Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
FZFZ
QUOTE(gandalef @ Jan 23 2012, 03:57 PM) *
vedi quello che mi vincola è che possiedo il 28/1.4 e non vorrei che uno dei due rimanesse nel cassetto.



Cavolo!

Questo non lo sapevo...allora cambio radicalmente idea, vai sul 58.
28 e 58 sono il pezzo forte del mio corredo....e si completano meravigliosamente l'un l'altro....
Cromaticamente si somigliano....

Su una macchina che non sia un'ammiraglia , però , valuta anche l'acquisto di un vetro adeguato per la MAF manuale.

Disponibile a qualsiasi prova a Roma , Gandalef.


Ciao!

Federico.
gandalef
infatti pensavo al vetrino di m.a.f. anche se per adesso ho la D700 (la D3 verrà forse in futuro) ed al più il noct potrei usarlo sulla Fm3a. Cmq, da possessore anche del 35/1.4 Ai e del 45 Ai-p, non mi preoccupa la m.a.f. manuale wink.gif
simonemaviglia
scrivo qui perché è stata fatta una carrellata sui vari 50 Nikon. Possiedo una D90, un 28 2ai e un 105 2.5ai che tengo ben stretti ma quasi inutilizzati (oggi sono impazzito con il 105 ad inseguire mio figlio "seduto" su una sedia). Possiedo anche un 50 1.4ai che invece potrei scambiare con un usato o nuovo...ma prima vorrei sapere il comportamento dell'ottica sotto più aspetti possibili oltre alla nitidezza: sfocato, resa cromatica, ecc. L'obiettivo, oltre ai suddetti, farà il paio con un 35-70 (da revisionare?) e un probabile futuro 16-35 (l'unico moderno wink.gif )...Tra qualche anno il passaggio a FX. In effetti l'unico vantaggio dell'autofocus (e dell'esposimetro) oggi è la possibilità di usarlo subito anche se il ritratto non è il mio genere...
Considerate che il 50 1.4 su D90 praticamente non lo conosco.
50 1.2, 1.4, 1.8 af, d, ai...che mi dite?
Gian Carlo F
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 21 2012, 05:53 PM) *
scrivo qui perché è stata fatta una carrellata sui vari 50 Nikon. Possiedo una D90, un 28 2ai e un 105 2.5ai che tengo ben stretti ma quasi inutilizzati (oggi sono impazzito con il 105 ad inseguire mio figlio "seduto" su una sedia). Possiedo anche un 50 1.4ai che invece potrei scambiare con un usato o nuovo...ma prima vorrei sapere il comportamento dell'ottica sotto più aspetti possibili oltre alla nitidezza: sfocato, resa cromatica, ecc. L'obiettivo, oltre ai suddetti, farà il paio con un 35-70 (da revisionare?) e un probabile futuro 16-35 (l'unico moderno wink.gif )...Tra qualche anno il passaggio a FX. In effetti l'unico vantaggio dell'autofocus (e dell'esposimetro) oggi è la possibilità di usarlo subito anche se il ritratto non è il mio genere...
Considerate che il 50 1.4 su D90 praticamente non lo conosco.
50 1.2, 1.4, 1.8 af, d, ai...che mi dite?

