Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Pagine: 1, 2
Lucevi333
Io ho una Coolpix 8700 da 7 anni e una Coolpix P100 da 1 mese....
1). ho scaricato le foto a computer solo oggi dopo un mese che ormai possiedo la nuova Coolpix... purtroppo altrimenti credo l'avrei data indietro....
Ho fatto tante prove ma: La stessa foto fatta con la Coolpix 8700 viene nitida, con Coolpix P100 viene con una patina diffusa....
Vi assicuro che ne ho provate tante: in modo automatico, manuale, entrambe le macchine con gli stessi parametri (iso,f,apertura, ecc) ma la conclusione è sempre la stessa: la seconda non fa foto nitide...(nella seconda ho messo anche riduzione rumore come NR (purtroppo non si può eliminare)...
non parlo di contrasto o luminosità o colore o bil del bianco o messa a fuoco o altro ...ma parlo di particolari che nella Coolpix 8700 si vedono e nella P100 sono patinati. (sembrano le telenovele americane che velano l'obbiettivo e quelle italiane sono nitide)...guardate le foto allegate: 575/584/582 fatte con la 8700
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 77.1 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 99.7 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 387.4 KB

e 494/515/517 con P100.... le ciglia del bimbo o l'iride del bimbo: nella prima si vedono i particolari nella seconda è tutto sfumino....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 59.1 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 552.4 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 70 KB

perchè? Sembra che la macchina lavori la foto mettendoci una nebbiolina…come posso correggere la nuova?
Possibile che una macchina comprata 8 anni dopo lavori peggio? Sono amareggiata....
riccarbi
QUOTE(Lucevi333 @ Mar 7 2011, 07:49 AM) *
Io ho una Coolpix 8700 da 7 anni e una Coolpix P100 da 1 mese....
1). ho scaricato le foto a computer solo oggi dopo un mese che ormai possiedo la nuova Coolpix... purtroppo altrimenti credo l'avrei data indietro....
Ho fatto tante prove ma: La stessa foto fatta con la Coolpix 8700 viene nitida, con Coolpix P100 viene con una patina diffusa....
Vi assicuro che ne ho provate tante: in modo automatico, manuale, entrambe le macchine con gli stessi parametri (iso,f,apertura, ecc) ma la conclusione è sempre la stessa: la seconda non fa foto nitide...(nella seconda ho messo anche riduzione rumore come NR (purtroppo non si può eliminare)...
non parlo di contrasto o luminosità o colore o bil del bianco o messa a fuoco o altro ...ma parlo di particolari che nella Coolpix 8700 si vedono e nella P100 sono patinati. (sembrano le telenovele americane che velano l'obbiettivo e quelle italiane sono nitide)...guardate le foto allegate: 575/584/582 fatte con la 8700
Ingrandimento full detail : 77.1 KB
Ingrandimento full detail : 99.7 KB
Ingrandimento full detail : 387.4 KB

e 494/515/517 con P100.... le ciglia del bimbo o l'iride del bimbo: nella prima si vedono i particolari nella seconda è tutto sfumino....
Ingrandimento full detail : 59.1 KB
Ingrandimento full detail : 552.4 KB
Ingrandimento full detail : 70 KB

perchè? Sembra che la macchina lavori la foto mettendoci una nebbiolina…come posso correggere la nuova?
Possibile che una macchina comprata 8 anni dopo lavori peggio? Sono amareggiata....



Allora, un po' di possibili spiegazioni:

1) RAW! Con la 8700 scatti in RAW o in Jpg? Per motivi a me inspiegabili la Nikon non ha messo il raw nella P100 ma solo il salvataggio Jpg, per ovviare agli artefatti del Jpg di solito la macchina applica un forte blur sull'immagine, il che potrebbe spiegare l'effetto "sfuocato" che vedi. Soluzione: che Nikon metta il RAW nella P100 o che modifichi l'ammontare del blur nel salvataggio Jpg nel firware. NIKON svegliati!

2) Il sensore CMOS. In genere il CMOS va benissimo, ma tende a generare più rumore dei CCD come quello montato sulla 8700, ancora una volta il costruttore ovvia anche blurrando l'immagine, soprattutto se non ha troppa fiducia nella soppressione rumore della macchina. Soluzione: ancora un po' di aggiustamento del firmware da parte di Nikon.

3) La foto è leggermente fuori fuoco. Io ho notato che la P100 ha talora difficoltà nel mettere a fuoco in AF auto, soprattutto in condizioni di media o bassa luminosità. Prova ad impostare il modo area AF a centrale.

4) La tua macchina è difettosa (per esempio nella lente, nella stabilizzazione, nella messa a fuoco, .....difficile da dire)

Io propenderei per la 3, gli altri due casi si dovrebbero vedere in foto "estreme", in scene normali non dovrebbero essere percepibili, la 4 è una...non spiegazione ed è impossibile per te da verificare direttamente. se provando varie impostazioni il difetto rimane, non ti resta che portarla all'assistenza. Comunque la mia P100 in genere fa foto a fuoco se senza sfumare, almeno in condizioni ordinarie.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB
abyss
Ciao e benvenuta!
Per un confronto più attento ritengo che gli scatti dovrebbero essere fatti con condizioni il più possibile simili.
Ad esempio negli scatti che hai allegato il particolare del PC con la 8700 è ad ISO 70 mentre con la P100 è ad ISO 400: una bella differenza in fatto di disturbo "noise" wink.gif .
In pratica la P100 ha lavorato con oltre uno stop di amplificazione rispetto al suo minimo (mi pare che sia 160), mentre la 8700 no, è quasi al suo minimo (50).

Prova a postare qualche scatto in condizioni più simili possibile (come scrivevi, ad esempio, ISO al minimo per entrambe con macchina su treppiede o comunque supporto stabile ed autoscatto. Qualità "JPG fine" per entrambe, ....), ed anche scatti all'aperto.

Leggi anche i vari threads che riguardano la P100 in questa sezione: ci sono molti post, alcuni di delusione ed altri di soddisfazione, comunque ritengo la lettura sia utile per un confronto.

Ciao!
Pino


Lucevi333
QUOTE(abyss @ Mar 7 2011, 10:33 AM) *
Ciao e benvenuta!
Per un confronto più attento ritengo che gli scatti dovrebbero essere fatti con condizioni il più possibile simili.
Ad esempio negli scatti che hai allegato il particolare del PC con la 8700 è ad ISO 70 mentre con la P100 è ad ISO 400: una bella differenza in fatto di disturbo "noise" wink.gif .
In pratica la P100 ha lavorato con oltre uno stop di amplificazione rispetto al suo minimo (mi pare che sia 160), mentre la 8700 no, è quasi al suo minimo (50).

Prova a postare qualche scatto in condizioni più simili possibile (come scrivevi, ad esempio, ISO al minimo per entrambe con macchina su treppiede o comunque supporto stabile ed autoscatto. Qualità "JPG fine" per entrambe, ....), ed anche scatti all'aperto.

Leggi anche i vari threads che riguardano la P100 in questa sezione: ci sono molti post, alcuni di delusione ed altri di soddisfazione, comunque ritengo la lettura sia utile per un confronto.

Ciao!
Pino

Ciao
inanzitutto grazie!
qui ho messo le foto più "significative" ma purtroppo ho provato anche questo: ho impostato stessi iso, f/, apertura, ecc. e ho fatto la foto con entrambe contemporaneamente...nulla il risultato è uguale...ho messo anche Fine come qualità...l'unico confronto che non ho fatto sono all'aperto.... sembra che la macchina "elabori" la foto patinandola...
Ho letto tanti altri threads ma non ho trovato ciò che pensavo mi aiutasse...
sono abbastanza demoralizzata...
Lucevi333
QUOTE(riccarbi @ Mar 7 2011, 09:27 AM) *
Allora, un po' di possibili spiegazioni:

1) RAW! Con la 8700 scatti in RAW o in Jpg? Per motivi a me inspiegabili la Nikon non ha messo il raw nella P100 ma solo il salvataggio Jpg, per ovviare agli artefatti del Jpg di solito la macchina applica un forte blur sull'immagine, il che potrebbe spiegare l'effetto "sfuocato" che vedi. Soluzione: che Nikon metta il RAW nella P100 o che modifichi l'ammontare del blur nel salvataggio Jpg nel firware. NIKON svegliati!

2) Il sensore CMOS. In genere il CMOS va benissimo, ma tende a generare più rumore dei CCD come quello montato sulla 8700, ancora una volta il costruttore ovvia anche blurrando l'immagine, soprattutto se non ha troppa fiducia nella soppressione rumore della macchina. Soluzione: ancora un po' di aggiustamento del firmware da parte di Nikon.

