Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
flavio06
Salve a tutti,
come mai spesso si parla di apprezzabili diferenze nell'uso di una stessa ottica su due corpi qualitativamente diversi come D50 e D200, per cui si consigliano, per quest'ultima, "solo" ottiche di qualità? Non credo sia solo un discorso di pixel, vero?
Grazie a tutti

flavio
flavio06
cioè, per pixel intendo Numero di Pixel!!
giannizadra
E' certamente anche un discorso di risoluzione del sensore.
A volte il limite è determinato dal potere risolvente dell'obiettivo, che è messo alla frusta da sensori più performanti.
Il risultato è determinato dall'anello più debole della catena.
Anche sulla D50, comunque, ottiche "top class" garantiscono file migliori.
Meglio ottiche "super" su D50 che ottiche scadenti su D200.
flavio06
Quindi più le fotocamere sono sofisticate, dal punto di vista dei sensori, e più diviene apprezzabile il salto di qualita?
ciao e grazie

flavio
Franco_
Più che di macchine sofisticate parlerei di qualità del sensore e relativa elettronica di contorno.
A differenza delle fotocamere a pellicola, dove a parità di pellicola la differenza la faceva sostanzialmente l'ottica, nel digitale il sensore ha un'importanza rilevante; quindi se nella pellicola il corpo della fotocamera influiva poco sulla qualità finale della foto, con il digitale le cose cambiano tantissimo. Come giustamente ti ha già detto Gianni è l'anello più debole della catena che "decide" la qualità finale della fotografia.
Nella pellicola dipendeva solo dall'ottica ...
Giallo
Confermo, per esperienza diretta: banalmente, un crop 100% della D200 equivale all'ingrandimento di una porzione molto più piccola di quella che avresti con un crop 100% di un file D70. Il che significa che diventano percepibili al tuo occhio dettagli che "prima" non avresti potuto apprezzare.
Ora, se l'obiettivo quei dettagli è in grado di risolverli bene, ha senso il passaggio alla D200; se no, o migliori l'obiettivo, o tanto vale tenersi la D70, che buona prova ha dato e continua a dare di sè.

Certo, uno la D200 la può comperare anche solo perchè ha un mirino migliore, il display più grande, il corpo in magnesio, la semitropicalizzazione, l'AF più veloce, e tanti altri aspetti. E' anche vero che, a parità di ingrandimento finale e di obiettivo, se la D70 ti soddisfaceva, ovviamente lo farà anche la D200.

Ma resta il fatto che il sensore della D200, per essere usato appieno, "esige" ottiche di livello più alto di quelle che con la D70 non mostravano la corda.

smile.gif

carfora
QUOTE(Giallo @ Mar 8 2006, 12:13 PM)
Confermo, per esperienza diretta: banalmente, un crop 100% della D200 equivale all'ingrandimento di una porzione molto più piccola di quella che avresti con un crop 100% di un file D70. Il che significa che diventano percepibili al tuo occhio dettagli che "prima" non avresti potuto apprezzare.
Ora, se l'obiettivo quei dettagli è in grado di risolverli bene, ha senso il passaggio alla D200; se no, o migliori l'obiettivo, o tanto vale tenersi la D70, che buona prova ha dato e continua a dare di sè.


... scusa ma non capisco bene una cosa ... tu non la vedi normalmente ingrandita al 100% una foto ne la stampi come tale (a meno che non desideri fare un crop veramente spinto) ; nella normalita' stampi lo scatto al limite facendo un piccolo ritaglio. Inoltre la D200 risolve al meglio con il 35 f2 1650 linee circa contro le 2000 della D2x e le 1500 della D70 e quindi non mi si giustifica bene questo guadagno (solo in base ad un discorso di risoluzione) relativo alle ottiche super sulla D200 rispetto alla D70 (che ha poi solo un potere risolvente , se cosi' si chiama, di un 105 inferiore0 !!!

Certo, uno la D200 la può comperare anche solo perchè ha un mirino migliore, il display più grande, il corpo in magnesio, la semitropicalizzazione, l'AF più veloce, e tanti altri aspetti. E' anche vero che, a parità di ingrandimento finale e di obiettivo, se la D70 ti soddisfaceva, ovviamente lo farà anche la D200.

Ma resta il fatto che il sensore della D200, per essere usato appieno, "esige" ottiche di livello più alto di quelle che con la D70 non mostravano la corda.

a naso pero' direi che il discorso vale per entrambe le macchine e potrebbe solo per la d2x essere posto in questi termini ... infatti io direi per fare un esempio che meglio una D70 con un 28-70 che una D200 con il 18-70 del kit  dry.gif 

non sei daccordo ?





smile.gif
*


flavio06
Grazie a tutti

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

flavio
Giallo
QUOTE(carfora @ Mar 8 2006, 02:51 PM)

*



Carfora, non ho scritto che abitualmente visiono le foto al 100% o che le stampo due metri per tre.

Provo a spiegarmi meglio, anche se in una maniera rozza e con esempi limite, che spero mi perdonerai.

il rettangolo del sensore della D200 può ricevere circa 10 milioni di informazioni; quello della D70 ne riceve circa 6 milioni.
E questo è un dato.
Sulla stessa superficie 16x24mm, una quantità diversa di informazioni.
Sul sensore D200 per forza di cose i pixel devono essere più piccoli, se no non ci starebbero.
Quindi i punti, le singole informazioni, sono più "dettagliate".

Ma non ci si può fermare qui, perchè c'è l'altra variabile del discorso: la risolvenza dell'obiettivo.

Lasciamo perdere interpolazioni ed artifici vari.

Ora, se un obiettivo, poniamo, ha un limite di risolvenza per cui può distinguere proprio 6 milioni di informazioni, esso funzionerà perfettamente sulla D70, mentre sulla D200 darà meno informazioni di quante il sensore è in grado di distinguerne.
Resta ciò che ho già scritto, ossia che, a parità di stampa finale, se il risultato della D70 è soddisfacente, lo sarà anche quello della D200, perchè il più grande contiene il più piccolo, e se 6 milioni di pixel bastavano per quella stampa, è come se anche la D200 ne usasse 6, visto che dall'obiettivo solo 6 milioni di informazioni appunto arrivano.
Diciamo quindi che un 30x45 ottenuto quell'obiettivo, se dà un risultato ottimo con la D70, darà almeno lo stesso ottimo risultato con la D200.

