glafasanella
Aug 31 2011, 12:51 PM
Sono interessato al Nikon 80-200 bighiera, ma volevo prendere in considerazione in alternativa il Sigma 70-200 o il Tamron 70-200, che costano più o meno come un buon usato Nikon. Da test e discussioni mi sembra che otticamente il Tamron sia migliore, mentre per la messa a fuoca sia meglio il Sigma. Inoltre ho visto che del sigma ce ne sono in produzione due modelli:
SIGMA AF 70-200mm F 2,8 NIKON APO II HSM e SIGMA AF 70-200 F 2,8 NIKON EX DG OS HSM:
qual'è la differenza, visto che il primo si aggira, nuvo, sugli 800 euro, il secondo intorno ai 1300?
Cosa mi consigliereste?
mko61
Aug 31 2011, 01:29 PM
QUOTE(glafasanella @ Aug 31 2011, 01:51 PM)

...Inoltre ho visto che del sigma ce ne sono in produzione due modelli:
SIGMA AF 70-200mm F 2,8 NIKON APO II HSM e SIGMA AF 70-200 F 2,8 NIKON EX DG OS HSM:
qual'è la differenza, visto che il primo si aggira, nuvo, sugli 800 euro, il secondo intorno ai 1300?
Cosa mi consigliereste?
SIGMA AF 70-200 F 2,8 NIKON EX DG OS HSM: OS = VR, ha il sistema di stabilizzazione dell'immagine. Quello da 800 (si trova a meno di 600 in realtà) non lo ha.
Ho il Sigma è mi trovo bene, ma non posso confrontarlo con altri, non ne ho abbastanza esperienza.
Paolo66
Aug 31 2011, 02:01 PM
Se hai esigenza di usarlo spesso a 2.8, tipo per foto in palestre e palazzetti, il Nikkor è il migliore dei tre, ma non conosco bene la resa del nuovo Sigma stabilizzato (sempre si trovi ancora a lungo in commercio...). I test parlano bene anche del tamron ma, l'esemplare che mi è capitato di provare non mi è sembrato avesse una resa a livello del bighiera, parlando sempre di resa ad f/2.8 perchè chiudendo un po' vanno benone tutti.
glafasanella
Sep 5 2011, 03:27 PM
Nessun altro saprebbe darmi indicazioni?
ringrazio
LucaCorsini
Sep 5 2011, 03:32 PM
Volentieri ma cos'altro vuoi sapere ?
Io ho il Sigma non OS
Attualmente il Sigma OS si trova a circa 900 euro
ho letto un utente che ne parlava il altra discussione
Dicci almeno che cosa fotografi
frankyf71
Sep 7 2011, 08:29 AM
Ti parlo per esperienza personale se ti serve velocitá di AF allora il sigma e il meglio se invece preferisci la qualità del 2.8 allora nikon. Ti dico così perche io ho il sigma non stabilizzato e mi trovo bene però soffre a TA ovvero e molto soft.
thunderfly
Sep 7 2011, 09:48 AM
Il discorso è semplice, il bighiera a 2.8 'è' bello! gli altri a 2.8 te li devi far piacere!
Vuoi fare foto a 2.8? Bighiera!
per quanto riguarda la stabilizzazione il discorso è sempre lo stesso, ferma le tue vibrazioni ma non il movimento di quello che inquadri, si valuta sempre la situazione
Saggio di danza: postazione fissa quindi cavalletto, soggetti in movimento quindi 2.8
Foto in disco: ti muovi nella folla quindi VR, soggetti in movimento quindi 2.8
Caccia fotografica: postazione fissa quindi cavalletto, 2.8 non indispensabile, difficile da usare ma utile se il soggetto spicca il volo
Safari: sei in movimento quindi VR, 2.8 non indispensabile se l'africa fosse asfaltata
detto ciò è chiaro che preferisco il 2.8 al VR ma è solo una mia preferenza, come anche una mia preferenza sia ottiche nikon e solo nikon, ho provato sigma e tamron non pro (per pro intendo i 2.8 o giù di li) ed è stata una brutta esperienza
sindrome73
Sep 7 2011, 12:07 PM
Ciao!! Ti diro la mia e gia ti anticipo che mi muoveranno 1000 critiche!!
Allora anche io sto per prendere un Tele....e posso assicurarti che ho fatto mille valutazioni e 1000 prove.
Il migliore sicuramente è il 70-200 Nikon ma fuori dalla mia portata!! restano le alternative!!
La scelta e ora tra 80-200 Nikon o 70 200 Sigma oppure 70 200 Sigma!!
L'80 200 e si un'ottica nikon, ma già abbastanza vecchiotto e nato per le analogiche, quindi nulla a che vedere con Sigma o Tamron, specificatamente proggettati per il digitale, quindi scartato a monte, anche perche lo trovi solo usato ed onestamente spendere tanto per un usato, io preferisco essere il primo ad usarlo!!!!
Premesso cio la mia scelta e ricaduta tra Sigma e Tamron.
Sigma, messa a fuoco fulminea, ma qualità ottica non eccelsa
Tamron messa a Fuoco più lenta ( ma non e che sia una lumaca) ma qualita ottica altissima!! Ora dipende da cio che vorrai farci...
La mia scelta alla fine e stata Tamron 70 200, a giorni lo ordino... Salutoni Francy
andrea.cassani
Sep 7 2011, 12:26 PM
Da possessore del tammy ti posso dare un giudizio riguardo all'esemplare da me in possesso ...
Dal punto di vista ottico è veramente ottimo, nitido e contrastato già a 2.8, una lama appena chiudi un pò. Senza apparire blasfemo mi sembra che si avvicini molto al 70-200 Nikon come resa.
E' costruito abbastanza bene, certo non ti aspettare che sia robusto come il Nikon con il quale puoi piantare i chiodi, e montato sulla mia d300s è anche ben bilanciato.
Per quanto riguarda l'AF non è una lumaca, la velocità di MAF è paragonabile al bighiera IMHO, ma se devi utilizzalo per fotografia sportiva te lo sconsiglio. L'unica cosa di cui, almeno per me, se ne sente la mancanza è la stabilizzazione. Dopo un pò che lo uso devo sempre stare oltre il limite di sicurezza ( per DX= 1/320) per non avere il mosso ...
Se non puoi arrivare al 70-200 Nikon è senz'altro un buon compromesso, soprattutto per il prezzo che è molto competitivo ...
marco.cassar
Sep 7 2011, 12:43 PM
QUOTE(andrea.cassani @ Sep 7 2011, 01:26 PM)

