Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Silvs
Ciao a tutti è da un paio di settimane che mi è venuta la scimmia del 50 1.2 (da quando Maurizio ha aperto il club...maledetto quel giorno :-))...
Quello che voglio chiedervi è se su D90 sarebbe troppo difficile da usare (avrei solo il pallino verde per la messa fuoco e la regola del 16 per l'esposizione) tanto da dovergli preferire l'1.4.
Attendo considerazioni grazie.gif
Silvio
marcello76
IO utilizzo un vecchio 50 serie E ed uno ZEISS f1.4 prima su d50 ora su d700 posso dirti che senza la sostituzione del vetrino in condizioni di luce nurmali non trovo particolari difficolta' in situazioni con un illuminazione piu critica senza il pallino di conferma sarebbe molto dura,se vuoi prenderlo per scatti ragionati dove i tempi non sono un problema ok per altri utilizzi forse meglio un'ottica AF
Kaiser Soze
2 obiettivi che hanno in comune solo la focale... Per il resto io li vedo complementari, anzi, considerate le ottime prestazioni del nuovo 1.8 G, opterei proprio per questo da affiancare ovviamente al 1.2...
Per il resto confermo tutto quanto già detto da Marcello... wink.gif
Silvs
Grazie a entrambi per i consigli...visto che mi dite che comunque si possono ottenere buoni risultati senza cambiare vetrino inizio a propendere decisamente per l'1.2, considerando che non lo userei per scatti all'autodromo wink.gif ma per scatti ragionati, vista la pittoricità dello sfocato (che è quello che me lo fa piacere così tanto)...anche se la comodità di un autofocus...
Gian Carlo F
Da grande appassionato di ottiche AI ti sconsiglio di usarli sulla D90, il motivo essenziale è che perdi l'esposimetro.
Ci sono passato anche io: avevo la D90 ed un bel corredo di AI (della F3 e Nikkormat), usarli senza esposimetro era un supplizio.
La vecchia regola del 16 va bene solo in pieno giorno, col sole alle spalle, nelle ore intermedie.
In tutti gli altri casi chiunque, anche il fotografo più esperto, va a tentoni e sbaglia spesso e volentieri.

Se proprio pensi che il 50mm AIS f1,2 sia per te essenziale hai due soluzioni:
- a - compra un esposimetro.
- b - cambia fotocamera (ma allora vai sul FX che, con gi AI, è un'altra musica)

Una lancia infine va spezzata a favore del 50mm f1,4 AFS, tieni conto che è il miglior 50mm di quella luminosità mai prodotto da Nikon, nitidissimo soprattutto attorno alla tutta apertura, con uno sfuocato davvero bello, il prezzo poi non è esagerato.
maurizio angelin
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 18 2012, 12:49 PM) *
Una lancia infine va spezzata a favore del 50mm f1,4 AFS, tieni conto che è il miglior 50mm di quella luminosità mai prodotto da Nikon, nitidissimo soprattutto attorno alla tutta apertura, con uno sfuocato davvero bello, il prezzo poi non è esagerato.


Perdona Gian Carlo ma non concordo affatto.
La distorsione del AFS 50/1,4 é, a dir poco, imbarazzante.
Lo sarebbe per diverse ottiche ma per un 50mm di ultima generazione diventa quasi indecorosa.

Maurizio
Gian Carlo F
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 18 2012, 12:52 PM) *
Perdona Gian Carlo ma non concordo affatto.
La distorsione del AFS 50/1,4 é, a dir poco, imbarazzante.
Lo sarebbe per diverse ottiche ma per un 50mm di ultima generazione diventa quasi indecorosa.

Maurizio


Conosco la tua avversione per questa ottica smile.gif , ma che sia il miglior 50mm f1,4 prodotto da Nikon è opinione molto, molto diffusa.
Essendo un'ottica molto luminosa è normale pagare dazio con un po' di distorsione, io obiettivi fissi a distorsione zero (esclusi i tele) poi non ne ho visti mica tantissimi.
Silvs
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 18 2012, 12:49 PM) *
Da grande appassionato di ottiche AI ti sconsiglio di usarli sulla D90, il motivo essenziale è che perdi l'esposimetro.
Ci sono passato anche io: avevo la D90 ed un bel corredo di AI (della F3 e Nikkormat), usarli senza esposimetro era un supplizio.
La vecchia regola del 16 va bene solo in pieno giorno, col sole alle spalle, nelle ore intermedie.
In tutti gli altri casi chiunque, anche il fotografo più esperto, va a tentoni e sbaglia spesso e volentieri.

