Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
Gian Carlo F
QUOTE(cgp @ Dec 3 2012, 02:25 PM) *
Certamente, però è un fisso wink.gif
Avere un range di focali da 24 a 70 con apertura costante 2.8 diventa davvero interessante... si a livello qualitativo che pratico.
Poi chiaro che se cominciamo a parlare di fissi 1.4, beh, li non c'è più paragone che tenga... ma sono una cosa decisamente diversa... non paragonabile ad uno zoom.
.............................


Indubbiamente, volevo semplicemente dire che sono scelte, c'è chi preferisce più escursione focale, chi più luminosità, chi più qualità ottica, e così via....
Io, nato fotograficamente troppi anni fa messicano.gif , considero un corredo di ottiche come una serie di fissi ben spaziata (tipo 20-35-85-180) e gli zoom come dei complementi che devono avere versatilità.
Conseguentemente ho scelto un 24-120mm f4 e ne sono contentissimo, nitidissimo, scatto a 1/8, ho una escursione focale 5X, toni e colori gradevoli, ecc. un qualcosa in più che mi si affianca ai miei fissi, un 24-70mm per me non avrebbe avuto molto senso a causa soprattutto della sua limitata escursione focale (con un 24mm e un 50mm ci faccio più o meno le stesse cose e con più luce....).
Non avessi avuto (o voluto avere) ottiche fisse probabilmente mi sarei orientato anche io sui zoom f2,8.
Luigi_FZA
QUOTE(cgp @ Dec 3 2012, 02:25 PM) *
Dire che è l'anello debole della triade fa un po' sorridere...
Il 24-70 è un'ottica straordinaria, soffre un po' a 70 mm a TA dove ha un calo di nitidezza... ma per il resto, rimane il miglior zoom standard in commercio. (forse l'unico che può competere è il canon 24-70 nuovo)
E' più sofferente degli altri due per il semplice fatto che va da focali grandangolari a focali medio tele... ed ovviamente lo schema ottico e le varie movimentazioni hanno la loro incidenza...
Magari sono uno sprovveduto io, ma sinceramente non capisco cosa si possa desiderare in più del 24-70 hmmm.gif



QUOTE(CVCPhoto @ Dec 3 2012, 02:32 PM) *
Soprattutto anche per il fatto che sono range di focali non confrontabili e ottiche per utilizzi assai diversi. Sono ottiche con diverse 'tarature' per rendere al meglio negli ambiti per i quali sono progettati. Sarebbe come confrontare il 35 f/1,4 con il 24 o l'85. Utilizzi diversi, tarature diverse, microcontrasti e bokeh diversi.

.... Appunto, a volte ho il dubbio di essere io di bocca buona : avendo sia il 24 70 che il 70 200 (VR1) direi che sotto il profilo della qualità costruttiva a me sembrano pari e, sempre come opinione personale, non mi sento di poter dire la stessa cosa del 16 35; se confrontato con il 24 70, il grandangolo da me citato non sembra offrire lo stesso standard qualitativo, e sia chiaro mi rendo conto che esistono delle "plastiche" di buona fattura ma ...........

L.
marce956
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 3 2012, 05:25 PM) *
.... Appunto, a volte ho il dubbio di essere io di bocca buona : avendo sia il 24 70 che il 70 200 (VR1) direi che sotto il profilo della qualità costruttiva a me sembrano pari e, sempre come opinione personale, non mi sento di poter dire la stessa cosa del 16 35; se confrontato con il 24 70, il grandangolo da me citato non sembra offrire lo stesso standard qualitativo, e sia chiaro mi rendo conto che esistono delle "plastiche" di buona fattura ma ...........


Oh come ti quoto! (avuto e venduto rolleyes.gif ...)
Gian Carlo F
QUOTE(marce956 @ Dec 3 2012, 08:57 PM) *
Oh come ti quoto! (avuto e venduto rolleyes.gif ...)


però come mai si leggono non pochi problemi in questo forum sul 24-70mm, tipo ghiere che si induriscono, e mai sul 16-35mm e 24-120mm?
Alessandro_Brezzi
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 3 2012, 09:07 PM) *
però come mai si leggono non pochi problemi in questo forum sul 24-70mm, tipo ghiere che si induriscono, e mai sul 16-35mm e 24-120mm?


