Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
michela.c
QUOTE(Valejola @ Jun 16 2011, 08:41 PM) *
I
Resta solo da capire quale modello di TC 1.7x vada bene per 80-200 e probabile 300 senza perdere gli automatismi...



eppure mi sembra di essere stata chiara rolleyes.gif
non è compatibile l'80-200 a pompa con il tc 1.7 visto che è per ottiche AFS ed è l'unico tc 1.7 che ci sia rolleyes.gif
l'alternativa è,credo,il kenko 1.4 x o i vecchi nikon 1.4x ma è difficile trovarli
ciao ciao
Valejola
QUOTE(michela.c @ Jun 16 2011, 09:30 PM) *
eppure mi sembra di essere stata chiara rolleyes.gif
non è compatibile l'80-200 a pompa con il tc 1.7 visto che è per ottiche AFS ed è l'unico tc 1.7 che ci sia rolleyes.gif
l'alternativa è,credo,il kenko 1.4 x o i vecchi nikon 1.4x ma è difficile trovarli
ciao ciao

Ostia pardon...mi ero perso il tuo intervento!
Sei stata chiarissima e ahimè mi hai dato la mazzata tra capa e collo perchè mi ero già convinto di prendere quella strada lì. cerotto.gif
Ma l'1.7 proprio non monta o perdo l'af?
michela.c
QUOTE(Valejola @ Jun 16 2011, 10:34 PM) *
Ostia pardon...mi ero perso il tuo intervento!
Sei stata chiarissima e ahimè mi hai dato la mazzata tra capa e collo perchè mi ero già convinto di prendere quella strada lì. cerotto.gif
Ma l'1.7 proprio non monta o perdo l'af?


l'attacco vedrai che va bene visto che la nikon ha mantenuto sempre la stessa baionetta,ma non essendo compatibile immagino che perdi tutti gli automatismi....
e spendere 300 euro di tc per non poterlo usare poi come andrebbe usato....ovvero addio aF e forse anche esposimetro diaframmi ecc ecc per me sono soldi buttati...visto che tra le 450/500 euro si trova il vecchio 300 f4....
ripeto che credo che sia compatibile con il moltiplicatore kenko visto che sul vecchio 300 f4 va e l'af dei 2 obiettivi mi pare che sia lo stesso....però avresti un 280mm moltiplicato con l'af lento....immagino
meglio uno zoommone sigma o il vecchio 300....
Valejola
QUOTE(michela.c @ Jun 16 2011, 10:45 PM) *
l'attacco vedrai che va bene visto che la nikon ha mantenuto sempre la stessa baionetta,ma non essendo compatibile immagino che perdi tutti gli automatismi....
e spendere 300 euro di tc per non poterlo usare poi come andrebbe usato....ovvero addio aF e forse anche esposimetro diaframmi ecc ecc per me sono soldi buttati...visto che tra le 450/500 euro si trova il vecchio 300 f4....
ripeto che credo che sia compatibile con il moltiplicatore kenko visto che sul vecchio 300 f4 va e l'af dei 2 obiettivi mi pare che sia lo stesso....però avresti un 280mm moltiplicato con l'af lento....immagino
meglio uno zoommone sigma o il vecchio 300....

In effetti perdere tutto sarebbe un compromesso troppo sconveniente.
Mannaggia che tristezza non avere soldi! cerotto.gif
Tra l'altro stavo dando un occhio sulla baia ma di 300 f4 non è che ce ne siano poi molti, e nemmeno di sigmoni...
vieri.bertola
Attenzione, è vero che Nikon non ha mai cambiato la baionetta, ma non su tutti gli obiettivi è possibile montare il TC 1.7.
In molti casi non si riesce perchè la lente posteriore dell'obiettivo andrebbe a sbattere contro quella frontale del TC, che sporge parecchio, non so se questo succeda sull'80-200 a pompa, ma meglio in ogni caso controllare.
Sui millimetri, che per le foto naturalistiche non bastano mai, non si può che essere d'accordo, ma secondo me non è sempre e solo una questione di lunghezza focale.
A mio parere la cosa più importante è riuscire ad avvicinarsi al soggetto, a 200 metri puoi avere anche un 600 duplicato, ma non avrai mai la nitidezza di una foto scattata da pochi metri.
Scritti di luce
Nicola ha scritto:
ciao, mi interesserebbe avvicinarmi alla fotografia naturalistica.
al momento su lato tele ho solamente un 70-210 nikon montato su D300s.
Diciamo che vorrei spaziare da libellule, farfalle a qualche volatile.
Secondo voi quanti mm servono?





