Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Ripolini
QUOTE(pes084k1 @ Apr 29 2011, 11:52 PM) *
Non ho mai riscontrato anomalie sul Kenko e non voglio perdere tempo in prove scontate

Neanch'io. Per questo se non vedo non credo, e continuerò ad usare i miei tubi Nikon PK e PN-11 (nessun Kenko, del resto, ha il collare per treppiedi, che trovo utilissimo se non fondamentale) e ad evitare, finché possibile, di usare ottiche macro G (l'unica che ho è il 105 VR che uso come medio tele da viaggio e reportage; per macro e paesaggio gli preferisco di gran lunga il 100/2 Zeiss).
Se poi mi/ci mostri le foto del 70-180, mi fai una cortesia. Altrimenti, prendo atto.
murfil
mi sono un po persa.. che c'entrano le foto del 70-180 con questo tread??
Ripolini
QUOTE(murfil @ Apr 30 2011, 10:04 AM) *
mi sono un po persa.. che c'entrano le foto del 70-180 con questo tread??

Lo ha capito benissimo l'interessato.
Se poi mi spieghi cosa c'entrano i 35 mm nel confronto tra 50/1.8G e 50/1.8 AFD (era questo l'argomento della discussione, giusto?) mi fai una cortesia ... rolleyes.gif


murfil
QUOTE(Ripolini @ Apr 30 2011, 10:32 AM) *
Lo ha capito benissimo l'interessato.
Se poi mi spieghi cosa c'entrano i 35 mm nel confronto tra 50/1.8G e 50/1.8 AFD (era questo l'argomento della discussione, giusto?) mi fai una cortesia ... rolleyes.gif


e perchè dovrei spiegartelo io che non ho mai parlato, in questo tread, di 35mm? rolleyes.gif
Ripolini
QUOTE(murfil @ Apr 30 2011, 10:39 AM) *
e perchè dovrei spiegartelo io che non ho mai parlato, in questo tread, di 35mm? rolleyes.gif

Se non hai sollevato eccezioni sul perché si parli di 35 mm in un thread in cui si parla di 50 mm, perché ti stupisci che si parli di 70-180? Questo lo puoi spiegare benissimo ... texano.gif
murfil
forse perchè la discussione sta prendendo la stessa piega per cui, in un'altra discussione dei post sono stati cancellati e la discussione, se non erro, chiusa. Gli atteggiamenti cosi francamente (e inutilmente) polemici oltre che OT, a mio parere sono fastidiosi e al fin fine poco interessanti per chi ha aperto la discussione e per chi legge. E con questo chiudo qui, perchè non voglio diventare parte della polemica e dell'OT.
Buon we a tutti, che vi auguro meno piovoso e ventoso del mio
Fabiola
Ripolini
QUOTE(murfil @ Apr 30 2011, 10:47 AM) *
Gli atteggiamenti cosi francamente (e inutilmente) polemici oltre che OT, a mio parere sono fastidiosi ....

Non vedo cosa ci sia di polemico a chiedere a un altro utente di mostrare delle foto ...
Se a te dà fastidio che io chieda queste cose a un altro utente, non capisco la necessità di rimarcarlo pubblicamente aizzando - in questo caso sì - la polemica smile.gif
Buon we a te.

P.S.: si è arrivati a parlare di ottiche macro (quale è il 70-180) perché si parlava di uso di tubi su prolunga su un 50 mm, e dunque assolutamente in tema con la discussione (a differenza dei commenti sui 35 mm), dal momento che col nuovo 50/1.8G i tubi originali Nikon non si possono usare.
pes084k1
QUOTE(Ripolini @ Apr 30 2011, 10:57 AM) *
Non vedo cosa ci sia di polemico a chiedere a un altro utente di mostrare delle foto ...
Se a te dà fastidio che io chieda queste cose a un altro utente, non capisco la necessità di rimarcarlo pubblicamente aizzando - in questo caso sì - la polemica smile.gif
Buon we a te.

P.S.: si è arrivati a parlare di ottiche macro (quale è il 70-180) perché si parlava di uso di tubi su prolunga su un 50 mm, e dunque assolutamente in tema con la discussione (a differenza dei commenti sui 35 mm), dal momento che col nuovo 50/1.8G i tubi originali Nikon non si possono usare.


Le prove si fanno (e ne faccio tante) al momento dell'acquisto e poi si aggiornano i risultati sulla base di risultati magari insoddisfacenti o piuttosto portentosi. Se scopro un difetto percettibile, approfondisco e incremento lil mio bagaglio professionale. I negozianti mi considerano un ipercritico, per esempio nell'analisi dei sistemi di MAF o sulla stessa planeità di film, sensori, baionette, slitte, mirini... Per esempio, posso dirti che i pressafilm "goffrati" sembrano offrire più raramente le famose 100 lp/mm rispetto ai lisci. Provare questo, tenendo presente le varie connessioni, richiederebbe ore di ripresa, scansione, formattazione per il forum per un'osservazione "aleatoria" che riguarderà il 10-15% delle immagini scattate.
Oppure spesso si vedono indizi su foto normali di prestazioni superiori a quelle di test, soggetti sempre a errori correlati e... fretta. E' chiaro che tre osservazioni concordanti devono poter diventare una regola di prudenza professionale.
Se vedo un difetto di planeità, faccio controlli incrociati fino ad arrivare a qualcosa. A proposito, gli elicoidi di ottiche autofocus hanno sempre un a certa "pendenza" (se azionati automaticamente), altrimenti dovrebbero avere il motore di un'automobile...
Detto questo, la planeità dei tubi è un problema sulla carta realmente inesistente: se sto a 1:1 e ho una PDC di 3 mm, la tolleranza di planeità sul tubo di 1 mm è grasso che cola. Temo più la flessione attaccandoci un 180 o un 200 mm da 1+ Kg, ma sul 60 AFD o sul 55 AIS, suvvia!

A presto telefono.gif

Elio
Ripolini
QUOTE(pes084k1 @ Apr 30 2011, 11:42 AM) *
Detto questo, la planeità dei tubi è un problema sulla carta realmente inesistente: se sto a 1:1 e ho una PDC di 3 mm, la tolleranza di planeità sul tubo di 1 mm è grasso che cola. Temo più la flessione attaccandoci un 180 o un 200 mm da 1+ Kg, ma sul 60 AFD o sul 55 AIS, suvvia!

Temo che tu debba rivedere qualche concetto di ottica elementare e capire meglio la criticita' delle tolleranze meccaniche quando si parla di planeità di campo.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.