E così, poniamo che un ingrandimento maggiore con la D70 dia risultati deludenti: anche con la D200 lì darà, perchè è l'obiettivo, non il sensore, a limitare le possibilità di ingrandire maggiormente con successo.


Se prendiamo un altro ipotetico obiettivo, migliore del precedente, che stavolta risolve 10 milioni di informazioni, il problema si ribalta, perchè, a parità di obiettivo, la D200 consentirà maggiori ingrandimenti di qualità di quelli della D70, ovviamente limitata dal sensore.

Ad esempio, potrei ottenere un 100x150 dalla D200, mentre con la D70 mi dovrò fermare prima, anche se l'obiettivo, come abbiamo ipotizzato, è lo stesso.

C'è poi - e finisco - il caso intermedio: un obiettivo che, poniamo, risolve 8 milioni di informazioni: questo andrà sicuramente meglio con la D200, che è in grado di restituire tutta la qualità di quell'obiettivo, anche se quest'ultimo non sarà in grado di valorizzare tutta la qualità del sensore. Invece con la D70 l'obiettivo da 8 milioni di informazioni si comporterà, più o meno, come quello da 6 o come quello da 10, almeno in termini di dimensioni di ingrandimento raggiungibili con un'alta qualità.

Sempre perchè il limite del sistema è dato dal più debole dei due elementi, sensore od obiettivo che sia

Rimane il fatto che un obiettivo di qualità è comunque "un bene" anche per il sensore meno prestante, perchè gli consente di esprimersi al meglio, mentre - ed è il mio discorso originario - è perfettamente inutile prendere una D200 (o peggio una D2x) per innestargli un obiettivo che fornisce meno informazioni di quelle che il sensore è in grado di recepire.

Inutile - beninteso - solo nel senso dell'incremento di qualità che un potrebbe aspettarsi.


Detto questo, io ho già ottenuto eccellenti stampe 50x75 da files d70 con le migliori ottiche che ho, mentre con ottiche più...tuttofare, a quel limite non ci arrivo, se non a certe focali, a certi diaframmi ed in certe condizioni di ripresa particolarmente favorevoli.
Anche con la D200, se uso quegli obiettivi tuttofare, la situazione non migliora, per quanto detto sopra, che spero sia chiaro

smile.gif
Marco_F65
Pollice.gif Bell'intervento Giallo!
Lambretta S
La risoluzione "ottica" di un sensore è data dal numero delle linee per millimetro che compongono la griglia del sensore diviso per 2 dato il famoso teorema del campionamento o di Shannon che sostanzialmente dice che la massima frequenza riproducibile è sempre inferiore alla metà della frequenza di campionamento...

Rendiamo fruibile ai più il concetto agevolando la questione con alcuni semplici calcoletti...

Il sensore da 6 megapixel delle D50... D70 e D100... ha una matrice di 3008 x 2000 pixel ora dividendo 23,7 mm per 3008 otteniamo 126,91 linee x mm che diviso per 2 consente una risoluzione ottica non superiore a 63 e spicce linee per mm... a questo punto entra in ballo il filtro low pass delle fotocamere DSLR che si incarica di tagliare tutte le frequenze spaziali della luce superiori al limite di estinzione della frequenza di campionamento... in modo che queste non rientrando dalla porta di servizio nel processo di quantizzazione creino artefatti e disturbo (vds moiré della D70 per via del filtro low-pass blando) va da se che un obiettivo che risolve 80 linee per millimetro vedrà ridotte le sue performances in modo drastico dal non eccelso potere risolutivo del sensore...

La D200 ha un sensore da 10 megapixel... con una matrice di 3872 x 2592 quindi effettuando lo stesso calcolo ovvero 23,6 diviso 3872 otteniamo 164,06 linee x mm che diviso 2 consente una risoluzione ottica non superiore a 82 e spicce linee per mm va da se che un obiettivo che risolve 80 linee per millimetro riacquisterà di incanto tutte le sue performances senza risultare castrato dal minor potere risolutivo del sensore... (19 linee per millimetro ovvero circa il 30% in più permesso dal sensore della D200 è un guadagno enorme in termini di risoluzione ottica e visivamente la differenza si nota eccome)... come direbbe l'illustre omonimo tutto questo a beneficio di scettici... miscredenti... agnostici e paragnosti...

Per concludere dulcis in fondo... la D2x ha un sensore da 12 megapixel... con una matrice di 4288 x 2848 quindi effettuando lo stesso calcolo ovvero 23,7 diviso 4288 otteniamo 180,92 linee x mm che diviso 2 consente una risoluzione ottica non superiore a 90 e spicce linee x mm quindi una risoluzione vieppiù maggiore in grado di supportare ancora meglio le performances degli obiettivi di eccelsa qualità...

Morale della favola accattatevi una D2x se volete che le vostre ottiche di qualità possano rendere al massimo... in ogni caso il potere risolvente della D200 è più che sufficente a supportare le prestazioni di quasi tutto... se non proprio tutto il catalogo delle ottiche Nikon attualmente in produzione... della serie anche chi si accontenta nella fattispecie gode... azz se gode...

A corollario di quanto sopra... mi preme dire che la stampa digitale non costituisce un termine di paragone valido in quanto non restituisce il 100% della qualità ottenuta e ottenibile... mi piace sottolineare che molti che vedono rumore nei loro file a video "magicamente" lo vedono sparire nelle stampe... e questo secondo voi è un bene, se il rumore sparisce dove va a finire se prima si vedeva? Mi compiaccio con me stesso di pensarla in modo totalmente opposto dalla massa... della serie se proprio ti vuoi fare un'idea della qualità di una fotocamera digitale o di un obiettivo tutto devi guardare meno che una stampa digitale... comunque ognuno faccia e pensi come meglio ritiene opportuno...
margior
QUOTE
Lambretta S Inviato il Oggi, 08:45 PM

La risoluzione "ottica" di un sensore...