3) La foto è leggermente fuori fuoco. Io ho notato che la P100 ha talora difficoltà nel mettere a fuoco in AF auto, soprattutto in condizioni di media o bassa luminosità. Prova ad impostare il modo area AF a centrale.

4) La tua macchina è difettosa (per esempio nella lente, nella stabilizzazione, nella messa a fuoco, .....difficile da dire)

Io propenderei per la 3, gli altri due casi si dovrebbero vedere in foto "estreme", in scene normali non dovrebbero essere percepibili, la 4 è una...non spiegazione ed è impossibile per te da verificare direttamente. se provando varie impostazioni il difetto rimane, non ti resta che portarla all'assistenza. Comunque la mia P100 in genere fa foto a fuoco se senza sfumare, almeno in condizioni ordinarie.
Ingrandimento full detail : 5.2 MB


1). con la 8700 scatto in jpg. il fatto del Raw nella P100 è una cosa osceno che non l'abbiamo messO....averlo saputo prima ci pensavo all'acquisto...
2). ok se c'è più rumore ma non è rumore ciò che vedo è mancanza di particolari... come si può ottenere l'aggiustamento del firmware (scusa l'ignoranza)? C'è? Dov'è?
3). Ho provato anche con AF manuale con tutte le opzioni...
4). sono sfig...
proverò comunque a rifare altri tentativi...ho scoperto stà cosa sabato mattina quando ho scaricato le foto a computer e ho fatto 2 giorni di prove con uno stato d'animo non molto lucido...ma temo tanto che le mie "sensazioni" siano giuste cioè che la P100 rielabora le immagini in modo tale che in varie condizioni vengano comunque il meglio possibile e "darci su" un grado di patina ti fa sembrare più belle tutte le foto cancellando vari disturbi...
prossimamente metterò nel sito altre foto...
grazie ci aggiorniamo
abyss
Per l'aggiornamento firmware puoi far riferimento qui., previa registrazione.
Non mi pare che le modifiche introdotte riguardino gli argomenti del tuo presente thread, però a mio avviso l'aggiornamento è sempre opportuno farlo (a meno che la tua versione non sia già aggiornata)
Ciao!
Pino
Lucevi333
QUOTE(abyss @ Mar 7 2011, 03:54 PM) *
Per l'aggiornamento firmware puoi far riferimento qui., previa registrazione.
Non mi pare che le modifiche introdotte riguardino gli argomenti del tuo presente thread, però a mio avviso l'aggiornamento è sempre opportuno farlo (a meno che la tua versione non sia già aggiornata)
Ciao!
Pino


Stò facendo altre prove...ma:
Iso della P100 non va sotto ai 160...possibile?
Queste sono state fatte con stesso iso a 200, stesso F/2,8 e a 1/60:
8700:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 100.4 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 334.7 KB
P100:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 69.2 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 184.4 KB

Con più luce i risultati sono più soddisfacenti...
Come devo fare ad avere delle foto nitide con luce di interni come nella mia coolpix 8700? Anche se hanno del rumore non mi interessa (come si vede nelle foto che vi ho inviato ora) ma almeno i particolari ci sono...aiutatemi!!!
abyss
Si, mi pare proprio che il min. ISO della P100 dia 160.
E' una cosa positiva, a mio avviso, perché la sensibilità minima è di solito quella in cui la macchina va meglio e quindi de Nikon ha fissato il min. a 160 è cosa buona con riferimento alla risposta alla luce del sensore installato.

Sulle foto... boh!
La "nuca" della P100 mi pare fuori fuoco: la macchina dava "verde" correttamente? Eri in AF singolo?
Fai qualcosa anche all'aperto di giorno e posta magari l'intero file, non un ritaglio. La 8700 è una gran macchina, ok, però dalla P100 ho visto cose ben migliori...
riccarbi
Dalle foto mi pare evidente che non siano a fuoco, la P100 sfuma un po' ma non così tanto. Prova con le impostazioni di Area dell'autofocus (che sono altra cosa rispetto alle impostazioni del modo di autofocus), verifica anche come ti dice Abyss che l'indicatore sia verde e che la stabilizzazione dell'immagine funzioni correttamente, prova anche in esterno giorno ed in modo macro. Se i problemi persistono forse è un errore di disallineamento della lente o del sensore, se così è però le foto dovrebbero essere sempre sfuocate anche a 1/2000 in esterni.
Lucevi333
QUOTE(abyss @ Mar 7 2011, 07:24 PM) *
Si, mi pare proprio che il min. ISO della P100 dia 160.
E' una cosa positiva, a mio avviso, perché la sensibilità minima è di solito quella in cui la macchina va meglio e quindi de Nikon ha fissato il min. a 160 è cosa buona con riferimento alla risposta alla luce del sensore installato.

Sulle foto... boh!
La "nuca" della P100 mi pare fuori fuoco: la macchina dava "verde" correttamente? Eri in AF singolo?
Fai qualcosa anche all'aperto di giorno e posta magari l'intero file, non un ritaglio. La 8700 è una gran macchina, ok, però dalla P100 ho visto cose ben migliori...


Mi rimetto a te!
Mi stà venendo il dubbio che la macchina possa avere un problema...Facendo lo zoom riesce a mettere a fuoco (ho provato anche manuale...) ma senza zoom l'immagine viene patinata o meglio sfuocata....

facendo zoom mette a fuoco...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB

Ho sparato più alto anche di flash... facendo zoom mette a fuoco...

p100 con zoom:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.8 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.5 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 MB

P100 senza zoom guarda al 100% non sono belle:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB

8700 senza zoom:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

8700 con zoom:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Queste non sono nelle stesse condizioni...ma ho cercato un modo per farle venire...nitide...

Come dici tu oggi proverò anche all'aperto....ma secondo me comunque c'è qualcosa che non va...la 8700 fa delle foto bene a fuoco anche negli interni sia in manuale che in automatica non ho mai avuto problemi...si può parlare quanto si vuole di colori, luminosità, contrasto ma se la foto non è a fuoco o nitida non se ne fa niente.....
dimmi tu.... accetto consigli...
Grazie comunque della tua disponibilità...
Lucevi333
QUOTE(Lucevi333 @ Mar 8 2011, 08:49 AM) *
Mi rimetto a te!
Mi stà venendo il dubbio che la macchina possa avere un problema...Facendo lo zoom riesce a mettere a fuoco (ho provato anche manuale...) ma senza zoom l'immagine viene patinata o meglio sfuocata....

facendo zoom mette a fuoco...

Ingrandimento full detail : 4.4 MB
Ingrandimento full detail : 3.4 MB

Ho sparato più alto anche di flash... facendo zoom mette a fuoco...

p100 con zoom:
Ingrandimento full detail : 3.8 MB
Ingrandimento full detail : 4.5 MB
Ingrandimento full detail : 3.9 MB

P100 senza zoom guarda al 100% non sono belle:
Ingrandimento full detail : 4.5 MB

Ingrandimento full detail : 4.4 MB

8700 senza zoom:
Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Ingrandimento full detail : 1.7 MB

8700 con zoom:
Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Queste non sono nelle stesse condizioni...ma ho cercato un modo per farle venire...nitide...

Come dici tu oggi proverò anche all'aperto....ma secondo me comunque c'è qualcosa che non va...la 8700 fa delle foto bene a fuoco anche negli interni sia in manuale che in automatica non ho mai avuto problemi...si può parlare quanto si vuole di colori, luminosità, contrasto ma se la foto non è a fuoco o nitida non se ne fa niente.....
dimmi tu.... accetto consigli...
Grazie comunque della tua disponibilità...



