Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Gian Carlo F
QUOTE(gizeta55 @ Oct 29 2013, 02:03 PM) *
beh... allora dovremmo tornare alla pellicola. Non vedo altro modo....(no ci mancherebbe, e poi anche allora in fase di sviluppo si poteva correggere qualcosina sia bianco e nero che colore, o no.) Il discorso era che postando una foto per fare vedere e giudicare un obiettivo bisognerebbe lasciarla naturale senza PP allora si che uno si rende conto veramente come si comporta, in questa discussione ho visto parecchie foto, belle si, ma ritoccate, quindi il giudizio rimane sempre..? Giovanni


sicuramente, però dal RAW è necessaria la PP, se ci pensi anche un Jpeg la ha subita (nella fotocamera), l'importante è non esagerare. Comunque se la qualità manca non è che la si possa inventare, anche nel digitale, si può truccare un po' ma mica troppo.... smile.gif
gizeta55
QUOTE(NIGEL_ @ Oct 29 2013, 03:41 PM) *
Ovviamente lo spirito con cui ho scritto era proprio quello poi citato da Gizeta..e non per criticare qualcuno o il suo modo di pensare ci mancherebbe!! se s'è capito diversamente me ne scuso

io credo di essere uno dei pochi della mia generazione ad aver resistito così tanto con le negative e dia nonostante il digitale ormai sfornasse reflex che non costassero un mutuo...(ricordo le collaborazioni Nikon Kodak che a fine anni 90 costavano più di un anno di stipendio)..poi dopo un anno dall'uscita della D300 ho pian pianino ceduto anche io...e ora sporadicamente faccio qualche rullo...ma veramente raramente anche se ogni tanto una capatina in Camera Oscura la farei volentieri....ihihi quanto meno in ricordo dei bei vecchi tempi wink.gif

oggi però se devo valutare un ottica preferisco farla al netto della pp...giusto per capire come si comporta...non posso pensare che mi piacerebbe un bell'obiettivo con dei bei contrasti ma ne prendo uno con caratteristiche diverse tanto poi la sistemo in (faccio per dire) Lr o CaptureNX etc etc...oppure provare una lente che chiude le ombre più di un altro ma tanto poi "apro" successivamente....

e ripeto..sono tutti discorsi che vanno benissimo e processare le foto è alla base di quel che faccio ma per valutare la lente che più mi piace non senso al dopo penso a come si comporta al netto di qualsiasi cosa ...

cmq ognuno fa le considerazioni che meglio crede e che meglio si adattano alle proprie esigenze...

personalmente penso che per prima cosa (dato che ho dei limiti monetari) prima scelgo quello che più mi piace...o che mi necessita per un certo lavoro....

ad esempio...prima scrivevo del af-s 80/200 che mi piacerebbe avere...attualmente uso il 70/200 VR ...se avessi i soldi lo prenderei senza vendere il mio ...e chissà...

idem per altre lenti...ad esempio ho provato 85 1.4 sia il nuovo G che il vecchio Af-d....ho preferito il vecchio.....(anche questo in lista) ...

non volevo cmq polemizzare rompendo le scatole a nessuno wink.gif tanto più che ho sempre letto i tuoi (e di molti altri qui sul forum) interventi con molto piacere

Ciao
Davide

Pollice.gif Giovanni
Gian Carlo F
QUOTE(NIGEL_ @ Oct 29 2013, 02:41 PM) *
Ovviamente lo spirito con cui ho scritto era proprio quello poi citato da Gizeta..e non per criticare qualcuno o il suo modo di pensare ci mancherebbe!! se s'è capito diversamente me ne scuso

io credo di essere uno dei pochi della mia generazione ad aver resistito così tanto con le negative e dia nonostante il digitale ormai sfornasse reflex che non costassero un mutuo...(ricordo le collaborazioni Nikon Kodak che a fine anni 90 costavano più di un anno di stipendio)..poi dopo un anno dall'uscita della D300 ho pian pianino ceduto anche io...e ora sporadicamente faccio qualche rullo...ma veramente raramente anche se ogni tanto una capatina in Camera Oscura la farei volentieri....ihihi quanto meno in ricordo dei bei vecchi tempi wink.gif

oggi però se devo valutare un ottica preferisco farla al netto della pp...giusto per capire come si comporta...non posso pensare che mi piacerebbe un bell'obiettivo con dei bei contrasti ma ne prendo uno con caratteristiche diverse tanto poi la sistemo in (faccio per dire) Lr o CaptureNX etc etc...oppure provare una lente che chiude le ombre più di un altro ma tanto poi "apro" successivamente....

