Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
a.mignard
Che faccio mi conviene vendere il vecchio af-d o no?

Andrea
Curad
QUOTE(a.mignard @ Apr 27 2011, 09:26 PM) *
Che faccio mi conviene vendere il vecchio af-d o no?

Andrea


'mazza che fretta! spetta almeno di sapere come va, non è ancòra uscito e già vuoi cambiare?
Personalmente lavoro ancòra con il 50 f1,8 non D con il 50 f1,4 AFD e sulla mirrorless con il 50 f1,8AIs...........non ti piace il tuo?
C.
a.mignard
QUOTE(Curad @ Apr 27 2011, 09:34 PM) *
'mazza che fretta! spetta almeno di sapere come va, non è ancòra uscito e già vuoi cambiare?
Personalmente lavoro ancòra con il 50 f1,8 non D con il 50 f1,4 AFD e sulla mirrorless con il 50 f1,8AIs...........non ti piace il tuo?
C.


Si vabene ed è economicissimo, ma lo trovo un pò plasticoso.
Il nuovo modello mi sembra più massiccio e robusto.
Marco Senn
Veramente il 50ino che avevo mi sembrava meno plasticoso del f/1.4 che lo ha sostituito...

Giugno è lontano, poi aspetta che sia provato per bene, poi aspetta che cali un pò e allora ha senso vendere il tuo... tanto quello ti danno, ora come allora.

Ritengo comunque che il cambio non s'abbia da fare a meno che, imprevedibilmente, questo 50/1.8 non si riveli ben oltre le aspettative (che per un AF-S da 180-200€ non è che possono essere eccezionali).

Io comunque sono uno di quelli affezionati non poco al 50 AF-S f/1.4 malgrado la coma, la distorsione, la lentezza e tutto quello che vuoi metterci perchè ha una resa che mi gusta molto anche alle massime aperture.
pes084k1
QUOTE(Marco Senn @ Apr 27 2011, 10:24 PM) *
Veramente il 50ino che avevo mi sembrava meno plasticoso del f/1.4 che lo ha sostituito...

Giugno è lontano, poi aspetta che sia provato per bene, poi aspetta che cali un pò e allora ha senso vendere il tuo... tanto quello ti danno, ora come allora.

Ritengo comunque che il cambio non s'abbia da fare a meno che, imprevedibilmente, questo 50/1.8 non si riveli ben oltre le aspettative (che per un AF-S da 180-200€ non è che possono essere eccezionali).

Io comunque sono uno di quelli affezionati non poco al 50 AF-S f/1.4 malgrado la coma, la distorsione, la lentezza e tutto quello che vuoi metterci perchè ha una resa che mi gusta molto anche alle massime aperture.


Se hai solo corpi autofocus, venderei se la distorsione del nuovo è bassa, sotto l'1%. Se hai corpi manuali e fai panoramiche, architettura e paesaggi urbani con l'1.8, l'AFD me lo terrei. Se avessi il Macro Planar ZF.2 50 2 non penserei all'upgrade affatto.

A presto telefono.gif

Elio
alessandro pischedda
francamente ti dico la verita' ....upgrade per upgrade prendere il 50 1.4...piuttosto import che si trova sulle 320...
decarolisalfredo
Se ho già una certa focale, non cambio di sicuro perchè è uscito un obiettivo nuovo di pari focale.

L' unico caso botrebbe essere se quello in mio possesso non mi soddisfacese.
bergat@tiscali.it
QUOTE(a.mignard @ Apr 27 2011, 09:26 PM) *
Che faccio mi conviene vendere il vecchio af-d o no?

Andrea




No a questo punto visto come è, ti consiglierei di comprare un doppione del 1,8 AFD e uno AIs nuovo se lo trovi su ordinazione.

Ma xxx miseriaccia, i prezzi aumentano e la plastica dilaga.... vogliamo la meccanica e i materiali degli Ais, cara Nikon, sui nuovi obiettivi... mad.gif
Marco Senn
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 28 2011, 07:40 PM) *
Ma xxx miseriaccia, i prezzi aumentano e la plastica dilaga.... vogliamo la meccanica e i materiali degli Ais, cara Nikon, sui nuovi obiettivi... mad.gif


Se li facessero ancora come li facevano costerebbero uno sproposito...