Fatto prove in esterno....
Se con ViewNx si guarda la foto al 100% ho sempre lo stesso sbavucchiamento...che dici?
Mi piacerebbe avere quello che a video si vede con il 50% del ViewNx però al 100% come dovrebbe essere.... (almeno come mi accade con la 8700)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.8 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB

Ovviamente mi da sempre in tutte le foto che ho visto il mirino verde di messa a fuoco....
Succede così a tutte le altre P100? o e' diffettosa la mia?
Grazie
riccarbi
Mah, in 'ste foto c'è qualcosa di strano, effettivamente sono fuori fuoco (quella della casa da lontano e del parco giochi lo sono evidentemente) e zommando vanno più a fuoco (vedi particolare casa). Non si può imputare la profondità di campo (sono fuori fuoco anche a f/8), certo ovvio che ingrandendo molto la P100 un po' impasta sempre:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.7 MB

ma nel tuo caso mi pare troppo francamente. Hai provato a cambiare il modo area AF? Prova anche a togliere il bilanciamento auto del bianco e mettere uno dei profili scena. Se non cambia nulla io direi che c'è qualcosa che non va nell'allineamento lente/sensore ma è un'ipotesi.
abyss
Non sono in grado di esprimere un’opinione “certa”, però mi pare proprio di poter concordare che in posizione più grandangolare la macchina rende peggio che in posizione tele.
Ma non so se sia una caratteristica della macchina in assoluto (su un superzoom qualche compromesso occorre accertarlo).
Noto anche che, sempre in posizione grandangolo, in caso di controluce l’immagine si degrada abbastanza visibilmente. Anche qui, trattandosi di una superzoom le lenti sono tante ed i riflessi... pure! Per quanto uno schema ottico sia studiato con attenzione e le lenti trattate, un'obiettivo complesso è comunque più sensibile di uno semplice e con poca o nulla escursione focale.
Lo usi un paraluce? In certe circostanze aiuta molto a contenere i riflessi interni che degradano il contrasto generale dell’immagine. In assenza di paraluce “ad hoc” spesso basta mettere una mano a fare ombra alla fotocamera in maniera che le lenti non vengano colpite dalla luce diretta (chiaramente senza inquadrare però la mano! messicano.gif )

mario80n
Il maggior difetto di questa macchina (già in altri topic lo detto) che a 0 zoom quando lavora in panoramica la macchina tende a desaturare i colori facendo così rilevare di più quel senso di nebiolina che tu dici. Questo lo noti soprattutto se hai un immagine lontana tipo come le giostrine e tendi a fare uno zoom sulla foto al 100% ti sembra sfocata ma in realtà non e che è sfocata ma è impastata come colori causa del CSMOS retroilluminato che tende ad alzare i valori di luce (sovraespone) e generando cosi' un jpg più impastato e desaturato (lo noi soprattutto se scatti in automatico o in P con bilanciamento del bianco automatico). Invece, sempre zoom a 0, il soggetto è vicino (la foto del bambino) in questo caso mettendo il flash hai dato più luce hai colori della pelle rendendolo più nitido e contrastato, ma se non azioni il flash ti ritrovi sempre con lo stesso problema di prima cioè la foto impastata che da quel senso sfocato. Secondo me è causato da questo zoom molto spinto (ho notato da foto esempio che anche la P500 gioca dello stesso difetto) quindi a 0 zoom le lenti, come spiegava ABYSS, generano qualcosa di in reale. Infatti la P100 lavoro meglio quando fai zoom (le lenti si distaccano di più) che quando va in panoramica. Io, personalmente, ho aggirato il problema così rendendo la foto in panoramica almeno al 50% buona imposto CSM con nitidezza e contrasto al massimo lasciando stare la saturazione e se ho una buona luce chiudo il diaframma al massimo per aumentare la nitidezza, invece per i ritratti ho uso scene ritratto intelligente o ritratto oppure scatto in A e apro il diaframma sottoespongo a -3 anche -7 e scatto..Almeno cosi' sono riuscito al 50% a tirar fuori una buona foto (parlo sempre di zoom a 0) eccoti un esempio fatta in notturna scatto in APERTUR (A), CSM impostato come sopra. Spero di essere stato utile.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 216.2 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 278.1 KB



alex.fls
QUOTE(mario80n @ Mar 9 2011, 11:24 AM) *
Il maggior difetto di questa macchina (già in altri topic lo detto) che a 0 zoom quando lavora in panoramica la macchina tende a desaturare i colori facendo così rilevare di più quel senso di nebiolina che tu dici. Questo lo noti soprattutto se hai un immagine lontana tipo come le giostrine e tendi a fare uno zoom sulla foto al 100% ti sembra sfocata ma in realtà non e che è sfocata ma è impastata come colori causa del CSMOS retroilluminato che tende ad alzare i valori di luce (sovraespone) e generando cosi' un jpg più impastato e desaturato (lo noi soprattutto se scatti in automatico o in P con bilanciamento del bianco automatico). Invece, sempre zoom a 0, il soggetto è vicino (la foto del bambino) in questo caso mettendo il flash hai dato più luce hai colori della pelle rendendolo più nitido e contrastato, ma se non azioni il flash ti ritrovi sempre con lo stesso problema di prima cioè la foto impastata che da quel senso sfocato. Secondo me è causato da questo zoom molto spinto (ho notato da foto esempio che anche la P500 gioca dello stesso difetto) quindi a 0 zoom le lenti, come spiegava ABYSS, generano qualcosa di in reale. Infatti la P100 lavoro meglio quando fai zoom (le lenti si distaccano di più) che quando va in panoramica. Io, personalmente, ho aggirato il problema così rendendo la foto in panoramica almeno al 50% buona imposto CSM con nitidezza e contrasto al massimo lasciando stare la saturazione e se ho una buona luce chiudo il diaframma al massimo per aumentare la nitidezza, invece per i ritratti ho uso scene ritratto intelligente o ritratto oppure scatto in A e apro il diaframma sottoespongo a -3 anche -7 e scatto..Almeno cosi' sono riuscito al 50% a tirar fuori una buona foto (parlo sempre di zoom a 0) eccoti un esempio fatta in notturna scatto in APERTUR (A), CSM impostato come sopra. Spero di essere stato utile.
Ingrandimento full detail : 216.2 KB
Ingrandimento full detail : 278.1 KB


Ciao Mario, il tuo messaggio mi ha fatto venire in mente una cosa: sul sito americano è possibile vedere delle foto di esempio della P500, ma guarda caso le uniche che si possono allargare in dimensioni originali sono le 2 macro e quella fatta a 36X, ma non i 2 paesaggi. Sarà un caso?
mario80n
QUOTE(alex.follesa @ Mar 9 2011, 05:35 PM) *
Ciao Mario, il tuo messaggio mi ha fatto venire in mente una cosa: sul sito americano è possibile vedere delle foto di esempio della P500, ma guarda caso le uniche che si possono allargare in dimensioni originali sono le 2 macro e quella fatta a 36X, ma non i 2 paesaggi. Sarà un caso?

Ho visto le foto della P500 su un sito americano (mo non ricordo bene il sito) e li ho capito che il difetto del panoramico non è stato tolto. Secondo me ha bisogno di un sensore un po piu' grande proprio a causa di queste lenti ( se non erro la P500 sono 16). Una cosa buona della P500 e che hanno fatto un unico obiettivo che esce fuori dalla macchina riducendo cosi le vibrazioni (con la P100 sui video ci sono troppe vibrazione quando si fa lo zoom) infatti la P100 e composta da 2 obiettivi che fuoriescono dalla macchina.
Cmq se devo dire la verità per ora la P500 non vedo grandi passi da gigante (scartando lo zoom) unica cosa in piu è il nuovo sistema di foto in notturna e il formato HDR in controluce per il resto e una P100 ( i megapixel in piu non so a cosa possono servire per le dimensioni di quel sensore maaa).
chicchio57
Ciao a tutti !

Non sono un grande esperto, ma ho l'impressione che buona parte delle foto postate da lucevi333 (in particolare quelle della "nuca" e del cavalluccio rosso) abbiano un evidente difetto di messa a fuoco. Dirò di più, se avessi scattato io il cavalluccio rosso, avrei controllato subito la pulizia dell'obiettivo.

Ho una P100 da qualche mese e sinceramente non ho mai notato questo problema; qualche difficoltà con la resa cromatica, qualche difficoltà con lo zoom durante i video, ma mai nessun problema evidente di messa a fuoco.

Io manderei la macchina in assistenza.

Prendete il mio piccolo contributo per quello che vale...

Saluti da Enrico
riccarbi
La p100 ha una certa tendenza ad "ammorbidire" i dettagli, sul perchè non è facile dare una risposta univoca: jpg, CMOS, impostazioni di fabbrica, scelte di Nikon, obbiettivo superzoom, nessuno può dirlo con certezza, probabilmente è una decisione di Nikon per ovviare ad un po' troppo noise (punto debole noto di tutti i CMOS, dovrebbe però essere minore nei backlit CMOS) problema che affliggeva anche la P90.
Un po' si può ovviare con le impostazioni della macchina (sono tante, su internet si trovano numerosi consigli su come ottenere immagini più nette),

http://www.dcresource.com/reviews/nikon/co...00-review/using
http://www.digitalcamerainfo.com/content/N...21761/Noise.htm
http://www.digitalcamerareview.com/default...ID=4300&p=2

Però le immagini postate da Lucevi333 secondo me sono troppo fuori fuoco, io non ho mai trovato così tanto softness nelle mie; in più in alcune prove americane si vede che la P100 è più dettagliata con lo zoom a 0 che in modo tele, diversamente da quanto sperimentato sia da Lucevi che da Mario, non è che ci sono in giro delle P100 con le lenti male allineate? In effetti se la lente non è ben focalizzata sul sensore a 0 zoom può darsi che aumentando la lunghezza focale finisca per convergere più correttamente.
abyss
QUOTE(mario80n @ Mar 9 2011, 09:12 PM) *
....
Secondo me ha bisogno di un sensore un po piu' grande proprio a causa di queste lenti ( se non erro la P500 sono 16). ...