Da possessore del tammy ti posso dare un giudizio riguardo all'esemplare da me in possesso ...
Dal punto di vista ottico è veramente ottimo, nitido e contrastato già a 2.8, una lama appena chiudi un pò. Senza apparire blasfemo mi sembra che si avvicini molto al 70-200 Nikon come resa.
E' costruito abbastanza bene, certo non ti aspettare che sia robusto come il Nikon con il quale puoi piantare i chiodi, e montato sulla mia d300s è anche ben bilanciato.
Per quanto riguarda l'AF non è una lumaca, la velocità di MAF è paragonabile al bighiera IMHO, ma se devi utilizzalo per fotografia sportiva te lo sconsiglio. L'unica cosa di cui, almeno per me, se ne sente la mancanza è la stabilizzazione. Dopo un pò che lo uso devo sempre stare oltre il limite di sicurezza ( per DX= 1/320) per non avere il mosso ...
Se non puoi arrivare al 70-200 Nikon è senz'altro un buon compromesso, soprattutto per il prezzo che è molto competitivo ...
Io sono arrivato ad una decisione...la mia massima focale attuale che possiedo e' 85mm...ho valutato l'acquisto di tutte le ottiche sopramezionate...incluse ottiche fisse...non voglio acquistare ottiche usate da pagare 1.200 euro...allora 70-200mm f/2.8 VRII...piano piano mettendo da parte i soldi ci arrivero'...almeno so' che spendero' una sola volta e bene.
Eolias
Sep 7 2011, 01:15 PM
Personalmente ho il Sigma 70-200 2.8 non stabilizzato e ti assicuro che è molto più veloce del Nikon, probabilmente meno nitido ma con un minimo di mdc siamo li. Ho preferito il Sigma perchè faccio molto sport e la velocità è più importante della qualità. Per lo stesso motivo è da preferire se fai caccia fotografica. Inoltre si lavora con tempi rapidi quindi il VR diventa inutile anzi rallenta la maf. Il Sigma ha tra l'atro un moltiplicatore personalizzato e contrariamente a quanto si crede non deteriora l'immagine anzi diventa più contrastata e da più senso di nitidezza. Per contro aumenta abbastanza l'aberrazione cromatica ma che si corregge facilmente con PS.
Sulla Baia lo vendono a € 612 spedito in 24 ore.
ciao
DighiPhoto
Sep 7 2011, 02:21 PM
QUOTE(Eolias @ Sep 7 2011, 02:15 PM)

Personalmente ho il Sigma 70-200 2.8 non stabilizzato e ti assicuro che è molto più veloce del Nikon, probabilmente meno nitido ma con un minimo di mdc siamo li. Ho preferito il Sigma perchè faccio molto sport e la velocità è più importante della qualità. Per lo stesso motivo è da preferire se fai caccia fotografica. Inoltre si lavora con tempi rapidi quindi il VR diventa inutile anzi rallenta la maf. Il Sigma ha tra l'atro un moltiplicatore personalizzato e contrariamente a quanto si crede non deteriora l'immagine anzi diventa più contrastata e da più senso di nitidezza. Per contro aumenta abbastanza l'aberrazione cromatica ma che si corregge facilmente con PS.
Sulla Baia lo vendono a € 612 spedito in 24 ore.
ciao
Sinceramente, la mancanza del VR non la senti mai su un tele così lungo?
L'OS o VR che sia sul sigma costa 300,00 euro...Li vale?
Eolias
Sep 7 2011, 02:35 PM
QUOTE(ghisale @ Sep 7 2011, 03:21 PM)

Sinceramente, la mancanza del VR non la senti mai su un tele così lungo?
L'OS o VR che sia sul sigma costa 300,00 euro...Li vale?
Dipende che tipo di foto fai, la differenza è di €500 che non sono pochi, certo qualche volta ne sento la mancanza quando la luce comincia a scarseggiare. In genere ai concerti risolvo col monopiede ma onestamente devo ammettere che se dovessi comprarlo oggi prenderei la versione stabilizzata. Quando ho comprato il mio purtroppo lo stabilizzatore non c'era ancora.
DighiPhoto
Sep 7 2011, 02:55 PM
QUOTE(Eolias @ Sep 7 2011, 03:35 PM)

Dipende che tipo di foto fai, la differenza è di €500 che non sono pochi, certo qualche volta ne sento la mancanza quando la luce comincia a scarseggiare. In genere ai concerti risolvo col monopiede ma onestamente devo ammettere che se dovessi comprarlo oggi prenderei la versione stabilizzata. Quando ho comprato il mio purtroppo lo stabilizzatore non c'era ancora.
Ah okay...
Comunque 580 non OS e 900 l'OS...
Grazie!
Eolias
Sep 7 2011, 03:53 PM
QUOTE(ghisale @ Sep 7 2011, 03:55 PM)