Un 80-200/2.8 AI-S costava nel 1985 4.950.000 £ che dando per buona questa tabella http://www.oppo.it/tabelle/riv-lira-dal1861.html che è sicuramente buonista farebbero ad oggi 11.206.000 £ ossia circa 5.800€
Il 50/1.4 490.000 £ ossia rivalutato circa 600€, ossia 1/3 in più dell'attuale.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Marco Senn @ Apr 28 2011, 08:41 PM) *
Se li facessero ancora come li facevano costerebbero uno sproposito...

Il 50/1.4 490.000 £ ossia rivalutato circa 600€, ossia 1/3 in più dell'attuale.





E non ce lo spenderesti questo terzo in più? io si certamente, anche se oggi produrlo costerebbe senz'altro di meno, ma dovrebbe la nikon accettare il margine percentuale che prima faceva, non certo quello di adesso laugh.gif
Marco Senn
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 28 2011, 09:03 PM) *
E non ce lo spenderesti questo terzo in più? io si certamente


Per lo stesso vetro solo con il contenitore di metallo? No, per dire il vero smile.gif

marcgast92
hahah giuro che stavo aspettando con ansia topic di questo genere

adesso saremo invasi da 50 1.8 G vs 50 1.8 Afd
Marco Senn
QUOTE(Marco.Guasta @ Apr 28 2011, 09:24 PM) *
hahah giuro che stavo aspettando con ansia topic di questo genere

adesso saremo invasi da 50 1.8 G vs 50 1.8 Afd



La summa si avrà tra i 2 1.8 e i due 1.4 con MTF grafici prove foto di notte di traverso con scappellamento a destra, di giorno controsole con gabbiano verde in campo rosa...
bergat@tiscali.it
QUOTE(Marco Senn @ Apr 28 2011, 09:13 PM) *
Per lo stesso vetro solo con il contenitore di metallo? No, per dire il vero smile.gif





Non è solo il contenitore. Mai provato la ghiera dei diaframmi di un Ais rispetto a quella di un afd?
Marco Senn
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 28 2011, 09:48 PM) *
Non è solo il contenitore. Mai provato la ghiera dei diaframmi di un Ais rispetto a quella di un afd?



Si... ho un 135/2.8 AI-S e sto puntando un 50/1.2
Però se mi compro un AF-S da svariati dindini non è che mi interessa troppo della ghiera, no?

Posso piuttosto pensare al fatto che tutte le ottiche G recenti non vedranno mai una Nikon F... però ormai la passione per il BN a pellicola l'ho persa da tempo...
massimhokuto
be ci voleva ! ottica economica e moderna, funzionante anche sulle D60 ecc... ora aspettiamo l'85 1.8
bergat@tiscali.it
QUOTE(Marco Senn @ Apr 28 2011, 10:09 PM) *
Si... ho un 135/2.8 AI-S e sto puntando un 50/1.2
Però se mi compro un AF-S da svariati dindini non è che mi interessa troppo della ghiera, no?

Posso piuttosto pensare al fatto che tutte le ottiche G recenti non vedranno mai una Nikon F... però ormai la passione per il BN a pellicola l'ho persa da tempo...




Io ho solo qualche dubbio che tali obiettivi possano avere la longevità degli Ai s. Non è che poi mi interessi molto, anche perchè io avendo 60 anni non sopavviverò certo a loro, ma mi piace però pensare che sia così.
mircob
QUOTE(Marco.Guasta @ Apr 28 2011, 09:24 PM) *
hahah giuro che stavo aspettando con ansia topic di questo genere
adesso saremo invasi da 50 1.8 G vs 50 1.8 Afd


QUOTE(Marco Senn @ Apr 28 2011, 09:46 PM) *
La summa si avrà tra i 2 1.8 e i due 1.4 con MTF grafici prove foto di notte di traverso con scappellamento a destra, di giorno controsole con gabbiano verde in campo rosa...

