nickname_74
Jun 10 2011, 12:15 PM
ciao, mi interesserebbe avvicinarmi alla fotografia naturalistica.
al momento su lato tele ho solamente un 70-210 nikon montato su D300s.
Diciamo che vorrei spaziare da libellule, farfalle a qualche volatile.
Secondo voi quanti mm servono?
Marco Carotenuto
Jun 10 2011, 12:24 PM
allora per i volatili minimo un 300mm che in seguito potrai moltiplicare!
per farfalle e insetti dal 105 in su! anche il 90 tamron o il 100mm tokina sono buoni...ovviamente dipende dal tuo budget! però tieni conto che sono insetti che al minimo disturbo scappano (a meno che non vai li la mattina presto) quindi tenere una certa distanza aiuta
nickname_74
Jun 10 2011, 12:34 PM
QUOTE(Marco Carotenuto @ Jun 10 2011, 01:24 PM)

allora per i volatili minimo un 300mm che in seguito potrai moltiplicare!
per farfalle e insetti dal 105 in su! anche il 90 tamron o il 100mm tokina sono buoni...ovviamente dipende dal tuo budget! però tieni conto che sono insetti che al minimo disturbo scappano (a meno che non vai li la mattina presto) quindi tenere una certa distanza aiuta
ciao Marco, ho un 60 micro e un 150 sigma in arrivo quindi direi di andare sul lato tele.
Consigli minimo un 300 mm?
Marco Carotenuto
Jun 10 2011, 12:48 PM
cavoli se già ce l'hai che lo chiedi a fare

con il 150 sei a posto!!! se vuoi fare volatili sopra i 300mm
fedebobo
Jun 10 2011, 01:21 PM
Dunque, lato macro mi pare a posto.
Lato tele per i volatili ci vuole minimo minimo un 400mm.
In casa Nikon, tralasciando i fissi 300 e 400 f2,8, 500 e 600 dai costi impraticabili ai più, restano il leggendario (per la lentezza dell'autofocus) 80-400, che ho e se vuoi ti posso raccontare qualcosa, oppure il 300 f4 da accoppiare ai moltiplicatori. Di quest'ultimo si parla piuttosto bene otticamente, salvo che non è stabilizzato.
Sennò ci sono i vari zoom Sigma 50-500, 150-500 o similari.
Sarebbe interessante sapere che budget ti sei prefissato, perché in questo range di focali le differenze di costo sono assai ampie.
Saluti
Roberto
89stefano89
Jun 10 2011, 01:47 PM
purtroppo per i volatili con 300mm combini poco, devi avere piu´ che altro molta fortuna, ti diro´ che personalmente con un 300mm (fondo di bottiglia per carita´) son riuscito a fare una sola foto ad un pettirosso su un ramo senza bisogno di cropparla all´inverosimile, ed e´ stato un caso fortuito appunto, e soprattutto un pettirosso, roba che "sembra" ti passi a due metri camminando per strada. tutte le altre volte invece ho sempre dovuto croppare l´immagine (quindi l´aberazione cromatica e il rumore facevano da pdroni).
ora ho scoperto la pace dei sensi con un sigma 150-500, e´ un po´ buio e cmq un ottima lowcost pero´ con 500mm e´ davvero fantastico!
nickname_74
Jun 10 2011, 02:14 PM
QUOTE(fedebobo @ Jun 10 2011, 02:21 PM)

Dunque, lato macro mi pare a posto.
Lato tele per i volatili ci vuole minimo minimo un 400mm.
In casa Nikon, tralasciando i fissi 300 e 400 f2,8, 500 e 600 dai costi impraticabili ai più, restano il leggendario (per la lentezza dell'autofocus) 80-400, che ho e se vuoi ti posso raccontare qualcosa, oppure il 300 f4 da accoppiare ai moltiplicatori. Di quest'ultimo si parla piuttosto bene otticamente, salvo che non è stabilizzato.
Sennò ci sono i vari zoom Sigma 50-500, 150-500 o similari.
Sarebbe interessante sapere che budget ti sei prefissato, perché in questo range di focali le differenze di costo sono assai ampie.
Saluti
Roberto
ciao direi che non voglio spendere piu' di 1000€.
valerio74
Jun 10 2011, 02:35 PM
QUOTE(nickname_74 @ Jun 10 2011, 03:14 PM)

ciao direi che non voglio spendere piu' di 1000€.
Cercherei un 300 f/4 AFS e il TC17E usati entrambi; si trovano intorno ai 1000 euro
v
maxbunny
Jun 10 2011, 02:36 PM
nickname_74
Jun 10 2011, 04:33 PM
la resa mi sembra ottima, anche con il moltiplicatore.
grazie, ciao
Nicola
nickname_74
Jun 10 2011, 04:39 PM
QUOTE(fedebobo @ Jun 10 2011, 02:21 PM)

