Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Giallo
QUOTE(dachi59 @ Mar 28 2006, 09:53 PM)
Sto per comperare il 70-200 f2,8 vr volevo sapere se vale la pena prendere il moltiplicatore tc1,4 (ci sarebbe una occasione circa 350€) o meglio aspettare e prendere il tc2x.
*



No, non vale la pena: avresti un modestissimo incremento di focale; il tc 14 ha senso dal 300mm in su. Oltretutto, per essere usato, è caro.
Anch'io per il 70-200 ho preferito le maggiori possibilità del TC20e, anche per sfruttare di più l'escursione zoom: con il TC20e sfrutto le focali da 100 a 200mm dello zoom, con il 14e sfrutto soltanto il range da 145 a 200mm.
smile.gif
Mauro Villa
Concordo con Giallo, l'incremento del Tc14 sul 70-200 non è significativo meglio il TC20 anche perchè il Vr l'ho regge benissimo.
Denis Calamia
Ho sua maestà il 70.200 VR,e sto acquistando un Kenko teleplus pro 300 2X,ma soltanto per il fatto che avendo la D70,non potrei croppare tanto senza perdere in pixel, sono daccordissimo con chi avendo la D200 con i suoi 10 e passa Mp ,acquista il TC 17....si ha la possibilità di croppare al 50% dunque raggiungendo il doppio di focale e mantenendo comunque 5 Mp circa...ed in più,la qualità resta eccelsa!! wink.gif
cuomonat
Salve, vorrei riallacciarmi a questa discussione per porvi il mio quesito.
Il mio 80/200 bighiera mi soddisfa pienamente, ma quando ho provato a duplicarlo sono rimasto molto deluso (Kenko 2X PRO).
In questi giorni mi capita l'occasione di prendere un 80/400 VR usato che potrei affiancare al mio bighiera in quelle situazioni in cui avrei necessità di focali superiori.
Cosa mi consigliate?
grazie.gif
Fabio Blanco
QUOTE(cuomonat @ Apr 5 2006, 01:48 PM)
...
Cosa mi consigliate?
grazie.gif
*



Se non vendi l'80-200 per prendere l'80-400 fai bene, il risultato può non essere così eccezionale perchè duplicare un bighiera con un Kenko pro non è la stessa che duplicare un 70-200 vr con un Tc20 EII.

Ma il risultato e la comodità di un 'f/2.8 da 80a200mm non la darei via per un VR di modeste, anche se oneste qualità. Pollice.gif
cuomonat
QUOTE(Fabio Blanco @ Apr 5 2006, 01:54 PM)
Se non vendi l'80-200 per prendere l'80-400 fai bene...
*


Beh... con la spesa dell'80/400 VR usato e il ricavo della vendita del bighiera quasi arriverei alla somma necessaria per un 70/200 VR nuovo. Il fatto è che il bighiera mi soddisfa pienamente e mi spiace darlo via, essendo anche più portabile dell'equivalente VR.
Dal confronto che hai proposto, a monitor, a parte lo sfocato più bello, la nitidezza dell'80/400 mi pare confrontabile con quella del 70/200 duplicato.
Se ho visto male correggimi.
grazie.gif
cuomonat
Ho appena avuto un contatto con il venditore dell'80/400 VR, che fortunatamente è mio concittadino. Verrà stasera a portarmelo per farmelo vedere.
Che faccio, ho bisogno di un aiuto urgente per prendere la decisione.
Chiamo in aiuto tutti gli amici del forum.
Ripeto, non ho intenzione di disfarmi del bighiera, ma ho bisogno anche di un telezoom più potente e purtroppo non vedo alternativa nel catalogo (annoso problema).
E' davvero cruciale la differenza qualitativa con il 70/200 VR duplicato nella gamma di focali da 200 a 400mm?
grazie.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(cuomonat @ Apr 5 2006, 01:46 PM)
Ho appena avuto un contatto con il venditore dell'80/400 VR, che fortunatamente è mio concittadino. Verrà stasera a portarmelo per farmelo vedere.
Che faccio,  ho bisogno di un aiuto urgente per prendere la decisione.
Chiamo in aiuto tutti gli amici del forum.
Ripeto, non ho intenzione di disfarmi del bighiera, ma ho bisogno anche di un telezoom più potente e purtroppo non vedo alternativa nel catalogo (annoso problema).
E' davvero cruciale la differenza qualitativa con il 70/200 VR duplicato nella gamma di focali da 200 a 400mm?
grazie.gif
*



