Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
cuomonat
QUOTE(Ripolini @ Oct 12 2011, 03:24 PM) *
Grazie Natale per la tua gentilezza e disponibilità.
Devo dire però che sul versante grandangolari su FX ho risolto con due fissi. Che - come forse sai - non sono Nikon wink.gif
Buone foto,

R.

Grazie a te per lo scambio garbato.

Per il resto, come già detto, unicuique suum.
Cesare44
QUOTE(dimapant @ Oct 12 2011, 09:41 AM) *
In altre parole, il 17-35 ti fa la foto già praticamente "finita" quando esce dala fotocamera digitale, ha bisogno di poco fotoritocco, anche se i bordi sono un filo più morbidi alle grandi aperture (ma chi se ne importa?), è costruito benissimo, non bene, bene non gli rende giustizia, è costruito ottimamente, durerà una vita, è un'ottica professionale vera, robustissimo ed otticamente ottimo, eterno.

Il 16-35, che peraltro il sottoscritto ha comprato, la paghi la metà, ma è di plastica, NON durerà a lungo, NON è robustio, NON è un'ottica professionale, otticamente è forse un filo meglio ai bordi del 17-35, ma al 17 -35, otticamente, non gli lega nemmeno le scarpe...


Pollice.gif
QUOTE(dimapant @ Oct 12 2011, 11:01 AM) *
...Se otticamente Nikon ha fatto una scelta che condivido, non significa che sia quella buona per tutti!

Otticamente, tante pecche le riprendi in fotoritocco, non portano danni, mentre meccanicamente i danni NON li riprendi e quelli portano guai irrimediabili: meccanicamente Nikon ha fatto delle scelte che personalmente non condivido, tipo quella di fare la linea degli f 1,4 nuovi, i professionali per tradizione, tutti in plastica, anche quelli costosi, il che le rende NON professionali dato che non sono utilizzabili in climi ostili, inutilizzabili ripeto: ha rinunciato alle ottiche professionali tropicalizzare, non crede in quella fascia di mercato e non gli interessa mantenere la presenza in quel mercato, evidentemente troppo poco redditizio: è una scelta strategica commerciale, e le scelte sono sempre rispettabili, anche se non condivisibili.

Altri costruttori la pensano diversamente. anche otticamente, non solo meccanicamente, e fanno ottiche nuove, oggi, in digitale, con minor distorsione geometrica e minor contrasto, il che significa che semplificano il lavoro all'utente finale, e meccanicamente sempre in metallo, anche gli f 4, ed hanno fette di mercato molto ampie, alla fine le ottiche "tradizionali", vincono ancora.

Pollice.gif Pollice.gif
cuomonat
QUOTE(Cesare44 @ Oct 12 2011, 05:12 PM) *
Pollice.gif

Pollice.gif Pollice.gif

Si.

Io avrei preso lo Zeiss 18/3,5 infine... ma non so quanto guadagnerei rispetto al 17/35 Nikon.
Se fosse troppo contrastato?
Vignetta troppo e a TA praticamente non c'è modo di correggerlo con i soliti sw, da quanto mi pare di capire.
E al centro non raggiunge mai livelli di nitidezza paragonabili al 17/35; a f5,6 praticamente si equivalgono ai bordi ma al centro lo Zeiss è dietro.

Peccato, come ingombro lo trovo ottimale per reportage e meno appariscente del 21, che invece dicono otticamente eccellente... ma tanti ° in meno.

Cesare44
QUOTE(cuomonat @ Oct 12 2011, 05:22 PM) *
Si.

Io avrei preso lo Zeiss 18/3,5 infine... ma non so quanto guadagnerei rispetto al 17/35 Nikon.
Se fosse troppo contrastato?
Vignetta troppo e a TA praticamente non c'è modo di correggerlo con i soliti sw, da quanto mi pare di capire.
E al centro non raggiunge mai livelli di nitidezza paragonabili al 17/35; a f5,6 praticamente si equivalgono ai bordi ma al centro lo Zeiss è dietro.

Peccato, come ingombro lo trovo ottimale per reportage e meno appariscente del 21, che invece dicono otticamente eccellente... ma tanti ° in meno.

ciao,
non saprei dirti, non ho esperienze da riferire sul 18mm, invece ho provato il 21mm di un amico, certo qualche ° in meno del 18 ma, un vetro splendido, una resa strepitosa già a t.a. che mantiene su tutte le focali, fino a f/11.

Al momento cmq, mi sono tolto da poco la scimmia con il 35mm e l'85mm e, scimmie o non scimmie, il porcello è rimasto desolatamente vuoto unsure.gif

Cmq, ritengo che sul lato qualità, Nikon abbia poco da invidiare agli altri costruttori, quello che però mi fà preferire il mio 17 35mm alle nuove ottiche, la costruzione con largo uso di leghe metalliche come si usava anni addietro.
Sono solo impressioni? Per mio conto, si vive anche di questo.

buone foto
dimapant
QUOTE(Ripolini @ Oct 12 2011, 02:51 PM) *
Strano ... hmmm.gif
Spesso, in questo forum, citi quell'altra perla di DxO, che afferma - numeri alla mano - che il 105 VR è migliore del 100/2 Zeiss Makro-Planar ...
Siamo alle comiche via web (e sono felice di non essere un cliente di chi dice di produrre certe ottiche ... se valuta le ottiche che dice di produrre con gli stessi criteri con cui cita DxO, sono proprio felice ... laugh.gif )


Bellina questa!

Non è che ….. ti sei comprato lo Zeiss e poi, magari, dopo averlo comprato….. e magari ne canti le lodi per provare a rivenderlo, come il 180 f 2,8?

Parlando di vendita e di clienti, noi, non come gruppo, enorme, ma come azienda, siamo relativamente piccoli per il settore, piccoli come gente, non come fatturato, ed abbiamo la nostra Ricerca e Sviluppo che ha 143 laureati, tra ingegneri, dottori in fisica e matematici, ed a questi laureati ci vanno aggiunti i periti, disegnatori etc, e la R&S ci costa circa 45 Mil Euro l’anno.