Dunque, lato macro mi pare a posto.
Lato tele per i volatili ci vuole minimo minimo un 400mm.
In casa Nikon, tralasciando i fissi 300 e 400 f2,8, 500 e 600 dai costi impraticabili ai più, restano il leggendario (per la lentezza dell'autofocus) 80-400, che ho e se vuoi ti posso raccontare qualcosa, oppure il 300 f4 da accoppiare ai moltiplicatori. Di quest'ultimo si parla piuttosto bene otticamente, salvo che non è stabilizzato.
Sennò ci sono i vari zoom Sigma 50-500, 150-500 o similari.
Sarebbe interessante sapere che budget ti sei prefissato, perché in questo range di focali le differenze di costo sono assai ampie.
Saluti
Roberto
l'80-400 come va ? autofocus a parte?
fedebobo
Jun 10 2011, 06:09 PM
QUOTE(nickname_74 @ Jun 10 2011, 05:39 PM)

l'80-400 come va ? autofocus a parte?
E' sicuramente un buon obiettivo, molto compatto e versatile per la focale che ha e con una buona resa ottica e cromatica, un buon sfocato anche se con apertura massima di diaframma non troppo elevata.
I due unici difetti veri sono che diventa un po' morbidino alla focale massima e l'autofocus decisamente lento. Questo non vuole dire che non sia usabile, anzi! Però se mamma Nikon facesse una versione Af-S.......
Se vuoi vedere qualche scatto, nella mia pagina di Clikon ve ne sono un sacco col suddetto. Oppure nell'apposita pagina del club.
Saluti
Roberto
luca.m
Jun 10 2011, 06:30 PM
Con mille vitruviani ti puoi prendere sono un 300 f4 usato ottima lente a detta di molti ma corta per la caccia fotografica agli uccelli. Ma quando mamma Nikon si deciderà a produrre tele anche per noi comuni mortali
Ciao.
Luca
Primo.
Jun 10 2011, 07:59 PM
QUOTE(maxbunny @ Jun 10 2011, 03:36 PM)

.....Costa meno, ha l'AF lento ma la resa è ottima, sto parlando del Nikon AF-D 300/4 ( primo modello). Comunque per fare caccia fotografica ci devi affiancare un TC ( altri 300 euro). Io i TC li ho avuti tutti: Sigma, Tamron, Kenko, ma solo con i Nikon ho avuto i risultati migliori, almeno per i miei gusti.
L'AF è lento a seconda del corpo di fotocamera che usi. Con la D700 io non direi che sia lento.
Tieni però presente che i moltiplicatori Nikon li puoi usare
solo con l'AF-S.
Con l'AF-D io uso da anni e con soddisfazione, un moltiplicatore 1,4x della Sigma che mi mantiene tutti gli automatismi. Buona luce.
Primo.
P.S. Sarebbe ora, e anche passata, che Mamma Nikon ci desse un 300 AF-S f:4 stabilizzato ed a un prezzo "umano".
maxbunny
Jun 10 2011, 08:17 PM
[quote
marce956
Jun 10 2011, 08:23 PM
Quoto++++++++++++++
ThELaW
Jun 11 2011, 12:03 PM
Se si vuole risparmiare un sigma 150-500 o un 50-500 (che pare sia meglio) li trovi usati e ti ci metti da parte qualcosina

Io ho avuto il 150-500 non è male certo non è il massimo! Pare però che il 50-500 sia un tantino migliore e piu nitido!
nickname_74
Jun 11 2011, 03:24 PM
QUOTE(fedebobo @ Jun 10 2011, 07:09 PM)

E' sicuramente un buon obiettivo, molto compatto e versatile per la focale che ha e con una buona resa ottica e cromatica, un buon sfocato anche se con apertura massima di diaframma non troppo elevata.
I due unici difetti veri sono che diventa un po' morbidino alla focale massima e l'autofocus decisamente lento. Questo non vuole dire che non sia usabile, anzi! Però se mamma Nikon facesse una versione Af-S.......
Se vuoi vedere qualche scatto, nella mia pagina di Clikon ve ne sono un sacco col suddetto. Oppure nell'apposita pagina del club.
Saluti
Roberto
bello foto, complimeti!
Nuovo cmq costa 1.300 sesterzi ( import )...
dalla sua ha il vantaggio del VR per scatti a mano libera, pero'.
Nicola
QUOTE(Primo. @ Jun 10 2011, 08:59 PM)