Potevi duplicare con l'1,7, potevi duplicare con il TC20IIe, potevi comprare il 70-200 vr e duplicarlo vendendo il bighiera...non potrai avere la botte piena e la moglie ubriaca...!!!!
giannizadra
Faccio fatica a capirti, Cuomonat.
L'80-400 è uno zoomone buono, molto versatile, è VR, ha un AF lento, e dà il meglio di sè tra 80 e 200mm, cioè esattamente dove non ti serve, avendo tu già l'80-200.
Logica vorrebbe che tu cercassi un moltiplicatore per l'80-200, oppure, come ho fatto io, un 300 fisso, magari AFS.
Di zoom che arrivano a 400mm con alte prestazioni alla focale più lunga c'è solo il 200-400/4 VR, che costa una fortuna.. hmmm.gif
Evil_Jin
mamma mia non ci sto capendo + nulla, chi dice che l' 80-400 rende meglio da 80 a 200, chi dice che a 80 è penoso e a 400 ottimo... dalle foto di danny e francesco martini si vede che sapendolo usare è un buon obiettivo che puo' dare delle grandi soddisfazioni e non credo solo con un sapiente utilizzo della maschera di contrasto !
Il mio punto di vista è cmq a favore del 70-200 duplicato ed ho anche postato degli esempi, d + non so che dirti a parte augurarti di non avere rimpianti e/o ripensamenti post acquisto
ciro207
QUOTE(Evil_Jin @ Apr 5 2006, 06:09 PM)
dalle foto di danny e francesco martini si vede che sapendolo usare è un buon obiettivo che puo' dare delle grandi soddisfazioni e non credo solo con un sapiente utilizzo della maschera di contrasto !

Hai visto allora che hai capito!! biggrin.gif biggrin.gif
Evil_Jin
in che senso ? biggrin.gif
Giorgio Baruffi
io, se proprio dovessi mai liberarmi dell'80-200, lo farei per il 70-200 al limite con il duplicatore (meglio se 1.7)... anche se devo dire che alcuni scatti fatti con l'80-400 sono davvero notevolissimi...
cuomonat
E' andata, l'ho preso. Come nuovo e Nital, non ho resistito.
Però, begli amici, la prima risposta dopo 3 ore, a parte quella di Fabio, che però non ho capito.
Scherzo, la verità è che avevo già deciso. smile.gif
Fabio Blanco
QUOTE(cuomonat @ Apr 5 2006, 07:37 PM)
E' andata, l'ho preso. Come nuovo e Nital, non ho resistito.
Però, begli amici, la prima risposta dopo 3 ore, a parte quella di Fabio, che però non ho capito.
Scherzo, la verità è che avevo già deciso. smile.gif
*


Come non hai capito? laugh.gif laugh.gif

Hai fatto bene a prendere l'80-400 vr, ma spero che non ti sia liberato del 80-200 f/2.8.
Questo perchè sarebbe non molto azzeccato liberarsi di un ottica così versatile e luminosa e con una qualità che nel suo range ha pochissimi rivali.