Quei due numeri, 45 Milioni e 143 laureati, sono, semplicemente, circa gli stessi numeri, di bilancio e in laureati, di una Università di dimensioni medio-grandi, ma…. noi siamo un’ azienda, sana ed in crescita da 10 anni, e ce li dobbiamo finanziare da noi, non ce li dà gratis nessuno.

Quelle risorse in soldi e gente ci vogliono per fare roba vendibile a clienti evoluti, che hanno studi d’ingegneria seri come i nostri, tipo i tedeschi o gli americani (adesso tra l'altro sono a Washington).

In altre parole, c’è molta competenza in noi fornitori, e molta competenza nei nostri clienti.

Reste felice e giulivo: tu, nostro cliente, non lo sei, di sicuro.

Ripolini
QUOTE(dimapant @ Oct 12 2011, 06:52 PM) *
... piccoli come gente ...

Questo si era capito.

QUOTE
... non come fatturato, ed abbiamo la nostra Ricerca e Sviluppo che ha 143 laureati, tra ingegneri, dottori in fisica e matematici, ed a questi laureati ci vanno aggiunti i periti, disegnatori etc, e la R&S ci costa circa 45 Mil Euro l’anno.

Bene. Allora vai a far visita più spesso alla R&S e fatti spiegare un paio di cosucce, che male non ti fa. E chiedigli se loro userebbero le metodologie di PZ o DxO per testare gli obiettivi ... laugh.gif
Quanto ai tuoi numeri di personale, fatturato e bischerate varie, finché si naviga nell'anonimato, una cifra vale l'altra. Potresti anche dirci che lavori alla NASA e costruite razzi intergalattici o tunnel di 700 km per neutrini ...
Evidentemente hai bisogno di ingrossarti le spalle in questo modo ...
Mi dispiace per te, sinceramente.
Francoval
Il 17-35 lo considero un obiettivo. Il 14-24 qualcosa che gli assomiglia. Mi spiego: il vecchio 17-35 è costruito all'antica maniera, con materiali eccellenti e perfettamente assemblati. Il 14-24 ad onta della nano tecnologia è fatto con tanta plastica. Sarà anche roba uscita dai laboratori della NASA, ma sempre plastica è! Cosa ci sia dentro poi, mistero. Che renda meglio sull'fx è una valutazione assolutamente soggettiva e comunque, anche ammesso che sia così, lo si deve semmai al sensore FF Nikon/Sony che, purtroppo per noi, lo hanno fatto così. Il fatto strano è che quando il 17-35 veniva prodotto e distribuito normalmente costava quasi 2500 euri. Il 14-24 costa 1000 bajocchi di meno e, sempre imho, è sopravalutato. E non vi vengano a raccontare che la moderna tecnologia ha permesso loro di ridurre drasticamente i costi di produzione che, gli obiettivi veramente buoni, nelle ultime versioni non sono diminuiti di prezzo ma, anzi!
Cesare44
QUOTE(Francoval @ Oct 12 2011, 08:58 PM) *
Il 17-35 lo considero un obiettivo. Il 14-24 qualcosa che gli assomiglia. Mi spiego: il vecchio 17-35 è costruito all'antica maniera, con materiali eccellenti e perfettamente assemblati. Il 14-24 ad onta della nano tecnologia è fatto con tanta plastica. Sarà anche roba uscita dai laboratori della NASA, ma sempre plastica è! Cosa ci sia dentro poi, mistero. Che renda meglio sull'fx è una valutazione assolutamente soggettiva e comunque, anche ammesso che sia così, lo si deve semmai al sensore FF Nikon/Sony che, purtroppo per noi, lo hanno fatto così. Il fatto strano è che quando il 17-35 veniva prodotto e distribuito normalmente costava quasi 2500 euri. Il 14-24 costa 1000 bajocchi di meno e, sempre imho, è sopravalutato. E non vi vengano a raccontare che la moderna tecnologia ha permesso loro di ridurre drasticamente i costi di produzione che, gli obiettivi veramente buoni, nelle ultime versioni non sono diminuiti di prezzo ma, anzi!

Pollice.gif Pollice.gif
fototarget
io sono il felice possessore di questa ottica old style ( 17-35 ) che ritengo un'ottica eccezionale per range di focali, per luminosità, per qualità costruttiva e per cromie ed offre, per la possibilità di aprire a 2,8, opportunità creative al fotografo che il 16-35 non potrà mai offrire essendo un f4 (lo sfocato, grazie anche ad un diaframma a 9 lamelle, è notevole)

il 14-24 è un'ottica del tutto diversa, non paragonabile al 17-35, soprattutto per l'ambito operativo.

col 17-35, che certamente non ti offre la nitidezza del 14-24, puoi svariare tanto facendoci un po' di tutto, perfino ritrattistica ambientata, mantenendo comunque un alto livello qualitativo.

francamnte, non potendomi permettere entrambi, credo che oggi rifarei la stessa scelta.

un altro aspetto vantaggioso che ultimamente viene visto come un handicap è la cpacita' di aprire le ombre e restituire file piu' neutri che in post produzione sono molto piu' lavorabili di quelli iper contrastati delle ottiche moderne.

non li possiedo ma non penso che 14-24 e 16-35 abbiano una resa nell'incarnato pari a quella del 17-35 per cui, se tu intendi fotografarci anche persone, vai sicuro su quest'ottica mentre se vuoi farci soprattutto paesaggistica opta per altre soluzioni

il 17-35 di svantaggioso ha solo il prezzo ma usato lo puoi trovare anche a 900€
simomk2
QUOTE(Francoval @ Oct 12 2011, 08:58 PM) *
Il 17-35 lo considero un obiettivo. Il 14-24 qualcosa che gli assomiglia. Mi spiego: il vecchio 17-35 è costruito all'antica maniera, con materiali eccellenti e perfettamente assemblati. Il 14-24 ad onta della nano tecnologia è fatto con tanta plastica. Sarà anche roba uscita dai laboratori della NASA, ma sempre plastica è! Cosa ci sia dentro poi, mistero. Che renda meglio sull'fx è una valutazione assolutamente soggettiva e comunque, anche ammesso che sia così, lo si deve semmai al sensore FF Nikon/Sony che, purtroppo per noi, lo hanno fatto così. Il fatto strano è che quando il 17-35 veniva prodotto e distribuito normalmente costava quasi 2500 euri. Il 14-24 costa 1000 bajocchi di meno e, sempre imho, è sopravalutato. E non vi vengano a raccontare che la moderna tecnologia ha permesso loro di ridurre drasticamente i costi di produzione che, gli obiettivi veramente buoni, nelle ultime versioni non sono diminuiti di prezzo ma, anzi!



