Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
ometto71
Ciao, vorrei un vostro consiglio per l'acquisto di un obiettivo da usare principalmente x macrografia.
Darei la precendeza alle prestazioni ottiche visto che non mi interessa ne l'autofocus ne il Vr.
Meglio il Nikon 105 VR o lo Zeiss 100 f2.
Ciao e grazie in anticipo.
MrFurlox
leggendo qua e la sul forum mi sembra che il nikkor faccia foto fantastiche mentre lo Zeiss faccia foto di un altro pianeta !
Ripolini
QUOTE(ometto71 @ Nov 19 2011, 03:59 PM) *
Meglio il Nikon 105 VR o lo Zeiss 100 f2.

Ho tutti e due.
Lo Zeiss è otticamente superiore senza ombra di dubbio.
Si ferma però a 1:2.
Per andare a 1:1 uso il PN-11 (v. foto), che consente anche di bilanciare meglio le masse quando lavoro su treppiedi (= quasi sempre wink.gif ).
Il 105 VR lo trovo molto comodo come medio tele da usarsi a mano libera grazie al VR e all'AF.
Ormai lo uso quasi esclusivamente per fotografia generica, per lo più in viaggio quando non ho modo di usare il treppiedi. Per close-up e paesaggi, uso solo lo Zeiss 100/2.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 145.7 KB
robermaga
Non ostante il Nikkor 105 afs VR 2,8 sia universalmente considerato una grande ottica, con lo Zeiss f2 non credo proprio ci sia partita. In più dicendo che non ti interessa il VR e l'AF ti sei risposto da solo.

Buone foto
Roberto

Opss... scusa Riccardo, ci siamo sovrapposti.
Ripolini
QUOTE(robermaga @ Nov 19 2011, 04:18 PM) *
Opss... scusa Riccardo, ci siamo sovrapposti.


Nessuna scusa Roberto, repetita iuvant wink.gif
ometto71
In effetti e' cosi, solo che lo Zeiss costa il doppio......
Ci pensero' ancora un po' pero',e visto che ho anche un eccellente 85 AFD f 1,8 che non voglio vendere (da usare magari quando e' indispensabile l'af ), sarei indirizzato sullo Zeiss......
Grazie a tutti.
Ometto.
lancer
mi avete incuriosito ed ho cercato in rete immagini fatte con zeiss ...

risultato:
mi è passata la voglia di fotografare col mio sigma 105.
dovrebbero proibire certe discussioni smile.gif

buona serata
maurizio angelin
QUOTE(ometto71 @ Nov 19 2011, 06:15 PM) *
In effetti e' cosi, solo che lo Zeiss costa il doppio......


A cui devi aggiungere circa 219,90 sesterzi pere il PN-11 se vuoi raggiungere il RR 1:1.
Anche per me lo Zeiss é affascinante. Ma mi sono chiesto se ne vale la pena e la risposta é stata NO.
Con la stessa somma (1800-1900 Zeiss+PN-11) mi tengo il 105 VR e acquisto anche il 200 micro.
Ciao

Maurizio
CVCPhoto
Macrofotografia= Zeiss 100 f/2
Versatilità= Nikkor 105 VR f/2,8

Vorrei aggingere che il Nikkor è veramente versatile, ma non scambiamolo per un medio-tele per foto in movimento... il suo autofocus predilige la precisione (come è giusto che sia) e lascia da parte la velocità. Non è un bradipo, ma è tuttavia lento per foto dinamiche con autofocus ad inseguimento.

Adatto per ritratti quindi o per paesaggi dove si necessita di un avvicinamento magari per scatti in verticale da unire in panoramica, grazie alla sia ridottissima distorsione, ma non di certo adatto per riprendere una partita di basket in un palazzetto o una performance equestre di salto ad ostacoli.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 881.2 KB

Al massimo una passeggiata a cavallo.

Carlo
gigi 72
varrebbe prendere in considerazione, a mio avviso il migliore che esiste in circolazione, sempre ammesso che si trovi a un prezzo accettabile voigtlander -sl-macro 125mm apo lanthar .
e' una vita che lo cerco ma qui in italia e quasi introvabile.
gigi
ometto71
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 19 2011, 10:05 PM) *
Con la stessa somma (1800-1900 Zeiss+PN-11) mi tengo il 105 VR e acquisto anche il 200 micro.
Ciao

Maurizio


Anche questa e' un 'ottima soluzione anche perche' il Nikon 200 f4 micro non e' secondo a nessuno....
Ripolini
QUOTE(gigi 72 @ Nov 20 2011, 12:40 AM) *
varrebbe prendere in considerazione, a mio avviso il migliore che esiste in circolazione, sempre ammesso che si trovi a un prezzo accettabile voigtlander -sl-macro 125mm apo lanthar .
e' una vita che lo cerco ma qui in italia e quasi introvabile.

Gigi,
sicuramente il CV 125/2.5 è il top. Un vero apocromatico, e arriva a 1:1.
Ma usato si trova a non meno di 2000-2200 dollari (ogni tanto se ne trova uno su e-bay).
La sua quotazione di mercato - ormai - viaggia su quelle cifre.
Ripolini
QUOTE(ometto71 @ Nov 20 2011, 09:11 AM) *
Anche questa e' un 'ottima soluzione anche perche' il Nikon 200 f4 micro non e' secondo a nessuno....

