Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
g_max
QUOTE(zico51 @ Oct 15 2005, 05:03 PM)
Ho detto che non succede niente, non dovrebbe aprirsi una finestra per il download?
*



Facendo cosi' invece di cliccare direttamente sul file, si.
A me si apre la finestra del download.
zico53
QUOTE(g_max @ Oct 15 2005, 06:04 PM)
Facendo cosi' invece di cliccare direttamente sul file, si.
A me si apre la finestra del download.
*




Ok, ho dovuto fare salva oggetto con nome e dopo è stato tutto a posto.
Intanto complimenti per il giardino.
Rita PhotoAR
Il 17-55 essendo un progetto DX non ha i cromatismi e le sfumature dei progetti per 35mm. La nitidezza e la qualità è alla pari. Se volessimo fare anche una disquisizione tecnica teoricamente sulle digitali dovremmo utilizzare solo ottiche DX,per via del progetto ottimizzato. Ma i gusti sono gusti,ed i miei gusti rimangono ancorati (forse vista l'età unsure.gif ) ai vecchi vetri top per srl. Pensandoci bene sono discorsi che lasciano il tempo che trovano e noi siamo dei gran chiaccheroni. E' un pò come paragonare i tessar e i planar in casa Zeiss. Per chi è principiante o è da poco che fotografa lasciate perdere perchè questi dettagli si scoprono dopo ani e anni di prove,uso e visione delle stampe e dia (come si vedevano bene i difetti delle ottiche in proiezione... biggrin.gif ).
praticus
......finalmente sono riuscito ad caricare anche i file del 12-24 vs 14mm.

Ho visionato i file del 28-70 e del 17-55 dia a 28mm che a 35mm f/2.8, e ritrovano conferma le considerazioni che abbiamo fatto con Gianni nel suo antro segreto ohmy.gif biggrin.gif .
Grazie alla sua pazienza ed alla sua esperienza ho capito cosa guardare per comprendere le peculiarità di un obiettivo.
I Dx sono più contrastati ed è una caratteristica che può essere gradita o meno...è un fatto di gusti.
All'amico Gianni ..........circa il 28-70 devo ammettere che a TA è un tantino più "bello" del rivale, contrastato ma senza dare la sensazione di nettezza nei passaggi luce-ombra; devo dire che questa sensazione è meno evidente nel confronto con il 17-35.

Il mio pensiero l'ho già illustrato nel post iniziale, in aggiunta mi sento di poter affermare che il 17-55dx racchiude un range di focali molto utili sul digitale e che avvicina quella complessiva dei due AFS con una qualità assolutamente paragonabile; Certamente per chi sta formando da zero il suo corredo digitale è l'investimento migliore perché comprare ambedue gli Af-s è un discreto salasso...celiando un pò...col costo di uno è come se ne comprassimo due blink.gif laugh.gif

Vorrei solo aggiungere che la piccola esperienza che sto fotograficamente maturando, mi sta portando a riflettere sul fatto che la fantasia di colui che sta dietro al mirino, trova terreno più fertile con grandangoli e tele, piuttosto che con focali diciamo normali e sempre più spesso mi accorgo di essere portato ad usare 12-24 e 70-200 piuttosto che le focali "medie" ......diciamo che mi divertono di più.

Buon downlaod....... laugh.gif

P.S.
Alla Apple si chiederanno come mai un loro server .Mac è così tartassato blink.gif laugh.gif laugh.gif



g_max
QUOTE(zico51 @ Oct 15 2005, 05:28 PM)
Ok, ho dovuto fare salva oggetto con nome e dopo è stato tutto a posto.
Intanto complimenti per il giardino.
*



Scusa la mia traduzione arcaica smile.gif era proprio quello che hai detto.

Ma...che giardino? hmmm.gif
lucaoms
insomma...... da circa un paio di mesetti sto valutando, testando quando possibile il vetro, un zoom medio corto che sia NITIDO e LUMINOSO ma anche che mi permetta di girare ad esempio in centro citta' senza sebrare un paparazzo (e questo insieme al prezzo mi fa escludere il mio preferito....Af-s 28-70 f2.8) quindi, a seguito di un test (fatto pero' su D100 mentre ora lo dovro' montare su D2Hs) avevo deciso per il 17-55 in questione.....vabbe' pensiamoci ancora qualche gg e allora mi appare un 3d : 17-55 Vs 17-35 e li......cominciano a crollarmi le certezze che giustificano la spesa (giuste o sbagliate cosi' accadde)per il vetro in questione
uno dei pregi accreditati al 17-55 era anche la S che in accoppiata con D2Hs non guasta anche se la maggior parte degli scatti del 17-55 sarebbero a soggetti semistatici.....allora dirigo le mie preferenze alla seconda scelta : Af 24-85 f2.8-4 D altra bella ottica dalla resa eccezziunale ma non SPECIFICO come il 17-55
Ora leggo questo questo e tutto mi si rimescola in testa...
penso LbCast della Hs si meriti un bel vetro che se possibile ,visto la velocita del corpo, anche veloce....
e si continua a meditare..........
ciao
g_max
QUOTE([giada] @ Oct 15 2005, 05:30 PM)
Ma i gusti sono gusti,ed i miei gusti rimangono ancorati (forse vista l'età  unsure.gif ) ai vecchi vetri top per srl.
*



Vista l'età laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Comuqnue, come più volte hai ribadito te, per chi vuole un "vero" grandangolo, oggi la sola ed unica scelta è il 12-24...DX!
Buone foto...oggi qui: Camargue sotto la pioggia!
Rita PhotoAR
QUOTE
Ora leggo questo questo e tutto mi si rimescola in testa...