Ah okay...
Comunque 580 non OS e 900 l'OS...
Grazie!
Ma chi lo vende a 900 con OS? io lo vedo intorno ai 1100/1200
DighiPhoto
Sep 7 2011, 03:56 PM
QUOTE(Eolias @ Sep 7 2011, 04:53 PM)

Ma chi lo vende a 900 con OS? io lo vedo intorno ai 1100/1200
Ti mando un MP!
cimioz
Sep 7 2011, 04:18 PM
QUOTE(Eolias @ Sep 7 2011, 02:15 PM)

1) Personalmente ho il Sigma 70-200 2.8 non stabilizzato e ti assicuro che è molto più veloce del Nikon..........
2)Ho preferito il Sigma perchè faccio molto sport e la velocità è più importante della qualità......
3)Inoltre si lavora con tempi rapidi quindi il VR diventa inutile anzi rallenta la maf......
4)Il Sigma ha tra l'atro un moltiplicatore personalizzato e contrariamente a quanto si crede non deteriora l'immagine anzi diventa più contrastata e da più senso di nitidezza....
Ho posseduto lo stesso tuo sigma per 2 anni per foto sportive, ora uso il nikon VRI e secondo me:
1) Non è vero...SEMBRA più veloce perchè è più "scattoso" rispetto al nik ma aggancia peggio
2) Non condivido nemmeno questo, almeno per le MIE aspettative di risultato
3) il VR in caso di tempi rapidi va SEMPRE disattivato, c'è l'interruttore apposta
4) ??...questa non la sapevo e non me ne sono mai accorto...........
Aggiungo che il MIO sigma , e non lo voglio denigrare...anzi ci ho lavorato bene, aveva una dominante giallognola che mi costringeva spesso a ritoccare il WB in pp sia con D80/300/700....con il nik la mia % di foto buone è aumentata e concludo con un piccolo dettaglio, che il sigma non ha, quei bottoncini in fondo all'obiettivo bloccano l'af ritengo siano molto utili a chi fa foto sportive;
non aggiungo nessun commento su microcontrasto, lettura delle ombre, tenuta del controluce ecc.ecc il forum ne è pieno e scritto da ragazzi molto più preparati di me; qui ho solo voluto portare la mia esperienza,
con stima, ciao
Eolias
Sep 7 2011, 06:47 PM
QUOTE(cimioz @ Sep 7 2011, 05:18 PM)

Ho posseduto lo stesso tuo sigma per 2 anni per foto sportive, ora uso il nikon VRI e secondo me:
1) Non è vero...SEMBRA più veloce perchè è più "scattoso" rispetto al nik ma aggancia peggio
2) Non condivido nemmeno questo, almeno per le MIE aspettative di risultato
3) il VR in caso di tempi rapidi va SEMPRE disattivato, c'è l'interruttore apposta
4) ??...questa non la sapevo e non me ne sono mai accorto...........
Aggiungo che il MIO sigma , e non lo voglio denigrare...anzi ci ho lavorato bene, aveva una dominante giallognola che mi costringeva spesso a ritoccare il WB in pp sia con D80/300/700....con il nik la mia % di foto buone è aumentata e concludo con un piccolo dettaglio, che il sigma non ha, quei bottoncini in fondo all'obiettivo bloccano l'af ritengo siano molto utili a chi fa foto sportive;
non aggiungo nessun commento su microcontrasto, lettura delle ombre, tenuta del controluce ecc.ecc il forum ne è pieno e scritto da ragazzi molto più preparati di me; qui ho solo voluto portare la mia esperienza,
con stima, ciao

Premesso che io ho la prima versione e non la seconda, ho specificato molto chiaramente che con i tempi rapidi il VR va disattivato.
In quanto alla velocità di maf col mio 70-200 e un 80-200 nikon è stata verificata con un amico su una d200 proprio perchè, ricordo benissimo, avevamo letto il test della rivista tedesca Foto Magazine,( preprio quella di cui tutte le case fotografiche si fregiano quando ottengono un buon voto), appunto confermava questa diversa velocità di maf. Sono passati già 3/4 anni e può anche essere che le cose siano cambiate.
Concordo che il Sigma , almeno il mio, ha una dominante più calda.
Ciao,Eolias
Snakeskin
Sep 7 2011, 10:24 PM
QUOTE(Eolias @ Sep 7 2011, 04:53 PM)

Ma chi lo vende a 900 con OS? io lo vedo intorno ai 1100/1200
Me lo invieresti anche a me?? Il MP
Grazie
Snakeskin
Sep 7 2011, 10:32 PM
QUOTE(ghisale @ Sep 7 2011, 04:56 PM)

Ti mando un MP!
Me lo invieresti anche a me?
Grazie
Scusate doppio ms
fulvyo
Sep 8 2011, 07:57 PM
QUOTE(Snakeskin @ Sep 7 2011, 11:24 PM)

Me lo invieresti anche a me?? Il MP
Grazie
Chi è quella buona anima che lo invia anche a me ?
tribulation
Sep 8 2011, 08:05 PM
QUOTE(sindrome73 @ Sep 7 2011, 01:07 PM)

