Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
mbiasion
Nessun fotografo di rally che abbia usato il bighiera? :(
DighiPhoto
SONO QUELLO CHE HA TROVATO IL SIGMA OS A 900 EURO.

ATTENZIONE, LA DISCUSSIONE RISALE AD ALCUNI MESI FA'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! SETTEMBRE PER L'ESATTEZZA...

A 900 EURO ADESSO NON SI TROVA PIU', A QUALCOSA IN PIU' SI. TUTTO CIO' ALL' "ESTERO".


CERCATE SUI SOLITI DUE SITI ONLINE "ESTERI" E LO TROVERETE.


PER PIACERE, BASTA MP, NON NE POSSO PIU'!


GRAZIE A TUTTI!
Simone Cesana
ciao a tutti!

ho un bel dubbio da risolvere a breve..

potrei prendere un bighiera usato a 650 euro, sembra tenuto bene..
il dubbio viene confrontando il prezzo del 70-200 tamron che nuovo viene usi 600; 630 se metto la garanzia con il cambio dell'obiettivo in caso di rottura...

voi cosa prendereste??

grazieeee,
simone
marcopedrini
QUOTE
potrei prendere un bighiera usato a 650 euro, sembra tenuto bene..
il dubbio viene confrontando il prezzo del 70-200 tamron che nuovo viene usi 600; 630 se metto la garanzia con il cambio dell'obiettivo in caso di rottura...

Ciao Simone,
da quel che ho letto sul web e dalle foto che ho visto il tamron sembra un'ottimo obiettivo (rapporto qualità/prezzo/prestazioni), quindi prenderei il tamron.
Buona luce.
Marco.
giannuzzo80
ciao ragazzi.
recentemente ho acquistato un Sigma 70-200mm F2.8 EX DG Macro HSM II e fino ad oggi non ho trovato nessun problema nell'autofocus o quantomeno fino a quando non ho visto alcuni video su youtube riguardanti dei test di velocita' autofocus sulla sopracitata lente.

beh...devo dire che l'esemplare in mio possesso, come velocità af risulta essere come quello nel secondo video, mentre lo stesso nel primo video è nettamente più veloce.

video 1° http://www.youtube.com/watch?v=YTq34ZdkoUU

video 2° http://www.youtube.com/watch?v=-9frCidZzSU

secondo voi rientra tutto nella norma o può essere un difetto?
non vorrei dover mandare l'obbiettivo in assistenza dopo nemmeno un mese di vita.

Ps: l'obbiettivo e' montato su una d90.
gianlucasciacca
QUOTE(mbiasion @ Jan 24 2012, 01:02 PM) *
Nessun fotografo di rally che abbia usato il bighiera? :(


Ciao a tutti, sono un sostenitore del bighiera. Non posso dare torto a nessuno su quanto detto ma nello stesso tempo vi dico che il nonno 80.200 non andrà in pensione presto a causa della sua qualità costruttiva e delle lenti. Restituisce sempre immagini con un taglio e dei colori impressionanti. Scusate la scarsa qualità delle immagini ma le ho estratte dal mio sito perchè i file originali sono nell'altro pc. sono un po pigro. Cmq nitidezza e resa si notano cmq:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 181.5 KB

non posso fare altro che consigliarvi di acquistare questa meraviglia di lente.
ps: dimentico di dirvi che lo uso su d700 e manualmente su d3100 e in entrambi i casi non delude.
mbiasion
QUOTE(gianlucasciacca @ Feb 3 2012, 09:25 PM) *
Ciao a tutti, sono un sostenitore del bighiera. Non posso dare torto a nessuno su quanto detto ma nello stesso tempo vi dico che il nonno 80.200 non andrà in pensione presto a causa della sua qualità costruttiva e delle lenti. Restituisce sempre immagini con un taglio e dei colori impressionanti. Scusate la scarsa qualità delle immagini ma le ho estratte dal mio sito perchè i file originali sono nell'altro pc. sono un po pigro. Cmq nitidezza e resa si notano cmq:

Ingrandimento full detail : 181.5 KB

non posso fare altro che consigliarvi di acquistare questa meraviglia di lente.
ps: dimentico di dirvi che lo uso su d700 e manualmente su d3100 e in entrambi i casi non delude.