Sto seriamente pensando di vendere il mio plasticone 14-24 perché, in effetti, è troppo plasticone e non conta se ha una resa mai vista in uno zoom grandangolare, sempre un plasticone rimane e le foto belle i plasticoni non le possono fare...

Ogni volta che si apre una discussione riguardante l'eterno confronto (inutile) 14-24 / 16-35 / 17-35 si finisce a parlare di questo...

Come è già stato detto poco più su, sono tutti e 3 a catalogo, un motivo ci sarà o no?

Ognuno si sceglie ciò che meglio risponde alle sue esigenze, plastica o no...
beppe cgp
Posso accettare il fatto che qualcuno preferisca il 17-35 al 16-35...

Ma dire che il 17-35 è meglio del 14-24 laugh.gif

Mi chiedo se ancora li avete confrontati!!! Plastica o non plastica... ricordo che il 14-24 è il miglior zoom grandangolare esistente sul mercato... e non l'ho deciso io messicano.gif
Ripolini
QUOTE(beppe cavalleri @ Oct 13 2011, 06:45 PM) *
Ma dire che il 17-35 è meglio del 14-24 laugh.gif

Beh, il 14-24 a 35 non ci arriva tongue.gif E molti preferiscono il range 17-35 a 14-24.
Ma questa è un'alta storia ...
beppe cgp
QUOTE(Ripolini @ Oct 13 2011, 06:50 PM) *
Beh, il 14-24 a 35 non ci arriva tongue.gif E molti preferiscono il range 17-35 a 14-24.
Ma questa è un'alta storia ...


Appunto... altra storia! rolleyes.gif

Ma nel range in cui risultano confrontabili... giorno e notte

Provate per curiosità a fare una notturna a 2.8 con 17-35 e con 14-24 messicano.gif
gigi 72
QUOTE(simomk2 @ Oct 13 2011, 06:25 PM) *
Sto seriamente pensando di vendere il mio plasticone 14-24 perché, in effetti, è troppo plasticone e non conta se ha una resa mai vista in uno zoom grandangolare, sempre un plasticone rimane e le foto belle i plasticoni non le possono fare...

Ogni volta che si apre una discussione riguardante l'eterno confronto (inutile) 14-24 / 16-35 / 17-35 si finisce a parlare di questo...

Come è già stato detto poco più su, sono tutti e 3 a catalogo, un motivo ci sarà o no?

Ognuno si sceglie ciò che meglio risponde alle sue esigenze, plastica o no...

se decidi di sbarazzartene chiamami aaaaaa telefono.gif

QUOTE(beppe cavalleri @ Oct 13 2011, 06:45 PM) *
Posso accettare il fatto che qualcuno preferisca il 17-35 al 16-35...

Ma dire che il 17-35 è meglio del 14-24 laugh.gif

Mi chiedo se ancora li avete confrontati!!! Plastica o non plastica... ricordo che il 14-24 è il miglior zoom grandangolare esistente sul mercato... e non l'ho deciso io messicano.gif


non credo che lo dicano perché li hanno provati, altrimenti non bestemmierebbero .


QUOTE(Ripolini @ Oct 13 2011, 06:50 PM) *
Beh, il 14-24 a 35 non ci arriva tongue.gif E molti preferiscono il range 17-35 a 14-24.
Ma questa è un'alta storia ...

e non ha nemmeno il vr rolleyes.gif .



a parte tutto hanno usi davvero diversi, prezzi,e prestazioni.
gigi
tpaolo
QUOTE(Francoval @ Oct 12 2011, 08:58 PM) *
Il 14-24 ad onta della nano tecnologia è fatto con tanta plastica.


Se contiamo il paraluce integrato e i tappi è veramente tanta plastica.
Se poi togliamo il vetro rimane solo metallo, così proprio non va...
cerotto.gif

gobi
Dunque, sto prendendo confidenza un pochino col 17-35 mentre il 14-24 é qualche anno che ce l'ho.
Il 17-35 é certamente diverso dagli altri due come tipologia di resa, chi vuol fare paesaggi preferirà certamente il 14-24 (soprattutto) o il 16-35 se si trova meglio con quel range di focali. Però il 17-35 ha una resa morbida molto piacevole ed é sufficientemente nitido al centro e metà fotogramma ai diaframmi aperti. Questo piacerà di più ai matrimonialisti, ritrattisti. Per lo street direi che é questione di gusti ma un diaframma in più di solito é comodo.

Per quanto riguarda la costruzione direi che tra 17-35 e 14-24 non ci vedo differenze significative sulla robustezza se non il fatto che la lente frontale del 14-24 non si può proteggere ed é abbastanza sporgente però questa é una faccenda che attiene alla capacità di gestire l'ottica nell'utilizzo normale.

Come costruzione interna credo che siano due carri armati.
Questo é l'interno del 14-24 (che infatti pesa 1Kg):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 69.4 KB

Mentre non conosco bene il 16-35, ma l'unica volta che l'ho utilizzato mi ha dato una buona impressione meccanica.

Continuo a dire che hanno utilizzi diversi tra loro, come tutte le ottiche specialistiche.
Ci sarà chi non si trova col 14-24 perché ha un range che é sempre sbilanciato sul grandangolare e chi lo comprerà felice proprio di questo.
Come chi vuole una range più classico e preferisce nitidezza e contrasto del 16-35 e chi invece quelli del 17-35.

