Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Pagine: 1, 2
larsenio
è possibile far scattare in remoto un flash in cls ma senza che scatti il flash sulla macchina?
Attualmente con la D300 riesco a farlo solo attivando il flash in macchina, quindi emetto due flash anziché solamente quello del flash remoto.. si può disattivare quello in macchina?
andreasoft
QUOTE(larsenio @ Jun 15 2011, 02:25 PM) *
è possibile far scattare in remoto un flash in cls ma senza che scatti il flash sulla macchina?
Attualmente con la D300 riesco a farlo solo attivando il flash in macchina, quindi emetto due flash anziché solamente quello del flash remoto.. si può disattivare quello in macchina?


Basta leggere il manuale.

Devi settare il flash on-camera come "commander" puro (deve segnare un trattino orizzontale), il lampo del flash in quel caso partirà SOLO come commander, e non si vedrà sulla foto.
bergat@tiscali.it
QUOTE(larsenio @ Jun 15 2011, 02:25 PM) *
è possibile far scattare in remoto un flash in cls ma senza che scatti il flash sulla macchina?
Attualmente con la D300 riesco a farlo solo attivando il flash in macchina, quindi emetto due flash anziché solamente quello del flash remoto.. si può disattivare quello in macchina?




quindi dici mettendo un flash commander sulla slitta invece di adoperare come commander quello della macchina? si senz'altro
Antonio Canetti
menu impostazioni

e3 controllo flash incorporto

pilotaggio comander

flash inc.

modo "_ _" (con le feccine gialle vicino alla finestrella.

questi sono i passaggi per ovvi motivi i prelampi rimangono


Antonio
andreasoft
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 15 2011, 02:57 PM) *
quindi dici mettendo un flash commander sulla slitta invece di adoperare come commander quello della macchina? si senz'altro


Funziona in entrambi i casi.
bergat@tiscali.it
quali entrambi i casi?
andreasoft
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 15 2011, 03:01 PM) *
quali entrambi i casi?


Quelli che hai detto tu (se ho ben capito, correggimi se ho capito male): flash della fotocamera e flash in slitta.
bergat@tiscali.it
certo, ma in ogni caso devono emettere un lampo anche se di bassa intensità o quello sulla slitta o quello proprio della fotocamera, che serve all'altro flash (quello distante) per partire
larsenio
QUOTE(andreasoft @ Jun 15 2011, 02:52 PM) *
Basta leggere il manuale.

Devi settare il flash on-camera come "commander" puro (deve segnare un trattino orizzontale), il lampo del flash in quel caso partirà SOLO come commander, e non si vedrà sulla foto.

basta leggere ciò che ho chiesto - non voglio che scatti il flash della macchina, è possibile ciò?
Se ho scritto CLS significa che già lo uso come commander dry.gif

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 15 2011, 02:57 PM) *
quindi dici mettendo un flash commander sulla slitta invece di adoperare come commander quello della macchina? si senz'altro

non voglio far partire il flash della macchina (non parlo di flash attaccato alla macchina) ma voglio che scatti esclusivamente il flash appollaiato da qualche parte in CLS, deduco che non si possa fare, qualsiasi modalità fa partire SEMPRE il flash della macchina.. giusto?
andreasoft
QUOTE(larsenio @ Jun 15 2011, 03:14 PM) *
basta leggere ciò che ho chiesto - non voglio che scatti il flash della macchina, è possibile ciò?
Se ho scritto CLS significa che già lo uso come commander dry.gif


Io ho letto ciò che hai scritto, forse tu però, pur usando il commander, non sai che "commander" può significare due cose:

- 1: il lampo parte E si vede nella foto
- 2: il lampo parte E NON si vede nella foto (commander puro)

Se non vuoi vedere ALCUN lampo dalla fotocamera, devi usare un trigger radio, mi sembra evidente.
Antonio Canetti
QUOTE(larsenio @ Jun 15 2011, 03:16 PM) *
basta leggere ciò che ho chiesto - non voglio che scatti il flash della macchina, è possibile ciò?
Se ho scritto CLS significa che già lo uso come commander dry.gif


deduco che non si possa fare, qualsiasi modalità fa partire SEMPRE il flash della macchina.. giusto?


puoi escludere il flash pop up

ti ho segnalato sopra i vari passaggi per escludre, solo che passaggi sono della D300s, sulla D300 dovrebbero essere simili.


Antonio
bergat@tiscali.it
QUOTE
non voglio far partire il flash della macchina (non parlo di flash attaccato
alla macchina) ma voglio che scatti esclusivamente il flash appollaiato da
qualche parte in CLS, deduco che non si possa fare, qualsiasi modalità fa
partire SEMPRE il flash della macchina..
giusto?