80-400 vr è onesta e molto versatile, ma, avendo 80-200, la userei solo dal 210 in su wink.gif dopo tutto duplicare un 80-200 AFD con un Kenko pro non da risultati tanto diversi dal 80-400 wink.gif
Rita PhotoAR
Mah,sarà la sfortuna di essere incappata in un dupli difettoso ma io trovo l'80-400 migliore del 70-200 duplicato. Ho fatto prove e controprove ma il 70-200,splendido nelle sue focali duplicato perdeva soprattutto in plasticità dell'immagine e dettaglio. Ho scelto il doppio corredo come al solito,l'accopiata 70-200 + 80-400 che uso da solo nei giri per campi e fossi (insieme al 60mm). Un 400 di qualità costa tanto,l'80-400 lo presi usato tempo fa,mi è caduto ed è tornato come nuovo. Non ho mai notato problemi di nitidezza a 400mm,forse la lente è un pò piatta come resa ma mai come il 70-200 duplicato. Il senso del discorso è: se ti capita due volte l'anno di scattare a 400 mm vada per la duplicazione ma se la caccia vagante diventa un hobbie allora pensa a qualcosa di più mirato e se non vuoi spendere una fortuna 300 afs o 80-400,le altre marche lasciale perdere smile.gif . L'ultima della serie rane fatta con l'80-400 a 400mm:

Evil_Jin
della serie il mondo è bello perche' e' vario !! biggrin.gif
complimenti per il nuovo acquisto cuomonat e buona luce !!
Lanfranto
Una considerazione (certamente sempre un compromesso!!!) che non è stata fatta a favore dell'accoppiata 70/200VR + moltiplicatore è che la distanza di messa a fuoco non varia a causa del duplicatore, quindi a 400mm si dispone di un'ottica quasi macro...
Il 70/200 ha distanza minima di messa a fuoco di 1,5m mentre l'80/400 focheggia da 2,3m

Ciao, L
cuomonat
QUOTE(Fabio Blanco @ Apr 5 2006, 08:27 PM)
Come non hai capito?  laugh.gif  laugh.gif

Hai fatto bene a prendere l'80-400 vr, ma spero che non ti sia liberato del 80-200 f/2.8.
Questo perchè sarebbe non molto azzeccato liberarsi di un ottica così versatile e luminosa e con una qualità che nel suo range ha pochissimi rivali...

Infatti me lo tengo. In un primo momento avevo pensato di cederlo per un 70/200 VR eventualmente da duplicare, poi visto che m'è capitata l'occasione ho deciso di affiancargli l'80/400.

...80-400 vr è onesta e molto versatile, ma, avendo 80-200, la userei solo dal 210 in su  wink.gif  dopo tutto duplicare un 80-200 AFD con un Kenko pro non da risultati tanto diversi dal 80-400  wink.gif

Stessa esperienza di Giada, duplicatore difettoso o reale scarsa tenuta qualitativa.
*



Inoltre all'occorrenza è più rapido e sicuro cambiare obiettivo che accroccare il dupli. Per non parlare del fatto che preferisco portarmi dietro l'80/400 VR piuttosto che lo stativo: anche in questo caso preferisco cambiare zoom che ricorrere al cavalletto. Stesso discorso per quanto riguarda il 300 AFS.
Infine per il genere di foto che faccio, e le condizioni in cui le faccio preferisco sacrificare un pò di qualità a favore della possibilità di fotografare.