L'80 200 e si un'ottica nikon, ma già abbastanza vecchiotto e nato per le analogiche, quindi nulla a che vedere con Sigma o Tamron, specificatamente proggettati per il digitale, quindi scartato a monte, anche perche lo trovi solo usato ed onestamente spendere tanto per un usato, io preferisco essere il primo ad usarlo!!!!
mai lette tante inesattezze in un'unica frase.
sindrome73
Sep 8 2011, 08:16 PM
QUOTE(tribulation @ Sep 8 2011, 09:05 PM)

mai lette tante inesattezze in un'unica frase.
SIIII ??? Me le evevidenzieresti??
tribulation
Sep 8 2011, 08:23 PM
QUOTE(sindrome73 @ Sep 8 2011, 09:16 PM)

SIIII ??? Me le evevidenzieresti??
eccole
QUOTE(sindrome73 @ Sep 7 2011, 01:07 PM)

L'80 200 e si un'ottica nikon, ma già abbastanza vecchiotto e nato per le analogiche,
quindi? le ottiche di qualità rimangono tali.
QUOTE(sindrome73 @ Sep 7 2011, 01:07 PM)

quindi nulla a che vedere con Sigma o Tamron, specificatamente proggettati per il digitale, quindi scartato a monte,
il bighiera, al tirar delle somme, le dà sonoramente sia al tamron che al sigma (che tra l'altro possiedo).
QUOTE(sindrome73 @ Sep 7 2011, 01:07 PM)

anche perche lo trovi solo usato ed onestamente spendere tanto per un usato, io preferisco essere il primo ad usarlo!!!!
negativo.
è ancora a catalogo (il modello AFD) e si trova tranquillamente nei negozi, basta saper cercare.
sindrome73
Sep 8 2011, 08:43 PM
Ciao!! Scusami ma non mi va di fare polemiche!!
Io ti dico come la vedo!!Lo so siamo tra Nikonisti e criticare l'80-200 mmmm...
Allora per me l'80-200 e una buona lente, ma la ritengo vecchiotta, era si una top di classe ma ora.... la D1 era certamente un'ammiragli di casa Nikon, ma ora la compreresti?? o ti butteresti su una fiammante D300 che e inferiore come livello??
Poi mi dici che l'80-200 le da agli altri 2, non lo so, il Sigma (l'ultima versione, stabilizzato) e un'ottima lente da cio che ho letto ed in quanto a MAF non credo li si possa paragonare!! Prova a farci sport con il Nikon!!
Il Tamron otticamente non invidia nulla ad altri, certo non e il 70-200 nikon, ma non dimentichiamoci mai il rapporto qualità/prezzo.
Per il fatto che lo si trovi, non e necessario più di tanto saper cercare basta scrivere sulla BAIA nikkor 80-200 che te li tirano dietro
Ora ti saluto!!
tribulation
Sep 8 2011, 08:52 PM
QUOTE(sindrome73 @ Sep 8 2011, 09:43 PM)

Ciao!! Scusami ma non mi va di fare polemiche!!
naaa nessuna polemica stiamo semplicemente chiacchierando
QUOTE(sindrome73 @ Sep 8 2011, 09:43 PM)

Allora per me l'80-200 e una buona lente, ma la ritengo vecchiotta, era si una top di classe ma ora.... la D1 era certamente un'ammiragli di casa Nikon, ma ora la compreresti?? o ti butteresti su una fiammante D300 che e inferiore come livello??
il paragone non è calzante, le fotocamere subiscono un invecchiamento tecnologico troppo maggiore rispetto alle lenti.
QUOTE(sindrome73 @ Sep 8 2011, 09:43 PM)

Poi mi dici che l'80-200 le da agli altri 2, non lo so, il Sigma (l'ultima versione, stabilizzato) e un'ottima lente da cio che ho letto ed in quanto a MAF non credo li si possa paragonare!! Prova a farci sport con il Nikon!!
non essendo una lente motorizzata, ovviamente devi utilizzarlo con fotocamere che abbiano un motore pronto, su d300 d7000 e fx non ci sono problemi.
e puoi usarlo a 2.8...
QUOTE(sindrome73 @ Sep 8 2011, 09:43 PM)

Il Tamron otticamente non invidia nulla ad altri, certo non e il 70-200 nikon, ma non dimentichiamoci mai il rapporto qualità/prezzo.
pensa che a parer mio il bighiera (a qualità ottica e resa) è superiore anche al 70-200.
QUOTE(sindrome73 @ Sep 8 2011, 09:43 PM)

Per il fatto che lo si trovi, non e necessario più di tanto saper cercare basta scrivere sulla BAIA nikkor 80-200 che te li tirano dietro

appunto, avresti potuto farlo prima di scrivere che si trova solo usato...

QUOTE(sindrome73 @ Sep 8 2011, 09:43 PM)

Ora ti saluto!!
ciao e buone foto
Valejola
Sep 8 2011, 08:59 PM
QUOTE(sindrome73 @ Sep 8 2011, 09:43 PM)

