Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Cheo
Nel voler duplicare il 70-200 VR, secondo la vostra esperienza, è meglio orientarsi sul TC-17E II (1.7X) oppure sul TC-20E II (2X)?

Sono i benvenuti tutti i consigli, pro e contro di tale scelta.

Grazie
Marco
ciro207
Dipende solo dalla focale di cui necessiti. Meno è il fattore di moltiplicazione, maggiore sarà la qualità. Anche con il 2x la qualità rimane molto alta, ma se non ti servono 400mm che senso avrebbe?

In che tipo di fotografia lo useresti (immagino sportiva o caccia), da che distanza?
Con corpi macchina come D70 e D50 la differenza nella velocità di messa a fuoco si nota, mentre su corpi più professionali mi sembra minore (ho provato una volta sola su D2hs)
Cheo
Ciro grazie per la tempestiva risposta!
Io lo userei sulla D200 soprattutto per caccia fotografica anche se non disdegnerei anche qualche foto sportiva ma questa seconda ipotesi è comunque marginale...

Quello che vorrei capire è se la qualità decade molto tra un 1.7x ed un 2x.

Ciao
Marco
ciro207
Dipende dal tuo occhio quel "quanto". Io ho scelto il 2x perchè mi servivano 400mm. Credo che l'1.7 sia un piccolo gioiello perchè restituisce una ottima qualità, ma ripeto dipende dalle esigenza.

Io al tuo posto visto che ti serve per la caccia, prenderei un 2x perchè i mm non bastano mai.

Queste sono fatte a 400mm

user posted image

user posted image
Cheo
Grazie ancora per le risposte, infatti la mia idea era quella di puntare sul 2x (della serie meglio abbondare biggrin.gif ).

Qualche altra opinione? grazie.gif
Marco
reflex1979
Anch'io sono interessato a leggere qualche altro parere. Si abbassa molto la qualità e il Vr sino a che tempi funziona bene con un Tc-20.
Grazie
DiegoParamati
Io, malgrado non me li possa permettere, ti consiglio il 2x perchè la qualità rimane alta ma, come giustamente detto da Daniele, i mm non bastano mai.

X Reflex1979
A occhio con un 2x con focale totale di 400mm dovresti aver foto "ferme" a 1/100 forse anche qualcosina meno, ma dipende molto dalla mano: io col 70-200 di Stefano (NF100) ho scattato a 200 mm a 1/30 con foto nitida, per cui con la mia mano dovrebbe essere stabile a 400mm a 1/60, ma non ci giurerei.
Una cosa da non dimenticare: non blocca il movimento dei soggetti ma solo le tue vibrazioni quindi una foto a 1/100 a un calciatore sarà mossa.
Non offenderti, ma non so quanto tu ne capisca di fotografia in quanto non mi ricordo i tuoi messaggi precedenti. smile.gif

Ciao,
Diego
Tramonto
Il mio amico e fotografo tedesco Michael Weber dice che il 70-200/2.8 VR lavora meglio alla focale massima e col TC-20E del suo predecessore AFS 80-200/2.8 (link).
Dice anche però che l'80-400 VR, a 400 mm e a f/5.6, va meglio del 70-200+2X a tutta apertura e alla focale massima (ovvero usandolo a 400 mm e diaframma reale 5.6).
Per questo io consiglio a Cheo di fare quel che ho fatto io a suo tempo, ovvero acquistare un 80-400 VR in luogo di un più costoso 70-200 VR se intende fare fotografia naturalistica ...
L'unico vero vantaggio del 70-200 è la velocità del motore silent wave (anche se non son sicuro su quanto velocemente risponda l'AF col 2X), ma se l'impiego prevalente è oltre i 200 mm di focale, è preferibile, a mio modesto parere, l'80-400.
Cheo
QUOTE(Tramonto @ Mar 19 2006, 02:25 PM)

Per questo io consiglio a Cheo di fare quel che ho fatto io a suo tempo, ovvero acquistare un 80-400 VR in luogo di un più costoso 70-200 VR se intende fare fotografia naturalistica ...