Ti ha già risposto Gianni

QUOTE
Ha ragione Giada: niente paranoie. Stiamo parlando di tre ottiche di qualità elevatissima.


Ricordati che il 17-55 è praticamente un 28-70 per le digitali. Da qui la sua peculiarità,cioè oltre alla qualità l'estrema versatilità come zoom. Non badando a spese,l'accoppiata per le DX è 12-24+17-55 senza tante paranoie di noi vecchi che guardavano le diapo proiettate e si godevano i cromatismi delle lenti laugh.gif
lucaoms
QUOTE([giada] @ Oct 15 2005, 06:10 PM)
Ti ha già risposto Gianni
Ricordati che il 17-55 è praticamente un 28-70 per le digitali. Da qui la sua peculiarità,cioè oltre alla qualità l'estrema versatilità come zoom. Non badando a spese,l'accoppiata per le DX è 12-24+17-55 senza tante paranoie di noi vecchi che guardavano le diapo proiettate e si godevano i cromatismi delle  lenti  laugh.gif
*


se non fossi tra quelli che apprezzavano le cromie delle dia o di una velvia 100 con ogni probabilita' non avrei scelto il sensore LbCast...proprio in accoppiata a questo vorrei un vetro all'altezza.... ed ,come ricordi tu, sarebbe un 28/70 focale perfetta....ma per quella spesa deve essere perfetta (almeno a gusto mio).
Luca
lolliMI
ciao
intanto grazie veramente per il lavoro fatto: io è da giorni che mi annebbiavo la mente schizzando da una discussione all'altra per capire cosa fosse meglio per me, tra 17-35 e 17-55 (penso che sia un rito comune a molti quando si deve scegliere una lente...). Insomma ho trovato veramente utile poter osservare queste immagini, insomma, un regalo!
Io ho scelto un 17-35 e con questo test comparativo ritrovo quelle che erano le mie aspettative legate a questa lente. E qquello che emerge dalla mia osservazione è ... insomma scusate se magari uso termini tecnici in modo magari impressionistico, però ci provo: ho potuto apprezzare la resa del 17-35 a 5.6 e a 8, a tutte e tre le focali testate, per nitidezza e per cromatismi, mentre a 2.8 per me è veramente troppo morbido, conforntato al 17-55 che invece mi è piaciuto molto a TA. Insomma, a TA il 17-55 mi fa conoscere la materia: il legno, le incrostazioni. con il 17-35 questa percezione si perde. (Parlo delle immagini visualizzate con zoom 100%, ma anche visualizzando come print size ho questa impressione, chiaro che meglio sarebbe stampare e confrontare le stampe) Ad ogni modo, forse si può dire che il 17-35 anche in questo è una lente che ha uno schema "classico", che implica una lieve perdita di nitidezza a tutta apertura?
Magari ho tetto una marea di banalità o idiozie... ma l'argomento mi stava a cuore, e quindi, mi sono lanciata.
grazie ancora!
biggrin.gif


dimenticavo, magari meglios se vi allego un crop con focali 28 a 2.8
giannizadra
QUOTE(lolliMI @ Oct 15 2005, 07:23 PM)
ciao
intanto grazie veramente per il lavoro fatto: io è da giorni che mi annebbiavo la mente schizzando da una discussione all'altra per capire cosa fosse meglio per me, tra 17-35 e 17-55 (penso che sia un rito comune a molti quando si deve scegliere una lente...). Insomma ho trovato veramente utile poter osservare queste immagini, insomma, un regalo!
Io ho scelto un 17-35 e con questo test comparativo ritrovo quelle che erano le mie aspettative legate a questa lente. E qquello che emerge dalla mia osservazione è ... insomma scusate se magari uso termini tecnici in modo magari impressionistico, però ci provo: ho potuto apprezzare la resa del 17-35 a 5.6 e a 8, a tutte e tre le focali testate, per nitidezza e per cromatismi, mentre a 2.8 per me è veramente troppo morbido, conforntato al 17-55 che invece mi è piaciuto molto a TA. Insomma, a TA il 17-55 mi fa conoscere la materia: il legno, le incrostazioni. con il 17-35 questa percezione si perde. (Parlo delle immagini visualizzate con zoom 100%, ma anche visualizzando come print size ho questa impressione, chiaro che meglio sarebbe stampare e confrontare le stampe) Ad ogni modo, forse si può dire che il 17-35 anche in questo è una lente che ha uno schema "classico", che implica una lieve perdita di nitidezza a tutta apertura?
Magari ho tetto una marea di banalità o idiozie... ma l'argomento mi stava a cuore, e quindi, mi sono lanciata.
grazie ancora!
  biggrin.gif
dimenticavo, magari meglios se vi allego un crop con focali 28 a 2.8
*