e ripeto..sono tutti discorsi che vanno benissimo e processare le foto è alla base di quel che faccio ma per valutare la lente che più mi piace non senso al dopo penso a come si comporta al netto di qualsiasi cosa ...

cmq ognuno fa le considerazioni che meglio crede e che meglio si adattano alle proprie esigenze...

personalmente penso che per prima cosa (dato che ho dei limiti monetari) prima scelgo quello che più mi piace...o che mi necessita per un certo lavoro....

ad esempio...prima scrivevo del af-s 80/200 che mi piacerebbe avere...attualmente uso il 70/200 VR ...se avessi i soldi lo prenderei senza vendere il mio ...e chissà...

idem per altre lenti...ad esempio ho provato 85 1.4 sia il nuovo G che il vecchio Af-d....ho preferito il vecchio.....(anche questo in lista) ...

non volevo cmq polemizzare rompendo le scatole a nessuno wink.gif tanto più che ho sempre letto i tuoi (e di molti altri qui sul forum) interventi con molto piacere

Ciao
Davide


è chiarissimo quello che intendevi dire, penso che nessuno ha intravisto polemiche di alcun tipo, ci mancherebbe altro!! smile.gif
gizeta55
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 29 2013, 03:49 PM) *
sicuramente, però dal RAW è necessaria la PP, se ci pensi anche un Jpeg la ha subita (nella fotocamera), l'importante è non esagerare. Comunque se la qualità manca non è che la si possa inventare, anche nel digitale, si può truccare un po' ma mica troppo.... smile.gif

Si, ma nel caso delle due ottiche menzionate si sa che a 16/17 distorgono, vengono corrette lavorate e poi postate, "guarda che bello sto obiettivo" poi uno se lo va ad acquistare e il risultato inziale non è come le ha viste postate, cosa ho preso una ciofeca? Questo poi è il succo de gli ultimi interventi. Con questo non voglio dire che per sé uno fa quello che gli pare wink.gif Giovanni
gizeta55
Grazie per le risposte fin qui date anche se rimango ancora abbastanza confuso con una leggera pendenza per il 17-35. tanto per complicarmi le idee stavo pensando anche ad altre 3 soluzioni: 1° tenermi il 18-35 AFD ed affiancarli il 14 samyang o walimex (quale? dicono che ci sono differenze) 2° prendere un 10-24 DX nikon usarlo con la D200 ed uscire con due corpi (un po' ingombrante) 3° sempre il 10-24 da usare su D700 pur consapevole del dimezzamento dei MPX, avrei comunque ottimi risultati? ( pro e contro di questa 3° soluzione? ) Giovanni
gizeta55
QUOTE(gizeta55 @ Nov 8 2013, 10:39 PM) *
Grazie per le risposte fin qui date anche se rimango ancora abbastanza confuso con una leggera pendenza per il 17-35. tanto per complicarmi le idee stavo pensando anche ad altre 3 soluzioni: 1° tenermi il 18-35 AFD ed affiancarli il 14 samyang o walimex (quale? dicono che ci sono differenze) 2° prendere un 10-24 DX nikon usarlo con la D200 ed uscire con due corpi (un po' ingombrante) 3° sempre il 10-24 da usare su D700 pur consapevole del dimezzamento dei MPX, avrei comunque ottimi risultati? ( pro e contro di questa 3° soluzione? ) Giovanni

