Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
giovaant
cosa ne pensate di questo obiettivo ????
è un buon obiettvo per il digitale ??
ora lo monto sulla d90 e poi chissa d700 o d800 !!!
e per il 14-24 2.8 g ed , cosa mi dite ??
grazie !!
antoni giovanni
gigi 72
ciao giovanni il 17-35 e stata una delle migliori ottiche sul mercato , oggi sul digitale e molto valida, paragonarlo al 14-24 non ha molto senso focali troppo diverse e usi diversi , io lo prenderei per fare ritratti ambientati, e street ,la resa e diversa il 14-24 e ottimo su tutto io il frame fino a i bordi ,dove il 17-35 tende a una resa inferiore ,ma di certo ha altre qualità e sopratutto arriva a 35mm unica alternativa e' il 16-35 ma ha uno stop in meno e una distorsione più pronunciata su tutta l'escursione ma facilmente correggibile.
gigi
BANJO911
QUOTE(giovaant @ Oct 11 2011, 08:43 AM) *
cosa ne pensate di questo obiettivo ????
è un buon obiettvo per il digitale ??
ora lo monto sulla d90 e poi chissa d700 o d800 !!!
e per il 14-24 2.8 g ed , cosa mi dite ??
grazie !!
antoni giovanni


Classica lente Old Style dalle ombre molto aperte e dai colori poco saturi.

Marco
giovaant
QUOTE(gigi 72 @ Oct 11 2011, 10:27 AM) *
ciao giovanni il 17-35 e stata una delle migliori ottiche sul mercato , oggi sul digitale e molto valida, paragonarlo al 14-24 non ha molto senso focali troppo diverse e usi diversi , io lo prenderei per fare ritratti ambientati, e street ,la resa e diversa il 14-24 e ottimo su tutto io il frame fino a i bordi ,dove il 17-35 tende a una resa inferiore ,ma di certo ha altre qualità e sopratutto arriva a 35mm unica alternativa e' il 16-35 ma ha uno stop in meno e una distorsione più pronunciata su tutta l'escursione ma facilmente correggibile.
gigi

grazie
ma secondo te c'è poi cosi tanta diferenza fra il 16-35 e il 17-35 , visto che ci sono circa 1000 euro di differenza , sai vorrei comprare uno di questi , e se il 16-35 lo consideri un buon obiettivo prenderei questo e risparmierei per metterli nella d700 0 d 800 , ma solo se la differnza non è eccessiva , cosa mi dici ????
ti ringrazio per la tua disponibilità
giovanni

QUOTE(BANJO911 @ Oct 11 2011, 10:52 AM) *
Classica lente Old Style dalle ombre molto aperte e dai colori poco saturi.

Marco

perchè poco saturi ?????
non ti piace allora questo obiettivo !?
giovanni
BANJO911
QUOTE(giovaant @ Oct 11 2011, 11:11 AM) *
perchè poco saturi ?????
non ti piace allora questo obiettivo !?
giovanni


Non è vero che non mi piace, ma è una lente che uscita ormai tanti anni orsono, quindi concepita per la pellicola, e non propriamente per il digitale.

Oggi le lenti tendono ad essere supernitide e sature (colori molto intensi, ricchi) perchè la tendenza attuale delle cromie è questa.

il 17/35 ha passaggi tonali più dolci e per questo è "meno brutale" dei vari 14/24, 16/35, i grandangoli di oggi per intenderci..

Se lo acquisti stai attennto (se usato) che non sia afflitto dal classico fischio dei vecchi motori af-s, su alcuni è indice che va tenuto in considerazione anche in previsione del fatto che il motore con il tempo si rompa e quindi debba essere sostituito...

Il prezzo non è proprio conveniente...

Marco

gigi 72
Giovanni la scelta e' difficile, il 17-35 e molto bello con passaggi e cromie vecchio stile delicati e corposi ,i nuovi sono piu duri contrastati ,il 16-35 attira pure me peccato non sia 2'8 ma f4 certo ha il vr che ferma i miei movimenti ma non quelli del soggetto , dipende l'utilizzo ,panorami e street il 16-35 è perfetto , contando che puoi montarci i filtri senza doverti svenare ,, il 14-24 lo vedo come reportage e notturni dove e' il massimo, ma costa ed e' pesante, e per metterci i filtri spendi una fortuna,
io ti consiglierei il 16-35 che e ottimo risparmi sulle 800 euro che potrai investire su un corpo ff.
gigi
beppe cgp
Il 17-35 è un'ottima lente che secondo me però non vale la pena acquistare.
Trovo molto meglio il 16-35 f/4 per i seguenti motivi:

1- Ha una nitidezza più omogenea a tutte le focali e diaframmi (il 17-35 perde tanto agli angoli)
2- Il 17-35 a 2.8 ha un calo di nitidezza consistente e fastidioso
3- Il 16-35 pur non avendo il 2.8 ha lo stabilizzatore che permette scatti anche con 1/2 secondo
4- La resa cromatica (qui sono gusti) del 16-35 è più "compiuta" insomma sforna foto già buone

Poi... il 14-24 è un altro pianeta rispetto a tutti gli altri citati.
giovaant
QUOTE(gigi 72 @ Oct 11 2011, 11:47 AM) *
Giovanni la scelta e' difficile, il 17-35 e molto bello con passaggi e cromie vecchio stile delicati e corposi ,i nuovi sono piu duri contrastati ,il 16-35 attira pure me peccato non sia 2'8 ma f4 certo ha il vr che ferma i miei movimenti ma non quelli del soggetto , dipende l'utilizzo ,panorami e street il 16-35 è perfetto , contando che puoi montarci i filtri senza doverti svenare ,, il 14-24 lo vedo come reportage e notturni dove e' il massimo, ma costa ed e' pesante, e per metterci i filtri spendi una fortuna,
io ti consiglierei il 16-35 che e ottimo risparmi sulle 800 euro che potrai investire su un corpo ff.
gigi

scelta difficile è vero , sai io sono per la fotografia street e panorami , ma se perde un pochino di colore , allora ho dei dubbi in merito , a me piace il colore come del resto a tutti quanti , ed è vero risparmi una bella cifra che possono servirmi per il corpo macchina !!!!!!
ti faccio un ultima domanda , ma se il 17-35 perde un pochino nei colori non potrei ridargli con un sftwere ??
grazie mille
comunque credo ke la scelta migliore sia davvero il 16-35

QUOTE(BANJO911 @ Oct 11 2011, 11:27 AM) *
Non è vero che non mi piace, ma è una lente che uscita ormai tanti anni orsono, quindi concepita per la pellicola, e non propriamente per il digitale.

Oggi le lenti tendono ad essere supernitide e sature (colori molto intensi, ricchi) perchè la tendenza attuale delle cromie è questa.

il 17/35 ha passaggi tonali più dolci e per questo è "meno brutale" dei vari 14/24, 16/35, i grandangoli di oggi per intenderci..

Se lo acquisti stai attennto (se usato) che non sia afflitto dal classico fischio dei vecchi motori af-s, su alcuni è indice che va tenuto in considerazione anche in previsione del fatto che il motore con il tempo si rompa e quindi debba essere sostituito...