Un sensore più grande certamente ha impatto sulla possibile qualità delle immagini, però non dimentichiamo che implica lenti più grandi (devono "coprire" un formato maggiore) e quindi un corpo macchina altrettanto.
Ad esempio abbiamo un 18-200 Nikkor per reflex DX ma è un 11x e non un 26x, ed è comunque un'ottica molto più grande di quella della P100.
Con sensori "via di mezzo" anche le dimensioni dell'ottica sono una "via di mezzo".
Come sempre, occorre scendere a compromessi wink.gif


mario80n
QUOTE(abyss @ Mar 10 2011, 01:03 PM) *
Un sensore più grande certamente ha impatto sulla possibile qualità delle immagini, però non dimentichiamo che implica lenti più grandi (devono "coprire" un formato maggiore) e quindi un corpo macchina altrettanto.
Ad esempio abbiamo un 18-200 Nikkor per reflex DX ma è un 11x e non un 26x, ed è comunque un'ottica molto più grande di quella della P100.
Con sensori "via di mezzo" anche le dimensioni dell'ottica sono una "via di mezzo".
Come sempre, occorre scendere a compromessi wink.gif

Si ok ma un obiettivo per reflex viene trattato diversamente rispetto ad un obiettivo per una coolpix (non possiamo dire di no). E un 11 x però vedi le sue dimensioni (maggiori rispetto alla coolpix) servono anche per altre cose, se no che senso ha?(motore autofocus, VR integrato, alloggio per filtri, ecc ecc). Fare un paragone con un obiettivo da reflex con un cannocchiale (io cosi li chiamo quelle delle coolpix perchè sembra un cannocchiale rolleyes.gif ) la vedo un po' troppo azzardato (premettendo che già obiettivi tra DX ed FX gia' hanno funzioni diverse ecc ecc).
Il mio piccolo parere e di un sensore leggermente più grande, non come la DX, ma giusto per compensare questo fattore dei superzoom
Con sensori "via di mezzo" anche le dimensioni dell'ottica sono una "via di mezzo".
Non lo voglio dire ma mi viene da dire... ok ci sto per la via di mezzo però costa pure 450 €uro...e non sonooo pocchiniiii...ahahhah rolleyes.gif
Cmq alla fine per me va bene così mi diverto comunque, forse capita solo a me con questa P100?..Ma non so...
Lucevi333
Ciao!
domani invio la mia P100 in assistenza e spero tantissimo che vada bene....Ho scattato un sacco di foto variando i paramentri e nonostante l'indicatore diventasse verde il risultato non cambia...Le foto non sono belle nitide...migliorano con un pò di zoom ma al 100% di ViewNx non sono all'altezza della coolpix 8700...sono proprio fuori fuoco. A questo punto credo proprio che non sia io che sbaglio qualcosa, anzi spero che ci sia qualcosa che non vada nella mia P100 e che riescano a sistemarla....
vi aggiungo anche queste foto che ho fatto con le mie 2 coolpix:
8700:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
P100:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 MB


riccarbi
Sto facendo qualche prova e quello che sta venendo fuori è:

cattiva notizia: la P100 è una macchina che impasta molto i dettagli SEMPRE, temo sia dovuto al troppo rumore che genera il CMOS con quella lente e a cui in Nikon hanno tentato di porre rimedio con un forte blurring accompagnato forse da un po' di details enhancement successivo: non aspettatevi dettagli superfini con la P100, non c'è modo di averli

rimedi: le ho provate tutte e vi posso dire che (almeno per ora) non ho notato differenze significative modificando il livello di dettaglio, la saturazione, il d-lighting ecc...ecco il d-lighting fa sembrare talora le immagini più definitite ma in realtà se si guardano bene l'immagine ha leggermente meno dettaglio, aumentare la saturazione su "saturo" o "più saturo" non cambia il livello di dettaglio, idem portando al massimo la nitidezza, forse si perde leggermente dettaglio mettendo la correzione di distorsione ma non in modo significativo.

L'unica cosa che aumenta in modo apprezzabile la nitidezza e riduce il blurring è, a parità di esposizione dell'immagine, di tenere il più basso possibile il tempo aumentando al contempo l'apertura. tra 1/320 F/8 ed 1/500 f/6.3 la seconda aveva percepibilmente più dettaglio della prima, provare per credere.
riccarbi
Scusate, aggiungo per sport anche una possibile spiegazione.
Secondo me il Noise reduction auto funziona in modo proporzionale al tempo di scatto, alla Nikon si aspettano che la P100 abbia tanto noise (ed infatti a 1/500 c'è sì più dettaglio ma anche più rumore) e che questo sia proporzionale al tempo di esposizione, quindi l'algoritmo applica più o meno blurring a seconda del tempo impostato dall'utente, se si potesse disabilitare del tutto il NR avremmo la risposta definitiva ovvero un'immagine decisamente più nitida ma al prezzo di molto rumore, anche in condizioni di buona illuminazione. E' strano che tempi di esposizione maggiori generino più noise, questo dovrebbe essere inversamente proporzionale al numero di fotoni che colpiscono il ricettore (legge di Poisson) non al tempo di esposizione, ci deve essere ancora qualche problema con i CMOS così piccoli ed il rapporto segnale-rumore.
mario80n
[quote name='riccarbi' date='Mar 11 2011, 09:46 AM' post='2379170']
Sto facendo qualche prova e quello che sta venendo fuori è:

cattiva notizia: la P100 è una macchina che impasta molto i dettagli SEMPRE, temo sia dovuto al troppo rumore che genera il CMOS con quella lente e a cui in Nikon hanno tentato di porre rimedio con un forte blurring accompagnato forse da un po' di details enhancement successivo: non aspettatevi dettagli superfini con la P100....

Come dicevo io prima allora.... il problema di questa P100 è il CMOS (secondo me un po' piccolo per questo superzoom) abbinato a queste lenti. Come dicevo in precedenzo lo rilevi maggiormente in panoramica cioe a 0 zoom perde i dettagli (troppe lenti--14 in tutto), infatti come dici tu e anche io di chiudere il diaframma per rimediare qualche dettaglio... rolleyes.gif
Lucevi333
Ciao Riccarbi...mi dai veramente una brutta notizia...a prescindere che comunque la mia lavora peggio e oggi parte...
comunque temo che hai ragione...
guarda anche questo sito ci sono tante prove: http://www.flickr.com/cameras/nikon/coolpix_p100/
bisogna guardare quelle con di mensioni grandi originali e metterle sempre al 100%...
Facciamo una petizione che chiediamo anche di fare meno blurring? il details enhancement non dovrebbe migliorare la nitidezza?.... con il raw credi che si ovvia a questo?
riccarbi
QUOTE(Lucevi333 @ Mar 11 2011, 10:08 AM) *
Ciao Riccarbi...mi dai veramente una brutta notizia...a prescindere che comunque la mia lavora peggio e oggi parte...
comunque temo che hai ragione...
guarda anche questo sito ci sono tante prove: http://www.flickr.com/cameras/nikon/coolpix_p100/
bisogna guardare quelle con di mensioni grandi originali e metterle sempre al 100%...
Facciamo una petizione che chiediamo anche di fare meno blurring? il details enhancement non dovrebbe migliorare la nitidezza?.... con il raw credi che si ovvia a questo?


Allora, la P100 è una macchina piuttosto personale, ha cose ottime ad esempio a me piace molto la "luminosità" delle immagini che produce; se non sono molto ingrandite le foto della P100 possono rivaleggiare con quelle di alcune reflex, secondo me. Se però vogliamo farci un poster o ritagliare dettagli....beh allora la P100 non è la macchina giusta. Che non abbiano messo il RAW nella p100, oltretutto sapendo che la camera genera molto noise, è semplicemente vergognoso.
Se io potessi salvare in raw disabilitando tutte le "pezze" software che la P100 mette per ovviare al rumore, poi potrei rielaborare l'immagine, probabilmente molto rumorosa, con un programma di fotoritocco e decidere IO se voglio più o meno blur. Sono sicuro che con un minimo di pratica il risultato sarebbe migliore di quello che esce ora direttamente dalla macchina.
Ma senza formato lossless come faccio? M porto dietro tutti gli artefatti del jpg che mi si accentuano ad ogni passaggio, se poi l'immagine è di partenza blurrata non posso proprio farci niente, i dettagli sono persi e basta. Ma che cavolo, possibile che alla Nikon non si mettano una mano sul cuore e diano ai tanti utenti della P100 quello che chiedono insistentemente e che (oltretutto) potrebbe ovviare al suo principale difetto, Mi sento un po' preso in giro da Nikon, lo devo ammettere.
abyss
QUOTE(riccarbi @ Mar 11 2011, 09:46 AM) *
...
tra 1/320 F/8 ed 1/500 f/6.3 la seconda aveva percepibilmente più dettaglio della prima, provare per credere.