Veramente, basta non se ne può più.
Senza offesa per chi ha aperto il topic, ma come si fa a pensare di vendere un obbiettivo, perchè è uscito un modello nuovo?
Come se il vecchio non facesse più belle foto, ... ma questo è consumismo sfrenato all'ennesima potenza.
Marco Senn
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 28 2011, 10:35 PM) *
Io ho solo qualche dubbio che tali obiettivi possano avere la longevità degli Ai s. Non è che poi mi interessi molto, anche perchè io avendo 60 anni non sopavviverò certo a loro, ma mi piace però pensare che sia così.


Oddioooo mi auguro di si... (la tua sopravvivenza) ... ne dubito anch'io (la loro sopravvivenza) anche se a dire il vero la parte che più potrebbe essere soggetta a morte prematura è quella elettrica, che sugli AI-S non c'è... Il resto credo duri uguale se tenuto bene
Kaiser Soze
QUOTE(mircob @ Apr 28 2011, 10:39 PM) *
... ma questo è consumismo sfrenato all'ennesima potenza.

L'economia si basa su questo wink.gif ... Purtroppo! Io non so che macchina possiede chi ha aperto la discussione, se avesse una macchina priva di motore interno, allora potrei capire la voglia di cambiare...
murfil
QUOTE(a.mignard @ Apr 27 2011, 09:26 PM) *
Che faccio mi conviene vendere il vecchio af-d o no?

Andrea


ma aspettare che oltre ad essere annunciato arrivi effettivamente in negozio e si possa valutare dal vivo se valga la pena comprarlo no??
io ho il 50ino afd.. buon vecchio compagno di tanti viaggi (e un 50 ai f2 arrivato per caso e che come i gatti randagi non riesco a mandar via...) e non penso proprio che cambierò il mio (per ricavarne peraltro 80 euro e spendere per lo meno il doppio) con un'altro uguale.. sia anche più nitido ma quanto dev'esserlo perchè sia davvero cosi evidente in una stampa a4? dev'essere davvero straordinario da gridare al miracolo perchè ne sia tentata.
Capisco piuttosto cambiare con un altro che abbia caratteristiche diverse (un macro, un diaframma più aperto, un decentrabile.. ) e infatti sono sempre tentata da aggiungere un 50 afs 1,4 o aspettare (non è che abbia poi fretta) o un 50 1,2 ais d'occasione (ma dev'esserlo davvero perchè l'1,4 mi è sembrato per certi versi migliore) o esca un afs 1,2... che non costi quanto un 24 1,4 (altrimenti se lo possono pure tenere tongue.gif ).
EadWard
nonostante credo sia visibilmente migliore (come è successo per il 35f2 e 35f1.8) .. io lo cambierei solo se mi si rompesse! meglio allora investire intanto in altre ottiche che mancano nel corredo.
mircob
Mah, io non li possiedo i 2 35 che hai citato, ma a giudicare dalle foto visti nei rispettivi club, molto meglio l'f/2.
EadWard
guardando tutte le recensioni e test di confronto, il 35f1.8 risulta molto più nitido e contrastato.
FZFZ
QUOTE(a.mignard @ Apr 27 2011, 09:26 PM) *
Che faccio mi conviene vendere il vecchio af-d o no?

Andrea



Aspetterei di vedere la resa reale della lente
Se dovesse risultare nettamente superiore (come credo) , specie a tutta apertura , se dovesse avere un bokeh migliore , etc, etc, etc e se fosse una focale che ami molto....a quel punto ci farei un serio pensierino

Federico
Marco Senn
QUOTE(EadWard @ Apr 29 2011, 11:43 AM) *
nonostante credo sia visibilmente migliore (come è successo per il 35f2 e 35f1.8)


Non lo darei tanto per scontato... dei 35 intendo...


QUOTE(EadWard @ Apr 29 2011, 12:28 PM) *
guardando tutte le recensioni e test di confronto, il 35f1.8 risulta molto più nitido e contrastato.