...

A corollario di quanto sopra... mi preme dire che la stampa digitale non costituisce un termine di paragone valido in quanto non restituisce il 100% della qualità ottenuta e ottenibile... mi piace sottolineare che molti che vedono rumore nei loro file a video "magicamente" lo vedono sparire nelle stampe... e questo secondo voi è un bene, se il rumore sparisce dove va a finire se prima si vedeva? Mi compiaccio con me stesso di pensarla in modo totalmente opposto dalla massa... della serie se proprio ti vuoi fare un'idea della qualità di una fotocamera digitale o di un obiettivo tutto devi guardare meno che una stampa digitale... comunque ognuno faccia e pensi come meglio ritiene opportuno...


Linee, punti,...acc...che disgrazia! Mi complimento perché Lei mi si è districato bene, vado sulla fiducia e non rifaccio i conti...!

Comunque tornando al tu...ti compiacci ancora meglio se guardi e il monitor e le stampe, tanto più che per guardare guardabili le seconde dal primo ci devi passare...comunque ognuno faccia e pensi come meglio ritiene opportuno...
Simone Cesana
complimenti a Lambretta e a Giallo, avete fatto due bei interventi in cui avete spiegato chiaramente la questione...
ciao
simone cesana
carfora
scusatemi ma se test fatti con la stessa ottica, in questo caso il 35mm f2, evidenziano un potere risolutivo della coppia ottica / sensore di 2050 linee sulla D2x mentre 1650 sulla D200 e 1500 sulla D70 , e visto che la dimensione del sensore e' la stessa per le tre macchine in questione mi sembrerebbe che in primo luogo non sia l'obiettivo la limitazione (e questo indipendentemente dal numero di pixel di ciasuna macchina che al limite sposterebbe il tutto a favore del sensore con meno pixel) piu' o meno le due macchine (D70 e D200) si equivalgono a meno di un 10% , e quindi ne dedurrei , ma correggetemi vi prego se sbaglio, che il comportamento delle ottica su queste due macchine dovrebbe essere molto simile... altra cosa e' invece il discorso rivolto verso la D2x dove l'obiettivo potrebbe essere (non abbiamo pero' un paragano superiore al momento) in questo caso il fattore limitante alla sua espressivita' in termini almeno di mera risoluzione ... quindi sembra da questo test che il 30% circa di miglioramento nel potere risolutivo della D200 nei confronti della D70 si riduca al 10% circa !!! ??? !!!

a precisazione ... questi test indicano la prestazione in linee verticali dei sensori

Lambretta e Giallo aiutatemi a capire .. please ... non che ci muoia ma sarebbe simpatico capire un po' meglio l'arcano dilemma !!!
carfora
dimenticavo di ringraziare Lambretta e Giallo per la loro pazienza (nei miei confronti) e le puntuali precisazioni ...
Lambretta S
QUOTE(margior @ Mar 8 2006, 09:59 PM)
Linee, punti,...acc...che disgrazia! Mi complimento perché Lei mi si è districato bene, vado sulla fiducia e non rifaccio i conti...!


E invece avrebbe fatto meglio a ricontrollarli nelle divisioni di cui sopra ho erroneamente invertito il dividendo con il divisore... in effetti oggi sto perdendo qualche colpo a causa di una leggera febbriciattola... quindi... riveduto e corretto..

Nel caso della D50... D70 e D100 abbiamo 3008 diviso 23,7 = 126,91 linee x mm
Nel caso della D200 abbiamo 3872 diviso 23,6 = 164,06 linee x mm
Nel caso della D2x abbiamo 4288 diviso 23,7 = 180,92 linee x mm

Tutti e 3 i valori ottenuti vanno rispettivamente divisi per 2 per ottenere la massima risoluzione ottica effettiva del sensore... e i dati già riportati sopra nello specifico sono quelli corretti...

Scusatemi...grazie.gif
carfora
ho ricontrollato nuovamente i dati (che ho riportato prima) ma cosi' non ne esco ... sembra che a fronte di una risoluzione nominale di un 30% maggiore ne derivi sulla D200 solo un aumento del 10% !!!
Lambretta S
QUOTE(carfora @ Mar 8 2006, 10:20 PM)
scusatemi ma se test fatti con la stessa ottica, in questo caso il 35mm f2, evidenziano un potere risolutivo della coppia ottica / sensore di 2050 linee sulla D2x mentre 1650 sulla D200 e 1500 sulla D70 , e visto che la dimensione del sensore e' la stessa per le tre macchine in questione mi sembrerebbe che in primo luogo non sia l'obiettivo la limitazione (e questo indipendentemente dal numero di pixel di ciasuna macchina che al limite sposterebbe il tutto a favore del sensore con meno pixel) piu' o meno le due macchine (D70 e D200) si equivalgono a meno di un 10% , e quindi ne dedurrei , ma correggetemi vi prego se sbaglio, che il comportamento delle ottica su queste due macchine dovrebbe essere molto simile... altra cosa e' invece il discorso rivolto verso la D2x dove l'obiettivo potrebbe essere (non abbiamo pero' un paragano superiore al momento) in questo caso il fattore limitante alla sua espressivita' in termini almeno di mera risoluzione ...  quindi sembra da questo test che il 30% circa di miglioramento nel potere risolutivo della D200 nei confronti della D70 si riduca al 10% circa !!! ??? !!!

a precisazione ... questi test indicano la prestazione in linee verticali dei sensori

Lambretta e Giallo aiutatemi a capire .. please ... non che ci muoia ma sarebbe simpatico capire un po' meglio l'arcano dilemma !!!