unsure.gif Giovanni
C.Aurelio
dopo 24 giorni avrai, spero, le idee più chiare?!? biggrin.gif
Lapislapsovic
QUOTE(gizeta55 @ Nov 8 2013, 09:39 PM) *
Grazie per le risposte fin qui date anche se rimango ancora abbastanza confuso con una leggera pendenza per il 17-35. tanto per complicarmi le idee stavo pensando anche ad altre 3 soluzioni: 1° tenermi il 18-35 AFD ed affiancarli il 14 samyang o walimex (quale? dicono che ci sono differenze) 2° prendere un 10-24 DX nikon usarlo con la D200 ed uscire con due corpi (un po' ingombrante) 3° sempre il 10-24 da usare su D700 pur consapevole del dimezzamento dei MPX, avrei comunque ottimi risultati? ( pro e contro di questa 3° soluzione? ) Giovanni

Il 16-35 ed il 17-35 a mio parere sono ottiche complementari, il 17-35 lo vedo il tipico obiettivo da reportage, il 16-35 buono un pò per tutto grazie anche al VR che può servire.

Se il paesaggio è il campo d'elezione d'uso, prenderei senz'altro il 16-35 abbinandolo a filtri appositi anche se il top sarebbe il 14-24 wink.gif

Da scartare la seconda e terza soluzione a priori, la D200 avendo la D700 la lascerei a casa se non altro per peso ed ingombro, ed impiegare una ottica DX sulla D700 per riprendere panorami, è come commettere sacrilegio laugh.gif, avresti una risoluzione di 5 Mpx inferiore ad una D70 smile.gif

La prima soluzione potrebbe essere più consona, solo che se hai bisogno di un'ottimizzazione di spazio e pesi nello zaino, direi che è da scartare wink.gif

Utile sarebbe una descrizione di tutte le ottiche che hai e di come viaggi per arrivare sui luoghi che ti interessano

Ciao ciao
gizeta55
QUOTE(Lapislapsovic @ Nov 17 2013, 11:57 AM) *
Il 16-35 ed il 17-35 a mio parere sono ottiche complementari, il 17-35 lo vedo il tipico obiettivo da reportage, il 16-35 buono un pò per tutto grazie anche al VR che può servire.

Se il paesaggio è il campo d'elezione d'uso, prenderei senz'altro il 16-35 abbinandolo a filtri appositi anche se il top sarebbe il 14-24 wink.gif

Da scartare la seconda e terza soluzione a priori, la D200 avendo la D700 la lascerei a casa se non altro per peso ed ingombro, ed impiegare una ottica DX sulla D700 per riprendere panorami, è come commettere sacrilegio laugh.gif, avresti una risoluzione di 5 Mpx inferiore ad una D70 smile.gif

La prima soluzione potrebbe essere più consona, solo che se hai bisogno di un'ottimizzazione di spazio e pesi nello zaino, direi che è da scartare wink.gif

Utile sarebbe una descrizione di tutte le ottiche che hai e di come viaggi per arrivare sui luoghi che ti interessano

Ciao ciao

Uso ancora la classica borsa, la trovo più pratica dello zaino, e quando mi sposto in macchina per poi andare a piedi nei luoghi che mi interessano metto D700, 18-35, 24-120 f4, 70-300 VR, ho sempre paura di lasciare qualcosa a casa, tranne rarissime volte che esco solo con 24-120, per quello pensavo al solo 14 (appunto chiedevo la differenza tra i due samyang e walimex si parla di chip?), quindi il peso non è che mi preoccupa tanto per ora, nonostante sono da poco entrato nella categoria dei pensionati laugh.gif. Mi piace fotografare paesaggi e borghi antichi. Ecco una prova che non ho fatto, mettere un'ottica DX su D700, indipendentemente dalla risoluzione dimezzata, in condizioni normali senza fare ingrandimenti e modifiche perderei qualcosa come qualità finale? Giovanni
federico777
QUOTE(Lapislapsovic @ Nov 17 2013, 10:57 AM) *
Il 16-35 ed il 17-35 a mio parere sono ottiche complementari, il 17-35 lo vedo il tipico obiettivo da reportage, il 16-35 buono un pò per tutto grazie anche al VR che può servire.