io non tralascerei l' idea di un 500 catadiottrico (naturalmente rigorosamente nikon...) lo sto provando in questi giorni e ti assicuro è un lente strepitosa...poi ha pure il vantaggio di mettere a fuoco a 1.5 metri ohmy.gif .....è praticamente un macro!!!!!.....unico neo è mf....
qui in questo forum un FANTASTICO tread dal nome :"catadiottrici alla sbarra" ......dai un' occhiata e rimarrai positivamente stupito!!!
Paolo56
QUOTE(Valejola @ Jun 16 2011, 10:34 PM) *
Cut
Ma l'1.7 proprio non monta o perdo l'af?

Proprio non "monta"!
Per dirla con parole tue. rolleyes.gif
Pazzaura
QUOTE(larsenio @ Jun 16 2011, 08:10 PM) *
in molti usano il 300 f4 con duplicatore ed è di tutto rispetto..
chi fa naturalistica possiede una DX apposta per non acquistare ottiche decisamente costose, c'è già chi ha risposto su questo argomento.. io mi sento di dire che per me pure 500 è poco e non c'è crop che tenga wink.gif


E già, Larsenio ha ragione. Usare un DX è un "escamotage" adottato da molti, che accoppiato a 300 f4 e TC-17 porta a 750mm "virtuali" ma comunque una bella focale.

La naturalistica (avifauna) richiede millimetri in un modo incredibile... non bastano mai.

Il 300 f/4 va benone duplicato, e liscio è davvero ottimo. Lo consiglio. ;-)
Valejola
Ma a questo punto, dato che il tc17 non rinvia il movimento del motorino, si è costretti a prendere l'afs...la spesa mi sà che è superiore a quei 400 o 500 che dicevamo prima.
Mi sà che quà la questione è una sola: o si spende o è meglio evitare!
Paolo56
QUOTE(Pazzaura @ Jun 17 2011, 11:30 AM) *
E già, Larsenio ha ragione. Usare un DX è un "escamotage" adottato da molti, che accoppiato a 300 f4 e TC-17 porta a 750mm "virtuali" ma comunque una bella focale.

La naturalistica (avifauna) richiede millimetri in un modo incredibile... non bastano mai.

Il 300 f/4 va benone duplicato, e liscio è davvero ottimo. Lo consiglio. ;-)

A scanso di fraintendimenti sarebbe meglio specificare AFS visto che c'é anche l'AF ed al quale non si può accoppiare i TC 1.4, 1.7, 2.0.
Ciao
larsenio
QUOTE(Scritti di luce @ Jun 17 2011, 06:46 AM) *
Nicola ha scritto:
ciao, mi interesserebbe avvicinarmi alla fotografia naturalistica.
al momento su lato tele ho solamente un 70-210 nikon montato su D300s.
Diciamo che vorrei spaziare da libellule, farfalle a qualche volatile.
Secondo voi quanti mm servono?

io non tralascerei l' idea di un 500 catadiottrico (naturalmente rigorosamente nikon...)
..

perchè rigorosamente?
Il Tamron SP 500mm Tele-Macro, se hai fortuna a trovarlo viaggia sulla stessa qualità wink.gif
michela.c
ho sentito parla bene anche dei vecchi sigma 300 mm f4 apo tele macro e del sigma 400mm f5.6 apo tele macro,però non li ho provati,so che sono difficili da trovare e che ci sono state varie versioni,quelli meglio sono gli apo tele macro,ma poi non so per un eventuale guasto se si trova il pezzo di cambio....sempre se riesci a trovarli usati
ciao
Pazzaura
QUOTE(Paolo56 @ Jun 17 2011, 12:08 PM) *
A scanso di fraintendimenti sarebbe meglio specificare AFS visto che c'é anche l'AF ed al quale non si può accoppiare i TC 1.4, 1.7, 2.0.
Ciao