Presumo si stia riferendo ai test di una nota rivista fotografica... hmmm.gif

Che cosa significa risolve 1500... 1650... 2050 linee? Questo dato a quale unità di misura è riferito... converrà con me che parlando di risoluzione discriminare 1500 o più linee in 1 metro è diverso che farlo in 1 centimetro... o meglio ancora in un millimetro... e in un millimetro 2000 linee mi sembrano realmente un po' troppe...hmmm.gif

Ammesso e non concesso poi che il test da Lei proposto abbia una sua logica visto che con lo stesso obiettivo cambiano i risultati è ovvio che è il sensore in questo caso a risolvere di più o ho capito male io? Sulle percentuali in gioco non avendo sottomano i calcoli che hanno fatto loro, sempre se ne hanno fatti, per arrivare alle loro conclusioni mi rimetto alla clemenza della corte... hmmm.gif


carfora
QUOTE(Lambretta S @ Mar 8 2006, 10:48 PM)
Presumo si stia riferendo ai test di una nota rivista fotografica... hmmm.gif

la rivista e' il numero speciale (il primo) di prog... fotogr... , tanto per non fare nomi .. e quelle della rivista collegata di questo mese dove c'e' la recensione, tra l'altro ottima, della D200 .

Che cosa significa risolve 1500... 1650... 2050 linee? Questo dato a quale unità di misura è riferito... converrà con me che parlando di risoluzione discriminare 1500 o più linee in 1 metro è diverso che farlo in 1 centimetro... o meglio ancora in un millimetro... e in un millimetro 2000 linee mi sembrano realmente un po' troppe...hmmm.gif

le linee di risoluzione verticale immagino sia intesa sulla dimensione veritcale del sensore (i 15,7 mm), il che vorrebbe dire 105 linee x mm

Ammesso e non concesso poi che il test da Lei proposto abbia una sua logica visto che con lo stesso obiettivo cambiano i risultati è ovvio che è il sensore in questo caso a risolvere di più o ho capito male io? Sulle percentuali in gioco non avendo sottomano i calcoli che hanno fatto loro, sempre se ne hanno fatti, per arrivare alle loro conclusioni mi rimetto alla clemenza della corte... hmmm.gif

con lo stesso obiettivo cambiano i riusltati, e' cio' e' pienamente logico e giustificabile, tra la D2x , la D200 e la D70 ... sono invece proprio le proporzioni tra la D70 e la D200 che mi lasciano perplesso ... dai calcoli fatti primi (quelli proposti nel suo post precedente) si evincerebbe un'incremento di risoluzione del 30% su entrambi gli assi (se non ho interpretato male i calcoli) , mentre dalla misura ne risultano sulo un 10% a fovere ovviamente della D200 ...

*




comunque non penso sia il caso di fasciarci la testa in merito ...

grazie comunque ...
Lambretta S
QUOTE(Lambretta S @ Mar 8 2006, 10:48 PM)
Che cosa significa risolve 1500... 1650... 2050 linee?


Riguardando i 3 numeri di cui sopra almeno il primo ha una sua logica ovvero se dividiamo 3008 per 2 otteniamo grosso modo i fatidici 1500...

In modo analogo per la D2x dividendo 4288 per 2 otteniamo i fatidici 2050 circa...

Secondo me è con la D200 che gli si è inceppata la calcolatrice in quel caso dividendo 3872 per 2 otterremo un qualcosa simile a 1900 o poco più e in questo caso tornerebbe anche l'incremento del 30% circa... hmmm.gif
Lambretta S
QUOTE(carfora @ Mar 8 2006, 11:04 PM)
comunque non penso sia il caso di fasciarci la testa in merito ...


E invece no è un argomento molto importante... wink.gif

Comunque se parlano di linee di pixel verticali bisogna intendere quelle sul lato lungo del fotogramma ovvero 23,7 mm o 23,6 mm nel caso della D200... quindi se dividiamo i loro dati per 23,7 o appunto 23,6 per la D200... otteniamo gli stessi valori che ho riportato io... che sono appunto quelli relativi alla risoluzione ottica massima dei sensori presi in considerazione... risoluzione teorica che può non coincidere in sede di ripresa con quella reale... comunque visto che il 35 f/2,0 raggiunge quasi il massimo con la D2x anche con la D200 a rigor di logica deve fare lo stesso... io se fossi in loro darei una ricontrollata ai dati pubblicati... hmmm.gif

Quelle sul lato corto 15,7 o 15,8 nel caso della D200 sono le linee dei pixel orizzontali... wink.gif
Fabbry
Ma una prova sul campo no?
laugh.gif
Fabrizio
Giallo
Grazie Labretta, per il tuo intervento certamente più scientifico e documentato del mio.

Ma insomma, non è poi un concetto troppo elevato: con la D200, a parità di ingrandimento percentuale del file, si vedono più dettagli minuiti (ed eventuali limiti dell'ottica).

Un esempio: va bene, ve la siete voluta: stesso obiettivo, stessa distanza, D70 e D200:

Ecco il crop della D70

Giallo
Ed ecco il crop della D200: non ho usato un altro obiettivo, nè ho mutato la distanza (treppiedi e giornale appeso alla parete).

Ma il 100% di 10 mpxl è più dettagliato del 100% di 6 mpxl.

Buona luce a tutti!

smile.gif
Giallo
Questa è l'intera immagine: ovviamente in questo caso i due file sono apparentemente identici, come in qualsiasi stampa - credo - fino almeno al 30x45.
smile.gif

margior
Bene Giallo, infatti abbiamo con D200 il calo di "nitidezza percepita" (vedi post di Maio in evidenza in Digital Reflex) tipico di un serbatoio più grande (che restituisce più informazioni).

Ciò che, per me ma magari anche per altri, sarebbe interessante è un confronto non tanto a orizzonte finito, ma misto finito/infinito.

Ad esempio un "tutto a fuoco" con 12-24.
In questo caso si avrebbe una doppia valutazione: da una parte la valutazione del serbatoio più grande nella condizione di massima criticità (superiore capacità, ma quanta?, di D200 vs D70 di restituire dettaglio ad infinito a fuoco), dall'altra la valutazione della "famosa" spigolosità dei DX, suppongo ammorbidita dal calo di "nitidezza percepita" appunto del serbatoio più grande di D200 vs D70.