Anche con qualche eccesso di problemini ottici però...
massimogreco
Oggi, su una rivista del settore, hanno recensito 10 obiettivi fissi 50mm.
Oltre il 50mm 1.4G c'era anche il mitico 50mm 1.8d che ha ottenuto un eccellente risultato classificandosi terzo dietro il 50mm 1.4G ed il Canon 1.4.
Io me lo tengo stretto stretto...puntero' su altri acquisti
a.mignard
QUOTE(mircob @ Apr 28 2011, 10:39 PM) *
Veramente, basta non se ne può più.
Senza offesa per chi ha aperto il topic, ma come si fa a pensare di vendere un obbiettivo, perchè è uscito un modello nuovo?
Come se il vecchio non facesse più belle foto, ... ma questo è consumismo sfrenato all'ennesima potenza.


Il topic è un pò provocatorio... ma vorrei farti notare che se si parlasse di f 1,4 al posto di f 1,8 almeno il 50% degli utenti del forum avrebbe risposte che senza dubbio il G è migliore sotto tutti i punti di vista...

Andrea
Kaiser Soze
QUOTE(EadWard @ Apr 29 2011, 11:43 AM) *
nonostante credo sia visibilmente migliore (come è successo per il 35f2 e 35f1.8) .. io lo cambierei solo se mi si rompesse! meglio allora investire intanto in altre ottiche che mancano nel corredo.

cerotto.gif allora ho sbagliato tutto... ho venduto il 35 f1.8 e comprato il 35 f2... e ti dirò di più, le foto fatte da quest'ultimo mi sembrano anche migliori blink.gif ovviamente si entra nel soggettivo, quindi ognuno è libero di fare le sue valutazioni, però arrivare a dire che sia visibilmente migliore wink.gif
enrico_79
QUOTE(Kaiser Soze @ Apr 29 2011, 04:47 PM) *
cerotto.gif allora ho sbagliato tutto... ho venduto il 35 f1.8 e comprato il 35 f2... e ti dirò di più, le foto fatte da quest'ultimo mi sembrano anche migliori blink.gif ovviamente si entra nel soggettivo, quindi ognuno è libero di fare le sue valutazioni, però arrivare a dire che sia visibilmente migliore wink.gif



Onestamente hai fatto bene a lasciare il 35 DX per il 35 2.0 AFD!
hgw20b7
Nikon Experience, mumble mumble...
EadWard
anche la prova di Ken Rockwell lo conferma ... ma vabbè, ognuno resta convinto delle proprie esperienze e gusti personali wink.gif
Marco Senn
QUOTE(EadWard @ Apr 29 2011, 08:24 PM) *
anche la prova di Ken Rockwell lo conferma


Daiiii, Ken è un simpatico umorista... wink.gif ... Il 35/1.8 l'ho provato più volte e non m'ha mai convinto... L'1.4, quello si che mi ha convinto... a lasciarlo in negozio però messicano.gif


QUOTE(ivan4/3 @ Apr 29 2011, 07:36 PM) *


Trovo improbabile che Nikon prepari una experience per sostenere che una sua ottica fa cacare smile.gif e in ogni caso qui lo paragona al 50 mica al 35/2...
EadWard
QUOTE(Marco Senn @ Apr 29 2011, 09:28 PM) *
e in ogni caso qui lo paragona al 50 mica al 35/2...

scendi .. scendi ..
mircob
Eh no lo confronta ANCHE CON L'F/2, anche se a me dalle foto del club il 35ino non convince.

QUOTE(a.mignard @ Apr 29 2011, 03:55 PM) *
Il topic è un pò provocatorio... ma vorrei farti notare che se si parlasse di f 1,4 al posto di f 1,8 almeno il 50% degli utenti del forum avrebbe risposte che senza dubbio il G è migliore sotto tutti i punti di vista...

Andrea

Ma al di la di questo, il mio discorso è un'altro e mi sembra chiaro. Per caso il 50ino è diventato una ciofega? O lo era prima o non lo è adesso, nessuno deve comprare per forza il nuovo che tra l'altro non conosce nessuno.
Ripolini
Queste discussioni sul nuovo 50/1.8G sono surreali.
Aspettiamo a vedere come va, soprattutto a confronto coi 50/1.4 (AFD e AFS) a f/2 ...
Se poi qualcuno necessita di un 50/2 di qualità superiore, si comprasse lo Zeiss ZF.2.
smile.gif
Ciao!

