso...
Ma son sempre in attesa di trovare la vera occasione per ampliare la mia visione ed anche la "fame" di nitidezza, sia per la pellicola che per il dgt.
Nel frattempo, continuo nelle mie classiche "sventagliate" di preview dal mirino, prima della scelta del punto di scatto.
Grande considerazione, Vladimir, ed ottimo spunto di riflessione per l'analisi delle vere esigenze che ognuno può avere. Meditazione e ponderazione per un corretto acquisto.
georgevich
Sep 5 2005, 08:38 AM
QUOTE(cgm66 @ Sep 3 2005, 03:31 PM)
Caro Vladimir,
purtroppo non guardo mai attentamente le discussioni, un po' per tempo un po' per quantitativi di afflusso, ma questa me l'ero persa....
Direi grande considerazione!
L'ottica non è una moda, uno status simbol, ma un'esigenza... l'esigenza di poter rappresentare il proprio animo della visione.
Sull'onda di questa tua considerazione, posso solo dire che nei tanti anni che mi hanno avvicinato al mondo della fotografia ed anche della mia professione, ho sempre imparato prima a guardare ciò che mi sta intorno e poi a riguardarlo attraverso il mirino della fotocamera o macchina da ripresa che sia....
Spesso il mondo visto dal mirino e quindi dalla focale montata non è quello di cui "sentiamo il gusto".
Quando acquistai la mia prima reflex quasi vent'anni fa, la prima lente fu un 50. Quante camminate! avanti, indietro e via dicendo... Poi il 28 e successivamente il 70/210 f4. I soldi erano (e sono ancora) pochi e quest'ultimo copriva alcune esigenze che potevano essere soddisfatte con l'acquisto di ottiche fisse di qualità. Il più classico: vorrei ma non posso...
Ma son sempre in attesa di trovare la vera occasione per ampliare la mia visione ed anche la "fame" di nitidezza, sia per la pellicola che per il dgt.
Nel frattempo, continuo nelle mie classiche "sventagliate" di preview dal mirino, prima della scelta del punto di scatto.
Grande considerazione, Vladimir, ed ottimo spunto di riflessione per l'analisi delle vere esigenze che ognuno può avere. Meditazione e ponderazione per un corretto acquisto.
Grazie Giovanni e

a tutti.
Giallo
Sep 5 2005, 02:37 PM
QUOTE(gabrieleD70 @ Sep 2 2005, 08:35 AM)
Se non tirerò mai fuori foto decenti perché perdo troppo tempo a ragionare sulle ottiche o sui megapixel, chissenefrega!
D'accordo: però, secondo la logica del chissenefrega, a che serve un Forum?
Certo, ognuno ha i propri gusti, per carità. Si possono usare gli obiettivi anche per spalmare la marmellata sul pane, siamo in democrazia, e
chissenefrega.
Nonostante ciò io continuerò a cercare di scattare foto decenti, e credo che gli amici che leggono e scrivono qui non lo facciano solo per feticismo, ma anche, e voglio sperare, soprattutto, perchè anche loro, guarda caso, sperano di scattare qualche bella immagine.
Sarò schematico e moralista, ma penso sia per quello che gli obiettivi esistono.
Poi, vengano tutti i ragionamenti sulle ottiche...ma a quello servono.
gabrieleD70
Sep 6 2005, 10:48 AM
QUOTE(nuvolarossa @ Sep 3 2005, 09:43 AM)
La fotografia per qualcuno è un mestiere, per altri una passione... E le passioni costano tutte, siano esse la musica, i motori, la fotografia e chi più ne ha più ne metta... E questo lo sappiamo!
Però a chi si è avvicinato da poco al mondo della fotografia e chiede consigli, il consiglio migliore che si può dare è proprio quello che tu chiami "moralismo", cioè che la foto la fa il fotografo, il corredo semmai aiuta,
[I]e se questa sacrosanta verità a te da fastidio[/I], mi dispiace ma continuerò a ripeterla all'infinito (anzi per dirla come dici tu: CHISSENEFREGA!)...
