QUOTE(Led566 @ Mar 9 2006, 06:11 PM)
Il dato da te preso in considerazione si riferisce al jpeg "straight from camera", sarebbe più corretto a mio parere utilizzare il dato del jpeg da Capture o altri programmi di conversione. Una stima conservativa valuta un aumento di risoluzione di 200 LPH (ovvero intorno a 12 lpm) riportando così il dato a quanto da te atteso.
Cfr dpReview
Rimane la disparità di comportamento del jpeg in macchina tra D70/D2x e D200, sempre allo stesso link potrai osservare che il crop della D200, a differenza degli altri (D2x, 5D, etc.) non mostra il minimo segno di moiré.
Questo a mio parere vuol dire che la conversione in macchina taglia le frequenze più elevate in misura maggiore rispetto alle altre macchine proprio per non incorrere nel problema. Utilizzando NC, probabilmente a causa di algoritmi di conversione più complessi, si riguadagna la risoluzione senza peraltro generare gli artefatti di cui sopra. Il guadagno di risoluzione c'é anche con RSP o ACR ma si rievidenzia il moiré.
Cfr dpReview
Rimane la disparità di comportamento del jpeg in macchina tra D70/D2x e D200, sempre allo stesso link potrai osservare che il crop della D200, a differenza degli altri (D2x, 5D, etc.) non mostra il minimo segno di moiré.
Questo a mio parere vuol dire che la conversione in macchina taglia le frequenze più elevate in misura maggiore rispetto alle altre macchine proprio per non incorrere nel problema. Utilizzando NC, probabilmente a causa di algoritmi di conversione più complessi, si riguadagna la risoluzione senza peraltro generare gli artefatti di cui sopra. Il guadagno di risoluzione c'é anche con RSP o ACR ma si rievidenzia il moiré.
Led scusa ma non capisco il senso di questo intervento... dopo che eravamo non dico arrivati alla pace dei sensi ma quasi, adesso ritiriamo fuori questi valori senza ne capo ne coda...
Che c'entra il Jpeg direttamente in camera e tutte le altre sigle che hai tirato fuori... ma vi divertite a complicare le cose semplici oppure ci credete pure voi a quello che scrivete?
La risoluzione ottica massima di un sensore è un dato facilmente rilevabile...
Se si usa un obiettivo che risolve meno linee del sensore non ci sono problemi... se si usa un obiettivo che ne risolve di più il filtro passa basso al niobato di litio taglia le frequenze spaziali della luce in eccedenza e non ci sono Santi Capture che tengano... tant'è che la D70 che ha un filtro lowpass che lavora al limite della frequenza di estinzione della frequenza di campionamento è più soggetta al moiré di quanto lo sia per esempio la D100 che ha un filtro lowpass più prudenziale...
Il sensore della D200 ha una risoluzione ottica superiore a quello della D70 per questo è più difficile che venga messo in crisi da obiettivi che hanno un potere risolvente elevato... il limite massimo è spostato in alto di oltre 19 linee per mm quindi il sensore della D200 ha un potere risolvente del 30% in più di quello della D70 checché ne dica la rivista letta dal signor Carfora...
Vogliamo scrivere la parola fine su questa banalità o vogliamo trascinare la discussione all'infinito come sta diventando abitudine ultimamente?