Avevo anche io la D90 e diversi AI (20-35-50-55-85-200-300mm), non ero soddisfatto perchè:
- avevo difficoltà a mettere a fuoco (mirino piccolo)
- l'esposimetro non funzionava
- il ritaglio (o crop come è di moda dire) mi dava fastidio, un 20mm che diventa un 30mm non va bene..
- ma soprattutto in molti casi ricordavo su pellicola una nitidezza decisamente superiore
Alla fine ho preso la D700 e tutto è tornato a posto anzi, con lei rendono forse ancora di più che con la F3
Ti ho detto questo perchè se pensi di passare al FX io ti consiglio di farlo subito, è un altro mondo: metti a fuoco facilmente, funziona l'esposimetro, la nitidezza è spettacolare, ecc..
Riguardo al 50mm io ho preso il nuovo AFS G, a detta di tutti è il miglior f1,4 Nikkor e, in effetti sono molto soddisfatto.
simonemaviglia
...eheheh! sono nato con il formato leica! per me è naturale ragionare con quei parametri e focali! e tra l'altro prediligo il grandangolare al tele wink.gif . Sto impazzendo per trovare il giusto compromesso in dx (da qui il 16-35 il mio probabile unico regalo che posso permettermi il prossimo anno); certo sarebbe semplice prendere una D700 usata e un 20mm, come si dice, taglierei la testa al toro!
Il 50 1.4 G su D700? Differenze con il 50 ai? Sfuocato? restituzione dei colori moderna ma gestibile?
Gian Carlo F
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 21 2012, 10:56 PM) *
...eheheh! sono nato con il formato leica! per me è naturale ragionare con quei parametri e focali! e tra l'altro prediligo il grandangolare al tele wink.gif . Sto impazzendo per trovare il giusto compromesso in dx (da qui il 16-35 il mio probabile unico regalo che posso permettermi il prossimo anno); certo sarebbe semplice prendere una D700 usata e un 20mm, come si dice, taglierei la testa al toro!
Il 50 1.4 G su D700? Differenze con il 50 ai? Sfuocato? restituzione dei colori moderna ma gestibile?


I colori, contrasti, toni, ecc. delle ottiche AI sono praticamente indistinguibili da quelli degli AFS G, almeno se ti limiti a confrontare i fissi (con gli zoom non mi pronuncio), ci sono fin troppe leggende metropolitane sul web al riguardo (toni old style, ombre aperte o chiuse ed altre amenità del genere..).
Io ho un corredo misto di AI e AFS G e ti garantisco che è così, ho fatto anche delle prove al riguardo, perchè quello che leggevo in giro mi sembrava non corrispondere a quello che vedevano i miei occhi.
Le differenze stanno invece nelle rese a tutta apertura e dintorni, superiori in genere negli AFS G e nella tenuta al controluce, migliorata con i nanetti.
Riguardo al 50mm ti posso solo dire che ho avuto il 50mm f1,8 AIS e il 50mm f2 AI, il nuovo 50mm f1,4 G è superiore ad entrambi, soprattutto ai diaframmi più aperti, del 50mm f2 ricordo una bella resa "plastica" che mi piaceva molto.
simonemaviglia
i nanetti sono la tecnologia nano crystal coating, vero wink.gif ?
sì, la tenuta al controluce in effetti funziona e si vede...Potrei passare al 50 1.4G anche, ma non solo, per ritratti ...fugaci biggrin.gif
Per il 35-70 invece consulterò il club perché tra controluci e opacizzazioni non ci si capisce granché
em@
La cosa brutta delle ottiche g sta nei materiali ... vorrei vedere quanti g ci saranno ancora in giro fra trent'anni...
Gian Carlo F
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 21 2012, 11:40 PM) *
i nanetti sono la tecnologia nano crystal coating, vero wink.gif ?
sì, la tenuta al controluce in effetti funziona e si vede...Potrei passare al 50 1.4G anche, ma non solo, per ritratti ...fugaci biggrin.gif
Per il 35-70 invece consulterò il club perché tra controluci e opacizzazioni non ci si capisce granché


sì, scusa questo termine "confidenziale", comunque anche il 50mm f1,4 che non ha rivestimento N ha una ottima tenuta...
Io non amo molto gli zoom, quindi non saprei..., ho letto di quel problema sul 35-70.
Io ho 2 zoom: il 24-120mm f4 VR e un 80-200mm f4 AIS, sono entrambi ottimi, ma se posso uso i fissi smile.gif

QUOTE(em@ @ Nov 21 2012, 11:47 PM) *
La cosa brutta delle ottiche g sta nei materiali ... vorrei vedere quanti g ci saranno ancora in giro fra trent'anni...


quella è l'incognita....
Marcus Fenix
QUOTE(em@ @ Nov 21 2012, 11:47 PM) *
La cosa brutta delle ottiche g sta nei materiali ... vorrei vedere quanti g ci saranno ancora in giro fra trent'anni...