Beh, tieni presente che ad f/8 su una macchina compatta hai gia' una discreta "diffrazione", che riduce la nitidezza.
Non mi stupisce che ad f/6,3 tu abbia più dettaglio, se le altre condizioni di ripresa sono comparabili.
Probabilmente aprire ancora un po' aiuterebbe ulteriormente wink.gif

Chiudere il diaframma (a meno che non sia indispensabile, come è in alcuni casi) spesso è controproducente nelle compatte: il "buco" diventa piccolissimo molto rapidamente e la diffrazione ti degrada la qualità.
La profondità di campo tanto è sempre piuttosto abbondante nelle compatte, se confrontata con macchine a sensore più ampio.
Seppur in misura minore, anche le reflex con il sensore formato DX hanno meno margine, sotto l'aspetto della chiusura diaframma che porta a diffrazione fastidiosa, rispetto ad una macchina con sensore più grande (FX o 24x36, insomma il classico formato della pellicola più usata).
Non è un caso che molte compatte non hanno per nulla il diaframma classico a lamelle e riducono la luce che arriva al sensore principalmente tramite il tempo di scatto oppure, in aggiunta, con un filtro ND...
In pratica l'obiettivo lavora sempre a tutta apertura (ed è ottimizzato per questo lavoro) perché chiudere ulteriormente il già piccolo foro peggiorerebbe le cose piuttosto che migliorarle.
riccarbi
Grazie Abyss, questo fine settimana vado un po' in giro, proverò a scattare con aperture progressivamente maggiori e poi posterò le prove.
Lucevi333
QUOTE(riccarbi @ Mar 11 2011, 10:56 AM) *
Allora, la P100 è una macchina piuttosto personale, ha cose ottime ad esempio a me piace molto la "luminosità" delle immagini che produce; se non sono molto ingrandite le foto della P100 possono rivaleggiare con quelle di alcune reflex, secondo me. Se però vogliamo farci un poster o ritagliare dettagli....beh allora la P100 non è la macchina giusta. Che non abbiano messo il RAW nella p100, oltretutto sapendo che la camera genera molto noise, è semplicemente vergognoso.
Se io potessi salvare in raw disabilitando tutte le "pezze" software che la P100 mette per ovviare al rumore, poi potrei rielaborare l'immagine, probabilmente molto rumorosa, con un programma di fotoritocco e decidere IO se voglio più o meno blur. Sono sicuro che con un minimo di pratica il risultato sarebbe migliore di quello che esce ora direttamente dalla macchina.
Ma senza formato lossless come faccio? M porto dietro tutti gli artefatti del jpg che mi si accentuano ad ogni passaggio, se poi l'immagine è di partenza blurrata non posso proprio farci niente, i dettagli sono persi e basta. Ma che cavolo, possibile che alla Nikon non si mettano una mano sul cuore e diano ai tanti utenti della P100 quello che chiedono insistentemente e che (oltretutto) potrebbe ovviare al suo principale difetto, Mi sento un po' preso in giro da Nikon, lo devo ammettere.


concordo sulla luminosità e a me piace anche per la velocità e immediatezza dei comandi (la 8700 da quel lato è molto macchinosa)...ma io sono una da ritagli...mi piace photoshop...per capire credi che se la Nikon ceda sul raw questi dettagli ci siano? o x me è meglio valutare altre macchine? e se sì quali considerando che non voglio una reflex e che mi piaceva anche il fatto di fare dei filmini in ful HD che mi evitano di prendermi dietro anche la telecamera? per non incappare in un altro errore costoso e demoralizzante...
La Nikon è sempre stata la migliore nel campo delle fotografie....
riccarbi
QUOTE(Lucevi333 @ Mar 11 2011, 11:58 AM) *
concordo sulla luminosità e a me piace anche per la velocità e immediatezza dei comandi (la 8700 da quel lato è molto macchinosa)...ma io sono una da ritagli...mi piace photoshop...per capire credi che se la Nikon ceda sul raw questi dettagli ci siano? o x me è meglio valutare altre macchine? e se sì quali considerando che non voglio una reflex e che mi piaceva anche il fatto di fare dei filmini in ful HD che mi evitano di prendermi dietro anche la telecamera? per non incappare in un altro errore costoso e demoralizzante...
La Nikon è sempre stata la migliore nel campo delle fotografie....


Il problema non è solo il raw, ma anche che sia possibile disabilitare del tutto il Noise Reduction, insomma ottenere un'immagine che sia stata la meno elaborata possibile dal software della macchina; a questo punto ci sono di sicuro TUTTI i dettagli catturati dal sensore (però non so dirti QUANTI in più dell'attuale situazione) e deciderò io quali eliminare per ottenere un'immagine con meno noise. Faccio notare che il salvataggio lossless non porterebbe alcuna controindicazione, al limite posso sempre tornare a salvare in jpg se lo voglio, ma darebbe molte possibilità in più in postproduzione, ora quasi impossibile; e visto che la P100 non produce proprio immagini impeccabili dal punto di vista della definizione e dei colori, la possibilità di lavorarle in Photoshop sarebbe una mano santa, anche perchè vedo molto meglio i dettagli su un monitor che sul visore della P100, ovvio.
Lucevi333
QUOTE(riccarbi @ Mar 11 2011, 12:19 PM) *
Il problema non è solo il raw, ma anche che sia possibile disabilitare del tutto il Noise Reduction, insomma ottenere un'immagine che sia stata la meno elaborata possibile dal software della macchina; a questo punto ci sono di sicuro TUTTI i dettagli catturati dal sensore (però non so dirti QUANTI in più dell'attuale situazione) e deciderò io quali eliminare per ottenere un'immagine con meno noise. Faccio notare che il salvataggio lossless non porterebbe alcuna controindicazione, al limite posso sempre tornare a salvare in jpg se lo voglio, ma darebbe molte possibilità in più in postproduzione, ora quasi impossibile; e visto che la P100 non produce proprio immagini impeccabili dal punto di vista della definizione e dei colori, la possibilità di lavorarle in Photoshop sarebbe una mano santa, anche perchè vedo molto meglio i dettagli su un monitor che sul visore della P100, ovvio.

.... infatti il NR non si può togliere del tutto....Photoshop fa i miracoli ma non ricrea i dettagli se non ci sono....ho sempre migliorato le immagini che volevo tenere che mi erano venute sfocate ma ben lontano da dire che sono stupende...sul visore della P100 non vedi nulla...puoi zoommarle e renderti un pò conto della situazione ma a monitor vedi tutto...poi con ViewNx al 100% è come rende la foto.
Lucevi333
Buongiorno!!!
non vorrei essere ossessionante sulla coolpix 8700 ma vi metto alcune altre foto che ho fatto molte tutte in automatico:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

e aggiungo anche questo: con questa macchina non ho mai fatto filmini perchè avevo una videocamera sony (questa li fa a qualità 640 e durano max 30 sec a filmino)....vedendo una discussione sul "gioco" dello zoom ho provato anche a fare i filmini zoommando avanti e dietro anche velocemente....non si nota NESSUNA vibrazione!!!! con la P100 che l'ho presa anche per i filmini in FulHd c'è un oscillazione dello zoom spaventosa.....possibile un peggioramento di qualità così?

Abyss vorrei la tua opinione...fammi capire!
abyss
Di filmini ne mastico poco perché sono appassionato di fotografia ed invece il video non mi ha mai "preso" più di tanto tongue.gif . Ho una figlia di nove anni e mia moglie mi ha costretto, quando è nata la bimba, a prendere una videocamera per documentarne la crescita nei primi anni di vita, ma poi la cosa per quanto mi riguarda è finita li...

Comunque il mio punto di vista è che la 8700 è una ottima macchina e scatta immagini ok, non a caso all'epoca della sua commercializzazione era tra le "top" del mercato e, sempre all'epoca, spesso si facevano confronti con le reflex (in quel periodo normalmente 6mpixel).
Le reflex "vincevano", chiaramente, nonostante un numero un po' inferiore di pixel, ma la 8700 si difendeva comunque benone.
Come detto in altri post sopra, quindi non mi stupisce che i tuoi scatti con la 8700 siano ottimi.

Più che altro non capisco perché hai preso un'altra fotocamera avendo la 8700 perfettamente funzionante. Se il motivo è solo per il video, probabilmente io avrei optato per una onesta videocamera moderna, specializzata in questo.
Certo, capisco la comodità di avere un unico apparecchio, comunque...