Se il paesaggio è il campo d'elezione d'uso, prenderei senz'altro il 16-35 abbinandolo a filtri appositi anche se il top sarebbe il 14-24 wink.gif

Da scartare la seconda e terza soluzione a priori, la D200 avendo la D700 la lascerei a casa se non altro per peso ed ingombro, ed impiegare una ottica DX sulla D700 per riprendere panorami, è come commettere sacrilegio laugh.gif, avresti una risoluzione di 5 Mpx inferiore ad una D70 smile.gif

La prima soluzione potrebbe essere più consona, solo che se hai bisogno di un'ottimizzazione di spazio e pesi nello zaino, direi che è da scartare wink.gif

Utile sarebbe una descrizione di tutte le ottiche che hai e di come viaggi per arrivare sui luoghi che ti interessano

Ciao ciao


Secondo me complementari sono 17-35 e 14-24, che vedrei bene anche insieme in uno stesso corredo (non contemporaneamente nella borsa, s'intende, ma da portare o l'uno o l'altro a seconda del contesto).
16-35 e 17-35 li vedo un po' "alternativi", invece, onestamente.

Federico
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Nov 17 2013, 02:46 PM) *
Secondo me complementari sono 17-35 e 14-24, che vedrei bene anche insieme in uno stesso corredo (non contemporaneamente nella borsa, s'intende, ma da portare o l'uno o l'altro a seconda del contesto).
16-35 e 17-35 li vedo un po' "alternativi", invece, onestamente.

Federico


e secondo me 16-35mm e 14-24mm messicano.gif

Mi sa che la complementarietà nelle ottiche, contrariamente alla matematica, è una opinione!! laugh.gif

scherzi a parte concordo
Diciamo che 16-35mm e 17-35mm, non fosse altro che per le focali, sono alternativi (nella loro diversità...)
Il 14-24mm lo vedo a se stante
federico777
Sì infatti, sono gli altri due a stare relativamente "male" insieme, mentre il 14-24 può essere abbinato facilmente ad uno dei due smile.gif

F.
gizeta55
QUOTE(federico777 @ Nov 17 2013, 04:38 PM) *
Sì infatti, sono gli altri due a stare relativamente "male" insieme, mentre il 14-24 può essere abbinato facilmente ad uno dei due smile.gif

F.

Il 14-24 lo scarto, se arrivo a scegliere uno dei due citati, preferisco il 14 fisso o al limito un 12....di terze parti. Giovanni
Gian Carlo F
QUOTE(gizeta55 @ Nov 17 2013, 04:45 PM) *
Il 14-24 lo scarto, se arrivo a scegliere uno dei due citati, preferisco il 14 fisso o al limito un 12....di terze parti. Giovanni


avendone da buttare.......

15mm e 21mm Zeiss, da affiancare al 16-35mm o 17-35mm

comunque il 14-24mm non lo sottovaluterei affatto
boken
QUOTE(Clood @ Oct 25 2013, 10:46 PM) *
il 16 35 qui in Poland..veramente Ottimo sia x gli interni e paesaggi chiaro è il suo pane







bellissime foto ma "onestamente parlando" (non centra nulla con il tema della discussione) la prima foto l'avrei fatta in verticale cercando di prendere tutto il castello e meno il giardino. dry.gif - naturalmente è un mio personale parere.
Clood
QUOTE(boken @ Nov 17 2013, 05:03 PM) *
la prima foto l'avrei fatta in verticale cercando di prendere tutto il castello e meno il giardino. dry.gif - naturalmente è un mio personale parere.

Con il giardino in primo piano e in verticale ne ho fatte altre smile.gif e poi perché non centrano nulla ..anche questa è una tua opinione
Saluti
gizeta55
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 17 2013, 05:51 PM) *
avendone da buttare.......