A me non danno fastidio le
sacrosante verità.... purché di verità si tratti e non di semplici opinioni condivise o luoghi comuni.
E' bello il tuo ragionamento e gradevole la tua riflessione, ma io ci leggo tra le righe un certo malcelato snibismo.
QUOTE(nuvolarossa @ Sep 3 2005, 09:43 AM)
Poi ognuno fa quel che vuole, ci mancherebbe altro... Ma noi siamo qui per dare consigli utili, non per dire: divertiti e butta via i tuoi soldi... I soldi possono anche essere buttati, ma l'importante è farlo con consapevolezza....
Voi siete qui per dare consigli utili...? Voi chi?
Quando uno chiede un parere perché è indeciso se acquistare un 70-300Ed o un 70-300super macro sigma e gli si intima di acquistare un 70-200vr e non pensarci più, questi li chiami
QUOTE
consigli utili, non per dire: divertiti e butta via i tuoi soldi..
...???? Ahh, poi però ti sei ripreso:
QUOTE
I soldi possono anche essere buttati, ma l'importante è farlo con consapevolezza
Questo si che è un gran consiglio, degno di
Nikonista doc!! D.O.C.: denominazione di origine controllata.... ma controllata da chi???
gabrieleD70
Sep 6 2005, 10:56 AM
QUOTE(Giallo @ Sep 5 2005, 02:37 PM)
QUOTE(gabrieleD70 @ Sep 2 2005, 08:35 AM)
Se non tirerò mai fuori foto decenti perché perdo troppo tempo a ragionare sulle ottiche o sui megapixel, chissenefrega!
D'accordo: però, secondo la logica del chissenefrega, a che serve un Forum?
Certo, ognuno ha i propri gusti, per carità. Si possono usare gli obiettivi anche per spalmare la marmellata sul pane, siamo in democrazia, e
chissenefrega.
Nonostante ciò io continuerò a cercare di scattare foto decenti, e credo che gli amici che leggono e scrivono qui non lo facciano solo per feticismo, ma anche, e voglio sperare, soprattutto, perchè anche loro, guarda caso, sperano di scattare qualche bella immagine.
Sarò schematico e moralista, ma penso sia per quello che gli obiettivi esistono.
Poi, vengano tutti i ragionamenti sulle ottiche...ma a quello servono.

Sono d'accordo, per carità. Ho visto dei prof. montare dei telezoomoni su macchine mastodontiche e lasciarle spente su un cavalletto fotografando con delle compatte, solo per far vedere che ce lìhanno più grossa del nipote degli sposi. Ma questa è un altra storia.
Vedi Giallo io non ce l'ho con nessuno e rispetto tutti, ma non ne posso più di sentire questi pistolotti ideologici sulla mission di chi fotografa. Ho cercato di rendere in modo energico il mio pensiero-contro, come altri (ben più autorevoli di me) hanno fatto in passato su questo stesso forum.
Va buo'. Vi saluto.

a tutti...
Addio.
Gabriele
nuvolarossa
Sep 6 2005, 11:05 AM
...Caro Gabriele...
Purtroppo hai proprio sbagliato persona con cui fare questo tipo di ragionamenti... Fatti una ricerca con parametro il mio nick e vedrai cosa ho sempre consigliato, cosa penso delle ottiche Sigma (o in genere universali) e quante volte ho consigliato un 70/200 vr... Io a chi chiede consigli sul 70/300 al massimo consiglio un 70/210 f 4 usato o un Sigma apo macro...
Lo snobismo non fa parte del mio modo di essere ed il mio corredo non serve ad essere "mostrato", ma a fare le foto che faccio, piacevoli o meno, ed anzi spesso leggendo le "dotazioni" che hanno gli altri partecipanti al forum mi vergogno un po', ma non mi piace buttare i soldi o ostentare dei feticci inutili... Il mio "NOI" è inteso proprio come "tutti quanti", non chi ha l'etichetta e chi no...