Aprilo in Capture, ottimizza le curve (istogramma); poi fai lo stesso con il fotogramma del 17-55 e sappimi dire qual'è che trovi migliore.. Morbido non significa poco nitido.
Poi ripeti l'operazione con la stessa focale del 28-70, e infine con le immagini tridimensionali delle tre ottiche. Posta poi la tua classifica. Non credo sarà in linea con quanto sopra..
aliant
Grazie Gemisto e grazie GianniZadra per i test
Spero di scaricare i files a fine della prox settimana
Penso che questa discussione cosi' come quella di Roberto Romano di qualche giorno fa abbiano offerto maggiori informazioni a tanti nel forum.
Complimenti
Nino
g_max
QUOTE(giannizadra @ Oct 15 2005, 06:41 PM)
Aprilo in Capture, ottimizza le curve (istogramma); poi fai lo stesso con il fotogramma del 17-55 e sappimi dire qual'è che trovi migliore.. Morbido non significa poco nitido.
Poi ripeti l'operazione con la stessa focale del 28-70, e infine con le immagini tridimensionali delle tre ottiche. Posta poi la tua classifica. Non credo sarà in linea con quanto sopra..
*



Mentre il mio provider sta impazzendo dai file che sto scaricando, ad occhio dei tre tra 28 e 35, secondo il mio giudizio, il 17-35 prevale (di poco) al 28-70.
Terzo posto al 17-55.
Continuo il download e GRAZ grazie.gif IE
giannizadra
QUOTE([giada] @ Oct 15 2005, 07:10 PM)
Ti ha già risposto Gianni
Ricordati che il 17-55 è praticamente un 28-70 per le digitali. Da qui la sua peculiarità,cioè oltre alla qualità l'estrema versatilità come zoom. Non badando a spese,l'accoppiata per le DX è 12-24+17-55 senza tante paranoie di noi vecchi che guardavano le diapo proiettate e si godevano i cromatismi delle  lenti  laugh.gif
*



La mia accoppiata, Giada, è un trio: 14, 17-35 e 28-70.
Un po' di spazio in più in borsa, la possibilità di usare anche la F5, e una qualità che ritengo superiore. Ma di questo vorrei parlare più avanti.
Convengo con te che 12-24 + 17-55 è un'ottima soluzione per il solo Dx. Anche se in una evenienza del genere un 50 fisso me lo porterei dietro..
g_max
QUOTE(giannizadra @ Oct 15 2005, 06:52 PM)
La mia accoppiata, Giada, è un trio: 14, 17-35 e 28-70.
*



....zzolina....Gianniradra...il meglio del meglio biggrin.gif
Complimenti!
Solo una curiosità: ...quel è la totalità delle tue ottiche?
Saluti curiosi! rolleyes.gif
Lambretta S
QUOTE([giada] @ Oct 15 2005, 06:10 PM)
...senza tante paranoie di noi vecchi che guardavano le diapo proiettate e si godevano i cromatismi delle  lenti...


Definizione di cromatismo... "Imperfezione d'una lente o di un sistema ottico, che dà immagini con bordi colorati." Che vi godevate voi non ho capito? I difetti delle lenti!!! blink.gif

Boh... della serie lente incisa invece di incisiva... hmmm.gif

Resto dell'idea che il miglior obiettivo è quello che deve ancora uscire... il test secondo me sebbene ben fatto non dimostra proprio nulla... quindi figuriamoci se non dimostra nulla un test ben fatto cosa dimostra un test qualsiasi... usiamo gli obiettivi per farci le fotografie... i test lasciateli fare alle riviste che ci devono "campare"... texano.gif
g_max
QUOTE(Lambretta S @ Oct 15 2005, 07:08 PM)
... i test lasciateli fare alle riviste che ci devono "campare"... texano.gif
*



Parole sante!
Concordo al 100%!
g_max
QUOTE(g_max @ Oct 15 2005, 07:11 PM)
Parole sante!
Concordo al 100%!
*



Anche se, aggiungo, test cosi' fatti da Gemisto e Giannizadra, non se ne vedono molti!
Più scarico le immagini, e più capisco e vedo molte cose, come che...il 17-35 non lo vendero' mai!
Ed anche le riviste "specializzate" non è che ci mettano questa passione ed obiettività nel fare certi test!
biggrin.gif
Continuo il download biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(g_max @ Oct 15 2005, 08:02 PM)
....zzolina....Gianniradra...il meglio del meglio  biggrin.gif
Complimenti!
Solo una curiosità: ...quel è la totalità delle tue ottiche?
Saluti curiosi!  rolleyes.gif
*



Il mio corredo, g max, l'ho costruito (per il 24x36) in qualche decennio, aggiungendo e cambiando pezzi.
Attualmente ho (e uso al 50% tra D70 e F5+F100):
14, 17-35 AFS, 28-70 AFS, 60 micro, 85/1,4, 80-200 AFS, 300/4 AFS.