Ciao e grazie per la risposta e per il contributo. In effetti ho parlato con vari possessori del bighiera e tutti mi hanno parlato della ancora ottima qualità ottica. Il mio cruccio è solamente la velocità di messa a fuoco per l'uso nelle competizioni automobilistiche (su strada, no pista), ma la settimana prossima forse ne proverò uno e magari riuscirò a farmi una minima idea. Ciao.
gianlucasciacca
QUOTE(mbiasion @ Feb 3 2012, 09:34 PM) *
Ciao e grazie per la risposta e per il contributo. In effetti ho parlato con vari possessori del bighiera e tutti mi hanno parlato della ancora ottima qualità ottica. Il mio cruccio è solamente la velocità di messa a fuoco per l'uso nelle competizioni automobilistiche (su strada, no pista), ma la settimana prossima forse ne proverò uno e magari riuscirò a farmi una minima idea. Ciao.

Si, fai bene a provarne uno ma dovresti provare anche la concorrenza per esserne certo. La velocità di maf dipende anche da che macchina usi. È un afd e non ha motore interno. Cmq non è un siluro ma nel tuo caso, dato che mi hai parlato di automobilismo non mi creerei il problema. È sempre uno zoom professionale studiato per questo genere di foto. Ciao. Se hai bisogno di altre info chiedi pure.
mbiasion
QUOTE(gianlucasciacca @ Feb 4 2012, 12:23 AM) *
Si, fai bene a provarne uno ma dovresti provare anche la concorrenza per esserne certo. La velocità di maf dipende anche da che macchina usi. È un afd e non ha motore interno. Cmq non è un siluro ma nel tuo caso, dato che mi hai parlato di automobilismo non mi creerei il problema. È sempre uno zoom professionale studiato per questo genere di foto. Ciao. Se hai bisogno di altre info chiedi pure.


Lo userei su D300s, ho visto dei video su youtube dove veniva provato accoppiato con D700 e la velocità di maf non mi è sembrata disprezzabile, per questo vorrei provarlo in prima persona, sono molto molto curioso di vedere come va! La concorrenza... intendi Sigma e Tamron oppure gli altri tele professionali Nikon? Il Sigma non stabilizzato mi incuriosisce, ma se la velocità di maf del bighiera fosse per me sufficiente, preferirei stare con Nikon. Tu l'hai usato spesso nei rally? Mi è stato detto che protrebbe avere problemi nel tenere il fuoco sulle auto in avvicinamento frontale, lo immaginavo, ma magari per i tornanti, dove le velocità sono più basse, potrebbe riuscire a lavorare bene. Ciao e grazie.
gianlucasciacca
QUOTE(mbiasion @ Feb 4 2012, 10:56 AM) *
Lo userei su D300s, ho visto dei video su youtube dove veniva provato accoppiato con D700 e la velocità di maf non mi è sembrata disprezzabile, per questo vorrei provarlo in prima persona, sono molto molto curioso di vedere come va! La concorrenza... intendi Sigma e Tamron oppure gli altri tele professionali Nikon? Il Sigma non stabilizzato mi incuriosisce, ma se la velocità di maf del bighiera fosse per me sufficiente, preferirei stare con Nikon. Tu l'hai usato spesso nei rally? Mi è stato detto che protrebbe avere problemi nel tenere il fuoco sulle auto in avvicinamento frontale, lo immaginavo, ma magari per i tornanti, dove le velocità sono più basse, potrebbe riuscire a lavorare bene. Ciao e grazie.