Io personalmente sono contento dell'accoppiata 14-24 + 17-35 proprio per la differenza di resa tra le due ottiche, ma ci sarà chi preferisce 14-24 + 16-35 per uniformità di resa tra loro.

Per me se deve essere un solo grandangolare é 14-24, ma siamo di nuovo sui gusti personali.
Alla fine l'importante é che ognuno sia contento delle ottiche che ha.

Adesso pensiamo un momento all'autore del thread..chissà cosa sta pensando Giovanni..é venuto fuori un vespaio.
Qualunque scelta faccia sceglie bene complessivamente.Sarebbe meglio poterli provare in modo che si renda conto personalmente delle differenze.
I prezzi però non sono uguali, anche se io consiglierei comunque di comprare usato, se ne trovano di ottiche tenute bene (io li ho presi entrambi qui sul forum) e si risparmia abbastanza.

Buona luce a tutti e soprattutto..state sereni!
beppe cgp
QUOTE(gobi @ Oct 14 2011, 10:23 AM) *
Dunque, sto prendendo confidenza un pochino col 17-35 mentre il 14-24 é qualche anno che ce l'ho.
Il 17-35 é certamente diverso dagli altri due come tipologia di resa, chi vuol fare paesaggi preferirà certamente il 14-24 (soprattutto) o il 16-35 se si trova meglio con quel range di focali. Però il 17-35 ha una resa morbida molto piacevole ed é sufficientemente nitido al centro e metà fotogramma ai diaframmi aperti. Questo piacerà di più ai matrimonialisti, ritrattisti. Per lo street direi che é questione di gusti ma un diaframma in più di solito é comodo.

Per quanto riguarda la costruzione direi che tra 17-35 e 14-24 non ci vedo differenze significative sulla robustezza se non il fatto che la lente frontale del 14-24 non si può proteggere ed é abbastanza sporgente però questa é una faccenda che attiene alla capacità di gestire l'ottica nell'utilizzo normale.

Come costruzione interna credo che siano due carri armati.
Questo é l'interno del 14-24 (che infatti pesa 1Kg):

Ingrandimento full detail : 69.4 KB

Mentre non conosco bene il 16-35, ma l'unica volta che l'ho utilizzato mi ha dato una buona impressione meccanica.

Continuo a dire che hanno utilizzi diversi tra loro, come tutte le ottiche specialistiche.
Ci sarà chi non si trova col 14-24 perché ha un range che é sempre sbilanciato sul grandangolare e chi lo comprerà felice proprio di questo.
Come chi vuole una range più classico e preferisce nitidezza e contrasto del 16-35 e chi invece quelli del 17-35.

Io personalmente sono contento dell'accoppiata 14-24 + 17-35 proprio per la differenza di resa tra le due ottiche, ma ci sarà chi preferisce 14-24 + 16-35 per uniformità di resa tra loro.

Per me se deve essere un solo grandangolare é 14-24, ma siamo di nuovo sui gusti personali.
Alla fine l'importante é che ognuno sia contento delle ottiche che ha.

Adesso pensiamo un momento all'autore del thread..chissà cosa sta pensando Giovanni..é venuto fuori un vespaio.
Qualunque scelta faccia sceglie bene complessivamente.Sarebbe meglio poterli provare in modo che si renda conto personalmente delle differenze.
I prezzi però non sono uguali, anche se io consiglierei comunque di comprare usato, se ne trovano di ottiche tenute bene (io li ho presi entrambi qui sul forum) e si risparmia abbastanza.

Buona luce a tutti e soprattutto..state sereni!


Alla faccia del plasticoso... messicano.gif ecco una chiara dimostrazione a chi diceva "tutto in plastica"!!! grande stupidaggine messicano.gif
Cesare44
QUOTE(gobi @ Oct 14 2011, 10:23 AM) *
Dunque, sto prendendo confidenza un pochino col 17-35 mentre il 14-24 é qualche anno che ce l'ho.
Il 17-35 é certamente diverso dagli altri due come tipologia di resa, chi vuol fare paesaggi preferirà certamente il 14-24 (soprattutto) o il 16-35 se si trova meglio con quel range di focali. Però il 17-35 ha una resa morbida molto piacevole ed é sufficientemente nitido al centro e metà fotogramma ai diaframmi aperti. Questo piacerà di più ai matrimonialisti, ritrattisti. Per lo street direi che é questione di gusti ma un diaframma in più di solito é comodo.

Per quanto riguarda la costruzione direi che tra 17-35 e 14-24 non ci vedo differenze significative sulla robustezza se non il fatto che la lente frontale del 14-24 non si può proteggere ed é abbastanza sporgente però questa é una faccenda che attiene alla capacità di gestire l'ottica nell'utilizzo normale.

Come costruzione interna credo che siano due carri armati.
Questo é l'interno del 14-24 (che infatti pesa 1Kg):

Ingrandimento full detail : 69.4 KB

Mentre non conosco bene il 16-35, ma l'unica volta che l'ho utilizzato mi ha dato una buona impressione meccanica.

Continuo a dire che hanno utilizzi diversi tra loro, come tutte le ottiche specialistiche.
Ci sarà chi non si trova col 14-24 perché ha un range che é sempre sbilanciato sul grandangolare e chi lo comprerà felice proprio di questo.
Come chi vuole una range più classico e preferisce nitidezza e contrasto del 16-35 e chi invece quelli del 17-35.

Io personalmente sono contento dell'accoppiata 14-24 + 17-35 proprio per la differenza di resa tra le due ottiche, ma ci sarà chi preferisce 14-24 + 16-35 per uniformità di resa tra loro.

Per me se deve essere un solo grandangolare é 14-24, ma siamo di nuovo sui gusti personali.
Alla fine l'importante é che ognuno sia contento delle ottiche che ha.