Che più o meno è quello che si diceva 20-25 anni fa quando presentarono gli AFD e li si confrontava con gli AIs, non mettiamo il carro davanti ai buoi.
d.kalle
QUOTE(Marcus Fenix @ Nov 22 2012, 08:56 AM) *
Che più o meno è quello che si diceva 20-25 anni fa quando presentarono gli AFD e li si confrontava con gli AIs, non mettiamo il carro davanti ai buoi.



E il primo periodo delle versioni E, viste come la peste bubbonica, da starci lontano perche' appena prese in mano si squagliavano come neve al sole.... smile.gif
Marcus Fenix
QUOTE(d.kalle @ Nov 22 2012, 09:10 AM) *
E il primo periodo delle versioni E, viste come la peste bubbonica, da starci lontano perche' appena prese in mano si squagliavano come neve al sole.... smile.gif



Esattamente, sono le classiche discussioni di NULLA, che non portano a nulla, perchè di parla di attrezzatura fine a se stessa e non di quello che produce o può produrre.

Le ottiche G mi stanno regalando immagini che mi piacciono,
il 24mm 1.4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

Il 35mm 1.4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 12.2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB

L'85mm 1.4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 11.5 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 14.6 MB

e pure i Sigma visti come il fumo negli occhi, in questo caso il 150mm OS Macro
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 16.7 MB

Le foto non sono nulla di che a livello artistico, ma guardate la qualità dei files, sopratutto a full res.
Gian Carlo F
QUOTE(Marcus Fenix @ Nov 22 2012, 09:18 AM) *
Esattamente, sono le classiche discussioni di NULLA, che non portano a nulla, perchè di parla di attrezzatura fine a se stessa e non di quello che produce o può produrre.

Le ottiche G mi stanno regalando immagini che mi piacciono,
il 24mm 1.4

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

Il 35mm 1.4

Visualizza sul GALLERY : 12.2 MB

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB

L'85mm 1.4

Visualizza sul GALLERY : 11.5 MB

Visualizza sul GALLERY : 14.6 MB

e pure i Sigma visti come il fumo negli occhi, in questo caso il 150mm OS Macro

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

Visualizza sul GALLERY : 16.7 MB

Le foto non sono nulla di che a livello artistico, ma guardate la qualità dei files, sopratutto a full res.


Marco sono immagini incredibili!
Io sono uno di quelli che, quando uscirono gli AF, smise di acquistare obiettivi, in alcuni casi erano peggio degli E (es l'AF 28mm f2,8), mi sono sempre tenuto stretti i miei AI.
Detto questo ho potuto recentemente constatare che i nuovi G (parliamo di fissi..) sono effettivamente più performanti dei miei amati AI, cioè questa volta Nikon ha veramente alzato l'asticella della qualità ottica e ho ricominciato a comprare questi obiettivi e ne sono realmente molto soddisfatto.
Le plastiche... se sono buone come quelle di un tempo (e dubbi non ce ne dovrebbero essere) allora stiamo tranquilli, certo che di roba elettrica ce ne è molta... sperem! messicano.gif
Marcus Fenix
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 22 2012, 09:32 AM) *
CUT
certo che di roba elettrica ce ne è molta... sperem! messicano.gif


Per quanto riguarda i motori AF mi sento molto meno sicuro con la prima generazione di AFS, akka 17-35mm - 28-70mm - 80-200mm + i vari supertele coi loro allegri motori fischiettanti, che spesso e volentieri si inchiodavano e richiedevano un obolo a LTR di 3-400 euro.
COWBOY BEBOP
la seconda foto del bimbo, mi fa cadere dallo sgabello per le risate biggrin.gif spassosissimo biggrin.gif
pes084k1
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 18 2012, 12:52 PM) *
Perdona Gian Carlo ma non concordo affatto.
La distorsione del AFS 50/1,4 é, a dir poco, imbarazzante.
Lo sarebbe per diverse ottiche ma per un 50mm di ultima generazione diventa quasi indecorosa.

