Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
giophoto78
Ciao a tutti,
dopo settimane a fare i confronti di diversi teleobiettivi nikon/tamron, ecc...finalmente la mia scelta è caduta su un nikon AF-D 80-200 bighiera, devo dire che sono veramente soddisfatto per la resa fotografica che offre, soprattutto lo sfocato tipo "cream" veramente eccezionale. L'ho preso usato presso un negozio di Roma a 700€ ma con la garanzia di 1 anno. Ho fatto la classica prova delle 3 pile con messa a fuoco centrale a diversi diaframmi (f/2.8 - f/4.0 - f/5.6), tutto ok.
Grazie a tutti voi del supporto.

Ecco i primi scatti:
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati


Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
d.kalle
Le 3 pile erano perfettamente cariche?









Complimenti per l'acquisto!! smile.gif
giophoto78
QUOTE(d.kalle @ Jan 9 2013, 09:45 PM) *
Le 3 pile erano perfettamente cariche?
Complimenti per l'acquisto!! smile.gif


Grazie, è un bell'obiettivo, anche se non ho potuto fare per bene le prove per il test del MAF sulle persone dato che era sera e quindi ho preferito fare il test delle 3 pile su cavalletto che è più valido.

Volevo fare la permuta con il mio nikon 70-300 VR2 nuovo nuovo usato poco ma mi ha valutato 300 euro (poco) e cosi ho preferito tenerlo e magari me lo vendo in privato
giophoto78
Ragazzi, avete presente presente lo switch M/A per l'autofocus della bighiera? Ecco, secondo voi quando porto all'interrutore M c'è il blocco e quindi girando la ghiera non va in A e fin qui tutto OK il blocco e quindi per farlo muovere bisogna premere il pulsantino dell'interruttore per cambiare posizione. Viceversa se lo switch è su A e io senza premere quel pulsantino di scatto mi fa portare su "M", è normale? o è un difetto?
Luigi_FZA
Forse sarà l'ora e la stanchezza, ma io non ciò capito un "niente" ; m'è sembrato il discorso della supercazzula con scappellamento, se mi fai un discorso più elementare provo a capire ed a dirti la mia.
L.
giophoto78
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 9 2013, 11:48 PM) *
Forse sarà l'ora e la stanchezza, ma io non ciò capito un "niente" ; m'è sembrato il discorso della supercazzula con scappellamento, se mi fai un discorso più elementare provo a capire ed a dirti la mia.
L.


Hai presente il pulsante del selettore M/A per l'autofocus della bighiera? Ecco, quando voglio portare l'interrutore da M verso A devo premere il pulsantino di sblocco per girare la ghiera. fin qui tutto OK.
Viceversa se il selettore è su A e voglio portarlo a M non c'è bisogno di premere il pulsantino di sblocco quindi si ruota tranquillamente.
Mi pare strano, sarà un difetto? devo riportarla e magari farla riparare?
Luigi_FZA
Molto brevemente, credo che parliamo di questa versione del Bighiera, quindi ricordo com'era realizzato lo sblocco del "selettore" M A.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Tra le ottiche che attualmente ho, un meccanismo analogo vedo che lo possiede il 135 DC e, almeno su quest'ottica, per passare da una modalità all'altra devo sempre premere il pulsantino cromato in questione; quindi sia se passo da M ad A o viceversa, il pulsantino devo premerlo.

Ripeto quanto sopra vale per il 135 DC ma quel meccanismo, almeno esteticamente, è identico a quello del Bighiera.
La mia conclusione è di farti chiarire la cosa dal venditore.

L.
giophoto78
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 10 2013, 12:30 AM) *
Molto brevemente, credo che parliamo di questa versione del Bighiera, quindi ricordo com'era realizzato lo sblocco del "selettore" M A.


Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Tra le ottiche che attualmente ho, un meccanismo analogo vedo che lo possiede il 135 DC e, almeno su quest'ottica, per passare da una modalità all'altra devo sempre premere il pulsantino cromato in questione; quindi sia se passo da M ad A o viceversa, il pulsantino devo premerlo.

Ripeto quanto sopra vale per il 135 DC ma quel meccanismo, almeno esteticamente, è identico a quello del Bighiera.
La mia conclusione è di farti chiarire la cosa dal venditore.

L.


