Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Lightworks
QUOTE(jszjoshua @ Jan 11 2013, 10:31 PM) *
Per velocità della MAF, di quale AF-S del 70-200 intendi? VR1 o il 2?
Il paraluce metallo HB-7? Perchè il paraluce del 700-200 (quale versione? VR1-VR2) è compatibile all'AF-D 80-200?


Da quel che so tutti i Vr 70-200 sono molto rapidi, parlavo di altri obiettivi (es.i 50).

Con un adattatore che si trova su Ebay USA si può agevolmente montare il paraluce HB-29 del VR1 (credo). Ecco il mio bighiera col nuovo look:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 367.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 502.8 KB
giophoto78
QUOTE(Lightworks @ Jan 12 2013, 12:52 AM) *
Da quel che so tutti i Vr 70-200 sono molto rapidi, parlavo di altri obiettivi (es.i 50).

Con un adattatore che si trova su Ebay USA si può agevolmente montare il paraluce HB-29 del VR1 (credo). Ecco il mio bighiera col nuovo look:


Visualizza sul GALLERY : 367.8 KB


Visualizza sul GALLERY : 502.8 KB


Bello, da un look nuovo.
Senti, ti faccio una domanda...il pulsantino di blocco del selettore tra A e M a te ti fa la stessa cosa del mio?
Lightworks
QUOTE(jszjoshua @ Jan 12 2013, 01:06 AM) *
Senti, ti faccio una domanda...il pulsantino di blocco del selettore tra A e M a te ti fa la stessa cosa del mio?


No, ogni volta per sbloccare tra A e M devi premere il pulsantino altrimenti la ghiera non gira.
giophoto78
QUOTE(Lightworks @ Jan 12 2013, 11:04 AM) *
No, ogni volta per sbloccare tra A e M devi premere il pulsantino altrimenti la ghiera non gira.


D'accordo per lo sblocco che bisogna premere il pulsantino, io intendevo la fluidita del pulsantino di blocco sulla ghiera del selettore A e M
Lightworks
QUOTE(jszjoshua @ Jan 12 2013, 11:41 AM) *
D'accordo per lo sblocco che bisogna premere il pulsantino, io intendevo la fluidita del pulsantino di blocco sulla ghiera del selettore A e M


Non so se ho capito bene: il pulsantino premendolo non fa nessuna interferenza, è tutto liscio, premi piano e giri senza forzare nulla. Sembra uan cosa molto delicata comunque.
Luigi_FZA
QUOTE(Lightworks @ Jan 12 2013, 02:35 PM) *
Non so se ho capito bene: il pulsantino premendolo non fa nessuna interferenza, è tutto liscio, premi piano e giri senza forzare nulla. Sembra uan cosa molto delicata comunque.

Lights,
provo a descriverti la "faccenda" lamentata dal buon Joshua : lui nota che, sul suo Bighiera, una volta portato il selettore sulla posizione finale "A", il nottolino cromato (che viene pigiato per consentire lo sblocco del selettore stesso) rimane incassato, non fuoriesce come "normalmente" dovrebbe avvenire; per farlo fuoriuscire, il buon Joshua, deve forzare la corsa del selettore.
Ti chiede se anche sul tuo Bighiera si deve fare la stessa cosa.

Io, non avendo (più) il Bighiera, gli ho riportato cosa avviene sui miei AF D, dotati di selettore "A M" simile (almeno esteriormente) a quello del Bighiera (85 & 135 DC); lui giustamente sta cercando di sentire altre persone al fine di avere una casistica un pochino completa.

L.
Lightworks
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 12 2013, 04:29 PM) *
Lights,
provo a descriverti la "faccenda" lamentata dal buon Joshua :

Ok, allora no non devo forzare nulla. Però il mio ha il backfocus da vicino...farei a cambio con quello di Joshua :-)
Luigi_FZA
QUOTE(Lightworks @ Jan 12 2013, 07:23 PM) *
............. il mio ha il backfocus da vicino...