Ed a proposito di "etichetta", ti assicuro che me la sono trovata e non l'ho certo richiesta e che nessuno mi "controlla", anche perchè rifiuto a priori ogni tipo di imposizione e di controllo e questo modo di essere l'ho spesso pagato a caro prezzo. Se me l'hanno appiccicata forse è perchè faccio parte del forum fin dalla sua prima versione ed ho sempre cercato di fare del mio meglio affinchè chi chiede abbia delle risposte, perchè io stesso quando mi sono avvicinato al forum l'ho fatto chiedendo ed ho trovato risposte pronte...
Detto questo, non risponderò più pubblicamente a questa discussione, se ti va possiamo continuare in mp...
__Claudio__
Sep 6 2005, 11:34 AM
QUOTE(gabrieleD70 @ Sep 6 2005, 11:48 AM)
......................., ma io ci leggo tra le righe un certo malcelato snobismo.
QUOTE
...???? Ahh, poi però ti sei ripreso:
QUOTE
Questo si che è un gran consiglio, degno di Nikonista doc!! D.O.C.: denominazione di origine controllata.... ma controllata da chi???
Ma dalla Nital ovviamente...che domande!
Giallo
Sep 6 2005, 11:51 AM
QUOTE(gabrieleD70 @ Sep 6 2005, 10:56 AM)
QUOTE(Giallo @ Sep 5 2005, 02:37 PM)
QUOTE(gabrieleD70 @ Sep 2 2005, 08:35 AM)
Se non tirerò mai fuori foto decenti perché perdo troppo tempo a ragionare sulle ottiche o sui megapixel, chissenefrega!
D'accordo: però, secondo la logica del chissenefrega, a che serve un Forum?
Certo, ognuno ha i propri gusti, per carità. Si possono usare gli obiettivi anche per spalmare la marmellata sul pane, siamo in democrazia, e
chissenefrega.
Nonostante ciò io continuerò a cercare di scattare foto decenti, e credo che gli amici che leggono e scrivono qui non lo facciano solo per feticismo, ma anche, e voglio sperare, soprattutto, perchè anche loro, guarda caso, sperano di scattare qualche bella immagine.
Sarò schematico e moralista, ma penso sia per quello che gli obiettivi esistono.
Poi, vengano tutti i ragionamenti sulle ottiche...ma a quello servono.

Sono d'accordo, per carità. Ho visto dei prof. montare dei telezoomoni su macchine mastodontiche e lasciarle spente su un cavalletto fotografando con delle compatte, solo per far vedere che ce lìhanno più grossa del nipote degli sposi. Ma questa è un altra storia.
Vedi Giallo io non ce l'ho con nessuno e rispetto tutti, ma non ne posso più di sentire questi pistolotti ideologici sulla mission di chi fotografa. Ho cercato di rendere in modo energico il mio pensiero-contro, come altri (ben più autorevoli di me) hanno fatto in passato su questo stesso forum.
Va buo'. Vi saluto.

a tutti...
Addio.
Gabriele
Ok, Gabriele, per quanto riguarda il modo energico, non c'è dubbio. E' il "pensiero - contro" che per me non regge molto.
D'accordo voler dimostrare a tutti i costi di non essere allineati (salvo poi diventare conformisti del non allineamento), ma è discutibile, in un forum obiettivi, sostenere che è indifferente ("chissenefrega") comperarli per fare fotografie o per puro sfizio. Quest'ultimo è un atteggiamento soggettivamente comprensibile, per carità, ci son dentro anch'io: ma non si può negare, ragionevolmente, che il primo scopo per cui gli obiettivi esistono è quello di ottenere delle immagini. La sezione Gallery ne è (dovrebbe essere) la prova.