Maurizio


Concordo. Potrei anche consigliare Sigma 50 EX 1.4 + Nikkor AFS 1.8 G, accoppiata non costosissima e di superiori prestazioni. Se uno sa mettere a fuoco su un bel vetrino FX lo Zeiss 50 1.4 permette una MAF assai accurata, il pallino non sempre va bene. Poi questi obiettivi hanno un focus shift fra f/2 e f/2.8 e a queste aperture solo il tasto PDC e la MAF su vetrino sono realmente possibili per avere il massimo. Lo stigmometro moderno è troppo insensibile e spesso inaccurato senza queste avvertenze.

A presto telefono.gif

Elio


QUOTE(Marcus Fenix @ Nov 22 2012, 08:56 AM) *
Che più o meno è quello che si diceva 20-25 anni fa quando presentarono gli AFD e li si confrontava con gli AIs, non mettiamo il carro davanti ai buoi.


Gli AFD, come gli AIS, sono passivi meccanicamente, AFS e VR sono certamente punti deboli e vanno bene se servono (sport e mano libera) in un uso intenso. Un buon centista non fa la maratona. E' ovvio che chi usa un monopiede/treppiede con super-ottiche MF, capaci di risolvenze superiori con meno lenti, tira fuori risultati superiori a quelle AF/VR.

A presto telefono.gif

Elio
Marcus Fenix
QUOTE(pes084k1 @ Nov 22 2012, 11:13 AM) *
Elio
Gli AFD, come gli AIS, sono passivi meccanicamente, AFS e VR sono certamente punti deboli e vanno bene se servono (sport e mano libera) in un uso intenso. Un buon centista non fa la maratona. E' ovvio che chi usa un monopiede/treppiede con super-ottiche MF, capaci di risolvenze superiori con meno lenti, tira fuori risultati superiori a quelle AF/VR.

A presto telefono.gif

Elio



Sulla robustezza dell'anello AF/MF dei vari AFD avrei da ridire, se poi parliamo del blocco meccanico per limitare la corsa in AF pure li ne discutiamo, oppure parliamo delle lenti che si opacizzano sul 35-70mm, pure gli AI non sono del tutto esenti da pecche, vedi olio periodico sulle lamelle per i vari 55mm Micro, o i vari accrocchi meccanici per avvicinare la messa a fuoco minima negli obiettivi zoom tipo 35-70f3.5 AI, dalla durata non sempre garantita.
Che la prima generazione di motori AFS non abbia brillato per affidabilità è chiaro, li chiamerei "fischi e fiaschi", su quella attuale non saprei, ma siccome mi interessa la resa, e i G a me piacciono, ti lascio la maratona e io corro per quei metri che vale la pena fare, tanto un fotoamtore difficilmente spremerà meccanicamente un oggetto prima di stufarsene, fotocamera od obbiettivo che sia.

Bye.

QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 22 2012, 10:53 AM) *
la seconda foto del bimbo, mi fa cadere dallo sgabello per le risate biggrin.gif spassosissimo biggrin.gif


Infatti l'espressione mi piaceva un sacco.
em@
QUOTE(Marcus Fenix @ Nov 22 2012, 08:56 AM) *
Che più o meno è quello che si diceva 20-25 anni fa quando presentarono gli AFD e li si confrontava con gli AIs, non mettiamo il carro davanti ai buoi.



Beh, le plastiche degli afd mi sembrano un pelino migliori di quelle dei g...

Comunque, come stato già scritto, nei G c'è tanta elettronica.

un dato certo lo abbiamo, lenti di quaranta e passa anni fa sono ancora attuali ed affidabili (vedi 105 ais e 28 2,8 ai/ais per non parlare del 55 micro) per i nuovi tutto può essere, ma tutto è un'incognita.
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Nov 22 2012, 11:13 AM) *
Concordo. Potrei anche consigliare Sigma 50 EX 1.4 + Nikkor AFS 1.8 G, accoppiata non costosissima e di superiori prestazioni. Se uno sa mettere a fuoco su un bel vetrino FX lo Zeiss 50 1.4 permette una MAF assai accurata, il pallino non sempre va bene. Poi questi obiettivi hanno un focus shift fra f/2 e f/2.8 e a queste aperture solo il tasto PDC e la MAF su vetrino sono realmente possibili per avere il massimo. Lo stigmometro moderno è troppo insensibile e spesso inaccurato senza queste avvertenze.