... ragazzi ! Così mi mettete paura ! Stavo per ordinare il mio 24 70 ma adesso sono veramente perplesso ; forse lo prenderò da qualcuno che lo vuole vendere ... nessuno che me lo proponga ? tongue.gif
Gian Carlo F
QUOTE(ma01417 @ Dec 3 2012, 09:15 PM) *
... ragazzi ! Così mi mettete paura ! Stavo per ordinare il mio 24 70 ma adesso sono veramente perplesso ; forse lo prenderò da qualcuno che lo vuole vendere ... nessuno che me lo proponga ? tongue.gif


ma come lo vuoi in ordine o con le ghiere indurite? messicano.gif messicano.gif
Alessandro_Brezzi
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 3 2012, 09:21 PM) *
ma come lo vuoi in ordine o con le ghiere indurite? messicano.gif messicano.gif


Non saprei, ci sono vantaggi con le ghiere indurite ? Servono dei prodotti specifici per indurirle, tipo pastiglie particolari ? rolleyes.gif
marce956
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 3 2012, 09:07 PM) *
però come mai si leggono non pochi problemi in questo forum sul 24-70mm, tipo ghiere che si induriscono, e mai sul 16-35mm e 24-120mm?


Frequento (parecchio) e non mi risulta esistano tutte queste discussioni a riguardo ... Sono solo distratto? rolleyes.gif
Gian Carlo F
QUOTE(ma01417 @ Dec 3 2012, 09:24 PM) *
Non saprei, ci sono vantaggi con le ghiere indurite ? Servono dei prodotti specifici per indurirle, tipo pastiglie particolari ? rolleyes.gif


e chi lo sa... messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 3 2012, 05:25 PM) *
.... Appunto, a volte ho il dubbio di essere io di bocca buona : avendo sia il 24 70 che il 70 200 (VR1) direi che sotto il profilo della qualità costruttiva a me sembrano pari e, sempre come opinione personale, non mi sento di poter dire la stessa cosa del 16 35; se confrontato con il 24 70, il grandangolo da me citato non sembra offrire lo stesso standard qualitativo, e sia chiaro mi rendo conto che esistono delle "plastiche" di buona fattura ma ...........

L.


Luigi, non sei affatto di bocca buona e ti posso dire che anche confrontato ai fissi di pregio, apertura a parte ovviamente, il 24-70 non sfigura affatto. Se Nikon avesse voluto gli avrebbe 'regalato' un pelino di microcontrasto in più per farlo sembrare artificiosamente più nitido. Quegli escamotage li riserva però ad altre lenti e il 24-70 ha preferito lasciarlo 'sincero', senza artifici.
Gian Carlo F
QUOTE(marce956 @ Dec 3 2012, 09:39 PM) *
Frequento (parecchio) e non mi risulta esistano tutte queste discussioni a riguardo ... Sono solo distratto? rolleyes.gif


beh non volevo certo dire che quell'ottica è un disastro, però osservavo solamente che diverse testimonianze al riguardo ce ne sono state sicuramente, le ricordo molto bene.

Il fatto è che troppo spesso ci facciamo ingannare dall'apparenza (succede a tutti noi ) sentiamo il peso e ci da una bella sensazione di sicurezza, un 16-35mm più leggero sembra invece più fragile, ma per assurdo non si guasta mai, magari proprio perchè è più leggero e i meccanismi fanno meno sforzo unsure.gif
marce956
Dài, non penso che i meccanismi possano soffrire solo per il peso proprio dell'obiettivo! E' pur vero che il 24-70 non è una piuma (anzi ...), ma penso che per provocare un'indurimento dei meccanismi occorrano ben altre sollecitazioni (tipo urti o vibrazioni notevolissime) dry.gif ...
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 3 2012, 09:07 PM) *
però come mai si leggono non pochi problemi in questo forum sul 24-70mm, tipo ghiere che si induriscono, e mai sul 16-35mm e 24-120mm?



Gian Carlo, le lo spiego subito in soldoni, quindi non tecnicamente. Il 24-70 praticamente non va mai a fondo corsa. L'estensione fisica minima ce l'ha a 50mm, mentre alle due estremità di focale di allunga. E sempre in sollecitazione quindi. Uno zoom qualsiasi invece, alla minima focale è anche alla minima estensione fisica ed è a fondo corsa. In quella osizione può quindi assorbire anche urti di lieve o media entità senza danneggiarsi. Il 24-70 invece è più vulnerabile, grazie anche al suo peso. E' sempre buona norma quindi infilarlo in borsa con il paraluce innestato se rimane attaccato alla fotocamera, in modo che possa assorbire qualsiasi tipo di sollecitazione, essendo il paraluce agganciato direttamente al barilotto. Altrimenti, se lo si depone da solo, tenerlo in verticale che appoggi sul tappo posteriore oppure orizzontale. Ultima accortezza, portarlo sempre a 50mm prima di riporlo, poichè è la posizione nella quale riceve meno sollecitazioni.
Sembra complicato, ma un minimo di attenzione per una lente così ci vuole. Poi si può farle fare di tutto, a 40 gradi sotto il sole, fotografare sotto acquazzoni, in mezzo alla folla utilizzarlo come corpo contundente con paraluce innestato e non farà mai nemmeno un sussulto.