In ogni caso sono convinto che il video della P100 sia MOLTO superiore a quello della 8700 (come tu stesso rilevi per i limiti intrinseci nella struttura della 8700 per il video).
Non capisco invece la preoccupazione per i disturbi durante la zoomata (se ne è parlato anche in altri thread): la zoomata durante la ripresa nel 99% dei casi è fastidiosa e ben poco elegante.
L'ho sempre considerata da evitare.
Tra l'altro in molti modelli di fotocamera che fanno anche il video, la zoomata durante la ripresa è inibita via sw: prima si fa l'inquadratura e poi si comincia la ripresa.
Se invece fai riferimento ad eventuali oscillazioni durante la ripresa, ma non "zoomando", allora forse è solo questione di limitare la focale tele in uso (ove possibile) e/o, molto meglio, usare un supporto stabile.
Le riprese che ho fatto a mia figlia usando il treppiede hanno un'aspetto molto più professionale e godibile di quelle fatte a mano libera.

Ciao!
Pino
Lucevi333
La mia 8700 funziona molto bene e per come tratto io le mie cose non ha nemmeno un graffio....Mi si è rotta la videocamera e quando ho iniziato a studiare i vari apparecchi mi è saltato all'occhio che le telecamere odierne iniziano a integrare la fotografia e...viceversa. Io prediligo la fotografia e quindi ho pensato "perchè non prendere un altra macchina fotografica che faccia anche i filmini in full Hd"? un unico apparecchio per tutte e due le cose WOW...(io ho due bimbi piccoli e con tutta la roba che ho sempre appresso vuol dire tanto)
Ho sempre avuto fiducia in Nikon considerandola una delle migliori nel campo della fotografia (mio fratello ha esperienze di reflex) e così ho iniziato a studiare la P100 che mi sembrava un evoluzione della mia... molti siti anche americani ne parlano bene... (sinceramente questo forum l'ho conosciuto solo dopo quando ho "iscritto" la macchina e comunque non mi sarebbero interessati i commenti sul contrasto o colori ecc...)

La mia 8700 è molto macchinosa come menù e, ti dico, con la P100 mi sono subito ritrovata nell'uso....mi sono accorta delle problematiche di messa a fuoco della P100 solo quando ho trasferito le foto a computer con visione della foto al 100%....(al 50% sarebbero perfette). .... io ho inviato la mia P100 a Torino con tanta speranza..ma da quello che interpreto da ciò che NON hai scritto, non avrò mai la 8700 con la veste della P100 come dettagli...vero?

"Non capisco invece la preoccupazione per i disturbi durante la zoomata (se ne è parlato anche in altri thread): la zoomata durante la ripresa nel 99% dei casi è fastidiosa e ben poco elegante." è soggettivo...la mia osservazione che nella 8700 la zoomata non crea oscillazioni alla registrazione del filmato, è un'altra visibile differenza fra due macchine di periodi diverse dove però pensavo che si migliorasse non peggiorasse...tutto qui...

Ti chiedo: qual'è l'evoluzione della 8700?
abyss
Non confrontare la zoomata della P100 con quella della 8700: hanno entrambe uno zoom molto ampio, ma quello della P100 è più estremo...
Quindi le necessità costruttive sono diverse.
Un 8x per quanto spinto è molto più "semplice" da muovere (e bada, non solo l'allungamento, ma anche gli spostamenti interni delle lenti) rispetto a quello 26x (!) della P100.
Il confronto per me non devi farlo su una funzione "inutile" (zoomata in corso della ripresa) ma sul risultato di due video ripresi nelle stesse condizioni wink.gif

Hai mandato a far controllare la P100.
Indipendentemente da cosa dirà l'assistenza (non ne ho idea), credo che le immagini della 8700 continueranno a piacerti di più (solo però per i casi confrontabili: la P100 può però fare cose che la 8700 non può fare, pensa ad un animale non avvicinabile "a piedi" o ad un particolare architettonico lontano).

Io comunque non amo gli zoom spinti:
per le mie reflex l'ottica più spinta che ho come variazione focale è poco più di un 4x e, se posso, cerco di usare gli obiettivi a focale fissa.
Uno zoom, per quanto buono, è pur sempre un compromesso. E più è spinto e più questa cosa a mio avviso vale.
Io sono però un po' "vecchio stampo" (ho fotografato 20 anni solo con la mia reflex, un 28, un 50 ed un 100) tongue.gif
Lucevi333
ok lasciamo stare i filmini....e i vari zoom nei filmini.....
Fammi capire:
Indipendentemente da cosa dirà l'assistenza (non ne ho idea), credo che le immagini della 8700 continueranno a piacerti di più (solo però per i casi confrontabili: la P100 può però fare cose che la 8700 non può fare, pensa ad un animale non avvicinabile "a piedi" o ad un particolare architettonico lontano). quindi la P100 non mi darà mai i dettagli che secondo me sono strafondamentali? e' questo che mi stai dicendo? ...ma sono così tutte le macchine con i superzoom? è un loro problema? possibile che delle macchine fotografiche non rendano foto nitide? mi sembra così assurdo....i dettagli sono dettagli...del colore della luminosità o del bilanciamento del bianco si può fare pagine e pagine di osservazioni ma il dettaglio è dettaglio!!!!!

e parlando di macchine con zoon di 10x o 12x o poco più che dici?

ti richiedo, scusa ma non hai risposto alla mia ultima desidera domanda: qual'è l'evoluzione della 8700 con filmini full hd?
ea00220
QUOTE(Lucevi333 @ Mar 12 2011, 03:31 PM) *
...
Ti chiedo: qual'è l'evoluzione della 8700?


La domanda è rivolta ad Abyss, ma spero che Pino non me ne voglia se, avendo lui glissato sulla questione, tento io una risposta.

Purtroppo l'evoluzione della Coolpix 8700 non c'è, o meglio, non può essere cercata tra le compatte.
La 8700, al suo esordio, era una top di gamma "consumer" ed era, allora, il massimo che il mercato fotografico potesse offrire ad un amatore che non fosse ancora pronto al "salto" verso la linea professionale. Non ci si può dimenticare che ai "suoi tempi" la 8700 aveva un costo superiore ai 1.100€ dell'epoca che, fatte le debite riparametrazioni e tenendo conto dell'inflazione, corrisponde oggi al prezzo di acquisto di una reflex "consumer" top di gamma, tipo la D90 con una eccellente ottica del tipo 17- 85.
Anche la sua costruzione, intesa come qualità, materiali e finiture rispecchiava la posizione di "prima della classe" e poteva trovare paragoni solo nel segmento superiore, cioè quello delle reflex, che a quei tempi era rappresentato dalla professionale D100 e solo successivamente dalla "più amatoriale" D70.

Oggi, anche sono passati pochi anni, sembrano trascorse ere geologiche da quei tempi e nel settore delle fotocamere consumer sono apparse numerosissime reflex, che hanno costi paragonabili ad alcune compatte e una resa indiscutibilmente superiore.
Nel settore delle compatte, per superare la concorrenza fornita dalle reflex "enty level", ci si è spinti verso la miniaturizzazione, da una parte, e verso l'estremizzazione delle caratteristiche tecniche, dall'altra. Infatti oggi si trovano superzoom 32X, in grado di fare filmati full HD, complete di gps e magari predisposte per fare pure il caffè. Oppure fotocamere così piatte da confonderle con una carta di credito. Ma della qualità delle fotocamere tipo le CP 5400, CP8400, CP 5700, CP 8700 e CP 8800 (tanto per rimanere in Nikon), nelle nuove produzioni non c'è più traccia.
Perchè ?
La risposta, penso, è dovuta al fatto che si dà per scontato che chi ricerca la qualità si rivolge alle reflex, o alle tante alternative "mirrorless" oggi disponibili a dei prezzi che sarebbero gli stessi, o addirittura inferiori, a quelli di una compatta "di qualità" paragonabile alla 8700.
Il mercato delle compatte è un mercato tipicamente "consumer" dove è più importante la diversificazione e la quantità piuttosto che la qualità.
Questo è quello che penso in termini generali, sulla domanda quotata.

Per quanto riguarda il problema specifico spero che il laboratorio riscontri il difetto e che venga ripararto.

Però vorrei anche fare un piccolo appunto e cioè che è difficile valutare una foto, da 10 megapixel o più, sul video di un monitor con un rapporto di ingrandimento 1:1. Il video, nelle ipotesi migliori, visualizza a 96 d.p.i., mentre la risoluzione nativa della foto è ottimizzata per 300 d.p.i.. In queste condizioni può succedere che una foto realizzata con una vecchia 5 Mpix "sembri" migliore di una realizzata a 10-12 o più Mpix.. La prova più corretta sarebbe quella di stampare entrambe le immagini in un bel formato di valutazione tipo 40x60 cm. e poi confrontarle.

