Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Comand
Un saluto a tutti. So che si è straparlato di questa ottica ma non ho trovato sul forum il commento che cercavo. Vorrei chiedere un parere ai possessori del 17-55 2,8: non vi sembra che a 17 mm l'obiettivo in questione abbia pochissima profondità di campo (anche a f chiusi), comportandosi quasi come un teleobiettivo? Eppure in posizione grandangolare la PDC dovrebbe esserci, eccome; è vero che questo è spesso il limite degli zoom ma nell'esemplare in mio possesso appare piuttosto marcato.
Inoltre ho riscontrato, a TA, a 17 mm, una resa ai bordi non proprio ottimale, per non dire scarsa, a fronte di una resa al centro a dir poco eccellente.
Grazie anticipatamente per le vostre osservazioni.
Francesco Martini
Ciao e benvenuto....!!
Questa la chiameresti pochissima profondita' di campo??? ..e anche poca risoluzione ai bordi????...17-55 f2,8 f11.....
Francesco Martini
user posted image
Francesco Martini
....a..anche questa....... dry.gif
Francesco Martini
user posted image
Antonio Treachi
QUOTE(Comand @ Mar 2 2006, 09:50 PM)
...
non vi sembra che a 17 mm l'obiettivo in questione abbia pochissima profondità di campo (anche a f chiusi), ....
...Inoltre ho riscontrato, a TA, a 17 mm, una resa ai bordi non proprio ottimale, per non dire scarsa, a fronte di una resa al centro a dir poco eccellente.


Non mi trovo in sintonia con te biggrin.gif
Comand
Ciao Francesco e grazie per la velocissima risposta. E' vero, dalla tua foto non si direbbe...forse è il mio esemplare che ha dei problemi. Vorrei postare un file jpeg ma non sono riuscito ad allegarlo, ma ti assicuro che sia a brevi distanze (come è ovvio) che all'infinito, quando ci sono soggetti in primo piano, la PDC è molto ridotta: o è a fuoco l'infinito o il primo piano, anche a voler giocare con l'iperfocale a diaframmi chiusi. Parlo sempre di foto fatte a 17 mm. Boh, non so che dire.
Francesco Martini
QUOTE(Comand @ Mar 2 2006, 10:06 PM)
Ciao Francesco e grazie per la velocissima risposta. E' vero, dalla tua foto non si direbbe...forse è il mio esemplare che ha dei problemi. Vorrei postare un file jpeg ma non sono riuscito ad allegarlo, ma ti assicuro che sia a brevi distanze (come è ovvio) che all'infinito, quando ci sono soggetti in primo piano, la PDC è molto ridotta: o è a fuoco l'infinito o il primo piano, anche a voler giocare con l'iperfocale a diaframmi chiusi. Parlo sempre di foto fatte a 17 mm. Boh, non so che dire.
*


...Riciao..
Con che macchina lo usi???....Poi..mi sembra una cosa tanto strano quello che dici...prova a postare una foto..e' facile...puoi aggiungere un allegato al messaggio...
Francesco Martini
Comand
Uso la D200; non ho capito perchè l'allegato non me lo accetta (3,6 mb). Va compresso?
Francesco Martini
QUOTE(Comand @ Mar 2 2006, 10:23 PM)
Uso la D200; non ho capito perchè l'allegato non me lo accetta (3,6 mb). Va compresso?
*


..va compresso..comprimelo a 100-200 Kb.....e dalli un dimensione di 800-900 pixel..sul lato maggiore...
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
Comand
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 2 2006, 10:26 PM)
..va compresso..comprimelo a 100-200 Kb.....e dalli un dimensione di 800-900 pixel..sul lato maggiore...
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
*