Ciao!

smile.gif



Giallo
QUOTE(margior @ Mar 9 2006, 09:07 AM)
Bene Giallo, infatti abbiamo con D200 il calo di "nitidezza percepita" (vedi post di Maio in evidenza in Digital Reflex) tipico di un serbatoio più grande (che restituisce più informazioni).

Ciò che, per me ma magari anche per altri, sarebbe interessante è un confronto non tanto a orizzonte finito, ma misto finito/infinito.

Ad esempio un "tutto a fuoco" con 12-24.
In questo caso si avrebbe una doppia valutazione: da una parte la valutazione del serbatoio più grande nella condizione di massima criticità (superiore capacità, ma quanta?, di D200 vs D70 di restituire dettaglio ad infinito a fuoco), dall'altra la valutazione della "famosa" spigolosità dei DX, suppongo ammorbidita dal calo di "nitidezza percepita" appunto del serbatoio più grande di D200 vs D70.

Ciao!

smile.gif
*



Caro Margior, tutto vero: ho postato un esempio a breve distanza perchè avevo sottomano solo quello, ma ho fatto anche qualche comparazione a distanze maggiori nonchè ad infinito.
Una sola cosa aggiungo a questa interessante discussione, alla quale, per parte mia, confido di aver già contribuito abbastanza: qualità percepita o no, dopo un paio di mesi di convivenza della mia D200 con la superstite D70s, e dopo aver visto diversi risultati stampati a 50x75, ho deciso - seppur a malincuore di vendere la mia D70s quasi nuova ed un paio di obiettivi in cui la differenza di resa sui due sensori era evidente, e di comperarmi quindi anche il secondo corpo D200.

E non penso, nonostante tutto, d'aver fatto male. biggrin.gif


carfora
e' chiaro penso a tutti Giallo che ci siano piu' dettagli sul sensore della D200, questo e' funzione del maggior numero di pixel presenti e del fatto che la dimensione del sensore sia la stessa ; quindi riproducendo entrambi i files con la stessa risoluzione video vedi (volgarmente parlando) piu' grosso il tutto. Differente invece e' un risultato numerico di un test di conteggio line veriticali per il calcolo della risoluzione che dovrebbe fornire un'indicazione abbastanza precisa, a parita' di condizioni, del reale potere risolvente del sensore.
In questo caso il mio dubbio e' che dai calcoli teorici ne dovrebbe venire fuori un aumento del 30% circa mentre in realta' ne viene misurato solo un 10% nei test...

Qundi c'e' si un aumento ma non quello aspettato !!!



in effetti confrontando i risultati con i calcoli teorici se ne dovrebbe dedurre che : la D70 dovrebbe avere una risoluzione di 95,5 linee e se ne misurano 93,0 mentre la D200 dovrebbe avere una risoluzione di 123,3 linee e se ne misurano 105,7, cosi' come la D2x dovrebbe averne 136,6 e dai test ne risultano 129,9. in questo caso gli scostamenti tra teorico e misurato sarebbero del 5% circa sulla D2x del 3% dulla D70 e del 16,6% sulla D200 ...

Cosi' come l'aumento di risoluzione percepile reale sulla D200 rispetto alla D70 dovrebbe attestarsi al 10% circa ... (contro un aspettato del 30%) !!!

Non so se sto sbagliando i calcoli ... se cosi' scusatemi ...
ciao


P.S.

x Lambretta (le linee verticale pero' forniscono un'indicazione sulla risoluzione orizzontale del sensore , mi pare ..., quindi si deve divedere per 15,7 ! direi ...)

x Giallo il crop della D200 e' un po' sfocato !!! non hai applicato nessuna maschera ?
flavio06
Graziea tutti per le esaurienti risposte.
In linea di massima come è possibile conoscere la risolvenza degli obiettivi nikon?

Magari per fare acquisti più oculati, senza rifarsi sempre al fatto che più costoso=più buono, ma forse meno adeguato ad un certo tipo di fotocamera e di aspettative.

ciao e ancora grazie smile.gif smile.gif smile.gif
carfora
QUOTE(margior @ Mar 9 2006, 09:07 AM)

...

Ciò che, per me ma magari anche per altri, sarebbe interessante è un confronto non tanto a orizzonte finito, ma misto finito/infinito.

...

*



io non osavo chiedere ...


QUOTE(Giallo @ Mar 9 2006, 09:18 AM)
Caro Margior, tutto vero: ho postato un esempio a breve distanza perchè avevo sottomano solo quello, ma ho fatto anche qualche comparazione a distanze maggiori nonchè ad infinito.

e di questo ti ringrazio perche' personalmente mi aiuta a capire ...

Una sola cosa aggiungo a questa interessante discussione, alla quale, per parte mia, confido di aver già contribuito abbastanza: qualità percepita o no, dopo un paio di mesi di convivenza della mia D200 con la superstite D70s, e dopo aver visto diversi risultati stampati a 50x75, ho deciso - seppur a malincuore di vendere la mia D70s quasi nuova ed un paio di obiettivi in cui la differenza di resa sui due sensori era evidente, e di comperarmi quindi anche il secondo corpo D200.

E non penso, nonostante tutto, d'aver fatto male.  biggrin.gif

sicuramente no ... dipende dai risultati che si vuole ottenere e dal campo di applicazione dello strumento, sicuramente all'atto pratico nella sua globalita' la D200 ha molto di superiore alla D70s ...  GRAZIE per il test

*


carfora
QUOTE(flavio06 @ Mar 9 2006, 09:55 AM)
Graziea tutti per le esaurienti risposte.
In linea di massima come è possibile conoscere la risolvenza degli obiettivi nikon?