Non ho fatto troppe foto ai rally ma in ogni caso ho sempre impostato la maf continua e non ho mai ciccato un colpo. Quindi vai tranquillo. La concorrenza intendo le altre lenti che hai nominato. Cmq ti rinnovo il consiglio del bighiera che tra le altre cose e con i suoi piccoli difettucci ti restituisce delle immagini anche molto personali e raffinate. Cmq rimani in casa nikkor e se vuoi il top acquista il 70-200 usato. Che cmq sai di avere un assegno circolare e qualora lo volessi rivendere non faresti in tempo a mettere l'annuncio che fa un volo...

A proposito di rally, mi sono divertito tantissimo anche con un 17mm usato sul bordo della strada al passaggio dell'auto, in quel caso ho usato un grandangolo tamron 17-35 ed è l'unico caso in cui sceglierei un obiettivo non nikkor. Se vuoi dare un'occhiata nel mio profilo c'è una gara dove ho utilizzato entrambi. ciao
mbiasion
QUOTE(gianlucasciacca @ Feb 5 2012, 08:47 AM) *
Non ho fatto troppe foto ai rally ma in ogni caso ho sempre impostato la maf continua e non ho mai ciccato un colpo. Quindi vai tranquillo. La concorrenza intendo le altre lenti che hai nominato. Cmq ti rinnovo il consiglio del bighiera che tra le altre cose e con i suoi piccoli difettucci ti restituisce delle immagini anche molto personali e raffinate. Cmq rimani in casa nikkor e se vuoi il top acquista il 70-200 usato. Che cmq sai di avere un assegno circolare e qualora lo volessi rivendere non faresti in tempo a mettere l'annuncio che fa un volo...

A proposito di rally, mi sono divertito tantissimo anche con un 17mm usato sul bordo della strada al passaggio dell'auto, in quel caso ho usato un grandangolo tamron 17-35 ed è l'unico caso in cui sceglierei un obiettivo non nikkor. Se vuoi dare un'occhiata nel mio profilo c'è una gara dove ho utilizzato entrambi. ciao


Ciao, grazie! La mia paura riguardo la velocità di maf sta proprio nella difficoltà di lavorare in af-c seguendo il soggetto, ma quanto dici mi tranquillizza, spero che tra il motore di maf della D700 e quello della D300s non ci sia troppa differenza.

Quanto dici riguardo l'avere un assegno circolare è importante ed è venuto in mente anche a me, sarebbe un vantaggio non da poco. Sono un po' confuso circa le quotazioni del bighiera, ma non ho ancora cercato con molto impegno.

Belli i tuoi scatti, l'uso del grandangolo nei rally è molto bello e diffuso in certi percorsi molto tortuosi. Grazie ancora, ciao.
Abe77
Rsipolvero questa vecchia discussione per chiedere consiglio su una di queste ottiche.
Scartando subito il VR2 (per me costa davvero troppo), vorrei schegliere tra questi:


SIGMA AF 70-200MM F/2.8 EX DG APO OS HSM NIKON 850
TAMRON 70-200MM F/2.8 DI VC USD NIKON 1250
NIKON 70-200 F4 1100

NIKON 80-200 AF-S USATO 700 - 800
NIKON 70-200 VR1 USATO 1100

Soprattutto mi piacerebbe sapere le differenze in condizioni difficili (tempi bassi e poca luce).

Grazie!
enkova
QUOTE(Abe77 @ Aug 17 2013, 11:51 AM) *
Rsipolvero questa vecchia discussione per chiedere consiglio su una di queste ottiche.
Scartando subito il VR2 (per me costa davvero troppo), vorrei schegliere tra questi:


SIGMA AF 70-200MM F/2.8 EX DG APO OS HSM NIKON 850
TAMRON 70-200MM F/2.8 DI VC USD NIKON 1250
NIKON 70-200 F4 1100

NIKON 80-200 AF-S USATO 700 - 800
NIKON 70-200 VR1 USATO 1100

Soprattutto mi piacerebbe sapere le differenze in condizioni difficili (tempi bassi e poca luce).