Riproverò domani, ora il comando "aggiungi questo allegato" non vuole proprio funzionare .
Intanto grazie mille.
Francesco Martini
QUOTE(Comand @ Mar 2 2006, 10:37 PM)
Riproverò domani, ora il comando "aggiungi questo allegato" non vuole proprio funzionare .
Intanto grazie mille.
*


va..be'.....aspettiamo domani...siamo curiosi.... biggrin.gif
Ciao e buona notte
Francesco Martini
Comand
Credo di esserci riuscito.
Ora lo mando
_Lucky_
non direi che c'e' un problema di profondita' di campo, quanto piuttosto un problema generalizzato di messa a fuoco.....
Ovviamente parlo per quanto posso visionare dal jpg e per quanto mi consente l'inevitabile compressione, e non pretendo di dare giudizi, ma da quanto vedo anche la scrostatura dell'intonaco in primo piano mi pare alquanto sfocata, quasi quanto i piani intermedi....
Non essendo un nef non posso sapere quale era il punto di messa a fuoco della macchina, ma mi sembra che comunque qualche problema ci sia, considerando il diaframma F6,3 ed il tempo di 1/350 che dovrebbe scongiurare il micromosso a 17mm....
Prova a fare qualche scatto sul cavalletto con tempi brevi ad una superfice piana come ad esempio un muro di mattoncini, curando di metterti perfettamente perpendicolare al muro e con la macchina in bolla, a varie focali e diaframmi, in modo da verificare la bonta' della messa a fuoco...
Francesco Martini
Buongiorno...
In quella foto non vedo nulla di "drammatico"..ma concordo con quello che ha detto Lukimore.
Comunque ci sono state discussioni molte vivaci su questa ottica, perche' sembra che abbbinata ad alcune macchine, non mette bene a fuoco all'infinito..Una discussione come QUESTA..per esempio. Ti consiglio di leggerla. Pero' a me personalmente questa ottica non ha mai dato problemi, sia abbinata alla mia vecchia D100..sia adesso con la D2X....
Ciao e buone foto
Francesco Martini
Comand
Grazie per i consigli. Guardate per cortesia il jpeg allegato, in particolare le zone esterne del fotogramma...
17-55 F9.0 focale 17mm 1/320.
La colpa è dell'obiettivo, della D200 ....o mia?
Cosa ne pensate?
Ciao
Lucabeer
QUOTE(Comand @ Mar 3 2006, 07:33 PM)
Grazie per i consigli. Guardate per cortesia il jpeg allegato, in particolare le zone esterne del fotogramma...
17-55 F9.0 focale 17mm 1/320.
La colpa è dell'obiettivo, della D200 ....o mia?
Cosa ne pensate?
Ciao
*



A che distanza eri dalle tegole a fuoco in primo piano?

Comand
QUOTE(Lucabeer @ Mar 3 2006, 07:00 PM)
A che distanza eri dalle tegole a fuoco in primo piano?
*



Occhio e croce circa 50 cm, ottica perpendicolare alle tegole.
Lucabeer
QUOTE(Comand @ Mar 3 2006, 08:52 PM)
Occhio e croce circa 50 cm, ottica perpendicolare alle tegole.
*



Allora direi che non c'è nulla di anormale che lo sfondo sia sfocato... Nonostante la profondità di campo a f/9 sia elevata, a quella distanza di messa a fuoco non raggiunge certo l'infinito...
Comand
QUOTE(Lucabeer @ Mar 3 2006, 08:25 PM)
Allora direi che non c'è nulla di anormale che lo sfondo sia sfocato... Nonostante la profondità di campo a f/9 sia elevata, a quella distanza di messa a fuoco non raggiunge certo l'infinito...
*



D'accordo, ma hai notato la sfocatura nelle tegole in alto a destra? A me pare eccessiva
Lucabeer
Dalle dimensioni del JPEG è difficile valutare... A me non sembra che la sfocatura sia sensibilmente maggiore che in alto a sinistra...
giannizadra
Ho testato a due riprese il 17-55 (due diversi esemplari).
L'ottica fornisce le prestazioni migliori da 20 a 35 mm.
Ai bordi estremi, a 17 mm, soffre un po'. Anche a 55mm.
La cosa è del tutto naturale in uno zoom luminoso di forte escursione focale da grandangolo a medio tele.
La profondità di campo, invece, è esattamente quella di un 17 mm sul formato dx.
Né più né meno, ovviamente.
Ciò che non incontra i miei gusti, in quest'ottica di elevate prestazioni, è semmai il contrasto assai marcato e la chiusura delle ombre, ma questo è un altro discorso.. wink.gif
Lambretta S
QUOTE(Comand @ Mar 3 2006, 07:52 PM)
Occhio e croce circa 50 cm, ottica perpendicolare alle tegole.

