maxiclimb
Jun 16 2011, 06:12 PM
Mah, nei concerti i musicisti hanno le luci del palco sparate in faccia, penso che un lampetto non lo vedrebbero nemmeno!
Comunque se le condizioni sono quelle sono sicuramente meglio i trigger radio.
Occhio però che sono pochissimi a permettere di impostare le potenze senza smanettare direttamente sul flash ma rimanendo in postazione. E quei pochi costano molto.
Tutti i più abbordabili trasmettono solo il contatto per innescare il lampo, ma la potenza va impostata in manuale sui singoli flash, il che rende abbastanza complicato usarli in situazioni Live.
larsenio
Jun 16 2011, 06:18 PM
QUOTE(maxiclimb @ Jun 16 2011, 07:12 PM)

Mah, nei concerti i musicisti hanno le luci del palco sparate in faccia, penso che un lampetto non lo vedrebbero nemmeno!
Comunque se le condizioni sono quelle sono sicuramente meglio i trigger radio.
Occhio però che sono pochissimi a permettere di impostare le potenze senza smanettare direttamente sul flash ma rimanendo in postazione. E quei pochi costano molto.
Tutti i più abbordabili trasmettono solo il contatto per innescare il lampo, ma la potenza va impostata in manuale sui singoli flash, il che rende abbastanza complicato usarli in situazioni Live.
questa cosa non la conoscevo.. in ogni caso il CLS fa partire il lampo, non ha nessun'altra features in più da quel che sò, quindi imposto il flash remoto e poi lo comando in CLS - per capirci - il flash remoto non cambia potenza ne altro sebbene comandato in CLS, giusto?
maxiclimb
Jun 16 2011, 08:20 PM
Allora, chiariamo meglio: CLS non vuol dire per forza i-TTL.
Con il CLS puoi decidere se comandare i flash in TTL (con eventuali compensazioni positive o negative) oppure se farli lavorare in manuale a potenza fissa.
Io uso sempre questa seconda possibilità, perchè è più "sicura" e costante, mentre il ttl può venire influenzato da vari fattori, anche gli stessi flash tra di loro.
In entrambi i casi però si ha la grandissima comodità di poter regolare tutto direttamente dalla macchina.
Se posizioni i flash in posti scomodi e distanti, con il CLS puoi regolare la potenza stando comodamente nel punto di ripresa, quindi con un paio di scatti di prova anche in manuale trovi facilmente l'impostazione giusta.
Con i trigger economici invece, puoi solo inviare l'impulso a scattare, ma NON puoi regolare la potenza: per farlo devi impostarla direttamente sui flash (che magari sono lontani o messi in posti scomodi)
Alcuni trigger sono compatibili con il TTL, ma da quello che ho capito per ora solo i nuovi PocketWizard offrono un controllo veramente completo.
Per assurdo, a me del TTL non me ne frega niente, ma vorrei comandare in manuale a distanza le potenze dei remoti.
PW ha realizzato un aggeggio apposito, apparentemente molto comodo, ma tutto l'ambaradan insieme costa una cifra spropositata.
Per cui per ora vado avanti con il Flash incorporato che non mi ha mai creato troppi problemi, anche in esterni se si lavora con qualche accortezza.
larsenio
Jun 16 2011, 11:45 PM
questa illuminata spiegazione me la copio da qualche parte

grazie