15mm e 21mm Zeiss, da affiancare al 16-35mm o 17-35mm

comunque il 14-24mm non lo sottovaluterei affatto

Chi lo butta! hi lo butta! laugh.gif Scherzi a parte, anche usato costa un tot, è più pesante dei due e non montando i filtri come la concorrenza.. Poi se camminando mi cade in testa un sacchetto di euri!! cerotto.gif non lo sottovaluto di certo. Giovanni
gizeta55
QUOTE(Clood @ Nov 17 2013, 06:33 PM) *
Con il giardino in primo piano e in verticale ne ho fatte altre smile.gif e poi perché non centrano nulla ..anche questa è una tua opinione
Saluti

Tranquillo vanno bene, è per confrontarlo con l'altro che ne vedo meno (vero anche che il suo club), è qui che nasce anche il duello texano.gif . Giovanni
Clood
QUOTE(gizeta55 @ Nov 17 2013, 05:54 PM) *
Tranquillo vanno bene, è per confrontarlo con l'altro che ne vedo meno (vero anche che il suo club), è qui che nasce anche il duello texano.gif . Giovanni

non vi è nessun duello..son due ottiche di un certo livello e costo..io ho preso il 16 35 4..perchè è una lente nuova e molto performante..e ritengo il vr molto utile x il mio uso..ma son ambedue belle lenti
Cesare44
QUOTE(Clood @ Nov 17 2013, 06:12 PM) *
non vi è nessun duello..son due ottiche di un certo livello e costo..io ho preso il 16 35 4..perchè è una lente nuova e molto performante..e ritengo il vr molto utile x il mio uso..ma son ambedue belle lenti

per sgombrare il campo, ti dico che possiedo il 17 35 mm, quindi la mia è solo una domanda per approfondimento. Le foto che hai postato sono belle, ma le cromie mi sembrano troppo sature, sono normali, ovvero come le sforna il 16 35 mm, o hai fatto qualcosa in post produzione?
Grazie per la risposta.

ciao
Clood
QUOTE(Cesare44 @ Nov 17 2013, 07:23 PM) *
per sgombrare il campo, ti dico che possiedo il 17 35 mm, quindi la mia è solo una domanda per approfondimento. Le foto che hai postato sono belle, ma le cromie mi sembrano troppo sature, sono normali, ovvero come le sforna il 16 35 mm, o hai fatto qualcosa in post produzione?
Grazie per la risposta.

ciao

alcune con qualche pp ma i settaggi che avevo impostato alla 700 x paesaggi erano abbastanza saturi ,la stessa cosa ho fatto ora x la 800 ..ma la resa è ottima nella quasi totalità degli scatti..ho portato solo la 700 e il 16 35 l ultimo viaggio in Polonia (bellissima) e Estonia..a natale probabilmente sarò a Boston e stessa cosa probabilmente..solo il 16 35 e D800 bella coppia e abbastanza leggera

Ciao Claudio
gizeta55
QUOTE(Cesare44 @ Nov 17 2013, 08:23 PM) *
per sgombrare il campo, ti dico che possiedo il 17 35 mm, quindi la mia è solo una domanda per approfondimento. Le foto che hai postato sono belle, ma le cromie mi sembrano troppo sature, sono normali, ovvero come le sforna il 16 35 mm, o hai fatto qualcosa in post produzione?
Grazie per la risposta.

ciao

Ciao Cesare, si potrebbero vedere alcune foto di paesaggi senza PP e settaggi a zero. Giovanni
Lapislapsovic
QUOTE(federico777 @ Nov 17 2013, 02:46 PM) *
Secondo me complementari sono 17-35 e 14-24, che vedrei bene anche insieme in uno stesso corredo (non contemporaneamente nella borsa, s'intende, ma da portare o l'uno o l'altro a seconda del contesto).
16-35 e 17-35 li vedo un po' "alternativi", invece, onestamente.