Quando vedo persone che lo utilizzano senza paraluce, glielo sequestrerei immediatamente, è un'offesa per una lente così.

QUOTE(marce956 @ Dec 3 2012, 09:57 PM) *
Dài, non penso che i meccanismi possano soffrire solo per il peso proprio dell'obiettivo! E' pur vero che il 24-70 non è una piuma (anzi ...), ma penso che per provocare un'indurimento dei meccanismi occorrano ben altre sollecitazioni (tipo urti o vibrazioni notevolissime) dry.gif ...



Leggi sopra wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 3 2012, 10:05 PM) *
Gian Carlo, le lo spiego subito in soldoni, quindi non tecnicamente. Il 24-70 praticamente non va mai a fondo corsa. L'estensione fisica minima ce l'ha a 50mm, mentre alle due estremità di focale di allunga. E sempre in sollecitazione quindi. Uno zoom qualsiasi invece, alla minima focale è anche alla minima estensione fisica ed è a fondo corsa. In quella osizione può quindi assorbire anche urti di lieve o media entità senza danneggiarsi. Il 24-70 invece è più vulnerabile, grazie anche al suo peso. E' sempre buona norma quindi infilarlo in borsa con il paraluce innestato se rimane attaccato alla fotocamera, in modo che possa assorbire qualsiasi tipo di sollecitazione, essendo il paraluce agganciato direttamente al barilotto. Altrimenti, se lo si depone da solo, tenerlo in verticale che appoggi sul tappo posteriore oppure orizzontale. Ultima accortezza, portarlo sempre a 50mm prima di riporlo, poichè è la posizione nella quale riceve meno sollecitazioni.
Sembra complicato, ma un minimo di attenzione per una lente così ci vuole. Poi si può farle fare di tutto, a 40 gradi sotto il sole, fotografare sotto acquazzoni, in mezzo alla folla utilizzarlo come corpo contundente con paraluce innestato e non farà mai nemmeno un sussulto.

Quando vedo persone che lo utilizzano senza paraluce, glielo sequestrerei immediatamente, è un'offesa per una lente così.
Leggi sopra wink.gif


Grazie Carlo, sei una miniera di sapere!! smile.gif
marce956
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 3 2012, 10:05 PM) *
.....
Quando vedo persone che lo utilizzano senza paraluce, glielo sequestrerei immediatamente, è un'offesa per una lente così.
........


messicano.gif messicano.gif messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 3 2012, 10:33 PM) *
Grazie Carlo, sei una miniera di sapere!! smile.gif


Onorato Gian Carlo, ma è solo la conoscenza specifica di un obiettivo che amo moltissimo. Osservato, 'remenato', coccolato, utilizzato in ogni situazione. Solo un'asciugata ed è sempre pronto per nuove avventure.

QUOTE(marce956 @ Dec 3 2012, 10:35 PM) *
messicano.gif messicano.gif messicano.gif


biggrin.gif
dade.nurse
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 3 2012, 10:05 PM) *
Quando vedo persone che lo utilizzano senza paraluce, glielo sequestrerei immediatamente, è un'offesa per una lente così.
Leggi sopra wink.gif


Io a volte lo utilizzo senza paraluce.....quando ci monto il polarizzatore!!!!! Mi picchi tongue.gif ?
CVCPhoto
QUOTE(dade.nurse @ Dec 4 2012, 12:23 AM) *
Io a volte lo utilizzo senza paraluce.....quando ci monto il polarizzatore!!!!! Mi picchi tongue.gif ?



In questo caso sei giustificato.... però lasciami un caffé pagato al bar messicano.gif
dade.nurse
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 4 2012, 12:39 AM) *
In questo caso sei giustificato.... però lasciami un caffé pagato al bar messicano.gif

Anche due.. biggrin.gif
CVCPhoto
QUOTE(dade.nurse @ Dec 4 2012, 01:00 AM) *
Anche due.. biggrin.gif


grazie.gif
beppe cgp
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 3 2012, 09:07 PM) *
però come mai si leggono non pochi problemi in questo forum sul 24-70mm, tipo ghiere che si induriscono, e mai sul 16-35mm e 24-120mm?


Come no??? messicano.gif
Se ne dicono degli f4! Almeno tante quante quelle dei 2.8!
Onestamente, in questo forum, non esiste un prodotto che non abbia subito critiche messicano.gif
Paolo66
Senza trascurare il fatto che il 24-70 è un obiettivo professionale, in produzione da qualche anno in più e, probabilmente, soggetto ad un uso più intenso (bisognerebbe anche valutare caso per caso, qualche lamentela mi sembra si riferisse ad obiettivi nuovi di pacca!).
Inoltre: il peso elevato suggerisce un'elevata robustezza ed è vero ma, quando le masse in movimento sono elevate, anche l'energia scaricata nei piccoli urti è elevata. Così anche un'operazione banale come appoggiare la borsa in terra, se non si usa la dovuta cautela, può innescare piccoli traumi che possono portare a malfunzionamenti.