Saluti

Pietro
abyss
QUOTE(ea00220 @ Mar 12 2011, 07:25 PM) *
La domanda è rivolta ad Abyss, ma spero che Pino non me ne voglia se, avendo lui glissato sulla questione, tento io una risposta.


Al contrario Pietro, i tuoi interventi sono sempre graditissimi, oltre che precisi ed utili smile.gif
Poi chiaramente la domanda è aperta a tutta la community.

Per quanto mi riguarda diciamo che ritenevo di aver risposto ancora prima che la domanda fosse posta (P100 erede della 8700?), infatti "autoquotandomi" biggrin.gif :

QUOTE(abyss @ Mar 12 2011, 08:36 AM) *
Comunque il mio punto di vista è che la 8700 è una ottima macchina e scatta immagini ok, non a caso all'epoca della sua commercializzazione era tra le "top" del mercato e, sempre all'epoca, spesso si facevano confronti con le reflex (in quel periodo normalmente 6mpixel).
Le reflex "vincevano", chiaramente, nonostante un numero un po' inferiore di pixel, ma la 8700 si difendeva comunque benone.
Come detto in altri post sopra, quindi non mi stupisce che i tuoi scatti con la 8700 siano ottimi.


Sono d'accordo anche sull'importantissima osservazione di Pietro, che guardare a video al 100% una foto da 10mpixel non è la cosa migliore, o comunque non l'unica, per un corretto giudizio sulla resa, però nel caso specifico ho evitato di porre le questione (come divevo, a mio avviso valida, sia in questo caso che in assoluto), perché tra 8mpixel (8700) e 10 mpixel (P100) la differenza sotto questo aspetto non è tantissima e quindi i confronti che fa lucevi333 tra le sue due macchine alla fine sono "quasi" equilibrati.

Per dare una ultreriore risposta a lucevi333, mi sentirei di confermare la mia opinione, personale, che le foto (viste a monitor con le modalità fatte fino ad oggi) di una P100 (perfettamente funzionante) verosimilmente le piaceranno meno di quelle di una 8700 (sempre perfettamente funzionante) perché la filosofia delle due fotocamere è diversa, la dimesione del sensore utilizzato è diversa, l'obiettivo è diverso etc...
Ma vale quanto detto da Pietro: un conto è guardare una piccola porzione della foto al monitor al 100% o più (una zoomata quasi a livello di microscopio) ed un conto è guardare una bella stampa (che ne so: 20x30 o 30x45, i miei formati più amati): sotto questo aspetto vedrai che i risultati della P100 saranno (ampiamente) buoni (e dettagliati).
Lucevi333
...grazie mille per le risposte....
Io uso photoshop quindi caricole foto a 300dpi tutte e...comunque ho fatto le prove anche stampandole...il risultato non cambia...i dettagli vengono sfumati....

ora aspetto solo che mi torni a casa la P100....

...perché la filosofia delle due fotocamere è diversa, la dimesione del sensore utilizzato è diversa, l'obiettivo è diverso etc... premettendo che non so come mi arriverà la mia P100 e che spero vivamente ci fosse un problema a monte... mi permetto di replicare su questa frase...non me ne volere...io capisco tutte le filosofie che vuoi....in questi giorni ho fatto prove anche con qualche altra macchina fotografica di amici...generi diversi...mio fratello ha la reflex ne conosco la qualità...proprio ieri sera ho provato una di quelle macchine supercompatte da taschino per intenderci in interno alla sera. Risultato? Foto brutta....molto rumosa a puntini...ma i dettagli erano lì! una macchina fotografica deve fare le foto a fuoco è il suo lavoro...poi ci possono essere tutti gli sviluppi del caso per coprire più mercato possibile...ma questo è il principio dal quale partire...
la Nikon deve contenere i costi a scapito della qualità ok per il "rumore dello zoom" ma non per la nitidezza non sarebbero più macchine fotografiche....
Prossimamente devo vedere una conoscente che ha la P90 e le chiederò se posso rubarle qualche scatto...solo per capire...
ea00220
QUOTE(Lucevi333 @ Mar 13 2011, 09:06 AM) *
....
Io uso photoshop quindi carico le foto a 300dpi tutte e...


L'indicazione dei 300 dpi di photoshop è relativa alle dimensioni, ma la risoluzione di visualizzazione è quella del monitor, quindi al max 96 dpi.

Se anche in stampa la sfocatura rimane evidente, probabilmente si tratta di un difetto che verrà riparato al centro di assistenza.

Saluti

Pietro
abyss
Come ci rammenta Pietro, il monitor visualizza alla "sua" risoluzione, anche se tu imposti "300" su Photoshop, quindi sulla valutazione immagini valgono le considerazioni fatte da Pietro stesso nel precedente intervento.

Comunque i dettagli a livello accettabile devono esserci, sono d'accordo, indipendentemente dai compromessi cui è dovuto scendere il costruttore per contenere i costi e quindi il prezzo di vendita.
Come ti dicevo, però, a mio avviso una superzoom parte già da importanti compromessi in quanto hai una ampissima escursione focale, ed è quindi molto difficile che l'ottica abbia la stessa risoluzione e correzione delle aberrazioni a tutte le focali disponibili, poi mettici il sensore piccolo (necessario anche per contenere le dimensioni necessarie per il superzoom) e la conseguente "lotta" al disturbo noise che ne consegue (con implicazioni negative sulla nitidezza), ...
Una fotocamera con zoom 26X, con sensore un po' più grande (dimensione come quello della 8700) e standard costruttivo superiore costerebbe "un botto", sarebbe molto più grande e pesante della P100 e credo sarebbe quindi difficilmente commercializzabile, vista la possibilità a quel punto di rivolgersi al mercato reflex, con ben altre possibilità operative.
E' per questo che non amo le "superzoom".
Adoro le compatte ed ho una piccola coolpix sempre con me, ma le superzoom non mi attirano.

Dai, speriamo che dall'assistenza comunque ti restituiscano una fotocamera più "in forma" perché, compromessi da accettare a parte, la P100 è senz'altro in grado di fornire buoni risultati e stampe nitide, tranquillamente al pari di quelle ottenibili con apparecchi della sua categoria.
In bocca al lupo e facci sapere smile.gif
Pino
mario80n
QUOTE(abyss @ Mar 13 2011, 11:22 AM) *
la P100 è senz'altro in grado di fornire buoni risultati e stampe nitide, tranquillamente al pari di quelle ottenibili con apparecchi della sua categoria.

Pollice.gif
chicchio57
Vorrei spezzare una lancia a favore della P100. Non nego che alcune caratteristiche possano non essere al top, ma secondo me vanno fatte alcune considerazioni.

Non sono un esperto di fotografia digitale, ma ricordo che ai bei tempi passati chi voleva foto "nitide" (mi si passi il termine tecnicamente poco corretto) da destinare a forti ingrandimenti, usava pellicole di grande formato, a bassa sensibilità (PanF !), si usava molto il 6x6 (ricordate una certa Hasselblad ?), con ottiche fisse e con pochi elementi (per le reflex 35mm, il mitico Tessar, 50 mm, 4 lenti in 3 gruppi, detto "Occhio di falco"...) mentre le foto ottenute dalle Minox reggevano al massimo il 7x10 !

Ora, la P100 è esattamente all'opposto: "pellicola" (sensore) piccolo, ottica maxizoom con tutto quello che significa (numero di lenti, gruppi, complessità costruttiva ecc.). Quando l'ho acquistata ero consapevole di ciò, e di tutti i compromessi che da queste scelte derivano; ma a me serviva una onesta macchinetta che mi permettesse di fare delle foto durante le gite familiari, senza dovermi tirare dietro tutto il corredo reflex, con uno zoom "esagerato" (chi avrebbe mai scattato con un 600 mm a mano libera ?); e da questo punto di vista devo dire che sono più che soddisfatto. Non credo si possa chiedere di più a una "bridge", una macchina che già per definizione è un compromesso tra una compatta e una reflex.
Insomma, io ho scelto la P100 sapendo quello che compravo; non posso chiedere a questa macchina la resa di una reflex, nè posso chiedere a un'ottica con un'escursione 26x la stessa resa, a tutte le focali, di un'ottica più semplice.

Per me è stata una buona scelta, e credo che nel giudicare le performances della P100 certi fatti non vadano tralasciati.