Se proprio pensi che il 50mm AIS f1,2 sia per te essenziale hai due soluzioni:
- a - compra un esposimetro.
- b - cambia fotocamera (ma allora vai sul FX che, con gi AI, è un'altra musica)

Una lancia infine va spezzata a favore del 50mm f1,4 AFS, tieni conto che è il miglior 50mm di quella luminosità mai prodotto da Nikon, nitidissimo soprattutto attorno alla tutta apertura, con uno sfuocato davvero bello, il prezzo poi non è esagerato.


Il passaggio a fullframe è sicuramente previsto ma non adesso, penso attenderò che la D700 venga disprezzata da tutti con l'uscita dei nuovi modelli :-) e raggiunga così un prezzo dell'usato più consono alle mie tasche.
Con il prezzo di un esposimetro (200 euro circa) vendo D90 a favore della D7000 con la quale recupererei l'esposimetro appunto.

Il fatto è che entrambe le soluzioni sono un po drastiche e ulteriormente dispendiose...

Mi sa che in attesa di un corpo superiore ripiegherò sul 1.4 o sull' afs 1.8 di cui si parla un gran bene..

Grazie a tutti per i preziosi consigli...e se qualcuno vuole fare ancora qualche considerazione è il benvenuto!

Silvio


mario acca
QUOTE
Da grande appassionato di ottiche AI ti sconsiglio di usarli sulla D90, il motivo essenziale è che perdi l\'esposimetro. Ci sono passato anche io: avevo la D90 ed un bel corredo di AI (della F3 e Nikkormat), usarli senza esposimetro era un supplizio. La vecchia regola del 16 va bene solo in pieno giorno, col sole alle spalle, nelle ore intermedie. In tutti gli altri casi chiunque, anche il fotografo più esperto, va a tentoni e sbaglia spesso e volentieri. Se proprio pensi che il 50mm AIS f1,2 sia per te essenziale hai due soluzioni: - a - compra un esposimetro. - b - cambia fotocamera (ma allora vai sul FX che, con gi AI, è un\'altra musica) Una lancia infine va spezzata a favore del 50mm f1,4 AFS, tieni conto che è il miglior 50mm di quella luminosità mai prodotto da Nikon, nitidissimo soprattutto attorno alla tutta apertura, con uno sfuocato davvero bello, il prezzo poi non è esagerato.
Regola del 16?
maurizio angelin
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 18 2012, 01:02 PM) *
Conosco la tua avversione per questa ottica smile.gif , ma che sia il miglior 50mm f1,4 prodotto da Nikon è opinione molto, molto diffusa.
Essendo un'ottica molto luminosa è normale pagare dazio con un po' di distorsione, io obiettivi fissi a distorsione zero (esclusi i tele) poi non ne ho visti mica tantissimi.


La mia non é avversione ma constatazione di elementi di fatto.
Che molti si accontentino giudicandolo addiritura "il migliore" é assodato.
Ma allora del 58/1,2 "Noct" che dobbiamo dire ? Che non é un 50 mm e pertanto non si può confrontare ?
E del 50/1,2 AIS ? Che é MF ?
E del 55 micro AIS ? Che é un micro e non é confrontabile ?
Suvvia, non scherziamo.

Per la distorsione (e non si pretende certamente distorsione zero), ritengo, come peraltro ho già scritto diverse volte in passato che la focale attorno ai 50mm sia in assoluto quella più collaudata e forse più venduta e che la sua progettazione debba esprimersi ai massimi livelli.
Una distorsione così rilevante in quella focale a mio avviso é inacettabile.
Oltre a ciò il 50 soffre anche di altri "peccatucci" (chiamiamolo bonariamente così).
Ma non mi dilungo perché credo siano noti e comunque non voglio avviare una polemica.
Specialmente con Te che godi della mia stima e apprezzamento.
Ciao

Maurizio
Gian Carlo F
QUOTE(Silvs @ Jan 18 2012, 03:08 PM) *
Il passaggio a fullframe è sicuramente previsto ma non adesso, penso attenderò che la D700 venga disprezzata da tutti con l'uscita dei nuovi modelli :-) e raggiunga così un prezzo dell'usato più consono alle mie tasche.
Con il prezzo di un esposimetro (200 euro circa) vendo D90 a favore della D7000 con la quale recupererei l'esposimetro appunto.

Il fatto è che entrambe le soluzioni sono un po drastiche e ulteriormente dispendiose...

Mi sa che in attesa di un corpo superiore ripiegherò sul 1.4 o sull' afs 1.8 di cui si parla un gran bene..
Grazie a tutti per i preziosi consigli...e se qualcuno vuole fare ancora qualche considerazione è il benvenuto!