L'AF è lento a seconda del corpo di fotocamera che usi. Con la D700 io non direi che sia lento.
Tieni però presente che i moltiplicatori Nikon li puoi usare solo con l'AF-S.
Con l'AF-D io uso da anni e con soddisfazione, un moltiplicatore 1,4x della Sigma che mi mantiene tutti gli automatismi. Buona luce.
Primo.
P.S. Sarebbe ora, e anche passata, che Mamma Nikon ci desse un 300 AF-S f:4 stabilizzato ed a un prezzo "umano".
come non darti ragione....
QUOTE(ThELaW @ Jun 11 2011, 01:03 PM)

Se si vuole risparmiare un sigma 150-500 o un 50-500 (che pare sia meglio) li trovi usati e ti ci metti da parte qualcosina

Io ho avuto il 150-500 non è male certo non è il massimo! Pare però che il 50-500 sia un tantino migliore e piu nitido!
non sono riuscito a trovare recensioni fatte bene sul 50-150, qualcuno lo conosce per esperienza diretta?
fedebobo
Jun 11 2011, 04:07 PM
QUOTE(nickname_74 @ Jun 11 2011, 04:24 PM)

bello foto, complimeti!
Nuovo cmq costa 1.300 sesterzi ( import )...
..............
Grazie! Devo inserirne altre dei due ultimi giretti in cui l'ho portato per volatili a NYC e a Puerto Rico.
Secondo me, ora come ora, l'80-400 è da prendere usato sugli 800/900.
Saluti
Roberto
larsenio
Jun 11 2011, 04:15 PM
QUOTE(ThELaW @ Jun 11 2011, 01:03 PM)

..
Io ho avuto il 150-500 non è male certo non è il massimo! Pare però che il 50-500 sia un tantino migliore e piu nitido!
entrambe le ottiche danno il meglio a diaframma chiuso, a f8 sono identici, l'unica differenza è il prezzo
maxbunny
Jun 11 2011, 04:20 PM
QUOTE(Primo. @ Jun 10 2011, 08:59 PM)

L'AF è lento a seconda del corpo di fotocamera che usi. Con la D700 io non direi che sia lento.
Tieni però presente che i moltiplicatori Nikon li puoi usare solo con l'AF-S.
Con l'AF-D io uso da anni e con soddisfazione, un moltiplicatore 1,4x della Sigma che mi mantiene tutti gli automatismi. Buona luce.
Primo.
P.S. Sarebbe ora, e anche passata, che Mamma Nikon ci desse un 300 AF-S f:4 stabilizzato ed a un prezzo "umano".
Ho avuto l'AF-D 300/4 e posseggo la D700; l'AF se lo paragoniamo al modello AF-S è molto più lento, con l'aggiunta del TC peggiora. Comunque il motivo della sotituzione per quanto mi riguarda è stato un altro: l'AF-S ha una distanza minima di messa a fuoco pari a 1,5 mt, utile per delle macro non troppo spinte.
Il moltiplicatore migliore per il primo modello è il Nikon TC-14E.
Non ho mai provato le altre ottiche citate ( tranne il Nikon 80-400 che non mi è piaciuto), però al 150-500 sigma preferirei il Sigma 500/4,5, ma il prezzo.......
larsenio
Jun 11 2011, 04:38 PM
QUOTE(maxbunny @ Jun 11 2011, 05:20 PM)

..
però al 150-500 sigma preferirei il Sigma 500/4,5, ma il prezzo.......
a bé mica costano poco le cose belle

Diciamo che se volete farla seria andate e spendete, se volete farla raramente godetevi il 150/500
ThELaW
Jun 11 2011, 08:15 PM
QUOTE(larsenio @ Jun 11 2011, 05:38 PM)

a bé mica costano poco le cose belle

Diciamo che se volete farla seria andate e spendete, se volete farla raramente godetevi il 150/500

L'unica pecca di questi Sigma, pare sia quel classico problema di Soft-Back focus!
Alla fine ho ripiegato su un'ottica nikon e mi sento abbastanza soddisfatto
larsenio
Jun 11 2011, 08:21 PM
QUOTE(ThELaW @ Jun 11 2011, 09:15 PM)

L'unica pecca di questi Sigma, pare sia quel classico problema di Soft-Back focus!
Alla fine ho ripiegato su un'ottica nikon e mi sento abbastanza soddisfatto

classico problema?
Non mi pare, avevo aperto tempo fa un thread ma il back-focus è dovuto ad una partita difettosa come da nota Sigma.
ThELaW
Jun 11 2011, 09:51 PM
QUOTE(larsenio @ Jun 11 2011, 09:21 PM)

classico problema?
Non mi pare, avevo aperto tempo fa un thread ma il back-focus è dovuto ad una partita difettosa come da nota Sigma.