Hai ragione, meglio farlo. wink.gif
Valejola
E del Sigma 170-500 5-6.3 APO che si dice?
Il prezzo è più accessibile...
Lo è per la mancanza della stabilizzazione o perchè è un'ottica inferiore quaitativamente?
larsenio
QUOTE(Valejola @ Jun 18 2011, 03:27 PM) *
E del Sigma 170-500 5-6.3 APO che si dice?
Il prezzo è più accessibile...
Lo è per la mancanza della stabilizzazione o perchè è un'ottica inferiore quaitativamente?

non è stabilizzato ne ha motore, il 50/500 e 150/500 sono hsm e os, stabilizzati e con motore smile.gif
Valejola
QUOTE(larsenio @ Jun 18 2011, 03:38 PM) *
non è stabilizzato ne ha motore, il 50/500 e 150/500 sono hsm e os, stabilizzati e con motore smile.gif

La velocità di maf non mi interessa, solo la stabilizzazione mi farebbe comodo per non dover usare treppiede.
Ma ho letto che tira fuori immagini migliori e comunque costa meno.
Sulla carta, e per le mie esigenze, forse è da preferire...anche se però non credo sia più in produzione vero?
larsenio
QUOTE(Valejola @ Jun 18 2011, 03:47 PM) *
La velocità di maf non mi interessa, solo la stabilizzazione mi farebbe comodo per non dover usare treppiede.
Ma ho letto che tira fuori immagini migliori e comunque costa meno.
Sulla carta, e per le mie esigenze, forse è da preferire...anche se però non credo sia più in produzione vero?

per la caccia la velocità di maf interessa eccome se interessa biggrin.gif
hai mai provato ad inseguire qualche preda? wink.gif
nickname_74
ho letto un po' di recensioni in giro e per caso sono capitato sui test fatti al Sigma 100-300 f4.
Da quello che ho letto sembra essere davvero una bella lente.
Con un moltiplicatore 1,4 si avrebbe un 140-420. Rimarrebbe altresi' uno zoom molto versatile come range focale ( paesaggio, foto sportiva... ).
Che ne dite? qualcuno ha avuto modo di testarla?
Diciamo che la spesa anche in questo caso e' all'incirca intorno ai 950+200 sesterzi del TC ma essendo uno zoom sarebbe piu' versatile della soluzione 300 AFS+TC.
larsenio
QUOTE(nickname_74 @ Jun 18 2011, 04:51 PM) *
ho letto un po' di recensioni in giro e per caso sono capitato sui test fatti al Sigma 100-300 f4.
Da quello che ho letto sembra essere davvero una bella lente.
Con un moltiplicatore 1,4 si avrebbe un 140-420. Rimarrebbe altresi' uno zoom molto versatile come range focale ( paesaggio, foto sportiva... ).
Che ne dite? qualcuno ha avuto modo di testarla?
Diciamo che la spesa anche in questo caso e' all'incirca intorno ai 950+200 sesterzi del TC ma essendo uno zoom sarebbe piu' versatile della soluzione 300 AFS+TC.

per caccia naturalistica ok, per foto sportiva no smile.gif
nickname_74
QUOTE(larsenio @ Jun 18 2011, 04:55 PM) *
per caccia naturalistica ok, per foto sportiva no smile.gif



perche' no per foto sportiva?
Valejola
QUOTE(larsenio @ Jun 18 2011, 04:06 PM) *
per la caccia la velocità di maf interessa eccome se interessa biggrin.gif
hai mai provato ad inseguire qualche preda? wink.gif

Si è importante ma per me non è fondamentale...preferisco un obiettivo lento ma nitido e luminoso piuttosto che uno veloce ma morbido e buio.
larsenio
QUOTE(nickname_74 @ Jun 18 2011, 05:41 PM) *
perche' no per foto sportiva?

perchè se non è motorizzato è lento in ogni caso.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.