Il prezzo non è proprio conveniente...
secondo te il 16-35 ha tanta distorsione rispetto al 17-35 ?????
grazie per le tue risposte
Marco
beppe cgp
QUOTE(giovaant @ Oct 11 2011, 11:57 AM) *
scelta difficile è vero , sai io sono per la fotografia street e panorami , ma se perde un pochino di colore , allora ho dei dubbi in merito , a me piace il colore come del resto a tutti quanti , ed è vero risparmi una bella cifra che possono servirmi per il corpo macchina !!!!!!
ti faccio un ultima domanda , ma se il 17-35 perde un pochino nei colori non potrei ridargli con un sftwere ??
grazie mille
comunque credo ke la scelta migliore sia davvero il 16-35


Secondo me la scelta migliore è il 14-24... il problema filtri non esiste più rolleyes.gif
Questa è la soluzione che io stesso ho adottato.

http://500px.com/beppecavalleri/blog/15508
giovaant
QUOTE(beppe cavalleri @ Oct 11 2011, 11:52 AM) *
Il 17-35 è un'ottima lente che secondo me però non vale la pena acquistare.
Trovo molto meglio il 16-35 f/4 per i seguenti motivi:

1- Ha una nitidezza più omogenea a tutte le focali e diaframmi (il 17-35 perde tanto agli angoli)
2- Il 17-35 a 2.8 ha un calo di nitidezza consistente e fastidioso
3- Il 16-35 pur non avendo il 2.8 ha lo stabilizzatore che permette scatti anche con 1/2 secondo
4- La resa cromatica (qui sono gusti) del 16-35 è più "compiuta" insomma sforna foto già buone

Poi... il 14-24 è un altro pianeta rispetto a tutti gli altri citati.

mi parlate tutti bene del 16-35 e risparmierei una bella cifra da investire in nuovo corpo macchina , ora ho la d90 ma poi mi auguro la d700 o d800
secondo te il 16-35 ha tanta piu distorsione rispetto al 17-35 ?
grazie
beppe cgp
QUOTE(giovaant @ Oct 11 2011, 12:02 PM) *
mi parlate tutti bene del 16-35 e risparmierei una bella cifra da investire in nuovo corpo macchina , ora ho la d90 ma poi mi auguro la d700 o d800
secondo te il 16-35 ha tanta piu distorsione rispetto al 17-35 ?
grazie


Si distorce di più... a 16 mm
Però il problema è risolvibile con un click e cmq si nota solo in certi casi... non sempre.
Se si usa in digitale io non lo considero nemmeno un problema.

cuomonat
Per fortuna in casa Nikon abbiamo tre zoom stupendi, sul lato wide. In base a preferenze personali si può scegliere uno zoom che non ha equivalenti, sul piano qualità, in altri brand.

Suggerisco di sceglierei in base al range a te più utile, non sottovalutando la luminosità ma anche questo è un aspetto soggettivo.

A f8 sono indistinguibili come uniformità centro bordi.
giovaant
QUOTE(beppe cavalleri @ Oct 11 2011, 12:05 PM) *
Si distorce di più... a 16 mm
Però il problema è risolvibile con un click e cmq si nota solo in certi casi... non sempre.
Se si usa in digitale io non lo considero nemmeno un problema.

un click intenti portare l'obiettivo da 16mm a 20mm ??
grazie

QUOTE(cuomonat @ Oct 11 2011, 12:06 PM) *
Per fortuna in casa Nikon abbiamo tre zoom stupendi, sul lato wide. In base a preferenze personali si può scegliere uno zoom che non ha equivalenti, sul piano qualità, in altri brand.

Suggerisco di sceglierei in base al range a te più utile, non sottovalutando la luminosità ma anche questo è un aspetto soggettivo.

A f8 sono indistinguibili come uniformità centro bordi.

ti ringrazio
giovanni
Gian Carlo F
QUOTE(beppe cavalleri @ Oct 11 2011, 11:59 AM) *
Secondo me la scelta migliore è il 14-24... il problema filtri non esiste più rolleyes.gif
Questa è la soluzione che io stesso ho adottato.

http://500px.com/beppecavalleri/blog/15508


Complimenti davvero per la tua realizzazione, presumo che anche il costo sia accettabile.
Avevo nel mirino il 16-35mm (VR, arriva a 35mm, possibilità di montare filtri agevolmente), ma ora sono nuovamente indeciso.
giovaant
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 11 2011, 12:13 PM) *
Complimenti davvero per la tua realizzazione, presumo che anche il costo sia accettabile.
Avevo nel mirino il 16-35mm (VR, arriva a 35mm, possibilità di montare filtri agevolmente), ma ora sono nuovamente indeciso.

ma sul 16-35 ha dei problemi nel montare filtri ????


QUOTE(beppe cavalleri @ Oct 11 2011, 11:59 AM) *
Secondo me la scelta migliore è il 14-24... il problema filtri non esiste più rolleyes.gif
Questa è la soluzione che io stesso ho adottato.

http://500px.com/beppecavalleri/blog/15508

ma sul 16-35 ho dei problemi a montare questi meravigliosi filtri
ti ringrazio
giovanni
ang84
Ma che senso ha farsi una lente f4??? Dove è gia tutto a fuoco? Ragionando così prendiamoci una lente f8 tanto è lo stesso... Una bella foto la fa anche lo sfocato, cosa limitata per un 16 f4...
gobi
QUOTE(beppe cavalleri @ Oct 11 2011, 11:52 AM) *
Il 17-35 è un'ottima lente che secondo me però non vale la pena acquistare.
Trovo molto meglio il 16-35 f/4 per i seguenti motivi:

1- Ha una nitidezza più omogenea a tutte le focali e diaframmi (il 17-35 perde tanto agli angoli)
2- Il 17-35 a 2.8 ha un calo di nitidezza consistente e fastidioso
3- Il 16-35 pur non avendo il 2.8 ha lo stabilizzatore che permette scatti anche con 1/2 secondo
4- La resa cromatica (qui sono gusti) del 16-35 è più "compiuta" insomma sforna foto già buone

Poi... il 14-24 è un altro pianeta rispetto a tutti gli altri citati.


Ciao Beppe, mi interessa questa osservazione perché io ho scelto al contrario.

Premetto che ho copiato il tuo sistema di mettere i filtri al 14-24 (ma sto ancora aspettando l'holder dal cinese, invece i filtri sono arrivati in 2 giorni)!

Io ho appena preso un 17-35 usato da un forumista al prezzo un pochino più basso di un 16-35 import, proprio per avere un'ottica dalle ombre più aperte anche a discapito di un po' di nitidezza ai bordi perché in certe situazioni il 14-24 lo trovo troppo "duro".
E poi é un po' più piccolo del 16-35 (non di molto però eh..solo un po' più corto).

Comunque, per Giovaant, se vuoi un solo grandangolare vai su un 14-24 usato bene, avanzi un po' di soldi (anche perché é un'ottica che fa immediatamente venire voglia di FullFrame rolleyes.gif )

Buona luce a tutti
Gian Carlo F
QUOTE(ang84 @ Oct 11 2011, 12:39 PM) *
Ma che senso ha farsi una lente f4??? Dove è gia tutto a fuoco? Ragionando così prendiamoci una lente f8 tanto è lo stesso... Una bella foto la fa anche lo sfocato, cosa limitata per un 16 f4...