Forse il mio era difettoso non saprei...
massimhokuto
Jun 12 2011, 05:01 PM
tra i due sigma preferisco il 50-500..meglio del 150-500 alla massima focale. chiudendo a f/8 si pareggiano, ma il Bigma a TA va meglio. inoltre ha una maggiore escursione verso il basso.
ma va bene anche il 150-500 , la trovo una lente onesta .
per fare caccia fotografica più seriamente spendendo cifre simili , il solito 300 f4 e tc 14/17 rimane la soluzione migliore, in virtù anche del fatto che ha una distanza di messa a fuoco breve 1,45mt, adatta anche alla macro se accoppiato ad un duplicatore e sensore dx. per le libellule ad esempio è una buona soluzione.
avresti tutto in un solo aquisto.. (se ti sai accontentare..)
altrimenti
per il portafogli sono dolori.
saluti
nickname_74
Jun 12 2011, 07:32 PM
QUOTE(massimhokuto @ Jun 12 2011, 06:01 PM)

tra i due sigma preferisco il 50-500..meglio del 150-500 alla massima focale. chiudendo a f/8 si pareggiano, ma il Bigma a TA va meglio. inoltre ha una maggiore escursione verso il basso.
ma va bene anche il 150-500 , la trovo una lente onesta .
per fare caccia fotografica più seriamente spendendo cifre simili , il solito 300 f4 e tc 14/17 rimane la soluzione migliore, in virtù anche del fatto che ha una distanza di messa a fuoco breve 1,45mt, adatta anche alla macro se accoppiato ad un duplicatore e sensore dx. per le libellule ad esempio è una buona soluzione.
avresti tutto in un solo aquisto.. (se ti sai accontentare..)
altrimenti
per il portafogli sono dolori.
saluti
tu ti stai riferendo alla versione AF-S con distanza minima di messa a fuoco cosi' vicina, giusto?
mi sa pero' che rimanendo sui 1000 dobloni faro' fatica a trovare un 300 af-s + TC.
Il 300 nikon sarebbe cmq la soluzione che mi attrae di piu'.
Per il momento non me la sento di fare spese piu' importanti : 300 2.8, 400-500 fissi di nikon.
Sono solo un fotoamatore ( scarso per di piu' )
Ciao, Nicola
valerio74
Jun 13 2011, 08:46 AM
QUOTE(nickname_74 @ Jun 12 2011, 08:32 PM)

...mi sa pero' che rimanendo sui 1000 dobloni faro' fatica a trovare un 300 af-s + TC....
Il mio 300 afs l'avevo venduto a 750 euro, ed era ancora in ottime condizioni. Alal fine, se nuovo lo si trova a 1.000 euro o poco più, tra i 700 e gli 800 euro lo trovo un prezzo idoneo. E con altri 200 euro recuperi un TC14E o TC17E. Basta avere pazienza
nickname_74
Jun 13 2011, 09:04 AM
QUOTE(valerio74 @ Jun 13 2011, 09:46 AM)

Il mio 300 afs l'avevo venduto a 750 euro, ed era ancora in ottime condizioni. Alal fine, se nuovo lo si trova a 1.000 euro o poco più, tra i 700 e gli 800 euro lo trovo un prezzo idoneo. E con altri 200 euro recuperi un TC14E o TC17E. Basta avere pazienza