Se nemmeno su questo minimo comune sei d'accordo, amen.
gabrieleD70
Sep 6 2005, 01:47 PM
No.
Su questo sono d'accordo. Il fine: le immagini; il mezzo: l'obiettivo.
Il motore..... non necessariamente quello di ottenere buone immagini per forza.
Talvolta anche quello di "gingillarsi con gadget allettanti" per citare malamente (mi scuso) lucabeer.
Il mio "chissenefrega" credo abbia urtato la suscettibilità di qualcuno.
Non era mia intenzione, in quanto usato goliardicamente. Non è una parolaccia... o sbaglio?
Io faccio riferimento, più genericamente, anche ad altre discussioni, sempre nella categoria obiettivi, per citarne una, quello che confronta il 17-55 al 18-35, dove magari si sta a parlare per paginate intere sulla resa di tale ottica a TA, di come rende a 17 piuttosto che a 55, ecc. A me sembra che il primo intervento (di questa discussione) e gli altri a seguire abbiano voluto, in modo soft, prendere le distanze da una apparente superficialità nell'approcciarsi al mondo della fotografia, dove sembra che si guardi più alla forma che alla sostanza. Questo non è vero, ed anche se lo fosso, ritengo non ci sarebbe niente di male. E' un approccio. Perché dobbiamo per forza "bollarlo" come ignobile. "La fotografia è una forma d'arte", sono d'accordo. Anche la musica è una forma d'arte, ma non tutti siamo Mozart o Jimi Hendrix. Saper guidare può essere un arte, ma non tutti siamo Valentino Rossi o M. Schumacher.
E allora io ribadisco:
Ecchissenefrega!!!
Nel senso di: "pazienza", ma lasciatemi strimpellare la mia Samik da 100 euro, o trastullarmi con l'80-200/2.8 divertendomi a fotografare mire ottiche per valuterne la nitidezza ai bordi (faccio un esempio

). Poi quando ne avrò voglia ci fotograferò qualcos'altro....
Mi sono spiegato....?
Gabriele
gabrieleD70
Sep 6 2005, 01:49 PM
QUOTE(nuvolarossa @ Sep 6 2005, 11:05 AM)
...Caro Gabriele...
.... omissis ......
Detto questo, non risponderò più pubblicamente a questa discussione, se ti va possiamo continuare in mp...
Ti ho già risposto in PM.
Saluti
Gabriele
gabrieleD70
Sep 6 2005, 01:55 PM
QUOTE(__Claudio__ @ Sep 6 2005, 11:34 AM)
QUOTE(gabrieleD70 @ Sep 6 2005, 11:48 AM)
......................., ma io ci leggo tra le righe un certo malcelato snobismo.
QUOTE
...???? Ahh, poi però ti sei ripreso:
QUOTE
Questo si che è un gran consiglio, degno di Nikonista doc!! D.O.C.: denominazione di origine controllata.... ma controllata da chi???
Ma dalla Nital ovviamente...che domande!
Ti diverti tanto quando esprimo ciò che penso...? Preferisci discutere con chi appena vede il logo
Nikonista Doc abbassa la testa e condivide, elogia, premia ecc. ogni cosa viene detta?
Mi dispiace, perché io non mi diverto per niente a vedermi deriso.
Ti è mai capitato di parlare seriamente con una persona ed avere lì vicino a te qualcuno che, mentre parli, se la ride...?
Gabriele
andreazinno
Sep 6 2005, 03:15 PM
QUOTE(gabrieleD70 @ Sep 6 2005, 01:55 PM)
QUOTE(__Claudio__ @ Sep 6 2005, 11:34 AM)
QUOTE(gabrieleD70 @ Sep 6 2005, 11:48 AM)
......................., ma io ci leggo tra le righe un certo malcelato snobismo.
QUOTE
...???? Ahh, poi però ti sei ripreso:
QUOTE
Questo si che è un gran consiglio, degno di Nikonista doc!! D.O.C.: denominazione di origine controllata.... ma controllata da chi???