La tua osservazione è giusta, ma vorrei che considerassi che tra f2,8 e f4 c'è un solo stop, cioè non passiamo dal giorno alla notte con la profondità di campo a tutta apertura, insomma questo non lo vedo un problema grave anche se ovviamente in questo utilizzo il 14-24mm è favorito.
Misteryboy
ciao per il 14-24 è ottimo l'ho provato su una D300 e è un'ottimo obbiettivo, peccato però per il prezzo eccessivo che non nposso raggiungere
-Massimiliano-
Il 17-35 è un'ottica che ti consiglio assolutamente di prendere, se puoi. Io l'ho appena venduta perchè mi sono voluto togliere lo sfizio di provare il 14-24, e non potevo permettermi di tenere in borsa due obiettivi grandangolari di costo elevato.
Il "problema" (davvero sovrastimato) della tenuta ai bordi (forse meglio dire agli angoli) del 17-35 riguarda soltanto le focali più grandangolari, a f/2.8 o f/4. Questo significa che nell'uso comune della lente non ti accorgerai di nulla, visto che, di solito, un grandangolo si usa a diaframmi chiusi, oppure per ambientare qualche ritratto o per "entrare" dentro la scena inquadrata (ma in questo caso si usano le focali più lunghe, e quello che c'è ai bordi ha poca importanza). Ho usato il 17-35 per due anni, ma le volte in cui m'è capitato di croppare una foto a causa degli angoli poco nitidi saranno state tre o quattro.

Il 16-35 potrebbe essere un'alternativa, sicuramente meno costosa, ma si tratta di un obiettivo che non ho mai avuto modo di provare.

Interessanti le prove di Photozone, condotte su Nikon D3X: la nitidezza al centro del 17-35 risulta mostruosa (sicuramente a livello del 14-24), mentre il 16-35 non è che ai bordi si comporti meglio del 17-35, a parità di apertura, anzi sembra andare di poco peggio, ed al centro sta sempre dietro il fratello maggiore.
Questi test lasciano il tempo che trovano, per valutare complessivamente una lente, ma siccome li si tira fuori sempre ogni volta che si parla del 17-35, allora li tiro fuori anch'io ... biggrin.gif

In ogni caso, come caschi, caschi bene, ma se trovi un folle come me che si toglie il 17-35 solo per sfizio, approfittane e vai tranquillo.

Ciao
Massimiliano
giovaant
QUOTE(-Massimiliano- @ Oct 11 2011, 02:14 PM) *
Il 17-35 è un'ottica che ti consiglio assolutamente di prendere, se puoi. Io l'ho appena venduta perchè mi sono voluto togliere lo sfizio di provare il 14-24, e non potevo permettermi di tenere in borsa due obiettivi grandangolari di costo elevato.
Il "problema" (davvero sovrastimato) della tenuta ai bordi (forse meglio dire agli angoli) del 17-35 riguarda soltanto le focali più grandangolari, a f/2.8 o f/4. Questo significa che nell'uso comune della lente non ti accorgerai di nulla, visto che, di solito, un grandangolo si usa a diaframmi chiusi, oppure per ambientare qualche ritratto o per "entrare" dentro la scena inquadrata (ma in questo caso si usano le focali più lunghe, e quello che c'è ai bordi ha poca importanza). Ho usato il 17-35 per due anni, ma le volte in cui m'è capitato di croppare una foto a causa degli angoli poco nitidi saranno state tre o quattro.

Il 16-35 potrebbe essere un'alternativa, sicuramente meno costosa, ma si tratta di un obiettivo che non ho mai avuto modo di provare.

Interessanti le prove di Photozone, condotte su Nikon D3X: la nitidezza al centro del 17-35 risulta mostruosa (sicuramente a livello del 14-24), mentre il 16-35 non è che ai bordi si comporti meglio del 17-35, a parità di apertura, anzi sembra andare di poco peggio, ed al centro sta sempre dietro il fratello maggiore.
ok grazie mille
giovanni
Questi test lasciano il tempo che trovano, per valutare complessivamente una lente, ma siccome li si tira fuori sempre ogni volta che si parla del 17-35, allora li tiro fuori anch'io ... biggrin.gif

In ogni caso, come caschi, caschi bene, ma se trovi un folle come me che si toglie il 17-35 solo per sfizio, approfittane e vai tranquillo.

Ciao
Massimiliano

Cesare44
QUOTE(cuomonat @ Oct 11 2011, 12:06 PM) *
Per fortuna in casa Nikon abbiamo tre zoom stupendi, sul lato wide. In base a preferenze personali si può scegliere uno zoom che non ha equivalenti, sul piano qualità, in altri brand.

Suggerisco di sceglierei in base al range a te più utile, non sottovalutando la luminosità ma anche questo è un aspetto soggettivo.

A f8 sono indistinguibili come uniformità centro bordi.


Pollice.gif
QUOTE(ang84 @ Oct 11 2011, 12:39 PM) *
Ma che senso ha farsi una lente f4??? Dove è gia tutto a fuoco? Ragionando così prendiamoci una lente f8 tanto è lo stesso... Una bella foto la fa anche lo sfocato, cosa limitata per un 16 f4...

Pollice.gif
infatti, oltretutto le cromie old style, non sono così male.

Per me, la differenza trai due, stà tutta in quello stop in più che può regalarti quelli sfocati come non potrà mai restituirti un f/4.

La qualità del 14 24mm è indiscutibile, ma lo trovo, parere personale, un pò limitato per lo street.

buone foto a tutti
beppe cgp
Ci tengo a precisare un paio di cose:

E' vero che a f 8 sono praticamente identici... ma è anche vero che fino a f8 è nettamente meglio il 16-35... pensate che il 16-35 a TA è molto meglio del 17-35 già chiuso di uno stop messicano.gif
L'utente simomk2 aveva postato dei test inequivocabili fatti da lui stesso che dimostrano a pieno quello che sto dicendo.
Per via dello sfocato... beh, fino a 24 mm non cambia quasi nulla dato che con focali grandangolari la PDC è estesa e quindi il diaframma + o meno non produce effetti sbalorditivi... e se usiamo una lente wide sempre dai 24 ai 35 è molto meglio prendersi un ottimo 24-70 2.8.
Poi... quella dei colori secondo me è una leggenda popolare decaduta... insomma, con il digitale abbiamo possibilità di ogni tipo... allego un esempio, stessa immagine ma con 3 picture control diversi impostabili direttamente in macchina... senza toccare in alcun modo curve o livelli al computer...
Che senso ha parlare di colori forti, contrasti pesanti o ombre chiuse???

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
falkone
All'autore del topic...
Secondo me hai ancora poche idee e ben confuse (perdona l'ardire) quindi ti consiglio di volare un pò più basso e di fare la gavetta che in tutte le cose della vita non può che fare bene...

se vuoi un buon grandangolo, molto buono, (nello spirito di cui sopra) compra un 18-35 AF-D usato e con soli 300-350 euro fai esperienza, cominci ad apprezzare attrezzature di qualità e solo quando sarai certo che le tue esigenze sono aumentate fai un altro passo, magari avrai le idee un pò più chiare...