grazie per il tuo intervento.
Ne approfitto per farti un'altra domanda : correggimi se mi sbaglio, ma mi sembra che tu abbia fatto una recensione del 300 f4.5 AI-AIS.
Considerando che qulacosina in meno degli attuali AF e AFS avra' in termini ottici, ti volevo chiedere se secondo te il manual focus e' un problema o no.
Lo userei per paesaggistica e primi tentativi di caccia fotografica ( volatili e piccoli animali possibilmente poco in movimento ).
Il discorso del manual focus mi trattiene e non poco ( faccio solo macro in MF ma con tempi per gestire lo scatto adeguati, tripode, scatto remoto...).
Ne avrei trovato uno ( AI ) ad un prezzo veramente allettante. Cosa mi consigli?
Eventualmente e' duplicabile anche la versione AI?
Grazie, ciao
Nicola
Valejola
Jun 13 2011, 10:33 AM
Mannaggia anch'io sono nella tua stessa situazione!!
Cerco molti mm ma non vorrei rinunciare alla qualità...solo che non posso permettermi i cannoni da mille mila euro.
Per carità, la qualità si paga ed è giusto che sia così, ma essendo un fotoamatore sò accontentarmi.
Certo è che però non spenderei mai dei soldi per un obiettivo molto "lungo" ma che mi faccia perdere la qualità o, ancora peggio, sia poco luminoso e inutilizzabile in certe situazioni.
L'uovo e la gallina non si possono avere, ma un compromesso equilibrato ci dovrà pr essere no?
Ero tentato per i Sigma, perchè comunque sono molto più versatili di un fisso e la qualità è accettabile...però mi spaventano i mille e più euro da nuovo (usati non ne riesco a trovare).
Soldi che magari potrei girare proprio su un 300 f4 che abbinato ad un teleconverter mi renda di più in qualità.
Sono nel dubbio più totale...
michela.c
Jun 13 2011, 11:22 AM
io vi consiglio il nikon AFS 300mm f4,è vero la mancanza del vr si sente,sto cercando di far fronte a questo con cavalletto e o bean bag ,ma la qualità è eccellente gia a TA ,è molto nitido anche con il nikon 1.4x,non ho notato cali di qualità,ottimo sia nell'uso macro che per la caccia fotografica
se volete vedere qualche scatto sia usato liscio che con tubi per le macro sia con il tc 1.4 x date un occhiata a questa pagina del mio flickr
qui
valerio74
Jun 13 2011, 11:23 AM
QUOTE(nickname_74 @ Jun 13 2011, 10:04 AM)

grazie per il tuo intervento.
Ne approfitto per farti un'altra domanda : correggimi se mi sbaglio, ma mi sembra che tu abbia fatto una recensione del 300 f4.5 AI-AIS.
Considerando che qulacosina in meno degli attuali AF e AFS avra' in termini ottici, ti volevo chiedere se secondo te il manual focus e' un problema o no.
Lo userei per paesaggistica e primi tentativi di caccia fotografica ( volatili e piccoli animali possibilmente poco in movimento ).
Il discorso del manual focus mi trattiene e non poco ( faccio solo macro in MF ma con tempi per gestire lo scatto adeguati, tripode, scatto remoto...).
Ne avrei trovato uno ( AI ) ad un prezzo veramente allettante. Cosa mi consigli?
Eventualmente e' duplicabile anche la versione AI?
Grazie, ciao
Nicola
Il grande pregio del 300mm f/4,5 ED spno le dimensioni e il peso davvero contenuti, unite a una qualità ottica più che discreta, appena inferiore ai 300 AF, soprattutto per il leggero residuo cromatico ancora presente malgrado l'utilizzo di vetri ED. Per paesaggio, lavorando a f/8, la resa è molto elevata e se non ti servr l'autofocus vale sicuramente al pena fare qualche prova. Consiglierei però la verisone AI-S, che ha un collare per il treppiede più robusto rispetto alla vecchia versione AI.
Non l'ho mai duplicato, ma mi pare sia possibile con il TC-301
nickname_74
Jun 13 2011, 11:44 PM
QUOTE(michela.c @ Jun 13 2011, 12:22 PM)

io vi consiglio il nikon AFS 300mm f4,è vero la mancanza del vr si sente,sto cercando di far fronte a questo con cavalletto e o bean bag ,ma la qualità è eccellente gia a TA ,è molto nitido anche con il nikon 1.4x,non ho notato cali di qualità,ottimo sia nell'uso macro che per la caccia fotografica
se volete vedere qualche scatto sia usato liscio che con tubi per le macro sia con il tc 1.4 x date un occhiata a questa pagina del mio flickr
quibeh che dirti...foto molto belle dalle cromie fantastiche. Mi sembra che la lente sia ben sfruttata.
OT : cosa intendi con " ppannellini " ? Usi dei pannellini come per lo still life a schiarire le zone piu' in ombra del soggetto? Dove trovi tutti quei bei fiori, in montagna?
QUOTE(valerio74 @ Jun 13 2011, 12:23 PM)