R.
Marco Senn
Ragazzi o son io orbo o voi troppo entusiasti... il confronto è con 50/1.4 (che c'entra?) con il 16-85 (vorrei vedere che un f/1.8 va peggio a 35mm) e con il 35/2 AI-S

Guardate nelle foto del 35/1.8 in contrasto elevato i bordi tra ombra e luce...
a.mignard
QUOTE(Ripolini @ Apr 29 2011, 10:14 PM) *
Queste discussioni sul nuovo 50/1.8G sono surreali.
Aspettiamo a vedere come va, soprattutto a confronto coi 50/1.4 (AFD e AFS) a f/2 ...
Se poi qualcuno necessita di un 50/2 di qualità superiore, si comprasse lo Zeiss ZF.2.
smile.gif
Ciao!

R.


Ecco un primo test.

http://www.nikonpassion.com/premier-test-d...kor-50mm-f1-8g/

ciao

andrea

P.S. : a uno zeiss ci ho pensato, ma con la mia D90 non penso di essere in grado di mettere a fuoco in maniera precisa e velocemente... meglio un af-s.
Ripolini
QUOTE(a.mignard @ Apr 29 2011, 10:25 PM) *
Ecco un primo test.

Dice poco o nulla.
Le immagini "grandi" hanno il lato lungo di 1024 pixel. A quelle dimensioni va altrettanto bene anche l'AFD.
Bisogna poi vedere come va a f/2 in confronto con l'1.4, anche per chi anela ad avere uno sfocato di qualità. In altre parole, questo nuovo 50ino va meglio, come, o peggio del 50/1.4 AFS e/o del 50/1.4 AFD a parità di apertura? A f/1.4 vanno sicuramente meglio i 50/1.4.
Kaiser Soze
QUOTE(EadWard @ Apr 29 2011, 09:56 PM) *
scendi .. scendi ..

Allora io sono sceso fino in fondo...
Ammetto di non essere stato troppo preciso, ho cambiato il 35 1.8 con il 35 f2 AFD (non con l'ai-s del confronto che non conosco) e, ripeto, mi piace di più come resa rispetto al fratello DX... Questo però non è un giudizio universale, tra l'altro avevo comprato il primo proprio dopo aver letto l'experience segnalato, poi un amico mi ha prestato il secondo, l'ho testato per una settimana e ho deciso di fare il cambio... smile.gif
a.mignard
QUOTE(Ripolini @ Apr 29 2011, 10:30 PM) *
Dice poco o nulla.
Le immagini "grandi" hanno il lato lungo di 1024 pixel. A quelle dimensioni va altrettanto bene anche l'AFD.
Bisogna poi vedere come va a f/2 in confronto con l'1.4, anche per chi anela ad avere uno sfocato di qualità.


Si hai ragione...è solo un primo test di una pre serie.
Ma sulla carta in teoria ha un qualcosa in più del "vecchio" af-d (una lente asferica in più).
E' probabilmente come prezzo dovrebbe rimanere umano.

Andrea
Ripolini
QUOTE(a.mignard @ Apr 29 2011, 10:36 PM) *
Ma sulla carta in teoria ha un qualcosa in più del "vecchio" af-d (una lente asferica in più).

Probabilmente andrà meglio del 50/1.8 AFD a tutta apertura (i test MTF sembrano indicare un maggior contrasto e quindi minore aberrazione sferica residua e/o haze).
E' da capire come è la resa dello sfocato, il bokeh, e la risolvenza alle aperture "ottimali" (f/4-f/5.6). Della vignettatura mi preoccuperei di meno (dal test che hai linkato mi pare comunque abbastanza ben corretta). Confesso che il mio 50/1.8 AIS (il primo tipo) non lo uso così spesso a f/1.8 ... anzi. Va molto bene da f/2.8 in poi, a parte lo sfocato in certe situazioni. Va bene anche sui tubi. Questo nuovo AFG sui tubi Nikon non va ... peccato perché un 50/1.8 coi tubi è proprio il modo migliore di iniziare a giocare con la ripresa a distanza ravvicinata.
Ma quanto costerà alla Nikon produrre dei tubi di prolunga per le ottiche G, come quelli che fa Kenko o Canon per i suoi obiettivi EF? blink.gif
Marco Senn
QUOTE(Ripolini @ Apr 29 2011, 10:47 PM) *
Ma quanto costerà alla Nikon produrre dei tubi di prolunga per le ottiche G, come quelli che fa Kenko o Canon per i suoi obiettivi EF? blink.gif