Ma tu cerchi un 100 o un 200 ? blink.gif
Il 200/4 AF ED è ottimo, indiscutibilmente. Ma non ha la stessa trasportabilità di un 105 VR o un 100/2, né la stessa versatilità (il 100/2 è ottimo anche per ritratto, il 200 lo vedo meno indicato ...).
Il mio 200 mi accompagna solo quando prevedo di fare prevalentemente riprese macro sul campo.
Il costo del PN-11 è assolutamente allineato alla sua qualità meccanica. E lavora su qualsiasi obiettivo dotato di ghiera dei diaframmi (anche sul 200 micro). Non è dunque un accessorio esclusivo per il 100/2, ma si può usare anche con altri obiettivi del proprio corredo.
Come ho già detto, poi, il collare che ha per il treppiedi è utilissimo (e unico tra i vari tubi di prolunga): oltre a bilanciare meglio l'attrezzatura su treppiedi, consente di ruotare l'obiettivo senza muovere la testa.
Il PN-11 si trova usato come nuovo anche a meno di 200 Euro. Se uno intende spenderne 1600 per uno Zeiss 100/2, non è che va in rovina se acquista il PN-11, che può anche essere acquistato in un secondo tempo ...
Se invece vuoi il miglior rapporto qualità/prezzo, prendi il Tamrom SP 180/3.5, che ha i vantaggi del 200 micro (maggior distanza di lavoro, migliore stacco del soggetto dallo sfondo), otticamente è ottimo, e te la cavi con 700 Euro. Ma non ti aspettare la qualità dello Zeiss, che non ha neanche il 200 Micro-Nikkor ...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 275.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 141.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 114.1 KB
Marco Senn
Eh, lo Zeiss è davvero un bel sogno... perlomeno per ora tale resta per me. Va bene la sua versatilità ma è sempre un'ottica manuale pur di qualità assoluta.
Se ti interessa solo un macro valuta anche un 105 AF-D che otticamente credo abbia poco da invidiare al 105 VR.
Il Tamron ce l'ho e fa il suo sporco lavoro ma temo che le valutazioni di Riccardo siano un pò ottimistiche nel paragonarlo al 200 micro. Tanto che se vuoi il mio per 550... passo poi io al micro messicano.gif
Ripolini
QUOTE(Marco Senn @ Nov 20 2011, 11:02 AM) *
Il Tamron ce l'ho e fa il suo sporco lavoro ma temo che le valutazioni di Riccardo siano un pò ottimistiche nel paragonarlo al 200 micro. Tanto che se vuoi il mio per 550... passo poi io al micro

Perché dici questo? Non va bene il Tamron 180? Sarebbe interessante vedere qualche scatto di confronto a paragone col 200 (che sicuramente sarà superiore, ma di quanto?).
In passato ho avuto il 180 Sigma e non era affatto male per quel che costava ...
Cesare44
ho letto tutte le argomentazioni e debbo riconoscere che ognuna ha validità ma sempre nell'ambito della soggettività, pertanto devi valutare le tue inclinazioni e preferenze.

Poco tempo fa ho venduto l'ottimo 105mm micro VR II, per finanziare molto parzialmente l'acquisto di due fissi Zeiss, rigorosamente manuali.

Con l'occasione, ho avuto modo di provare lo Zeiss 100mm f/2, semplicemente meraviglioso.

Non aggiungo altro a quanto già asserito in modo più esaustivo e autorevole da altri, ma visto che anche tu lo hai citato nel titolo del 3D, te lo consiglio vivamente, soprattutto per non restare con il rimpianto di non averlo preso.

ciao

Marco Senn
QUOTE(Ripolini @ Nov 20 2011, 11:15 AM) *
Perché dici questo? Non va bene il Tamron 180?


Con il mio 180 ho fatto anche ottimi scatti ma non ha il dettaglio cristallino che ha il 105 af-d. L'ho preso per avere i vantaggi del collare e della focale lunga. La messa a fuoco manuale però mi risulta molto più difficile (causa forse la focale?) e diversamente dal 105 andare oltre ƒ/16 peggiora visibilmente il risultato.

Per ora però ho usato solo la D300 quindi con la D700 tutto potrebbe cambiare.

Quando la stagione della macro riprenderà mi riprometto di fare una uscita con Primo che ha preso il 200 e fare qualche scatto nelle stesse identiche condizioni.

Riassumendo... è molto buono, anche se costruttivamente non è la mazza da baseball che è il 200, ma personalmente speravo in un "salto" più evidente rispetto a prima nella qualità finale, salto che invece vedo quasi sempre negli scatti fatti con il 200. Certo... gli altri possono anche essere più bravi di me e con il 200 non farei di meglio...
federico777
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 19 2011, 10:06 PM) *
Macrofotografia= Zeiss 100 f/2
Versatilità= Nikkor 105 VR f/2,8

Vorrei aggingere che il Nikkor è veramente versatile, ma non scambiamolo per un medio-tele per foto in movimento... il suo autofocus predilige la precisione (come è giusto che sia) e lascia da parte la velocità. Non è un bradipo, ma è tuttavia lento per foto dinamiche con autofocus ad inseguimento.


Essendo interessato pure io al 105 VR, mi dai cortesemente qualche termine di paragone della velocità AF? grazie.gif

Federico
Ripolini
QUOTE(federico777 @ Nov 20 2011, 01:01 PM) *
Essendo interessato pure io al 105 VR, mi dai cortesemente qualche termine di paragone della velocità AF?