Ma dalla Nital ovviamente...che domande!
Ti diverti tanto quando esprimo ciò che penso...? Preferisci discutere con chi appena vede il logo
Nikonista Doc abbassa la testa e condivide, elogia, premia ecc. ogni cosa viene detta?
Mi dispiace, perché io non mi diverto per niente a vedermi deriso.
Ti è mai capitato di parlare seriamente con una persona ed avere lì vicino a te qualcuno che, mentre parli, se la ride...?
Gabriele
(rispondo a questo messaggio ma la risposta è di carattere più generale)
Francamente trovo decisamente meno rispettoso l'abuso di faccine che ridono che il messaggio orginale di Gabriele che, forse con tono colorito (ma assolutamente non offensivo) esprimeva il suo parere. Deridere una persona solo perchè ha idee diverse dalle proprie (e che magari qualcuno ritiene "non allineate" - ma allineate a cosa ?).
Uno dei vizi del genere umano è che giudichiamo sempre e comunque, assumendo più o meno inconsciamente che il nostro punto di vista è quello corretto. Raramente diciamo: "però, vedi, c'è qualcuno che la pensa diversamente da me. Interessante, magari ci parlo per capire meglio cosa intende"; più spesso siamo portati a dire "la pensa diversamente da me perchè non ha capito niente oppure non ha capito quello che io voglio dire".
Sono anni che, per lavoro, interagisco con le persone, ognuno con il suo bel carattere ed il suo modo di fare. La cosa che ho imparato è che i punti di vista li puoi condividere, contrastare, sostenere,...,ma mai e poi mai ignorare o peggio liquidare come irrilevanti o peggio.
E' vero, la fotografia si fonda su un principio primo che è quello di "scrivere con la luce". D'altra parte l'automobile si fonda sul principo di "essere un mezzo di trasporto ad uso singolo" eppure c'e' gente che si compra una Ferrari per girare in città oppure un fuoristrada per andare solo in autostrada. E allora ?
Un saluto.
andreazinno
Sep 6 2005, 03:16 PM
QUOTE(andreazinno @ Sep 6 2005, 03:15 PM)
QUOTE(gabrieleD70 @ Sep 6 2005, 01:55 PM)
QUOTE(__Claudio__ @ Sep 6 2005, 11:34 AM)
QUOTE(gabrieleD70 @ Sep 6 2005, 11:48 AM)
......................., ma io ci leggo tra le righe un certo malcelato snobismo.
QUOTE
...???? Ahh, poi però ti sei ripreso:
QUOTE
Questo si che è un gran consiglio, degno di Nikonista doc!! D.O.C.: denominazione di origine controllata.... ma controllata da chi???
Ma dalla Nital ovviamente...che domande!
Ti diverti tanto quando esprimo ciò che penso...? Preferisci discutere con chi appena vede il logo
Nikonista Doc abbassa la testa e condivide, elogia, premia ecc. ogni cosa viene detta?
Mi dispiace, perché io non mi diverto per niente a vedermi deriso.
Ti è mai capitato di parlare seriamente con una persona ed avere lì vicino a te qualcuno che, mentre parli, se la ride...?
Gabriele
(rispondo a questo messaggio ma la risposta è di carattere più generale)
Francamente trovo decisamente meno rispettoso l'abuso di faccine che ridono che il messaggio orginale di Gabriele che, forse con tono colorito (ma assolutamente non offensivo) esprimeva il suo parere. Deridere una persona solo perchè ha idee diverse dalle proprie (e che magari qualcuno ritiene "non allineate" - ma allineate a cosa ?).