La colpa è dell'obiettivo, della D200 ....o mia?


Se non mi ricordo male alla focale di 17 mm a f/11 con messa a fuoco a 50 cm la PDC si estende grosso modo da 37 a 80 cm circa... pertanto a f/9 (dove li trovate sti diaframmi esotici) è ancora meno estesa... quindi secondo me non è colpa della fotocamera... ne dell'obiettivo... ma soprattuto non è colpa del fotografo... bensì delle tegole che dispettose non si sono volute mettere in posa alla giusta distanza di messa a fuoco... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Gianni mettilo nella firma che il 17/55 è troppo contrastato cosi eviterai di ripeterlo per arrivare a 5000 altre 3723 volte... wink.gif
giannizadra
QUOTE(Lambretta S @ Mar 3 2006, 09:19 PM)

Gianni mettilo nella firma che il 17/55 è troppo contrastato cosi eviterai di ripeterlo per arrivare a 5000 altre 3723 volte... wink.gif
*



Dove vuoi, Stefano, ma nella firma no.
C'è l'Amleto.. rolleyes.gif
Lambretta S
QUOTE(giannizadra @ Mar 3 2006, 09:29 PM)
Dove vuoi, Stefano, ma nella firma no.
C'è l'Amleto.. rolleyes.gif


Capirai hai detto Cornacchione o Ale e Franz... ph34r.gif

Due righe sotto o due righe sopra non ci fa caso nessuno tanto l'ametto non lo legge più nessuno! Essere o non essere... come esserci o farci... ormai non è più un problema... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini
QUOTE(Lucabeer @ Mar 3 2006, 08:25 PM)
Allora direi che non c'è nulla di anormale che lo sfondo sia sfocato... Nonostante la profondità di campo a f/9 sia elevata, a quella distanza di messa a fuoco non raggiunge certo l'infinito...
*


Ciao..non vorrei contraddire tu e neppure quei due spiritosi di Gianni e Lambretta biggrin.gif biggrin.gif
Ma guardate questa foto..a f11....e obiettivo (del 17-55..ovviamente)..a 40-50cm..dalla pala dell'escavatore.....
Ciaoooo
Francesco Martini
user posted image
Francesco Martini
..sempre 17-55..qui siamo a f9...circa 50cm dalla ruota....tutto a fuoco...anche se nevicava... laugh.gif
Francesco Martini
user posted image
Lambretta S
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 3 2006, 09:58 PM)
Ciao..non vorrei contraddire Lambretta  biggrin.gif  biggrin.gif


Ognuno può decidere di sfidare la sorte come meglio ritiene opportuno... texano.gif

Comunque non stai contraddicendo me ma le leggi della fisica ottica... l'ho precisato che andavo a memoria ma con il fuoco regolato a 50 mm anche il 17 mm sebbene diaframmato a f/11 non è che può avere una PDC estesa... probabilmente credi di aver messo a fuoco a 50 cm magari era a 1 metro e in quel caso la PDC a f/11 varia da 55 cm a 23... 24 metri circa sempre a orecchio e non a occhio... poi le tue "pale" sono riprese in obbliquo mentre le tegole dispettose sono parallele al piano fotosensibile... quindi la prossima volta prima di contraddire pensaci due volte e poi lascia perdere... wink.gif
Francesco Martini
QUOTE(Lambretta S @ Mar 3 2006, 10:10 PM)
Ognuno può decidere di sfidare la sorte come meglio ritiene opportuno... texano.gif

Comunque non stai contraddicendo me ma le leggi della fisica ottica... l'ho precisato che andavo a memoria ma con il fuoco regolato a 50 mm anche il 17 mm sebbene diaframmato a f/11 non è che può avere una PDC estesa... probabilmente credi di aver messo a fuoco a 50 cm magari era a 1 metro e in quel caso la PDC a f/11 varia da 55 cm a 23... 24 metri circa sempre a orecchio e non a occhio... poi le tue "pale" sono riprese in obbliquo mentre le tegole dispettose sono parallele al piano fotosensibile... quindi la prossima volta prima di contraddire pensaci due volte e poi lascia perdere... wink.gif
*