Silvio


beh... è un bel ripiegare, il nuovo f1,8 pare che come nitidezza sia leggermete superiore al nuovo f1,4 e abbia meno distorsione, lo sfuocato però è migliore nell'f1,4 che inoltre ha anche 2/3 di apertura in più. Scelta difficile.... sono entrambi molto appetibili.
Come ti dicevo prima i miei fissi sono tutti AI, l'unico autofocus che ho è proprio il 50mm f1,4, lo ho scelto perchè almeno 1 AF superluminoso in un corredo penso occorra.



QUOTE(Mario Hollywood @ Jan 18 2012, 03:30 PM) *
Regola del 16?


Col sole alle spalle si imposta f16 ed il tempo di otturazione pari alla sensibilità della pellicola in ASA ( che tradotto in digitale: pari alla sensibilità ISO impostata), ovviamente puoi cambiare le coppie tempo/diaframma in relazione alle tue esigenze:
- se hai f16-1/500 (ISO=500), puoi ovviamente fare anche f8-1/1000 e così via smile.gif

QUOTE(maurizio angelin @ Jan 18 2012, 04:23 PM) *
La mia non é avversione ma constatazione di elementi di fatto.
Che molti si accontentino giudicandolo addiritura "il migliore" é assodato.
Ma allora del 58/1,2 "Noct" che dobbiamo dire ? Che non é un 50 mm e pertanto non si può confrontare ?
E del 50/1,2 AIS ? Che é MF ?
E del 55 micro AIS ? Che é un micro e non é confrontabile ?
Suvvia, non scherziamo.

Per la distorsione (e non si pretende certamente distorsione zero), ritengo, come peraltro ho già scritto diverse volte in passato che la focale attorno ai 50mm sia in assoluto quella più collaudata e forse più venduta e che la sua progettazione debba esprimersi ai massimi livelli.
Una distorsione così rilevante in quella focale a mio avviso é inacettabile.
Oltre a ciò il 50 soffre anche di altri "peccatucci" (chiamiamolo bonariamente così).
Ma non mi dilungo perché credo siano noti e comunque non voglio avviare una polemica.
Specialmente con Te che godi della mia stima e apprezzamento.
Ciao

Maurizio


Maurizio smile.gif forse ti è sfuggito che io avevo detto e precisato che è reputato il migliore f1,4 mai costruito da Nikon, tu citi obiettivi di luminosità diversa e perdipiù di nicchia come il Noct, che sono veri e propri miti e pietre miliari della produzione Nikon.
Anche difficile, a mio avviso, è un confronto con il 50mm f1,2, sono diversi.
La distorsione oggi, col digitale, viene considerata un piccolo difetto (un po' come la vignettatura a ta), CS4 (o 5) o Capture la correggono in un attimo in quelle rare occasioni che può dar fastidio.
Con la pellicola sarebbe invece un fatto grave, inaccettabile, su questo sono d'accordo con te, ma allora bisogna parlare di contrasti, toni, ecc... smile.gif e questo obiettivo in analogico, penso, sarebbe assolutamente non adatto
Certo, se dovessi giudicarlo e confrontarlo col mio amato 55mm f2,8 Micro AIS che ha distorsione = a zero e che da f4-5,6 in su è superiore, direi che questo obiettivo non vale un granchè, ma è un obiettivo che da il massimo alle massime aperture, dove dice la sua senza ombra di dubbio.
andikapp
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 18 2012, 12:52 PM) *
Perdona Gian Carlo ma non concordo affatto.
La distorsione del AFS 50/1,4 é, a dir poco, imbarazzante.
Lo sarebbe per diverse ottiche ma per un 50mm di ultima generazione diventa quasi indecorosa.

Maurizio

non mi sembra così imarazzante, visto il prezzo ed il fatto che sia un 1.4.
Nel 90% degli scatti non lo noto neanche, se poi faccio un muro di mattoncini allora forse quacosina, ma basta una passatina in automatico con capture ed il gioco è fatto.
Comunque la distorsione con un 50 ci sarà sempre nei ritratti, nasi grossi etc, infatti l'ottica non è progettata per questo tipo di applicazioni, se poi si fa una figura intera allora neanche si noterà.
Io li ho avuti tutti af ed afs incluso l'ultimo (non gli ai) e devo dire che per caratteristice generali e piacevolezza dello sfocato, per qual che costa, il 50 afs 1.4 mi convince pienamente.
Gian Carlo F
QUOTE(andikapp @ Jan 18 2012, 05:53 PM) *
non mi sembra così imarazzante, visto il prezzo ed il fatto che sia un 1.4.
Nel 90% degli scatti non lo noto neanche, se poi faccio un muro di mattoncini allora forse quacosina, ma basta una passatina in automatico con capture ed il gioco è fatto.
Comunque la distorsione con un 50 ci sarà sempre nei ritratti, nasi grossi etc, infatti l'ottica non è progettata per questo tipo di applicazioni, se poi si fa una figura intera allora neanche si noterà.
Io li ho avuti tutti af ed afs incluso l'ultimo (non gli ai) e devo dire che per caratteristice generali e piacevolezza dello sfocato, per qual che costa, il 50 afs 1.4 mi convince pienamente.