Ecco, così sono fregato ed affogherò tutta la notte nei pensieri per sciogliere il dubbio... laugh.gif

Grazie a tutti ragazzi, i vostri consigli sono preziosissimi.

Marco
Tramonto
QUOTE(Cheo @ Mar 19 2006, 02:42 PM)
Ecco, così sono fregato ed affogherò tutta la notte nei pensieri per sciogliere il dubbio... laugh.gif


Ma dopo aver venduto l'80-200 bighiera, l'hai già comprato o no 'sto 70-200 VR?

P.S.: guarda che ti tengo d'occhio ... wink.gif
Cheo
QUOTE(Tramonto @ Mar 19 2006, 02:46 PM)

P.S.: guarda che ti tengo d'occhio ...  wink.gif


blink.gif Azz, i servizi segreti....!

No, non l'ho ancora preso, il travaglio è più lungo del previsto... laugh.gif
Tramonto
QUOTE(Cheo @ Mar 19 2006, 02:48 PM)
blink.gif Azz, i servizi segreti....!

ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif eheheheh

QUOTE
No, non l'ho ancora preso, il travaglio è più lungo del previsto... laugh.gif

Marco, con tutta la stima che ho per te, ti consiglio 80-400 VR e un bel AF 105 micro usato.
Spendi più o meno la stessa cifra necessaria per un 70-200 VR. Hai un mediotele luminoso (che so che ti manca wink.gif ), che funziona benissimo a tutte le distanze e fai pure macrofotografia ...

Il tuo amico romano ... wink.gif
Cheo
QUOTE(Tramonto @ Mar 19 2006, 02:59 PM)

Il tuo amico romano ...  wink.gif



Ah, ora si spiega tutto... tongue.gif

Si, hai ragione ma non vorrei che l'80-400 fosse poco luminoso, in particolare se lo dovessi utilizzare per qualche ritratto. Verto tu mi consigli di accostarlo al 105, boh, sono sempre più confuso..... i soldini li ho risparmiati con gran sacrificio e prima di comprare vorrei essere certo di quello che faccio anche perchè dovrebbe essere un'acquisto duraturo mooooooolto duraturo, pena il divorzio! Fulmine.gif
Tramonto
QUOTE(Cheo @ Mar 19 2006, 03:06 PM)
Ah, ora si spiega tutto... tongue.gif

eheheheh

QUOTE
Si, hai ragione ma non vorrei che l'80-400 fosse poco luminoso, in particolare se lo dovessi utilizzare per qualche ritratto. Verto tu mi consigli di accostarlo al 105, boh, sono sempre più confuso...

Allora, ricapitoliamo.
Ti occorre un obiettivo da ritratto. Hai pensato ad uno zoom stabilizzato e pertanto ti sei venduto l'80-200/2.8.
Poi però dici che ti serve una focale più lunga di 200 mm per fotografare un po' di fauna selvatica.
E quindi pensi ad un TC da abbinare al 70-200.
Io - a suo tempo - feci la scelta che ti ho suggerito (e che ben si comprende visto il genere prevalente di fotografia che pratico wink.gif ):
80-400 come telezoom tuttofare, che va splendidamente sul digitale (anche ai bordi di una reflex APS-C), stabilizzato, anche se ha il difetto che l'AF è lento.
Per il ritratto non va male, anzi. Se riesci a fotografare a focali superiori ai 200 mm stacchi lo sfondo in modo incredibile, senza necessità di confondere lo sfondo stesso ricorrendo ad aperture particolarmente aperte.
E comunque l'AF 105 micro non va affatto male nel ritratto. A TA è un po' più morbido che a f/11 (e meno male!) e, col digitale, se scatti in NEF puoi sempre mettere uno sharpening low anzichè medium-high (che è il settaggio migliore, a mio avviso, sulla D200).
Io son sempre dell'avviso che un obiettivo nitido lo puoi ammorbidire per i ritratti. Il contrario è molto più difficile ...
Insomma, venditi uno dei tuoi zoom intermedi e poco luminosi, e fatti una bella accoppiata 80-400 + 105 !
Cheo
QUOTE(Tramonto @ Mar 19 2006, 03:20 PM)