..non ti arrabbiare...... biggrin.gif ....ero a mezzo metro...Ma hai ragione che ho fotografato una cosa obliqua...ma anche obliqua....e' tutto a fuoco lo stesso.... dry.gif
Poi..mi son sbagliato sulla prima foto..quella della pala e' a F9..come potete vedere dai dati exif......
Ciao e buone foto
Francesco Martini
Al_fa
ohilàlà come direbbe Mike Buongiorno, ma che mi combinate qui eh??

chi se ne frega soprattutto eh???

sono sottigliezze?

è un'ottica notevole?

BON

finisce lì biggrin.gif
Francesco Martini
QUOTE(Al_fa @ Mar 3 2006, 10:23 PM)
ohilàlà come direbbe Mike Buongiorno, ma che mi combinate qui eh??

chi se ne frega soprattutto eh???

sono sottigliezze?

è un'ottica notevole?

BON

finisce lì biggrin.gif
*


.. biggrin.gif ..non stiamo mica litigando....ci scambiamo un po' di opinioni..... biggrin.gif
Francesco Martini
Lambretta S
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 3 2006, 10:20 PM)
..non ti arrabbiare...... biggrin.gif ....ero a mezzo metro...Ma hai ragione che ho fotografato una cosa obliqua...ma anche obliqua....e' tutto a fuoco lo stesso.... dry.gif
Poi..mi son sbagliato sulla prima foto..quella della pala e' a F9..come potete vedere dai dati exif......
Ciao e buone foto
Francesco Martini


Aridaje per essere tutto a fuoco con f/11 la distanza di messa a fuoco non può essere 50 cm... mi sembra che devi chiudere almeno a f/16... ma poi non ho capito come fai a ricordarti con precisione a che distanza di messa a fuoco stavi?

Se sei a 50 cm o a 1 metro a occhio è difficilissimo giudicarlo nel mirino... al limite devi bloccare la messa a fuoco e guardare sul barilotto cosa ti indica nella finestrella delle distanze di messa a fuoco, non mi dire che tu prima di scattare una foto fai questo controllo... hmmm.gif

Poi anche questa questione del tutto a fuoco è relativa il piano di messa a fuoco è sempre uno e uno solo è la sensazione di nitidezza apparente che cambia dando l'illusione che tutto sia a fuoco ma i soggetti lontani sono sempre meno a fuoco di quelli corrispondenti o vicini al piano di messa a fuoco... wink.gif
Lambretta S
QUOTE(Al_fa @ Mar 3 2006, 10:23 PM)
ohilàlà come direbbe Mike Buongiorno, ma che mi combinate qui eh??

chi se ne frega soprattutto eh???

sono sottigliezze?

è un'ottica notevole?

BON

finisce lì biggrin.gif


Ma che stai dicendo scusa? Chi è che ha messo in dubbio la qualità dell'ottica? hmmm.gif

Qui si sta discutendo sul fatto che con la messa a fuoco regolata a 50 cm anche con un diaframma abbastanza chiuso alla focale di 17 mm non si può avere tutto a fuoco sul fotogramma... texano.gif

Francesco ha postato due immagini dove il soggetto è ripreso in obbliquo quindi ammesso e non concesso che lui si trovava realmente a 50 cm dalle pale che ha fotografato probabilmente il punto di messa a fuoco era intorno a 1 metro o poco più quindi è normale che la foto risulti con maggiore PDC di quella scattata a 50 cm con il soggetto parallelo al piano focale... wink.gif

Se proprio non puoi farne a meno quando fai un intervento fallo inerente il thread già c'è abbastanza confusione e non mi sembra il caso di aggiungerne altra "gratuitamente"... grazie.gif
Francesco Martini
QUOTE(Lambretta S @ Mar 3 2006, 10:30 PM)
Aridaje per essere tutto a fuoco con f/11 la distanza di messa a fuoco non può essere 50 cm... mi sembra che devi chiudere almeno a f/16... ma poi non ho capito come fai a ricordarti con precisione a che distanza di messa a fuoco stavi?