grazie.gif
nickwing
Mi aggiungo anche io. Col TC17 mi trovo benissimo sul 70-200 e i risultati mi soddisfano molto.
Una texture...
user posted image
Rita PhotoAR
Ok,il dupli che ho provato probabilmente era difettoso ma siete sicuri che i vostri 80-400 non lo erano??? blink.gif Ma le avete viste in "only birds" le foto di Danny???
Evil_Jin
io le ho viste eccome guru.gif !
tu le hai viste quelle di andreotto in fotografie_sportive fatte col 70-200 + tc20 ? guru.gif guru.gif
Rita PhotoAR
Certamente!! Guarda che non sono di parte smile.gif ,possiedo sia l'80-400 che il 70-200 + TC20!!!
andreotto
Solita questione irrisolta biggrin.gif
Secondo me al di là della qualità (è più importante che lo scatto sia fatto bene)
la scelta tra un' ottica e l'altra può essere posta con parametri diversi.
Cerchi un'autofocus veloce che ti permetta scatti "al volo" o a soggetti in rapido movimento (faccio un' esempio: ho cercato di fotografare delle libellule al volo con l'80/400 e non ci sono riuscito ) scegli il 70/200 vr che oltretutto senza duplicatore è un' ottica, a parer mio, nettamente superiore (se non duplicato) all' 80/400 vr
Buone foto a tutti andreotto
Rita PhotoAR
Considerazione giustissima. Il 70-200 2.8 lo uso in svariate occasioni,dal ritratto alle libellule o farfalle mentre l'80-400 lo uso quando vado in giro per boschi o canali. Il discorso qualità su entrambi i fronti lasciamolo perdere,se volessimo qualità vera dovremmo usare un ottica fissa e di pregio,magari in capanno. Un ottica come l'80-400 si apprezza per la versatilità ma è anche sbagliato duplicare un 70-200 pensando di ottenere una qualità ottica nettamente migliore:la duplicazione è sempre un ripiego,tranne per alcune ottiche fisse e non zoom.
Tramonto
QUOTE([giada] @ Apr 7 2006, 01:00 PM)
Considerazione giustissima. Il 70-200 2.8 lo uso in svariate occasioni,dal ritratto alle libellule o farfalle mentre l'80-400 lo uso quando vado in giro per boschi o canali. Il discorso qualità su entrambi i fronti lasciamolo perdere,se volessimo qualità vera dovremmo usare un ottica fissa e di pregio,magari in capanno. Un ottica come l'80-400 si apprezza per la versatilità ma è anche sbagliato duplicare un 70-200 pensando di ottenere una qualità ottica nettamente migliore:la duplicazione è sempre un ripiego,tranne per alcune ottiche fisse e non zoom.
*


Daccordissimo.
Ma mi spieghi per quale motivo il 70-200 lo usi in svariate occasioni, ma per i boschi e i canali usi l'80-400? Io son riuscito a fotografare farfalle e libellule anche con l'80-400 (aiutato da una lente addizionale Canon 500 D smile.gif vedi qui); e non ho mai avuto grossi problemi quando mi sono infrattato coll'80-200/2.8 ... biggrin.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Tramonto @ Apr 7 2006, 01:26 PM)
Daccordissimo.
Ma mi spieghi per quale motivo il 70-200 lo usi in svariate occasioni, ma per i boschi e i canali usi l'80-400? Io son riuscito a fotografare farfalle e libellule anche con l'80-400 (aiutato da una lente addizionale Canon 500 D  smile.gif vedi qui); e non ho mai avuto grossi problemi quando mi sono infrattato coll'80-200/2.8 ...  biggrin.gif
*




cerotto.gif
Francamente ragazzi, per fare la macro, ci vuole il macro (nel vostro caso un bel 200...), e pure con il macro bisogna chiudere il diaframma e/o usare il tubo di prolunga...
Passi la rana di Giada che è venuta bene perchè era bella grossa, ma se andiamo nel piccolo con una lente addizionale mettiamo a fuoco troppo poco!
Rita PhotoAR
Spiego meglio: il 70-200 lo uso quando ho bisogno di un autofocus veloce e se la foto è fattibile stando entro i 200mm. Però le macro,escluse farfalle/libellule in volo,preferisco farle con ottiche macro. Se non fosse lentone direi che l'optimum è il 70-180. Le mie uscite a scorrazzare per prati,boschi,canali con la mountain bike: corpo macchina + 80-400 e 60 micro nello zaino. Per uscite + impegnative come distanza,in macchina porto anche il 70-200 e altre ottiche,se non devo fare molta strada a piedi.
Fabio Blanco
QUOTE([giada] @ Apr 7 2006, 02:00 PM)
...ma è anche sbagliato duplicare un 70-200 pensando di ottenere una qualità ottica nettamente migliore:la duplicazione è sempre un ripiego,tranne per alcune ottiche fisse e non zoom.
*



Per il 70-200 non parlerei di "nettamente migliore", ma migliore Sì.