Come tutti i macro, il 105 VR ha una corsa dell'AF piuttosto lunga.
L'intera corsa da infinito alla mdf e' di poco più di 180 °. Non è poco.
Con il limitatore, si può forzare l'obiettivo a lavorare tra infinito e 0,5 m. In tal caso la rotazione della ghiera è di circa 90°: questo velocizza l'AF e riduce il rischio di hunting.
Mezzo metro è comunque una distanza piuttosto breve per un 105 mm (nessun 70-200 focheggia così vicino ...) e se avessero limitato la maf ad un range piu' ristretto (ad es., infinito-0,8 m) non avrebbero fatto un soldo di danno e la velocità dell'AF ne avrebbe ulteriormente beneficiato ... wink.gif
federico777
QUOTE(Ripolini @ Nov 20 2011, 01:11 PM) *
Come tutti i macro, il 105 VR ha una corsa dell'AF piuttosto lunga.
L'intera corsa da infinito alla mdf e' di poco più di 180 °. Non è poco.
Con il limitatore, si può forzare l'obiettivo a lavorare tra infinito e 0,5 m. In tal caso la rotazione della ghiera è di circa 90°: questo velocizza l'AF e riduce il rischio di hunting.
Mezzo metro è comunque una distanza piuttosto breve per un 105 mm (nessun 70-200 focheggia così vicino ...) e se avessero limitato la maf ad un range piu' ristretto (ad es., infinito-0,8 m) non avrebbero fatto un soldo di danno e la velocità dell'AF ne avrebbe ulteriormente beneficiato ... wink.gif


Sì, questo me lo immaginavo, ma intendevo dire se qualcuno poteva darmi un termine di paragone con un altro obiettivo, che so, l'85 1.4 AFd, l'80-200 bighiera... grazie.gif

Federico
Ripolini
QUOTE(federico777 @ Nov 20 2011, 01:13 PM) *
... intendevo dire se qualcuno poteva darmi un termine di paragone con un altro obiettivo...

A naso direi che il 180/2.8 AF ED non focheggia più velocemente ... rolleyes.gif
(le ottiche che hai citato non le ho più).

P.S.: mi riferisco a fotocamere con modulo AF MultiCAM 3500.
CVCPhoto
QUOTE(federico777 @ Nov 20 2011, 01:01 PM) *
Essendo interessato pure io al 105 VR, mi dai cortesemente qualche termine di paragone della velocità AF? grazie.gif

Federico


La velocità AF del 105 VR è sufficiente ed è adatta per le macro a mano libera e i ritratti. Non è assolutamente adatta per un uso sportivo, anche se con un po' di esperienza si riesce egualmente a scattare con soddisfazione. Ma si sa, non è questo il suo target. Un termine di paragone come velocità? Oddio, non l'ho ma i cronometrato, ma a naso direi che ha la stessa velocità dell'AFS 50 f/1,4G.

Carlo
federico777
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 20 2011, 02:05 PM) *
La velocità AF del 105 VR è sufficiente ed è adatta per le macro a mano libera e i ritratti. Non è assolutamente adatta per un uso sportivo, anche se con un po' di esperienza si riesce egualmente a scattare con soddisfazione. Ma si sa, non è questo il suo target. Un termine di paragone come velocità? Oddio, non l'ho ma i cronometrato, ma a naso direi che ha la stessa velocità dell'AFS 50 f/1,4G.

Carlo


Grazie a entrambi.

F.
maurizio angelin
Posto che hai dichiarato che cerchi un'ottica per un uso principalmente nel campo della macro,
considerato il costo dello Zeiss 105 Makro che si aggira intorno a 1600/1800 banane,
considerato inoltre che, per raggiungere il rapporto di riproduzione 1:1 ti serve il PN-11 che costa comunque, anche usato, oltre 200 banane (e siamo a 1800/2000);

considerato che con la stessa cifra ti prendi 105VR e 200 micro e inoltre;
che sia il 105Vr che il 200 micro raggiungono, di loro il RR 1:1;
che la resa del 200 micro NON é inferiore allo Zeiss e sfido CHIUQUE a dimostrarlo (anche perché sono difficilmente confrontabili per focale, luminosità, reattività AF, costruzione);
che il 105VR é riconosciuto come IL PIU' INDICATO tra i 105mm per un uso generico;
che il 200 micro é già dotato del suo collare che ti consente la rotazione dell'ottica;
che sia il 105 che il 200 sono autofocus;
che talvolta il VR del 105VR ti può essere comodo nella macro "vagante" (a me lo é moltissimo) ma soprattutto nell'uso generico;

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 555.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 483.7 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 505.8 KB

che trovo risibile il confronto con Tamron (come peraltro confermato da autorevole possessore);
ti lascio alle tue considerazioni,
facci sapere cosa hai deciso ma ricorda che "two is megl' che one".
Ciao

Maurizio

PS se poi ti puoi permettere Zeiss 105 e 200 micro il discorso é chiuso in partenza. rolleyes.gif



maurizio angelin
QUOTE(Ripolini @ Nov 20 2011, 01:15 PM) *
A naso direi che il 180/2.8 AF ED non focheggia più velocemente ...


Il suo naso necessita di una visita urgente dall'otorino.
Non esiste ottica AFD che abbia una velocità di MAF paragonabile ad una AFS qualsiasi sia il modulo multicam "di appoggio".

Maurizio
Ripolini
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 20 2011, 03:32 PM) *
Il suo naso necessita di una visita urgente dall'otorino.
Non esiste ottica AFD che abbia una velocità di MAF paragonabile ad una AFS qualsiasi sia il modulo multicam "di appoggio".