Esatto, bravo...il pulsantino di sblocco.
Domani lo riporto dal venditore e gli faccio notare questa cosa. Ma è riparabile?
Però le foto in AF lo fa tranquillamente, anche se non funziona il tasto.

Grazie del tuo suggerimento
em@
L'unico difetto di questo obiettivo è proprio la ghiera M A del fuoco, che in parecchi esemplari si rompe con il tempo. Attenzione che se rimane a metà corsa, la macchina non scatta.
giophoto78
QUOTE(em@ @ Jan 10 2013, 12:40 AM) *
L'unico difetto di questo obiettivo è proprio la ghiera M A del fuoco, che in parecchi esemplari si rompe con il tempo. Attenzione che se rimane a metà corsa, la macchina non scatta.


il pulsante di sblocco quando la si porta su "A" non si aggancia, rimane sempre sganciato...quindi "penso" difficile che si blocchi a metà corsa.
Il pulsantino di sblocco viene agganciato correttamente quando si porta da "A" a "M". e non viceversa.
Ma è grave come cosa? O la si può tenere cosi senza problemi? Influisce in qualche modo il funzionamento dell'obiettivo?
em@
QUOTE(jszjoshua @ Jan 10 2013, 12:47 AM) *
il pulsante di sblocco quando la si porta su "A" non si aggancia, rimane sempre sganciato...quindi "penso" difficile che si blocchi a metà corsa.
Il pulsantino di sblocco viene agganciato correttamente quando si porta da "A" a "M". e non viceversa.
Ma è grave come cosa? O la si può tenere cosi senza problemi? Influisce in qualche modo il funzionamento dell'obiettivo?


Il mio non blocca, per questo ti dicevo di fare attenzione che innavvertitamente non rimanga a metà corsa. A parte questo, non influisce minimamente sull'utilizzo dell'ottica.
giophoto78
QUOTE(em@ @ Jan 10 2013, 01:11 AM) *
Il mio non blocca, per questo ti dicevo di fare attenzione che innavvertitamente non rimanga a metà corsa. A parte questo, non influisce minimamente sull'utilizzo dell'ottica.


Certo, basta non toccarlo e non si deve spostare. Ovviamente se uno è distratto a metà corsa è chiaro che non scatta.
Però io lo riporto e voglio risolverlo. Comunque è un gran bell'obiettivo, peccato per questo difetto, non ci voleva.
Due maroni, pazienza.

Perchè? hai anche tu questo difetto? allora siamo in 2
em@
QUOTE(jszjoshua @ Jan 10 2013, 01:15 AM) *
Certo, basta non toccarlo e non si deve spostare. Ovviamente se uno è distratto a metà corsa è chiaro che non scatta.
Però io lo riporto e voglio risolverlo. Comunque è un gran bell'obiettivo, peccato per questo difetto, non ci voleva.
Due maroni, pazienza.

Perchè? hai anche tu questo difetto? allora siamo in 2


Temo in molti di più, è un difetto, o meglio guasto, che colpisce spesso quest'ottica.
giophoto78
Non contento della cosa, ho voluto smanettare un pò girando la ghiera A e M, e sulla posizione "A" il blocco non avveniva automaticamente ma forzandolo un pò leggermente sono riuscito a bloccare e quindi ora sta fermo in "A", finalmente. E chi se lo muove ora più smile.gif. Tanto io scatto in AF smile.gif
Ooooh, ma possibile che bisognava forzarlo un pò?
Diciamo che portando lo switch da A a M e li si blocca in maniera fluida, ma viceversa bisogna forzarla un pò per far scattare il blocco del pulsante.

Direi che va bene cosi e non lo porto dal venditore.
em@
Ottimo, direi che forse hai risolto smile.gif
giophoto78
QUOTE(em@ @ Jan 10 2013, 01:24 AM) *
Ottimo, direi che forse hai risolto smile.gif


diciamo che mi devo accontentare cosi. almeno sono riuscito a bloccarlo per bene in "AF".
Non sarà fluido ma me lo tengo cosi.

Grazie delle tue info.
Luigi_FZA
QUOTE(jszjoshua @ Jan 10 2013, 01:31 AM) *
diciamo che mi devo accontentare cosi. almenono riuscito a bloccarlo per bene in "AF".
Non sarà fluido ma me lo tengo.

Grazie delle tue info.