Su questo ci scontreremo sempre biggrin.gif ma di prove ne ho fatte e a 400mm su soggetti distanti l'80-400 non è certo l'ottica adatta, il discorso cambia con soggetti più vicini (ritratti ph34r.gif o simil-macro ph34r.gif ph34r.gif )

Giada ci scontreremo sempre su questo, ma non posso dartela vinta perdonami. tongue.gif
Tramonto
QUOTE(Fabio Blanco @ Apr 7 2006, 03:17 PM)
... di prove ne ho fatte e a 400mm su soggetti distanti l'80-400 non è certo l'ottica adatta, il discorso cambia con soggetti più vicini ... Giada ci scontreremo sempre su questo, ma non posso dartela vinta perdonami. tongue.gif
Magari Giaga ha un esemplare di 80-400 con una resa a 400 mm migliore dell'esemplare da te usato ...
Capita, e neanche tanto raramente, che si manifesti una certa variabilità di qualità tra obiettivi zoom ...
Evil_Jin
QUOTE(Tramonto @ Apr 7 2006, 03:27 PM)
Magari Giaga ha un esemplare di 80-400 con una resa a 400 mm migliore dell'esemplare da te usato ...
Capita, e neanche tanto raramente, che si manifesti una certa variabilità di qualità tra obiettivi zoom ...
*



come puo' essere che ha un 70-200 o un tc20 peggiori !
io non credo che obiettivi zoom Nikon di queste fasce di prezzo possano avere differenze tanto apprezzabili tra esemplari diversi, mi fa troppo Sigma sta cosa hmmm.gif
Tramonto
QUOTE(Evil_Jin @ Apr 7 2006, 03:51 PM)
come puo' essere che ha un 70-200 o un tc20 peggiori !

Ho detto questo?
Mi pare di aver parlato di miglior resa dell'80-400 a 400 mm (o di peggior resa dell'altro 80-400 alla massima focale). Esemplari di 80-400 VR con prestazioni differenti ne ho visti io con i miei occhi (anche se nello specifico le differenze erano dovute a problemi di disallineamento delle lenti).

QUOTE
io non credo che obiettivi zoom Nikon di queste fasce di prezzo possano avere differenze tanto apprezzabili tra esemplari diversi, mi fa troppo Sigma sta cosa  hmmm.gif

Possono, possono ...
più aumenti il numero di lenti (come negli zoom) e le rispettive movimentazioni (oltre alla messa a fuoco hai anche la zoomata), più è difficile mantenere tutte le lenti perfettamente parallele tra loro (o perpendicolari all'asse ottico). Anche l'uso di un sistema di stabilizzazione non penso che aiuti la rigidità meccanica del sistema. All'aumentare del numero di lenti le tolleranze meccaniche diventano più critiche per il "sistema" nel suo complesso, anche se la tolleranza del singolo elemento in vetro rimane la stessa.
Rita PhotoAR
Ah,se è per quello che ne dite delle diverse rese de 17-55??? Vabbè,ognuno la pensi come vuole,io sono contenta del mio esemplare appena revisionato e siccome giro in montain bike nello zaino c'è posto per lui e il 60 macro biggrin.gif