Mi domando come credi che si possa fare. Un flash o la macchina non è un trasmettitore radio, ne tanto meno un dispositivo wireless.


Come ritieni che si trasmetta il comando? Giusta l'oservazione di andreasoft
andreasoft
QUOTE(larsenio @ Jun 15 2011, 03:16 PM) *
basta leggere ciò che ho chiesto - non voglio che scatti il flash della macchina, è possibile ciò?


... tra l'altro te l'avevo già scritta nel primo intervento (il secondo del thread) la procedura per usarlo come "commander puro" smile.gif basta leggere, quello, o il manuale (meglio ancora) smile.gif
larsenio
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 15 2011, 03:21 PM) *
puoi escludere il flash pop up

[/b]ti ho segnalato sopra i vari passaggi per escludre, solo che passaggi sono della D300s, sulla D300 dovrebbero essere simili.
Antonio

ma il flash in macchina parte sempre anche con i -- sulle impostazioni flash del flash inc. :(

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 15 2011, 03:23 PM) *
Mi domando come credi che si possa fare. Un flash o la macchina non è un trasmettitore radio, ne tanto meno un dispositivo wireless.
Come ritieni che si trasmetta il comando? Giusta l'oservazione di andreasoft

ecco, questo mi chiarisce un pò di cose.. allora mi servirebbe un trigger radio e il sistema CLS serve praticamente a nulla, il lampo della macchina mi schiarisce una zona che non voglio sia schiarita, ecco perchè uso il flash posizionato altrove smile.gif

QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 15 2011, 03:21 PM) *
puoi escludere il flash pop up

[/b]ti ho segnalato sopra i vari passaggi per escludre, solo che passaggi sono della D300s, sulla D300 dovrebbero essere simili.
Antonio

il flash popup parte sempre, anche con i -- nelle impostazioni e quella luce di schiarita non mi piace.
andreasoft
QUOTE(larsenio @ Jun 15 2011, 03:25 PM) *
ma il flash in macchina parte sempre anche con i -- sulle impostazioni flash del flash inc. :(


Larsenio, io non capisco se ci stai prendendo in giro ...

con " -- " (commander puro) il lampo parte lo stesso, ma NON si vede sulla foto. E' almeno la terza volta che lo scrivo, e te lo hanno scritto anche altri. Credo che oltre a leggere il manuale, dovresti leggere anche le risposte che ti stiamo dando, non credi?

Se non vuoi alcun lampo visibile DEVI usare un trigger RADIO.
larsenio
QUOTE(andreasoft @ Jun 15 2011, 03:17 PM) *
Io ho letto ciò che hai scritto, forse tu però, pur usando il commander, non sai che "commander" può significare due cose:

- 1: il lampo parte E si vede nella foto
- 2: il lampo parte E NON si vede nella foto (commander puro)

Se non vuoi vedere ALCUN lampo dalla fotocamera, devi usare un trigger radio, mi sembra evidente.

allora, io commander sò che significa comandare in remoto qualcosa, ma per mia ignoranza (che ho colmato leggendo qui) scopro che per pilotare un flash a distanza, il CLS non mi serve a niente dato che per forza di cose il flash popup deve sempre partire.
Ecco, quella flashata a me non piace, devo disattivare il popup in sostanza.. mi serve un trigger radio?

QUOTE(andreasoft @ Jun 15 2011, 03:28 PM) *
..
Se non vuoi alcun lampo visibile DEVI usare un trigger RADIO.

mi sembra che sia l'unica risposta utile a questo punto.. se voglio appunto scattare senza il flash popup hmmm.gif
Con i -- il flash emette pur sempre luce, che illumina dove non deve.
andreasoft
QUOTE(larsenio @ Jun 15 2011, 03:29 PM) *
... Ecco, quella flashata a me non piace, devo disattivare il popup in sostanza.. mi serve un trigger radio?


Ci rinuncio, è inutile, mi arrendo, ci stai prendendo in giro ... unsure.gif vado a fumare ... texano.gif
larsenio
QUOTE(andreasoft @ Jun 15 2011, 03:31 PM) *
Ci rinuncio, è inutile, mi arrendo, ci stai prendendo in giro ... unsure.gif vado a fumare ... texano.gif

già mi hai risposto, non si può fare, serve un trigger radio biggrin.gif
andreasoft
QUOTE(larsenio @ Jun 15 2011, 03:34 PM) *
già mi hai risposto, non si può fare, serve un trigger radio biggrin.gif