P.S. Sentir dire che un 17-35 2,8 è da scartare perchè "perde i colori" è una cosa da brividi
beppe cgp
QUOTE(falkone @ Oct 11 2011, 03:23 PM) *
P.S. Sentir dire che un 17-35 2,8 è da scartare perchè "perde i colori" è una cosa da brividi


Anche sentir dire "Non mi piace il 16-35 perchè ha colori troppo duri"
Soprattutto nell'era del digitale messicano.gif
fabio1961
QUOTE(falkone @ Oct 11 2011, 03:23 PM) *
.cut.
P.S. Sentir dire che un 17-35 2,8 è da scartare perchè "perde i colori" è una cosa da brividi



QUOTE(beppe cavalleri @ Oct 11 2011, 03:44 PM) *
Anche sentir dire "Non mi piace il 16-35 perchè ha colori troppo duri"
Soprattutto nell'era del digitale messicano.gif


ma che è ... MAC contro WIN messicano.gif

Sono due ottime ottiche ... lo stop in meno è utile solo per la PdC ...
Quando comprai il 17-35 lo feci perchè il 16-35 non era uscito e non volevo il 14-24.
Oggi proverei il 16-35 ... e forse sceglierei questo... in questo range mi interessa di più il mm in meno che lo stop wink.gif

detto ciò qualsiasi scelta farai, tra i due, non potrai sbagliare. smile.gif
beppe cgp
QUOTE(fabio1961 @ Oct 11 2011, 04:05 PM) *
ma che è ... MAC contro WIN messicano.gif

Sono due ottime ottiche ... lo stop in meno è utile solo per la PdC ...
Quando comprai il 17-35 lo feci perchè il 16-35 non era uscito e non volevo il 14-24.
Oggi proverei il 16-35 ... e forse sceglierei questo... in questo range mi interessa di più il mm in meno che lo stop wink.gif

detto ciò qualsiasi scelta farai, tra i due, non potrai sbagliare. smile.gif


Ovvio che in ogni caso caschi in piedi... ma secondo me... per il 16-35 sono spesi meglio... globalmente ha una qualità migliore.
gobi
QUOTE(beppe cavalleri @ Oct 11 2011, 03:10 PM) *
Ci tengo a precisare un paio di cose:

E' vero che a f 8 sono praticamente identici... ma è anche vero che fino a f8 è nettamente meglio il 16-35... pensate che il 16-35 a TA è molto meglio del 17-35 già chiuso di uno stop messicano.gif
L'utente simomk2 aveva postato dei test inequivocabili fatti da lui stesso che dimostrano a pieno quello che sto dicendo.
Per via dello sfocato... beh, fino a 24 mm non cambia quasi nulla dato che con focali grandangolari la PDC è estesa e quindi il diaframma + o meno non produce effetti sbalorditivi... e se usiamo una lente wide sempre dai 24 ai 35 è molto meglio prendersi un ottimo 24-70 2.8.
Poi... quella dei colori secondo me è una leggenda popolare decaduta... insomma, con il digitale abbiamo possibilità di ogni tipo... allego un esempio, stessa immagine ma con 3 picture control diversi impostabili direttamente in macchina... senza toccare in alcun modo curve o livelli al computer...
Che senso ha parlare di colori forti, contrasti pesanti o ombre chiuse???

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Sullo sfocato sono d'accordo, uno stop di apertura é un'inezia a queste focali.
Io personalmente cercavo un'ottica col range 16 (o 17)-35 per la comodità dei campi inquadrati con un solo obiettivo.
Il 14-24 pur piacendomi molto é anche meno versatile in certe situazioni per via del campo inquadrato (e qui devo dire che personalmente uso poco le focali dal 35 al 70, probabilmente sbagliando).
Ho potuto provare solamente una volta ciascuno e in occasioni diverse il 16-35 e il 17-35 e avevo visto due ottiche diverse con il 16-35 più simile come resa al 14-24 e il 17-35 un po' più tipo il 70-200 primo tipo.
Personalmente ho preferito una lente più morbida, tutto lì.
E non l'avrei mai presa nuova per via del costo troppo alto ormai.


QUOTE(beppe cavalleri @ Oct 11 2011, 03:44 PM) *
Anche sentir dire "Non mi piace il 16-35 perchè ha colori troppo duri"
Soprattutto nell'era del digitale messicano.gif

Mi riferivo alle transizioni tonali più che ai colori, poi sono gusti eh..ognuno ha le sue preferenze.
Infatti chiedevo lumi proprio perché chi ha il 16-35 ha certamente più esperienza di me.
Tra l'altro non é che il 16-35 non mi piaccia, ma con il 14-24 nella borsa ho preferito una lente diversa (e magari mi sono sbagliato, vedrò..mi é arrivato solo stamattina e dovrò aspettare qualche giorno per avere il tempo di provarlo per bene).

In ogni caso con i tre grandangoli citati non si sbaglia.

Buona luce a tutti.


QUOTE(beppe cavalleri @ Oct 11 2011, 04:17 PM) *
Ovvio che in ogni caso caschi in piedi... ma secondo me... per il 16-35 sono spesi meglio... globalmente ha una qualità migliore.

Oltretutto quando lo avevo provato mi era tornato utile il VR, alla faccia di chi dice che sui grandangolari non serve (mi ero dimenticato di scriverlo).
cuomonat
QUOTE(fabio1961 @ Oct 11 2011, 04:05 PM) *
ma che è ... MAC contro WIN messicano.gif

Sono due ottime ottiche ... lo stop in meno è utile solo per la PdC ...
Quando comprai il 17-35 lo feci perchè il 16-35 non era uscito e non volevo il 14-24.
Oggi proverei il 16-35 ... e forse sceglierei questo... in questo range mi interessa di più il mm in meno che lo stop wink.gif

detto ciò qualsiasi scelta farai, tra i due, non potrai sbagliare. smile.gif

Nel ritratto ambientato, reportage o street lo stop in più è molto importante;

a TA (non importa se f2,8 o f4) lo sfocato nelle zone periferiche del frame non consente di misurare l/mm, né ai bordi né agli angoli;

A f2,8 il 17/35 è meno nitido agli angoli ma è più nitido al centro: vedi tu quale è migliore... a f2,8, ripeto;

lo stop in più in scarsa luce, quando non usi il cavalletto, ti consente di fare la foto a 3200 ISO anzicché a 6400, intendo sempre nelle condizioni di ritratto ambientato, street e reportage dove c'è gente che si muove e il VR non serve a niente;

Onde per indi... il 16/35 VR ha qualche vantaggio in più soltanto nel genere paesaggistico e se sei un manico buono in PP, altirmenti ti appendi al tram (senza offesa).

messicano.gif

fabio1961
QUOTE(cuomonat @ Oct 11 2011, 04:44 PM) *
Nel ritratto ambientato, reportage o street lo stop in più è molto importante;

a TA (non importa se f2,8 o f4) lo sfocato nelle zone periferiche del frame non consente di misurare l/mm, né ai bordi né agli angoli;

A f2,8 il 17/35 è meno nitido agli angoli ma è più nitido al centro: vedi tu quale è migliore... a f2,8, ripeto;

lo stop in più in scarsa luce, quando non usi il cavalletto, ti consente di fare la foto a 3200 ISO anzicché a 6400, intendo sempre nelle condizioni di ritratto ambientato, street e reportage dove c'è gente che si muove e il VR non serve a niente;