*


..Dunque..la distanza..non l'ho misurata..ma se guardi bene le foto sono state fatte dal basso in quanto mi ero "accovacciato"...Nella prima..toccavo la pala con i piedi..e nella seconda ero accanto alla ruota con la spalla sinistra...se non era mezzo metro...saranno stati 80cm..... biggrin.gif
Insomma...la foto delle tegole del nostro amico..secondo me non e' a F9...altrimenti li veniva a fuoco tutto.....Poi....le mie foto sono alla focale di 17mm...e quella delle tegole....a che focale e'???..se e' 55mm..cambia tutto.....
Francesco Martini
Comand
Ragazzi, non vorrei essere ripetitivo, ma dov'è la PDC?
17-55 a f 6.3 e focale 18
Francesco Martini
QUOTE(Lambretta S @ Mar 3 2006, 10:37 PM)
Francesco ha postato due immagini dove il soggetto è ripreso in obbliquo quindi ammesso e non concesso che lui si trovava realmente a 50 cm dalle pale che ha fotografato probabilmente il punto di messa a fuoco era intorno a 1 metro o poco più quindi è normale che la foto risulti con maggiore PDC di quella scattata a 50 cm con il soggetto parallelo al piano focale... wink.gif

*


Evviva!!!!!!..Ecco svelato l'Arcano...... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif ..e certo che la messa a fuoco l'ho fatta in mezzo alla pala..e in mezzo all'articolato....oltre un metro e passa da dove ero io...se no..... "col cavolo"..mi veniva quella profondita' di campo.........Scusa...ma per la tecnica non sono tanto ferrrato... biggrin.gif biggrin.gif
Francesco Martini
Al_fa
QUOTE(Comand @ Mar 3 2006, 10:43 PM)
Ragazzi, non vorrei essere ripetitivo, ma dov'è la PDC?
17-55 a f 6.3 e focale 18
*




non è che metti a fuoco nel punto più vicino a te anzicchè usare l'iperfocale??????????
Comand
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 3 2006, 10:41 PM)
..Dunque..la distanza..non l'ho misurata..ma se guardi bene le foto sono state fatte dal basso in quanto mi ero "accovacciato"...Nella prima..toccavo  la pala con i piedi..e nella seconda ero accanto alla ruota con la spalla sinistra...se non era mezzo metro...saranno stati 80cm..... biggrin.gif
Insomma...la foto delle tegole del nostro amico..secondo me non e' a F9...altrimenti li veniva a fuoco tutto.....Poi....le mie foto sono alla focale di 17mm...e quella delle tegole....a che focale e'???..se e' 55mm..cambia tutto.....
Francesco Martini
*



Ciao Francesco, ti confermo che la foto è stat fatta a focale 17mm e f 9.0.
In ultima analisi vorrei solo capire se il mio obiettivo è nato male o le sfocature e scarsa PDC rientrano nel progetto ottico. In quest'ultimo caso non reputo accettabili in un'ottica di così alto prezzo tali limiti. Fine
Lambretta S
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 3 2006, 10:45 PM)
Evviva!!!!!!..Ecco svelato l'Arcano...... biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif ..e certo che la messa a fuoco l'ho fatta in mezzo alla pala..e in mezzo all'articolato....oltre un metro e passa da dove ero io...se no..... "col cavolo"..mi veniva quella profondita' di campo.........Scusa...ma per la tecnica non sono tanto ferrrato... biggrin.gif  biggrin.gif
Francesco Martini


Meno male che alla fine ci siamo "arrivati" tu puoi stare pure a 1 cm dal soggetto ma se punti la fotocamera da un'altra parte è ovvio che la distanza di messa a fuoco non è 1 cm ma quella dove hai puntato la fotocamera... messicano.gif
Al_fa
QUOTE(Comand @ Mar 3 2006, 10:50 PM)
In ultima analisi vorrei solo capire se il mio obiettivo è nato male o le sfocature e scarsa PDC rientrano nel progetto ottico..
*



Forse non è troppo chiaro che la PDC è funzione di apertura, distanza di messa a fuoco e lunghezza focale. Sono grandezze che derivano dall'ottica fisica e non possono essere influenzate dai progetti ottici. Ovvero se prendi una lente di qualsiasi a pari sensore/lunghezza focale/apertura/distanza di messa a fuoco ottieni sempre la stessa profondità di campo.

