Savinos
Jul 30 2011, 10:21 AM
Oggi, leggendo un TUTTI FOTOGRAFI del settembre 1999 ho trovato questo articolo sulla D1 , la prima reflex Nikon....
Ingrandimento full detail : 1.8 MBFabio
lhawy
Jul 30 2011, 11:00 AM
a questa discussione mi iscrivo con allegra curiosità!
0emanuele1
Jul 30 2011, 11:11 AM
da notare la scritta sotto " accanto al NUOVO 17-35"xD
anselmojose
Jul 30 2011, 11:13 AM
Bel topic,Savinos.Certo viene da sorridere leggendo le caratteristiche e sopratutto,leggere £10.000.000 milioni di lire fa un'altro effetto,certo che l'euro ci ha fatto credere che i soldi non valgano tanto ma ragionandoci,viene la pelle d'oca.
Comunque segno di como le cose cambiano,siano esse tecnologiche o culturali.Ciao
Dob_Herr_Mannu
Jul 30 2011, 11:31 AM
QUOTE(anselmojose @ Jul 30 2011, 12:13 PM)

Bel topic,Savinos.Certo viene da sorridere leggendo le caratteristiche e sopratutto,leggere £10.000.000 milioni di lire fa un'altro effetto,certo che l'euro ci ha fatto credere che i soldi non valgano tanto ma ragionandoci,viene la pelle d'oca.
Comunque segno di como le cose cambiano,siano esse tecnologiche o culturali.Ciao
Eh infatti, sticaxxi
RobMcFrey
Jul 30 2011, 11:48 AM
"Il sensore ad alto numero di pixel...." (2.6 mpx)
Franco_
Jul 30 2011, 12:09 PM
Mi domando come abbiano fatto a scattare fotografie con soli 2,6 Mp...
cesare76
Jul 30 2011, 12:12 PM
All'epoca comprai l'almanacco di fotografare e nella sezione reflex digitali c'erano dei "marchingegni" a marchio Kodak e Fuji costrutiti sulla base di un corpo Nikon F5, F100 oppure Canon Eos-1 o Minolta, pesantissimi, che costavano 30-40 mln di vecchie Lire e avevano prestazioni che oggi ci farebbero sorridere...la D1 invece fu il vero punto di svolta e diede il via all'era delle reflex digitali! Sono passati 12 anni, un'eternità dal punto di vista tecnologico (all'epoca in Internet si viaggiava col 56K..) ma sembra ieri!
Franco_
Jul 30 2011, 12:16 PM
QUOTE(cesare76 @ Jul 30 2011, 01:12 PM)

... un'eternità dal punto di vista tecnologico (all'epoca in Internet si viaggiava col 56K..) ma sembra ieri!
56kbps era una ipervelocità, io mi ricordo gli accessi a 2,4kpbs
-missing
Jul 30 2011, 12:25 PM
QUOTE(anselmojose @ Jul 30 2011, 12:13 PM)

... leggere £10.000.000 milioni di lire fa un'altro effetto ...
10 milioni di lire di 12 anni fa. Erano una bella cifra, altroché.
Savinos
Jul 30 2011, 12:26 PM
QUOTE(Franco_ @ Jul 30 2011, 01:09 PM)

Mi domando come abbiano fatto a scattare fotografie con soli 2,6 Mp...

...davvero!!
ho trovato qualche foto fatta con la D1....sarebbe interessante provare qualche stampa..
Ingrandimento full detail : 746.3 KB
Ingrandimento full detail : 2.2 MB
Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Ingrandimento full detail : 1.7 MBse qualcuno ne trova altre ...le posti...
...ragazzi sono 2,6Mpx....
dottor_maku
Jul 30 2011, 12:30 PM
guardate le caratteristiche dell'otturatore...
Savinos
Jul 30 2011, 12:47 PM
CVCPhoto
Jul 30 2011, 12:49 PM
QUOTE(dottor_maku @ Jul 30 2011, 01:30 PM)