Grazie!



io ho l'ultima versione del sigma su d800 e d7000 mi ha sempre soddisfatto l'af non è dei più veloci ma io mi sono sempre trovato bene

sulla mia pagina ci sono molte foto fatte con il sigma se sei genovese o spezzino possiamo vederci e te lo faccio provare

ciao ciao
Abe77
QUOTE(enkova @ Aug 17 2013, 05:30 PM) *
io ho l'ultima versione del sigma su d800 e d7000 mi ha sempre soddisfatto l'af non è dei più veloci ma io mi sono sempre trovato bene

sulla mia pagina ci sono molte foto fatte con il sigma se sei genovese o spezzino possiamo vederci e te lo faccio provare

ciao ciao


Puertroppo non vivo al mare (potrei odiarti solo per questo tongue.gif )

Tu mi dici quindi che regge il confronto con i Nikkor? Per le mie tasche la differenza economica si sente . . .

P.S. Quanto pesa questa lente????
danielg45
QUOTE(Abe77 @ Aug 17 2013, 11:51 AM) *
Rsipolvero questa vecchia discussione per chiedere consiglio su una di queste ottiche.
Scartando subito il VR2 (per me costa davvero troppo), vorrei schegliere tra questi:
SIGMA AF 70-200MM F/2.8 EX DG APO OS HSM NIKON 850
TAMRON 70-200MM F/2.8 DI VC USD NIKON 1250
NIKON 70-200 F4 1100

NIKON 80-200 AF-S USATO 700 - 800
NIKON 70-200 VR1 USATO 1100

Soprattutto mi piacerebbe sapere le differenze in condizioni difficili (tempi bassi e poca luce).

Grazie!

Trovare il nikon 80-200 afs usato a quel prezzo e' a dir poco utopistico. Tra i tutti quello che mi interesserebbe di piu personalemnte dopo averlo provato e' il nuovo tamron 70-200 vc. Il bighiera nikon, otticamente ottimo, ne starei distante in primis per il sup difetto del fb focus, a me su due bighiera provati erano fuori come cammelli, e pesante. I 70-200 motorizzati ultrqsonici hanno una maf nettamente piu veloce degli af.
Abe77
QUOTE(danielg45 @ Aug 17 2013, 07:01 PM) *
Trovare il nikon 80-200 afs usato a quel prezzo e' a dir poco utopistico. Tra i tutti quello che mi interesserebbe di piu personalemnte dopo averlo provato e' il nuovo tamron 70-200 vc. Il bighiera nikon, otticamente ottimo, ne starei distante in primis per il sup difetto del fb focus, a me su due bighiera provati erano fuori come cammelli, e pesante. I 70-200 motorizzati ultrqsonici hanno una maf nettamente piu veloce degli af.


Un 80 af-s mi é scappato per un pelo, l'altro lo dovrei andarlo a vedere prossima settimana, ma se pesa davvero più del VR1, mi sa che lo lascio li . . .

Il nuovo Tamron l'ho visto sempre sopra i 1200, più del nuovo F4 e più del VR1 usato (VR1 ne ho visto ieri uno davvero ben tenuto a 1100, ma il peso mi ha scoraggiato, poi non ho vavuto tempo di provarlo bene).

Lightworks
70/80-200 2.8 leggeri non esistono.
Abe77
Ok, che nevo prendere un bel mattone é un dato di fatto.

A questo punto mi resta da capire se il sigma (che nuovo costa meno del nikon usato, vale al pena).

A meno di 1000 cercando bene si trova anche il nuovo nikon f4, di cui tutti parlano benissimo, mapoi temo che F4 non mi basti . . .
rick_86
Ho l'80-200 (primo modello a pompa).

Guarda il discorso è questo: a 2.8 la qualità dell'ottica è eccezionale sempre a 85mm, e rimane eccezionale anche a 200mm se non usi la MAF a infinito.
E infatti l'ottica nasce per fare ritratti, e per questo non c'è Sigma o Tamron che tenga. Ritratti ambientati, primi piani, foto in teatri, locali chiusi ecc..