Lei evidentemente non capisce l'Italiano.
Tant'è che sta confermando quanto da me già detto, ovvero che il 180 NON focheggia più velocemente del 105 AFS. E dunque ... tragga la conclusione. Se non ci arriva, mi contatti via MP che glielo spiegherò volentieri ... rolleyes.gif


QUOTE(maurizio angelin @ Nov 20 2011, 03:22 PM) *
... trovo risibile il confronto con Tamron ...

Non vedo cosa ci sia da ridere nel dire che il 180 consente, come il 200 Micro, di stare più lontano dal soggetto e di staccarlo di più dallo sfondo.
Questo ho scritto. Ma forse anche qui Lei non intende capire l'Italiano.
Se poi Lei dice che il 180 Tamron, dal punto di vista delle caratteristiche di ripresa, è più simile a un 105 che a un 200, allora le consiglio non un otorino, bensì un oculista laugh.gif

Chi ha aperto la discussione ha posto l'accento sulla qualità ottica.
E dunque l'unica soluzione si chiama 100/2 Zeiss.
Il resto sono chiacchiere.
Se poi uno si accorge solo ora del prezzo del 100/2 Zeiss, beh non so che dire se non che si è perso tutti del tempo a scrivere qui. Io per primo smile.gif
maurizio angelin
QUOTE(Ripolini @ Nov 20 2011, 03:38 PM) *
Lei evidentemente non capisce l'Italiano.
Tant'è che sta confermando quanto da me già detto, ovvero che il 180 NON focheggia più velocemente del 105 AFS. E dunque ... tragga la conclusione. Se non ci arriva, mi contatti via MP che glielo spiegherò volentieri ... rolleyes.gif


E' Lei che evidentemente non capisce o non vuole capire.
I due NON sono proprio paragonabili.
Io invece, a sua differenza, non sono disposto a spiegarLe alcunché.
Lo faccio invece volentieri con le persone garbate.

Maurizio
Ripolini
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 20 2011, 03:42 PM) *
I due NON sono proprio paragonabili.

Ipse dixit laugh.gif

QUOTE(maurizio angelin @ Nov 20 2011, 03:42 PM) *
Lo faccio invece volentieri con le persone garbate.

Io lo faccio più volentieri con chi si sforza (o magari solo riesce) a capire ciò che altri scrivono ...
Ma con Lei farei un'eccezione. Più garbato di così rolleyes.gif
Stia bene.
Ripolini
Dal test di photozone relativo al 180 Tamron su D200:
"The Tamron AF 180mm f/3.5 SP Di LD [IF] macro offers a near-flawless performance. Optically it doesn't leave anything to be desired - the resolution is very good to excellent from f/3.5 all the way down to f/16 and vignetting, CAs and distortions are non-issues in field conditions. The bokeh (out-of-focus blur), a primary aspect in macro photography, is very smooth and buttery.
The build quality of the Tamron is very good but there is one bug - the lens has no focus limiter and the rather slow AF combined with AF hunting can be a frequent and rather tiresome experience. Thanks to a focus clutch mechanism you can switch between AF and MF as easy as pushing/pulling the focus ring so if necessary you should give the AF a better hint by manual pre-focusing. Other than that it is a really impressive lens. "

Unico difetto: lentezza dell'AF. Per il resto, un'ottica più che degna. Anzi, di più.

Personalmente ho avuto modo di usarlo ad un Photo Show a Roma e mi ha molto favorevolmente colpito (otticamente). Meccanicamente non è certo all'altezza del 200 Micro-Nikkor. Ma per costare 700 Euro, hanno evidentemente preferito risparmiare altrove, e non sull'ottica.

Sono pronto a ricredermi quando vedrò foto di confronto fatte come si deve.
Marco Senn
Forza, finitela di punzecchiarvi che non è di alcuna utilità a voi, a noi, alla discussione....

Il tamron (ma non è mi pare l'oggetto della discussione) permette ottimi scatti. Del resto credo che quasi ogni ottica macro li permetta e che le differenze, sempre nell'ambito macro, siano davvero minime. Poi entrano i gusti personali. Per esempio il Tamron ha una leggera dominante verde-azzurrognola che di solito filtro. Il 105VR a me personalmente piace meno del mio AF-D per i contrasti più forti e i toni più intensi. Preferisco il mio più "soft". Quello che intendo dire è che con il Tamron ho percentuali di scatti buoni non elevate e in ogni caso raramente pesco lo scatto davvero buono pulito, nitido... ingrandendo c'è sempre una minima sfocatura simile ad un mosso (con il 105 non succede). Sono quindi molto incuriosito dal 200...


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6 MB
Ripolini
QUOTE(Marco Senn @ Nov 20 2011, 04:47 PM) *
... con il Tamron ho percentuali di scatti buoni non elevate e in ogni caso raramente pesco lo scatto davvero buono pulito, nitido... ingrandendo c'è sempre una minima sfocatura simile ad un mosso (con il 105 non succede). Sono quindi molto incuriosito dal 200...


Marco, il tuo problema è di tecnica ma indipendente dall'ottica.
Un 180-200 ha - a parità di ingrandimento - un angolo di campo inquadrato più stretto rispetto a un 105. Questo comporta che la stessa oscillazione di una micro-vibrazione rischia di manifestarsi di più col 180 che col 105.
Ti faccio un semplice esempio (assumo che la focale non cambi con l'ingrandimento e che che gli obiettivi abbiano una fattore pupillare pari a 1, ma l'esempio vale comunque per capire come vanno le cose, almeno qualitativamente).
A 1:2 un 180 mm ha un angolo di campo inquadrato di 5,9° sulla diagonale dell'APS-C. Un 105 ce l'ha di 10 ° (sempre su APS-C).