guardate le caratteristiche dell'otturatore...
Otturatore a 1/16.000 di secondo e sincro flash a 1/500. Credo che sia robusto come un tank.
Se pensiamo al prezzo di quel gioiello, la D3s a 4.500 euro 12 anni dopo sembra comunque regalata.
La tecnologia è l'unico settore che all'aumentare delle prestazioni ha diminuito i prezzi.
Se penso al mio primo personal computer IBM 'mosso' da un microprocessore Intel 8086 e hard disk da 20 Mb che mi ha fatto scucire la bellezza di 4.500.000 lire (era il 1985), mi viene ancora male.
Carlo
RobMcFrey
Jul 30 2011, 01:03 PM
il brutto del digitale è che una macchina di soli 12 anni è da cestinare come uso... (per colpa del sensore)
mentre macchine come la f100... f5... sono li ancora a dire la loro...
non potrebbero fare i sensori intercambiabili ? :F
CVCPhoto
Jul 30 2011, 01:13 PM
QUOTE(RobMcFrey @ Jul 30 2011, 02:03 PM)

il brutto del digitale è che una macchina di soli 12 anni è da cestinare come uso... (per colpa del sensore)
mentre macchine come la f100... f5... sono li ancora a dire la loro...
non potrebbero fare i sensori intercambiabili ? :F
Non sarebbe una cattiva idea, anche se non è una novità e ho letto parecchi progetti al riguardo. Non mi è dato di sapere però se possano venir mantenuti i requisiti di affidabilità e qualità.
Carlo
Antonio Canetti
Jul 30 2011, 01:31 PM
QUOTE(RobMcFrey @ Jul 30 2011, 02:03 PM)

non potrebbero fare i sensori intercambiabili ? :F
domanda ormai ciclica che nessun costruttore vuole portare avanti, purtroppo!
Antonio
CVCPhoto
Jul 30 2011, 01:37 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 30 2011, 02:31 PM)

domanda ormai ciclica che nessun costruttore vuole portare avanti, purtroppo!
Antonio
Certo è che montare il motore da 240 cv dell'attuale Golf GTI su quella del del 1990 credo che qualche problema possa sussistere.
Carlo
Savinos
Jul 30 2011, 01:38 PM
QUOTE(RobMcFrey @ Jul 30 2011, 02:03 PM)

...non potrebbero fare i sensori intercambiabili ? :F
forze perche' non e' sufficiente solo il cambio del sensore, ma si ha bisogno anche di un nuovo software e soprattutto di un hardware di contorno piu' evoluto, che lo veicoli.
...soprattutto quando avviene un rinnovo generazionale del sensore
dottor_maku
Jul 30 2011, 02:43 PM
piu' che un cambio di sensore servirebbe un cambio di sistema elettronico se vogliamo dirla tutta... altrimenti nel giro di una o due generazioni l'elettronica inizia a non essere all'altezza e finirebbe per compromettersi la velocita' operativa.
un sistema modulare e' piu' difficile da progettare e costoso da produrre, alla fine lo scherzetto impatterebbe sul costo finale del prodotto.
io ho risolto tenendomi le mie macchine a pellicola

se voglio panorami velvia, se voglio ritratti pro h, ilford, trix...
Marco (Kintaro70)
Jul 30 2011, 02:59 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 30 2011, 01:49 PM)

Otturatore a 1/16.000 di secondo e sincro flash a 1/500. Credo che sia robusto come un tank.
...
Carlo
Tipo la D70 per il sincro flash.
Se ben ricordo, veniva abilitata e disabilitata l'acquisizione elettronicamente per ottenere tempi più rapidi di quelli consentiti dalla meccanica (che per la D1 era quella della F5).
Della D1 ho ancora un vecchio catalogo Nital.
Savinos
Jul 30 2011, 03:22 PM
Mattia BKT
Jul 30 2011, 04:08 PM
QUOTE(anselmojose @ Jul 30 2011, 12:13 PM)

leggere £10.000.000 milioni di lire fa un'altro effetto,
Ancora di più mi fanno effetto quei 4.500.000 £ per il 17-35.
Perchè ok che la tecnologia avanza e il rapporto costo-qualità è sempre migliore, ma il 17-35 è sempre quello...
Savinos
Jul 30 2011, 04:34 PM
...e forse si spiega la resa agli angoli, non eccellente, del 17-35 su FX....perche' e' stato pensato e sperimentato per il digitale DX.... poi, dato il periodo ancora "analogico", veniva usato anche e soprattutto sulla pellicola....
Fabio
Antonio Canetti
Jul 30 2011, 05:37 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 30 2011, 02:37 PM)