CVCPhoto
QUOTE(Paolo66 @ Dec 4 2012, 09:25 AM) *
Senza trascurare il fatto che il 24-70 è un obiettivo professionale, in produzione da qualche anno in più e, probabilmente, soggetto ad un uso più intenso (bisognerebbe anche valutare caso per caso, qualche lamentela mi sembra si riferisse ad obiettivi nuovi di pacca!).
Inoltre: il peso elevato suggerisce un'elevata robustezza ed è vero ma, quando le masse in movimento sono elevate, anche l'energia scaricata nei piccoli urti è elevata. Così anche un'operazione banale come appoggiare la borsa in terra, se non si usa la dovuta cautela, può innescare piccoli traumi che possono portare a malfunzionamenti.



Pollice.gif
em@
QUOTE(cgp @ Dec 4 2012, 08:58 AM) *
Come no??? messicano.gif
Se ne dicono degli f4! Almeno tante quante quelle dei 2.8!
Onestamente, in questo forum, non esiste un prodotto che non abbia subito critiche messicano.gif



Pollice.gif
Gian Carlo F
QUOTE(cgp @ Dec 4 2012, 08:58 AM) *
Come no??? messicano.gif
Se ne dicono degli f4! Almeno tante quante quelle dei 2.8!
Onestamente, in questo forum, non esiste un prodotto che non abbia subito critiche messicano.gif



No.... ci sono, i vecchi Nikkor AI, quelli non si guastano mai..... dry.gif
Ottiche acquistate da me nel 1975, funzionano perfettamente ancora oggi!

Proprio adesso ho visto una discussione su problemi su un 24-120mm/4......

A far sti discorsi mi sa che è come quella del bue che da del corn.uto all'asino.

La verità è che il livello qualitativo Nikon negli ultimi anni è diminuito non poco.
Quì si parla di zoom, ma se vai nella sezione Reflex c'è da mettersi le mani nei capelli.... a leggere della D600 e D800.... e non parliamo certo di macchine da 300 euro che magari, per assurdo, quelle vanno benissimo, come pure un 50mm f1,8.... da 180 euro....
Marcus Fenix
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 4 2012, 01:18 PM) *
No.... ci sono, i vecchi Nikkor AI, quelli non si guastano mai..... dry.gif
Ottiche acquistate da me nel 1975, funzionano perfettamente ancora oggi!

Proprio adesso ho visto una discussione su problemi su un 24-120mm/4......

A far sti discorsi mi sa che è come quella del bue che da del corn.uto all'asino.

La verità è che il livello qualitativo Nikon negli ultimi anni è diminuito non poco.
Quì si parla di zoom, ma se vai nella sezione Reflex c'è da mettersi le mani nei capelli.... a leggere della D600 e D800.... e non parliamo certo di macchine da 300 euro che magari, per assurdo, quelle vanno benissimo, come pure un 50mm f1,8.... da 180 euro....


In realtà tutti i prodotti fuori catalogo diventano magicamente "buoni", es la D3 e la D700 da "zozzone" spara olio/polvere, vedi le recensioni di inizio carrira, sono diventate leggende, gli AFD obiettivi plasticosi se confrontati con gli AI, oggi sono di ottima fattura e dai passaggi tonali eccellenti, insomma il nikonista è nostalgico per definizione, e le novità non sono mai all'altezza del brand, e delle vecchie glorie passate ahh mitico noct 58mm, se provano a rifarlo mi immagino un coro di delusi, per i materiali che lo rendono inadatto all'uso come palla da cannone.
em@
QUOTE(Marcus Fenix @ Dec 4 2012, 01:27 PM) *
In realtà tutti i prodotti fuori catalogo diventano magicamente "buoni", es la D3 e la D700 da "zozzone" spara olio/polvere, vedi le recensioni di inizio carrira, sono diventate leggende, gli AFD obiettivi plasticosi se confrontati con gli AI, oggi sono di ottima fattura e dai passaggi tonali eccellenti, insomma il nikonista è nostalgico per definizione, e le novità non sono mai all'altezza del brand, e delle vecchie glorie passate ahh mitico noct 58mm, se provano a rifarlo mi immagino un coro di delusi, per i materiali che lo rendono inadatto all'uso come palla da cannone.