A presto telefono.gif

Elio
Gli AFD, come gli AIS, sono passivi meccanicamente, AFS e VR sono certamente punti deboli e vanno bene se servono (sport e mano libera) in un uso intenso. Un buon centista non fa la maratona. E' ovvio che chi usa un monopiede/treppiede con super-ottiche MF, capaci di risolvenze superiori con meno lenti, tira fuori risultati superiori a quelle AF/VR.

A presto telefono.gif

Elio


e va beh.... ciascuno ovviamente dice la sua..

QUOTE(em@ @ Nov 22 2012, 01:12 PM) *
Beh, le plastiche degli afd mi sembrano un pelino migliori di quelle dei g...

Comunque, come stato già scritto, nei G c'è tanta elettronica.

un dato certo lo abbiamo, lenti di quaranta e passa anni fa sono ancora attuali ed affidabili (vedi 105 ais e 28 2,8 ai/ais per non parlare del 55 micro) per i nuovi tutto può essere, ma tutto è un'incognita.


Non credere, un buon AFS G non è poi male, si può storcere il naso sul fatto che non c'è la ghiera dei diaframmi, sulla ruvidità della maf (ma c'è il motore), su quella scala della pdc quasi inesistente... (ma se ne accorge forse solo chi, come noi, ha sempre usato degli AI) per il resto direi che ci siamo, invece quello che succederà ai componenti elettrici tra 20 o 30 anni... non si sa
em@
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 22 2012, 01:21 PM) *
e va beh.... ciascuno ovviamente dice la sua..
Non credere, un buon AFS G non è poi male, si può storcere il naso sul fatto che non c'è la ghiera dei diaframmi, sulla ruvidità della maf (ma c'è il motore), su quella scala della pdc quasi inesistente... (ma se ne accorge forse solo chi, come noi, ha sempre usato degli AI) per il resto direi che ci siamo, invece quello che succederà ai componenti elettrici tra 20 o 30 anni... non si sa



Gian Carlo hai detto una cosa sacrosanta... chi prende in mano un ai e prova a focheggiare con quella ghiera...forse si rende conto cosa significa la qualità
Mattia BKT
QUOTE(em@ @ Nov 21 2012, 11:47 PM) *
La cosa brutta delle ottiche g sta nei materiali ... vorrei vedere quanti g ci saranno ancora in giro fra trent'anni...


Io capisco che prima si sfasciano e prima li cambi, per la gioia dei nipponici, ma ho il terrore che anche tra trent'anni un 50mm f/1.2 AFS Nikon (o quantomenso professionale) a catalogo non ci sarà.
Quindi che facciano già bene un 50 f/1.4 se tanto non hanno intenzione di produrre l'upgrade.
Il 50mm f/1.4 AFS G è una buon'ottica nel rapporto qualità prezzo, mi ha dato parecchie soddisfazioni, non posso negarlo.
Ma io sono già pignolo ed esigente di mio, e sulla mia focale preferita mi mortifica non poter avere un pezzo da 90. L'attualòe AFS G pecca in distorsione, coma, costruzione (+ ghiera di MaF ridicola), bokeh buono ma non spettacolare.
Canon se non altro c'ha provato almeno, a fare un 50mm professionale. Va anche detto che in certe situazioni (ahimè non troppe) si comporta pure molto molto bene.