Non ho usato il 180 Tamron su treppiedi e non so quanto sia valido il suo supporto per treppiedi. Di sicuro, il collare del 200 e del PN-11 sono migliori, più rigidi e più a filo del barilotto (= baricentro più basso). Questo potrebbe essere un aspetto da non trascurare e su cui intervenire per aumentare la percentuale di scatti nitidi su treppiedi. Oppure il problema sta nel treppiedi che usi, o nella sua testa.

Ricordi forse queste pagine (qui e qui) del sito di Bjørn Rørslett, dove il fotografo norvegese critica i tripod collars di svariate ottiche Nikkor. Il 200 Micro AF ha uno dei migliori tripod collars di tutta la produzione Nikkor!

Del resto, l'ho già detto: meccanicamente il 200 micro è superiore al 180 Tamron (e Sigma). Ciononostante, anche col 200, uso sempre o il MLU o lo scatto ritardato. Ma otticamente anche il 180 fa la sua bella figura. Checché ne dica chi interviene solo per polemizzare e suggerire cure mediche ... texano.gif
pes084k1
QUOTE(Ripolini @ Nov 20 2011, 05:47 PM) *
Marco, il tuo problema è di tecnica ma indipendente dall'ottica.
Un 180-200 ha - a parità di ingrandimento - un angolo di campo inquadrato più stretto rispetto a un 105. Questo comporta che la stessa oscillazione di una micro-vibrazione rischia di manifestarsi di più col 180 che col 105.
Ti faccio un semplice esempio (assumo che la focale non cambi con l'ingrandimento e che che gli obiettivi abbiano una fattore pupillare pari a 1, ma l'esempio vale comunque per capire come vanno le cose, almeno qualitativamente).
A 1:2 un 180 mm ha un angolo di campo inquadrato di 5,9° sulla diagonale dell'APS-C. Un 105 ce l'ha di 10 ° (sempre su APS-C).

Non ho usato il 180 Tamron su treppiedi e non so quanto sia valido il suo supporto per treppiedi. Di sicuro, il collare del 200 e del PN-11 sono migliori, più rigidi e più a filo del barilotto (= baricentro più basso). Questo potrebbe essere un aspetto da non trascurare e su cui intervenire per aumentare la percentuale di scatti nitidi su treppiedi. Oppure il problema sta nel treppiedi che usi, o nella sua testa.

Ricordi forse queste pagine (qui e qui) del sito di Bjørn Rørslett, dove il fotografo norvegese critica i tripod collars di svariate ottiche Nikkor. Il 200 Micro AF ha uno dei migliori tripod collars di tutta la produzione Nikkor!

Del resto, l'ho già detto: meccanicamente il 200 micro è superiore al 180 Tamron (e Sigma). Ciononostante, anche col 200, uso sempre o il MLU o lo scatto ritardato. Ma otticamente anche il 180 fa la sua bella figura. Checché ne dica chi interviene solo per polemizzare e suggerire cure mediche ... texano.gif


Concordo pienamente. Stavo infatti per prendere "anche" il Tamron. Comunque per quanto riguarda i collari Nikon, con una testa adeguata e a sfera (non a cremagliera, grazie.gif ) neanche il 70-180 ha problemi, con buona pace di Rorslett & C.. Più attenzione resta necessaria allo scatto ritardato, al pre-sollevamento dello specchio, ecc... Le reflex, specie le digitali FX, sono una brutta bestia al riguardo, specie in macro.

A presto telefono.gif

Elio
Primo.
Boniii... altrimenti vi tiro in testa il 200 Micro.
Anzi, ripensandoci, vi tiro il PN-11. mad.gif

Ripolini
QUOTE(Primo. @ Nov 20 2011, 06:27 PM) *
Boniii... altrimenti vi tiro in testa il 200 Micro.
Anzi, ripensandoci, vi tiro il PN-11. mad.gif

Il PN-11 mi fa un baffo.
Il 200 si spaccherebbe in due.
Il 100/2 Zeiss ... beh, quello mi potrebbe far male laugh.gif
Ma non lo sprecherei per darlo in testa a un caprone come me messicano.gif

QUOTE(pes084k1 @ Nov 20 2011, 06:25 PM) *
... con una testa adeguata e a sfera (non a cremagliera, grazie.gif ) ...

Pollice.gif
Marco Senn
QUOTE(Ripolini @ Nov 20 2011, 05:47 PM) *
Marco, il tuo problema è di tecnica ma indipendente dall'ottica.


E' possibile però Riccardo, pur non essendo un professionista, non sono sceso ieri dall'albero wink.gif

Tutte le osservazioni che hai fatto mi sono ben note. L'attacco collare è piuttosto corto, quindi in linea con le necessità di un'ottica macro, e il sistema con la D300 è molto equilibrato. Uso anche io m-up e scatto remoto quando possibile (se il soggetto è agitato e metto a fuoco con il live view talvolta faccio di necessità virtù).
Ho un Manfrotto 190XproB con testa a sfera e un limite potrebbe esserci in quest'ultima.

Però quello che intendo è che uno scatto ogni tanto davvero pulito dovrebbe uscire. Invece manca sempre un capello...