Onde per indi... il 16/35 VR ha qualche vantaggio in più soltanto nel genere paesaggistico e se sei un manico buono in PP, altirmenti ti appendi al tram (senza offesa).

messicano.gif


sono daccordo anche io, avevo omesso la situazione diciamo limite... wink.gif
e visto che ci sono ... sottolineo che "dovrei provarlo" il 16-35 ... prima di sostituire il 17-35 ... sempre dopo aver mandato in assistenza la mia D700 per riuscire togliercelo laugh.gif
beppe cgp
QUOTE(cuomonat @ Oct 11 2011, 04:44 PM) *
Nel ritratto ambientato, reportage o street lo stop in più è molto importante;

a TA (non importa se f2,8 o f4) lo sfocato nelle zone periferiche del frame non consente di misurare l/mm, né ai bordi né agli angoli;

A f2,8 il 17/35 è meno nitido agli angoli ma è più nitido al centro: vedi tu quale è migliore... a f2,8, ripeto;

lo stop in più in scarsa luce, quando non usi il cavalletto, ti consente di fare la foto a 3200 ISO anzicché a 6400, intendo sempre nelle condizioni di ritratto ambientato, street e reportage dove c'è gente che si muove e il VR non serve a niente;

Onde per indi... il 16/35 VR ha qualche vantaggio in più soltanto nel genere paesaggistico e se sei un manico buono in PP, altirmenti ti appendi al tram (senza offesa).

messicano.gif


Il 17-35 a f.2.8 è morbido... su tutto il fotogramma... ho provato una foto con 24-70 a 35 2.8 e con 17-35 è come il giorno e la notte...

Io la vedo al contrario... il 17-35 solo per chi deve fare ritratti a luce scarsa, considerando sempre che la resa a 2.8 è inferiore di quella a f4 del 16-35
per il resto il 16-35 la vince ovunque messicano.gif
cuomonat
QUOTE(beppe cavalleri @ Oct 11 2011, 05:38 PM) *
Il 17-35 a f.2.8 è morbido... su tutto il fotogramma... ho provato una foto con 24-70 a 35 2.8 e con 17-35 è come il giorno e la notte...

Io la vedo al contrario... il 17-35 solo per chi deve fare ritratti a luce scarsa, considerando sempre che la resa a 2.8 è inferiore di quella a f4 del 16-35
per il resto il 16-35 la vince ovunque messicano.gif

Anch'io ho fatto le mie prove, in contemporanea tra 16/35, 17/35 e 14/24. Il 24/70 non l'ho confrontato però non metto in dubbio che possa essere più nitido a 35mm f2,8 dato che quella è la focale più debole, secondo me, del 17/35, è anche l'estremo di focale su uno zoom superwidw e, comunque, il 24/70 è assolutamente splendido.

Ad ogni modo io non ritengo il 17/35 immune da difetti ma soltanto il migliore, complessivamente, tra i superwide Nikon per le mie necessità nel genere che pratico prevalentemente. Non che non si possano fare paesaggi a f8, ma anche il VR sul 16/35 è un valore aggiunto su questo lato.
beppe cgp
QUOTE(cuomonat @ Oct 11 2011, 06:07 PM) *
Anch'io ho fatto le mie prove, in contemporanea tra 16/35, 17/35 e 14/24. Il 24/70 non l'ho confrontato però non metto in dubbio che possa essere più nitido a 35mm f2,8 dato che quella è la focale più debole, secondo me, del 17/35, è anche l'estremo di focale su uno zoom superwidw e, comunque, il 24/70 è assolutamente splendido.

Ad ogni modo io non ritengo il 17/35 immune da difetti ma soltanto il migliore, complessivamente, tra i superwide Nikon per le mie necessità nel genere che pratico prevalentemente. Non che non si possano fare paesaggi a f8, ma anche il VR sul 16/35 è un valore aggiunto su questo lato.


Ok capisco che per le tue esigenze sia migliore... e sono d'accordo su questo...
Però quello che dico è una dato di fatto riscontrato e verificato da molti utenti anche qui sul forum... si era aperto anche un topic tempo fa con tanto di esempi... e quindi queste conferme mi hanno cmq convinto ulteriormente su quello che avevo rilevato. Quindi facendo una valutazione oggettiva, necessaria per dare un consiglio, e stando alle mie prove ed esperienze, non posso assolutamente dire che il 17-35 sia globalmente migliore del 16-35... anzi... è l'esatto contrario.
Ribadisco cmq che stiamo parlando di 2 lenti ai massimi livelli... rolleyes.gif
cuomonat
QUOTE(beppe cavalleri @ Oct 11 2011, 06:22 PM) *
Ok capisco che per le tue esigenze sia migliore... e sono d'accordo su questo...
Però quello che dico è una dato di fatto riscontrato e verificato da molti utenti anche qui sul forum... si era aperto anche un topic tempo fa con tanto di esempi... e quindi queste conferme mi hanno cmq convinto ulteriormente su quello che avevo rilevato. Quindi facendo una valutazione oggettiva, necessaria per dare un consiglio, e stando alle mie prove ed esperienze, non posso assolutamente dire che il 17-35 sia globalmente migliore del 16-35... anzi... è l'esatto contrario.
Ribadisco cmq che stiamo parlando di 2 lenti ai massimi livelli... rolleyes.gif

Non posso assolutamente confrontare un 16/35 f4 con un 17/35 f2,8.

Quando faranno un 16/35 f2,8 se ne riparlerà e non dubito che complessivamente il nuovo possa andare meglio e costare di meno se ci metterà le mani il progettista del 14/24.

Comunque unicuique suum e viviamo in pace.
beppe cgp
QUOTE(cuomonat @ Oct 11 2011, 06:30 PM) *
Non posso assolutamente confrontare un 16/35 f4 con un 17/35 f2,8.


Come no? huh.gif
Con cosa lo dobbiamo confrontare? messicano.gif
cuomonat
QUOTE(beppe cavalleri @ Oct 11 2011, 06:49 PM) *
Come no? huh.gif
Con cosa lo dobbiamo confrontare? messicano.gif


QUOTE(cuomonat @ Oct 11 2011, 06:30 PM) *
....
Quando faranno un 16/35 f2,8 se ne riparlerà ...

gobi
Mi sembra di aver capito che alla fine sono 3 ottiche che hanno singolarmente delle particolarità e come tali convivono infatti, non a caso, nel catalogo Nikon.
Poi ognuno di noi ha ovviamente le sue preferenze (per fortuna).
Certo che per averli tutti e tre bisogna essere dei collezionisti di grandangoli smile.gif (già ne ho due e non mi sento abbastanza bravo per giustificarne il possesso se non con "feticismo incurabile per ottiche grandangolari").