80-400 come telezoom tuttofare, che va splendidamente sul digitale (anche ai bordi di una reflex APS-C), stabilizzato, anche se ha il difetto che l'AF è lento.


Ma quanto è lento sto AF? Tanto quanto quello dell'80-200? Più lento? (non credo!)

Marco
reflex1979

Non offenderti, ma non so quanto tu ne capisca di fotografia in quanto non mi ricordo i tuoi messaggi precedenti. smile.gif

Ciao,
Diego
*

[/quote]

Per fortuna un po' ne capisco biggrin.gif
reflex1979
[quote=reflex1979,Mar 19 2006, 04:40 PM]
Non offenderti, ma non so quanto tu ne capisca di fotografia in quanto non mi ricordo i tuoi messaggi precedenti. smile.gif

Ciao,
Diego
*

[/quote]

Per fortuna un po' ne capisco biggrin.gif
*

[/quote]

cmq con il 70-200 vr ho scattato qualche foto x provarlo sino ad 1/8 alla max focale e nessun segno di micromosso.
fenderu
QUOTE(DiegoParamati @ Mar 19 2006, 02:23 PM)
X Reflex1979
A occhio con un 2x con focale totale di 400mm dovresti aver foto "ferme" a 1/100 forse anche qualcosina meno, ma dipende molto dalla mano: io col 70-200 di Stefano (NF100) ho scattato a 200 mm a 1/30 con foto nitida, per cui con la mia mano dovrebbe essere stabile a 400mm a 1/60, ma non ci giurerei.
Una cosa da non dimenticare: non blocca il movimento dei soggetti ma solo le tue vibrazioni quindi una foto a 1/100 a un calciatore sarà mossa.
Non offenderti, ma non so quanto tu ne capisca di fotografia in quanto non mi ricordo i tuoi messaggi precedenti. smile.gif
*



quoto la nota di Diego; ho da poco il 70-200VR tutto mio e non posso non notare quanto sia inutile l'eccelsa stabilizzazione quando il soggetto tende a muoversi;

i tempi sono fondamentali;

infine sono tra quelli che se domani dovesse mai comprare il duplicatore per il 70-200 sceglierebbe senza dubbio il 2X; questo perchè fino a 200 ho tutta la qualità di questo mondo, mentre se opto per il duplicatore è solo per poter andare più lontano...e per l'appunto lì i mm non bastano mai (comunque ho già provato e la qualità rimane sempre a livelli elevatissimi);

innoqua noticina finale; Ivan Reflex1979 scrive effettivamente pochino ma è uno dei migliori fotografi della comunità siciliana nitalina:

user posted image

guru.gif guru.gif guru.gif

Gefry
Ciao Cheo!!!


Ho appena acquistato il 70-200 VR e lo ho abbinato al moltiplicatore Nikon 1,7x............quessto prinicpalmente in vista di una riduzioni di pesi ed ingombro quando vado in viaggio oltreoceano.....

Il moltiplicatore è un ripiego da usare se prorpio non se ne può fare a meno in quanto la qualita dello scatto decate " . "

Capito questo si può parlare di Ma Se e Però

Nel mio caso l'idea di non portarmi in aereo il 500 f4 è stata la molla che mi ha fatto decidere.
Non prenderei però in considerazione l'uso del 70-200 perennemente montato con l'1.7x..........................occasionalemente lo faro sicuro ma solo occasionalmente.
Di certo farei una scelta e piuttosto della combinazione perenne di Zoom e moltiplicatore cercherei qualche 300 2.8 AF - meglio AF-S - oppure un 500 AI-P

MA!! - e questo è uno dei possibili MA Se e PERO - dipende anche dalla disponibilita monetaria, dalla qualita che si cerca ecc ecc

PERO!!! se la mia foto è documentaristica posso anche accontentarmi dell'accoppiata......