Certo è che montare il motore da 240 cv dell'attuale Golf GTI su quella del del 1990 credo che qualche problema possa sussistere.
Carlo
non si può fare questo paragone, soprattutto visto che ci sono già fotocamere digitali col dorso intercabiabile, famose o/e sconosciute a più no, argomento gia ampiamenteeviscerato in altre discussioni.
Antonio
CVCPhoto
Jul 30 2011, 06:55 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 30 2011, 06:37 PM)

non si può fare questo paragone, soprattutto visto che ci sono già fotocamere digitali col dorso intercabiabile, famose o/e sconosciute a più no, argomento gia ampiamenteeviscerato in altre discussioni.
Antonio
Se mi parli di Hassy o di PhaseOne che hanno dorsi intercambiabili, anche il tuo paragone non è pertinente al 100%, in quanto un dorso contiene tutta l'elettronica progettata per gestire lo specifico sensore in esso contenuto.
Mamma mia, se solo Nikon avesse la voglia di produrre dei dorsi digitali per F5 e F6, con la tecnologia di oggi... sarebbe un vero spettacolo.
Carlo
nikephoros
Jul 30 2011, 10:08 PM
Proprio ieri ho deciso di compiere il grande passo, ho preso usata una D1X. C'ho pensato tanto, praticamente non c'ho dormito una notte, pensavo che alla fine era sempre meglio una D40, che ormai si tratta di tecnologia superata... E invece non me ne son pentito proprio, l'ho presa, un carro armato, 6mp in JPG e 10mp in .nef (LR pare sviluppi solo a 10mp), un ccd che devo dire si difende benissimo, offrendo un rumore ad alti iso veramente simile a quello della pellicola, corpo robustissimo, un vero pianta chiodi. Fino all'anno scorso ho avuto una D2h, bella, ma il lbcast non mi piaceva proprio, preferisco questo ccd.
Secondo me, della serie D1, la D1X può ancora dire la sua, a patto di scendere a compromessi su alcune cose, fra tutti la batteria che dura comunque poco (anche se delle due batterie che ho preso insieme alla D1X, una non è mai stata usata eper adesso sto tranquillo).
In effetti, corsa al megapixel, all'eliminazione del rumore ad alti iso, firmware avanzatissimi con migliaia di opzioni, video, ecc., tutto veramente bello, accattivante e seducente, ma spesso, parlo per me, andando in giro a documentare scrivendo con la luce una D1X ha già tutto (o quasi) di quello di cui ho bisogno. Investire sugli obiettivi, quello sì lo ritengo importante, se non fondamentale ed è per questo che amo mamma Nikon, Nikon F3 e Nikon D1X e un solo parco ottiche per entrambi...
BANJO911
Jul 30 2011, 11:41 PM
QUOTE(nikephoros @ Jul 30 2011, 11:08 PM)

Proprio ieri ho deciso di compiere il grande passo, ho preso usata una D1X. C'ho pensato tanto, praticamente non c'ho dormito una notte, pensavo che alla fine era sempre meglio una D40, che ormai si tratta di tecnologia superata... E invece non me ne son pentito proprio, l'ho presa, un carro armato, 6mp in JPG e 10mp in .nef (LR pare sviluppi solo a 10mp), un ccd che devo dire si difende benissimo, offrendo un rumore ad alti iso veramente simile a quello della pellicola, corpo robustissimo, un vero pianta chiodi. Fino all'anno scorso ho avuto una D2h, bella, ma il lbcast non mi piaceva proprio, preferisco questo ccd.
Secondo me, della serie D1, la D1X può ancora dire la sua, a patto di scendere a compromessi su alcune cose, fra tutti la batteria che dura comunque poco (anche se delle due batterie che ho preso insieme alla D1X, una non è mai stata usata eper adesso sto tranquillo).
In effetti, corsa al megapixel, all'eliminazione del rumore ad alti iso, firmware avanzatissimi con migliaia di opzioni, video, ecc., tutto veramente bello, accattivante e seducente, ma spesso, parlo per me, andando in giro a documentare scrivendo con la luce una D1X ha già tutto (o quasi) di quello di cui ho bisogno. Investire sugli obiettivi, quello sì lo ritengo importante, se non fondamentale ed è per questo che amo mamma Nikon, Nikon F3 e Nikon D1X e un solo parco ottiche per entrambi...
Ti quoto alla stragrande....
Chi rincorre la Tecnologia, non si godrà mai la fotografia...
Marco
Savinos
Jul 31 2011, 06:39 PM
QUOTE(nikephoros @ Jul 30 2011, 11:08 PM)