La comunicazione scritta ha delle limitazioni, sicuramente, ma questa tua risposta, letta così, è assai poco carina, e se terminasse con un "grazie" non mi dispiacerebbe.
larsenio
QUOTE(andreasoft @ Jun 15 2011, 03:38 PM) *
La comunicazione scritta ha delle limitazioni, sicuramente, ma questa tua risposta, letta così, è assai poco carina, e se terminasse con un "grazie" non mi dispiacerebbe.

grazie
come siamo suscettibili rolleyes.gif
Antonio Canetti
QUOTE(larsenio @ Jun 15 2011, 03:27 PM) *
ma il flash in macchina parte sempre anche con i -- sulle impostazioni flash del flash inc. :(

non sono daccordo

i prelampi partono sempre, ma la flashata principale no o(o attenuata)

usando l'SB900 staccato dalla fotocamera, il flash pop up mi dava un ombra della ottica sul pavimento (seppur leggerera), mettendo " flash inc. -- " l'ombra indesidrata ora non c'è più, quindi il fash principale non parte


Antonio
andreasoft
QUOTE(larsenio @ Jun 15 2011, 03:40 PM) *
grazie
come siamo suscettibili rolleyes.gif


Questa tua risposta si commenta da sola. Spero che tu non fotografi con la stessa attenzione con la quale leggi i manuali tecnici e le risposte che ti vengono qui gentilmente fornite.

Arrivederci.
nonnoGG
Il sistema Nikon CLS utilizza necessariamente lo scambio di dati codificati tra il commander ed il/i flash remoto/i che comunicano tramite la componente IR della luce flash a bassissima intensità.

I dati sono -ovviamente- codificati a pacchetti di micro-lampi, in cui il bit è rappresentato dal tempo che intercorre tra due micro-lampi.

Impostando il commander in "---", o meglio in M (1/128) e/o aggiungendo l'apposito filitro Nikon SG-3IR IR Panel for Camera Built-In Flashes o equivalente fotogramma nero dia o color negativo sviluppato, la "flashata" è resa quasi invisibile.

IPB Immagine

Alternativa, basata sempre su scambio dati IR, assolutamente invisibili ad occhio nudo, il dispositivo commander Nikon SU-800.

In tutti questi casi sono visibili (in ordine di tempo):
1. i microlampi di controllo che comunicano ai remoti di procedere alla emissione dei...
2. pre-lampi di monitoraggio, assolutamente necessari affinché -mediante il sensore RGB-3D matrix- venga calcolato il dosaggio della luce flash;
3. i microlampi di controllo che comunicano ai vari gruppi remoti di emettere -ogrnuno- il proprio lampo di potenza determinato come sopra, opportunamente calibrato in funzione delle impostazioni del CLS.

Con un sistema radio CLS (Pocket Wizard, Pixel 331 etc...) si elimina ogni microlampo e si semplifica tutto l'ambaram, rinunciando a raffinatezze più utili in studio e/o in cerimonia. Ad esempio, i Pixel 331, basati sull'equivalenza ad un cavo TTL, sono sempicissimi da utilizzare: il Tx su slitta in TTL, un RX in master con un flash CLS compatibile settato in normale i-TTL, uno o più Rx in slave con il relativo flash i-TTL.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
larsenio
QUOTE(andreasoft @ Jun 15 2011, 03:48 PM) *
Questa tua risposta si commenta da sola. Spero che tu non fotografi con la stessa attenzione con la quale leggi i manuali tecnici e le risposte che ti vengono qui gentilmente fornite.

Arrivederci.

stai sereno che i manuali li leggo, ma ho chiesto una cosa precisa senza sapere che non si può disattivare il popup dato che CLS funziona con quella luce, se insisti a rispondere banane se chiedo broccoli non ci capiamo wink.gif
andreasoft
QUOTE(larsenio @ Jun 15 2011, 03:53 PM) *
stai sereno che i manuali li leggo, ma ho chiesto una cosa precisa senza sapere che non si può disattivare il popup dato che CLS funziona con quella luce, se insisti a rispondere banane se chiedo broccoli non ci capiamo wink.gif


ti hanno risposto tutti la stessa banana ... chissà se dipende dai broccoli ... smile.gif

peace&love texano.gif
larsenio
QUOTE(nonnoGG @ Jun 15 2011, 03:50 PM) *
Il sistema Nikon CLS utilizza necessariamente lo scambio di dati codificati tra il commander ed il/i flash remoto/i che comunicano tramite la componente IR della luce flash a bassissima intensità.

I dati sono -ovviamente- codificati a pacchetti di micro-lampi, in cui il bit è rappresentato dal tempo che intercorre tra due micro-lampi.

Impostando il commander in "---", o meglio in M (1/128) e/o aggiungendo l'apposito filitro Nikon SG-3IR IR Panel for Camera Built-In Flashes o equivalente fotogramma nero dia o color negativo sviluppato, la "flashata" è resa quasi invisibile.