Per questo prima o poi sequestrerò il mio amico Primo e la sua ottica tongue.gif ... poi dati alla mano potrò avvalorare la tua ipotesi o la mia
Primo.
QUOTE(Marco Senn @ Nov 20 2011, 08:29 PM) *
.....Per questo prima o poi sequestrerò il mio amico Primo e la sua ottica tongue.gif ... poi dati alla mano potrò avvalorare la tua ipotesi o la mia.

Sempre a disposizione! E se ti interessa ho anche il PN 11. Ciao e buona luce.


Marco Senn
QUOTE(pes084k1 @ Nov 20 2011, 06:25 PM) *
con una testa adeguata e a sfera (non a cremagliera, grazie.gif )


Elio mi motivi questa affermazione? Altri come per esempio Tossani sostengono che la soluzione ideale è una cremagliera come la 410 Manfrotto. Perchè tu gli preferisci una testa a sfera?


QUOTE(Primo. @ Nov 20 2011, 08:33 PM) *
Sempre a disposizione! E se ti interessa ho anche il PN 11. Ciao e buona luce.


Grazie Primo! Intanto abbiamo completamente sviato il topic....
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Marco Senn @ Nov 20 2011, 08:38 PM) *
Elio mi motivi questa affermazione? Altri come per esempio Tossani sostengono che la soluzione ideale è una cremagliera come la 410 Manfrotto. Perchè tu gli preferisci una testa a sfera?
...


La testa a sfera dovrebbe smorzare meglio le vibrazioni, io le ho preferito (alla mia 488RC4) la 410junior per la facilità e la precisione, con cui si può regolare invece l'inquadratura.
Ripolini
QUOTE(Marco Senn @ Nov 20 2011, 08:29 PM) *
Per questo prima o poi sequestrerò il mio amico Primo e la sua ottica tongue.gif ... poi dati alla mano potrò avvalorare la tua ipotesi o la mia

Un test comparativo di questo tipo può avvalorare due cose:
1) che l'obiettivo A è migliore dell'obiettivo B;
2) che l'obiettivo A è più suscettibile al micromosso del B, o viceversa, per problemi meccanici vari.
L'importante e' non trarre conclusioni sul confronto di cui al punto 1) perché quanto riportato al punto 2) non è stato tenuto in debito conto e le variabili indotte dal micromosso non sono state tutte neutralizzate e rese "innocue" ai fini della comparazione meramente ottica.
A questo aggiungiamo che alcuni test comparativi sono pure falsati da errori di focheggiatura ...
Tutto questo per dire che il compito è arduo, ma non impossibile.
La cosa va preparata con cura prima, avendo ben chiaro cosa fare e come.
Se non hai teste e treppiedi all'altezza, comincia a pensare a dotarti di un supporto degno ... wink.gif
Non si confrontano le prestazioni di due auto da corsa se gli monti pneumatici rivestiti ...

QUOTE(Marco Senn @ Nov 20 2011, 08:29 PM) *
Ho un Manfrotto 190XproB con testa a sfera ...

Il Manfrotto puoi anche regalarlo (non a me grazie, non lo voglio neanche gratis).
Poi, che testa hai?
Io uso una Arca Swiss B1 ... e ci sarebbe anche di meglio ...
E cosa c'è tra l'attacco del collare del Tamron e la testa? sughero e/o gomma delle piastrucce Manfrotto, o hai una battuta metallo su metallo come le piastre rapide "serie" a coda di rondine?
Ho usato Manfrotto e le sue sue piastre per almeno 15 anni. Vanno bene per fare matrimoni, non per cose critiche dove il micromosso è sempre in agguato.
GiulianoPhoto
Sarò un profano, un dissidente, un blasfemo. Ma il miglior macro in circolazione come rapporto qualità prezzo a mio avviso rimane sempre il sigma 150, è assolutamente un punto di riferimento del settore.

Il mio idolo delle foto macro (defunto) Ronnie Gaubert usava D100 d200 + 300 afs f/4 con tubi prolunga con risultati assolutamente fuori dal comune..in qualche suo articolo specificava il fatto di come sia fantastico lavorare con focali così lunghe nelle macro e di come il 300 afs f/4 sia una lente stratosferica per tanti utilizzi...

http://www.pbase.com/ronnie_14187/macro_bu...piders_and_bees
Ripolini
QUOTE(Marco Senn @ Nov 20 2011, 08:38 PM) *
Altri come per esempio Tossani sostengono che la soluzione ideale è una cremagliera come la 410 Manfrotto.

Simone è bravo e simpatico.
Ma non è il Vangelo.
Come non lo è nessuno.
Però fatti un giro tra i siti dei fotografi naturalisti mondiali e dimmi quanti ne trovi che sostengono che la 410 Manfrott sia la soluzione ideale per la macro, o che la usano semplicemente. E poi dicci cosa usano gli altri.
Marco Senn
QUOTE(Ripolini @ Nov 20 2011, 08:51 PM) *
Il Manfrotto puoi anche regalarlo (non a me grazie, non lo voglio neanche gratis).


Cavoli, per te il grigio non esiste, eh? messicano.gif

Ho una piastra a sgancio rapido. Ho venduto la slitta micrometrica perchè vibrava per giorni... Il 190 non è sta tragedia... la testa è migliorabile e ci penserò.
Ripolini
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 20 2011, 08:55 PM) *
... il miglior macro in circolazione come rapporto qualità prezzo a mio avviso rimane sempre il sigma 150

E' un buon obiettivo, ma non lo fanno più sostituito dalla versione OS. CHe costa di più, ma pare vada molto bene.

QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 20 2011, 08:55 PM) *
Il mio idolo delle foto macro (defunto) Ronnie Gaubert usava D100 d200 + 300 afs f/4 con tubi prolunga ...

Il povero Ronnie mostrava ottime foto sul web.
I file ad alta risoluzione della combinazione che lui usava non sono all'altezza di un 200 micro, e forse neanche di un 180 Tamron. Me lo ha detto proprio Simone Tossani ... a meno che i problemi di Simone col 300/4 e il PN-11 fossero dovuti alla testa 410 Manfrotto ... laugh.gif
Marco Senn
QUOTE(Ripolini @ Nov 20 2011, 08:55 PM) *
Simone è bravo e simpatico.
Ma non è il Vangelo.
Come non lo è nessuno.
Però fatti un giro tra i siti dei fotografi naturalisti mondiali e dimmi quanti ne trovi che sostengono che la 410 Manfrott sia la soluzione ideale per la macro, o che la usano semplicemente. E poi dicci cosa usano gli altri.


Riccardo non ho detto che Tossani sia il "verbo", ho detto che sostiene una cosa diversa. Prima di immergermi in statistiche sull'uso delle teste a cremagliera mi sarebbe bastata una veloce e breve (e amichevole) spiegazione delle motivazioni per cui dici il contrario. Ho bisogno di soddisfare una banale curiosità, non di sostenere un esame sull'uso delle teste per treppiedi nella macrofotografia.

Odio questo strumento di comunicazione impersonale che è il forum...
Ripolini
QUOTE(Marco Senn @ Nov 20 2011, 08:56 PM) *
Cavoli, per te il grigio non esiste, eh? messicano.gif

Come no? Ho un Manfrotto 190 da svariati anni. Che uso per le cose poco impegnative, e non lo vendo perché avere 3 treppiedi è meglio di 2 (soprattutto se il terzo vale pochi Euro se lo vai a rivendere) ... di certo, non lo uso mai per la fotografia naturalistica (macro, ecc.).

QUOTE(Marco Senn @ Nov 20 2011, 08:56 PM) *
Ho una piastra a sgancio rapido. Ho venduto la slitta micrometrica perchè vibrava per giorni... Il 190 non è sta tragedia... la testa è migliorabile e ci penserò.

Devi cambiare TOTALMENTE approccio al treppiedi, alla testa, alle piastre a sgancio rapido.
BUTTA TUTTO! Lo dico per te.
Comprati un bel Gitzo in carbonio (il carbonio è più rigido dell'alluminio e vibra quindi meno); fatti una testa a sfera SERIA (Markins, RRS, Arca Swiss) e tutte piastre con attacco a coda di rondine.
A meno che tu non pensi che quelli che spendono 1000 e più Euro per testa e treppiedi sono tutti pir#a che hanno soldi da buttare ... Se è così, continua pure col tuo Manfrotto ... e auguri!

P.S.: hai sentito il rumore che fa la D700 quando scatti? sai le vibrazioni ... e non vibra solo lo specchio.
Marco Senn
QUOTE(Ripolini @ Nov 20 2011, 09:09 PM) *
A meno che tu non pensi che quelli che spendono 1000 e più Euro per testa e treppiedi sono tutti pir#a che hanno soldi da buttare


In genere non mi curo delle spese degli altri, valuto le mie rispetto al mio portafogli, cercando di mantenere un equilibrio o almeno quello che io ritengo essere un equilibrio.

QUOTE(Ripolini @ Nov 20 2011, 09:09 PM) *
P.S.: hai sentito il rumore che fa la D700 quando scatti? sai le vibrazioni ... e non vibra solo lo specchio.


Si, l'ho notato. Per ora non l'ho usata per la macro. Sono abbastanza convinto di continuare a usare la D300 per le foto macro.
Ripolini
QUOTE(Marco Senn @ Nov 20 2011, 09:01 PM) *
Prima di immergermi in statistiche sull'uso delle teste a cremagliera mi sarebbe bastata una veloce e breve (e amichevole) spiegazione delle motivazioni per cui dici il contrario....

Veramente tu hai chiesto a Elio, non a me, il perché avesse scritto quel che ha scritto sulle teste a cremagliera.
Vedrai che ti risponderà.
Per quanto riguarda me, dal momento che non voglio (né potrei) fare lezioni sull'uso delle teste e dei treppiedi, posso solo dirti che ho usato teste e treppiedi di varie fogge negli anni, e che la soluzione a cui sono pervenuto, e che uso attualmente, è abbastanza soddisfacente, almeno per la macro. E non prevede né treppiedi Manfrotto, né teste che non siano a sfera (ma di qualità), né dunque piastre rapide con gomme o sughero.
Per tornare in argomento, ribadisco che passare da un 105 a un 180 macro non è "automatico".
Ho MP di utenti di questo forum che lamentavano gli stessi problemi di micromosso che hai tu col 180. Solo che loro usavano il 200 Micro, e mi scrivevano che non riuscivano ad avere tutta questa qualità ... rolleyes.gif


QUOTE(Marco Senn @ Nov 20 2011, 09:16 PM) *
In genere non mi curo delle spese degli altri, valuto le mie rispetto al mio portafogli, cercando di mantenere un equilibrio o almeno quello che io ritengo essere un equilibrio.