Francesco Martini
QUOTE(Comand @ Mar 3 2006, 10:50 PM)
Ciao Francesco, ti confermo che la foto è stat fatta a focale 17mm e f 9.0.
In ultima analisi vorrei solo capire se il mio obiettivo è nato male o le sfocature e scarsa PDC rientrano nel progetto ottico. In quest'ultimo caso non reputo accettabili in un'ottica di così alto prezzo tali limiti. Fine
*


..Ciao...prima di dire che non funziona o e' nato male..fai altre prove...per esempio oggetti obliqui...come ho fatto io...dove, come avrai visto..e' tutto a fuoco...anche a f9......
Francesco Martini
Comand
QUOTE(Al_fa @ Mar 3 2006, 10:48 PM)
non è che metti a fuoco nel punto più vicino a te anzicchè usare l'iperfocale??????????
*



Metto a fuoco in una zona intermedia tra il primo piano e l'infinito sfruttando i diaframmi chiusi per ottenere la maggiore PDC, qualora le mie esigenze di composizione dell'immagine lo richiedano.
Francesco Martini
QUOTE(Lambretta S @ Mar 3 2006, 10:53 PM)
Meno male che alla fine ci siamo "arrivati" tu puoi stare pure a 1 cm dal soggetto ma se punti la fotocamera da un'altra parte è ovvio che la distanza di messa a fuoco non è 1 cm ma quella dove hai puntato la fotocamera... messicano.gif
*


...sgrunt....Disse il ferro dal stiro al lenzuolo: "cerca di spiegarti meglio" biggrin.gif biggrin.gif
Ma tu mi confondi con i tuoi calcoli....lo sai che io prendo la fotocamera.... l'ottica...e ci fotografo e basta.... biggrin.gif biggrin.gif
Francesco Martini
buzz
non per essere ripetitivo (rispetto a quanto hanno già detto), ma a 6.3 cosa pretendi?
a F16 e 24mm la distanza iperfocale è a 1,2 metri, il che significa che a quella chiusura di diaframma puoi avere a fuoco da 1 metro circa all'infinito ma non prima del metro!
a f 6,3, sempre ad orecchio, puoi mettere a fuoco al massimo da 1 metro a 10 metri.
prova a rifare la fotografia scegliendo un piano di fuoco intermedio e vedrai che ne migliora tutta la foto.
Metti la fotocamera sul treppiede così elimini anche la possibilità di un involontario micromosso.
Comunque le fot che hai postato, non saranno certamente simili a quelle di Francesco Martini, ma non sono nemmeno quel disastro che dichiari.
Al_fa
QUOTE(Comand @ Mar 3 2006, 10:55 PM)
Metto a fuoco in una zona intermedia tra il primo piano e l'infinito sfruttando i diaframmi chiusi per ottenere la maggiore PDC, qualora le mie esigenze di composizione dell'immagine lo richiedano.
*



Allora fai bene i conti. E tutto quadrerà. Ribadisco che non può dipendere dall'ottica specifica ma è una questione Fisica, di Ottica Geometrica.

Se sei a 1 cm dal soggetto più vicino e 5 metri da quello più lontano e focheggi a 50 cm a f/8 otterrai una profondità di campo di poco meno di 50 cm, se poi aumenti e focheggi a 2 metri invece avrai tutto messo a fuoco da 0.76 metri ad infinto.

