QUOTE(Silvs @ Jan 18 2012, 03:08 PM)

Il passaggio a fullframe è sicuramente previsto ma non adesso, penso attenderò che la D700 venga disprezzata da tutti con l'uscita dei nuovi modelli :-) e raggiunga così un prezzo dell'usato più consono alle mie tasche.
Con il prezzo di un esposimetro (200 euro circa) vendo D90 a favore della D7000 con la quale recupererei l'esposimetro appunto.
Il fatto è che entrambe le soluzioni sono un po drastiche e ulteriormente dispendiose...
Mi sa che in attesa di un corpo superiore ripiegherò sul 1.4 o sull' afs 1.8 di cui si parla un gran bene..
Grazie a tutti per i preziosi consigli...e se qualcuno vuole fare ancora qualche considerazione è il benvenuto!
Silvio
beh... è un bel ripiegare, il nuovo f1,8 pare che come nitidezza sia leggermete superiore al nuovo f1,4 e abbia meno distorsione, lo sfuocato però è migliore nell'f1,4 che inoltre ha anche 2/3 di apertura in più. Scelta difficile.... sono entrambi molto appetibili.
Come ti dicevo prima i miei fissi sono tutti AI, l'unico autofocus che ho è proprio il 50mm f1,4, lo ho scelto perchè almeno 1 AF superluminoso in un corredo penso occorra.
QUOTE(Mario Hollywood @ Jan 18 2012, 03:30 PM)

Regola del 16?
Col sole alle spalle si imposta f16 ed il tempo di otturazione pari alla sensibilità della pellicola in ASA ( che tradotto in digitale: pari alla sensibilità ISO impostata), ovviamente puoi cambiare le coppie tempo/diaframma in relazione alle tue esigenze:
- se hai f16-1/500 (ISO=500), puoi ovviamente fare anche f8-1/1000 e così via
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 18 2012, 04:23 PM)

La mia non é avversione ma constatazione di elementi di fatto.
Che molti si accontentino giudicandolo addiritura "il migliore" é assodato.
Ma allora del 58/1,2 "Noct" che dobbiamo dire ? Che non é un 50 mm e pertanto non si può confrontare ?
E del 50/1,2 AIS ? Che é MF ?
E del 55 micro AIS ? Che é un micro e non é confrontabile ?
Suvvia, non scherziamo.
Per la distorsione (e non si pretende certamente distorsione zero), ritengo, come peraltro ho già scritto diverse volte in passato che la focale attorno ai 50mm sia in assoluto quella più collaudata e forse più venduta e che la sua progettazione debba esprimersi ai massimi livelli.
Una distorsione così rilevante in quella focale a mio avviso é inacettabile.
Oltre a ciò il 50 soffre anche di altri "peccatucci" (chiamiamolo bonariamente così).
Ma non mi dilungo perché credo siano noti e comunque non voglio avviare una polemica.
Specialmente con Te che godi della mia stima e apprezzamento.
Ciao
Maurizio
Maurizio

forse ti è sfuggito che io avevo detto e precisato che è reputato il migliore
f1,4 mai costruito da Nikon, tu citi obiettivi di luminosità diversa e perdipiù di nicchia come il Noct, che sono veri e propri miti e pietre miliari della produzione Nikon.
Anche difficile, a mio avviso, è un confronto con il 50mm f1,2, sono diversi.
La distorsione oggi, col digitale, viene considerata un piccolo difetto (un po' come la vignettatura a ta), CS4 (o 5) o Capture la correggono in un attimo in quelle rare occasioni che può dar fastidio.
Con la pellicola sarebbe invece un fatto grave, inaccettabile, su questo sono d'accordo con te, ma allora bisogna parlare di contrasti, toni, ecc...

e questo obiettivo in analogico, penso, sarebbe assolutamente non adatto
Certo, se dovessi giudicarlo e confrontarlo col mio amato 55mm f2,8 Micro AIS che ha distorsione = a zero e che da f4-5,6 in su è superiore, direi che questo obiettivo non vale un granchè, ma è un obiettivo che da il massimo alle massime aperture, dove dice la sua senza ombra di dubbio.