Magari per fare acquisti più oculati, senza rifarsi sempre al fatto che più costoso=più buono, ma forse meno adeguato ad un certo tipo di fotocamera e di aspettative.

ciao e ancora grazie  smile.gif  smile.gif  smile.gif
*




c'e' un sito mi pare che pubblica gli MTF di questi obiettivi, anche se risultano un po' ostici, e poi come si dice in giro sul Forum non ci sono solo gli MTF da prendere in considerazione nella valutazione di un obiettivo ... purtroppo pero' normalmente nell'ambito della stessa casa costruttrice a costo maggiore ottieni un obiettivo migliore ...

ciao


scusa ... ecco il link ... e' per il 18-200 .. da li se navighi trovi gli altri...



http://nikonimaging.com/global/products/le...6g_if/index.htm
flavio06
Grazie ancora smile.gif grazie.gif grazie.gif
Lambretta S
QUOTE(carfora @ Mar 9 2006, 09:54 AM)
x Lambretta (le linee verticale pero' forniscono un'indicazione sulla risoluzione orizzontale del sensore , mi pare ..., quindi si deve divedere per 15,7 ! direi ...)


Ancora!!!

Speriamo che questa volta riesco a spiegarmi così la facciamo finita una volta per tutte....

Il sensore della D70 ha una matrice di 3008 x 2000 pixel quindi sul lato lungo quello di 23,7mm ci sono 3008 pixel sul lato corto quello di 15,7mm ci sono 2000 pixel...

Pertanto 3008 deve essere diviso per 23,7... ovvero 3008/23,7=126,9198312236286919831223628692/2=63,459915611814345991561181434599

E 2000 eventualmente se interessa per 15,7...ovvero 2000/15,7=127,38853503184713375796178343949/2=63,694267515923566878980891719745

Questo eventualmente dimostra che la risoluzione ottica orizzontale massima è un pelino maggiore di quella verticale...

Per quanto concerne la risoluzione misurata dalla rivista non so come l'abbiano ricavata se con calcoli (a questo punto sbagliati) o con una prova pratica di ripresa che a questo punto credo vada ripetuta perché non in linea con le caratteristiche del sensore...

E basta! A questo punto direi di darci un taglio... perché è chiaro che a questo punto si sta facendo solo confusione e nient'altro...
Lambretta S
QUOTE(carfora @ Mar 9 2006, 10:38 AM)
c'e' un sito mi pare che pubblica gli MTF di questi obiettivi, anche se risultano un po' ostici, e poi come si dice in giro sul Forum non ci sono solo gli MTF da prendere in considerazione nella valutazione di un obiettivo ...  purtroppo pero' normalmente nell'ambito della stessa casa costruttrice a costo maggiore ottieni un obiettivo migliore ...


I test MTF non dicono nulla sul potere risolvente degli obiettivi ma sono esplicativi della Funzione di Trasferimento della Modulazione ovvero il grado di contrasto con cui un determinato obiettivo riproduce appunto o 10 linee o 30 linee per millimetro partendo dal centro del fotogramma in misura sagittale le linee intere e meridionale le linee tratteggiate... i famosi macro e micro contrasto cavallo di battaglia della nota rivista, che tra l'altro non propone i valori numerici reali ma degli indici di qualità, interpretando i dati a favore dei non addetti ai lavori traducendoli in un grafico di nitidezza apparente, riportante, il valor medio la famosa linea nera con i quadratini in corrispondenza dei diaframmi rilevati e i valori a bordi e al centro del fotogramma, l'area grigia intorno alla linea nera... l'area sopra indica la nitidezza al centro del fotogramma... quella sotto ai bordi... più l'area grigia coincide con la linea nera e maggiore sarà l'uniformità di resa tra il centro e i bordi...

Al limite se saputi interpretare i test mtf travestiti in indice di qualità presi ovviamente con le molle in quanto vengono effettuati a una ben precisa distanza della mira ottica ovvero 50 volte la lunghezza focale e su una mira piana e monocromatica... ci consentono di sapere teoricamente (da verificare ovviamente con opportune sessioni di ripresa) a quale diaframma con i limiti anziesposti il nostro obiettivo da il meglio di se...

Onde evitare di dover riscrivere cose già scritte decine di volte segnalo un link dove chi è interessato potrà trovare pane per i suoi denti... ci sono molti articoli da leggere e buon pro vi faccia...

Articoli su Nadir relativi ai test MTF e quant'altro...
Giallo
QUOTE(carfora @ Mar 9 2006, 09:54 AM)
Differente invece e' un risultato numerico di un test di conteggio line veriticali per il calcolo della risoluzione che dovrebbe fornire un'indicazione abbastanza precisa, a parita' di condizioni, del reale potere risolvente del sensore.


x Giallo il crop della D200 e' un po' sfocato !!! non hai applicato nessuna maschera ?
*



1) Carfora, io sono un povero pazzo che compera corpi macchine ed obiettivi per ottenere fotografie, anzichè per impazzire sui test fatti da altri a contare linee, verticali od orizzontali che siano.

Certo, a volte faccio comparazioni e test casalinghi per formarmi una convinzione personalissima e e sul campo di come e se una macchina od un obiettivo siano migliori o peggiori di un altro, e soprattutto per capire i limiti ai quali posso spingermi nell'uso dei miei attrezzi.

Però, quando mi sono formato questa convinzione, me ne infischio altamente dei numeri e dei conteggi sulle linee verticali teoriche e dei test fatti da terzi, sia quando confermano le mie impressioni, sia quando non lo fanno.

Quindi, dopo due mesi di fotografie, con scatti in condizioni di luce le più diverse ed ai soggetti più disparati, ho capito tre cose:

a ) che la mia D200 soffriva del c.d. banding in certe rare condizioni di controluce estemo ed a sensibilità pari o superiori a 200 ISO

b ) che la mia D200 mi dava senza sforzo risultati sensibilmente migliori - almeno su forti ingrandimenti - di quelli che finora avevo ottenuto con la pur ottima D70

c ) che il miglior comportamento della D200 non consiste soltanto un una maggior definizione a parità di ingrandimento, ma anche in una più graduale restituzione dei toni e delle sfumature di colore.


Quindi ho

a) mandato in LTR la prima D200, che l'altro ieri mi è felicemente tornata priva del fastidioso difettuccio

b e c) venduto la D70 ed un paio d'ottiche, e ho comperato un'altra D200


2) Per quel che riguarda il crop, mi pareva evidente che non ho usato nessuna maschera di contrasto: l'idea non era quella di postare un'immagine gradevole, ma di far capire il livello di ingrandimento che un crop 100% da un file D200 può raggiungere. E, con esso, anche il livello di valutazione critica sulla resa di un obiettivo a tutta apertura o sulla qualità di stampa di un giornale!!!