SE!! ci si ricorda di chiudere il diaframma di uno o due stop si hanno netti miglioramenti MA a mio avviso in questo caso sarebbe meglio disabilitare il VR e usare un buon trepiede............dalle prove che ho fatto il VR comunque diminuisce l'incisivita dello scatto e abbinato al moltiplicatore le cose peggiorano......inoltre i risultati sono discontinui.........

Ciao

Gerry
enrico1974
Dovessi scegliere prenderei il 70-200 + duplicatore. Fino a 200 ho un 2,8 con una qualità che l'80-400 si sogna, poi da 200 a 400, duplicato, il 70-200 lo ritengo ancora un pelo superiore. Non li possiedo direttamente, ma li ho avuti per le mani entrambi, essendo di amici.
reflex1979


innoqua noticina finale; Ivan Reflex1979 scrive effettivamente pochino ma è uno dei migliori fotografi della comunità siciliana nitalina:

user posted image

guru.gif guru.gif guru.gif
*

[/quote]


Gianluca è a volte un po' esagerato biggrin.gif biggrin.gif
La sua ultima affermazione ne è un esempio laugh.gif
Cheo
Ragzzi per me siete una miniera di informazioni ed ogni consiglio anche se per voi può sembrare banale per me è fondamentale infatti non ho mai avuto modo di provare nè il 70-200 nè l'80-400, vivo sulle vostre esperienze smile.gif e per sentito dire....

Marco
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Cheo @ Mar 20 2006, 10:04 AM)
Ragzzi per me siete una miniera di informazioni ed ogni consiglio anche se per voi può sembrare banale per me è fondamentale infatti non ho mai avuto modo di provare nè il 70-200 nè l'80-400, vivo sulle vostre esperienze  smile.gif  e per sentito dire....

Marco
*



Guarda, visto che sei Ligure come me, ti dico subito che il tc20e costa meno...!
Io lo uso con il 300 afs F/2,8 ed è uno spettacolo, l'1,7 sarà migliore, ma se uno duplica è perchè cerca potenza...senno croppa!
Quanto alla questione 80-400 e 70-200, beh, con una "leggera" spesa in più il 70-200 duplicato sarà comunque molto, molto meglio dell'80-400 (che comunque è buono!!), ma con l'f/2,8 inoltre maggiori possibilità con i ritratti e lo sport, e di avere scatti fermi con poca luce.
ibertola
Mah... io lo uso con il 1,7x... ottimi risultati... trovo che sia un buon compromesso in fatto di perdita di stop / moltiplicazione focale.. (perde 1,5 stop, ma moltiplica x 1,7) smile.gif

Saluti
Ivan
Fabio Blanco
QUOTE(Tramonto @ Mar 19 2006, 02:25 PM)
Il mio amico e fotografo tedesco Michael Weber ...
Dice anche però che l'80-400 VR, a 400 mm e a f/5.6, va meglio del 70-200+2X a tutta apertura e alla focale massima (ovvero usandolo a 400 mm e diaframma reale 5.6).
...
*

blink.gif contento lui huh.gif



Qualche info sui TC... Q U I

La mia esperienza mi fa dire ragionevolmente che il 70-200 con il TC17 a 300 mm ha la stessa qualità ottica (ma non caratteristiche) del AFS 300 f/4 a tuttapertura.
Riguardo al paragone con il 80-400 un piccolo esempio...
70-200 vs 80-400
Alberto Zuppechin
Secondo il mio modesto parere, per caccia l'80-400 che non potrai duplicare ma si comporta egregiamente bene ed in più lo usi con tutti gli apparecchi. Il 70-200 è un G e quindi non funziona con tutti. Qualcuno ti ha consigliato il 105 micro, ottimo, tagliente, per i ritratti e per le macro va alla grande secondo me. Se invece credi di aver bisogno di luminosità vai sul 70-200/2,8. Ormai a questo punto sarai sempre più confuso, ma non buttare la monetina in aria, cerca di capire bene cosa vuuoi fare. Ciao - alberto
oesse
io ho il 2x ma tornando indietro prenderei il 17
questioni di gusti