Buona luce a tutti
gigi 72
credo che si sia perso un po il punto , le differenze tra i tre ci sono, alcune si possono ovviare come contrasto e saturazione in post , altre no come nitidezza su tutto il fotogramma o aperture importanti e stabilizzatore, quindi sono tre ottiche diverse ma comparabili per focali e genere .
io direi per street e panorami il 16-35 e ottimo, per reportage e notturne il 14-24, e per ritratti ambientati e street il 17-35
dire quale sia il migliore non e' possibile, e tutto nessuno dei tre lo può avere , il 14-24 non ha il vr e non si possono montare filtri circolari ,il 17-35 perde a i bordi a 2'8 e un po morbido ,il 16-35 non e 2'8 .
a te la scelta i prezzi sono diversi cosi come le caratteristiche, io prenderei il 16-35 per i filtri che gia' ho del 24-70 e per la sua escursione focale.
ti voglio mettere in difficoltà hai pensato al 16-28 f 2'8 della tokina ?
dimapant
QUOTE(BANJO911 @ Oct 11 2011, 11:27 AM) *
.................
Oggi le lenti tendono ad essere supernitide e sature (colori molto intensi, ricchi) perchè la tendenza attuale delle cromie è questa.
.......................


In digitale, il fotoritocco permette di fare cromatismo e tutto il resto (contrasto, luminosità etc) a gusto tuo: non è cambiata la moda, la moda non esiste, se vuoi foto delicate come cromatismo ed ombre aperte, te le fai anche con le ottiche "dure" ultima serie

Sono cambiate le ottiche, come schemi e vetri, e le ottiche nate da poco, recenti, hanno migliori prestazioni di nitidezza (microcontrasto e risoluzione), nitidezza che il fotoritocco non permette di aumentare ( la USM porta un falso aumento di nitidezza, imbroglia solo l'occhio, anche se lo imbroglia molto bene) e prestazioni estremamente peggiori, impressionanti come sono peggiorate, di distorsione geometrica e costruzione meccanica, le ottiche oggi sono fatte malissimo, anche se spendi molto non dureranno.

Ma....la distorsione geometrica la correggi benissimo in fotoritocco e le ottiche, ormai, vengono sostituite per obsolescenza, ogni pochi anni, durano spesso meno di 10 anni e non tutti vanno a fare le foto in climi strani, impegnativi.

In altre parole, il 17-35 ti fa la foto già praticamente "finita" quando esce dala fotocamera digitale, ha bisogno di poco fotoritocco, anche se i bordi sono un filo più morbidi alle grandi aperture (ma chi se ne importa?), è costruito benissimo, non bene, bene non gli rende giustizia, è costruito ottimamente, durerà una vita, è un'ottica professionale vera, robustissimo ed otticamente ottimo, eterno.

Il 16-35, che peraltro il sottoscritto ha comprato, la paghi la metà, ma è di plastica, NON durerà a lungo, NON è robustio, NON è un'ottica professionale, otticamente è forse un filo meglio ai bordi del 17-35, ma al 17 -35, otticamente, non gli lega nemmeno le scarpe, NON PUOI usare le fotografie come escono dalla fotocamera, se scatti in RAW, vanno sempre e comunque riprese in fotoritocco, dato che sono inguardabili per distorsione geometrica, con ombre chiuse, tappate, molto, troppo, e molto contrastate e sature.

A me, che faccio fotoritocco e se andrò in zone strane come clima non lo porterò, va bene, quello che otticamente non fa l'ottica, lo faccio io in fotoritocco, si può fare, l'hanno fatta apposta così, ho speso poco e dunque mi va bene, ma se NON fai fotoritocco, efatto bene, a parer mio personalissimo, non è affatto un'ottica da comprare, un mucchio di gente la rivende, come rivende il 24 -70, perchè va in crisi sul fotoritocco, non ce la fa a riequilibrare bene l'immagine, come contrasto, lettura nelle ombre e colori troppo saturi, ci vuole conoscenza e.....tempo.

saluti cordiali
beppe cgp
QUOTE(dimapant @ Oct 12 2011, 09:41 AM) *
In digitale, il fotoritocco permette di fare cromatismo e tutto il resto (contrasto, luminosità etc) a gusto tuo: non è cambiata la moda, la moda non esiste, se vuoi foto delicate come cromatismo ed ombre aperte, te le fai anche con le ottiche "dure" ultima serie

Sono cambiate le ottiche, come schemi e vetri, e le ottiche nate da poco, recenti, hanno migliori prestazioni di nitidezza (microcontrasto e risoluzione), nitidezza che il fotoritocco non permette di aumentare ( la USM porta un falso aumento di nitidezza, imbroglia solo l'occhio, anche se lo imbroglia molto bene) e prestazioni estremamente peggiori, impressionanti come sono peggiorate, di distorsione geometrica e costruzione meccanica, le ottiche oggi sono fatte malissimo, anche se spendi molto non dureranno.

Ma....la distorsione geometrica la correggi benissimo in fotoritocco e le ottiche, ormai, vengono sostituite per obsolescenza, ogni pochi anni, durano spesso meno di 10 anni e non tutti vanno a fare le foto in climi strani, impegnativi.

In altre parole, il 17-35 ti fa la foto già praticamente "finita" quando esce dala fotocamera digitale, ha bisogno di poco fotoritocco, anche se i bordi sono un filo più morbidi alle grandi aperture (ma chi se ne importa?), è costruito benissimo, non bene, bene non gli rende giustizia, è costruito ottimamente, durerà una vita, è un'ottica professionale vera, robustissimo ed otticamente ottimo, eterno.

Il 16-35, che peraltro il sottoscritto ha comprato, la paghi la metà, ma è di plastica, NON durerà a lungo, NON è robustio, NON è un'ottica professionale, otticamente è forse un filo meglio ai bordi del 17-35, ma al 17 -35, otticamente, non gli lega nemmeno le scarpe, NON PUOI usare le fotografie come escono dalla fotocamera, se scatti in RAW, vanno sempre e comunque riprese in fotoritocco, dato che sono inguardabili per distorsione geometrica, con ombre chiuse, tappate, molto, troppo, e molto contrastate e sature.

A me, che faccio fotoritocco e se andrò in zone strane come clima non lo porterò, va bene, quello che otticamente non fa l'ottica, lo faccio io in fotoritocco, si può fare, l'hanno fatta apposta così, ho speso poco e dunque mi va bene, ma se NON fai fotoritocco, efatto bene, a parer mio personalissimo, non è affatto un'ottica da comprare, un mucchio di gente la rivende, come rivende il 24 -70, perchè va in crisi sul fotoritocco, non ce la fa a riequilibrare bene l'immagine, come contrasto, lettura nelle ombre e colori troppo saturi, ci vuole conoscenza e.....tempo.

saluti cordiali


Scusami ma stai ragionando a testa in giù messicano.gif
A parte l'incoerenza del tuo discorso dove all'inizio dici che le ottiche nuove sono migliori per una serie di cose... poi invece alla fine spari a zero. vabbè.
Dico io... come fai a dire che non è robusto il 16-35??? messicano.gif Guarda che non siamo all'età della pietra... sembra che se un obiettivo non è di metallo allora fa schifo e non è professionale... ma sapete che attualemente ci sono materie plastiche che hanno prestazioni migliori di ogni materiale metallico impiegato per l'ottica??? dry.gif
Seconda cosa giù di testa... "il 17-35 ti fa la foto già praticamente finita"... ma scusa, il 17-35 è morbido e neutro... rispetto ad un 16-35 che ha già i colori + vividi e contrastati... secondo me è quello neutro che ha bisogno di una ritoccatina ai livelli per dare maggiore "croccantezza" alla foto! Non ha senso parlare di colori troppo saturi e contrastati nell'era del digitale!!! Solo con i piture control impostabili in macchina si ottengono gestioni delle luci e delle ombre completamente diverse!!!
Inoltre la distorsione c'è anche nel 17-35 meno che nel 16-35 ma cmq c'è!
Ovviamente rispetto le idee di tutti... ci mancherebbe! Però mi fa strano che su 100 persone tu sia l'unico o quasi che sostiene queste cose! rolleyes.gif

dimapant
QUOTE(beppe cavalleri @ Oct 12 2011, 09:54 AM) *
1) A parte l'incoerenza del tuo discorso dove all'inizio dici che le ottiche nuove sono migliori per una serie di cose...
2) Dico io... come fai a dire che non è robusto il 16-35??? messicano.gif Guarda che non siamo all'età della pietra... sembra che se un obiettivo non è di metallo allora fa schifo e non è professionale............