...la D1X può ancora dire la sua.....
la D1x ha sempre affascinato anche, non ce l'ho ma un paio di volte sono stato vicino a comprarla..... prima poi, se trovo una buona occasione la compro....chissa'
Fabio
logitech61
Jul 31 2011, 07:54 PM
Questa e' una semplice foto di quella che comanda a casa mia

realizzata con D1x e 80-200 Af-d .scatto in Jpeg
Ingrandimento full detail : 972.8 KBg
DEVILMAN 79
Aug 1 2011, 01:12 AM
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 30 2011, 02:37 PM)

Certo è che montare il motore da 240 cv dell'attuale Golf GTI su quella del del 1990 credo che qualche problema possa sussistere.
Carlo
Da ex possessore di GTi '79 I serie e GTi 16v '93 III serie (preparata, 198 cv alla ruota) posso affermare che semmai sarebbe il contrario, le nuove non sopporterebbero la brutalità delle vecchie.
Quella del '79 seppur avesse solo 110cv era di una cattiveria unica, con la III serie viaggiavo a 30kmh in 5a e bastava affondare il pedale per vedere la lancetta schizzare sù.....
Scusate l'OT, la mia "bimba" (III serie) mi manca tanto......
Vincenzo.
gargasecca
Aug 1 2011, 10:43 AM
La vidi in Guardia di Finanza tanti anni fa...(credo fosse il fine '99 o il 2000)...l' aveva un reparto particolare...(x ovvi motivi non posso specificare nulla)...e ne rimasi estasiato...bellissima...ormai è solo x collezionisti...
gianngar
Aug 1 2011, 11:01 AM
Per chi fosse curioso come me di saperne di più di questa fotocamera
su Dpreview c' è una recensione talmente dettagliata che fà sembrare questa fotocamera appena uscita sul mercato.
http://www.dpreview.com/reviews/nikond1/
alexgagliardini
Aug 1 2011, 11:45 AM
Di certo ormai entra a far parte delle macchine "d'epoca" anche se ancora non riesco a farci proprio l'abitudine che un corpo digitale abbia 20 anni. Nonostante sia una macchina tecnologicamente passata conserva un certo fascino e poi possiamo tranquillamente dire che è la "pietra angolare" di Nikon.
gianngar
Aug 1 2011, 03:53 PM
Se escludiamo, il sensore, il display ed alcune cose come la mancanza della porta usb, questa D1 sembra meglio della mia D50 uscita 6 anni dopo!
Forse con i programmi attuali, sperando che siano compatibili con il raw della D1, si potrebbero tirare fuori foto ancora migliori di quello che facevano allora.
Poi interpolando l' immagine, probabilmente potrebbe fare ancora invidia ad alcune reflex attuali...
Savinos
Aug 1 2011, 04:14 PM
qui ci sono dei jpg ed un nef , chi si vuole divertire a svilupparlo...
studioraffaello
Aug 1 2011, 04:16 PM
ho lavorato con la d1x per molto tempo..e ancora e' qui negli scaffali...con molti 50 x 70 da lei prodotti appesi alle pareti....inutile dire latro le immagini che avete postato parlano da sole...
vuoi vedere che e' vera la diceria......non sono i pivxel afare le foto ma il fotografo ?
francesco spighi
Aug 1 2011, 04:31 PM
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jul 30 2011, 03:59 PM)

Tipo la D70 per il sincro flash.
Se ben ricordo, veniva abilitata e disabilitata l'acquisizione elettronicamente per ottenere tempi più rapidi di quelli consentiti dalla meccanica (che per la D1 era quella della F5).
Esatto, l'otturatore era elettronico fino alla D70s (l'ultima) e garantiva anche tempi di sincro ridottissimi. Girava anche una modifica su internet per cortocircuitare due pin dsulla slitta e ottenere il sincro fino ad 1/8000! L'otturatore meccanico era solo una specie di "protezione" del sensore.
Da quanto ho capito con l'evolversi della tecnologia elettromeccanica sono tornati all'otturazione "fisica" perchè quella elettronica in fase di chiusura generava ghosting in controluce, una specie di "colpo di ariete" di fotoni...
Savinos
Aug 1 2011, 04:32 PM
nef sviluppato, (alla vole'), e interpolato a 9,4mpx e uno normale a 2,7 mpx
alexgagliardini
Aug 1 2011, 04:40 PM
Dopo la D1 uscì la D100 e poi la D70? Corretto?
Savinos
Aug 1 2011, 05:07 PM
per avere soli 2,7 mpx si difende piuttosto bene, a me sembra ancora ottima....ovviamente con meno mpx si doveva curare + l'inquadratura per evitare i crop, oggi si puo', e domani ancora di piu', si potra' "inquadrare a braccio"......provate a fare una prova di stampa...
Antonio Canetti
Aug 1 2011, 05:16 PM
QUOTE(Savinos @ Aug 1 2011, 06:07 PM)