Un prodotto per funzionare bene ha bisogno di un certo periodo di assestamento, durante il quale vengono corretti i difetti di gioventù. La d700 oggi è ottima proprio perchè è a fine carriera, ben rodata e corretta.
Gian Carlo F
QUOTE(Marcus Fenix @ Dec 4 2012, 01:27 PM) *
In realtà tutti i prodotti fuori catalogo diventano magicamente "buoni", es la D3 e la D700 da "zozzone" spara olio/polvere, vedi le recensioni di inizio carrira, sono diventate leggende, gli AFD obiettivi plasticosi se confrontati con gli AI, oggi sono di ottima fattura e dai passaggi tonali eccellenti, insomma il nikonista è nostalgico per definizione, e le novità non sono mai all'altezza del brand, e delle vecchie glorie passate ahh mitico noct 58mm, se provano a rifarlo mi immagino un coro di delusi, per i materiali che lo rendono inadatto all'uso come palla da cannone.


Non so gli altri ma ti assicuro che io quando sono usciti gli AF ho smesso di comprare obiettivi Nikkor, ricordo anche che non ero il solo ad esserne profondamente deluso, era più che evidente che Nikon, nella stragrande maggioranza dei casi, fece uno o due passi indietro......
Ho ricominciato ad acquistare solo recentemente degli AFS G perchè rappresentano finalmente (a livello ottico) qualcosa di migliorativo rispetto gli AI
La speranza è che, benchè plasticosi, siano abbastanza ben costruiti, devo dire onestamente che fino ad oggi non ho avuto problemi, incrociamo le dita.
Nel dubbio 5 ottiche AI me le tengo ben strette...
CVCPhoto
QUOTE(Marcus Fenix @ Dec 4 2012, 01:27 PM) *
In realtà tutti i prodotti fuori catalogo diventano magicamente "buoni", es la D3 e la D700 da "zozzone" spara olio/polvere, vedi le recensioni di inizio carrira, sono diventate leggende, gli AFD obiettivi plasticosi se confrontati con gli AI, oggi sono di ottima fattura e dai passaggi tonali eccellenti, insomma il nikonista è nostalgico per definizione, e le novità non sono mai all'altezza del brand, e delle vecchie glorie passate ahh mitico noct 58mm, se provano a rifarlo mi immagino un coro di delusi, per i materiali che lo rendono inadatto all'uso come palla da cannone.



Come non quotarti? Ha perfettamente ragione Marcus. Spesso la memoria tradisce e dimentica che anche la D70 ha avuto problemi di polvere 'precoce' e per non parlare appunto del sensore condito della D700.

Tu hai nominato il Noct, ma senza scomodare i 'corpi santi', immagini se costruissero oggi il 35-70 che si opacizza cosa salterebbe fuori?
marco98.com
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 4 2012, 01:49 PM) *
Come non quotarti? Ha perfettamente ragione Marcus. Spesso la memoria tradisce e dimentica che anche la D70 ha avuto problemi di polvere 'precoce' e per non parlare appunto del sensore condito della D700.

Tu hai nominato il Noct, ma senza scomodare i 'corpi santi', immagini se costruissero oggi il 35-70 che si opacizza cosa salterebbe fuori?


Allora una volta anche la d700 aveva il CMOS condito di parmiggiano?? hmmm.gif
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 4 2012, 01:46 PM) *
Non so gli altri ma ti assicuro che io quando sono usciti gli AF ho smesso di comprare obiettivi Nikkor, ricordo anche che non ero il solo ad esserne profondamente deluso, era più che evidente che Nikon, nella stragrande maggioranza dei casi, fece uno o due passi indietro......
Ho ricominciato ad acquistare solo recentemente degli AFS G perchè rappresentano finalmente (a livello ottico) qualcosa di migliorativo rispetto gli AI
La speranza è che, benchè plasticosi, siano abbastanza ben costruiti, devo dire onestamente che fino ad oggi non ho avuto problemi, incrociamo le dita.
Nel dubbio 5 ottiche AI me le tengo ben strette...

Gian Carlo, anche io, dopo gli AI/AIS, non ho più comprato obiettivi, fino al mio passaggio in digitale e, per quanto mi riguarda non ho mai avuto bisogno di riparazioni, cosa che i miei "vecchietti" AIS, possono ancora testimoniare.

