QUOTE(Lucevi333 @ Mar 12 2011, 03:31 PM)

...
Ti chiedo: qual'è l'evoluzione della 8700?
La domanda è rivolta ad Abyss, ma spero che Pino non me ne voglia se, avendo lui glissato sulla questione, tento io una risposta.
Purtroppo l'evoluzione della Coolpix 8700 non c'è, o meglio, non può essere cercata tra le compatte.
La 8700, al suo esordio, era una top di gamma "consumer" ed era, allora, il massimo che il mercato fotografico potesse offrire ad un amatore che non fosse ancora pronto al "salto" verso la linea professionale. Non ci si può dimenticare che ai "suoi tempi" la 8700 aveva un costo superiore ai 1.100€ dell'epoca che, fatte le debite riparametrazioni e tenendo conto dell'inflazione, corrisponde oggi al prezzo di acquisto di una reflex "consumer" top di gamma, tipo la D90 con una eccellente ottica del tipo 17- 85.
Anche la sua costruzione, intesa come qualità, materiali e finiture rispecchiava la posizione di "prima della classe" e poteva trovare paragoni solo nel segmento superiore, cioè quello delle reflex, che a quei tempi era rappresentato dalla professionale D100 e solo successivamente dalla "più amatoriale" D70.
Oggi, anche sono passati pochi anni, sembrano trascorse ere geologiche da quei tempi e nel settore delle fotocamere consumer sono apparse numerosissime reflex, che hanno costi paragonabili ad alcune compatte e una resa indiscutibilmente superiore.
Nel settore delle compatte, per superare la concorrenza fornita dalle reflex "enty level", ci si è spinti verso la miniaturizzazione, da una parte, e verso l'estremizzazione delle caratteristiche tecniche, dall'altra. Infatti oggi si trovano superzoom 32X, in grado di fare filmati full HD, complete di gps e magari predisposte per fare pure il caffè. Oppure fotocamere così piatte da confonderle con una carta di credito. Ma della qualità delle fotocamere tipo le CP 5400, CP8400, CP 5700, CP 8700 e CP 8800 (tanto per rimanere in Nikon), nelle nuove produzioni non c'è più traccia.
Perchè ?
La risposta, penso, è dovuta al fatto che si dà per scontato che chi ricerca la qualità si rivolge alle reflex, o alle tante alternative "mirrorless" oggi disponibili a dei prezzi che sarebbero gli stessi, o addirittura inferiori, a quelli di una compatta "di qualità" paragonabile alla 8700.
Il mercato delle compatte è un mercato tipicamente "consumer" dove è più importante la diversificazione e la quantità piuttosto che la qualità.
Questo è quello che penso in termini generali, sulla domanda quotata.
Per quanto riguarda il problema specifico spero che il laboratorio riscontri il difetto e che venga ripararto.
Però vorrei anche fare un piccolo appunto e cioè che è difficile valutare una foto, da 10 megapixel o più, sul video di un monitor con un rapporto di ingrandimento 1:1. Il video, nelle ipotesi migliori, visualizza a 96 d.p.i., mentre la risoluzione nativa della foto è ottimizzata per 300 d.p.i.. In queste condizioni può succedere che una foto realizzata con una vecchia 5 Mpix "sembri" migliore di una realizzata a 10-12 o più Mpix.. La prova più corretta sarebbe quella di stampare entrambe le immagini in un bel formato di valutazione tipo 40x60 cm. e poi confrontarle.
Saluti
Pietro