Dato che sono dei cilindri vuoti con i contatti e quelli Kenko vanno benissimo mi chiederei piuttosto quanto costerebbe A TE acquistarli se dovesse produrli messicano.gif
Ripolini
QUOTE(Marco Senn @ Apr 29 2011, 10:49 PM) *
... mi chiederei piuttosto quanto costerebbe A TE acquistarli se dovesse produrli messicano.gif

Prendi in mano un tubo PK o il PN-11 e un tubo Kenko. Poi innestali su una D700 o una D3.
Pensi che siano fatti allo stesso modo? E pensi che le tolleranze meccaniche alle corte distanze siano un optional?
E pensi che queste tolleranze siano "tollerabili" su una D1 come su una D7000 ?
E pensi che alla Canon piace buttare soldi per produrre tubi di prolunga che vanno su qualsiasi loro obiettivo AF (= EF) anziché lasciar comprare i meravigliosi Kenko ai Canonisti?
Nikon sta abbandonando il segmento intermedio del mercato e sta sempre più rivolgendosi ormai ad alcune categorie di professionisti e ai dilettanti.
pes084k1
QUOTE(EadWard @ Apr 29 2011, 12:28 PM) *
guardando tutte le recensioni e test di confronto, il 35f1.8 risulta molto più nitido e contrastato.


A grande apertura. La maggior parte delle foto si fa tra f/4 e f/8 se uno mastica fotografia e a quei diaframmi debbo dire che parecchie cose (flare, macrocontrasto, brillantezza, trasparenza, pulizia delle ombre, risolvenza di punta, CA) sono ancora a favore del 35 f/2 AFD, specie sul DX. Questo significa che "in media" l'AFD può essere migliore per molti. Il VC Ultron 40 SL II e lo Zeiss 35 ZF 2 sono una spanna sopra a entrambi.

Sul 50 1.8, si vede che l'ottica AFD (o AI, AIS, SE...) comincia a cantare da f/4.5-5.6 in giù e l'immagine diventa praticamente PERFETTA e INDISTORTA, a meno di una certa tonalità verdastra, correggibile con 81A, skylight o WB shift A2. Tuttavia, il mio uso del 50 mm è prevalentemente tra f/2 e f/5.6 su persone e paesaggi da non incollare in panoramica e così preferisco quasi sempre lo Zeiss ZF 50 1.4, tranne nei casi "speciali" citati e comunque con un bel luminoso di scorta (28 ZF, 40 Ultron, 85 AFD 1.4 ecc....).
In questo caso a basso prezzo un normale 1.8 G indistorto posso comprarlo per tenerlo sulla D700 che non può certo apprezzare le 100 lp/mm, ma può ingaggiare un soggetto in rapido movimento con l'autofocus e in bassa luce. E' ovvio che sulla FE o FM3a preferirò le altre combinazioni. A 600-900 euro eserciterei altre opzioni (Summicron-M, Zeiss Macro Planar ZF 50, ecc...) avendo ammortato da tempo il mio vecchio AI.

A presto telefono.gif

Elio
Ripolini
QUOTE(pes084k1 @ Apr 29 2011, 11:08 PM) *
In questo caso a basso prezzo un normale 1.8 G indistorto posso comprarlo per tenerlo sulla D700 che non può certo apprezzare le 100 lp/mm, ma può ingaggiare un soggetto in rapido movimento con l'autofocus e in bassa luce. E' ovvio che sulla FE o FM3a preferirò le altre combinazioni....

Anche perché un'ottica G su FE la vedo un po' complicata da usare ...
pes084k1
QUOTE(Ripolini @ Apr 29 2011, 10:54 PM) *
Prendi in mano un tubo PK o il PN-11 e un tubo Kenko. Poi innestali su una D700 o una D3.
Pensi che siano fatti allo stesso modo? E pensi che le tolleranze meccaniche alle corte distanze siano un optional?
E pensi che queste tolleranze siano "tollerabili" su una D1 come su una D7000 ?