Adesso pensiamo un momento all'autore del thread..chissà cosa sta pensando Giovanni..é venuto fuori un vespaio.
Qualunque scelta faccia sceglie bene complessivamente.Sarebbe meglio poterli provare in modo che si renda conto personalmente delle differenze.
I prezzi però non sono uguali, anche se io consiglierei comunque di comprare usato, se ne trovano di ottiche tenute bene (io li ho presi entrambi qui sul forum) e si risparmia abbastanza.

Buona luce a tutti e soprattutto..state sereni!

Pollice.gif
ottima precisazione.
Aggiungo solo che, il 17 35mm è stata la prima lente seria acquistata quando sono passato al digitale e, da modesto fotoamatore, pur avendo provato il 14 24mm, non ho sentito la necessità di sostituire o affiancare il "vecchietto".

buone foto
cuomonat
QUOTE(gobi @ Oct 14 2011, 10:23 AM) *
Dunque, sto prendendo confidenza un pochino col 17-35 mentre il 14-24 é qualche anno che ce l'ho.
...

Buona luce a tutti e soprattutto..state sereni!

Ho apprezzato molto tutto l'intervento. Pollice.gif

Ho usato il 14/24 per due anni, se cercassi nel mio archivio quasi certamente il 90% delle foto sono a 14mm: sono daccordo è un ottica affascinante, di grandissima qualità, sia ottica che meccanica. Unica pecca il paraluce, è di plastica ma lo è anche la flangia intorno alla lente frontale, per cui molti hanno lamentato, come io stesso ho potuto verificare, che stringendo il paraluce tra due dita si avverte un progressivo indurimento della scorrevolezza del gruppo ottico fino a bloccarlo completamente. Dirai: ma chi è quel ... che stringe la flangia? Nessuno lo farebbe consapevolmente ma resta comunque un punto minoris resistentiae. Immagina un urto laterale in quel punto, tra l'altro molto ampio ed unica protezione per la lente frontale rolleyes.gif

Quanto al tuo approccio iniziale con il 17/35 mi auguro che presto tornerai a raccontarci impressioni più circostanziate, magari dopo un uso intenso sul campo. So certo che non mi sorprenderò ma dovrai rassegnarti a dover far parte del club dei conservatori, anche tu.

Un saluto.
Mattia BKT
QUOTE(beppe cavalleri @ Oct 14 2011, 10:31 AM) *
Alla faccia del plasticoso... messicano.gif ecco una chiara dimostrazione a chi diceva "tutto in plastica"!!! grande stupidaggine messicano.gif


Ma non vedi che è plastica pitturata d'argento?!
No Beppe, se vai sotto il sole siciliano d'estate non puoi scattare con queste ottiche... si squagliano come le mie ciabatte da mare... rolleyes.gif
Luigi_FZA
QUOTE(simomk2 @ Oct 13 2011, 06:25 PM) *
Sto seriamente pensando di vendere il mio plasticone 14-24 perché, in effetti, è troppo plasticone e non conta se ha una resa mai vista in uno zoom grandangolare, sempre un plasticone rimane e le foto belle i plasticoni non le possono fare...



QUOTE(beppe cavalleri @ Oct 13 2011, 06:45 PM) *
Posso accettare il fatto che qualcuno preferisca il 17-35 al 16-35...

Ma dire che il 17-35 è meglio del 14-24 laugh.gif

Mi chiedo se ancora li avete confrontati!!! Plastica o non plastica... ricordo che il 14-24 è il miglior zoom grandangolare esistente sul mercato... e non l'ho deciso io messicano.gif



QUOTE(tpaolo @ Oct 13 2011, 08:30 PM) *
Se contiamo il paraluce integrato e i tappi è veramente tanta plastica.
Se poi togliamo il vetro rimane solo metallo, così proprio non va...
cerotto.gif

Non per fare l'avvocato di nessuno, ma credo che la persona che ha scritto circa la massiccia presenza di plastica, forse si riferiva al 16 35 e non al 14 24; insomma ha confuso le due sigle.

Non ho il 14 24 (per mia scelta) ma ho il 16 35 (sempre per mia scelta) e devo dire che la plastica si nota, ma alla fine le foto non le fa ne il barilotto in metallo tantomeno quello in plastica.

L.
beppe cgp
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 14 2011, 11:03 AM) *
Non per fare l'avvocato di nessuno, ma credo che la persona che ha scritto circa la massiccia presenza di plastica, forse si riferiva al 16 35 e non al 14 24; insomma ha confuso le due sigle.

Non ho il 14 24 (per mia scelta) ma ho il 16 35 (sempre per mia scelta) e devo dire che la plastica si nota, ma alla fine le foto non le fa ne il barilotto in metallo tantomeno quello in plastica.

L.


nono... si riferivano anche al 14-24 messicano.gif
Incollo questo commento che ha dell'assurdo:

"Il 17-35 lo considero un obiettivo. Il 14-24 qualcosa che gli assomiglia. Mi spiego: il vecchio 17-35 è costruito all'antica maniera, con materiali eccellenti e perfettamente assemblati. Il 14-24 ad onta della nano tecnologia è fatto con tanta plastica. Sarà anche roba uscita dai laboratori della NASA, ma sempre plastica è! Cosa ci sia dentro poi, mistero. Che renda meglio sull'fx è una valutazione assolutamente soggettiva e comunque, anche ammesso che sia così, lo si deve semmai al sensore FF Nikon/Sony che, purtroppo per noi, lo hanno fatto così. Il fatto strano è che quando il 17-35 veniva prodotto e distribuito normalmente costava quasi 2500 euri. Il 14-24 costa 1000 bajocchi di meno e, sempre imho, è sopravalutato. E non vi vengano a raccontare che la moderna tecnologia ha permesso loro di ridurre drasticamente i costi di produzione che, gli obiettivi veramente buoni, nelle ultime versioni non sono diminuiti di prezzo ma, anzi!"
gobi
Per Natale: se il 14-24 cade ho paura che batta direttamente sulla lente frontale (piuttosto che sul fianco) perché é molto sbilanciato..e allora lì son dolori..
Io già adesso apprezzo molto un'altre lente old style che ho..l'85/1,4D.
Però non sono un conservatore..soprattutto nei campi diversi dalla fotografia smile.gif .
Credo che me li terrò entrambi più a lungo possibile (e credo che entrambi dureranno molto tempo visto come sono fatti).