Credo anch'io che puoi tenerlo così, però quando hai tempo segnala la cosa al venditore, e magari ricontratta il prezzo, quanto da te pagato si riferiva ad un esemplare esente da questo, seppur banale, difetto.
em@
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 10 2013, 07:45 AM) *
Credo anch'io che puoi tenerlo così, però quando hai tempo segnala la cosa al venditore, e magari ricontratta il prezzo, quanto da te pagato si riferiva ad un esemplare esente da questo, seppur banale, difetto.


Giusto. Al limite trovate un accordo per le spese di riparazione.
giophoto78
QUOTE(em@ @ Jan 10 2013, 08:38 AM) *
Giusto. Al limite trovate un accordo per le spese di riparazione.


si, al limite chiedo al negozio di farmi regalare il paraluce in metallo HB-7 che compensa tutti i 700€.
Come prezzo dell'usato non è male considerando l'integrita dell'obiettivo e della lente frontale.
A parte un piccolo graffietto sul barilotto superiore che credo sia dovuto a qualche urto, ma niente di che. La ghiera dello zoom è fluido e scorrevole.
Magari faccio qualche scattino appena posso perchè adesso sono al lavoro.
Grazie a tutti voi dei vs consigli.
em@
Ottimo e ...buon divertimento!
Paolo66
Non l'ho qui sottomano ma, se non ricordo male, quando lo rimetti in "A" devi anche girare appena la ghiera di messa a fuoco finchè non si blocca.
Oppure potrebbe essere la mollettina del pulsantino che inizia a fare i capricci, problema classico su quell'obiettivo.
Anche la mia iniziò a dare problemi, sganciando l'af durante l'uso, tempo fa. Risolsi temporanemante, in attesa di mandarlo a revisionare, mettendo sotto al pulsantino (ha la testa a "fungo") un giro di filo elastico, non so dove si possa reperire, mia figlia lo usava per fare le collanine di perline quan'era piccola. Ma è ancora lì che funziona perfettamente!
giophoto78
QUOTE(Paolo66 @ Jan 10 2013, 10:20 AM) *
Non l'ho qui sottomano ma, se non ricordo male, quando lo rimetti in "A" devi anche girare appena la ghiera di messa a fuoco finchè non si blocca.
Oppure potrebbe essere la mollettina del pulsantino che inizia a fare i capricci, problema classico su quell'obiettivo.
Anche la mia iniziò a dare problemi, sganciando l'af durante l'uso, tempo fa. Risolsi temporanemante, in attesa di mandarlo a revisionare, mettendo sotto al pulsantino (ha la testa a "fungo") un giro di filo elastico, non so dove si possa reperire, mia figlia lo usava per fare le collanine di perline quan'era piccola. Ma è ancora lì che funziona perfettamente!


Ah. Dici che bisogna girare la ghiera della messa a fuoco e quel pulsantino di metallo va in blocco dopo aver posizionato il selettore su "A"?

O pensi possa essere la molletta?
In pratica A - M si muovo fluidamente SI, però dal selettore "M" quando lo porto in "A" il pulsantino di blocco non riesce a fare il classico "tic", e per farlo bisogna forzarlo un pò e avviene il blocco.
Mentre da "A" a "M" il pulsante di blocco viene agganciato in maniera fluida senza forzarlo.
Non ha problemi di sgancio ma di blocco per mantenere fermo il selettore "A". A sganciare si sgancia perfettamente sia su "A" che su "M".
Tu che hai avuto esperienza su questo obiettivo ritieni una cosa banale da poco?
Grazie per le tue info, gentilissimo.
Paolo66
Dovrei provare l'obiettivo per saperlo di preciso. Comunque prova: passa da M ad A e poi gira appena la ghiera di messa a fuoco finchè si blocca.

Se al contratrio non ti dà problemi, probabilmente, la mollettina non ha proprio nulla.
giophoto78
QUOTE(Paolo66 @ Jan 10 2013, 10:59 AM) *
Dovrei provare l'obiettivo per saperlo di preciso. Comunque prova: passa da M ad A e poi gira appena la ghiera di messa a fuoco finchè si blocca.

Se al contratrio non ti dà problemi, probabilmente, la mollettina non ha proprio nulla.