Ciao!! Scusami ma non mi va di fare polemiche!!
Io ti dico come la vedo!!Lo so siamo tra Nikonisti e criticare l'80-200 mmmm...
Allora per me l'80-200 e una buona lente, ma la ritengo vecchiotta, era si una top di classe ma ora.... la D1 era certamente un'ammiragli di casa Nikon, ma ora la compreresti?? o ti butteresti su una fiammante D300 che e inferiore come livello??
Poi mi dici che l'80-200 le da agli altri 2, non lo so, il Sigma (l'ultima versione, stabilizzato) e un'ottima lente da cio che ho letto ed in quanto a MAF non credo li si possa paragonare!! Prova a farci sport con il Nikon!!
Il Tamron otticamente non invidia nulla ad altri, certo non e il 70-200 nikon, ma non dimentichiamoci mai il rapporto qualità/prezzo.
Per il fatto che lo si trovi, non e necessario più di tanto saper cercare basta scrivere sulla BAIA nikkor 80-200 che te li tirano dietro
Ora ti saluto!!
Il ragazzo che mi ha venduto l'80 200 a pompa (quindi non quelo vecchio ma quello vecchissimo) l'ha momentaneamente rimpiazzato con un Sigma 70-200 e quasi quasi rivoleva indietro il vecchio pompone!
A detta sua a 2.8 il sigma era tanto morbido che dava fastidio...
scotucci
Sep 9 2011, 05:47 AM
Io i sigma li ho avuti entrambi
Il vecchio apo hsm senza stabilizzatore era morbidino a f2,8 ma davvero bastava poco a tirargli fuori una buona resa
Il nuovo os ( che possiedo) e\' molto migliore otticamente
I 300 di differenza ? Non sono solo per lo stabilizzatore ma per un progetto ottico totalmente nuovo
Lo stabilizzatore e\' utile non per lo sport ma per tutti gli altri usi
Ma nessuno scatta a 200 con 1/125 ? Io spesso e avere l\'os e\' una manna dal cielo
Prima si scartava lo stesso ma c\'era da starci molto attenti
Ora faccio gli stessi scatti senza pensieri e con una velocita\' operativa maggiore
tpwrm
Jan 12 2012, 07:45 PM
QUOTE(sindrome73 @ Sep 8 2011, 08:43 PM)

Per il fatto che lo si trovi, non e necessario più di tanto saper cercare basta scrivere sulla BAIA nikkor 80-200 che te li tirano dietro

Ciao a tutti,
scusate sono nuovo e fatico a decifrare alcune sigle che leggo di tanto in tanto nel forum.
BAIA starebbe per eBay?
Se cosi' fosse non e' che se ne trovino tanti di 80-200 nikon.
Comunque ne approfitto per chiedere anche io un consiglio.
Ho una D90 da quasi un anno con un 18-105 VR ED 3.5/5.6. Mi piacerebbe cimentarmi nella fotografia delle competizioni veliche e nella macrofotografia all'aperto.
Stavo cercando, giusto a proposito, un 80-200 nikon ma sono scoraggiato dai pochi pezzi su ebay e dai prezzi alti. Dove posso guardare, in alternativa, per un buon usato? Sarebbe la mia seconda lente e la prima comprata usata, capirete la mia preoccupazione.
In alternativa tra tamron e sigma(OS o no), per quel che devo fare, cosa mi consigliereste?
Grazie
boken
Jan 12 2012, 08:57 PM
QUOTE(sindrome73 @ Sep 7 2011, 12:07 PM)

Ciao!! Ti diro la mia e gia ti anticipo che mi muoveranno 1000 critiche!!
Allora anche io sto per prendere un Tele....e posso assicurarti che ho fatto mille valutazioni e 1000 prove.
Il migliore sicuramente è il 70-200 Nikon ma fuori dalla mia portata!! restano le alternative!!
La scelta e ora tra 80-200 Nikon o 70 200 Sigma oppure 70 200 Sigma!!
L'80 200 e si un'ottica nikon, ma già abbastanza vecchiotto e nato per le analogiche, quindi nulla a che vedere con Sigma o Tamron, specificatamente proggettati per il digitale, quindi scartato a monte, anche perche lo trovi solo usato ed onestamente spendere tanto per un usato, io preferisco essere il primo ad usarlo!!!!
Premesso cio la mia scelta e ricaduta tra Sigma e Tamron.
Sigma, messa a fuoco fulminea, ma qualità ottica non eccelsa
Tamron messa a Fuoco più lenta ( ma non e che sia una lumaca) ma qualita ottica altissima!! Ora dipende da cio che vorrai farci...
La mia scelta alla fine e stata Tamron 70 200, a giorni lo ordino... Salutoni Francy
Concordo in pieno! io posseggo il Tamarro. L'AF non è velocissimo ma per il tipo di foto che faccio è perfetto. La qualità ottica e nitidezza è assoluta! (Da alcuni test in rete ho visto che è leggermente superiore al canon L di pari focale)
Però se farai foto di danza e spettacolo forse sarebbe indicato per te il sigma avendo l'AF più veloce.
marcopedrini
Jan 14 2012, 10:27 PM
Ciao a tutti,
ti dico la mia:ho fatto alcune foto (circa 300) ad uno spettacolo sul ghiaccio (da bordo pista) con il Nikon AF-D 80-200 f2.8 prestatomi da un amico: entusiasmante! Autofocus sufficientemente veloce (nel pattinaggio di figura l'illuminazione non è il massimo, ed ogni tanto l'AF non agganciava) ed ottima incisione dei dettagli. Mi chiedo come si sarebbero comportati il Sigma (AF veloce, ma morbido a TA) ed il Tamron (AF lento, ma ottimo dettaglio anche a TA).
In definitiva penso che il Nikon racchiuda il meglio del Sigma e del Tamron ed anche per questo ha un costo elevato.
Makar79
Jan 15 2012, 12:18 AM
Ho il sigma apo DG 70-200mm 1:2,8 II Macro Hsm auanagana e ne sono abbastanza contento,600 caffè nuovo,morbido a 2,8 o cmq me lo aspettavo un pelo meglio,per il resto va benissimo è ben definito con gli altri diaframmi,è abbastanza contrastato ,af rapido,colori relativamente caldi(personalmente pero' mi piacciono),ben costruito,con la raffica anche senza stabilizzazione riesco a scattare anche in casa con tempi di 1/20 di sec.
Ripeto,600 euro.
Per quella cifra va alla grande.Mi sono tolto la voglia del 70-200 f 2,8.
Inutile dire che se avessi avuto piu' disponibilita' avrei preso il Nikkor.
Personalmente ho un af d 300 f 4 in prestito da mio zio analogo all'80-200 come fattura e devo dire che ancora oggi funziona come un orologio svizzero ed e' una gioia da maneggiare se puoi comprati il bighiera e dormirai su 2.8 cuscini
boken
Jan 15 2012, 10:05 AM
Io il tamarro lo presi usato a 480 eurini. Lo cercavo nuovo da parecchio e finalmente alla prima occasione mi sono fiondato. Ora sto aggiornando solo il corredo di fissi. Devo dire che come nitidezza è alla pari con il mio Nikkor 200 AI F4. Se ho bisogno di una focale più lunga metto il duplicatore (kenko DG 300 pro - 2x).
Sul tamarro col kenko l'AF fatica proprio e quindi conviene in manuale. Per questo lo preferisco sul 200 AI più leggero e pratico, oppure sul 135 AI
BBottantotto
Jan 15 2012, 03:25 PM
QUOTE(tpwrm @ Jan 12 2012, 07:45 PM)