Va bene, spero di essermi spiegato.

smile.gif
Lambretta S
Come dire la premiata ditta "Lambretta & Giallo" ovvero l'approccio scientifico e pragmatico alla questione... wink.gif

2 + 2 comunque fa sempre 4... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
QUOTE(Giallo @ Mar 9 2006, 11:12 AM)
...venduto la D70 ed un paio d'ottiche, e ho comperato un'altra D200


wink.gif bravo bella mossa... come dicono a Roma... "Me sei piaciuto!" laugh.gif laugh.gif laugh.gif
flavio06
Un plauso alla premiata ditta "Lambretta & Giallo"

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
grazie.gif
margior
QUOTE
Lambretta S Oggi, 10:44 AM

Ancora!!!

Speriamo che questa volta riesco a spiegarmi così la facciamo finita una volta per tutte....

Il sensore della D70 ha una matrice di 3008 x 2000 pixel quindi sul lato lungo quello di 23,7mm ci sono 3008 pixel sul lato corto quello di 15,7mm ci sono 2000 pixel...

Pertanto 3008 deve essere diviso per 23,7... ovvero 3008/23,7=126,9198312236286919831223628692/2=63,459915611814345991561181434599

E 2000 eventualmente se interessa per 15,7...ovvero 2000/15,7=127,38853503184713375796178343949/2=63,694267515923566878980891719745


Che bello l'insieme R dei numeri reali, era da tanto tempo che non mi capitava a tiro. Vuoi mettere che numeri rispetto all'insieme Q dei numeri razionali?
Giallo
QUOTE(margior @ Mar 9 2006, 12:13 PM)
Che bello l'insieme R dei numeri reali, era da tanto tempo che non mi capitava a tiro. Vuoi mettere che numeri rispetto all'insieme Q dei numeri razionali?
*



blink.gif No. Non voglio proprio. biggrin.gif
carfora
QUOTE(Lambretta S @ Mar 9 2006, 10:44 AM)

... anche utilizzando il lato piu' grande, a questo punto per entrambe le misure quella teorica e quella della rivista, il risultato direi non si discosta da quanto ho descritto prima ...

Per quanto concerne la risoluzione misurata dalla rivista non so come l'abbiano ricavata se con calcoli (a questo punto sbagliati) o con una prova pratica di ripresa che a questo punto credo vada ripetuta perché non in linea con le caratteristiche del sensore...

perche' non pensi sia possibile invece che il risultato, che di norma la rivista ripete numerose volte sia corretto ? mi sembra strano che pubblichino dati non reali ... aspettiamo a vedere allora se pubblicano una riedizione degli stessi ...   hmmm.gif


E basta! A questo punto direi di darci un taglio... perché è chiaro che a questo punto si sta facendo solo confusione e nient'altro...

non sono daccordo con la confusione ... comunque mi associo al smettere di parlarne ... tanto solo con un'altra serie di test potremmo giudicare .. aspettiamo che i soliti siti web li pubblichino loro a questo punto ... cosi' magari si spiega l'arcano...

*



Lambretta S
QUOTE(carfora @ Mar 9 2006, 02:03 PM)
perche' non pensi sia possibile invece che il risultato, che di norma la rivista ripete numerose volte sia corretto ? mi sembra strano che pubblichino dati non reali ... aspettiamo a vedere allora se pubblicano una riedizione degli stessi ...


Ribaltando la questione se il 35 f/2,0 con la d70 e la D2x produce dei risultati in linea con le aspettative... cioè in sostanza dividendo per 2 i pixel effettivi che entrano in gioco troviamo corrispondenza nei valori proposti, non si capisce perché ciò non accada con la D200 che ripeto avendo 3872 pixel sul lato lungo se li diviamo per due dovremmo avere una risoluzione effettiva massima di circa 1900 linee o poco più su tutto il sensore e non 1650 come sostengono loro... sempre se è vero quello che scrive Lei dato che io l'articolo non l'ho letto e non ho intenzione di leggerlo... quindi a mio modo di vedere qualcuno ha preso lucciole per lanterne ma non mi chieda però chi non è una cosa che mi riguarda... texano.gif
carfora
QUOTE(Lambretta S @ Mar 9 2006, 02:40 PM)
Ribaltando la questione se il 35 f/2,0 con la d70 e la D2x produce dei risultati in linea con le aspettative... cioè in sostanza dividendo per 2 i pixel effettivi che entrano in gioco troviamo corrispondenza nei valori proposti, non si capisce perché ciò non accada con la D200 che ripeto avendo 3872 pixel sul lato lungo se li diviamo per due dovremmo avere una risoluzione effettiva massima di circa 1900 linee o poco più su tutto il sensore e non 1650 come sostengono loro... sempre se è vero quello che scrive Lei dato che io l'articolo non l'ho letto e non ho intenzione di leggerlo...


ed io la rispetto e non lo chiedero'


quindi a mio modo di vedere qualcuno ha preso lucciole per lanterne ma non mi chieda però chi non è una cosa che mi riguarda...  texano.gif
*



... non era mia intenzione comunque farla, bonariamente spero, arrabbiare ... ad ogni modo l'articolo con i dati riportati e' disponibile in edicola come gia' citavo ... a puro scopo didattico pensavo invece che si potessero addurre delle motivazioni legate

e mi scuso anche con Giallo se ho fatto arriabbiare anche lui ... non era mia intenzione ... comunque rispetto sicuramente la tua scelta di sostituire la D70s con la D200 , ci sono moltissimi altri motivi a parte questo per fare la scelta !!!
Giallo
QUOTE(carfora @ Mar 9 2006, 03:26 PM)
e mi scuso anche con Giallo se ho fatto arriabbiare anche lui ... non era mia intenzione ... comunque rispetto sicuramente la tua scelta di sostituire la D70s con la D200 , ci sono moltissimi altri motivi a parte questo per fare la scelta !!!
*



Carfora caro, io non mi sono arrabbiato: ho solo cercato, per la terza volta, di confermarti che io la D200 l'ho comperata proprio perchè - oltre agli altri moltissimi motivi - restituisce files di qualità superiore a quelli della D70, purchè si abbia l'accortezza di utilizzare obiettivi di classe alta.