esatto, comunque non confondere la distorsione (linee rette che diventano curve) con l'effetto prospettico, che dipende dalla linghezza focale e dal formato del sensore smile.gif .
Per esempio, oltre al 55mm f2,8 micro, un altro obiettivo che ho e che ha dstorsione nulla è il 20mm f4, immagina di fare un ritratto con quell'obiettivo! messicano.gif
-Massimiliano-
Non ho mai avuto modo di provare il 50mm AIS f/1.2. Sono certo si tratti di un ottimo obiettivo, ma personalmente su D90 non me la sentirei di utilizzarlo (a causa dell'impossibilità di usare AF ed esposimetro).

Vorrei invece spezzare una lancia a favore del 50mm AF-S f/1.4: avrà pure i suoi bravi difetti, ma è davvero nitido (anche a diaframma aperto), e produce uno sfuocato molto piacevole (la distorsione si corregge in un attimo, è un non-problema).

Ciao
Massimiliano
gandalef
attenzione alle date di produzione perchè cambia anche il numero di lenti e di lamelle wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(gandalef @ Jan 19 2012, 04:53 PM) *
attenzione alle date di produzione perchè cambia anche il numero di lenti e di lamelle wink.gif


dunque, vediamo il quadro completo:

50mm f1,4

la serie pre-AI aveva 7 lenti in 5 gruppi e diaframma a 7 lamelle

gli ultimi K - AI - AIS - AF - AFD avevano 7 lenti in 6 gruppi e diaframma a 7 lamelle

l'AFS ha 8 lenti in 7 gruppi e diaframma a 9 lamelle arrotondate

55mm f1,2 (k ed AI)
7 lenti in 5 gruppi e diaframma a 7 lamelle

50mm f1,2 (AI ed AIs)
7 lenti in 6 gruppi e diaframma a 7 lamelle

58 Noct (AI ed AIs)
7 lenti in 6 gruppi di cui una asferica , diaframma a 7 lamelle curve l'AI , 9 lamelle l'AIs

Escludiamo il Noct che è diventato un pezzo raro, di culto e da collezione ed ha quindi raggiunto quotazioni astronomiche, si può vedere che tra tutti gli altri 50mm e 55mm l'obiettivo più sofisticato è proprio l'AFS f1,4, che ha una lente in più ed il diaframma a 9 lamelle arrotondate.
Tutto questo qualcosa, ovviamente, vorrà ben dire....
gandalef
bene Carlo per aver evidenziato le differenze. Però che io sappia (poi posso anche sbagliarmi) i 50/1.2 ne hanno fatto una versione a 7 lamelle ed una versione a 9. Ti risulta?
Gian Carlo F
QUOTE(gandalef @ Jan 19 2012, 06:37 PM) *
bene Carlo per aver evidenziato le differenze. Però che io sappia (poi posso anche sbagliarmi) i 50/1.2 ne hanno fatto una versione a 7 lamelle ed una versione a 9. Ti risulta?


hai ragione! Me lo ero perso, il 50mm AIs f1,2 ha 9 lamelle

I dati li ho presi quì, nel solito vademecum messicano.gif

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html#50fast
Carlo Caruana
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 19 2012, 06:47 PM) *
hai ragione! Me lo ero perso, il 50mm AIs f1,2 ha 9 lamelle

I dati li ho presi quì, nel solito vademecum messicano.gif

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html#50fast

e quindi, la versione migliore secondo voi?
pes084k1
QUOTE(-Massimiliano- @ Jan 18 2012, 06:30 PM) *
Non ho mai avuto modo di provare il 50mm AIS f/1.2. Sono certo si tratti di un ottimo obiettivo, ma personalmente su D90 non me la sentirei di utilizzarlo (a causa dell'impossibilità di usare AF ed esposimetro).

Vorrei invece spezzare una lancia a favore del 50mm AF-S f/1.4: avrà pure i suoi bravi difetti, ma è davvero nitido (anche a diaframma aperto), e produce uno sfuocato molto piacevole (la distorsione si corregge in un attimo, è un non-problema).

Ciao
Massimiliano


Dipende dalle specifiche di nitidezza...

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(Carlo Caruana @ Jan 19 2012, 06:55 PM) *
e quindi, la versione migliore secondo voi?


dipende.....

Se si sceglie un f1,4 penso non ci siano dubbi sull'AFS.

Tra gli f1,2 senza dubbio il Noct è il migliore, ma ci vuole una fortuna e, secondo me quello è un valore che deriva soprattutto dal fatto che non esiste un f1,2 attuale, se Nikon ritornasse a produrre un f1,2 di alta qualità, quel valore di mercato a mio avviso scenderebbe non di poco...

Tra il 50mm f1,2 e AFS f1,4, quest'ultimo è sicuramente più nitido, ma l'altro è un f1,2....

Se, infine, non si hanno fisime di avere tanta luce il nuovo AFS f1,8 è addirittura il migliore ed il più economico di tutti.

In definitiva il "migliore", a mio modesto parere, è quello che ci serve di più e può essere uno qualsiasi di questi
gandalef
non credo cambi molto anche se c'è qualcuno che afferma che le nove lamelle rendeno lo sfuocato migliore. Io non ne sono sicuro, prendi i due 35mm Ai e Ai-s, alla fine non cambia nulla e le piccole differenze poi non sono riscontrabili. Tutto dipende anche come sono fatte le 7 e le 9 lamelle.
Gian Carlo F
QUOTE(gandalef @ Jan 19 2012, 08:41 PM) *
non credo cambi molto anche se c'è qualcuno che afferma che le nove lamelle rendeno lo sfuocato migliore. Io non ne sono sicuro, prendi i due 35mm Ai e Ai-s, alla fine non cambia nulla e le piccole differenze poi non sono riscontrabili. Tutto dipende anche come sono fatte le 7 e le 9 lamelle.


la qualità dello sfuocato dipende soprattutto dallo schema ottico, le tante lamelle danno un ulteriore valore aggiunto soprattutto sui punti luminosi sfuocati
Carlo Caruana
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 19 2012, 08:41 PM) *
dipende.....

Se si sceglie un f1,4 penso non ci siano dubbi sull'AFS.

Tra gli f1,2 senza dubbio il Noct è il migliore, ma ci vuole una fortuna e, secondo me quello è un valore che deriva soprattutto dal fatto che non esiste un f1,2 attuale, se Nikon ritornasse a produrre un f1,2 di alta qualità, quel valore di mercato a mio avviso scenderebbe non di poco...

Tra il 50mm f1,2 e AFS f1,4, quest'ultimo è sicuramente più nitido, ma l'altro è un f1,2....

Se, infine, non si hanno fisime di avere tanta luce il nuovo AFS f1,8 è addirittura il migliore ed il più economico di tutti.

In definitiva il "migliore", a mio modesto parere, è quello che ci serve di più e può essere uno qualsiasi di questi

No non mi sono spiegato, tra le 2 versioni 7 e 9 lamelle quale scegliere, parlo dei 50 1,2 e mentre ci siamo vado ot, la versione del 55 1,2 come si comporta qualcuno lo conosce? Grazie
Gian Carlo F
QUOTE(Carlo Caruana @ Jan 19 2012, 09:33 PM) *
No non mi sono spiegato, tra le 2 versioni 7 e 9 lamelle quale scegliere, parlo dei 50 1,2 e mentre ci siamo vado ot, la versione del 55 1,2 come si comporta qualcuno lo conosce? Grazie


la logica direbbe che 9 è meglio di 7 messicano.gif
ma non mi pronuncio, io ho visto AI migliori degli equivalenti AIS e viceversa.
La qualità della parte meccanica in genere è migliore negli AI
Mauro1258
Il 50/1.2 AI ha 7 lamelle, la versione AIS ha 9 lamelle ed incide sulla qualità dello sfocato, soprattutto Nei punti luminosa nello sfondo.
http://japanorama.co.uk/2009/02/14/the-nik...-king-of-bokeh/
gandalef
dal link che hai postato le foto sembrano tutte fatte con l'Ai quindi a 7 lamelle e lo sfuocato non mi sembra così brutto. Viene citata la versione a 9 lamelle ma non vedo foto comparative. Probabilmente sarà migliore, non lo metto in dubbio, ma bisogna vedere di quanto e le differenze anche di prezzo sull'usato tra i due.
CVCPhoto
Arrivato oggi il 50 f/1,2 AI-S e la prima cosa che ho fatto, dopo averlo soppesato, girato e rigirato, ammirato e contemplato come se fosse una divinità, è stata quella di contare le lamelle: 9 (nove).

Ecco il primo ed unico scatto:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 475.3 KB
maurizio angelin
Complimenti Carlo.
Direi che lo "sfohato" é di razza.

Maurizio
Cesare44
che dire, un ottimo sfocato.

ciao
CVCPhoto
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 21 2012, 12:22 AM) *
Complimenti Carlo.
Direi che lo "sfohato" é di razza.

Maurizio


Grazie Maurizio... lo sto 'assaggiando' in questi giorni. Voglio imparare a conoscerlo prima di postare altri scatti. Innanzitutto oggi vado a procurarmi un paraluce, che ho constatato essere indispensabile... con la mano sinistra alzata si contrastano i riflessi maggiori, ma oltre ad essere un po' scomodo è anche insufficiente.