Non va bene se vuoi fare caccia fotografica: sia per l'AF lento (ma io ho il pompa, il bighiera dovrebbe essere un poco più rapido) sia anche perchè non monta TC (perdi troppo in qualità) sia, infine, perchè 200mm f2.8 con MAF a infinito è l'unica situazione dove la qualità ottica non è stellare (perchè comprare un 2.8 se poi devi chiuderlo a f4 per poterlo usare?).

Intendiamoci: l'AF è lento per gli uccelli. Ho fatto tantissime foto in teatri e locali con quest'ottica. Mettere a fuoco le persone, anche se in movimento, non è per niente problematico. E in questo contesto il VR è del tutto inutile (che serve scattare a 1/20 se poi tutte le foto ti vengono mosse perchè il tuo soggetto si muove?).

Infine, beh è un carro armato. E' un'ottica che compri e continuerà a funzionare per i decenni a venire.

Se vuoi fare caccia fotografica o foto di sport molto veloci (motociclismo...) vai su Tamron o Sigma. Per ritratti, teatri ecc.. vai sul Nikon senza alcun dubbio.
E prendilo nuovo se riesci.
Lightworks
Dipende dalla dimensione degli uccelli! Io non amo riprenderli, ma a una manifestazione di volo rapaci col bighiera li ho ripresi facilmente tutti tranne il falco pellegrino in picchiata.
Per animali e persone in movinento poi va benissimo. Ho notato che la maf è più veloce con d600 che con d200, quindi dipende molto dalla fotocamera
danielg45
Ad un mio amico che ha d300, ho consigliato per foto sport motocciclistico il sigma 70-200 f2.8 hsm II. Per questione di pprezzo e af.
Abe77
QUOTE(rick_86 @ Aug 19 2013, 01:24 PM) *
Ho l'80-200 (primo modello a pompa).

Guarda il discorso è questo: a 2.8 la qualità dell'ottica è eccezionale sempre a 85mm, e rimane eccezionale anche a 200mm se non usi la MAF a infinito.
E infatti l'ottica nasce per fare ritratti, e per questo non c'è Sigma o Tamron che tenga. Ritratti ambientati, primi piani, foto in teatri, locali chiusi ecc..

Non va bene se vuoi fare caccia fotografica: sia per l'AF lento (ma io ho il pompa, il bighiera dovrebbe essere un poco più rapido) sia anche perchè non monta TC (perdi troppo in qualità) sia, infine, perchè 200mm f2.8 con MAF a infinito è l'unica situazione dove la qualità ottica non è stellare (perchè comprare un 2.8 se poi devi chiuderlo a f4 per poterlo usare?).

Intendiamoci: l'AF è lento per gli uccelli. Ho fatto tantissime foto in teatri e locali con quest'ottica. Mettere a fuoco le persone, anche se in movimento, non è per niente problematico. E in questo contesto il VR è del tutto inutile (che serve scattare a 1/20 se poi tutte le foto ti vengono mosse perchè il tuo soggetto si muove?).

Infine, beh è un carro armato. E' un'ottica che compri e continuerà a funzionare per i decenni a venire.

Se vuoi fare caccia fotografica o foto di sport molto veloci (motociclismo...) vai su Tamron o Sigma. Per ritratti, teatri ecc.. vai sul Nikon senza alcun dubbio.
E prendilo nuovo se riesci.



Gli usi da te citati rispecchiano a peino le mie necessità
Caccia fotografica e sport veloci non ne faccio, a qiello che dovrei andare a provare é un af-s quindi ancora più rapido del bighiera.

Considerando che il nuovo Sigma OS lo trovo nuovo allo stesso prezzo del 80-200 usato, mi consigli sempre Nikon?
rick_86
Ho visto foto dei vecchi Sigma e Tamron e mi sento di dire che trovo il mio 80-200 migliore.

Non ho visto foto del nuovo obiettivo Sigma, quindi non riesco a dire qual'è il migliore.

A me il mio 80-200 piace, e come ti dicevo per ritratti ecc.. lo trovo eccezionale.