Il grande pregio del 300mm f/4,5 ED spno le dimensioni e il peso davvero contenuti, unite a una qualità ottica più che discreta, appena inferiore ai 300 AF, soprattutto per il leggero residuo cromatico ancora presente malgrado l'utilizzo di vetri ED. Per paesaggio, lavorando a f/8, la resa è molto elevata e se non ti servr l'autofocus vale sicuramente al pena fare qualche prova. Consiglierei però la verisone AI-S, che ha un collare per il treppiede più robusto rispetto alla vecchia versione AI.
Non l'ho mai duplicato, ma mi pare sia possibile con il TC-301
grazie Valerio.
Per quanto riguarda il discorso MF, pensi che per volatili e piccoli animali sia problematico l'uso di questa lente?
larsenio
Jun 14 2011, 12:27 AM
QUOTE(nickname_74 @ Jun 14 2011, 12:44 AM)

beh che dirti...foto molto belle dalle cromie fantastiche. Mi sembra che la lente sia ben sfruttata.
OT : cosa intendi con " ppannellini " ? Usi dei pannellini come per lo still life a schiarire le zone piu' in ombra del soggetto? Dove trovi tutti quei bei fiori, in montagna?
grazie Valerio.
Per quanto riguarda il discorso MF, pensi che per volatili e piccoli animali sia problematico l'uso di questa lente?
quei fiorellini sono orchidee selvatiche, se ti beccano a raccoglierle ti fanno passare un brutto quarto d'ora

I pannellini servono a schiarire le zone d'ombra e con il 300 avrai un buono sfocato (io le faccio anche con un 500mm ma senza pannellini perchè tra andare e ritornare si fa mezza maratona).
Per animali eo soggetti veloci il MF non è proprio indicato.. ma afs 300 f4 con tc funziona tranquillamente l'af.
alcarbo
Jun 14 2011, 12:39 AM
Il 300 f4 afs funziona con i nuovi TC E II (meglio x1,4 ma anche gli altri seppur con prbl crescenti)
Il 300 f4 af funziona con il TC 201 o il TC14b (forse anche il TC301) però perde messa a fuoco automatica, funzione che invece mantiene con i TC Kenko, meno qualitosi però dei TC E II Nikon
Io alla fine, fra quelli economici (80-400 vr Sigma 150-500 del quale sarà meglio il 120-400 ma non credo il 50-500 con eccessiva escursione) alla fine ho scelto il 300 f4 afs con TC x1,7 (forse sarebbe ancor meglio il x1,4 anche se moltiplica poco)
Ed il TC lo uso meno che posso, perché la messa a fuoco per me va in barca per la sportiva;
va bene però più per oggetti statici o senza eccessivo movimento.
Non amo comunque i TC in genere.
michela.c
Jun 14 2011, 01:18 PM
QUOTE(nickname_74 @ Jun 14 2011, 12:44 AM)

beh che dirti...foto molto belle dalle cromie fantastiche. Mi sembra che la lente sia ben sfruttata.
OT : cosa intendi con " ppannellini " ? Usi dei pannellini come per lo still life a schiarire le zone piu' in ombra del soggetto? Dove trovi tutti quei bei fiori, in montagna?
grazie Valerio.
Per quanto riguarda il discorso MF, pensi che per volatili e piccoli animali sia problematico l'uso di questa lente?
si i pannellini servono per diffondere e/o riflettere la luce e come dice larsenio sono orchidee,specie protette

li trovo in montagna,campagna,basta cercarle
ti sconsiglio il MF per la fauna
ciao
valerio74
Jun 14 2011, 01:43 PM
QUOTE(nickname_74 @ Jun 14 2011, 12:44 AM)

Per quanto riguarda il discorso MF, pensi che per volatili e piccoli animali sia problematico l'uso di questa lente?
Per volatili in volo sarà problematico, ma per volatili in posa assolutamente no, e così anche per i piccoli animali, purchè non siano troppo vispi!
89stefano89
Jun 14 2011, 04:34 PM
avevo perso di vista questa discussione, ho da pochissimo preso il sigma 150-500 affascinato dai 500mm.
ne son rimasto piacevolmente soddisfatto. qualitativamente non e´ il massimo, anzi a dire il vero sembra un 120-400 "prolungato"
costruttivamente ottimo, l´f6,3 mi preoccupava, invece, PER IL MIO UTILIZZO, non e´ affatto un problema, scatto nel sottobosco a f 8 senza problemi appoggiandomi a un ramo o un tronco.
altra chicca e´ attaccare il monopiede e tenerlo sospeso da quello, il contropeso del monopiede blocca le vibrazioni, in compenso lo fa basculare ma l´os fa il resto.
nickname_74
Jun 15 2011, 03:02 PM
ciao, ringrazio tutti per gli interventgi postati.
Faro' un po' di valutazioni in merito
A presto
Ciao, Nicola
Valejola
Jun 15 2011, 06:03 PM
Io intanto ne approfitto per chiedere una cosa: avrebbe senso moltiplicare un 80-200 (ho il modello a pompa)?
Ok che anche con un 1.7 non avrei molti mm, ma per il momento sto scartando le alternative Sigma (ho paura di rinunciare a troppa qualità, anche perchè è facile dover alzare gli iso) e 300 f4 (un fisso mi spaventa perchè poco versatile)...
Che dite? Ha senso il mio ragionamento?
E se lo avesse che convertitore mi consigliate?
larsenio
Jun 16 2011, 12:41 AM
QUOTE(Valejola @ Jun 15 2011, 07:03 PM)