La nitidezza è comunque superba... ho fin paura a chiudere il diaframma per paura che si offenda. messicano.gif
Silvs
Ho visto la foto di Carlo e mi è venuta un invidia!...e un'idea forse malsana per cui vi chiedo un consiglio: se cambiassi la d90 per la d7000 in modo da recuperare la lettura esposimetrica?...
mi sta venendo un "morboso" interesse per le ottiche ai-ais tipo 35 f 1.4,50 f 1.2, 105 f2.5 e forse la d7000 potrebbe esere una soluzione...o è forse meglio aspettare che la d700 raggiunga un prezzo dell'usato accettabile?

Silvio
Gian Carlo F
QUOTE(Silvs @ Jan 22 2012, 12:25 PM) *
Ho visto la foto di Carlo e mi è venuta un invidia!...e un'idea forse malsana per cui vi chiedo un consiglio: se cambiassi la d90 per la d7000 in modo da recuperare la lettura esposimetrica?...
mi sta venendo un "morboso" interesse per le ottiche ai-ais tipo 35 f 1.4,50 f 1.2, 105 f2.5 e forse la d7000 potrebbe esere una soluzione...o è forse meglio aspettare che la d700 raggiunga un prezzo dell'usato accettabile?

Silvio


Il mio consiglio è di prendere una D700, con quelle ottiche ci vuole il pieno formato per due motivi fondamentali:
- metti a fuoco meglio
- sfrutti tutta la copertura di campo di quegli obiettivi
Con la D7000 rischi sempre di non digerire il crop.
Rikj
QUOTE(Silvs @ Jan 22 2012, 12:25 PM) *
Ho visto la foto di Carlo e mi è venuta un invidia!...e un'idea forse malsana per cui vi chiedo un consiglio: se cambiassi la d90 per la d7000 in modo da recuperare la lettura esposimetrica?...
mi sta venendo un "morboso" interesse per le ottiche ai-ais tipo 35 f 1.4,50 f 1.2, 105 f2.5 e forse la d7000 potrebbe esere una soluzione...o è forse meglio aspettare che la d700 raggiunga un prezzo dell'usato accettabile?

Silvio

Aspetta che la D700 cali di prezzo, queste ottiche (e tutte quante secondo me) vanno utilizzate senza alcun crop!!! rolleyes.gif
CVCPhoto
QUOTE(Silvs @ Jan 22 2012, 12:25 PM) *
Ho visto la foto di Carlo e mi è venuta un invidia!...e un'idea forse malsana per cui vi chiedo un consiglio: se cambiassi la d90 per la d7000 in modo da recuperare la lettura esposimetrica?...
mi sta venendo un "morboso" interesse per le ottiche ai-ais tipo 35 f 1.4,50 f 1.2, 105 f2.5 e forse la d7000 potrebbe esere una soluzione...o è forse meglio aspettare che la d700 raggiunga un prezzo dell'usato accettabile?

Silvio


Silvio, confermo quanto detto da Rikj e Gian Carlo: per queste ottiche la 'morte sua' è il formato FX. A parte la maf manuale più difficoltosa, il crop risulterebbe indigesto al massimo.

Unica eccezione però porebbe essere il 50 f/1,2 che ho seria intenzione di provarlo sulla D300s per il ritratto, ma solo per quello. Un 75mm equivalente aperto a f/1,2 credo possa dare (ma voglio verificarlo con mano) sensazioni uniche di bokeh, comparabili (forse) con quelle di un 85 f/1,4.

Se becco un 85 f/1,4 da provare, giuro che provo a fare il confronto: 50 f/1,2 su DX e 85 f/1,4 su FX.

Al limite cancello tutto! messicano.gif
dottor_maku
non croppatelo! biggrin.gif
FZFZ
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 19 2012, 05:46 PM) *
Escludiamo il Noct che è diventato un pezzo raro, di culto e da collezione ed ha quindi raggiunto quotazioni astronomiche, si può vedere che tra tutti gli altri 50mm e 55mm l'obiettivo più sofisticato è proprio l'AFS f1,4, che ha una lente in più ed il diaframma a 9 lamelle arrotondate.
Tutto questo qualcosa, ovviamente, vorrà ben dire....



Mi permetto di dissentire.
Il Noct é SEMPRE costato tantissimo.
E non perchè fosse da collezione fin dalla sua uscita, ma per le sue caratteristiche uniche...

Del resto se Canon commercializza un 50 F1.2 con caratteristiche ottiche infinitamente peggiori del Noct a 1500 € , sfido chiunque a dirmi che un Noct a 2400/2500 € costa così perchè è un pezzo da collezione.