Proverò come dici tu, grazie delle tue info.
Buona giornata.
Seba_F80
QUOTE(jszjoshua @ Jan 9 2013, 09:43 PM) *
Ciao a tutti,
dopo settimane a fare i confronti di diversi teleobiettivi nikon/tamron, ecc...finalmente la mia scelta è caduta su un nikon AF-D 80-200 bighiera, devo dire che sono veramente soddisfatto per la resa fotografica che offre, soprattutto lo sfocato tipo "cream" veramente eccezionale. L'ho preso usato presso un negozio di Roma a 700€ ma con la garanzia di 1 anno. Ho fatto la classica prova delle 3 pile con messa a fuoco centrale a diversi diaframmi (f/2.8 - f/4.0 - f/5.6), tutto ok.
Grazie a tutti voi del supporto.


Su che macchina lo stai usando? via mp puoi dirmi dove lo hai trovato? Grazie, S.
Luigi_FZA
QUOTE(Paolo66 @ Jan 10 2013, 10:20 AM) *
Non l'ho qui sottomano ma, se non ricordo male, quando lo rimetti in "A" devi anche girare appena la ghiera di messa a fuoco finchè non si blocca.

Confermo quanto sopra detto : sul sistema di selezione "A M" del 135 DC funziona così, ed aggiungo financhè il 180 (AFn) pur avendo un selettore di tipo diverso, effettua il blocco solo dopo aver fatto fare un minimo arco di giro alla ghiera della MAF.

L.
giophoto78
QUOTE(Seba_F80 @ Jan 10 2013, 02:51 PM) *
Su che macchina lo stai usando? via mp puoi dirmi dove lo hai trovato? Grazie, S.


su D700, obiettivo fantastico veramente. Ti scrivo in MP dove l'ho preso però era l'ultimo pezzo disponibile.
giophoto78
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 10 2013, 03:33 PM) *
Confermo quanto sopra detto : sul sistema di selezione "A M" del 135 DC funziona così, ed aggiungo financhè il 180 (AFn) pur avendo un selettore di tipo diverso, effettua il blocco solo dopo aver fatto fare un minimo arco di giro alla ghiera della MAF.

L.


Quindi nella ghiera MAF dovrei portare in modalita M (dove sono indicati i metri distanza) e poi spostare il selettore su "A" per avvenire il blocco?

Proverò quando rientro a casa.
Grazie.
Luigi_FZA
QUOTE(jszjoshua @ Jan 10 2013, 04:18 PM) *
Quindi nella ghiera MAF dovrei portare in modalita M (dove sono indicati i metri distanza) e poi spostare il selettore su "A" per avvenire il blocco?

Provo a descriverti la procedura :
1. Posizionare il selettore di MAF su "A" (se gia su A, portarlo temporaneamente su M e quindi muoverlo nuovamente su A);
2. Verificare che nella "finestrella" indicante il valore di diaframmasia visibile il simbolo dell'infinito (ed anche oltre tale simbolo);
3. Agendo sulla ghiera della MAF, imprimere una minima rotazione antioraria, a questo punto di dovrebbe udire un "Tic" dovuto al nottolino in questione (quello cromato) che appunto blocca il selettore "A M" e credo a tenere bloccata la ghiera di MAF.

Ti ricordo che quanto sopra è quello che avviene sul mio 135 DC, il quale a mio vedere, ha lo stesso tipo di selettore del Bighiera.
Altro punto che a me non è chiaro : quando porti il selettore su "A" anche se non senti il nottolino fare lo scatto, la ghiera di MAF ti rimane comunque bloccata?
giophoto78
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 10 2013, 06:07 PM) *
Provo a descriverti la procedura :
1. Posizionare il selettore di MAF su "A" (se gia su A, portarlo temporaneamente su M e quindi muoverlo nuovamente su A);
2. Verificare che nella "finestrella" indicante il valore di diaframmasia visibile il simbolo dell'infinito (ed anche oltre tale simbolo);
3. Agendo sulla ghiera della MAF, imprimere una minima rotazione antioraria, a questo punto di dovrebbe udire un "Tic" dovuto al nottolino in questione (quello cromato) che appunto blocca il selettore "A M" e credo a tenere bloccata la ghiera di MAF.

Ti ricordo che quanto sopra è quello che avviene sul mio 135 DC, il quale a mio vedere, ha lo stesso tipo di selettore del Bighiera.
Altro punto che a me non è chiaro : quando porti il selettore su "A" anche se non senti il nottolino fare lo scatto, la ghiera di MAF ti rimane comunque bloccata?