Potendo fare il confronto, ti dico che i tubi Nikon e Kenko vanno lo stesso su Micro 60 anche a 100 lp/mm, anzi spesso preferisco il Kenko, in quanto autofocus quando serve. Ciò non toglie che i miei PK 3 e 13 siano una bellezza. Ho un paio di filtri Kenko (UV 52 MC e CPL-W Vernier per lo ZM 25 Fulmine.gif ) in step-up e vanno come i B+W e i Contax e sono pure più comodi da usare.

A presto telefono.gif

Elio
Ripolini
QUOTE(pes084k1 @ Apr 29 2011, 11:17 PM) *
Potendo fare il confronto, ti dico che i tubi Nikon e Kenko vanno lo stesso su Micro 60 anche a 100 lp/mm...

Ci mostri delle immagini (file) di prova in alta risoluzione che dimostrano che la planeità di campo è la stessa?
Su queste cose "serie", se non vedo non credo.
O forse è questa l'ennesima affermazione quali quelle a proposito delle immaginifiche, mirabolanti capacità di risolvenza del 70-180 di cui non si è mai visto nulla?
Quando i forum di fotografia diventano forum per "credenti" si trasformano in luoghi di pseudo-culto ...
pes084k1
QUOTE(Ripolini @ Apr 29 2011, 11:21 PM) *
Ci mostri delle immagini (file) di prova in alta risoluzione che dimostrano che la planeità di campo è la stessa?
Su queste cose "serie", se non vedo non credo.


Senti, cerchiamo di non fare come sui Micro... se hai visto le mie foto postate per pochissimo tempo prima della chiusura del topic per OT. Non ho mai riscontrato anomalie sul Kenko e non voglio perdere tempo in prove scontate: mi accorgo subito se qualcosa non va in un oggetto, in azienda lavoravo "anche" per il controllo di qualità e a norme MIL.
Uso persino un vecchio duplicatore MC7 "battered" (e ho anche il Tamron SP) e l'ultima cosa che non si vede è un difetto di planeità di campo. Gli unici difetti di planeità e di centraggio anzi li ho visti finora su una D3x demo (benissimo!) e pubblicai sul forum gli scatti per altri motivi, poi su un B+W MRC 52 PL Kasemann (il vetrino tende a inclinarsi nella montatura e devo sempre controllarlo), poi gli autofocus e i mirini starati di due F5 non mie e un 17-35 2.8 con le camme lasche usato.
La mia FE ha la slitta inclinata di un paio di gradi da sempre (per la livella...), ma non me ne frega tanto. Un vetrino E2 con le linee inclinate l'ho buttato via.
A tutti può capitare un prodotto "out", ma per i, resto da Nikon, Leica, Voigtlander, Zeiss, Kenko, Reflecta, Minolta, Minox, Panasonic, Manfrotto, KatzEyeOptics, Beattie, ecc... ho sempre ricevuto esemplari perfettamente allineati e a specifica per un uso fotografico di precisione. L'oggetto "difficile" che mi ha impressionato di più meccanicamente e in positivo anzi è stato l'adattatore VC da M39 a Leica M per l'Heliar, che dopo tanti giri si posiziona con la tacca centrale esattamente a f/5.6 e con l'infinito regolato perfettamente. Per il resto tutto in ordine per la fisica e la tecnologia e senza tante meraviglie.
Quelle che si vedono poco in giro sono le 100 lp/mm su un file digitale e l'aliasing "in diagonale" su stampe 30 x 45 cm o sullo schermo di proiezione... che sono spesso riuscito a ottenere. Qualcuno sul forum lo ricorda ancora...

A presto telefono.gif

Elio
Ripolini
QUOTE(a.mignard @ Apr 29 2011, 10:25 PM) *
P.S. : a uno zeiss ci ho pensato, ma con la mia D90 non penso di essere in grado di mettere a fuoco in maniera precisa e velocemente... meglio un af-s.

Qui c'è uno che dice di usare lo Zeiss 50/2 su una APS-C Fuji e di non avere problemi nella focheggiatura manuale ...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.