Federico

Personalmente se si possiede il 14-24 l'unica ottica complementare più vicina per me è il 24-70 f/2,8 wink.gif ed a seguire il 70-200f/2.8 messicano.gif

Ma giustamente ognuno la intende come vuole laugh.gif

Ciao ciao
Cesare44
QUOTE(Lapislapsovic @ Nov 17 2013, 09:25 PM) *
Personalmente se si possiede il 14-24 l'unica ottica complementare più vicina per me è il 24-70 f/2,8 wink.gif ed a seguire il 70-200f/2.8 messicano.gif

Ma giustamente ognuno la intende come vuole laugh.gif

Ciao ciao

esatto, anche per me la triade classica è questa, comunque, le sovrapposizioni non sono vietate, per questo, preferisco di gran lunga, come focali, il 17 35 al 14 24 mm.

ciao
mikec98
QUOTE(Cesare44 @ Nov 17 2013, 09:35 PM) *
esatto, anche per me la triade classica è questa, comunque, le sovrapposizioni non sono vietate, per questo, preferisco di gran lunga, come focali, il 17 35 al 14 24 mm.

ciao

Pollice.gif condivido in pieno il pensiero di cesare sul 17 35...forse la piu' azzeccata lente della nikon, impropnibili paragoni con il 16 35, solo la focale e' quasi "gemellare", se e' x quello la nikon ha un 20mm dove negli anni e' cambiata la sigla e qualche accorgimento, lo vogliamo mettere vicino al 21mm zeiss...?

QUOTE(Cesare44 @ Nov 17 2013, 09:35 PM) *
esatto, anche per me la triade classica è questa, comunque, le sovrapposizioni non sono vietate, per questo, preferisco di gran lunga, come focali, il 17 35 al 14 24 mm.

ciao

Pollice.gif condivido in pieno il pensiero di cesare sul 17 35...forse la piu' azzeccata lente della nikon, impropnibili paragoni con il 16 35, solo la focale e' quasi "gemellare", se e' x quello la nikon ha un 20mm dove negli anni e' cambiata la sigla e qualche accorgimento, lo vogliamo mettere vicino al 21mm zeiss...?
Lapislapsovic
QUOTE(gizeta55 @ Nov 17 2013, 11:57 AM) *
Uso ancora la classica borsa, la trovo più pratica dello zaino, e quando mi sposto in macchina per poi andare a piedi nei luoghi che mi interessano metto D700, 18-35, 24-120 f4, 70-300 VR, ho sempre paura di lasciare qualcosa a casa, tranne rarissime volte che esco solo con 24-120, per quello pensavo al solo 14 (appunto chiedevo la differenza tra i due samyang e walimex si parla di chip?), quindi il peso non è che mi preoccupa tanto per ora, nonostante sono da poco entrato nella categoria dei pensionati laugh.gif. Mi piace fotografare paesaggi e borghi antichi. Ecco una prova che non ho fatto, mettere un'ottica DX su D700, indipendentemente dalla risoluzione dimezzata, in condizioni normali senza fare ingrandimenti e modifiche perderei qualcosa come qualità finale? Giovanni

Sei coperto sul lato ultragrandangolare, anche se avendo il 24-120 il complemento ideale è il 16-35 (stessi nanetti) che ti restituiscono una uniformità negli scatti, in più il VR nei borghi potrebbe tornare utile se non porti il cavalletto.

Fossi in te prenderei il 16-35 e non ci penserei più uscendo così con 16-35+24-120+70-300 wink.gif

Per l'ottica DX come già mi sembra di aver detto....................lascia stare utilizzare la D700 in DX è un sacrilegio biggrin.gif

Ciao ciao
riccardoasaro
dopo anni mi ricordo di questo topic concluso nel 2013.. e che io voglio riaprire, con delle foto fatte con il 16-35 f4, montato su una Z7 con adattatore FTZ.
Saluti!

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 484.6 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 635.2 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 622.5 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 598.6 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 643.6 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 684.8 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 633.6 KB
Maurizio Rossi
Belle immagini Riccardo, esiste un Club dell'ottica in oggetto che ha attualmente 98 pagine,
le immagini meglio metterle li, appena leggi le sposto nello stesso
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.