La D2x del test è di Gemisto: io mi accontenterò della D200, quando uscirà.

g_max
QUOTE(giannizadra @ Oct 15 2005, 07:25 PM)
Il mio corredo, g max, l'ho costruito (per il 24x36) in qualche decennio, aggiungendo e cambiando pezzi.
Attualmente ho (e uso al 50% tra D70 e F5+F100):
14, 17-35 AFS, 28-70 AFS, 60 micro, 85/1,4, 80-200 AFS, 300/4 AFS.
*



Grazie Giannizadra!
Buona serata!
Max
Rita PhotoAR
QUOTE
Definizione di cromatismo... "Imperfezione d'una lente o di un sistema ottico, che dà immagini con bordi colorati." Che vi godevate voi non ho capito? I difetti delle lenti!!!


laugh.gif laugh.gif laugh.gif Beh,veramente mi godevo i difetti delle foto accompagnate dalle performance delle lenti tongue.gif

Cromatismo inteso "in senso lato",come termine accettato universalmente....Cmq hai ragione,qua di foto non ci si capisce proprio 'na mazza,siamo solo dei chiaccheroni,io poi sono una vera bestia che agisce d'istinto ph34r.gif laugh.gif

I test,non servono a migliorare le nostre foto o a dimostrare la bontà di un vetro,ma questi fatti li apprezzo molto ed è ammirevole il lavoro fatto per noi grazie.gif guru.gif


Per capire un ottica,una stampa,una foto ci volgiono anni di uso ed abuso.E poi nemmeno perchè dipende dai chi le usa...
Rita PhotoAR
Per Gianni: il tuo corredo è l'"obiettivo finale di tutti" .Complimenti,non per le ottiche ma per la scelte che nel tempo hai fatto,scelte dettate dalla grande passione unita all'esperienza. wink.gif .Ragazzi,con pazienza,pensate che quando io e Gianni abbiamo incominciato a collezionare non c'era nemmeno internet ph34r.gif e le considerazioni di oggi sono frutto di anni di sacrifici,errori e vuoto di portafogli rolleyes.gif
Lambretta S
QUOTE([giada] @ Oct 15 2005, 07:57 PM)
Cromatismo inteso "in senso lato",come termine accettato universalmente....Cmq hai ragione,qua di foto non ci si capisce proprio 'na mazza,siamo solo dei chiaccheroni,io poi sono una vera bestia che agisce d'istinto  ph34r.gif  laugh.gif


Infatti si parla di resa cromatica di un obiettivo... come si parla di incisività di un obiettivo io non vorrei mai un obiettivo "inciso"...

Purtroppo alcuni termini passano nell'uso comune e vengono dai più presi per "buoni"... ovviamente si capisce che intendevi un'altra cosa... come però le brutte "abitudini" sono dure a morire...

Certamente chi ha costruito un suo corredo per l'uso con la "pellicola" non lo deve certo buttare a mare per seguire la "moda" del momento... specialmente se stiamo parlando di "masterpiece" quali il 17-35 e 28-70 per non parlare del 14 mm... ne deve cercare una "giustificazione" per non cambiarli specialmente per l'esborso che uno dovrebbe affrontare senza peraltro "ottenere" un "significativo" incremento della qualità... chi inizia ora con il digitale può tranquillamente usare il 17-55 da quello che ho visto le differenze sono minime e potrebbe entrarci anche un diverso comportamento come messa a fuoco e per quanto improbabile anche del micromosso talmente micro da essere impercettibile... ergo scattate con quello che vi pare e curate per esempio molto di più la banalissima regoletta del reciproco della focale se no hai voglia a spendere soldoni le foto sempre poco nitide appariranno...

All'epoca della pellicola non tutte le emulsioni rispondevano con una determinata ottica in modo uniforme... in effetti se uno voleva testare veramente un'ottica non si sognava di farlo con una 400 iso ma prendeva una velvia... analogamente il sensore non si comporta uniformemente alle diversi condizioni di luce quindi un'ottica che al sole risulta brillante poi con scarsa luce si comporta peggio o viceversa... se proprio uno non può fare a meno dei test... questo è la dimostrazione che nonostante sia stato fatto veramente bene alla fine la monetina rimane in piedi e come al solito non vince nessuno... figuriamoci postare degli improbabili crop in jpeg che "relatività" può avere...
giannizadra
QUOTE([giada)
,Oct 15 2005, 09:03 PM]Per Gianni: il tuo corredo è l'"obiettivo finale di tutti" .Complimenti,non per le ottiche ma per la scelte che nel tempo hai fatto,scelte dettate dalla grande passione unita all'esperienza. wink.gif .Ragazzi,con pazienza,pensate che quando io e Gianni abbiamo incominciato a collezionare non c'era nemmeno internet  ph34r.gif  e le considerazioni di oggi sono frutto di anni di sacrifici,errori e vuoto di portafogli  rolleyes.gif
*