Mi fa anche piacere che tu rispetti la mia scelta (che da come la metti giù sembra quella di un folle) di vendere la D70 per prendere la D200: ti confesso peraltro che tale scelta l'avrei comunque adottata anche senza la tua approvazione... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
carfora
QUOTE(Giallo @ Mar 9 2006, 03:33 PM)

Mi fa anche piacere che tu rispetti la mia scelta (che da come la metti giù sembra quella di un folle) di vendere la D70 per prendere la D200: ti confesso peraltro che tale scelta l'avrei comunque adottata anche senza la tua approvazione... biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif
*




vedo che il fatto di scrivere genera a volte delle profonde incomprensioni.
Da dove l'avresti dedotto che io considero il vendere la D70 per una D200 la scelta di un folle ???? blink.gif non mi pare ne di averlo mai detto nei miei post relativi al nostro piccolo dibattito !!! e spero tra l'altro di non aver lasciato intendere cio' ... se cosi' mi rammarico molto perche' non era mia intenzione ... scusami a questo punto !!!

riporto di seguito in verde l'unica frase che ho detto circa la tua scelta ... e rileggendola non mi pare veramente di aver messo in dubbio le tue scelte !!! ad ogni modo riscusami :
"sicuramente no ... dipende dai risultati che si vuole ottenere e dal campo di applicazione dello strumento, sicuramente all'atto pratico nella sua globalita' la D200 ha molto di superiore alla D70s ... GRAZIE per il test "

l'osservazione pero' che tu mi fai sul fatto dell'approvazione potevi anche risparmiartela perche' del tutto gratuita, anche se capisco lo stato d'animo visto che pensi che io stia denigrando la tua scelta ... cosa che ripeto non mi sognerei mai ...

Io sto solo cercando di capire questa nuova macchina (la D200) di cui si parla tanto nel bene e nel male. Che sia un'ottima macchina mi pare di averlo gia' detto, cosi' come ho affermato che nei suoi limiti la D70 puo' regalare anch'essa splendide foto ed emozioni ... non mi piace pero' parimenti che si sminuisca la vecchia D70 quando non e' il caso (e' sottolineo che non e' rivolto a te quest'ultimo commento !!!)

ciao e scusami nuovamente per l'incomprensione ... spero che un giono magari riuscendo a capirci riusciremo ad essere amici ...

ciao
Giallo
QUOTE(carfora @ Mar 9 2006, 04:04 PM)
ciao e scusami nuovamente per l'incomprensione ... spero che un giono magari riuscendo a capirci riusciremo ad essere amici ...
*



Ehi! le tre faccione che ridevano in fondo al mio messaggio precedente pensavo fossero abbastanza esplicite! Ho giocato un po' con le parole, venendo a mia volta frainteso, scusami tu.
Credo che i risultati di questo 3D siano interessanti e stimolanti non solo per te, me e chi è intervenuto, ma per tanti che stanno prendendo in considerazione la D200. Io per primo la sconsiglio a chi non intende poi utilizzarla con ottiche di livello decisamente altino o comunque a chi non stampa mai a più di 30x45 cm.

Credo che ci siamo capiti: quanto al fatto di essere amici, per me vale fin d'ora, pur con i limiti di una conoscenza telematica.

Buona luce

smile.gif
cuomonat
Posso sapere quali obiettivi ha dato via Giallo insieme alla D70?
Invece di dire numeri (non ho detto "dare numeri") non è utile anche dire in concreto la propria impressione sulle ottiche messe alla corda dalla risoluzione della D200, così ci capisco qualcosa pure io?
grazie.gif
Giallo
QUOTE(cuomonat @ Mar 9 2006, 05:06 PM)
Posso sapere quali obiettivi ha dato via Giallo insieme alla D70?
*


Nessuna, tra quelle che hai tu... biggrin.gif
cuomonat
QUOTE(Giallo @ Mar 9 2006, 06:08 PM)
Nessuna, tra quelle che hai tu... biggrin.gif
*


Giallo, è da un pò che ti curo, stai facendo un pò il cattivo.
Te lo dico subito: scherzo.
grazie.gif
_Led_
QUOTE(carfora @ Mar 9 2006, 10:54 AM)
...Qundi c'e' si un aumento ma non quello aspettato !!!
in effetti confrontando i risultati con i calcoli teorici se ne dovrebbe dedurre che : la D70 dovrebbe avere una risoluzione di 95,5 linee e se ne misurano 93,0 mentre la D200 dovrebbe avere una risoluzione di 123,3 linee e se ne misurano 105,7, cosi' come la D2x dovrebbe averne 136,6 e dai test ne risultano 129,9. in questo caso gli scostamenti tra teorico e misurato sarebbero del 5% circa sulla D2x del 3% dulla D70 e del 16,6% sulla D200 ...

...
*



Il dato da te preso in considerazione si riferisce al jpeg "straight from camera", sarebbe più corretto a mio parere utilizzare il dato del jpeg da Capture o altri programmi di conversione. Una stima conservativa valuta un aumento di risoluzione di 200 LPH (ovvero intorno a 12 lpm) riportando così il dato a quanto da te atteso.
Cfr dpReview

Rimane la disparità di comportamento del jpeg in macchina tra D70/D2x e D200, sempre allo stesso link potrai osservare che il crop della D200, a differenza degli altri (D2x, 5D, etc.) non mostra il minimo segno di moiré.
Questo a mio parere vuol dire che la conversione in macchina taglia le frequenze più elevate in misura maggiore rispetto alle altre macchine proprio per non incorrere nel problema. Utilizzando NC, probabilmente a causa di algoritmi di conversione più complessi, si riguadagna la risoluzione senza peraltro generare gli artefatti di cui sopra. Il guadagno di risoluzione c'é anche con RSP o ACR ma si rievidenzia il moiré.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.