Di 80-400 ne ho avuti due,il primo esemplare usato era un pò vecchio,cioè era stato usato molto ed in effetti a 400mm non era il massimo come resa cromatica e nitidezza,in pratica era molto morbido e piatto. L'ho venduto e ne ho preso uno usato due volte da un ex nikonista passato al full-frame e la cosa è cambiata,l'ottica non è il massimo come qualità ma è molto buona,allineata come resa alle ottiche di fascia medioalta. Non è paragonabile ai vari 80-200 2.8 perchè sono due vetri diversi come concezione e progetto e nemmeno al 300 f4 fisso. Però per qualche scatto senza pretese (visto che non ne ho nemmeno la capacità) va più che bene,considerata la grande versatilità che casca a fagiolo nelle mie gite in bicicletta su sterrato. Quando potrò,forse fra qualche anno,mi piacerebbe affiancargli un 300 2.8 da usare in postazione fissa.

Ricordo inoltre che se usato con AF lenti tipo D70 è quasi intollerabile,migliora con macchine + prestanti anche se l'AF nei soggetti lontani,tipo cormorani o aironi preferisco disinserirlo e focheggiare a mano. Il VR che ha va benissimo nel panning con animali in fuga anche se la lentezza dell'af penalizza l'operazione e così,quando capita l'inseguimento dei germani in volo (ad esempio),preferisco utilizzare il 70-200 smile.gif
Evil_Jin
QUOTE(Tramonto @ Apr 7 2006, 06:06 PM)
Ho detto questo?
Mi pare di aver parlato di miglior resa dell'80-400 a 400 mm (o di peggior resa dell'altro 80-400 alla massima focale). Esemplari di 80-400 VR con prestazioni differenti ne ho visti io con i miei occhi (anche se nello specifico le differenze erano dovute a problemi di disallineamento delle lenti).


credo di essermi spiegato male , io intendevo dire che il tuo discorso regge anche al contrario e cioe' bisognerebbe avere anche diversi esemplari di 70-200 e tc20 !
per Giada, nessuno parla male dell' 80-400, è un buon obiettivo come dite anche voi , poi l'utilizzo preferenziale rispetto ad altri è soggettivo,per esempio io in mtb vado sempre con tutto il minitrekker zeppo e non ho mai avuto grandissimi problemi sullo sterrato, non è che uno pesa un chilo e l'altro + tc pesi 10 volte tanto !

Tramonto
QUOTE(Evil_Jin @ Apr 8 2006, 12:20 PM)
credo di essermi spiegato male , io intendevo dire che il tuo discorso regge anche al contrario e cioe' bisognerebbe avere anche diversi esemplari di 70-200 e tc20 !

Pollice.gif
Ho riletto il tuo post e non ti eri spiegato affatto male. Sono io che ho travisato il punto esclamativo scambiandolo per interrogativo! smile.gif
Rita PhotoAR
Vorrà dire che al primo raduno ci scambieremo gli esemplari per fare delle prove laugh.gif
Ross56
ho il 70 200 2,8 vr con il TC17 II. Non mi trovo bene, molto probabilmente sbaglio io, però l'immagine non è nitida e quasi sdoppiata, ha un alone sopratutto in torno ai bianchi. Molto probabile che sono stato sfotunato e ho acquistato un TC 17 con qualche difetto .
Ciao
Fabio Blanco
QUOTE(Ross56 @ May 5 2006, 12:07 AM)
ho il 70 200 2,8 vr con il TC17 II. Non mi trovo bene, molto probabilmente sbaglio io, però l'immagine non è nitida e quasi sdoppiata, ha un alone sopratutto in torno ai bianchi. Molto probabile che sono stato sfotunato e ho acquistato un TC 17 con qualche difetto .
Ciao
*


Lo sdoppiamento (astigmatismo) in genere è proprio delle zone fuori fuoco delle immagini realizzate con moltiplicatori di focale, quindi un fenomeno normale se si manifesta sui soggetti non a fuoco Pollice.gif
L'alone è anche lui un fenomeno più evidente con i TC, ma qui per darti un parere pesato dovrei vedere qualche scatto, infatti in certe situazioni: controluce con soggetto distante la cosa è comune anche con ottiche non duplicate (flare o aberrazione cromatica) in genere il primo diminuisce un pò chiudendo il diaframma. Pollice.gif
Ross56
posto un immagine, ho solo ridotto le dimensioni. grazie.gif
Fabio Blanco
QUOTE(Ross56 @ May 5 2006, 11:55 PM)
posto un immagine, ho solo ridotto le dimensioni. grazie.gif
*