Quando hai cominciato tu, Giada, non c'era ancora internet;
quando ho cominciato io non c'era ancora il computer, e avevano appena inventato la ruota...e la Nikon F. rolleyes.gif

PS. Per lambretta: condivido le tue opinioni sui test; sai che scrivo sempre che gli unici test che considero sono le dia proiettate 4x3 m e le stampe di grande formato. Questo è nato per avere l'occasione Gemisto (in trasferta in Veneto) e io di passare un pomeriggio insieme, giocando a briscola con le rispettive ottiche e la sua D2x. Le immagini-test di soggetti tridimensionali, tra l'altro, modificano molte delle valutazioni delle foto del portone, e aggiungono elementi non valutabili in due dimensioni.
Escluderei del tutto il micromosso: il Gitzo in fibra di carbonio di Gemisto (in bolla con ben tre bolle incorporate..) era più solido dell'edificio.
Rita PhotoAR
Infatti ho consigliato a chi usa solo il digitale e non possiede ottiche di top level ( e naturalmente può permettersele ph34r.gif ) di utillizzare l'accoppiata 12-24 + 17-55 che è sempre un grosso esborso ma + contenuto rispetto al 14+ 17-35+28-70 (rimanendo in ambiente grandangolo-mediotele).
Francesco Martini
QUOTE(gemisto @ Oct 15 2005, 07:51 AM)
Ok...

ECCO IL LINK

mancano i files relativi al 12-24 che per qualche motivo non riesco a caricare....sti provando su un altro server...

Adesso andrò a vedermi i files per benino e rispondere alla domanda di Gianni...
Ciao....
*


Scusa...e' da oggi che provo a scaricare immagini...ma non ci riesco...mi dici come si fa???????? smile.gif Clicco su dowload..e non succede nulla....
Ciao
Francesco Martini
Rita PhotoAR
QUOTE
Quando hai cominciato tu, Giada, non c'era ancora internet;
quando ho cominciato io non c'era ancora il computer, e avevano appena inventato la ruota...e la Nikon F. 


biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

In effetti quando ho iniziato io i computer c'erano...c'era il commodore 64 tongue.gif
Francesco Martini
Dimenticavo....vi siete accorti che in questa discussione siamo in prevalenza toskani?????????
Francesco
Rita PhotoAR
Clicca con il tasto destro "salva oggetto con nome".
Francesco Martini
QUOTE([giada] @ Oct 15 2005, 09:00 PM)
Clicca con il tasto destro "salva oggetto con nome".
*


..proviamo........non si sa' mai....
Ciao e grazie
Francesco Martini
Francesco Martini
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 15 2005, 09:13 PM)
..proviamo........non si sa' mai....
Ciao e grazie
Francesco Martini
*


Funziona!!!!! Ma che testa che ho!!!!!!...pero'...a scaricarli tutti .se comicio adesso ..finisco a mezzanotte!!!!!!!
Ririciao
Francesco
g_max
QUOTE([giada] @ Oct 15 2005, 08:58 PM)
In effetti quando ho iniziato io i computer c'erano...c'era il commodore 64  tongue.gif
*



Anche io avevo il C64, un monitor a fosfori verdi, una F2AS, una F senza photomic con 24-35-85-200.
Orrore...tutte ottiche fisse!
zico53
QUOTE(g_max @ Oct 15 2005, 06:33 PM)
Scusa la mia traduzione arcaica  smile.gif era proprio quello che hai detto.

Ma...che giardino?  hmmm.gif
*




Come sarebbe "quale giardino" la prima foto in elenco cos'è? oppure ho le traveggole! biggrin.gif
g_max
QUOTE(zico51 @ Oct 15 2005, 09:33 PM)
Come sarebbe "quale giardino" la prima foto in elenco cos'è? oppure ho le traveggole! biggrin.gif
*



Pensavo che rispondevi direttamnte a me, per quello non capivo questo "giardino" ohmy.gif
Devo cambiare medico laugh.gif laugh.gif
zico53
QUOTE(g_max @ Oct 15 2005, 10:36 PM)
Pensavo che rispondevi direttamnte a me, per quello non capivo questo "giardino"  ohmy.gif
Devo cambiare medico  laugh.gif  laugh.gif
*




Io l'ho già fatto da un pezzo! laugh.gif
aliant
Ho scaricato i nef a 2.8 e a 8.0 del 17-35 e del 17-55.