IPB Immagine

Alternativa, basata sempre su scambio dati IR, assolutamente invisibili ad occhio nudo, il dispositivo commander Nikon SU-800.

In tutti questi casi sono visibili (in ordine di tempo):
1. i microlampi di controllo che comunicano ai remoti di procedere alla emissione dei...
2. pre-lampi di monitoraggio, assolutamente necessari affinché -mediante il sensore RGB-3D matrix- venga calcolato il dosaggio della luce flash;
3. i microlampi di controllo che comunicano ai vari gruppi remoti di emettere -ogrnuno- il proprio lampo di potenza determinato come sopra, opportunamente calibrato in funzione delle impostazioni del CLS.

Con un sistema radio CLS (Pocket Wizard, Pixel 331 etc...) si elimina ogni microlampo e si semplifica tutto l'ambaram, rinunciando a raffinatezze più utili in studio e/o in cerimonia. Ad esempio, i Pixel 331, basati sull'equivalenza ad un cavo TTL, sono sempicissimi da utilizzare: il Tx su slitta in TTL, un RX in master con un flash CLS compatibile settato in normale i-TTL, uno o più Rx in slave con il relativo flash i-TTL.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

perfetto, quindi per scattare con 3 flash remoti devo necessariamente comandarli via radio/SU-800, per piccolo o insignificante che sia il lampo del popup in certe occasioni infastidisce e non posso usarlo.. tutto qui.

QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 15 2011, 03:40 PM) *
non sono daccordo

i prelampi partono sempre, ma la flashata principale no o(o attenuata)

usando l'SB900 staccato dalla fotocamera, il flash pop up mi dava un ombra della ottica sul pavimento (seppur leggerera), mettendo " flash inc. -- " l'ombra indesidrata ora non c'è più, quindi il fash principale non parte
Antonio

Su D300 parte, scatta sia il popup che l'esterno (impostando -- su flash inc.). Che poi il popup sia di bassa intensità o meno non lo sò ma quello che voglio è che il popup non emetta alcun lampo e con il CLS non si può fare, bisogna per forza prendere un radio controllo che disattiva il popup e fa scattare solamente l'esterno..
Antonio Canetti
QUOTE(larsenio @ Jun 15 2011, 04:04 PM) *
Che poi il popup sia di bassa intensità o meno non lo sò ma quello che voglio è che il popup non emetta alcun lampo


scusa lasernio: non vuoi neanche i prelampi?


Antonio
larsenio
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 15 2011, 04:24 PM) *
[/b]
scusa lasernio: non vuoi neanche i prelampi?
Antonio

Antonio io uso raramente i miei flash, non saprei neppure come si usano i prelampi ne a che servono... forse per gli occhi rossi? Bhò non saprei..
Maurizio.lb
QUOTE(larsenio @ Jun 15 2011, 04:04 PM) *
perfetto, quindi per scattare con 3 flash remoti devo necessariamente comandarli via radio/SU-800, per piccolo o insignificante che sia il lampo del popup in certe occasioni infastidisce e non posso usarlo.. tutto qui.
Su D300 parte, scatta sia il popup che l'esterno (impostando -- su flash inc.). Che poi il popup sia di bassa intensità o meno non lo sò ma quello che voglio è che il popup non emetta alcun lampo e con il CLS non si può fare, bisogna per forza prendere un radio controllo che disattiva il popup e fa scattare solamente l'esterno..
Come dice NonnoGG con il CLS si puo' fare, ti serve l'su-800, lo monti sulla slitta della d300. Questo oggetto non emette alcun lampo visibile, non trasmette "via radio" ma in IR lo stesso segnale emesso dal pop-up.
Ciao
Mau
larsenio
perfetto, grazie grazie! smile.gif
decarolisalfredo
L'Su-800 non è altro che un piccolo flash con la parabola mascherata e che funziona da commander, costa come un SB700.
Mettici davanti al flash l' SG3IR e risolvi tutto, il lampetto che comanda gli altri flash, non influisce di certo sulla scena se hai selezionato "---", però se ci sono in campo delle superfici riflettenti, quadri, finestre ecc., o se sei vicino al soggetto, vedi macro, può dar fastidio, quell'accessorio è fatto apposta per questo.

Con i trigger dovresti acquistare quelli che funzionano in TTL e che sono costosi, altrimenti ti tocca lavorare in manuale o in A.