Comunque, sono al secondo AF 180 mm f/2,8 D, e facendo gli scongiuri, al momento, funziona perfettamente, come il primo, venduto dopo due anni, praticamente nuovo.

ciao
CVCPhoto
QUOTE(marco98.com @ Dec 4 2012, 02:13 PM) *
Allora una volta anche la d700 aveva il CMOS condito di parmiggiano?? hmmm.gif


No, con l'olio di frittura della Mc Donald's messicano.gif E poi aveva le gomme del corpo che si staccavano. laugh.gif

Io ne ho cambiate 2 di D700 e mai avuto nulla di ciò e non ho mai pulito una sola volta il sensore.
marco98.com
Scusate l' indecenza delle foto, ma sono fatte (nulla togliere alla s3000!! rolleyes.gif ) con una compattina, alla buona.
Comunque, la mia ha dei piccoli segni di usura:
Clicca per vedere gli allegati
Qua la gomma è un po' secca, ma non tanto...
Clicca per vedere gli allegati

Tra un po' dovrà farsi un giretto in assistenza??

GiulianoPhoto
Ripeto: Il controllo qualità nikon è ai minimi storici...inutile che ci giriamo attorno...un tempo era impensabile spendere 3000 euro per avere problemi di AF o infiltrazioni di luce su ottiche da 1600.

Sia ben chiaro: ben venga l'innovazione, la tecnologia e il miglioramento dei prodotti ma con tutte le eccezioni del caso, ci sono ottiche di 30 anni fa che fanno barba e capelli a quelle nanocristallizzate di oggi...a livello di costruzione c'è un abisso tra il "vecchio" e il nuovo...
Per quanto riguarda la qualità di immagine sicuramente le nuove hanno generalmente una marcia in più ma anche lì è questione di gusti fotografici opinabili o meno.

Purtroppo ad oggi ci sono tanti amatori dal portafogli gonfio che più che fotografare amano il collezionismo, o mettersi a fotografare librerie e francobolli.. non si accorgono della robustezza inferiore per un motivo molto semplice: non li usano in modo assiduo sul campo, non le spremono per lungo tempo in quanto o vengono subito rivenduti per placare altre scimmie o li usano in ambenti praticamente asettici... laugh.gif

La fotografia è diventato un nuovo hobby consumistico e i forum aizzano ad una ricerca di qualità che è alla prova dei fatti è inutile per la stragrande maggioranza dei fotografi....
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Dec 4 2012, 02:32 PM) *
Gian Carlo, anche io, dopo gli AI/AIS, non ho più comprato obiettivi, fino al mio passaggio in digitale e, per quanto mi riguarda non ho mai avuto bisogno di riparazioni, cosa che i miei "vecchietti" AIS, possono ancora testimoniare.

Comunque, sono al secondo AF 180 mm f/2,8 D, e facendo gli scongiuri, al momento, funziona perfettamente, come il primo, venduto dopo due anni, praticamente nuovo.

ciao


Il 180mm è una bella eccezione, assieme ad alcune altre ottiche specialistiche, io ovviamente mi riferivo alle focali fisse più comuni: 24 28 35 e così via, un abisso! Basti pensare che, per rivedere un 35mm f1,4 dagli AI degli anni '70 bisogna arrivare ai giorni nostri, con l'AFS G....


QUOTE(marco98.com @ Dec 4 2012, 03:48 PM) *
Scusate l' indecenza delle foto, ma sono fatte (nulla togliere alla s3000!! rolleyes.gif ) con una compattina, alla buona.
Comunque, la mia ha dei piccoli segni di usura:
Clicca per vedere gli allegati
Qua la gomma è un po' secca, ma non tanto...
Clicca per vedere gli allegati

Tra un po' dovrà farsi un giretto in assistenza??


altra bellissima dimostrazione, chissà perchè la mia Nikkormat del 1975 non ha nessun segno di usura unsure.gif

QUOTE(GiulianoPhoto @ Dec 4 2012, 04:09 PM) *
Ripeto: Il controllo qualità nikon è ai minimi storici...inutile che ci giriamo attorno...un tempo era impensabile spendere 3000 euro per avere problemi di AF o infiltrazioni di luce su ottiche da 1600.

Sia ben chiaro: ben venga l'innovazione, la tecnologia e il miglioramento dei prodotti ma con tutte le eccezioni del caso, ci sono ottiche di 30 anni fa che fanno barba e capelli a quelle nanocristallizzate di oggi...a livello di costruzione c'è un abisso tra il "vecchio" e il nuovo...
Per quanto riguarda la qualità di immagine sicuramente le nuove hanno generalmente una marcia in più ma anche lì è questione di gusti fotografici opinabili o meno.

