QUOTE(gimmi67 @ Jul 14 2012, 02:10 PM)

ma la domanda di base che mi faccio io e penso gli altri possessori di 18-200 , varra' la pena di fare il passaggio ?
beh, io non credo che valga la pena il 'passaggio' per la maggior parte dei 18-200-isti; rispetto a questo, troppo caro il prezzo in termini di peso ed ingombro (e anche il prezzo in caffè)
QUOTE(gimmi67 @ Jul 14 2012, 02:10 PM)

la qualita' e' almeno allo stesso livello ? gradirei anche queste risposte ......
grazie e buone vacanze a tutti!!!!!!
Da quello che ho potuto notare, la qualità è nettamente superiore.
- maggiore nitidezza, specie tra 50 e 250mm (pativo molto la pastosità del 18-200)
- sfocato decisamente piu presente (sarà dovuto alle dimensioni..?)
- assolutamente maggior contrasto
- luminosità non apprezzabilmente diversa, nell'uso consueto.
io usavo abitualmente il 18-200 ed i 70-300 per i viaggetti e vacanze; questo è l'uso principale che faccio della fotocamera, non essendo illuminato dalla scintilla artistica della fotografia; piu volte mi sono trovato ad non avere abbastanza lunghezza con il primo, o al contrario, a non riuscire a far stare tutto il 'desiderato' nell'inquadratura con il secondo; inoltre, come gia avevo scritto, e scusate la ripetizione, la sostituzione dell'obiettivo in contesti 'viaggiatori' è talvolta una operazione a rischio per polvere, acqua, precarietà di movimento, e inoltre si rischia di perdere l'attimo.... mica sempre animali e umani stanno in posa... passano le nuvole, e cambia la luce...
Quindi, ecco così riassunte le ragioni della mia scelta.
Ad oggi, credo di poter dire che ho perso molto in termini di maneggevolezza (paragonabile al vecchio 70-300) , ma ho ottenuto un deciso miglioramento delle 'prestazioni' tra 18 e 200mm, e uguagliato se non migliorate quelle tra 70 e 300...
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB