QUOTE(Cheo @ Mar 19 2006, 03:06 PM)
Ah, ora si spiega tutto...
eheheheh
QUOTE
Si, hai ragione ma non vorrei che l'80-400 fosse poco luminoso, in particolare se lo dovessi utilizzare per qualche ritratto. Verto tu mi consigli di accostarlo al 105, boh, sono sempre più confuso...
Allora, ricapitoliamo.
Ti occorre un obiettivo da ritratto. Hai pensato ad uno zoom stabilizzato e pertanto ti sei venduto l'80-200/2.8.
Poi però dici che ti serve una focale più lunga di 200 mm per fotografare un po' di fauna selvatica.
E quindi pensi ad un TC da abbinare al 70-200.
Io - a suo tempo - feci la scelta che ti ho suggerito (e che ben si comprende visto il genere prevalente di fotografia che pratico

):
80-400 come telezoom tuttofare, che va splendidamente sul digitale (anche ai bordi di una reflex APS-C), stabilizzato, anche se ha il difetto che l'AF è lento.
Per il ritratto non va male, anzi. Se riesci a fotografare a focali superiori ai 200 mm stacchi lo sfondo in modo incredibile, senza necessità di confondere lo sfondo stesso ricorrendo ad aperture particolarmente aperte.
E comunque l'AF 105 micro non va affatto male nel ritratto. A TA è un po' più morbido che a f/11 (e meno male!) e, col digitale, se scatti in NEF puoi sempre mettere uno sharpening low anzichè medium-high (che è il settaggio migliore, a mio avviso, sulla D200).
Io son sempre dell'avviso che un obiettivo nitido lo puoi ammorbidire per i ritratti. Il contrario è molto più difficile ...
Insomma, venditi uno dei tuoi zoom intermedi e poco luminosi, e fatti una bella accoppiata 80-400 + 105 !