Purtroppo ad oggi ci sono tanti amatori dal portafogli gonfio che più che fotografare amano il collezionismo, o mettersi a fotografare librerie e francobolli.. non si accorgono della robustezza inferiore per un motivo molto semplice: non li usano in modo assiduo sul campo, non le spremono per lungo tempo in quanto o vengono subito rivenduti per placare altre scimmie o li usano in ambenti praticamente asettici... laugh.gif

La fotografia è diventato un nuovo hobby consumistico e i forum aizzano ad una ricerca di qualità che è alla prova dei fatti è inutile per la stragrande maggioranza dei fotografi....


temo che tu abbia abbastanza ragione, purtroppo.
Marcus Fenix
QUOTE(em@ @ Dec 4 2012, 01:36 PM) *
Un prodotto per funzionare bene ha bisogno di un certo periodo di assestamento, durante il quale vengono corretti i difetti di gioventù. La d700 oggi è ottima proprio perchè è a fine carriera, ben rodata e corretta.



Già magari è come dici, ma chi di voi chiede se è un primo modello oppure un ultimo in questo caso? Ha ragione Carlo quando dice che la memoria è labile e ci si dimentica presto di tutto, e si parla di difetti che magari non esistono, senza nemmeno aver mai avuto in mano quello di cui si parla.

QUOTE(GiulianoPhoto @ Dec 4 2012, 04:09 PM) *
Ripeto: Il controllo qualità nikon è ai minimi storici...inutile che ci giriamo attorno...un tempo era impensabile spendere 3000 euro per avere problemi di AF o infiltrazioni di luce su ottiche da 1600.

...


Per la mia D800E acquistata ad aprile, i controlli hanno funzionato bene ed i 2950 euro spesi meritavano eccome, idem per il mio 24-70, che col tappo in tasca e non montato sull'obiettivo, ed i fari da 10kwat a distanze superiori ai 5mm lavora senza infiltrazioni di luce, alcuni diranno che con la gamma della D800 posso lasciare il tappo montato e recuperare le ombre in post, ma io preferisco toglierlo anche se la polvere si deposita sulla lente frontale, l'AF ne giova e pure la composizione per lo scatto.
Un tempo non c'era internet, e quindi l'eco era minore, e supratutto ognuno aveva un cervello proprio, non c'erano i cervelli precotti da riscaldare nel microonde dei forum, oggi con la riduzione costi invece c'è un cervello solo per il "santone" di turno, molti altri hanno implementata la sola funzione di copia incolla. almeno quella è la mia impressione.
marco98.com
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 4 2012, 04:49 PM) *
Il 180mm è una bella eccezione, assieme ad alcune altre ottiche specialistiche, io ovviamente mi riferivo alle focali fisse più comuni: 24 28 35 e così via, un abisso! Basti pensare che, per rivedere un 35mm f1,4 dagli AI degli anni '70 bisogna arrivare ai giorni nostri, con l'AFS G....
altra bellissima dimostrazione, chissà perchè la mia Nikkormat del 1975 non ha nessun segno di usura unsure.gif
temo che tu abbia abbastanza ragione, purtroppo.


Intendi dire che oggi la qualità è più scadente rispetto ad un tempo?? (immagino di si... rolleyes.gif )





Marco
Gian Carlo F
QUOTE(marco98.com @ Dec 4 2012, 05:05 PM) *
Intendi dire che oggi la qualità è più scadente rispetto ad un tempo?? (immagino di si... rolleyes.gif )
Marco


Sicuramente!
Posso capire che nell'elettronica una D800 è 100 volte più complicata di una F2 o F3, è inconfrontabile, quindi ci può stare qualche buco nel software o un problema di gioventù su quel fronte, (gli aggiornamenti dei firmware sono ben rimedi ad errori di gioventù).

Ma sulla meccanica non ci dovrebbero essere tutti sti problemi: guarnizioni che degradano o si staccano, elicoidi che si induriscono, olio schizzato sui sensori e altro ancora, a me francamente tutte ste cose non piacciono per nulla.
Anche a me si staccano le guarnizioni sulla D700, la beffa è che non sono nemmeno riconosciute in garanzia!
marco98.com
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 4 2012, 06:17 PM) *
Sicuramente!
Posso capire che nell'elettronica una D800 è 100 volte più complicata di una F2 o F3, è inconfrontabile, quindi ci può stare qualche buco nel software o un problema di gioventù su quel fronte, (gli aggiornamenti dei firmware sono ben rimedi ad errori di gioventù).

Ma sulla meccanica non ci dovrebbero essere tutti sti problemi: guarnizioni che degradano o si staccano, elicoidi che si induriscono, olio schizzato sui sensori e altro ancora, a me francamente tutte ste cose non piacciono per nulla.
Anche a me si staccano le guarnizioni sulla D700, la beffa è che non sono nemmeno riconosciute in garanzia!



Ah, no!!!???!!! mad.gif mad.gif Mannaggia... Va bè, dai smile.gif . Tanto adesso restano attaccate messicano.gif , è solo che sono un po secche, ma non tanto...
Grazie comunque! grazie.gif



Marco
CVCPhoto
QUOTE(Marcus Fenix @ Dec 4 2012, 04:49 PM) *
Già magari è come dici, ma chi di voi chiede se è un primo modello oppure un ultimo in questo caso? Ha ragione Carlo quando dice che la memoria è labile e ci si dimentica presto di tutto, e si parla di difetti che magari non esistono, senza nemmeno aver mai avuto in mano quello di cui si parla.