Sei saggio. Ma ascolta i consigli altrui. Non prendo percentuali da nessuno; ho solo avuto i tuoi stessi problemi. E non sai quante diapositive ho buttato solo per colpa di un treppiedi che pensavo bastasse usarlo per fare tutto.
Marco Senn
QUOTE(Ripolini @ Nov 20 2011, 09:20 PM) *
Per tornare in argomento, ribadisco che passare da un 105 a un 180 macro non è "automatico".
Ho MP di utenti di questo forum che lamentavano gli stessi problemi di micromosso che hai tu col 180. Solo che loro usavano il 200 Micro, e mi scrivevano che non riuscivano ad avere tutta questa qualità ... rolleyes.gif


Ne sono ben consapevole tanto che il 180 ce l'ho da 1 anno e ancora sono in fase di "apprendimento". Magari tra un altro anno ti dirò che è l'ottica perfetta, chissà... Non sono persona dalle decisioni veloci anche perchè non faccio foto per mantenere la baracca quindi, alla peggio, riempio il cestino del computer senza causare altri danni...

QUOTE(Ripolini @ Nov 20 2011, 09:20 PM) *
Sei saggio. Ma ascolta i consigli altrui. Non prendo percentuali da nessuno; ho solo avuto i tuoi stessi problemi. E non sai quante diapositive ho buttato solo per colpa di un treppiedi che pensavo bastasse usarlo per fare tutto.


Ma davvero ho dato l'impressione di non ascoltare i consigli? O comunque di non tenere in debito conto quanto detto da altri?

Farò un upgrade graduale, iniziando dalla testa che avevo già intenzione di cambiare, compatibilmente con le mie possibilità. E certamente terrò conto delle tue osservazioni, ci mancherebbe, come del resto di tante altre. Leggere le esperienze di altri è la ragione principale per cui continuo a praticare questo forum.
claudio.baron
QUOTE(Ripolini @ Nov 20 2011, 09:09 PM) *
Comprati un bel Gitzo in carbonio (il carbonio è più rigido dell'alluminio e vibra quindi meno)[...]

Uhm... dal punto di vista della Meccanica dei Solidi, non credo sia così semplice, purtroppo... E' vero che una costruzione a fibra di carbonio multi-strato intrecciata è più rigida di una in alluminio, e pesa anche meno. Di conseguenza, sposta tutte le frequenze dei suoi modi di vibrare verso l'alto. Che questo sia bene o male non saprei, non mi sono mai peritato di fare l'analisi FFT di una firma vibratoria dello scatto di una reflex (!). E' comunque abbastanza certo (a meno che il composito multi-strato non sia anche impregnato di resine smorzanti) che lo smorzamento della struttura in carbonio sia decisamente minore. Le leghe di Al sono infatti i materiali metallici che hanno lo smorzamento interno più elevato. E lasciamo perdere il fatto che, a decretare lo smorzamento di una struttura, 1% sia a carico dello smorzamento interno e 99% a carico di tutt'altro (giunzioni, perni, viti, ...) Se per malora una frequenza propria della struttura attraversa lo spettro vibratorio della macchina che scatta, la frittata è fatta comunque, anzi, a parità di "robustezza" (il termine "rigidezza" in meccanica assume un significato un po' diverso dall'usuale), la struttura meno smorzata avrà una risposta più violenta alla sua frequenza di risonanza coinvolta. Viceversa, la struttura meno smorzata ha sì fattori di risposta maggiori in risonanza, ma questi picchi di risposta sono più concentrati e quindi più difficili da "triggerare" esattamente da una forzante.
In secondo luogo, non trovo valida motivazione teorico-tecnica sul fatto che una sfera dovrebbe comportarsi necessariamente meglio di una cremagliera bloccabile: la sfera è forse più "smorzante" in virtù della gomma posta sulle ganasce che la bloccano? Può darsi, ma credo che l'importante sia che il sistema, qualsiasi esso sia, abbia la possibilità del bloccaggio "rigido". E che sia privo di giochi, o permetta di annullarli.
---
Morale della favola: non metto in dubbio che un tipo di treppiede possa essere più valido di un altro; semplicemente, dal punto di vista vibratorio, credo che la soluzione è farsi prestare un esemplare e... provare, prima di decidere, poiché cruciale può essere l'accoppiata col complesso macchina-obiettivo (questione di masse) e con la testa. Specie per coloro a cui vibrazioni infinitesime danno fastidio (io non faccio macro spinta, quindi mi chiamo fuori dal gioco !!! biggrin.gif )
---
scusate la mia divagazione più da "meccanico" che da fotografo,
Saluti
Ripolini
QUOTE(claudio.baron @ Nov 20 2011, 10:08 PM) *
... E' vero che una costruzione a fibra di carbonio multi-strato intrecciata è più rigida di una in alluminio, e pesa anche meno. Di conseguenza, sposta tutte le frequenze dei suoi modi di vibrare verso l'alto. Che questo sia bene o male non saprei ...

Quando dici "sposta le frequenze verso l'alto" si può ipotizzare che i tempi di scatto critici diventino più rapidi (o che i tempi lenti siano più "sicuri") ?
A proposito di treppiedi in carbonio, come dice anche Claudio, non tutti i compositi sono uguali.
Il modo in cui sono intrecciate le fibre nel multistrato e la presenza di resine ne possono modificare il comportamento.
Una analisi approfondita delle frequenze dovrebbe considerare anche le masse, in particolare ciò che sta sopra il treppiedi (una D3100 con AFS 60/2.8 non pesa come una D3s col 200 micro), e forse anche quanto, e come, è aperto il treppiedi. Io preferisco lavorare con il treppiedi più basso possibile.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.