Ciao a tutti, Enrico
riccarbi
'sta macchina è una bella sagoma.....
intanto la questione del dettaglio, in genere la mia p100 tende a blurrare un po' i dettagli ma non mi pare in modo tale da renderlo evidente in stampa, anche ingrandendo un po' (secondo me almeno fino all'A3 ci si arriva comodamente anche in stampa tipografica). Però......
Però bisogna avere alcune accortezze: come diceva Abyss, la P100 come molte compatte ha un focus range molto ampio anche a diaframmi parecchio aperti, quindi si può spesso scattare in esterni a f/4 con tempi di 1/800 o 1/1000 o anche più veloci, in questi casi io ho trovato un dettaglio ottimo a patto di esporre bene e di bilanciare bene i colori, sennò può capitare che il dettaglio se ne vada anche se la foto è a fuoco. Talora per motivi a me inspiegabili la macchina qualche volta mette a fuoco perfettamente a 1/800 f/4 e lo scatto della stessa scena a 1/1000 f/4 è completamente blurrato nei dettagli, ed in tutta la foto omogeneamente, boh, forse è colpa mia anche se non credo che a 1/1000 ci siano problemi di "mano tremolante".
Dove la p100 è eccezionale è nelle condizioni più estreme, ho provato a fotografare di notte con la pioggia e svariate luci artificiali in controluce e la p100 ha (quasi) sempre sfornato foto ottime, sia in manuale che in modo panorama notturno che in HDR controluce. Avrei giurato che fosse semplicemente impossibile ottenere una foto decente. Insomma, è una macchina notevole ma un po' "nervosa". Qualche volta cappella completamente la messa a fuoco, apparentemente senza ragione, ma se riscattate aggiustando i parametri, la foto viene perfetta.
posto 3 immagini (sono prove, senza intento artistico)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 863.1 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB

la prima è un esempio del dettaglio, ingrandendo la cima della torre è possibile avere un buon dettaglio dei mattoni anche a notevoli ingrandimenti (a monitor)
la terza è una foto che vi assicuro pensavo impossibile: uno scalone voltato con fortissima illuminazione in controluce a vapori di sodio, ed esternamente una piazza al buio con un'illuminazione diversa, non voglio usare il flash e la differenza di illuminazione tra dentro e fuori è assurda; beh due o tre prove e la P100, l'ha gestita senza problema con i colori corretti.
Che strana macchina, mi è proprio simpatica anche se un po' caratteriale.
Anche la seconda è una foto "difficile", con pioggia e illuminazione artificiale fortemente asimmetrica.
riccarbi
Aggiungo che le due notturne sono ababstanza sfuocate, ma questo dipende più dalla fretta di scattare che dalla macchina. In questo altro caso, ripreso nelle stesse condizioni e sempre in controluce (senza usare l'HDR) i dettagli ci sono tutti, a dimostrazione che la P100 può scattare con ottimo dettaglio, anche se non sempre lo fa facilmente.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB
Lucevi333
La mia conoscente mi ha dato da provare la P90...è abbastanza meglio della mia P100 ma ciononostante i dettagli non vengono proprio su benissimo....forse è come dici tu, riccarbi, che i dettagli li blurra...metto due foto x farvele vedere a pari condizioni...
Guardate sopratutto i segni della faccia della scimmia e il "taglio" nel ginocchio...
8700
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
P90
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Chiedo a proposito di Iso:
perchè è stato inibito l'iso a meno di 160? non capisco...da quello che so, e ditemi se sbaglio, a condizioni di Iso alte il disturbo aumenta....cioè aumenta quella che con le pellicole vecchie si chiamava "grana" nella pellicola... Per evitare sta' grana la Nikon sfoca!?! la P90 ha anche Iso 100 e 64 e le foto sopratutto negli interni vengono meglio...

A Riccarbi:
fai delle prove di persone...visi di persone? ... io anche con la P90 ho sempre i problemi dei dettagli: il viso sembra patinato....le ciglia, rughe o altri particolari vengono patinate (o forse il termine è blurrato(?!))
riccarbi
Il discorso dell'ISO è poco importante. Nelle digitali l'Iso non corrisponde alla sensibilità della pellicola come nelle macchine analogiche ma solo all'entità della correzione che la macchina applica ai dati che escono dal sensore. Nel caso della p100 dire iso 160 invece che iso 100 significa che il alla nikon ritengono che l'immagine sia sufficentemente poco disturbata anche con una correzione equivalente a ISO 160, in genere per una macchina funzioanre bene anche a ISO alti è un vantaggio. In varie prove la p100 ha poca differenza di noise fino a ISO 400, poi degrada, si vede che , a ragione o no, ritenevano che scendere non desse vantaggi apprezzabili di noise. Oppure che tanto la macchina faceva un sacco di noise anche a iso 100 rolleyes.gif
mario80n
QUOTE(riccarbi @ Mar 14 2011, 12:11 PM) *


COMPLIMENTI BELLA FOTO..MI PIACE PROPRIO COME LUCE.......

Vi posto questo link http://www.flickr.com/photos/kaihamburg/55...in/photostream/
ci sono alcuni scatti fatti con la nuova P500 da notare che ha lo stesso difetto della P100 e secondo me un pò in più causa dei megapixel in più..(se ricordo bene 12). Con questo cosa voglio dimostrare che la causa di perdita di nitidezza e di troppo blur è dato proprio del sensore piccolo rispetto a questi zoommoni.
Questo non vuol dire che la P100 O 500 SIA DA BUTTARE anzi, poi come dice abyss alla fine è un compromesso tra reflex e compatta dove si può ottenere, con un po di smanettamento, un buon risultato come la fato di riccarbi.
Lucevi333
Ieri ho continuato con le prove con la P90...vi dico le mie riflessioni premettendo che sono foto fatte in interno:
le macro sono buonissime....
con Iso dai 200 in su, con flash o senza, i parametri in automatico la foto viene imbarbugliata i dettagli spariscono....
con la P90 si può usare anche con Iso a 64 e Iso a 100...e in questo modo i dettagli vengono fuori...ovviamente con flash e ovviamente viene alone scuro attorno (un pò meno con iso 100 ma il viso è a fuoco)....
Ho impostato iso 200 (la P90 ha iso 64 100 200 non la 160 come la P100) e con tempo di posa velocissimi viengono foto che mi piacciono....più dettagliate (alcune anche paragonabili alla 8700)
Quindi in interni (sempre secondo me!) con Iso 200 con tempo dai 1/1000 in poi anche 1/2000 vengono risultati apprezzabili....
C'è da dire anche questo: con la 8700 se alzo di Iso vengono foto SEMPRE DETTAGLIATE MA CON I PUNTINI DA DISTURBO.... quindi presumo che la Nikon nella P100/P90 per ovviare sfoca l'immagine....
riccarbi
Metto i miei due cent su un mese con la P100.
La macchina a me piace molto, il suo più grande difetto è che sfumo un po' troppo i dettagli e che non ha il raw (ma questo lo sapete già).
Uso anche un po' di accorgimenti:

1) come tutte le compact con una piccola lente, la P100 ha una mostruosa profondità di campo, diciamo che il 2.8 corrisponde ad almeno un 5/6 di una 35mm, quindi io preferisco lasciare il diaframma molto aperto ed abbassare moltissimo i tempi dell'otturatore (tipicamente li lascio a 1/2000 in esterno giorno), in modo da avere meno mosso possibile e, forse, da limitare l'intervento del NR

2) Preferisco piuttosto sottoesporre che sovraesporre (leggermente, ovvio), se si sovraespone si perde molta dinamica e dettagli in controluce che non si recuperano più, inoltre il monitor tende a mostrare un'immagine più luminosa dello scatto effettivo (io ho impostato la luminosità del monitor a -2)

3) conviene scattare più foto dello stesso soggetto, talora la P100 non mette a fuoco correttamente a mano libera, ripetendo lo scatto 2 o 3 volte almeno uno di solito viene bene

4) per ora lascio sempre abilitato il d-lighting (farò qualche prova al riguardo)

5) scatto sempre in modo scena o in manuale, anche il bilanciamento del bianco non lo lascio mai in auto, quindi o preset o premisurazione

6) di solito imposto in "saturo"

7) Ammetto e non mi vergogno di fare un po' di passaggio in Photoshop, di solito almeno un po' di correzione dei livelli

8) Secondo me la P100 permette di stampare fino a circa 20x30cm, oltre sgrana di sicuro un po'; non è che comunque con una reflex si possa poi stampare molto più grande; in fondo anche le vecchie pellicole 35mm non reggevano molto più del 20x30, oltre bisognava passare a formati di pellicola più grandi (in effetti mi chiedo come oggi come oggi si possa ricavare un'ingrandimento 70x100 da qualunque digitale in commercio, a parte Hasselblad)

posto qualche immagine, come detto l'unica lavorazione è sui livelli

Ciao

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.8 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.1 MB
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.