Certo che qua a voler fare i pignoli, viene da pensare che sti "vetrai" della Nikkor co sti tele non ne azzeccano una :
1. Il Bighiera (AFD) soffre di F/B Focus;
2. Il 70 200 VR1, vignetta quando usato su Fx;
3. Il 70 200 VR2, alle corte distanze accorcia la focale.

hmmm.gif

L.

PS : dimenticavo, quindi sul tuo Bighiera, quando il selettore di modalità di fuoco è a fine corsa su modo A, il nottolino cromato se ne torna su da solo?
giophoto78
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 12 2013, 04:29 PM) *
Lights,
provo a descriverti la "faccenda" lamentata dal buon Joshua : lui nota che, sul suo Bighiera, una volta portato il selettore sulla posizione finale "A", il nottolino cromato (che viene pigiato per consentire lo sblocco del selettore stesso) rimane incassato, non fuoriesce come "normalmente" dovrebbe avvenire; per farlo fuoriuscire, il buon Joshua, deve forzare la corsa del selettore.
Ti chiede se anche sul tuo Bighiera si deve fare la stessa cosa.

Io, non avendo (più) il Bighiera, gli ho riportato cosa avviene sui miei AF D, dotati di selettore "A M" simile (almeno esteriormente) a quello del Bighiera (85 & 135 DC); lui giustamente sta cercando di sentire altre persone al fine di avere una casistica un pochino completa.

L.


Infatti oggi l'ho portato dal venditore e ho detto se devo portare in assistenza o meno, mi ha assicurato che non è niente e che il nottolino è incassato e che sono tutti cosi.

giophoto78
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 12 2013, 07:40 PM) *
Certo che qua a voler fare i pignoli, viene da pensare che sti "vetrai" della Nikkor co sti tele non ne azzeccano una :
1. Il Bighiera (AFD) soffre di F/B Focus;
2. Il 70 200 VR1, vignetta quando usato su Fx;
3. Il 70 200 VR2, alle corte distanze accorcia la focale.

hmmm.gif

L.

PS : dimenticavo, quindi sul tuo Bighiera, quando il selettore di modalità di fuoco è a fine corsa su modo A, il nottolino cromato se ne torna su da solo?


Ho fatto un pò di scatti oggi non si capisce a monitor se il bighiera soffre di un leggero backfocus, ovviamente se lo guardi al 100%.
Bisogna che le foto lo si guardi al 50% a monitor.


2.8 a 135mm, 1/800

Clicca per vedere gli allegati


un'altro scattino a 2.8, 200mm, 1/500

Clicca per vedere gli allegati
palmi
QUOTE(jszjoshua @ Jan 13 2013, 12:01 AM) *
Ho fatto un pò di scatti oggi non si capisce a monitor se il bighiera soffre di un leggero backfocus, ovviamente se lo guardi al 100%.
Bisogna che le foto lo si guardi al 50% a monitor.
2.8 a 135mm, 1/800

Clicca per vedere gli allegati
un'altro scattino a 2.8, 200mm, 1/500

Clicca per vedere gli allegati

Ciao, sto verificando adesso il mio bighiera che funziona benissimo e ti confermo che ad ogni spostamento tra A e M il pulsante argentato dopo averlo schiacciato per girare la ghiera torna fuori con un clic automaticamente! Ciao
giophoto78
QUOTE(palmi @ Jan 12 2013, 11:24 PM) *
Ciao, sto verificando adesso il mio bighiera che funziona benissimo e ti confermo che ad ogni spostamento tra A e M il pulsante argentato dopo averlo schiacciato per girare la ghiera torna fuori con un clic automaticamente! Ciao