Ma sono sicuro che Nikon in realtà ha le possibilità di fare un "nuovo Noct" o qualcosa che gli si avvicina parecchio per lo meno, ma oscuri motivi mi impediscono di capire il perchè non esca dal momento che non venderebbe sicuramente meno dei vari AFS 1.4 G. Anzi...
em@
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 22 2012, 01:31 PM) *
Ma sono sicuro che Nikon in realtà ha le possibilità di fare un "nuovo Noct" o qualcosa che gli si avvicina parecchio per lo meno, ma oscuri motivi mi impediscono di capire il perchè non esca dal momento che non venderebbe sicuramente meno dei vari AFS 1.4 G. Anzi...



Forse perchè costerebbe una follia, e venderebbero pochissimi pezzi
Marcus Fenix
QUOTE(em@ @ Nov 22 2012, 01:12 PM) *
Beh, le plastiche degli afd mi sembrano un pelino migliori di quelle dei g...

Comunque, come stato già scritto, nei G c'è tanta elettronica.

un dato certo lo abbiamo, lenti di quaranta e passa anni fa sono ancora attuali ed affidabili (vedi 105 ais e 28 2,8 ai/ais per non parlare del 55 micro) per i nuovi tutto può essere, ma tutto è un'incognita.


Io invece non sono affatto preoccupato dell'elettronica diciamo passiva, spero che i motori ultrasonici di recente introduzione siano realmente più affidabili dei vecchi.
Dato il trend mi aspetto comunque un'affidabilità aumentata, in fondo se guardiamo il livello di affidabilità dell'elettronica di 20anni fa e odierno io vedo un netto passo in avanti in tutti i campi, spesso cambiamo per sfizio più che per necessità, vorrei vedere quanti buttano cellulari & prodotti informatici che ancora funzionano, e quanti cambiano per rotture, sopratutto prodotti main stream, perchè pooso avere dubbi sull'affidabilità di un 18-55 o di un 18-105 con baionetta in plastica, sinceramente mi preoccupo molto meno per il mio fisso 1.4 AFS che in un anno fa gli scatti che un professionista fa in mezza giornata, e visto che comunque almeno fuori garanzia per un professionista ci deve andare, a me durerà almeno 300 anni in proporzione.

QUOTE(em@ @ Nov 22 2012, 01:38 PM) *
Forse perchè costerebbe una follia, e venderebbero pochissimi pezzi



Se vogliono uno glielo compro io fino a 1300 euro ci posso stare.
Mattia BKT
QUOTE(em@ @ Nov 22 2012, 01:38 PM) *
Forse perchè costerebbe una follia, e venderebbero pochissimi pezzi


Non credo che un 50/58mm f/1.2 possa costare molto più di 24 o 35 f/1.4...

In casa Canon hanno gli stessi prezzi all'incirca, i tre sopracitati.

QUOTE(Marcus Fenix @ Nov 22 2012, 01:42 PM) *
Se vogliono uno glielo compro io fino a 1300 euro ci posso stare.


Se è davvero valido, mi spingo anche ben oltre... del resto ho di mira il Noct che già sai su che cifre gira...
Marcus Fenix
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 22 2012, 02:12 PM) *
Se è davvero valido, mi spingo anche ben oltre... del resto ho di mira il Noct che già sai su che cifre gira...


Si ma per il noct subentra anche il fattore collezionistico/esclusivistico, diciamo che un 50mm 1.2 AFS G aspherical nanocristallizzato progettato e costruito con le più moderne tecnologie, di stampaggio per la lente asferica invece che per molatura artigianale, lo vedo piazzato a 1600-1700 euro di listino che diventerebbero 1300-1400 euro street dopo i primi mesi dal lancio.