Mah hmmm.gif ,
a me, prima di tutto, sembra sfuocata: servirebbe un particolare del soggetto 1:1.
Comunque dà l'impressione che tutta l'immagine sia fluo, come se ci fosse un filtro... non averne a male, ma la prima cosa che mi è venuta in mente è che vi fosse stata una ditata sul TC biggrin.gif

Comunque sicuramente la foto è sovraesposta per il soggetto e quindi il fenomeno "alone" (flare) si evidenzia naturalmente.
Giallo
Un contributo, forse può aiutare.

Prima di sparare a zero "l'obiettivo fa schifo", "il duplicatore fa schifo", "il mio obiettivo è rotto", occorre considerare con molta attenzione le condizioni di ripresa.

Due settimane fa ero nelle valli di Comacchio. C'era uno specchio d'acqua gremito di cavalieri d'italia e piro - piro; per quanto la c.f. non sia certo la mia specialità, mi ci diverto un mondo. Apro lo zaino, metto il moltiplicatore 1,4 sul 300 e innesto il tutto sulla mia D200.

Monopiede, ISO 200. Condizioni di attrezzatura eccellenti, a detta di tutti. Avevo diversi scatti del mio 300, con e senza moltiplicatori, che testimoniavano la validità dell'obiettivo, oltre che in generale, del mio esemplare specifico.

La maggior parte dei numerosissimi scatti che ho eseguito in quella circostanza erano da buttare, uno schifo quasi totale.

Perchè? Perchè alle 13:30 di una giornata assolata e priva di vento, uno specchio d'acqua salmastra dà un'evaporazione percepibile ad occhio nudo; "comprimendo" le masse d'aria con l'effetto tele, i miei poveri cavalieri, garzette e piro piro sono risultati quasi tutti afflitti da una scarsa nitidezza, che nessun intervento di PP avrebbe potuto salvare in maniera accettabile (almeno per i miei gusti).

Lo sapevo, ma ho tentato lo stesso, ma scattando vedevo le masse d'aria in movimento, che talvolta arrivavano ad ingannare persino l'AF, bloccandolo in un avanti - indietro. In questo calderone qualche scatto "fortunato", in cui una folata di vento, un'improvviso momento di stasi, che so io, bloccava il fenomeno e consentiva - come per magìa - di ottenere immagini buone, per quanto i riflessi dell'acqua ed un certo controluce non aiutassero lo stesso il complesso di lenti dato da moltiplicatore + obiettivo.

Sulla via del ritorno, vicino ad un ponticello nei pressi di un canale, c'erano numerose sterne che pescavano, volteggiando a mezz'aria una decina di metri sopra il canale, che grazie all'argine era in ombra. Ebbene, con la stessa identica attrezzatura, lo stesso metodo di misurazione, e le stesse impostazioni, e grossomodo la stessa distanza di ripresa, ho ottenuto immagini di una nitidezza incredibile, brillanti, sature, plastiche, quel che volete.

Ma lì c'era il canale in ombra, ero voltato dall'altra parte rispetto alla fonte di luce, gli uccelli volteggiavano a 10-15 metri sulla superficie, e per di più s'era alzato un venticello pomeridiano che puliva un po' l'atmosfera.