Si, la differenza di contrasto e' netta. Ho perfino provato a confrontare un jpg convertito da nef scattato con il 17-55 con il contrasto basso ed i risultati erano simili a quelli ottenuti con il 17-35. Veramente incredibile la differenza. Proverò per un po' ad usare i settaggi su contrasto medio basso o basso come indicava Giada qualche giorno fa in un interessante post sul bianco e nero digitale.

Tornando ai test, la cosa che mi ha colpito di piu' è che la differenza qualitativa a tutta apertura è ancora piu' netta di quanto credessi ed e' tutta a favore del 17-55.
Chi desidera un'ottica da usare sul digitale e dalle prestazioni eccellenti a tutta apertura e con un range di focale piuttosto esteso dovrebbe non avere alcuna remora a comprare il 17-55.
A f.8.00 le cose si ribaltano con una differenza sensibile a favore del 17-35.
Devo visionare ancora i files a 5.6.

Conclusione : Ron Reznick (http://www.digital-images.net/) e' un grande fotografo e sono lieto di continuare a seguire i suoi consigli sul forum di dpreview per quanto concerne le ottiche e non solo. Ha nettamente una marcia in più rispetto a buona parte della popolazione che affolla i forum di mezzo mondo. I risultati di cui sopra erano già stati illustrati decine di volte da questo fotografo nel suddetto forum e sinceramente sono piuttosto soddisfatto nell'avere avuto una conferma nel test eseguito dai partecipanti a questo forum (grazie Gemisto, grazie GianniZadra).

Ciao
Notte
Nino
Lambretta S
QUOTE(giannizadra @ Oct 15 2005, 08:28 PM)
Escluderei del tutto il micromosso: il Gitzo in fibra di carbonio di Gemisto (in bolla con ben tre bolle incorporate..) era più solido dell'edificio.


Per quanto sia solido un cavalletto riesce ad assorbire sicuramente le derive introdotte dal movimento dell'operatore... ma una delle cose che non riesce a togliere è la vibrazione creata dalla chiusura dello specchio reflex... che andrebbe sollevato preventivamente come voi avete "sicuramente" fatto... wink.gif
Lambretta S
QUOTE(onderadio @ Oct 16 2005, 12:32 AM)
Si, la differenza di contrasto e' netta.


Ricordo che un eccesso di contrasto o di potere risolvente pregiudicano la nitidezza relativa... che è tra l'altro un concetto esprimibile in senso lato in quanto soggettivamente valutabile e quindi molto aleatorio... a livello teorico un obiettivo si definisce "capace" di una buona nitidezza apparente qualora si verifichi il "giusto" compromesso tra potere risolvente e contrasto... per intenderci un obiettivo con alto potere risolvente e basso contrasto o viceversa non fornirà "sempre" risultati ottimali ma solo in "determinate" circostanze... un "giusto" compromesso tra le caratteristiche dell'obiettivo produrrà un risultato più omogeneo in virtù delle varie condizioni di ripresa... della serie ottiche prodotte per "spuntare" una ottima mtf si comporteranno nella realtà meno "bene" di come sarebbe lecito aspettarsi...

Il test sembrerebbe dimostrare che uno zoom si comporta meglio a TA e un altro ai DI e allora? Che facciamo li compriamo tutti e due e a secondo del diaframma da utilizzare montiamo uno invece dell'altro... stiamo rasentando la paranoia o no?

Credo che nessuno debba issare il gran pavone o suicidarsi perché i test sebbene ben fatti alla resa dei conti lasciano il tempo che trovano... anche perché l'occhio come il resto dei sensi si abitua in "una certa maniera" e non sempre le differenze sono intese come semplici differenze ma tracimano in atteggiamenti filosofici filo questo o quell'altro obiettivo... sfociando in diatribe sulla valutazione dei risultati che se effettuate con distacco e raziocinio non avrebbero sicuramente ragione di esistere...
giannizadra
QUOTE(onderadio @ Oct 16 2005, 01:32 AM)
Ho scaricato i nef a 2.8 e a 8.0 del 17-35 e del 17-55.


Tornando ai test, la cosa che mi ha colpito di piu' è che la differenza qualitativa a tutta apertura è ancora piu' netta di quanto credessi ed e' tutta a favore del 17-55.
Chi desidera un'ottica da usare sul digitale e dalle prestazioni eccellenti a tutta apertura e con un range di focale piuttosto esteso dovrebbe non avere alcuna remora a comprare il 17-55.
A f.8.00 le cose si ribaltano con una differenza sensibile a favore del 17-35.
Devo visionare ancora i files a 5.6.

Conclusione : Ron Reznick (http://www.digital-images.net/) e' un grande fotografo e sono lieto di continuare a seguire i suoi consigli sul forum di dpreview per quanto concerne le ottiche e non solo. Ha nettamente una marcia in più rispetto a buona parte della popolazione che affolla i forum di mezzo mondo. I risultati di cui sopra erano già stati illustrati decine di volte da questo fotografo nel suddetto forum e sinceramente sono piuttosto soddisfatto nell'avere avuto una conferma nel test eseguito dai partecipanti a questo forum (grazie Gemisto, grazie GianniZadra).