Antonio Canetti
QUOTE(larsenio @ Jun 15 2011, 04:51 PM) *
Antonio io uso raramente i miei flash, non saprei neppure come si usano i prelampi ne a che servono... forse per gli occhi rossi? Bhò non saprei..


qualche giorno fa avevo aperto anche io una discussione simile "prelampi non graditi", avevo grossi problemi con gli occhi dei mei gatti, usando la D300s + sb900 staccato, con tutto questo ambarandan di lusso e moderno, gli occhi dei gatti mi venivano socchiusi e rossi una cosa oscena e appunto con i suggerimenti avuti (che poi ti ho passato) dagli Utenti del Forum ho risolto il problema: occhi a palla e colore originale, ora se tuoi motivi sono di "riservatezza" la soluzione è il cls radio, mentre per altri casi i prelampi e flashata attenuata (che ci sono sempre, li conosci o no) si può convivere, almeno credo smile.gif !


Antonio
larsenio
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 15 2011, 05:16 PM) *
L'Su-800 non è altro che un piccolo flash con la parabola mascherata e che funziona da commander, costa come un SB700.
Mettici davanti al flash l' SG3IR e risolvi tutto, il lampetto che comanda gli altri flash, non influisce di certo sulla scena se hai selezionato "---", però se ci sono in campo delle superfici riflettenti, quadri, finestre ecc., o se sei vicino al soggetto, vedi macro, può dar fastidio, quell'accessorio è fatto apposta per questo.

Con i trigger dovresti acquistare quelli che funzionano in TTL e che sono costosi, altrimenti ti tocca lavorare in manuale o in A.

il fatto prezzo incide.. ma quegli accrocchi che comandano a distanza beauty dish o come cavolo si chiamano? (scusate la terminologia tecnica..)
Li ho visti usare ad un workshop, i fotografi si passavano quel "coso" da montare sulla slitta e usavano flash esterni senza usare il proprio..

QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 15 2011, 05:19 PM) *
qualche giorno fa avevo aperto anche io una discussione simile "prelampi non graditi", avevo grossi problemi con gli occhi dei mei gatti, usando la D300s + sb900 staccato, con tutto questo ambarandan di lusso e moderno, gli occhi dei gatti mi venivano socchiusi e rossi una cosa oscena e appunto con i suggerimenti avuti (che poi ti ho passato) dagli Utenti del Forum ho risolto il problema: occhi a palla e colore originale, ora se tuoi motivi sono di "riservatezza" la soluzione è il cls radio, mentre per altri casi i prelampi e flashata attenuata (che ci sono sempre, li conosci o no) si può convivere, almeno credo smile.gif !
Antonio

io quel settaggio già lo usavo.. ma se stai vicinissimo al soggetto quel lampetto da fastidio.. cls radio cosa sarebbe?? Vado intanto a cercare il thread che avevi aperto.. grazie.

ps.: ho visto il thread, ma i prelampi io non li uso, piloto in CLS un Metz tranquillamente e la macchina non emette alcun prelampo, quelli li vedo solo quando uso gli occhi rossi - che non uso.. ci sono altri prelampi che mi sfuggono? unsure.gif
Pre prelampi intendo quella raffica di lampeggi prima del colpo di flash finale..
Antonio Canetti
QUOTE(larsenio @ Jun 15 2011, 06:28 PM) *
ma se stai vicinissimo al soggetto quel lampetto da fastidio..questa situazione non me la ero immaginata e qua hai raggione a non volere la flashata finale depotenziata, può dar fastidio

cls radio cosa sarebbe?? forse ho letto e capito male

ps.: ho visto il thread, ma i prelampi io non li uso, ma purtroppo ci sono sempre: é il sistema di misurazione e di comunicazionedel sistema CLS li volevo eliminare anche io

piloto in CLS un Metz tranquillamente e la macchina non emette alcun prelampo, non posso risponderti a mala pena conosco i Nikon, ma credo che devo emetterli se sono adattabili al sistema Nikon

quelli li vedo solo quando uso gli occhi rossi - che non uso..sono un' altra cosa, anche io mai usati preferisco altri sistemi (più seri)

ci sono altri prelampi che mi sfuggono? unsure.gif no, se non quelli di cui stiamo parlando
Pre prelampi intendo quella raffica di lampeggi prima del colpo di flash finale.. proprio questi



Antonio
nonnoGG
QUOTE(larsenio @ Jun 15 2011, 06:28 PM) *
<<cut>>
... piloto in CLS un Metz tranquillamente e la macchina non emette alcun prelampo, quelli li vedo solo quando uso gli occhi rossi - che non uso.. ci sono altri prelampi che mi sfuggono? unsure.gif
Pre prelampi intendo quella raffica di lampeggi prima del colpo di flash finale..


Ti avevo già spiegato, ora lo ripeto:

Il sistema Nikon CLS utilizza necessariamente lo scambio di dati codificati tra il commander ed il/i flash remoto/i che comunicano tramite la componente IR della luce flash a bassissima intensità.