E, infine, trovo molto importante il fatto che è un'ottica che mi resterà per sempre (dopo aver servito per 20 anni mio nonno). E' praticamente indistruttibile, senza VR, motore AF o altro che si possa rompere.
Dipendesse da me, e dovendo spendere 900€, mi comprerei l'80-200 AFD nuovo (si trova, è ancora in produzione) oppure un 80-200 a pompa spendendo circa la metà e facendo bene attenzione nel cercare un buon esemplare.
danielg45
Se io dovessi guardare al prezzo prestazioni o un pompone 80-200 af D o un tamron nuovo, anche se il tamron avrebbe prevalenza. Sul nuovo f2.8 sempre il tamron VC.
Abe77
QUOTE(danielg45 @ Aug 21 2013, 11:18 AM) *
Se io dovessi guardare al prezzo prestazioni o un pompone 80-200 af D o un tamron nuovo, anche se il tamron avrebbe prevalenza. Sul nuovo f2.8 sempre il tamron VC.


Tamron ne ho trovati 2, uno su 700 e l'altr oa 1200, ma qui credo si entri in altri territori . . .
danielg45
QUOTE(Abe77 @ Aug 23 2013, 02:49 PM) *
Tamron ne ho trovati 2, uno su 700 e l'altr oa 1200, ma qui credo si entri in altri territori . . .

C'e il 70-200 f2.8 liscio dalle 600€ in su e il stavbilizzato VC ad altro prezzo.
Numero Sei
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB


AF-D 80-200 f/2.8 bighiera, scattata ieri a 125mm f/8 iso 100 su D800 con un polarizzatore lineare Kenko che varrà 10 euro .
Nell'originale si riesce a vedere il dettaglio dentro al mattone.
micki.cen83
Qualcuno ha già provato il Tamron VC?Magari con qualche foto di esempio!?!Grazie mille.
Sono molto interessato e ne parlano molto bene.
tommy85
Riesumo il post per porre un quesito.
Sabato ho avuto modo di provare in negozio il sigma 70-200, purtroppo fuori dal negozio non è che ci sia molto da fotografare, quindi ho fatto alcuni scatti ad un cartello del divieto di sosta ed a qualche passante.
Effettivamente a f2,8 e 200mm è un po morbido già a 140mm va un po meglio; questo fotografando il cartello, con le persone si nota meno e si nota molto solo ingrandendo a video al 100%. Mi chiedevo (domanda per chi lo possiede) questa morbidezza su stampe 20x30 o 30x40 si nota molto?
Io lo vorrei prendere per ritratti pochi, ma soprattutto per foto sportive e mi pare di capire che inquanto ad AF sia il piu veloce; non ho termine di paragone, ma provandolo effettivamente mi è sembrato veloce e preciso.

Grazie a chi mi illumina.
Mlex
Guarda, io ho provato il 70-200 sigma stabilizzato al sigma day qui da me,in un negozio molto fornito, ma provato con la mia d5300! Dire che a parte gli art, si salvano davvero pochi sigma, è proprio poco! Il 70-200 l'ho trovato veramente troppo morbido a tutta apertura, tant'è che le foto sembravano fuori fuoco, e il white balance tende come hanno detto in precedenza al giallino! Io se dovessi spendere dei soldi per un tele, punterei o su tamron (che purtroppo non ho potuto provare al tamron day) oppure sul 70-200 II nikon che dicono sia una lama, almeno una volta che fai la spesa la fai buona no???
tommy85
QUOTE(Mlex @ Feb 2 2016, 07:20 PM) *
Guarda, io ho provato il 70-200 sigma stabilizzato al sigma day qui da me,in un negozio molto fornito, ma provato con la mia d5300! Dire che a parte gli art, si salvano davvero pochi sigma, è proprio poco! Il 70-200 l'ho trovato veramente troppo morbido a tutta apertura, tant'è che le foto sembravano fuori fuoco, e il white balance tende come hanno detto in precedenza al giallino! Io se dovessi spendere dei soldi per un tele, punterei o su tamron (che purtroppo non ho potuto provare al tamron day) oppure sul 70-200 II nikon che dicono sia una lama, almeno una volta che fai la spesa la fai buona no???