Insomma sarebbe il definitivo colpo di grazia per la dipartita dal mio corredo del 24-70mm.
em@
Attenzione che il noct costava (tanto) anche quando è uscito. I prezzi sfiorano i 3000 euro, e non è solo per il collezionismo dato che ci sono lenti cosiddette da collezione che costano molto meno. Il fatto è che non ci sono alternative moderne. Quindi, qualora Nikon si decidesse a commercializzare un nuovo noct, visto che i nipponici non hanno l'orecchino al naso, credo che un ipotetico prezzo non sarebbe inferiore ai duemila euro.
Marcus Fenix
Il 17-35mm 2.8 costava molto più del 14-24mm G, il 28-70mm f2.8 costava più del 24-70mm G, e lo sai perchè? Perchè da costruire zoom con lenti asferiche a stampaggio è molto più economico da realizzare.
Il Noct costava un botto per via dell'elevato scarto di vetro ottico dovuto alla molatura a mano, ed oggi costa un botto per il fattore collezionistico dei pochi pezzi venduti in primis e la mancanza di alternative moderne.
em@
Non voglio convincere nessuno. Secondo me costerebbe uno sproposito, ma comunque stiamo parlando del nulla poichè tale ottica non esiste nemmeno nei rumors.
Marcus Fenix
Un brevetto c'è, quindi non si parla proprio del nulla.
http://tuttofoto.weebly.com/1/post/2011/06...-e-50mm-f2.html
Mattia BKT
Purtroppo è come dice Marcus... il Noct costa quelle cifre perchè il prezzo lo fa il privato oggi, e collezionismo + ,mancanza di alternative sono un colpo di grazia.
Il 28mm f/1.4 pure, e infatti i prezzi medi nell'usato sono circa gli stessi.
Marcus Fenix
Questo dovrebbe far capire a Nikon che sono ben più di 13500, ovvero i 58mm noct prodotti tra AI=4500 circa e AIS=9000 circa, i potenziali acquirenti di un 50one come si deve.
pes084k1
QUOTE(valerio74 @ Jan 23 2012, 03:36 PM) *
Il discorso è in verità piuttosto complesso e articolato. Premesso che la resa del 50/1,4 AFS G è davvero molto buona e superiore non di poco a quella del precedente 50/1,4 sia AF-D che Manual focus. L'85mm, nella versione 1,4 ha uno stop abbondante di vantaggio sullo sfocato, e comunque la resa rimane un po' diversa, un po' più "secco" nel 50mm a TA rispetto all'85mm chiuso a f/2. L'85mm a TA è inavvicinabile dal 50mm. Non ho mai provato il 50/1,2 ma ho avuto in passato il precedente 55/1,2, ottica certamente datata ma con uno sfocato morbidissimo, anche se peccava per una resa a TA nel piano di messa a fuoco un po' troppo morbida se impiegato su DX. E comunque anche tra 50mm 1,2 e 85mm 1,4 lo sfocato è parecchio diverso, pur cremosissimo per entrambi...
E' sicuramente questione di gusti, e di focale. Penso che potrebbero convivere tranquillamente entrambe le ottiche in un corredo per ritratti. Personalmente mi porto sempre sia il 50mm che l'85mm quando devo ritrarre qualcuno


L'85 AFD 1.4 a TA è ben più secco (=migliore a casa mia) di tutti i 50 che ho visto, AFS e 50 1.2 AIS inclusi. A f/2 migliora ancora, ma lo Zeiss 50 lo raggiunge ed è anche più contrastato. A f/2.8 lo Zeiss 50 si mangia tutti e la differenza con il 50 AFS è lampante.
il 55 1.2 aveva delle curve di risolvenza stranissime, buone da f/1.4 a f/2.8, scendeva a f/4 (focus shift) e poi si riprendeva, ma il livello non era eccezionale anche all'epoca, dove imperava il Canon f/1.2 FD asferico e, udite udite!, una eccellente e al banco superiore versione sferica.

A presto telefono.gif

Elio
mauro d60
http://nikonrumors.com/2012/11/22/new-niko...ns-patent.aspx/

Ciao,

Mauro
Marcus Fenix
QUOTE(Marcus Fenix @ Nov 22 2012, 03:09 PM) *
Questo dovrebbe far capire a Nikon che sono ben più di 13500, ovvero i 58mm noct prodotti tra AI=4500 circa e AIS=9000 circa, i potenziali acquirenti di un 50one come si deve.



QUOTE(mauro d60 @ Nov 23 2012, 10:49 AM) *


Il grande fratello Nikon ci ascolta e ci vede. blink.gif
Speriamo ci accontenti ora.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.