]...]
Ho una D90 da quasi un anno con un 18-105 VR ED 3.5/5.6. Mi piacerebbe cimentarmi nella fotografia delle competizioni veliche e nella macrofotografia all'aperto.
In alternativa tra tamron e sigma(OS o no), per quel che devo fare, cosa mi consigliereste?
Grazie
D90 e tamron 70-200 2.8
Sails facing the sun.. by
sBerna, on Flickr
Facing the sun, three sails upon the water by
sBerna, on Flickr
understanding every single whisper of the wind is the secret by
sBerna, on Flickr
Wind on the right side, "a dritta".. by
sBerna, on Flickr
..dueling...with the wind as their only weapon by
sBerna, on Flickr
Dirti che questo 70-200 è straordinario (per me) è dirti poco..che sia regata, autodromo, rally, volatili, cani, etc etc..
ps le foto postate su flickr sono alla massima risoluzione, se clicchi le puoi vedere al 100%
Bernardo
fabnik08
Jan 15 2012, 04:51 PM
Il Sigma oltre ad essere un po' morbido a f 2,8, se usato su FX è morbido anche ai bordi, mentre il bighiera ed il Tammy hanno una resa più uniforme fra centro e bordi e comunque migliore a TA.
La velocità dell'AF fra il bighiera ed il Tammy è simile, non sono veloci come il Sigma, ma soddisfacente per un utilizzo amatoriale. Riguardo ai Sigma provali prima di acquistarli, ho sentito che spesso hanno problemi di front-back focus.
tpwrm
Jan 16 2012, 04:07 PM
Grazie a tutti per le risposte, in particolare a Bernardo che mi ha fornito un riscontro pratico alle mie esigenze.
Vi sottopongo un dilemma che mi attanaglia. Qualche giorno fa' ho trovato un 80-200 a pompa nikkor a 400 euro. Ho letto che questo obiettivo soffre la polvere a causa, appunto, del sistema a pompa. Difatti mi sono accorto, esaminandolo, della presenza di un granello di polvere all'interno. Oltretutto lo schema ottico e' diverso rispetto al bi-ghiera.
Vorrei sapere che ne pensate, se questo difetto e' noto e destinato a degenerare con l'uso e se, secondo voi, il prezzo e' adeguato alla lente.
Il mio budget al momento non si discosta molto da questa somma e sono combattuto tra l'80-200 (che prediligo) e il 70-300 AF-S IF VR 3.5/5.6 (anch'esso usato) che si aggira piu' o meno sulla stessa cifra.
Sono ben consapevole di parlare di 2 ottiche completamente diverse, vorrei puntare all'80-200 bi-ghiera per stare tranquillo ma a meno di 600 euro non ne ho trovati.
Pomeriggio andro' a vedere un sigma 70-200.
Grazie e a presto.
fabnik08
Jan 16 2012, 10:57 PM
Dal mio punto di vista è sempre meglio un'ottica luminosa e professionale che una amatoriale come il 70-300 VR il cui unico vantaggio sta nella compattezza e peso inferiore, inoltre l'80-200 rimane un'ottica moltiplicabile (contrariamente al 70-300) semmai dovessi avere bisogno di maggiore lunghezza focale.
Per quanto riguarda la polvere non penso che possa entrarne tanta da deteriore la qualità dell'immagine, nel mio 18-70 ne è entrata un bel po', non solo un granello, ma non noto cali nella resa.
Comunque a parte l'aspetto esteriore ed il motore di messa a fuoco, del tamron 70-200 se ne parla un gran bene per nitidezza centro-bordi a tutte le focali ed aperture, meglio che del Sigma.
Buona scelta.
marcopedrini
Jan 17 2012, 11:06 PM
QUOTE
BBottantotto ...Dirti che questo 70-200 è straordinario (per me) è dirti poco..che sia regata, autodromo, rally, volatili, cani, etc etc..
Quello che ho letto in alcune discussioni sul web è che l'AF del Tamron non aggancia in situazioni di luce scarsa. Mi puoi dare qualche info in merito?
BBottantotto
Jan 17 2012, 11:49 PM
QUOTE(marcopedrini @ Jan 17 2012, 11:06 PM)

Quello che ho letto in alcune discussioni sul web è che l'AF del Tamron non aggancia in situazioni di luce scarsa. Mi puoi dare qualche info in merito?
Tra le condizioni critiche al buio ti posso dire che l'ho usato in teatro, a concerti, pub, etc e non ha mai dato problemi.
Occhio che l'aggancio dell'AF dipende dal modulo e quindi dalla fotocamera, non dall'obbiettivo. Dall'obbiettivo, o meglio dal suo motore af, dipenderà la velocità con cui mette a fuoco.
Ma ripeto nelle situazioni in cui l'ho usato non ha mai dato problemi, e sono davvero tante e aumentano.
Per averne un'idea ti rimando al set su flickr:
http://www.flickr.com/photos/bernardobalug...57627925937724/Ciao,
Berna
marcopedrini
Jan 18 2012, 10:03 PM
QUOTE
BBottantotto Tra le condizioni critiche al buio ti posso dire che l'ho usato in teatro, a concerti, pub, etc e non ha mai dato problemi.
Ciao Berna,
ho visto le tue foto su Flickr fatte con il Tamron: belle e complimenti per gli ottimi panning ( e dire che il Tamron lo sconsigliano per le foto sportive...).
Mi piace sopratutto la nitidezza di questo obiettivo (migliore di quella del Sigma da come ho letto), ma vorrei chiederti se ti sei mai trovato a scattare, con il Tamron, in una situazione come questa:
Ingrandimento full detail : 611.3 KBQuesta foto l'ho fatta con la mia D90+Nikkor AF-D 80-200 f2.8 (quest'ultimo prestatomi da un amico fotografo).
L'illuminazione nel pattinaggio è concentrata sull'atleta (segue il pattinatore e crea atmosfera con la musica), con il risultato che l'autofocus, a volte, faticava ad "agganciare" il bersaglio e l'esposimetro non riusciva a "leggere" correttamente la luce della scena.
Ho intenzione di acquistare, a breve, un 70-200 f2.8 (Sigma o Tamron), ma non vorrei fare la scelta sbagliata.
Un saluto.
Marco.
BBottantotto
Jan 19 2012, 11:57 AM
QUOTE(marcopedrini @ Jan 18 2012, 10:03 PM)

Ciao Berna,
ho visto le tue foto su Flickr fatte con il Tamron: belle e complimenti per gli ottimi panning ( e dire che il Tamron lo sconsigliano per le foto sportive...).
Mi piace sopratutto la nitidezza di questo obiettivo (migliore di quella del Sigma da come ho letto), ma vorrei chiederti se ti sei mai trovato a scattare, con il Tamron, in una situazione come questa:
Questa foto l'ho fatta con la mia D90+Nikkor AF-D 80-200 f2.8 (quest'ultimo prestatomi da un amico fotografo).
L'illuminazione nel pattinaggio è concentrata sull'atleta (segue il pattinatore e crea atmosfera con la musica), con il risultato che l'autofocus, a volte, faticava ad "agganciare" il bersaglio e l'esposimetro non riusciva a "leggere" correttamente la luce della scena.
Ho intenzione di acquistare, a breve, un 70-200 f2.8 (Sigma o Tamron), ma non vorrei fare la scelta sbagliata.
Un saluto.
Marco.
Ciao e grazie

Quanto alla situazione da te indicata a far la differenza sono rispettivamente: 1) il modulo AF della fotocamera (e non l'obbiettivo). (ad es tra D90 e D700 avresti avuto molta più facilità d'aggancio con la seconda, o con una D300. Purtroppo quella situazione è molto critica.)
2) l'esperienza e la manualità. Via via che si scatta, in molteplici situazioni più disparate possibile, si acquista una versatilità di scatto che aiuta a "pensare" e poi fare la certa fotografia in quel dato istante con quelle situazioni (di luce, ambientali, etc).
La mia risposta è: se dovessi scattare all'80% in situazioni come quella da te proposta venderei la D90 e comprerei una D300 (si trovano anche a 550 600 euro), poi prenderei o il sigma non stabilizzato oppure il tamron.
La velocità del sigma fa pari con la sua scarsezza a 2.8, diaframma dove il tamron lavora già bene.
Ciao,
Bernardo
scotucci
Jan 19 2012, 12:46 PM
scotucci
Jan 19 2012, 12:46 PM
scotucci
Jan 19 2012, 12:46 PM
conte6661
Jan 19 2012, 01:52 PM
Ciao. Mi intrometto per raccontare la mia esperienza personale ( se può interessare a qualcuno). Io ho il nikon 80 200 AF-D a pompa, praticamente la seconda versione degli 80 200 2.8 AF di nikon. Fino a poco tempo fa avevo una fuji s5 (corpo d200) ed avevo due enormi problemi: Il primo riguardava la lentezza dell'autofocus e la difficoltà nell'agganciare il fuoco, il secondo era che soffriva visibilmente di back focus. Così mi trovai nel dubbio amletico: cambio macchina o cambio ottica? Poi decisi di "approfittare" della situazione e di fare il grande salto ad fx. Con la D700 e relativo battery grip(tra l'altro non originale nikon) il vecchio 80 200 è diventato molto più veloce, precisissimo ed aggancia anche in situazioni non facilissime. E' vero che non ha il vr, ma la pulizia dei file della d700 anche ad iso elevati non me ne hanno fatto mai sentire il bisogno. La resa di questa ottica rimane spaventosamente eccezionale... non è peggiore del 70 200 vr, diversa si ma non peggiore. A me ad esempio piace perfino di più, soprattutto nel ritratto.
Ciao
marcopedrini
Jan 19 2012, 10:59 PM
QUOTE
Ciao e grazie
Quanto alla situazione da te indicata a far la differenza sono rispettivamente: 1) il modulo AF della fotocamera (e non l'obbiettivo). (ad es tra D90 e D700 avresti avuto molta più facilità d'aggancio con la seconda, o con una D300. Purtroppo quella situazione è molto critica.)
2) l'esperienza e la manualità. Via via che si scatta, in molteplici situazioni più disparate possibile, si acquista una versatilità di scatto che aiuta a "pensare" e poi fare la certa fotografia in quel dato istante con quelle situazioni (di luce, ambientali, etc).
La mia risposta è: se dovessi scattare all'80% in situazioni come quella da te proposta venderei la D90 e comprerei una D300 (si trovano anche a 550 600 euro), poi prenderei o il sigma non stabilizzato oppure il tamron.
La velocità del sigma fa pari con la sua scarsezza a 2.8, diaframma dove il tamron lavora già bene.
Ciao,
Bernardo
Ciao Bernardo e grazie per la spiegazione.
Sicuramente il sensore AF della D300 è maggiormente performante di quello della D90 ed è altrettanto vero che l'esperienza insegna come affrontare situazioni particolari come il pattinaggio di figura. Cambiare il corpo macchina può dare un qualcosa in più, ma sono dell'opinione che un buon obiettivo luminoso sia, comunque, da preferire.
In passato avevo un Sigma (18-125 stabilizzato) che ho poi venduto perché non ero soddisfatto della resa cromatica e della nitidezza, per questo sono scettico sul Sigma 70-200; non sapevo nulla, invece, del Tamron (tranne quello letto in rete) e devo dire che non mi dispiace affatto, sopratutto dopo aver visto le tue foto.
Se vuoi dare un'occhiata al resto delle foto sul pattinaggio, per renderti conto dell'ambiente in cui le ho fatte, le trovi su Flickr
http://www.flickr.com/photos/marcopedrini/...57628596271605/Un saluto
Marco
micki.cen83
Jan 20 2012, 12:29 AM
QUOTE(marcopedrini @ Jan 19 2012, 10:59 PM)