.oesse.
mferreri
Ho abbinato al mio 70-200 il TC 17 sulla base di queste considerazioni:

1) lo uso su un corpo digitale (D200), il che mi consente di arrivare a un angolo di campo praticamente equivalente a quello di un 500 mm (200 x 1.5 x 1.7 = 510), che per le mie attuali necessità fotografiche è più che sufficiente

2) mi lascia un mezzo stop in più di luminosità, rispetto al TC 20, utile per il funzionamento dell'autofocus e quando smi erve un tempo di scatto più breve

3) dovrebbe (non ho fatto prove specifiche) essere migliore come qualità rispetto al TC20

Ciao

Massimo
Cheo
QUOTE(oesse @ Mar 20 2006, 07:11 PM)
io ho il 2x ma tornando indietro prenderei il 17
questioni di gusti

.oesse.
*



MI puoi dire per quale motivo ti sei "pentito" di questa scelta?

Ciao
Marco
Cheo
X Fabio: grazie per i Link, quello sui dupli lo avevo già visto, la comparazione tra il 70-200 e l'80-400 invece no e devo dire che è notevole!

X Ivan
: Gli ottimi risultati che ottieni li conosco bene.... smile.gif

X Massimo: il ragionamento che ti ha portato a scegliere il 17 non fa una grinza.
giannizadra
QUOTE(mferreri @ Mar 20 2006, 07:34 PM)
Ho abbinato al mio 70-200 il TC 17 sulla base di queste considerazioni:

3) dovrebbe (non ho fatto prove specifiche) essere migliore come qualità rispetto al TC20

Massimo
*



Meno motiplichi, e meglio è: quindi meglio il 17 del 20, meglio ancora il 14 del 17, e meglio di tutto il 70-200 non moltiplicato..
la qualità di un moltiplicatore la puoi verificare solo accoppiandolo a un'ottica.. wink.gif
Trigger
Mah io l'ho provato con tutti i TC e devo dire che non andrei oltre al TC 17.

Saluti
Evil_Jin
io duplico il 70-200 regolarmente e mi ci trovo bene
user posted image
Maga84
QUOTE(Evil_Jin @ Mar 20 2006, 09:09 PM)
io duplico il 70-200 regolarmente e mi ci trovo bene
user posted image
*



70-200 Vr whit???
Evil_Jin
sicuramente no cavalletto e si vede biggrin.gif , ma non ricordo se era on o off il vr !
su quest' altra sicuramente off !

interauser posted image

e crop 100%

user posted image
Maga84
QUOTE(Evil_Jin @ Mar 20 2006, 09:32 PM)
sicuramente no cavalletto e si vede  biggrin.gif , ma non ricordo se era on o off il vr !
su quest' altra sicuramente off !
*



Bellissimo scatto, complimenti!
TC17 o TC20?
Ciao
Evil_Jin
tc20 wink.gif 400mm f6.3
Evil_Jin
ultimo contributo a favore del 2x :
crop 70-200mm+TC20EII tutta apertura

user posted image


Tramonto
Beh, anche il mio 80-400 si difende benino ...