Spero che il concetto sia chiaro ed il contributo utile...

smile.gif


tibs
QUOTE(luca.bertinotti @ Mar 21 2006, 01:43 AM) *

Io sono uno degli 'scontenti' del TC 20E II. L'ho rivenduto per disperazione: mi sembrava di fare foto a soggetti avvolti nella plastica... il mio 70-200 piangeva quando lo inframezzavo fra lui e la mia D70. Ora sto per ordinare un 17. Speriamo mi soddisfi... biggrin.gif



CIAO LUCA COMA VA LA TUA D70 CON IL TC17?
GRAZIE TIBS
Evil_Jin
QUOTE(tibs @ Mar 9 2007, 01:21 PM) *

CIAO LUCA COMA VA LA TUA D70 CON IL TC17?
GRAZIE TIBS

guarda se è lo stesso luca.bertinotti che mi ha "fregato" in un' asta su ebay ora stara' giocando con un 500 F4 P biggrin.gif
Francoval
QUOTE(Evil_Jin @ Mar 9 2007, 05:21 PM) *

guarda se è lo stesso luca.bertinotti che mi ha "fregato" in un' asta su ebay ora stara' giocando con un 500 F4 P biggrin.gif

Io ce l'ho e ti assicuro che per la caccia fotografica abbinato ad una digitale non va bene. Troppo lungo (750 mm equivalenti) con un angolo di campo troppo stretto e si sente tanto l'assenza dell'af. Nei bei tempi antichi si sosteneva che l'obiettivo mediamente giusto per questo tipo di fotografia fosse il 300 mm montato su un opportuno stativo a spalla. Infatti i famosi fotosnippers russi erano composti con un 300. Andando quindi con quei parametri si evince che il 70-200vr con una dslr dovrebbe andare liscio senza ulteriori moltiplicazioni. In questo modo si favorisce una sensibilità iso inferiore e l'autofocus da il meglio di sé. Se proprio non se ne può fare a meno si può moltiplicare x1,4 e al massimo x1,7 sempre per ottenere una risposta dell'af ottima. Altre soluzioni non ne vedo, almeno parlando di caccia fotografica di movimento. Per riprese da postazione fissa si possono usare anche dei telescopi, ma non si può più parlare di fotocaccia.
alcarbo
Non mi pare di andare fuori OT. In fondo parliamo di compatibilità di TC e non mi pare il caso di aprire un altro thread.

http://www.nital.it/experience/moltiplicatori.php

In questa experience di Fabio Blanco c'è l'elenco delle compatibilità dei teleconverter.

Per il tc201 non c'è però la compatibilità per l'obiettivo 70-300 VR
forse perchè nuovo.

C'è qualche aiuto per (me) questo caso ?

grazie.gif saluti alfredo
Evil_Jin
credo sia perchè l'articolo è di qualche anno fa e il 70-300vr è recente !
tibs
volevo una informazione per cortesia:
Ho appena acquistato e ricevuto un tc 17 e II, e mi sono accorto che ruotandolo si sente il movimento di una parte meccanica interna: è normale che faccia così? Oppure è danneggiato?
Grazie 1000
Andrea
Banshee
dovrebbe essere normale. lo fà anche il mio smile.gif
Stefano Nocentini
Per il 70-300VR è una battaglia persa in partenza, io ne sono possessore e non si può dire che va male, però ha un difetto, è buio e di conseguenza non si può moltiplicare.
Ti porto un esempio, questa foto è stata scattata di pomeriggio alle 15, èra nuvoloso ma la luce c'èra abbastanza.
Alcuni dati di scatto:
300mm
F 5.6
ISO 160
1/125
Ponderata centrale
Guarda quest'acqua, è nera !

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Se moliplichi un obbiettivo dele genere vai capire che ti viene fuori, devi fare le foto soltanto a condizioni di luce piena.
Cerco anche di allegarti un PDF dove cè una ta bella di comparazione per i nuovi moltiplicatori. wink.gif

Ciao
tibs
QUOTE(Banshee @ Mar 27 2007, 11:10 AM) *

dovrebbe essere normale. lo fà anche il mio smile.gif



Grazie mille. Andrea
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.