Io intanto ne approfitto per chiedere una cosa: avrebbe senso moltiplicare un 80-200 (ho il modello a pompa)?
Ok che anche con un 1.7 non avrei molti mm, ma per il momento sto scartando le alternative Sigma (ho paura di rinunciare a troppa qualità, anche perchè è facile dover alzare gli iso) e 300 f4 (un fisso mi spaventa perchè poco versatile)...
Che dite? Ha senso il mio ragionamento?
E se lo avesse che convertitore mi consigliate?
un 200 duplicato non arriverà mai a 500mm .. e nella naturalistica ti occorrono MOLTI mm..
Scattare a f8/f9 con il 500 sigma STABILIZZATO è una giuoia, lo paghi relativamente poco rispetto a soluzioni costose.
michela.c
Jun 16 2011, 09:54 AM
1.7 x su 80-200 a pompa non va,è compatibile solo con gli AFS,dovresti trovare i moltiplicatori precedenti a questi che sono ora in commercio e cmq penso che saresti cortino.
con il 70-300vr ho perso molte occasioni per la distanza
Valejola
Jun 16 2011, 11:43 AM
Eh lo sò che 340mm sono pochi, ma io contavo sul fatto che almeno non pero troppa luminosità, e la qualità rimaneva pressoche alta.
Mentre col sigma o col 300 duplicato arrivo si più lontano, ma devo fare i conti con un diaframma più chiuso (con tutti i relativi problemi, es. iso da alzare, se c'è poca luce) e una qualità leggermente minore.
E spenderci come minimo 700 euro mi rode un pò dato che croppando un filo i file dell'80-200 moltiplicato, su per giù, ottengo quasi lo stesso risultato.
Giusto per curiosità: i "vecchi" 300 2.8 mf a che prezzi stanno?
E il Tamron 200-500 com'è?
larsenio
Jun 16 2011, 12:33 PM
QUOTE(Valejola @ Jun 16 2011, 12:43 PM)

Eh lo sò che 340mm sono pochi, ma io contavo sul fatto che almeno non pero troppa luminosità, e la qualità rimaneva pressoche alta.
Mentre col sigma o col 300 duplicato arrivo si più lontano, ma devo fare i conti con un diaframma più chiuso (con tutti i relativi problemi, es. iso da alzare, se c'è poca luce) e una qualità leggermente minore.
E spenderci come minimo 700 euro mi rode un pò dato che croppando un filo i file dell'80-200 moltiplicato, su per giù, ottengo quasi lo stesso risultato.
Giusto per curiosità: i "vecchi" 300 2.8 mf a che prezzi stanno?
E il Tamron 200-500 com'è?
1. chiudere a f8 non ti permette di avere un buon file
2. croppare un 200mm non ottieni la stessa cosa di un 500mm ma neppure per idea
Valejola
Jun 16 2011, 12:52 PM
QUOTE(larsenio @ Jun 16 2011, 01:33 PM)

1. chiudere a f8 non ti permette di avere un buon file
2. croppare un 200mm non ottieni la stessa cosa di un 500mm ma neppure per idea