[attachmentid=44361]

Immagine ripresa a 400 mm a mano libera con D100 (400 ISO) 1/125 a f/8 (VR ON).
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Evil_Jin @ Mar 20 2006, 09:35 PM)
tc20  wink.gif 400mm f6.3
*



Pollice.gif

Immagine crop + intera fatta con 300 AFS e tc20 e monopiede manfrotto.
Tramonto
Un'altra foto per la quale 200 mm non sono bastati:

[attachmentid=44365]

La civetta delle tane è stata ripresa a 260 mm e f/5.3 (1/500 di sec a 200 ISO, VR ON, sempre con D100 e 80-400).
luca.bertinotti
Io sono uno degli 'scontenti' del TC 20E II. L'ho rivenduto per disperazione: mi sembrava di fare foto a soggetti avvolti nella plastica... il mio 70-200 piangeva quando lo inframezzavo fra lui e la mia D70. Ora sto per ordinare un 17. Speriamo mi soddisfi... biggrin.gif
Alberto Zuppechin
QUOTE(Evil_Jin @ Mar 20 2006, 09:35 PM)
tc20  wink.gif 400mm f6.3
*


Scusa, ho capito bene? hai duplicato 80-400 con il TC20?
Alberto
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Tramonto @ Mar 20 2006, 09:52 PM)
Beh, anche il mio 80-400 si difende benino ...

[attachmentid=44361]

Immagine ripresa a 400 mm a mano libera con D100 (400 ISO) 1/125 a f/8 (VR ON).
*



Impressionante, ma davvero la stabilizzazione può far fare una foto così a 1/125...f/8...!!!!!
Tramonto
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 21 2006, 12:44 AM)
Impressionante, ma davvero la stabilizzazione può far fare una foto così a 1/125...f/8...!!!!!
*


Sì, ma non nel 100% degli scatti. Dipende infatti da quanto riesci a tenere l'obiettivo fermo, e questo può variare da situazione a situazione.
Evil_Jin
QUOTE(ik1zjd@inwind.it @ Mar 20 2006, 11:46 PM)
Scusa, ho capito bene? hai duplicato 80-400 con il TC20?
Alberto
*



No il 70-200mm VR !

Evil_Jin
credo sia normale un calo evidente in certe condizioni di luce dovuto al duplicatore , tuttavia per quanto mi riguarda sono soddisfatto dei risultati che si possono ottenere anche a 400mm ta con il 70-200 + tc20eII , mi rendo anche conto che si puo' avere di + dalla vita , ma non con un 80-400 (IMHO) texano.gif !
danielemartinello
Sto per comperare il 70-200 f2,8 vr volevo sapere se vale la pena prendere il moltiplicatore tc1,4 (ci sarebbe una occasione circa 350€) o meglio aspettare e prendere il tc2x.
Tramonto
QUOTE(dachi59 @ Mar 28 2006, 09:53 PM)
Sto per comperare il 70-200 f2,8 vr volevo sapere se vale la pena prendere il moltiplicatore tc1,4 (ci sarebbe una occasione circa 350€) o meglio aspettare e prendere il tc2x.
*

Dipende da cosa ti occorre. Se ti basta una focale massima di 280 mm, prendi il TC14E. Se pensi di aver necessità di una focale di 400 mm, devi prendere il 2X (TC20E).
E' abbastanza ovvio che col TC14E l'immagine perde meno qualità che col TC20E. Ma se ti occorre un 400 mm ...
Tieni infine conto che col TC14E hai più luminosità (perdi uno stop invece di 2) ed hai meno rischi di mosso (un 280 è piu' facile da "stabilizzare" di un 400 ...). Intendo dire che se scatti a 1/125 a mano libera con 280 mm di focale e il VR on la percentuale di foto nitide sara' maggiore che se scatti a 400 mm (sempre a 1/125 sec). Ma - ribadisco - se ti occorre un 400 mm ...
Dipende da cosa devi fotografare. Tanto per farti un esempio, se devi fotografare uccelli passeriformi o i leoni nel Serengeti, la focale 280 mm può essere un po' corta. Se vai a fotografare gli stambecchi in Val d'Aosta, ti potrebbe anche bastare un 280 mm ...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.