Uno dei vizi del genere umano è che giudichiamo sempre e comunque, assumendo più o meno inconsciamente che il nostro punto di vista è quello corretto. Raramente diciamo: "però, vedi, c'è qualcuno che la pensa diversamente da me. Interessante, magari ci parlo per capire meglio cosa intende"; più spesso siamo portati a dire "la pensa diversamente da me perchè non ha capito niente oppure non ha capito quello che io voglio dire".
Sono anni che, per lavoro, interagisco con le persone, ognuno con il suo bel carattere ed il suo modo di fare. La cosa che ho imparato è che i punti di vista li puoi condividere, contrastare, sostenere,...,ma mai e poi mai ignorare o peggio liquidare come irrilevanti o peggio.
E' vero, la fotografia si fonda su un principio primo che è quello di "scrivere con la luce". D'altra parte l'automobile si fonda sul principo di "essere un mezzo di trasporto ad uso singolo" eppure c'e' gente che si compra una Ferrari per girare in città oppure un fuoristrada per andare solo in autostrada. E allora ?
Un saluto.
Mi sono perso un pezzo, scusate:
...Deridere una persona solo perchè ha idee diverse dalle proprie (e che magari qualcuno ritiene "non allineate" - ma allineate a cosa ?) è un comportamente che pecca di arroganza.
__Claudio__
Sep 6 2005, 04:02 PM
Allora siccome non mi piace che si mettano in bocca e soprattutto in testa ad altri ciò che non è rispondo punto per punto alla messe di c*****e che ho visto scritte.
Difficile scegliere da quale partire così per non far torto a nessuno parto dal principio:
QUOTE
Ti diverti tanto quando esprimo ciò che penso...?
Veramente davanti a certe affermazioni si possono prendere due strade. O ti si risponde come farò fra poco o si ride. Prima ho preferita la seconda strada, fra poco ti darò anche le spiegazioni visto che non ti accontenti.
QUOTE
Preferisci discutere con chi appena vede il logo Nikonista Doc abbassa la testa e condivide, elogia, premia ecc. ogni cosa viene detta?
Già prima Stefano con educazione ha tentato di spiegarti che quella pecetta non significa assolutamente nulla ma sembra ora, come prima, che tu l'abbia presa come un bersaglio, se vuoi te la cedo volentieri, così te ne renderai conto solo. Magari ti sentirai finalmente "importante"...chissà.
QUOTE
Mi dispiace, perché io non mi diverto per niente a vedermi deriso
Io non sto deridendo te, manco ti conosco, sto ridendo perchè fai affermazioni che fanno ridere, quelle sì, su persone che non conosci neanche tu ma nonostante tutto ti permetti di definirle e giudicarle.
QUOTE
......................., ma io ci leggo tra le righe un certo malcelato snobismo.
Parole tue non mie...oppure
QUOTE
...???? Ahh, poi però ti sei ripreso:
Non solo giudichi senza sapere di che parli e soprattutto di "chi", ma dimostri di avere la presunzione di sapere anche il "prima e il poi".
QUOTE
denominazione di origine controllata.... ma controllata da chi???
Questa frase poi, che l'altro amico giudica
"Francamente trovo decisamente meno rispettoso l'abuso di faccine che ridono che il messaggio orginale di Gabriele che, forse con tono colorito (ma assolutamente non offensivo) esprimeva il suo parere. non offensiva. Offende invece un certo numero di persone che hanno quella pecetta, sottintendendo anzi dicendo chiaramente che quel certo numero di persone ogni mattina fa una riunione a porte chiuse con lo staff Nital per prendere ordini su cosa e su come deve trattare certe questioni. Questo sì che è offensivo oltre che lesivo della dignità di oltre venti persone. Altro che quattro sghignazzate che sono state fatte per non rispondervi davvero male.
QUOTE
...Deridere una persona solo perchè ha idee diverse dalle proprie (e che magari qualcuno ritiene "non allineate" - ma allineate a cosa ?) è un comportamente che pecca di arroganza.