Ciao
Notte
Nino
*



Interverrò più avanti sulle singole terne di immagini. Per ora mi limito sottolineare che non condivido le tue opinioni sul confronto a f/2,8: credo che tu stia confondendo nitidezza e contrasto. La gamma tonale è assai più ricca nel 17-35.
Ti ricordo anche che un raw va postprodotto..
g_max
QUOTE(onderadio @ Oct 16 2005, 12:32 AM)
Ho scaricato i nef a 2.8 e a 8.0 del 17-35 e del 17-55.

Si, la differenza di contrasto e' netta. Ho perfino provato a confrontare un jpg convertito da nef scattato con il 17-55 con il contrasto basso ed i risultati erano simili a quelli ottenuti con il 17-35. Veramente incredibile la differenza.

Tornando ai test, la cosa che mi ha colpito di piu' è che la differenza qualitativa a tutta apertura è ancora piu' netta di quanto credessi ed e' tutta a favore del 17-55.
Chi desidera un'ottica da usare sul digitale e dalle prestazioni eccellenti a tutta apertura e con un range di focale piuttosto esteso dovrebbe non avere alcuna remora a comprare il 17-55.
A f.8.00 le cose si ribaltano con una differenza sensibile a favore del 17-35.

*



Forse oltre che medico, devo cambiare oculista laugh.gif laugh.gif
Io avrei detto il contrario: a me sembra che il 17-55 abbia una mascheratura eccessiva, cosa che non mi piace per la semplice ragione che se voglio metterla ce la metto io!
Comunque è ancora una volta dimostarto come anche i test siano interpretati "personalmente": ognuno vede una foto alla sua maniera, con i suoi parametri ed i suoi giudizi.
Mi sembra sia come il discorso di una bottiglia riempita a metà: per qualcuno è mezza piena, per qualcun altro è mezza vuota biggrin.gif
Io personalmente mi tengo stretto il 17-35 sulla D2x!
Buona domenica.
Max
aliant
QUOTE(Lambretta S @ Oct 16 2005, 09:52 AM)
Ricordo che un eccesso di contrasto o di potere risolvente pregiudicano la nitidezza relativa... che è tra l'altro un concetto esprimibile in senso lato in quanto soggettivamente valutabile e quindi molto aleatorio... a livello teorico un obiettivo si definisce "capace" di una buona nitidezza apparente qualora si verifichi il "giusto" compromesso tra potere risolvente e contrasto... per intenderci un obiettivo con alto potere risolvente e basso contrasto o viceversa non fornirà "sempre" risultati ottimali ma solo in "determinate" circostanze... un "giusto" compromesso tra le caratteristiche dell'obiettivo produrrà un risultato più omogeneo in virtù delle varie condizioni di ripresa... della serie ottiche prodotte per "spuntare" una ottima mtf si comporteranno nella realtà meno "bene" di come sarebbe lecito aspettarsi...

Il test sembrerebbe dimostrare che uno zoom si comporta meglio a TA e un altro ai DI e allora? Che facciamo li compriamo tutti e due e a secondo del diaframma da utilizzare montiamo uno invece dell'altro... stiamo rasentando la paranoia o no?

Credo che nessuno debba issare il gran pavone o suicidarsi perché i test sebbene ben fatti alla resa dei conti lasciano il tempo che trovano... anche perché l'occhio come il resto dei sensi si abitua in "una certa maniera" e non sempre le differenze sono intese come semplici differenze ma tracimano in atteggiamenti filosofici filo questo o quell'altro obiettivo... sfociando in diatribe sulla valutazione dei risultati che se effettuate con distacco e raziocinio non avrebbero sicuramente ragione di esistere...
*




Carina questa filippica, ma io la mia scelta l'ho già fatta piu' di un anno fa dry.gif
aliant
QUOTE(giannizadra @ Oct 16 2005, 10:11 AM)
Interverrò più avanti sulle singole terne di immagini. Per ora mi limito sottolineare che non condivido le tue opinioni sul confronto a f/2,8: credo che tu stia confondendo nitidezza e contrasto. La gamma tonale è assai più ricca nel 17-35.
Ti ricordo anche che un raw va postprodotto..
*




La gamma tonale la recuperi in due secondi in capture abbassando il contrasto nella foto. Ho fatto qualche prova ieri sera e ho avuto questa netta impressione.
A 2.8 la differenza tra i due obiettivi e' netta.
I tuoi test mi hanno convinto ancora una volta che sulla base delle mie esigenze non esiterei neppure un secondo a ricomprare il 17-55.

Peraltro ho notato una differenza tra bordi e centro assai piu' marcata nel 17-35 che nel 17-55 che invece mantiene una qualità straordinaria anche ai bordi (penso dovuto alla costruzione ottimizzata per il digitale).