per avere soli 2,7 mpx si difende piuttosto bene, a me sembra ancora ottima
ci mancherebbe, 10milioni di lire erano soldi, non è un telefonino!!!
Antonio
Savinos
Aug 1 2011, 05:21 PM
..nel 1999 ho pagato 900.000 lire l'ericsson T28 , e le foto non le faceva
gianngar
Aug 1 2011, 07:04 PM
QUOTE(Savinos @ Aug 1 2011, 05:14 PM)

qui ci sono dei jpg ed un nef , chi si vuole divertire a svilupparlo...
Ho scaricato il NEF della D1 è ho potuto verificare anche in nuovo codek pack di windows 7 per il supporto ai file raw.
http://www.fotografidigitali.it/news/micro...-sp2_37946.htmlhttp://www.microsoft.com/download/en/detai...em-requirementsSi è aperto perfettamente in "raccolta foto di Windows live" !
Savinos
Aug 2 2011, 03:48 PM
interessante...non lo sapevo.
89stefano89
Aug 2 2011, 04:06 PM
son rimasto perplesso dal prezzo 10milioni di lire
ma le stampe come venivano? con 3Mp scarsi difficilmente si stampa un buon 20x30...
riccardobucchino.com
Aug 2 2011, 04:30 PM
QUOTE(RobMcFrey @ Jul 30 2011, 02:03 PM)

non potrebbero fare i sensori intercambiabili ? :F
bisognerebbe cambiare sensore ed eletronica perchè il processore della D1 ci metterebbe un secolo a salvare i raw a 14 bit e 12 mpx a 9 fps della D3 o i 24 mpx a 5 fps della D3x!
Certo che l'otturatore della D1 è qualcosa di assurdo, 1/16.000s e il sync a 1/500s... chissà come mai oggi queste performance non vengono più raggiunte dalle reflex (dico dalle reflex perchè se andate a vedere i tempi di syncro flash delle medio formato vi viene un colpo, alcune arrivano a 1/1600s!)
riccardobucchino.com
Aug 2 2011, 04:43 PM
QUOTE(89stefano89 @ Aug 2 2011, 05:06 PM)

son rimasto perplesso dal prezzo 10milioni di lire
ma le stampe come venivano? con 3Mp scarsi difficilmente si stampa un buon 20x30...
interpolazione e via, il 20x30 è servito, del resto se ho stampato una foto 55x165cm scattatacon i 10 mpx della D80 e i pixel non si vedono manco guardando da vicino i 2,6mpx dovrebbero essere sufficienti per una stampa 20x30 (ho interpolato la foto prima di stamparla con PS).
Cmq ci starebbe proprio bene una D1 a fianco della mia nikon F, però se ci pensate doveva chiamarsi solo Nikon D
GiulianoPhoto
Aug 2 2011, 06:04 PM
tra 12 anni la D3 sembrerà identica a questa, ma probabilmente il gap risolutivoe prestazionale sarà addirittura maggiore.
Comunque dalle foto che si vedono uno dei più grossi limiti visibili è la gamma dinamica, davvero peggiore di una reflex dotata di una buona pellicola

A qui tempi il digitale era ancora solo ad uso esclusivo web e fotogiornalismo web. Solo con la D70 e D2 la musica cambiò. IMHO
fuliginosusAnt
Aug 2 2011, 06:22 PM
mi intrometto con grande curiosità perchè amo alla follia i viaggi nel tempo ; che sarebbe studiare storia della fotografia digitale? una cosa alquanto bizzarra sono trascorsi poco + di 10 anni ma ne sembrano trascorsi 1000; vado un pò OT perchè mi sono imbattuto in un sito che tratta l'argomento ci sono molte fotocamere dell epoca;
http://www.lonestardigital.com/dcs315.htm interessante ; le compatte poi.... non sapevo nemmeno che esistessero
in effetti credo anch'io che i sensori moderni abbiano scavalcato la pellicola solo a partire dal 6mp Sony introdotto sulla D100
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.