Per la mia D800E acquistata ad aprile, i controlli hanno funzionato bene ed i 2950 euro spesi meritavano eccome, idem per il mio 24-70, che col tappo in tasca e non montato sull'obiettivo, ed i fari da 10kwat a distanze superiori ai 5mm lavora senza infiltrazioni di luce, alcuni diranno che con la gamma della D800 posso lasciare il tappo montato e recuperare le ombre in post, ma io preferisco toglierlo anche se la polvere si deposita sulla lente frontale, l'AF ne giova e pure la composizione per lo scatto.
Un tempo non c'era internet, e quindi l'eco era minore, e supratutto ognuno aveva un cervello proprio, non c'erano i cervelli precotti da riscaldare nel microonde dei forum, oggi con la riduzione costi invece c'è un cervello solo per il "santone" di turno, molti altri hanno implementata la sola funzione di copia incolla. almeno quella è la mia impressione.



Marcus, questa è semplicemente da incorniciare!!! Pollice.gif
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 4 2012, 06:17 PM) *
Sicuramente!
Posso capire che nell'elettronica una D800 è 100 volte più complicata di una F2 o F3, è inconfrontabile, quindi ci può stare qualche buco nel software o un problema di gioventù su quel fronte, (gli aggiornamenti dei firmware sono ben rimedi ad errori di gioventù).

Ma sulla meccanica non ci dovrebbero essere tutti sti problemi: guarnizioni che degradano o si staccano, elicoidi che si induriscono, olio schizzato sui sensori e altro ancora, a me francamente tutte ste cose non piacciono per nulla.
Anche a me si staccano le guarnizioni sulla D700, la beffa è che non sono nemmeno riconosciute in garanzia!

in effetti sulla meccanica non ci dovrebbero essere questi inconvenienti, per mia fortuna, questi problemi, li ho risolti in garanzia senza spendere un centesimo.

Rispondo anche al post precedente, oltre al 180 mm, come piacevole eccezione, penso si possano mettere anche i due AF 105 mm e 135 mm DC.

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Dec 4 2012, 08:10 PM) *
in effetti sulla meccanica non ci dovrebbero essere questi inconvenienti, per mia fortuna, questi problemi, li ho risolti in garanzia senza spendere un centesimo.

Rispondo anche al post precedente, oltre al 180 mm, come piacevole eccezione, penso si possano mettere anche i due AF 105 mm e 135 mm DC.

ciao


il 200mm f4 micro, il 300mm f4....
Gian Carlo F
Ahhh, meglio informare.....il problema al 24-120mm f4 era un non-problema....

Allarme rientrato biggrin.gif

meglio così
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 4 2012, 08:37 PM) *
Ahhh, meglio informare.....il problema al 24-120mm f4 era un non-problema....

Allarme rientrato biggrin.gif

meglio così


Giusto Gian Carlo! Meglio così, ci mancava solo questo. wink.gif
marce956
Lette queste 4 pagine di discussione vendo il mio pessimo 24-70 a prezzo di realizzo rolleyes.gif ... (1.500 € texano.gif )
Cesare44
QUOTE(marce956 @ Dec 4 2012, 09:41 PM) *
Lette queste 4 pagine di discussione vendo il mio pessimo 24-70 a prezzo di realizzo rolleyes.gif ... (1.500 € texano.gif )

e dopo con che cosa lo sostituisci? laugh.gif

ciao
marce956
QUOTE(Cesare44 @ Dec 4 2012, 09:52 PM) *
e dopo con che cosa lo sostituisci? laugh.gif


Con il nuovo 24-85 f2.8 VRIII messicano.gif
Lightworks
Ad ogni modo chi lo vende lo vende a caro prezzo, giusto levata l'iva.
---------------
E l'antico ma famoso 28-70 f2.8 usato che problemi può dare? (mi interessa perché per ora sto usando il 17-55 come 28-55 croppando a mano i bordi texano.gif )
Marcus Fenix
QUOTE(Lightworks @ Dec 5 2012, 01:38 AM) *
---------------
E l'antico ma famoso 28-70 f2.8 usato che problemi può dare? (mi interessa perché per ora sto usando il 17-55 come 28-55 croppando a mano i bordi texano.gif )


quello volendo fare qualunquismo e disinformazione "fischia allegramente".
ivancap63
E del 35/70 2,8 che si dice? Si trovano in giro a 400 euro o poco meno
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.