Ciao Bernardo e grazie per la spiegazione.
Sicuramente il sensore AF della D300 è maggiormente performante di quello della D90 ed è altrettanto vero che l'esperienza insegna come affrontare situazioni particolari come il pattinaggio di figura. Cambiare il corpo macchina può dare un qualcosa in più, ma sono dell'opinione che un buon obiettivo luminoso sia, comunque, da preferire.
In passato avevo un Sigma (18-125 stabilizzato) che ho poi venduto perché non ero soddisfatto della resa cromatica e della nitidezza, per questo sono scettico sul Sigma 70-200; non sapevo nulla, invece, del Tamron (tranne quello letto in rete) e devo dire che non mi dispiace affatto, sopratutto dopo aver visto le tue foto.
Se vuoi dare un'occhiata al resto delle foto sul pattinaggio, per renderti conto dell'ambiente in cui le ho fatte, le trovi su Flickr
http://www.flickr.com/photos/marcopedrini/...57628596271605/Un saluto
Marco
Molto belle davvero.Ma scusa il Tammy non era lento nella messa a fuoco?Eccezionale!!!!
Makar79
Jan 21 2012, 06:52 PM
[quote name='BBottantotto' date='Jan 19 2012, 11:57 AM' post='2803706']
Occhio che l'aggancio dell'AF dipende dal modulo e quindi dalla fotocamera, non dall'obbiettivo. Dall'obbiettivo, o meglio dal suo motore af, dipenderà la velocità con cui mette a fuoco.
Esattamente!
Io comprai il 70-200 sigma non stabilizzato da usare con D90 ANCHE per fare foto in casa con poca luce a mia figlia neonata e mi sono reso conto che la sera avevo gli stessi problemi di aggancio che avevo con l'85 1,8 af-d (con un po' di peso in piu' pero'...

).
Luigi_FZA
Jan 21 2012, 07:28 PM
QUOTE(tpwrm @ Jan 16 2012, 04:07 PM)

................ Qualche giorno fa' ho trovato un 80-200 a pompa nikkor a 400 euro. Ho letto che questo obiettivo soffre la polvere a causa, appunto, del sistema a pompa. Difatti mi sono accorto, esaminandolo, della presenza di un granello di polvere all'interno............
Si tratta di una di quelle leggende metroplitane che girano un po ovunque. La polvere che puo' entrare in quella lente e' pari a quella che entra in qualsiasi altra, ma non perche' ha il sistema di cambio focale detto "a pompa"; se vuoi fai la prova a mettere una lente del genere vicino ad una superfice con della polvere di gesso (ad esempio) e guarda se ne sposa qualche granello : io dico di no.
Giusto per capirci non ho quella lente.
L.
mbiasion
Jan 23 2012, 10:29 AM
Mi intrufolo in questa discussione perchè si tratta di un tema che interessa molto anche me. In particolare, sarei interessato alla resa del bighiera (AF-D 80-200 f2.8) su corpo D300s. Ho visto che alcuni che sono intervenuti nella discussione hanno esperienza con tale obiettivo. Qualcuno di voi l'ha usato su corpo D300/D300s? In tal caso, nell'uso sportivo come si comporta la MAF? Chiaramente non mi aspetto una velocità di MAF uguale a quella della versione motorizzata, ma ho letto su alcune recensioni (tra cui quella di Ken Rockwell) che NON è molto più lenta della versione AF-S se accoppiato con corpi come D300, da qui il dubbio. Io lo userei per rally e cronoscalate. Ho letto che la versione "a pompa" è significativamente più lenta, quindi sono interessato solamente alla resa del bighiera. Ho posto lo stesso quesito anche nella discussione relativa al bighiera (a pag 24), nella sezione "fan club" delle ottiche nikkor. Grazie!