...oppure per avere la certezza di dove si è messo a fuoco, ammesso di vederci bene, si imposta il movimento in manuale e cosi uno si rende conto meglio di cosa sta facendo....benedetto autofocus a volte......ma prima bisognerebbe fare un pò di sano tirocinio a "manazza". Non preclude da errori in futuro, ma abitua a ragionare e prendere coscienza di ciò che si fà....poi allora l'autofocus diventa un vantaggio reale, usato con piena consapevolezza al meglio delle sue capacità.
...una volta sentii dire da qualcuno che stiamo tutti diventando degli espertissimi "spingitori di tasti".....senza sapere i processi che ci sono dietro....molto pericoloso, molto.....per fortuna l'autofocus della D200 non fà danni se non una foto diversa da quello che ci aspettavamo, magari perchè abituati alla profondità di campo di una compatta....
Fabio