Non posso che essere d'accordo, mi piacerebbe il nikon ma 2500 sono davvero un esagerazione, sopratutto perchè lo faccio per hobby e non ho un ritorno economico da giustificare tale spesa. Il tamron potrebbe essere un alternativa spero di riuscire a provarlo prima o poi.
E' una spesa che ho messo in preventivo per metà anno, devo raccimolare la grana hehehe quindi ho tempo per decidere.

ecco qualche scatto di prova. Mlex dammi pure il tuo parere visto che l'hai provato.
Come dicevo nella foto del cartello a f2,8 si nota la morbidezza, ma l'uomo sulla panchina (sempre f2,8 sembra più nitido.
riccardoal
QUOTE(tribulation @ Sep 8 2011, 08:05 PM) *
mai lette tante inesattezze in un'unica frase.

Pollice.gif e parlano pure......

QUOTE(tommy85 @ Feb 2 2016, 02:44 PM) *
Riesumo il post per porre un quesito.
Sabato ho avuto modo di provare in negozio il sigma 70-200, purtroppo fuori dal negozio non è che ci sia molto da fotografare, quindi ho fatto alcuni scatti ad un cartello del divieto di sosta ed a qualche passante.
Effettivamente a f2,8 e 200mm è un po morbido già a 140mm va un po meglio; questo fotografando il cartello, con le persone si nota meno e si nota molto solo ingrandendo a video al 100%. Mi chiedevo (domanda per chi lo possiede) questa morbidezza su stampe 20x30 o 30x40 si nota molto?
Io lo vorrei prendere per ritratti pochi, ma soprattutto per foto sportive e mi pare di capire che inquanto ad AF sia il piu veloce; non ho termine di paragone, ma provandolo effettivamente mi è sembrato veloce e preciso.

Grazie a chi mi illumina.


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

ok questo e' il bighiera....
scattoman
Avevo il Tamron motorizzato ma non ultrasonico, poi cambiato con il bighiera.
Il Nikon (sappiamo che non è motorizzato) risponde discretamente alla messa a fuoco in continuo, ci faccio basket e pallavolo in palestre scurette. Lo monto du d700 o d7000, la resa è ottima, non scopro niente, la risposta alla messa a fuoco non fulminea ma ci si lavora.

Con il Tammy avevo ottimi risultati, è un altro tipo di sfocato ma sempre valido. Avevo però problemi con la messa a fuoco, non era affatto reattiva, pur essendo motorizzato perdevo tante foto. Parlo di sport rapidi e palestre scure, luce non esaltante.
Il bighiera a t.a. tiene meglio in giornate grige, per esempio, mentre il Tamron a 2.8 perde. Ma non ci sono differenze eclatanti. Il bighiera sui ritratti evidenzia le rughe della pelle, il tammy "pialla" un pò.
Sulla costruzione credo vinca il bighiera, ma il tammy non è certo costruito male.
Se hai dubbi vai sul bighiera, uno dei migliori zoom che la Nikon abbia mai costruito. rolleyes.gif
Kind of Blue
Avuto sia il Tamron liscio non VC, sia il Bighiera, sia il Nikon 70-200 VRII.

Ebbene, il Tamron, a livello di nitidezza a TA batte inesorabilmente il Bighiera, avvicinandosi moltissimo al VRII.
Come sfuocato, forse (ma forse) il vecchio Nikon era vagamente migliore, ma parliamo di nuances. Velocità dell'autofocus molto simili, anche se il Tamron è un po' più rumoroso.
La costruzione, ma soprattutto la finitura superficiale del Bighiera, invece, è splendida.

Se non si ha bisogno dello stabilizzatore e/o di un AF fulmineo, io consoglierei senza ombra di dubbio il Tamron (che, tra le altre cose, offre la garanzia di 5 anni, mica male!).

Salus.
KoB
micki.cen83
Buona domenica!Qualcuno ha provato il nuovo Tamron SP 70-200mm F/2.8 Di VC USD G2?Grazie!!!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.