3) Seconda cosa giù di testa... "il 17-35 ti fa la foto già praticamente finita"... ma scusa, il 17-35 è morbido e neutro... rispetto ad un 16-35 che ha già i colori + vividi e contrastati... secondo me è quello neutro che ha bisogno di una ritoccatina ai livelli per dare maggiore "croccantezza" alla foto!

4) Non ha senso parlare di colori troppo saturi e contrastati nell'era del digitale!!! Solo con i piture control impostabili in macchina si ottengono gestioni delle luci e delle ombre completamente diverse!!!

5) Inoltre la distorsione c'è anche nel 17-35 meno che nel 16-35 ma cmq c'è!
Ovviament.........:


1) 5) ti ho detto che otticamnte le nuove sono migliori per nitidezza e, aggiungo, in alcuni casi, per il trattamento antiriflessi, ma sono estremamente peggiori per distorsione geometrica e cromatismo: il 16-35 non lo puoi, semplicemente, usare se non correggi la distorsione in fotoritocco, il 17 -35 sì, non necessita di correzione, ed in pellicola, ad esempio, il 17 -35 lo usi tranquillamente, mentre il 16-35 è inutilizzabile.
Associata alla correzione geometrica, c'è sempre e comunque una perdita di risoluzione, per interpolazione dell'immagine in ricostruzione, dunqe la nitidezza da oltre metà del fotogramma ai bordi estremi c'è ma è dovuta ad interpolazione, dunque c'è microcontrasto, ricostruibile, ma perdi risoluzione, quella la perdi.
L'ottica corretta geometricamente trasmette bene le basse frequenze spazaile, male le alte, perde risoluzione.
Noi produciamo ottiche, per altri usi, e con prestazioni più elevate di queste, ne abbiamo bisogno, e la bassa distorsione geometrica è un parametro molto importante, e lo è tuttora, ad oggi, dove con il software la correggi benissimo la distorsione geometrica, e lo è semplicemente per problemi di risoluzione.

3) 4) Cromaticamente in digitale fai quasi tutto quello che vuoi, ima mica tutti lo vogliono fare. molti non voglionio perdere tempo in fotoritocco e se con un'ottica nata per la pellicoal questo lo puoi fare, la foto va già praticamente bene così, come andava bene sulle diapositive, con il 15-35 questo NON lo puoi fare, è nella grande maggioranza dei casi troppo contrastata e satura, oltre che distirta geometricamente.
Il 17 -35 è più morbido, ma non è TROPPO morbido per la maggioranza degli utenti, va bene così, senza riprese, come andava bene in diapositiva, poi se a te, come a me, piace più contrasto e saturazione, uno lo riprende, ma, fondamentalmente, l'immagine nativa è valida, presentabile, mentre il 16-35 è veramente tanto contrastatao e, nella pratica, c'è necessità di ripresa quasi sempre, e non per gusto, ma per necessità.

2) Noi, nel gruppo, progettiamo e produciamo ottiche, per il militare e spazio, io le ho vendute per tanti anni ed oggi vendo le piattaforme dove le installiamo, le facciamo in metallo, per buone ragioni: leggiti prego qui, sul forum, se ne hai voglia, il perchè del metallo, materiale migliore della plastica, qualsisi plastica sia

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...36531&st=25

Io preferisco di gran lunga le ottiche nuove, più nitide ma dure e contrastate, ma questo non significa, per nulla, che siano fatte bene per la maggioranza degli utenti della fotografia, e meno anciora che siano fatte bene otticamente, in assoluto,
Se otticamente Nikon ha fatto una scelta che condivido, non significa che sia quella buona per tutti!

Otticamente, tante pecche le riprendi in fotoritocco, non portano danni, mentre meccanicamente i danni NON li riprendi e quelli portano guai irrimediabili: meccanicamente Nikon ha fatto delle scelte che personalmente non condivido, tipo quella di fare la linea degli f 1,4 nuovi, i professionali per tradizione, tutti in plastica, anche quelli costosi, il che le rende NON professionali dato che non sono utilizzabili in climi ostili, inutilizzabili ripeto: ha rinunciato alle ottiche professionali tropicalizzare, non crede in quella fascia di mercato e non gli interessa mantenere la presenza in quel mercato, evidentemente troppo poco redditizio: è una scelta strategica commerciale, e le scelte sono sempre rispettabili, anche se non condivisibili.

Altri costruttori la pensano diversamente. anche otticamente, non solo meccanicamente, e fanno ottiche nuove, oggi, in digitale, con minor distorsione geometrica e minor contrasto, il che significa che semplificano il lavoro all'utente finale, e meccanicamente sempre in metallo, anche gli f 4, ed hanno fette di mercato molto ampie, alla fine le ottiche "tradizionali", vincono ancora.

Non bisogna essere sgradevoli nel rivolgersi agli altri quà sul forum, non c'è necessità.

saluti cordiali
cuomonat
QUOTE(dimapant @ Oct 12 2011, 11:01 AM) *
...

saluti cordiali

Concordo su tutta la linea. Veramente una disamina lucida ed onesta. Pollice.gif
Mattia BKT
QUOTE(dimapant @ Oct 12 2011, 11:01 AM) *
la linea degli f 1,4 nuovi, i professionali per tradizione, tutti in plastica, anche quelli costosi, il che le rende NON professionali dato che non sono utilizzabili in climi ostili, inutilizzabili


Non entro in merito alla discussione 17-35 vs 16-35, ne alla resa delle ottiche, ma vorrei sapere su quali basi affermi l'inutilizzabilità di un AFS f/1.4 rispetto a un AFD 1.4 in climi ostili.
Ecco questo me lo devi proprio spiegare, magari mostrandoci foto di AFS rotti, o di scatti rovinati dal troppo freddo o troppo caldo percepiti dall'ottica.E ovviamente il confronto con AIS-AFD nelle medesime situazioni.

Sono il primo a darti ragione se me lo dimostri.

Fino a prova contraria a me questa pare una gratuita diffamazione verso prodotti che per vari motivi non ti hanno MORALMENTE soddisfatto.
cuomonat
QUOTE(-Massimiliano- @ Oct 11 2011, 02:14 PM) *
...
Interessanti le prove di Photozone, condotte su Nikon D3X: la nitidezza al centro del 17-35 risulta mostruosa (sicuramente a livello del 14-24), mentre il 16-35 non è che ai bordi si comporti meglio del 17-35, a parità di apertura, anzi sembra andare di poco peggio, ed al centro sta sempre dietro il fratello maggiore.
Questi test lasciano il tempo che trovano, per valutare complessivamente una lente, ma siccome li si tira fuori sempre ogni volta che si parla del 17-35, allora li tiro fuori anch'io ... biggrin.gif

In ogni caso, come caschi, caschi bene, ma se trovi un folle come me che si toglie il 17-35 solo per sfizio, approfittane e vai tranquillo.