No , costa così perchè ha caratteristiche che non ritrovi da nessun'altra parte.
E se Nikon volesse uscirsene con un 50 dalle caratteristiche simili ma AF , stai pur certo che meno di 2300€ non lo pagheresti.

Il Noct non si svaluterebbe comunque, essendo uno dei Nikkor molati a mano.
gandalef
QUOTE(FZFZ @ Jan 23 2012, 01:22 AM) *
Mi permetto di dissentire.
Il Noct é SEMPRE costato tantissimo.
E non perchè fosse da collezione fin dalla sua uscita, ma per le sue caratteristiche uniche...

......

Il Noct non si svaluterebbe comunque, essendo uno dei Nikkor molati a mano.


è probabile che in futuro non si svaluterebbe, ma un po oggi si paga anche il fattore collezionismo. Io appunto sono indeciso se "investire" nel noct (non che ne abbia reali esigenze) ed il 24 AF-s che forse sfrutterei maggiormente.
Silvs
QUOTE(dottor_maku @ Jan 23 2012, 12:57 AM) *
non croppatelo! biggrin.gif


Vedo che siete tutti d'accordo! smile.gif e lo sono anche io...la mia era un'opzione più accettabile per le mie tasche, aspetterò che la esca la d800 così potrò prendermi una d700 (anche se vecchia e obsoleta :-) ) ad un prezzo appetibile!

grazie.gif a tutti per i consigli....

Silvio
FZFZ
QUOTE(gandalef @ Jan 23 2012, 08:46 AM) *
è probabile che in futuro non si svaluterebbe, ma un po oggi si paga anche il fattore collezionismo. Io appunto sono indeciso se "investire" nel noct (non che ne abbia reali esigenze) ed il 24 AF-s che forse sfrutterei maggiormente.



Per le quotazioni da 3000 € , e sopratutto oltre sono d'accordo.
Ma si trova anche a 2500/2600 € .

E quella cifra, per me , li vale fino all'ultimo centesimo...
Meccanicamente è un gioiello , la ghiera di MAF è pressoché perfetta , otticamente sfoggia prestazioni al di la della ragionevolezza....e lo fa ad F1.2 , in particolar modo!!

Lo ridomando...alla luce dell'enorme differenza prestazionale con il Canon 50 F1.2 L ( progetto ben più recente e quindi con processi produttivi ben più economici) che costa ben 1500 € , quale dovrebbe essere il prezzo del Noct?
Ricordo anche che nel confronto con il vecchio Noctilux Leica molti preferivano il Noct Nikkor...

La differenza di prezzo rispecchia tranquillamente la differenza in performance....


Il Noct è unico , tuttavia non spenderei mai quelle cifre per una focale che sfrutteresti poco...
Da parte mia il 58 non si stacca più dalla D3...magia pura....

Ad ogni modo , al posto tuo , andrei sul 24....
Ciao!
Max Lucotti
QUOTE(Silvs @ Jan 23 2012, 09:07 AM) *
Vedo che siete tutti d'accordo! smile.gif e lo sono anche io...la mia era un'opzione più accettabile per le mie tasche, aspetterò che la esca la d800 così potrò prendermi una d700 (anche se vecchia e obsoleta :-) ) ad un prezzo appetibile!

grazie.gif a tutti per i consigli....

Silvio


su dx si trasforma in una ottima ottica da ritratto, con un eccellente sfuocato.
I problemi che incontreresti sono due.. uno è la mancanza dell'esposimetro.. che potresti ovviare con una d7000.. ma il vero problema è la maf a 1.2, veramente ingestibile senza un mirino con immagine spezzata.
io qualche volta l'ho usato con la d90, ma su trepiede e con il live view.. ma in verità non si stacca mai dalla Fm....
valerio74
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 23 2012, 12:13 AM) *
...Se becco un 85 f/1,4 da provare, giuro che provo a fare il confronto: 50 f/1,2 su DX e 85 f/1,4 su FX.


Ho fatto una prova diretta tra 50mm AF-S f/1,4 su D300s e 85mm AF-D f/1,4 su D700. Diciamo che come sfocato e transizione di fuoco/fuorifuoco, il 50mm usato a tutta apertura è molto simile all'85mm chiuso a f/2 - f/2,2 circa. Detto questo, il 50mm f/1,2 potrebbe migliorare un poco le cose ma difficilmente riuscirà ad arrivare alla resa dello sfocato dell'85mm usato a TA.
CVCPhoto
QUOTE(valerio74 @ Jan 23 2012, 12:58 PM) *
Ho fatto una prova diretta tra 50mm AF-S f/1,4 su D300s e 85mm AF-D f/1,4 su D700. Diciamo che come sfocato e transizione di fuoco/fuorifuoco, il 50mm usato a tutta apertura è molto simile all'85mm chiuso a f/2 - f/2,2 circa. Detto questo, il 50mm f/1,2 potrebbe migliorare un poco le cose ma difficilmente riuscirà ad arrivare alla resa dello sfocato dell'85mm usato a TA.


