Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Ripolini
QUOTE(Marco Senn @ Nov 20 2011, 09:58 PM) *
Ma davvero ho dato l'impressione di non ascoltare i consigli? O comunque di non tenere in debito conto quanto detto da altri?

No. Ho solo cercato di spiegare la mia "insistenza", che può risultare anche fastidiosa.

QUOTE
compatibilmente con le mie possibilità.

E' questo il punto, Marco. Ritenere che il supporto sia secondario è l'approccio sbagliato che rilevo in tanti fotografi (e che ho avuto anch'io per anni, beninteso). Spendere per acquistare una D700 e continuare a usare la D300 col 180 macro sul Manfrotto 190, con una testa che non ci vuoi neanche dire quale sia smile.gif , denota che le priorità non sono nell'ordine corretto.
Ho anche l'impressione che certe fotocamere (D3) abbiano una diversa meccanica di specchio e otturatore, che siano meno "vibranti" di altre in quanto anche la meccanica (e non solo l'elettronica) è più curata. Di questo non si parla quasi mai, non vedo discussioni in questo Forum su simili questioni. Che sono poi questioni fondamentali per chi fa certe foto. Va bene il treppiedi di qualità e la testa da 4-500 Euro. Ma le vibrazioni si originano sempre e comunque nella fotocamera.
Parliamo molto spesso di Mpix, stampe a 360 ppi, fotoritocchi ecc., ma mai di questioni più basilari e non meno importanti.

Ciao!

R.
Marco Senn
QUOTE(Ripolini @ Nov 20 2011, 10:33 PM) *
Spendere per acquistare una D700 e continuare a usare la D300 col 180 macro sul Manfrotto 190, con una testa che non ci vuoi neanche dire quale sia smile.gif , denota che le priorità non sono nell'ordine corretto.


Ah, presto detto, una 486RC2, non è un segreto... Certo se facessi unicamente macro il tuo discorso non farebbe una piega.

Ho dato un'occhiata alle teste che mi hai indicato... prezzi a parte quali caratteristiche diverse hanno?
claudio.baron
QUOTE(Ripolini @ Nov 20 2011, 10:22 PM) *
Quando dici "sposta le frequenze verso l'alto" si può ipotizzare che i tempi di scatto critici diventino più rapidi (o che i tempi lenti siano più "sicuri") ?

Ehm, no, non intendevo questo. Intendevo che il sistema avrà delle frequenze naturali più alte. La frequenza fondamentale del sistema sarà più alta. Le frequenze delle forzanti restano inalterate, la "firma vibratoria" di uno scatto di un determinato apparecchio sarà apprezzabilmente sempre la stessa. Nei tempi lenti, invece di avere un "urto" (dal punto di vista vibratorio, lo scatto mirror + otturatore sono impulsi simili ad urti) violento come con i tempi rapidi, c'è una sequenza di impulsi diversi, ma le "firme" dei singoli eventi (alzo specchio, partenza prima tendina, partenza seconda tendina, ritorno specchio, riarmo) sono più o meno sempre le stesse (semplifico un po'...).
Adesso, si tratta di vedere se qualcuna delle frequenze forzanti più evidenti (= più energetiche) dell'evento "scatto" si sovrappongono o stanno apprezzabilmente vicine a qualcuna delle frequenze proprie del sistema. Se sì, c'è risonanza --> la risposta vibratoria tende ad amplificarsi rispetto alla forzante, e l'ampiezza è limitata dallo smorzamento: più è alto, più è basso il picco di risposta, ma più è ampio l'intervallo di frequenze, centrato su ogni frequenza propria, in cui la risposta del sistema è maggiore dell'unità (cioè amplifica).
QUOTE(Ripolini @ Nov 20 2011, 10:22 PM) *
A proposito di treppiedi in carbonio, come dice anche Claudio, non tutti i compositi sono uguali.
Il modo in cui sono intrecciate le fibre nel multistrato e la presenza di resine ne possono modificare il comportamento.
Una analisi approfondita delle frequenze dovrebbe considerare anche le masse, in particolare ciò che sta sopra il treppiedi (una D3100 con AFS 60/2.8 non pesa come una D3s col 200 micro), e forse anche quanto, e come, è aperto il treppiedi. Io preferisco lavorare con il treppiedi più basso possibile.

Sacrosanto. Più è basso e più sono aperte le gambe, più sono bassi i momenti rispetto ai vincoli (appoggi al suolo).
Saluti!
Ripolini
QUOTE(claudio.baron @ Nov 21 2011, 10:46 AM) *
Ehm, no, non intendevo questo. Intendevo che il sistema avrà delle frequenze naturali più alte. La frequenza fondamentale del sistema sarà più alta.

Grazie!
guru.gif
Riccardo
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.