Anche io come Luigi ho pensato che la frase sulla plastica fosse un errore di confusione (non ci sono 1000sesterzi di differenza né sui prezzi di listino né su quelli street, mentre ci sono col 16-35), ho messo la foto che ho preso su internet perché si capisce come sia ben costruito (e non può essere altrimenti..certe lenti non possono essere assemblate che così se si vuole che siano performanti ad ogni temperatura ecc. ecc..).

Ciao a tutti.
fototarget
siccome qui dobbiamo consigliare un'ottica e non certo eleggere chi sia la migliore, riassumiamo all'amico le caratteristiche dei tre obiettivi:

14-24: resa incredibile sotto il profilo della nitidezza e del contrasto, ideale per paesaggistica diurna ( blu del cielo mozzafiato) e notturna (anche alle massime aperture), con vocazione prettamente ultrangolare e quindi specialistica.

16-35: resa simile per cromie al 14-24, range di focali ideale, stabilizzato ma f 4 anzichè f 2.8

17-35: nitidezza elevatissima al centro ma piu' morbida ai bordi per una plasticità dell'immagine unica, cromie del tutto diverse, ombre piu' morbide e passaggi tonali piu' delicati, se mi permettete direi maggiore possibilità di manipolazione in P.P., resa degli incarnati piacevolissima.

quindi, se devi fare una scelta, pensa veramente a cosa ti serve.

io, ad esempio , posso dirti che ho fatto dei matrimoni utilizzando solo due obiettivi, ovvero il 17-35 e l'85, lasciando a casa il 28-70, ottenendo un lavoro di maggiore partecipazione all'evento e alleggerendo di molto il carico.

Luigi_FZA
QUOTE(fototarget @ Oct 14 2011, 11:20 AM) *
quindi, se devi fare una scelta, pensa veramente a cosa ti serve.

Pollice.gif

I agree,
L.
gobi
QUOTE(fototarget @ Oct 14 2011, 11:20 AM) *
siccome qui dobbiamo consigliare un'ottica e non certo eleggere chi sia la migliore, riassumiamo all'amico le caratteristiche dei tre obiettivi:

14-24: resa incredibile sotto il profilo della nitidezza e del contrasto, ideale per paesaggistica diurna ( blu del cielo mozzafiato) e notturna (anche alle massime aperture), con vocazione prettamente ultrangolare e quindi specialistica.

16-35: resa simile per cromie al 14-24, range di focali ideale, stabilizzato ma f 4 anzichè f 2.8

17-35: nitidezza elevatissima al centro ma piu' morbida ai bordi per una plasticità dell'immagine unica, cromie del tutto diverse, ombre piu' morbide e passaggi tonali piu' delicati, se mi permettete direi maggiore possibilità di manipolazione in P.P., resa degli incarnati piacevolissima.

quindi, se devi fare una scelta, pensa veramente a cosa ti serve.

io, ad esempio , posso dirti che ho fatto dei matrimoni utilizzando solo due obiettivi, ovvero il 17-35 e l'85, lasciando a casa il 28-70, ottenendo un lavoro di maggiore partecipazione all'evento e alleggerendo di molto il carico.


Pollice.gif sono sostanzialmente daccordo
cuomonat
QUOTE(gobi @ Oct 14 2011, 11:18 AM) *
Per Natale: se il 14-24 cade ho paura che batta direttamente sulla lente frontale (piuttosto che sul fianco) perché é molto sbilanciato..e allora lì son dolori..
Io già adesso apprezzo molto un'altre lente old style che ho..l'85/1,4D.
Però non sono un conservatore..soprattutto nei campi diversi dalla fotografia smile.gif .
Credo che me li terrò entrambi più a lungo possibile (e credo che entrambi dureranno molto tempo visto come sono fatti).
Anche io come Luigi ho pensato che la frase sulla plastica fosse un errore di confusione (non ci sono 1000sesterzi di differenza né sui prezzi di listino né su quelli street, mentre ci sono col 16-35), ho messo la foto che ho preso su internet perché si capisce come sia ben costruito (e non può essere altrimenti..certe lenti non possono essere assemblate che così se si vuole che siano performanti ad ogni temperatura ecc. ecc..).

Ciao a tutti.

Il 14/24 non deve cadere, per carità... io lo tenevo sempre nel palmo; comunque si vede anche dalla sezione che hai mostrato nella foto che tutta la parte intorno al gruppo ottico mobile è plastica, non si discute, così come si vede che tutto il resto è metallo.

Ai tempi del 17/35 (appena 10 o 11 anni fa, già c'era qualche dsrl vegetale...) la plastica Nikon non la metteva nelle ottiche professionali.
tpaolo
Ieri sera ho avuto la possibilità di provare 14-24 e 17-35, purtroppo con luce artificiale e senza soggetti interessanti.
La mia sensazione conferma gli interventi odierni: il 14-24 è più contrastato, micro-contrastato quindi con resa "tagliente", secca.
Il 17-35 è nitido ma con un dettaglio più "rotondo" ancora più del 28-70 e questo ne accentua la plasticità aiutato anche da uno sfocato più "pastoso", diverso da quello che esce dal 14-24.

La sensazione, non verificata approfonditamente, quindi prendetela semplicemente come opinione, è che il 17-35 abbia una resa delle persone ai bordi più naturale. Forse la distorsione a barilotto interviene in questo senso, ma non ne sono certo.
Il 14-24, forse più corretto geometricamente, "stira" le persone ai bordi, quindi lo vedo più adatto all'architettura mentre il "vecchietto" al reportage.
Ciò non toglie che, evitando di mettere le persone ai bordi, si possa fare reportage anche con il 14-24.
In pratica tutte le peculiarità delle due ottiche (pregi o difetti in base ai gusti) sono, secondo me, scelte progettuali caratterizzanti che migliorano la resa in un ambito ben determinato.