I dati sono -ovviamente- codificati a pacchetti di micro-lampi, in cui il bit è rappresentato dal tempo che intercorre tra due micro-lampi.

Impostando il commander in "---", o meglio in M (1/128) e/o aggiungendo l'apposito filitro Nikon SG-3IR IR Panel for Camera Built-In Flashes o equivalente fotogramma nero dia o color negativo sviluppato, la "flashata" è resa quasi invisibile.

IPB Immagine

Alternativa, basata sempre su scambio dati IR, assolutamente invisibili ad occhio nudo, il dispositivo commander Nikon SU-800.

In tutti questi casi sono visibili (in ordine di tempo):
1. i microlampi di controllo che comunicano ai remoti di procedere alla emissione dei...
2. pre-lampi di monitoraggio, assolutamente necessari affinché -mediante il sensore RGB-3D matrix- venga calcolato il dosaggio della luce flash;
3. i microlampi di controllo che comunicano ai vari gruppi remoti di emettere -ogrnuno- il proprio lampo di potenza determinato come sopra, opportunamente calibrato in funzione delle impostazioni del CLS.

Con un sistema radio CLS (Pocket Wizard, Pixel 331 etc...) si elimina ogni microlampo e si semplifica tutto l'ambaram, rinunciando a raffinatezze più utili in studio e/o in cerimonia. Ad esempio, i Pixel 331, basati sull'equivalenza ad un cavo TTL, sono sempicissimi da utilizzare: il Tx su slitta in TTL, un RX in master con un flash CLS compatibile settato in normale i-TTL, uno o più Rx in slave con il relativo flash i-TTL.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: Se sei riuscito a pilotare un Metz Remoto in CLS senza utilizzare né i lampi di pilotaggio, né i prelampi necessari per il calcolo dell'esposizione flash, probabilmente hai settato diversamente il camera-flash e lo slave. Ti prego di valutare la sequenza dinamica di ogni lampettino che ho riportato sopra: sicuramente troverai la risposta al quesito... wink.gif
nonnoGG
QUOTE(larsenio @ Jun 15 2011, 06:28 PM) *
il fatto prezzo incide.. ma quegli accrocchi che comandano a distanza beauty dish o come cavolo si chiamano? (scusate la terminologia tecnica..)
Li ho visti usare ad un workshop, i fotografi si passavano quel "coso" da montare sulla slitta e usavano flash esterni senza usare il proprio..
io quel settaggio già lo usavo.. ma se stai vicinissimo al soggetto quel lampetto da fastidio.. cls radio cosa sarebbe?? Vado intanto a cercare il thread che avevi aperto.. grazie.

Si chiamano Tx (trasmettitori) dei radio-trigger, e servono a comandare attraverso Rx (ricevitori) i flash slave (più o meno accessoriati con beauty-dish e gadget vari).

Un kit Pixel 331 composto da un Tx più due Rx, regolarmente importato da Honk Kong, consegnato in 3 gg lavorativi, mi è costato meno di un SU-800, è utilizzabile fino a 80 metri, sincro fino ad 1/8000" auto FP, ma non ha la stessa versatilità in studio.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Rinux.it
QUOTE(nonnoGG @ Jun 15 2011, 03:50 PM) *
Con un sistema radio CLS (Pocket Wizard, Pixel 331 etc...) si elimina ogni microlampo e si semplifica tutto l'ambaram, rinunciando a raffinatezze più utili in studio e/o in cerimonia. Ad esempio, i Pixel 331, basati sull'equivalenza ad un cavo TTL, sono sempicissimi da utilizzare: il Tx su slitta in TTL, un RX in master con un flash CLS compatibile settato in normale i-TTL, uno o più Rx in slave con il relativo flash i-TTL.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


Innanzitutto ciao Nonno!
Vengo al dunque che riguarda una questione diciamo così un pò prosaica: i quibus!
Chi non li ha per comprare tutti quei bei affarini che tu citi e che Nital se li fa pagare belli salati, che fa?
Io suggerirei un appropriato, dico per dimensioni, pezzo di scotch da elettricisti; di quello bello spesso e nero che più nero non si può, da incollare al momento davanti al flash-ettino così da inibirgli la trasmissione del lampo. Che ne dici? Non è che mi scoppia la reflex in mano?! biggrin.gif

Saluti,
Rinux
nonnoGG
Ciao Rino,

potrei risponderti "chi scoppia paga e i cocci vanno in assistenza", ma oggi sono dolcissimo... biggrin.gif

L'accessorio Nikon, facilmente reperibile come ricambio e/o sul web, costa quanto una buona pizza a Milano, perché rischiare di surriscaldare la microlampada del camera-flash?