Grazie per avermi rammentato che va post prodotto un RAW ... guru.gif

Rita PhotoAR
Difatti chi in buona fede ha cercato di illustrare/interpretare il test ha posto le ottiche sullo stesso piano,operando una scelta esclusivamente personale riguardo il proprio corredo smile.gif .
aliant
QUOTE(g_max @ Oct 16 2005, 10:28 AM)
Forse oltre che medico, devo cambiare oculista  laugh.gif  laugh.gif

*




Penso proprio di si ...
aliant
QUOTE([giada] @ Oct 16 2005, 11:43 AM)
Difatti chi in buona fede ha cercato di illustrare/interpretare il test ha posto le ottiche sullo stesso piano,operando una scelta esclusivamente personale riguardo il proprio corredo  smile.gif .
*




Infatti questo è un punto incontestabile. Gli obiettivi vanno scelti sulla base delle proprie esigenze, gusto e naturalmente del proprio portafoglio. Ogni altro parametro e' relativo.

smile.gif
giannizadra
Su questo non ci piove, Onderadio.
Fra un paio di giorni scriverò un lungo post di analisi del tutto.
Per quanto riguarda le tue impressioni, mi ricordi un assioma:
" Ciò che vediamo è influenzato di volta in volta da ciò che desideriamo vedere, e da ciò che temiamo di vedere."
Tu sei un ottimista, e vedi i file del 17-55 e del 17-35 solo in base alla prima parte..

PS. Non capisco perché ritieni manipolabili le curve solo nei file del 17-55: puoi ridurre contrasto per estendere la gamma tonale del Dx; per motivi imperscrutabili escludi che si possano usare le curve per aumentare il contrasto dei file del 17-35. Boh.. hmmm.gif
Io ho fatto entrambe le cose, e il file del 17-35 ne esce migliore, in base al principio che su ciò che c'è in origine si può lavorare, ciò che non c'è si può solo simulare.
aliant
QUOTE(giannizadra @ Oct 16 2005, 01:54 PM)
Su questo non ci piove, Onderadio.
Fra un paio di giorni scriverò un lungo post di analisi del tutto.
Per quanto riguarda le tue impressioni, mi ricordi un assioma:
" Ciò che vediamo è influenzato di volta in volta da ciò che desideriamo vedere, e da ciò che temiamo di vedere."
Tu sei un ottimista, e vedi i file del 17-55 e del 17-35 solo in base alla prima parte..

PS. Non capisco perché ritieni manipolabili le curve solo nei file del 17-55: puoi ridurre contrasto per estendere la gamma tonale del Dx; per motivi imperscrutabili escludi che si possano usare le curve per aumentare il contrasto dei file del 17-35. Boh.. hmmm.gif
Io ho fatto entrambe le cose, e il file del 17-35 ne esce migliore, in base al principio che su ciò che c'è in origine si può lavorare, ciò che non c'è si può solo simulare.
*



Per quanto riguarda la prima parte del tuo post: beh questo e' quello che credi tu.
Io continuo a dire che il 17-35 e' un ottimo obiettivo. Il 17-55 ha un'ottima resa a tutta apertura. Punto. Se a te non sembra, per me va bene. Torniamo ad una questione di gusti personali e quindi assai soggettiva.

Quanto al contrasto del 17-55 per me e' un vantaggio enorme in un'ottica zoom.
Qualcosa assai difficile da vedere fino a poco tempo fa in ottiche con questa estensione focale.

De gustibus




g_max
QUOTE(onderadio @ Oct 16 2005, 10:52 AM)
Infatti questo è un punto incontestabile. Gli obiettivi vanno scelti sulla base delle proprie esigenze, gusto e naturalmente del proprio portafoglio. Ogni altro parametro e' relativo.

smile.gif
*



Se per questo onderadio, stiamo parlando di ottiche intorno ai 2000 euro (più o meno)...non vedo onestamente quali di queste possano essere "economiche", quindi il portafoglio lo svuoti per tutte laugh.gif
Per quello che mi riguarda, un 17-55 sul digitale sarebbe un'escursione focale ottima, anzi perfetta, lasciando il 17-35 sull'F5.
Ma...non è detto che non parta a provarne ancora un altro huh.gif
Buona fine domenica!
Max
g_max
QUOTE(giannizadra @ Oct 16 2005, 12:54 PM)

Fra un paio di giorni scriverò un lungo post di analisi del tutto.

*



Lo sto vivamente aspettando grazie.gif
giannizadra
QUOTE(g_max @ Oct 16 2005, 04:29 PM)
Per quello che mi riguarda, un 17-55 sul digitale sarebbe un'escursione focale ottima, anzi perfetta, lasciando il 17-35 sull'F5.
Ma...non è detto che non parta a provarne ancora un altro  huh.gif
Buona fine domenica!
Max
*



A questo proposito, hai dato un occhio ai file del 28-70 ?
Bella coppia con il 17-35.. wink.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.