P.S. Il 17-35 era molto morbido a t.a., allora ho aggiustato ad occhio il fuoco con un -15 e ha acquistato tutt'altra resa.
tpaolo
Se il 14-24 cade frontalmente su un piano la lente non tocca.
Il paraluce in plastica assorbe il colpo meglio del metallo. Se si rompe va sostituito solo quello, se fosse il metallo (come negli 85 AF-AFD) farebbe piegare tutto il barilotto con conseguenze più gravi.
Credo sia una scelta progettuale, per me corretta, per altri meno.

Ripolini
QUOTE(tpaolo @ Oct 14 2011, 04:03 PM) *
..... il 14-24 è più contrastato, micro-contrastato quindi con resa "tagliente"...
Il 17-35 è nitido ma con un dettaglio più "rotondo" ....

Per avere sia microcontrasto, sia rotondità del dettaglio, non bisogna usare ottiche Nikkor ... rolleyes.gif
tpaolo
QUOTE(Ripolini @ Oct 14 2011, 07:25 PM) *
Per avere sia microcontrasto, sia rotondità del dettaglio, non bisogna usare ottiche Nikkor ... rolleyes.gif


A quali zoom in questo range ti riferisci?
wink.gif
Ripolini
QUOTE(tpaolo @ Oct 14 2011, 08:27 PM) *
A quali zoom in questo range ti riferisci?
wink.gif

Con attacco Nikon F non ci sono zoom con quelle caratteristiche che dicevo wink.gif .
Ma con altri attacchi, ci sono svariati zoom ...
MaxF5
QUOTE(tpaolo @ Oct 14 2011, 04:23 PM) *
Se il 14-24 cade frontalmente su un piano la lente non tocca.
Il paraluce in plastica assorbe il colpo meglio del metallo. Se si rompe va sostituito solo quello, se fosse il metallo (come negli 85 AF-AFD) farebbe piegare tutto il barilotto con conseguenze più gravi.
Credo sia una scelta progettuale, per me corretta, per altri meno.



Pensavo una cosa riguardo quello che hai postato, il paraluce in metallo potrebbe assorbire l'energia cinetica dell'urto accartocciansosi lievemente e il contraccolpo nell'urto sarebbe un pochino ammortizzato.
I paraluce in plastica, e quelli Nikon son belli spessi, anche se di materiale leggero, rimangono intatti in quanto non si accartocciano e potrebbero, nell'urto, scaricare la forza del colpo sull'ottica con conseguenze maggiori.
Queste son mie considerazioni, speriamo che non ci cadano mai...con quello che costano...
Ripolini
QUOTE(MaxF5 @ Oct 14 2011, 09:05 PM) *
Pensavo una cosa riguardo quello che hai postato, il paraluce in metallo potrebbe assorbire l'energia cinetica dell'urto accartocciansosi lievemente e il contraccolpo nell'urto sarebbe un pochino ammortizzato.
I paraluce in plastica, e quelli Nikon son belli spessi, anche se di materiale leggero, rimangono intatti in quanto non si accartocciano e potrebbero, nell'urto, scaricare la forza del colpo sull'ottica con conseguenze maggiori.

L'assorbimento di energia si ha comunque.
Energia si assorbe per deformazione elastica (reversibile), e non solo per deformazione plastica (quest'ultima è quella che assorbe il metallo quando si deforma "irreversibilmente", ossia dopo che è stato ecceduto il carico di snervamento e la deformazione - una volta rimossa la sollecitazione - resta).
Viene assorbita energia anche per formare due nuove superfici (cosa che accade quando si ha la frattura). E la frattura è evento più facile da realizzare per un materiale polimerico che per una lega di alluminio di pari spessore. Quindi, piuttosto che scaricare tanta energia sul barilotto, un paraluce di plastica si spacca, assorbendo energia mediante frattura. E' un po' quel che fanno i paraurti delle autovetture moderne, che sono in materiale polimerico non solo per motivi di peso, ma anche di sicurezza.
Cesare44
sarò stato fortunato quando mi è caduta la FM2N + il 105mm 2.5 con paraluce incorporato.

Solo una leggera ammaccatura sul bordo del paraluce metallico e niente altro all'ottica o alla reflex.

Cmq, anche considerando la differenza di assorbimento energetico tra termoplastiche o metalli vari, a livello pratico, conta molto come cade l'obiettivo e il fatto che sia di plastica o metallico, imho, diventa marginale.

buone foto

P.S. i paraluci dei 3 obiettivi oggetto del confronto sono tutti di plastica e almeno su questo siamo tutti d'accordo messicano.gif

mauropanichi
QUOTE(beppe cavalleri @ Oct 11 2011, 05:38 PM) *
Il 17-35 a f.2.8 è morbido... su tutto il fotogramma... ho provato una foto con 24-70 a 35 2.8 e con 17-35 è come il giorno e la notte...

Io la vedo al contrario... il 17-35 solo per chi deve fare ritratti a luce scarsa, considerando sempre che la resa a 2.8 è inferiore di quella a f4 del 16-35
per il resto il 16-35 la vince ovunque messicano.gif