Una dia numero doppio-zero dovremmo averla tutti in casa, o no? wink.gif

Da decenni non uso più nastro isolante, ma solo mammouth, connettori multicavo, capicorda e guaina termo-restringente. rolleyes.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Antonio Canetti
QUOTE(Rinux.it @ Jun 15 2011, 07:33 PM) *
. Che ne dici? Non è che mi scoppia la reflex in mano?! biggrin.gif


poco ci manca, lo scoth degli elettricisti, forse è troppo spesso e potrebbe non scaricare velocemente il calore del flashettino, come è gia stato consigliato è usare un pezzo di pellicola sviluppata nera.

certo che sarebbe auspicabile da parte dei tencnici della Nikon predisporre il flashettino per chi non gradisce i prelampi e non il pratico accessorio SG-3ir facile da perdere.

Antonio

P.S messicano.gif una pizza la posso perdere...ma perdera la seconda messicano.gif smile.gif
Rinux.it
Bene. Lo scotch è assolutamente proibito a quanto pare.
E se si pensasse ad una forma di "softbox" di cartoncino nero come la ... pece?! Col quale "vestire" il flash-ettino? wink.gif Sbamba senor o non sbamba?
decarolisalfredo
Rinux guarda che la componente infrarossa deve passare altrimenti i flash in remoto come ricevono i comandi?

Hai visto la foto del SG3IR o del Su-800, hanno delle feritoie coperte per non far andare la luce in avanti.

L'accessorio SG3IR è compreso nel kit R1 per la macro, ma si può acquistare anche da solo.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(larsenio @ Jun 15 2011, 03:27 PM) *
ma il flash in macchina parte sempre anche con i -- sulle impostazioni flash del flash inc. :(
ecco, questo mi chiarisce un pò di cose.. allora mi servirebbe un trigger radio e il sistema CLS serve praticamente a nulla, il lampo della macchina mi schiarisce una zona che non voglio sia schiarita, ecco perchè uso il flash posizionato altrove smile.gif
il flash popup parte sempre, anche con i -- nelle impostazioni e quella luce di schiarita non mi piace.


Esiste una soluzione, compri l'SU800, quello non emette lampi e comanda in CLS.
a_faggioli
Io farei una prova impostando un tempo superiore a 1/250 in modo di attivare l'auto FP.

In alternativa prova con un tempo molto lento, magari sulla seconda tendina. Non mi ricordo bene ma mi sembra di aver letto nel brevetto della Nikon che con tempi lunghi gli slaves non sono comandati direttamente dal lampo del master, ma con un ritardo che il master comunica con i prelampi, comunque prima dell'apertura dell'otturatore.

Facci sapere.

Ale
larsenio
QUOTE(a_faggioli @ Jun 16 2011, 12:57 PM) *
Io farei una prova impostando un tempo superiore a 1/250 in modo di attivare l'auto FP.

In alternativa prova con un tempo molto lento, magari sulla seconda tendina. Non mi ricordo bene ma mi sembra di aver letto nel brevetto della Nikon che con tempi lunghi gli slaves non sono comandati direttamente dal lampo del master, ma con un ritardo che il master comunica con i prelampi, comunque prima dell'apertura dell'otturatore.

Facci sapere.

Ale

lavoro già in macchina con auto FP e FP è impostato anche sul flash.. comunque ho capito che per non emettere alcun lampo mi occorre l'accessorio segnalato sopra oppure un trigger radio che comanda un flash via tx/rx... non ci sono altre scelte smile.gif
maxiclimb
Si, ma perchè non vuoi assolutamente che venga emesso il lampo, visto che poi non si vede nella foto? Qual'è l'esigenza pratica che ti spinge a questa richiesta? hmmm.gif

E poi non è chiara la modalità con cui vuoi utilizzare i flash remoti: TTL o manuale?

Perchè se lavori in TTL i prelampi sono indispensabili per il calcolo dell'esposizione, ma se scatti con la regolazione di potenza dei flash in manuale, i prelampi non vengono emessi (il lampo di innesco invece si, sempre)

In sostanza comunque nessuno lavora in TTL con flash remoti, salvo casi particolarissimi.
Il TTL va bene per foto estemporanee, da giornalismo, oppure in servizi matrimoniali dove le condizioni di luce sono davvero pessime.
Se scatti in "studio" (ma anche in esterni) con condizioni controllate, è di gran lunga meglio il controllo manuale.
Praticamente tutti coloro che fanno ritrattistica "strobist" con flash e ombrellini/softbox anche in esterni, impostano i flash in manuale anche potendo usare il TTL.
Me compreso.