Allora, quando porto il selettore su "A" e anche se il nottolino non viene scattato come stato di blocco ON la ghiera della MAF (come dici tu) rimane comunque bloccata. Questo è corretto. Più che altro chiedo se è un difetto meccanico il blocco del selettore, se riporto le immagini magari riesco a spiegarmi meglio.


selettore "M" stato blocco ON
Clicca per vedere gli allegati


selettore "A" stato blocco OFF
qui praticamente se non lo giri a fondo forzandolo leggermente per bene non scatta il pulsantino di blocco ON
Clicca per vedere gli allegati



Clicca per vedere gli allegati
selettore "A" stato blocco ON
qui invece in questa situazione forzandolo a fondo per bene scatta il pulsantino di blocco ON e quindi il selettore "A" viene bloccato in modo corretto.


Grazie della tua attenzione, Luigi.
Luigi_FZA
QUOTE(jszjoshua @ Jan 10 2013, 07:05 PM) *
..... Più che altro chiedo se è un difetto meccanico il blocco del selettore.....

Guarda, poco fa ho fatto anche la prova su un'altra ottica AFD che ha il selettore simile (almeno esteriormente) si tratta dell'85mm.
Anche in questo caso, sia che posizioni il selettore su A, che su M, per completare l'operazione, devo operare una brevissima rotazione della ghiera di MAF (roba di pochi mm); ma comunque in entrambi i casi sento lo "scatto" del nottolino in questione (quello cromato) e lo vedo tornare verso l'alto.
In sostanza, proprio su quest'ultima lente, osservo che il nottolino rimane "abbassato/incassato nel selettore" fintanto che è in atto la rotazione, è ininfluente se viene ruotato da A verso M o viceversa; e lo vedo "uscire" al di sopra del selettore ad operazione conclusa; sia se la posizione finale sia A e sia se è M.

Se il tuo non fa questo, proverei a sentire il venditore.
L.
giophoto78
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 11 2013, 10:16 AM) *
Guarda, poco fa ho fatto anche la prova su un'altra ottica AFD che ha il selettore simile (almeno esteriormente) si tratta dell'85mm.
Anche in questo caso, sia che posizioni il selettore su A, che su M, per completare l'operazione, devo operare una brevissima rotazione della ghiera di MAF (roba di pochi mm); ma comunque in entrambi i casi sento lo "scatto" del nottolino in questione (quello cromato) e lo vedo tornare verso l'alto.
In sostanza, proprio su quest'ultima lente, osservo che il nottolino rimane "abbassato/incassato nel selettore" fintanto che è in atto la rotazione, è ininfluente se viene ruotato da A verso M o viceversa; e lo vedo "uscire" al di sopra del selettore ad operazione conclusa; sia se la posizione finale sia A e sia se è M.

Se il tuo non fa questo, proverei a sentire il venditore.
L.


Girando minimamente la ghiera della MAF quest'ultima viene bloccata come è giusto che sia però il famoso tastino cromato rimane abbassato/incassato e non lo vedo uscire alzato, insomma il classico "tic" del blocco del pulsante.
Solo forzando il selettore A/M il nottolino cromato viene alzato.
Luigi_FZA
QUOTE(jszjoshua @ Jan 11 2013, 11:08 AM) *
Solo forzando il selettore A/M il nottolino cromato viene alzato.

Per me è un difetto.
Portala dove l'hai presa è fallo presente.

L.
giophoto78
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 11 2013, 11:11 AM) *
Per me è un difetto.
Portala dove l'hai presa è fallo presente.

L.


Si, l'ho pensato anch'io e succede solo sul selettore "A", invece su "M" il "nottolino cromato" viene alzato subito in maniera fluida senza forzarlo.

Grazie delle tue indicazioni.
em@
La procedura indicata da Luigi è corretta.

Io ho dato per scontato, dalla tua descrizione, che si trattasse proprio della rottura della molletta, come nell'esemplare in mio possesso (difetto comune in questi obiettivi).
giophoto78
QUOTE(em@ @ Jan 11 2013, 11:16 AM) *
La procedura indicata da Luigi è corretta.