E' vero, come il giorno e la notte.(a favore del 17-35 2,8)Mi prestarono il 24-70,per un matrimonio.AFS inaffidabile,in molte situazione non riusciva ad agganciare il fuoco,infatti allo scambio delle fedi decisi di innestare il 50 1,4 afd,nettamente più affidabile ..... qualità del 24-70 non al top per un obiettivo di quel prezzo,zone di ombra che muoiono nel nero più assoluto,come del resto le ottiche nane(in tutti i sensi). Dopo la prova decisi di tenere il 35-70 2,8 afd senza ombra di dubbio una spanna sopra,con gli euri destinati al 24-70 2,8 presi il 17-35 2,8 afd,ottica costruita con materiali di qualità,a differenza del 24-70,dove trovo parti in plastica che non amo. Ricordate che le ottiche di alcuni decenni sono state costruite con le sabbie migliori,fondendole a temperature controllate con precisione,aggiungendo delle terre rare..... oggi tutto questo non viene più fatto,i vetri vengono miscelati con prodotti che non conosciamo,compreso la plastica....... non si può discutere assolutamente sulle ottiche di alcuni anni fa.......comunque buone foto a tutti con gli obiettivi giusti a tutti..........17-35 2,8 fantastico in tutti i sensi,sia sulla mia D3,che D2X e D2OO
neomeso.lese
QUOTE(Batman62 @ Oct 16 2011, 03:01 PM) *
E' vero, come il giorno e la notte.(a favore del 17-35 2,8)Mi prestarono il 24-70,per un matrimonio.AFS inaffidabile,in molte situazione non riusciva ad agganciare il fuoco,infatti allo scambio delle fedi decisi di innestare il 50 1,4 afd,nettamente più affidabile ..... qualità del 24-70 non al top per un obiettivo di quel prezzo,zone di ombra che muoiono nel nero più assoluto,come del resto le ottiche nane(in tutti i sensi). Dopo la prova decisi di tenere il 35-70 2,8 afd senza ombra di dubbio una spanna sopra,con gli euri destinati al 24-70 2,8 presi il 17-35 2,8 afd,ottica costruita con materiali di qualità,a differenza del 24-70,dove trovo parti in plastica che non amo. Ricordate che le ottiche di alcuni decenni sono state costruite con le sabbie migliori,fondendole a temperature controllate con precisione,aggiungendo delle terre rare..... oggi tutto questo non viene più fatto,i vetri vengono miscelati con prodotti che non conosciamo,compreso la plastica....... non si può discutere assolutamente sulle ottiche di alcuni anni fa.......comunque buone foto a tutti con gli obiettivi giusti a tutti..........17-35 2,8 fantastico in tutti i sensi,sia sulla mia D3,che D2X e D2OO


Mai perso un focus con il 24:70, nemmeno in un teatro semibuio a soggetti in movimento repentino.
Ombre assolutamente recuperabili, con relativo accenno di rumore ma con dettaglio sempre più che accettabile smile.gif

Cesare44
QUOTE(Batman62 @ Oct 16 2011, 03:01 PM) *
E' vero, come il giorno e la notte.(a favore del 17-35 2,8)Mi prestarono il 24-70,per un matrimonio.AFS inaffidabile,in molte situazione non riusciva ad agganciare il fuoco,infatti allo scambio delle fedi decisi di innestare il 50 1,4 afd,nettamente più affidabile ..... qualità del 24-70 non al top per un obiettivo di quel prezzo,zone di ombra che muoiono nel nero più assoluto,come del resto le ottiche nane(in tutti i sensi). Dopo la prova decisi di tenere il 35-70 2,8 afd senza ombra di dubbio una spanna sopra,con gli euri destinati al 24-70 2,8 presi il 17-35 2,8 afd,ottica costruita con materiali di qualità,a differenza del 24-70,dove trovo parti in plastica che non amo. Ricordate che le ottiche di alcuni decenni sono state costruite con le sabbie migliori,fondendole a temperature controllate con precisione,aggiungendo delle terre rare..... oggi tutto questo non viene più fatto,i vetri vengono miscelati con prodotti che non conosciamo,compreso la plastica....... non si può discutere assolutamente sulle ottiche di alcuni anni fa.......comunque buone foto a tutti con gli obiettivi giusti a tutti..........17-35 2,8 fantastico in tutti i sensi,sia sulla mia D3,che D2X e D2OO

ciao,
ho sia il 17 35mm che il 24 70mm.

Ritengo siano due ottiche splendide nel loro range di focale, anche se, come resa e cromie, differenti tra loro.

Cmq, quello che riferisci sul focus del 24 70mm capita anche a me, e qualche volta non solamente su scene poco contrastate.

Sarà colpa della mia inesperienza oppure è una pecca del per altri versi ottimo vetro?

buona domenica
cuomonat
QUOTE(Cesare44 @ Oct 16 2011, 12:33 PM) *
...
P.S. i paraluci dei 3 obiettivi oggetto del confronto sono tutti di plastica e almeno su questo siamo tutti d'accordo messicano.gif

Daccordissimo, però va precisato che il paraluce del 14/24 è... strutturale, non so se mi spiego.
Il gruppo mobile frontale scorre dentro un tubo di plastica: se il paraluce subisse un colpo non potrebbe assorbire l'energia da solo ma trasmetterebbe la sollecitazione all'intero sistema. Prova ne sia che basta la forza di due dita per deformarlo fino a bloccarne lo scorrimento.

Non so ma spero che le montature per filtri LEE, che vanno applicate proprio intorno al paraluce, col tempo non provochino problemi (disallineamenti, nella migliore delle ipotesi).

Tanto per dire il paraluce del 17/35 è di plastica ma va serrato all'esterno della flangia di metallo, spessa almeno tre mm, filettata all'interno per accogliere filtri. Ho l'impressione che tutte queste trafilature di quella parte di struttura metallica ( a mo di nervature) siano state pensate anche per assorbire e scaricare energia.
All'interno e disaccoppiata dalla struttura metallica c'è un'altra flangia, in cui scorre il gruppo mobile frontale.
tpaolo
QUOTE(Batman62 @ Oct 16 2011, 03:01 PM) *
Mi prestarono il 24-70,per un matrimonio.AFS inaffidabile,in molte situazione non riusciva ad agganciare il fuoco,infatti allo scambio delle fedi decisi di innestare il 50 1,4 afd,nettamente più affidabile .....


Ricordo che l'autofocus è interno alla macchina, l'obiettivo ha solo il motore.
Un problema di fuoco si risolve giustamente con una lente più luminosa, il 17-35 in vece del 24-70 avrebbe avuto lo stesso problema, anzi, essendo meno nitido a t.a. forse...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.