L'unico motivo che mi viene in mente in cui è necessario assolutamente non avere il lampo del flash integrato, è in caso di macro ravvicinata, in cui per quanto la potenza sia molto bassa, un pochino si potrebbe percepire ugualmente per la brevissima distanza.

Ma negli altri casi... boh? ci spieghi?

QUOTE(Rinux.it @ Jun 15 2011, 10:50 PM) *
E se si pensasse ad una forma di "softbox" di cartoncino nero come la ... pece?! Col quale "vestire" il flash-ettino? wink.gif Sbamba senor o non sbamba?


E poi come glielo dici ai flash quando devono scattare? Gli telefoni? telefono.gif
Bisogna che almeno la componente infrarossa possa passare, basta anche la già citata diapositiva e un elastico.
Antonio Canetti
QUOTE(maxiclimb @ Jun 16 2011, 02:14 PM) *
Bisogna che almeno la componente infrarossa possa passare, basta anche la già citata diapositiva e un elastico.



scusa giusto per chiarezza:

non ci sono due emissioni di "frequnze": una la luce flash e l'altra per l'infrarosso, ma una sola: la luce flash, dove i sensori ricevono solo l'ifrarosso e lasciano perdere la luce flash.

sempre in altre parole è come un altoparlate audio che emana sia suoni bassi e suoni acuti contemporaneamente, se servono gli acuti si filtrano i bassi.


Antonio
maxiclimb
Infatti. smile.gif
I lampi dei flash sono sempre composti sia da luce visibile che da infrarossi (come la luce solare del resto).
La diapositiva taglia via la componente visibile e lascia passare solo quella infrarossa: agisce da filtro di frequenza.
Il commander SU800 funziona come un flash normale, solo che non ha la parabola ed è già schermato, per cui emette solo infrarossi.
Rinux.it
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 15 2011, 11:59 PM) *
Rinux guarda che la componente infrarossa deve passare altrimenti i flash in remoto come ricevono i comandi?

Hai visto la foto del SG3IR o del Su-800, hanno delle feritoie coperte per non far andare la luce in avanti.

L'accessorio SG3IR è compreso nel kit R1 per la macro, ma si può acquistare anche da solo.


Ho capito Alfrè.
Dia nera e vai!

Ciao,
Rinux
Antonio Canetti
QUOTE(maxiclimb @ Jun 16 2011, 02:54 PM) *
Infatti. smile.gif



grazie!


Antonio
larsenio
QUOTE(maxiclimb @ Jun 16 2011, 02:14 PM) *
Si, ma perchè non vuoi assolutamente che venga emesso il lampo, visto che poi non si vede nella foto? Qual'è l'esigenza pratica che ti spinge a questa richiesta? hmmm.gif

E poi non è chiara la modalità con cui vuoi utilizzare i flash remoti: TTL o manuale?

Perchè se lavori in TTL i prelampi sono indispensabili per il calcolo dell'esposizione, ma se scatti con la regolazione di potenza dei flash in manuale, i prelampi non vengono emessi (il lampo di innesco invece si, sempre)

In sostanza comunque nessuno lavora in TTL con flash remoti, salvo casi particolarissimi.
Il TTL va bene per foto estemporanee, da giornalismo, oppure in servizi matrimoniali dove le condizioni di luce sono davvero pessime.
Se scatti in "studio" (ma anche in esterni) con condizioni controllate, è di gran lunga meglio il controllo manuale.
Praticamente tutti coloro che fanno ritrattistica "strobist" con flash e ombrellini/softbox anche in esterni, impostano i flash in manuale anche potendo usare il TTL.
Me compreso.

L'unico motivo che mi viene in mente in cui è necessario assolutamente non avere il lampo del flash integrato, è in caso di macro ravvicinata, in cui per quanto la potenza sia molto bassa, un pochino si potrebbe percepire ugualmente per la brevissima distanza.

Ma negli altri casi... boh? ci spieghi?
E poi come glielo dici ai flash quando devono scattare? Gli telefoni? telefono.gif
Bisogna che almeno la componente infrarossa possa passare, basta anche la già citata diapositiva e un elastico.

non voglio il lampetto del popup perchè da fastidio, non mi sembra che sia tollerabile tantomeno che sia debolissimo e sparato davanti agli occhi da fastidio.. tutto qui.
L'uso è nei concerti eo in qualche live, condizioni abbastanza spartane e critiche di luce dove mi serve qualche lampetto di schiarita da posizioni differenti ma non voglio il flash diretto (del popup). Come ho detto sopra in un workshop ho visto usare un radio trigger tx/rx su flash esterni, potrebbe essere alternativa. smile.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.