Ho capito, grazie del tuo contributo.
Allora insisterò al venditore che la cosa non è cosi.
Tu come ti trovi nelle focali a 200mm? hai cali di nitidezza e lieve front/backfocus? Non si capisce bene a video. invece se rimpicciolisco l'immagine a monitor al 50% sembra che sia a posto, bah misteri. Sto pensando di rimandarlo indietro e cambiarlo con un tamron 70-200 2.8 nuovo

Grazie.
giophoto78
QUOTE(palmi @ Jan 12 2013, 11:24 PM) *
Ciao, sto verificando adesso il mio bighiera che funziona benissimo e ti confermo che ad ogni spostamento tra A e M il pulsante argentato dopo averlo schiacciato per girare la ghiera torna fuori con un clic automaticamente! Ciao


M in automatico in maniera fluida ed "A" senza spingeerlo?
palmi
QUOTE(jszjoshua @ Jan 12 2013, 11:50 PM) *
M in automatico in maniera fluida ed "A" senza spingeerlo?

Dopo aver premuto il pulsante lo sposto nelle due modalita' senza nessun problema e per lo scatto a 200mm ti posto questi 3 scatti fatti direttamente in jpg senza nessuna correzzione in post (lo uso su D300), a tutta apertura, valuta un po' te', ciao
giophoto78
QUOTE(palmi @ Jan 14 2013, 01:32 PM) *
Dopo aver premuto il pulsante lo sposto nelle due modalita' senza nessun problema e per lo scatto a 200mm ti posto questi 3 scatti fatti direttamente in jpg senza nessuna correzzione in post (lo uso su D300), a tutta apertura, valuta un po' te', ciao


Anche a me la stessa cosa se la guardo al 38%/50% ma ingrandendolo dal 60/70% a monitor chiaramente c'è meno contrasto (apparentemente moscio e sembri backfocus) rispetto agli obiettivi nuovi di tipo G ma di tipo conservativo che serve per preservare luci e ombre, cosi si dice in giro che è la caratteristica del bighiera.

grazie del tuo contributo sui pulsanti A / M, ma perchè il venditore l'ha negato? Mah, magari farò un salto al centro nikon di Roma.
palmi
QUOTE(jszjoshua @ Jan 14 2013, 02:26 PM) *
Anche a me la stessa cosa se la guardo al 38%/50% ma ingrandendolo dal 60/70% a monitor chiaramente c'è meno contrasto (apparentemente moscio e sembri backfocus) rispetto agli obiettivi nuovi di tipo G ma di tipo conservativo che serve per preservare luci e ombre, cosi si dice in giro che è la caratteristica del bighiera.

grazie del tuo contributo sui pulsanti A / M, ma perchè il venditore l'ha negato? Mah, magari farò un salto al centro nikon di Roma.

A volte i venditori negano l'evidenza, non si sa perche', e comunque visto che hai un centro Nikon vicino credo sia la soluzione migliore cosi' ti farannno comunque un preventivo per una eventuale riparazione, ciao.
ang84
Avviso che il blocco selettore M/A è molto delicato, sconsiglio di usarlo spesso. Meglio impostarlo su Autofocus e non toccarlo più. Il mio esemplare si è guastato dopo averlo usato una 10ina di volta. Il fotoriparatore mi ha detto che sono così tutti gli esemplari.
giophoto78
QUOTE(ang84 @ Jan 14 2013, 08:01 PM) *
Avviso che il blocco selettore M/A è molto delicato, sconsiglio di usarlo spesso. Meglio impostarlo su Autofocus e non toccarlo più. Il mio esemplare si è guastato dopo averlo usato una 10ina di volta. Il fotoriparatore mi ha detto che sono così tutti gli esemplari.


Grazie del tuo intervento e del tuo suggerimento prezioso.
Infatti io l'ho lasciato in AF e non lo tocco più. Ma allora aveva ragione il venditore che sono tutti cosi? Ma è riparabile o devo lasciarlo cosi com'è?
L'obiettivo l'ho comprato usato per 700€.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.