Io ho dato per scontato, dalla tua descrizione, che si trattasse proprio della rottura della molletta, come nell'esemplare in mio possesso (difetto comune in questi obiettivi).


e quindi anche la tua non scatta il nottolino cromato dopo aver ruotato il selettore A/M? Difetto comune ininfluente o cosa?
em@
QUOTE(jszjoshua @ Jan 11 2013, 11:22 AM) *
e quindi anche la tua non scatta il nottolino cromato dopo aver ruotato il selettore A/M? Difetto comune ininfluente o cosa?


Ai fini del normale utilizzo totalmente ininfluente
giophoto78
QUOTE(em@ @ Jan 11 2013, 11:37 AM) *
Ai fini del normale utilizzo totalmente ininfluente


a usare si usa e funziona tranquillamente, autofocus, ecc....
Solo che in questo caso essendo pignolo e averlo pagato 700€ mi gira un pò. tutto qui.

Grazie del tuo intervento.
Luigi_FZA
QUOTE(jszjoshua @ Jan 11 2013, 11:22 AM) *
Difetto comune ininfluente o cosa?

Devo aggiungere una considerazione personale, vedo che su un'ottica dalla meccanica un poco complessa qual'è il 135 DC, il selettore "A M" non ha un movimento fluido come quello dell'85mm : non vorrei che data la complessità del Bighiera, sia normale il comportamento che stiamo definendo difetto.

Alla fine hanno fatto bene ad introdurre le ottiche serie G, in casa Nikkor : così facendo hanno tolto da mezzo ghiere di MAF e selettori A M. messicano.gif

L.
giophoto78
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 11 2013, 11:41 AM) *
Devo aggiungere una considerazione personale, vedo che su un'ottica dalla meccanica un poco complessa qual'è il 135 DC, il selettore "A M" non ha un movimento fluido come quello dell'85mm : non vorrei che data la complessità del Bighiera, sia normale il comportamento che stiamo definendo difetto.

Alla fine hanno fatto bene ad introdurre le ottiche serie G, in casa Nikkor : così facendo hanno tolto da mezzo ghiere di MAF e selettori A M. messicano.gif

L.


Questo sicuro.
Finchè io scatto in AF quel coso cromato lo tengo sempre alzato, e chi se lo muove.
Però devo dire che questo bighiera offre una bellissima resa e stessa qualità del 70-200 VR II, addirittura.
Sembra che il bighiera ha uno sfocato più "cream" e più bello rispetto al fratello moderno 70-200 VRII.
Almeno secondo il mio parere
Luigi_FZA
QUOTE(jszjoshua @ Jan 11 2013, 11:47 AM) *
Sembra che il bighiera ha uno sfocato più "cream" e più bello rispetto al fratello moderno 70-200 VRII.

Credo sia "merito/Demerito" del trattamento ai nanocristalli fatto sul VR2.

Il Bighiera, esattamente come il tuo, io l'ho tenuto veramente poco perchè decisi di passare al 70 200 (VR1 appunto).
Lo presi per usarlo su D90, e lo provai nel fare foto a degli atleti durante una maratona, la quasi totalità delle foto erano fuori fuoco, ed ho addebitato la "colpa" alla MAF lenta; la mia conclusione fu che la presa di forza della D90 non aveva forza sufficiente per muovere con la necessaria/giusta velocità il gruppo di lenti durante la MAF.
Prova ne è che alcuni giorni dopo l'ho rivenduta ad una persona (che credo ancora lo usi) il quale aveva una D200 e lui non riscontrò il mio problema; ma si sà che la D200 ha un corpo decisamente robusto e quindi componenti interni, nella fattispecie quello che io chiamo motorino, meglio dimensionato rispetto alla D90.
giophoto78
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 11 2013, 11:59 AM) *
Credo sia "merito/Demerito" del trattamento ai nanocristalli fatto sul VR2.

Il Bighiera, esattamente come il tuo, io l'ho tenuto veramente poco perchè decisi di passare al 70 200 (VR1 appunto).
Lo presi per usarlo su D90, e lo provai nel fare foto a degli atleti durante una maratona, la quasi totalità delle foto erano fuori fuoco, ed ho addebitato la "colpa" alla MAF lenta; la mia conclusione fu che la presa di forza della D90 non aveva forza sufficiente per muovere con la necessaria/giusta velocità il gruppo di lenti durante la MAF.
Prova ne è che alcuni giorni dopo l'ho rivenduta ad una persona (che credo ancora lo usi) il quale aveva una D200 e lui non riscontrò il mio problema; ma si sà che la D200 ha un corpo decisamente robusto e quindi componenti interni, nella fattispecie quello che io chiamo motorino, meglio dimensionato rispetto alla D90.