Diciamo che un risultato come hai rilevato dalle tue prove è un grande punto di merito per il 50 f/1,4, obiettivo relativamente economico rispetto all'85 AFD che costa il triplo. Non oso immaginale il 50 AIS f/1,2 che a f/1,2 è già una spanna sopra all'AFS f/1,4 e nuovo costa molto meno della metà dell'85.

Certo, sono confronti forse inutili che non portano da nessuna parte, ma indicativi della qualità di un obiettivo, visto che l'85 è il re indiscusso del bokeh.
CVCPhoto
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 23 2012, 12:45 PM) *
su dx si trasforma in una ottima ottica da ritratto, con un eccellente sfuocato.
I problemi che incontreresti sono due.. uno è la mancanza dell'esposimetro.. che potresti ovviare con una d7000.. ma il vero problema è la maf a 1.2, veramente ingestibile senza un mirino con immagine spezzata.
io qualche volta l'ho usato con la d90, ma su trepiede e con il live view.. ma in verità non si stacca mai dalla Fm....


Max, io lo sto provando a TA a distanze ravvicinate corrispondenti alla minima di maf su D700. Devo dire che grazie alla ghiera fluida e ben demltiplicata il 50 f/1,2 è gestibilissimo. Con la D700 azzardo la maf sul mirino e noto con piacere che quando la considero corretta anche il 'semaforino' verde me lo conferma. Devo ancora provarlo sulla D300s, ma se tanto mi da tanto, affidandomi al 'semaforino' non dovrei riscontrare problemi, come del resto chi lo volesse usare su D7000.
DighiPhoto
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 23 2012, 02:49 PM) *
...affidandomi al 'semaforino' non dovrei riscontrare problemi, come del resto chi lo volesse usare su D7000.


Guai a te se dici una cosa così! messicano.gif
il donda
QUOTE(EFFEUNODUE @ Jan 23 2012, 03:01 PM) *
Guai a te se dici una cosa così! messicano.gif



:(

sarebbe davvero così indecente come idea?
DighiPhoto
QUOTE(il donda @ Jan 23 2012, 03:19 PM) *
:(

sarebbe davvero così indecente come idea?


No no, è che poi fa salire la scimmia in spalla! messicano.gif
(Carlo sa bene che io ho la D7000...!)

Diciamo che era un post "tra noi"!
il donda
ah ecco
perchè la mia scimmia urla già un bel po'...

wink.gif
valerio74
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 23 2012, 02:42 PM) *
Diciamo che un risultato come hai rilevato dalle tue prove è un grande punto di merito per il 50 f/1,4, obiettivo relativamente economico rispetto all'85 AFD che costa il triplo. Non oso immaginale il 50 AIS f/1,2 che a f/1,2 è già una spanna sopra all'AFS f/1,4 e nuovo costa molto meno della metà dell'85.

Certo, sono confronti forse inutili che non portano da nessuna parte, ma indicativi della qualità di un obiettivo, visto che l'85 è il re indiscusso del bokeh.

Il discorso è in verità piuttosto complesso e articolato. Premesso che la resa del 50/1,4 AFS G è davvero molto buona e superiore non di poco a quella del precedente 50/1,4 sia AF-D che Manual focus. L'85mm, nella versione 1,4 ha uno stop abbondante di vantaggio sullo sfocato, e comunque la resa rimane un po' diversa, un po' più "secco" nel 50mm a TA rispetto all'85mm chiuso a f/2. L'85mm a TA è inavvicinabile dal 50mm. Non ho mai provato il 50/1,2 ma ho avuto in passato il precedente 55/1,2, ottica certamente datata ma con uno sfocato morbidissimo, anche se peccava per una resa a TA nel piano di messa a fuoco un po' troppo morbida se impiegato su DX. E comunque anche tra 50mm 1,2 e 85mm 1,4 lo sfocato è parecchio diverso, pur cremosissimo per entrambi...
E' sicuramente questione di gusti, e di focale. Penso che potrebbero convivere tranquillamente entrambe le ottiche in un corredo per ritratti. Personalmente mi porto sempre sia il 50mm che l'85mm quando devo ritrarre qualcuno
gandalef
QUOTE(FZFZ @ Jan 23 2012, 12:34 PM) *
Ad ogni modo , al posto tuo , andrei sul 24....
Ciao!


vedi quello che mi vincola è che possiedo il 28/1.4 e non vorrei che uno dei due rimanesse nel cassetto.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.