Ciao
Massimiliano

Sono daccordo sulla frase evidenziata (ma anche su tutto il resto). Non avevo ancora visto questo test ed il tuo intervento, che avevo letto ieri, m'aveva messo la pulce nell'orecchio.
Dal test di PZ si evincono dati e secondo me molto attendibili ed in linea con le mie impressioni.

Farei notare, in particolare a quanti paventano l'obsolescenza delle ottiche rispetto all'avanzata tecnologica dei sensori ad elevata risoluzione, che questo test, eseguito su D3X, mostra una risoluzione al centro del frame semplicemente paurosa.

Altro che chiacchiere rolleyes.gif
Ripolini
QUOTE(cuomonat @ Oct 12 2011, 02:31 PM) *
Dal test di PZ si evincono dati e secondo me molto attendibili ...

Ah ecco. Ora è tutto chiaro ... photozone è il riferimento dell'ottica mondiale laugh.gif
Un sito che dice che l'aberrazione cromatica (laterale) varia (anzi, spesso aumenta) chiudendo il diaframma ....
Anzi, da quando nei Forum di tutto il mondo (il mondo va ben al di là del Forum Nital) si sta ridendo su certi "numeri", sembra che il buon Markus stia "correggendo" certe "evidenze" sperimentali ...
OK. Continuate così.

P.S.: Natale, nulla di personale, intendiamoci ...

Ripolini
QUOTE(dimapant @ Oct 12 2011, 11:01 AM) *
Noi produciamo ottiche, per altri usi, e con prestazioni più elevate di queste

Strano ... hmmm.gif
Spesso, in questo forum, citi quell'altra perla di DxO, che afferma - numeri alla mano - che il 105 VR è migliore del 100/2 Zeiss Makro-Planar ...
Siamo alle comiche via web (e sono felice di non essere un cliente di chi dice di produrre certe ottiche ... se valuta le ottiche che dice di produrre con gli stessi criteri con cui cita DxO, sono proprio felice ... laugh.gif )
cuomonat
QUOTE(Ripolini @ Oct 12 2011, 02:43 PM) *
Ah ecco. Ora è tutto chiaro ... photozone è il riferimento dell'ottica mondiale laugh.gif
Un sito che dice che l'aberrazione cromatica (laterale) varia (anzi, spesso aumenta) chiudendo il diaframma ....
Anzi, da quando nei Forum di tutto il mondo (il mondo va ben al di là del Forum Nital) si sta ridendo su certi "numeri", sembra che il buon Markus stia "correggendo" certe "evidenze" sperimentali ...
OK. Continuate così.

P.S.: Natale, nulla di personale, intendiamoci ...

Lo so Riccardo, ti leggo da svariati anni e conosco la tua onestà intellettuale. Tuttavia ritengo se possa essere discutibile l'opinione circa la CA ben difficilmente si possa sbagliare a contare l/mm e da quando è stato aperta la discussione, qua, si fanno solo congetture sulla morbidezza del 17/35.

Aggiungo una cosa: il 17/35 che attualmente ho è un vecchio esemplare, malridotto ed esteticamente molto vissuto però mantiene resa ottica di livello molto più che soddifacente e ciò attesta la sua qualità a tutto tondo.
Ripolini
Natale,
tu dici che il 17-35 è molto nitido al centro. Su questo non ci piove (e per capirlo non serve leggere i test di PZ, o chicchessia). Lo stesso vale anche per il 17-55 DX (di cui si sta parlando in un'altra discussione, e di cui si è comunque parlato per anni in tutti i forum).
Peccato che un sensore 24x36 (o anche DX) è ben più grande del "centro" ... rolleyes.gif
Per quanto riguarda poi la metodologia utilizzata da vari siti web, ho aperto poco tempo fa una discussione in cui evidenziavo la criticità di certi test dove - a differenza dei test MTF al banco - anche solo la messa a fuoco dell'operatore può essere fonte di errore. Per non parlare poi del fatto che certi test non dicono a che distanza stava la mira ottica ... con tutto ciò che ne consegue sulla valutazione delle performance di un vetro testato/provato in condizioni "ignote".
Mi dici tu a che serve sapere come va un obiettivo a una distanza di messa a fuoco ignota quando è noto che la resa degli obiettivi (incluse distorsione e vignettatura!) cambia con la distanza di maf ????
cuomonat
QUOTE(Ripolini @ Oct 12 2011, 03:08 PM) *
Natale,
tu dici che il 17-35 è molto nitido al centro. Su questo non ci piove (e per capirlo non serve leggere i test di PZ, o chicchessia). Lo stesso vale anche per il 17-55 DX (di cui si sta parlando in un'altra discussione, e di cui si è comunque parlato per anni in tutti i forum).
Peccato che un sensore 24x36 (o anche DX) è ben più grande del "centro" ... rolleyes.gif
Per quanto riguarda poi la metodologia utilizzata da vari siti web, ho aperto poco tempo fa una discussione in cui evidenziavo la criticità di certi test dove - a differenza dei test MTF al banco - anche solo la messa a fuoco dell'operatore può essere fonte di errore. Per non parlare poi del fatto che certi test non dicono a che distanza stava la mira ottica ... con tutto ciò che ne consegue sulla valutazione delle performance di un vetro testato/provato in condizioni "ignote".
Mi dici tu a che serve sapere come va un obiettivo a una distanza di messa a fuoco ignota quando è noto che la resa degli obiettivi (incluse distorsione e vignettatura!) cambia con la distanza di maf ????

Daccordo.

Ho NEF sia del mio 16/35 che del 17/35 di una prova eseguita a suo tempo da me e che mi fecero decidere di vendere il 16/35 e tenere questo vecchio esemplare di 17/35... in attesa di trovarne un altro in condizioni più fresche.

I NEF sono a disposizione Tua e dell'autore del 3d (in privato).

Per il resto del mondo posso solo dire che la nitidezza al centro del frame è superiore a qualsiasi esigenza, ma il lato sinistro risulta più nitido del destro, presumo a causa di un colpo subito (molto più forte degli altri che segnano il barilotto) come dimostra un'ammaccatura sulla filettatura portafiltri che com'è noto è di lega metallica molto tenace.

Scusa l'aggiunta: i NEF sono di una prova a distanza circa 50/100 volte la focale a f5,6 in condizioni di luce uguali, eseguiti in luce ambiente su cavalletto inquadrando soggetto piano. Illuminazione non uniforme sul frame ma identica nelle parti a confronto.
Ripolini
QUOTE(cuomonat @ Oct 12 2011, 03:20 PM) *
I NEF sono a disposizione Tua e dell'autore del 3d (in privato).

Grazie Natale per la tua gentilezza e disponibilità.
Devo dire però che sul versante grandangolari su FX ho risolto con due fissi. Che - come forse sai - non sono Nikon wink.gif
Buone foto,

R.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.