Non ho ancora avuto modo di provarlo sulla MAF in quanto appena comperato e fuori era buio e quel poco di foto in condizioni di scarsa luce non l'ho potuto testare. Ecco perchè ho fatto il test delle 3 pile per verificare che era tutto OK, ma sono fiducioso anche perchè l'obiettivo è montato su una D700 che a mio avviso è tutta un'altra storia riguardo l'autofocus.
Confermo che la D90 la MAF le canna parecchio su certi tipi di foto soprattutto nelle azioni veloci e e caccia fotografica. Io ricordo che avevo un sigma 24-70 su una D90 non rendeva bene e invece sulla D700 era tutto un'altra cosa.



QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 11 2013, 11:59 AM) *
Credo sia "merito/Demerito" del trattamento ai nanocristalli fatto sul VR2.

Il Bighiera, esattamente come il tuo, io l'ho tenuto veramente poco perchè decisi di passare al 70 200 (VR1 appunto).
Lo presi per usarlo su D90, e lo provai nel fare foto a degli atleti durante una maratona, la quasi totalità delle foto erano fuori fuoco, ed ho addebitato la "colpa" alla MAF lenta; la mia conclusione fu che la presa di forza della D90 non aveva forza sufficiente per muovere con la necessaria/giusta velocità il gruppo di lenti durante la MAF.
Prova ne è che alcuni giorni dopo l'ho rivenduta ad una persona (che credo ancora lo usi) il quale aveva una D200 e lui non riscontrò il mio problema; ma si sà che la D200 ha un corpo decisamente robusto e quindi componenti interni, nella fattispecie quello che io chiamo motorino, meglio dimensionato rispetto alla D90.


Non ho ancora avuto modo di provarlo sulla MAF in quanto appena comperato e fuori era buio e quel poco di foto in condizioni di scarsa luce non l'ho potuto testare. Ecco perchè ho fatto il test delle 3 pile per verificare che era tutto OK, ma sono fiducioso anche perchè l'obiettivo è montato su una D700 che a mio avviso è tutta un'altra storia riguardo l'autofocus.
Confermo che la D90 la MAF le canna parecchio su certi tipi di foto soprattutto nelle azioni veloci e e caccia fotografica. Io ricordo che avevo un sigma 24-70 su una D90 non rendeva bene e invece sulla D700 era tutto un'altra cosa.
Luigi_FZA
QUOTE(jszjoshua @ Jan 11 2013, 12:08 PM) *
....... Io ricordo che avevo un sigma 24-70 su una D90 non rendeva bene e invece sulla D700 era tutto un'altra cosa.

Infatti se avessi saputo che da li ad un anno sarei passato alla 700, forse l'avrei tenuto.
giophoto78
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 11 2013, 12:12 PM) *
Infatti se avessi saputo che da li ad un anno sarei passato alla 700, forse l'avrei tenuto.


E vabbè, tutti quanti facciamo errori, io compreso.
Se tornassi indietro non avrei comprato SIGMA, ma non perchè non funzionava...e che non mi piace la RESA, non offre lo stesso timbro delle immagini del NIKON. Ma in compenso è stato un ottimo obiettivo poi rivenduto al negozio e sono passato al 24-70 nikon.
Pazienza.


QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 11 2013, 12:12 PM) *
Infatti se avessi saputo che da li ad un anno sarei passato alla 700, forse l'avrei tenuto.


Magari considera che il VR1 soffre di una vignettatura e altri piccoli difetti, se hanno fatto il VR2 un motivo ci sarà, no?
Magari quando avrai la D700 puoi prendere l'ottimo bighiera e pensa che 20 anni fa i professionisti fotografi sportivi usavano quest'ottica e facevano belle immagini.
Per sport, matrimoni, documentari, questo è l'obiettivo giusto.
Poi è pure bello ed è anche compatto e non da troppo nell'occhio. Costruttivamente è molto massiccio. Insomma una bella lente.
Luigi_FZA
QUOTE(jszjoshua @ Jan 11 2013, 12:20 PM) *
E vabbè, tutti quanti facciamo errori, io compreso.