Da 200 a 500 ok, ma io parlavo di 200 moltiplicato con l'1.7, quindi 340...e la differenza in mm si assottiglia. E rimarrei pure più aperto che 6.3, o sbaglio?
Magari il crop per portarli alla pari dovrà essere forte, ma io non è che cerco per forza 500mm...mi accontento anche di meno.
Quindi, croppando leggermente una immagine migliore, posso quasi paragonarla ad una non croppata ma peggiore già in partenza.
E' sempre un accontentarsi, ma almeno mi fà risparmiare soldi e fastidi di ottiche in più da portarsi in giro.
Sull'80-200 quale tc dovrei prendere per non perdere gli automatismi?
michela.c
Jun 16 2011, 01:12 PM
o i vecchi nikon se li trovi usati...altrimenti credo,che sia compatibile anche con i kenko 1.4x quelli che si trovano tutt'ora in vendita nuovi,visto che il vecchio 300mm f4 so che è compatibile con questi e l'af dovrebbe essere lo stesso.
cmq arriveresti a 280mm che sono davvero pochissimi.....e cercare il vecchio 300 f4 quello non motorizzato?
io se non arrivi a l'AFS farei un pensiero a questo oppure anche ai sigma 120-400 o 150-500 che alla fine non sono male,sono pesi e a TA un pò morbidi rispetto al nikon AFs ma il suo lavoro lo fanno bene.quelli AI li lascerei perdere,per quanto possono essere ottimi nella naturalistica lavorare senza l'AF ti farebbe perdere molti scatti
ciao
larsenio
Jun 16 2011, 05:57 PM
QUOTE(Valejola @ Jun 16 2011, 01:52 PM)

Da 200 a 500 ok, ma io parlavo di 200 moltiplicato con l'1.7, quindi 340...e la differenza in mm si assottiglia. E rimarrei pure più aperto che 6.3, o sbaglio?
Magari il crop per portarli alla pari dovrà essere forte, ma io non è che cerco per forza 500mm...mi accontento anche di meno.
Quindi, croppando leggermente una immagine migliore, posso quasi paragonarla ad una non croppata ma peggiore già in partenza.
E' sempre un accontentarsi, ma almeno mi fà risparmiare soldi e fastidi di ottiche in più da portarsi in giro.
Sull'80-200 quale tc dovrei prendere per non perdere gli automatismi?
200/340 mm significano poca cosa

se vuoi fare naturalistica i mm contano, minimo il 500
Valejola
Jun 16 2011, 06:44 PM
QUOTE(larsenio @ Jun 16 2011, 06:57 PM)

200/340 mm significano poca cosa

se vuoi fare naturalistica i mm contano, minimo il 500

Si mi trovi d'accordo che sono pochi...ma comunque sarebbero 340 di qualità e comunque luminosi.
E secondo me non sono aspetti da sottovalutare.
Non sò, non vorrei spendere tutti quei soldi e trovarmi con un obiettivo che se non c'è il sole non mi permette di usare tempi decenti se non alzando gli iso a manetta...cosa che mi farebbe perdere ulteriore qualità.
Poi io faccio anche questo ragionamento: se avessi avuto una FF con un 300 2.8? Avrei avuto un'immagine identica ai miei 200 attuali con la mia DX!
Quindi quelli che col FF duplicano il 300, ottengono lo stesso risultato di un DX col 200 moltiplicato.
larsenio
Jun 16 2011, 07:10 PM
QUOTE(Valejola @ Jun 16 2011, 07:44 PM)

Si mi trovi d'accordo che sono pochi...ma comunque sarebbero 340 di qualità e comunque luminosi.
E secondo me non sono aspetti da sottovalutare.
Non sò, non vorrei spendere tutti quei soldi e trovarmi con un obiettivo che se non c'è il sole non mi permette di usare tempi decenti se non alzando gli iso a manetta...cosa che mi farebbe perdere ulteriore qualità.
Poi io faccio anche questo ragionamento: se avessi avuto una FF con un 300 2.8? Avrei avuto un'immagine identica ai miei 200 attuali con la mia DX!
Quindi quelli che col FF duplicano il 300, ottengono lo stesso risultato di un DX col 200 moltiplicato.

in molti usano il 300 f4 con duplicatore ed è di tutto rispetto..
chi fa naturalistica possiede una DX apposta per non acquistare ottiche decisamente costose, c'è già chi ha risposto su questo argomento.. io mi sento di dire che per me pure 500 è poco e non c'è crop che tenga
Valejola
Jun 16 2011, 07:41 PM
QUOTE(larsenio @ Jun 16 2011, 08:10 PM)

in molti usano il 300 f4 con duplicatore ed è di tutto rispetto..
chi fa naturalistica possiede una DX apposta per non acquistare ottiche decisamente costose, c'è già chi ha risposto su questo argomento.. io mi sento di dire che per me pure 500 è poco e non c'è crop che tenga

Io ci provo: prima mi acchiappo il duplicatore, provo come và, e se ancora sento voglia di mm penserò ad un ipotetico 300 f4...ma ammetto che la spesa non andrebbe troppo giù.
Resta solo da capire quale modello di TC 1.7x vada bene per 80-200 e probabile 300 senza perdere gli automatismi...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.