Ho reso l'idea?
Lambretta S
QUOTE(Comand @ Mar 3 2006, 10:50 PM)
Ciao Francesco, ti confermo che la foto è stat fatta a focale 17mm e f 9.0.
In ultima analisi vorrei solo capire se il mio obiettivo è nato male o le sfocature e scarsa PDC rientrano nel progetto ottico. In quest'ultimo caso non reputo accettabili in un'ottica di così alto prezzo tali limiti. Fine


Se uno fa delle domande tra l'altro neanche tanto "pertinenti" deve avere il buon gusto di leggere le risposte... nessun 17 mm se la distanza di messa a fuoco è 50 cm con il diaframma chiuso a f/9,0 riesce ad avere un PDC estesa oltre l'intervallo compreso tra 30 cm e 1 metro circa forse 1 metro e 20... 1 metro e 30 tenendo conto della maggior PDC del sensore DX... quindi l'obiettivo in questione si comporta come qualsiasi altro obiettivo! E' "fisicamente" impossibile avere un PDC più estesa non è un limite dell'obiettivo... per avere più PDC bisogna diaframmare di più o spostare il punto di messa a fuoco più avanti... a questo punto mi sorge il dubbio che magari la messa a fuoco automatica è regolata con priorità al soggetto più vicino e quindi sia questo il parametro da controllare... mad.gif
Francesco Martini
..io non dico piu' nulla......Stanotte mi sognero' la PDC...... biggrin.gif biggrin.gif
..magari fosse una bella donna.... biggrin.gif
Francesco Martini
Comand
QUOTE(Lambretta S @ Mar 3 2006, 11:02 PM)
Se uno fa delle domande tra l'altro neanche tanto "pertinenti" deve avere il buon gusto di leggere le risposte... nessun 17 mm se la distanza di messa a fuoco è 50 cm con il diaframma chiuso a f/9,0 riesce ad avere un PDC estesa oltre l'intervallo compreso tra 30 cm e 1 metro circa forse 1 metro e 20... 1 metro e 30 tenendo conto della maggior PDC del sensore DX... quindi l'obiettivo in questione si comporta come qualsiasi altro obiettivo! E' "fisicamente" impossibile avere un PDC più estesa non è un limite dell'obiettivo... per avere più PDC bisogna diaframmare di più o spostare il punto di messa a fuoco più avanti... a questo punto mi sorge il dubbio che magari la messa a fuoco automatica è regolata con priorità al soggetto più vicino e quindi sia questo il parametro da controllare... mad.gif
*



I soggetti messi a fuoco non si trovavano a 50 cm ma ad almeno, e dico almeno, a 2 metri. La foto delle tegole, questa sì fatta a 50 cm circa, non voleva evidenziare la ovvia mancanza di PDC ma la forte sfocatura sulla parte superiore destra del fotogramma. Per la cronaca: credo di non fare domande a vanvera e le domande si fanno per ottenere, con umiltà, le risposte di chi ha magari più esperienza o competenza in un certo ambito. Ho il massimo rispetto e gratitudine verso chi impiega il suo tempo per dare consigli gratuiti agli altri. Credimi, le risposte degli amici del forum le leggo e le leggerò sempre con attenzione, sperando di dare anche io il mio contributo.
Ciao
Lambretta S
Comunque se uno vuole levarsi lo "sfizio" può andare su questo sito e inserendo il tipo di fotocamera usata la focale e la distanza di messa a fuoco del soggetto può ottenere la profondità di campo risultante...

Io l'ho fatto e inserendo la D200 con la focale 17 mm a f/9,0 mi ha dato come profondità di campo l'intervallo compreso tra 38,5 cm e 71,4 quindi io mi ero tenuto fin troppo largo...

Per chi ama "fare da se"... questo è il link...