Ecco appunto, a proposito di arroganza, fatevi un esame di quello che avete scritto poi se volete ne riparliamo, se mi va di perdere altro tempo.
andreazinno
Sep 6 2005, 04:17 PM
QUOTE(__Claudio__ @ Sep 6 2005, 04:02 PM)
QUOTE
denominazione di origine controllata.... ma controllata da chi???
Questa frase poi, che l'altro amico giudica
"Francamente trovo decisamente meno rispettoso l'abuso di faccine che ridono che il messaggio orginale di Gabriele che, forse con tono colorito (ma assolutamente non offensivo) esprimeva il suo parere. non offensiva. Offende invece un certo numero di persone che hanno quella pecetta, sottintendendo anzi dicendo chiaramente che quel certo numero di persone ogni mattina fa una riunione a porte chiuse con lo staff Nital per prendere ordini su cosa e su come deve trattare certe questioni. Questo sì che è offensivo oltre che lesivo della dignità di oltre venti persone. Altro che quattro sghignazzate che sono state fatte per non rispondervi davvero male.
QUOTE
...Deridere una persona solo perchè ha idee diverse dalle proprie (e che magari qualcuno ritiene "non allineate" - ma allineate a cosa ?) è un comportamente che pecca di arroganza.
Ecco appunto, a proposito di arroganza, fatevi un esame di quello che avete scritto poi se volete ne riparliamo, se mi va di perdere altro tempo.
Boh !? Non capisco. Continuo a dire che l'intervento originale di Gabriele non era a mio avviso offensivo (sottolineo il termine "iniziale" e non sto riferendomi a quelllo che si è scatenato dopo).
Continuo anche a sostenere che rispondere ad un post aggiungendo solo faccine (che ridano, che piangano non importa) non è a mio avviso un comportamento educato (a meno, ovviamente, casi particolari, tipo un commento ad una barzelletta). Se si deve, è meglio rispondere male (che per me vuol dire con durezza ma in modo educato) che sintetizzare il malumore con faccine che possono essere intepretate in mille modi.
Il mio intervento, e l'ho pure detto nella premessa tra parentesi, era e rimane di carattere generale sul modo di interagire nei forum e, solo marginalmente, ho espresso il mio specifico parere sulla questione (la dove ho fatto l'esempio delle automobili).
Continuo peraltro ad essere convinto che una cosa sono le opinioni (da rispettare comunque) ed una cosa è il modo con cui queste sono espresse (dove quel che conta è l'educazione).
Se ho offeso qualcuno, me ne scuso.
Alla prossima.
andreazinno
Sep 6 2005, 04:58 PM
QUOTE(__Claudio__ @ Sep 6 2005, 04:02 PM)
QUOTE
denominazione di origine controllata.... ma controllata da chi???
Questa frase poi, che l'altro amico giudica
"Francamente trovo decisamente meno rispettoso l'abuso di faccine che ridono che il messaggio orginale di Gabriele che, forse con tono colorito (ma assolutamente non offensivo) esprimeva il suo parere. non offensiva. Offende invece un certo numero di persone che hanno quella pecetta, sottintendendo anzi dicendo chiaramente che quel certo numero di persone ogni mattina fa una riunione a porte chiuse con lo staff Nital per prendere ordini su cosa e su come deve trattare certe questioni. Questo sì che è offensivo oltre che lesivo della dignità di oltre venti persone. Altro che quattro sghignazzate che sono state fatte per non rispondervi davvero male.
Cluaudio, a scanso di equivoci (mi sono riletto e mi sono reso conto che c'era un po' di ambiguità), l'intervento di Gabriele che ritengo non offensivo ma solo colorito è questo (ed al quale era legato il mio esempio):
Ma scusate, è forse un reato divertirsi con la fotografia, scegliere le ottiche, acquistarsi i vari gadget anche se poi grandi fotografi non siamo? Ecc.,ecc. Sui successivi botta e risposta credo che ci sia stato, da parte di molti, una eccessiva animosità.
Un saluto.