Molti di noi fotoamatori hanno iniziato con un'attrazzatura molto economica e un po' alla volta vendendo, comprando, rivendendo e ricomprando hanno raggiunto livelli sempre più alti. Nella tua testa hai bene in mente quali sono le attrezzature che hanno una certa qualità e che vorresti raggiungere un giorno magari dopo molti sacrifici. Però, come si è già detto, non sempre "la migliore" attrezzatura è quella che fa per noi.
Facciamo un esempio: a me piace viaggiare e intanto ho il desiderio di acquistare una full frame Nikon. Supponiamo che io riesca ad acquistare un po' alla volta una D600 con 14-24, 24-70 e 70-200 tutti 2.8 la così detta "santissima trinità". Nella mia testa quelli sono gli obiettivi "migliori" e rappresentano la "meta finale" cioè quelli che quando li compri SEI REALIZZATO perché hai preso il meglio e in quel momento avrai finito di vendere e ricomprare. Parto per un viaggio in Giappone e comincio a fotografare e mi rendo conto che l'attrezzatura che ho comprato per quanto sia ottima (sicuramente la migliore, qualcuno dice che hanno una qualità quasi pari ai fissi) è troppo scomoda e pesante per me. Mi ritrovo a cambiare continuamente il 14-24 con il 24-70 perché il 14-24 è troppo corto e quando ho il 24-70 voglio usare il grandangolo che ho pagato caro ma dopo il secondo giorno il 14-24 resta nello zaino e uso solo il 24-70 cambiandolo qualche volta con il 70-200 che però al quarto giorno resta in hotel perché inizio a sentire troppo dolore alle spalle per via del suo peso. Quando torno a casa sicuramente venderò il 14-24 e forse anche il 70-200... morale della favola? Vendo tutto e mi prendo un 16-35 f/4 VR, 24-120 f/4 VR, 70-300 VR e 50mm f/1.4 e vivo sereno!
Questo potrebbe essere uno dei motivi per il quale i 14-24 spesso si trovano in vendita. Giustamente l'autore del post si chiedeva come mai un obiettivo così ambito da molti (molti dei quali non potranno mai permetterselo) risulti essere spesso in vendita, quando invece nella tua testa pensi che chi si compra tale obiettivo ha raggiunto la meta finale del "miglior grandangolo per eccellenza" e figurati se lo venderai mai....
Personalmente non me lo comprerei mai anche per la lente sporgente che mi farebbe stare in ansia ogni volta che lo uso perché avrei paura di rigarlo (non tanto io ma qualche maldestro che mi passa accanto). Inoltre mi piace troppo la resa dei filtri polarizzatori ed ND.
L'anno scorso per un momento ho pensato di passare al full frame e ho iniziato a vendere un po' di attrezzatura come il 16-85 ed il 70-300. Poi facendomi per bene due calcoli ho rinunciato e ho capito che ho ancora molto da imparare ed è meglio sfruttare fino all'osso l'attrezzatura che ho. In quel momento ero rimasto con la D90 ed il flash SB900 e mi sono fatto prestare il 28-105 della F100 di mio fratello che non usa praticamente mai da quando si è preso la D7000.
La prima cosa che ho fatto è stato scegliere il grandangolo. Il migliore pare essere il Tokina 11-16 f/2.8 ma per gli stessi motivi del 14-24 (tranne per i filtri che invece si possono montare) non l'ho preso e ho scelto il Tokina 12-24 f/4 DXII ed è risultata una scelta decisamente azzeccata.
Purtroppo non esiste l'equivalente del 24-120 f/4 VR (un ipotetico 16-85 f/4 VR) e così ho cercato un 17-55 f/2.8 d'occasione perché è l'unica soluzione di un certo livello per DX perché avevo provato un Tamron 17-50 f/2.8 e me lo sono fatto cambiare immediatamente dal venditore (era troppo morbido a TA e per doverlo usare a f/5.6 tantovaleva tenermi il 16-85 che è pure stabilizzato) con un Tamron 28-75 f/2.8 che è meno morbido a TA ma pur sempre morbido e inoltre era molto scomodo il cambio a 24/28mm con il Tokina. Ho fatto un viaggio a Parigi con questi 2 obiettivi ma è stato molto scomodo anche se mi hanno soddisfatto comunque.
A proposito del viaggio a Parigi, notavo nella pagina 1 di questo post le foto postate da Maurizio Angelin fatte con il 14-24 dove si nota l'alta qualità di questo obiettivo, però una di esse in particolare ha preso la mia attenzione ed è questa:
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=352609ha preso la mia attenzione perché ne ho fatta una simile con D90 + Tokina 12-24 f/4 ed è questa:
http://www.flickr.com/photos/alexseventyse...157632765322423Tutto sommato per quanto un Tokina 12-24 non possa competere con un Nikkor 14-24 con un po' d'impegno si possono ottenere buoni risultati ugualmente, o no?