DOFMaster - Depth of Field Calculators (calcolo online della profondità di campo)
buzz
omand, per fugare ogni dubbio sulla messa in asse del tuo obiettivo ( perchè se sfoca un vordo si e uno no di questo si dovrebbe trattare) fai una foto a tutta apertura ad un bel foglio di giornale, prendendolo per intero sullo stesso piano focale. Controlla ad un ingrandimento al 100% l'eventuale decadimento sui bordi.
Considera che un minimo è fisiologico.
Se la sfocatura è diversa tra un bordo e l'altro allora l'obietivo potrebbe essere disassato ( a causa di una caduta?) altrimenti rimangono tutte le cose dette finora sulle regole della PDC.
Lambretta S
QUOTE(Comand @ Mar 3 2006, 11:20 PM)
I soggetti messi a fuoco non si trovavano a 50 cm ma ad almeno, e dico almeno, a 2  metri. La foto delle tegole, questa sì fatta a 50 cm circa, non voleva evidenziare la ovvia mancanza di PDC ma la forte sfocatura sulla parte superiore destra del fotogramma. Per la cronaca: credo di non fare domande a vanvera e le domande si fanno per ottenere, con umiltà, le risposte di chi ha magari più esperienza o competenza in un certo ambito. Ho il massimo rispetto e gratitudine verso chi impiega il suo tempo per dare consigli gratuiti agli altri. Credimi, le risposte degli amici del forum le leggo e le leggerò sempre con attenzione, sperando di dare anche io il mio contributo.
Ciao


Cerchiamo di ricapitolare... io mi sto riferendo alla foto delle tegole che è perfettamente in linea con quanto l'obiettivo ancorché posizionato sulla focale di 17 mm a f/9,0 può esprimere in termini di profondità di campo... e questa l'abbiamo risolta...

Per quanto riguarda le altre foto in particolare quella scattata alla focale di 18 mm a f/6,3 si vede "chiaramente" che è a fuoco la fascia di legno che termina con il bullone d'acciaio in alto a sinistra del fotogramma... quindi per qualche "oscura" ragione la messa a fuoco non è come asserisce Lei a 2 metri di distanza ma molto più vicina... ripeto controllerei per scrupolo la regolazione dell'autofocus potrebbe essere che sia impostata su priorità al soggetto più vicino e quindi l'automatismo opera un'attuazione focale servoassistita diversa da quella voluta... faccia prima questo controllo e poi ne riparliamo... inoltre può essere anche un problema di blocco della messa a fuoco in sostanza Lei mette a fuoco... poi tenendo premuto a metà corsa il pulsante di scatto cambia la composizione in questo modo la messa a fuoco rimane memorizzata sul punto precedente e può non coincidere con quella del suo soggetto... anche questa potrebbe essere una causa...
Lambretta S
QUOTE(Comand @ Mar 3 2006, 11:20 PM)
In ultima analisi vorrei solo capire se il mio obiettivo è nato male o le sfocature e scarsa PDC rientrano nel progetto ottico. In quest'ultimo caso non reputo accettabili in un'ottica di così alto prezzo tali limiti.

Per la cronaca: credo di non fare domande a vanvera e le domande si fanno per ottenere, con umiltà, le risposte di chi ha magari più esperienza o competenza in un certo ambito. Ho il massimo rispetto e gratitudine verso chi impiega il suo tempo per dare consigli gratuiti agli altri. Credimi, le risposte degli amici del forum le leggo e le leggerò sempre con attenzione, sperando di dare anche io il mio contributo.


Nessuno ha scritto che Lei fa domande a vanvera! Dove lo ha letto?

Io ho scritto non "pertinenti" nel momento in cui Lei senza leggere attentamente le risposte fornite è giunto alla conclusione che il 17/55 è un obiettivo non all'altezza del prezzo che costa! Per rimanere nella "pertinenza" della domanda non si possono dare giudizi negativi a "prescindere" come quelli espressi da Lei... in quanto si presume che se si fanno domande è perché non si hanno certezze e se non sia hanno certezze non si possono dare giudizi... quando avremo o meglio avrà delle certezze "assolute" sul suo 17/55 visto che siamo ancora nel campo delle ipotesi potrà regolarsi di conseguenza... per adesso almeno io non vedo nulla di "strano" nelle immagini postate se non forse problemi di scarsa familiarità con il complesso sistema autofocus della D200... le aberrazioni introdotte da un obiettivo realmente "difettoso" sono a volte molto evidenti e non mi sembra il caso del suo 17/55... comunque ripeto verifichi con calma le impostazioni on camera e faccia i test suggeriti e poi ne riparliamo...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.