Credo che il mio, d'errore, sia stato quello, a dicembre 2010, di aver dato via la D90 (assieme ad alcune ottiche) per finanziare quasi integralmente l'acquisto della 700. cerotto.gif
Se ancora l'avessi, il 70 200 sarebbe li fisso.
Pensa che ad un certo punto mi ero inventato sta roba qui

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4 MB

Comunque il 70 200 (come tutte le ottiche AFS) ha una maf da fulmine di guerra.
giophoto78
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 11 2013, 12:43 PM) *
Credo che il mio, d'errore, sia stato quello, a dicembre 2010, di aver dato via la D90 (assieme ad alcune ottiche) per finanziare quasi integralmente l'acquisto della 700. cerotto.gif
Se ancora l'avessi, il 70 200 sarebbe li fisso.
Pensa che ad un certo punto mi ero inventato sta roba qui


Visualizza sul GALLERY : 4 MB

Comunque il 70 200 (come tutte le ottiche AFS) ha una maf da fulmine di guerra.

Ci credo che il 20-200 è un fulmine da guerra, una mitragliatrice praticamente smile.gif. Goditela fino in fondo.

Mi spiace per gli errori, ma comunque cerca di metterti l'animo in pace e in fin dei conti dobbiamo essere consapevoli che "con i sè e con i ma non si va da nessuna parte", ma almeno abbiamo sbagliato "inconsapevolmente" che è meno grave di "essere consapevoli".
Gira un pò i maroni come del resto a tutti noi ma cerchiamo di non pensarci e godiamoci le nostre attrezzature e fare delle foto.
Coraggio caro amico andiamo avanti smile.gif

Luigi_FZA
QUOTE(jszjoshua @ Jan 11 2013, 01:59 PM) *
Ci credo che il 20-200 è un fulmine da guerra, una mitragliatrice praticamente smile.gif. Goditela fino in fondo.

Mi spiace per gli errori, ma comunque cerca di metterti l'animo in pace e in fin dei conti dobbiamo essere consapevoli che "con i sè e con i ma non si va da nessuna parte", ma almeno abbiamo sbagliato "inconsapevolmente" che è meno grave di "essere consapevoli".
Gira un pò i maroni come del resto a tutti noi ma cerchiamo di non pensarci e godiamoci le nostre attrezzature e fare delle foto.
Coraggio caro amico andiamo avanti smile.gif

Pollice.gif

L.
Lightworks
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 11 2013, 12:43 PM) *
Comunque il 70 200 (come tutte le ottiche AFS) ha una maf da fulmine di guerra.


No, non è una prerogativa degli AFS ma del 70-200, molti AFS sono più lenti (e di parecchio) dei corrispondenti AFD.

@Joshua: ora che hai l'80-200 ricordati dell'adattatore per montare il paraluce del 70-200 (molto più figo) wink.gif
Lascia perdere quel pezzetto di ferro o peggio di plastica di paraluce originario, meglio senza!
Luigi_FZA
QUOTE(Lightworks @ Jan 11 2013, 07:11 PM) *
No, non è una prerogativa degli AFS ma del 70-200, molti AFS sono più lenti (e di parecchio) dei corrispondenti AFD.

In effetti pur non stando col crono in mano, a misurare i tempi, trovavo l'85 AF D 1.8 abbastanza veloce nel mettere a fuoco, altrettanto oggi posso dire dell'f/1.4 e del 180 AFn; giusto per parlare degli AF D che ho/avuto.
Tornando all'AFS del 70 200, non ero certo se è lui particolarmente veloce oppure era "dannatamente" lento il Bighiera (quando lo usavo sulla D90).
giophoto78
QUOTE(Lightworks @ Jan 11 2013, 07:11 PM) *
No, non è una prerogativa degli AFS ma del 70-200, molti AFS sono più lenti (e di parecchio) dei corrispondenti AFD.

@Joshua: ora che hai l'80-200 ricordati dell'adattatore per montare il paraluce del 70-200 (molto più figo) wink.gif
Lascia perdere quel pezzetto di ferro o peggio di plastica di paraluce originario, meglio senza!


Per velocità della MAF, di quale AF-S del 70-200 intendi? VR1 o il 2?
Il paraluce metallo HB-7? Perchè il paraluce del 700-200 (quale versione? VR1-VR2) è compatibile all'AF-D 80-200?

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.