Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
gizeta55
Sto pensando prima o poi di cambiare il 18-35 AFD con uno dei due sopra indicati da usare con la D700, non faccio notturni ma paesaggi diurni e visito a volte borghi antichi oppure foto in paesi, città. Per il momento mi piace esteticamente il 17-35, la ghiera dei diaframmi ha ancora il suo fascino, e da vedere mi sembra più robusto. Chiedo consigli soprattutto a chi li ha posseduti e potuto testare pregi e difetti. No 14-24 per via dei filtri che non si possono montare per proteggere la lente, avevo pensato anche al 20-35 f2,8 ma essendo già abituato con la partenza a 18, con 20 ho paura di trovarmi corto. Giovanni
Calamastruno
Io ti posso dire la mia sul 17-35 (ottica che bramo). Bellissima resa tonale dello zoom, delicata nei passaggi ed ombre facili da gestire. Del 16-35 ne ho sentito parlare bene. Differenze a parte la luminosità? Quel millimetro in meno...ah, poi nel 17-35 bisogna sperare di non aver problemi nel motorino af...comunque, voto per il 17-35!
gizeta55
QUOTE(Calamastruno @ Oct 24 2013, 08:57 AM) *
Io ti posso dire la mia sul 17-35 (ottica che bramo). Bellissima resa tonale dello zoom, delicata nei passaggi ed ombre facili da gestire. Del 16-35 ne ho sentito parlare bene. Differenze a parte la luminosità? Quel millimetro in meno...ah, poi nel 17-35 bisogna sperare di non aver problemi nel motorino af...comunque, voto per il 17-35!

Non sapevo di questo problema al motorino AF, quale sarebbe? Giovanni
carlocos
...penso si riferisca al fischietto durante l'AF, il mio non ce l'ha, cmq non credo che sia un problema per regola, la ritengo piu' una caratteristica di questa serie di motorini, lo fa il 28 70 e pure l'80 200, ed ho amici che convivono con questo "fischietto" da sempre, a qualche altro lo fa nei primi 2 minuti e poi si zittisce, cmq non credo sia un problema, almeno x tutti quelli che conosco e sentito parlare...riguardo il paragone con il 16 35 vr, sono 2 ottiche molto vicine come focale, ma molto diverse come resa, forse perche' mprediligo un certo tipo di foto, ma il confronto con il 17 35 e' improponibile, di gran lunga piu' bello quest'ultimo...cmq sono gusti.

Cesare44
QUOTE(carlocos @ Oct 24 2013, 12:49 PM) *
...penso si riferisca al fischietto durante l'AF, il mio non ce l'ha, cmq non credo che sia un problema per regola, la ritengo piu' una caratteristica di questa serie di motorini, lo fa il 28 70 e pure l'80 200, ed ho amici che convivono con questo "fischietto" da sempre, a qualche altro lo fa nei primi 2 minuti e poi si zittisce, cmq non credo sia un problema, almeno x tutti quelli che conosco e sentito parlare...riguardo il paragone con il 16 35 vr, sono 2 ottiche molto vicine come focale, ma molto diverse come resa, forse perche' mprediligo un certo tipo di foto, ma il confronto con il 17 35 e' improponibile, di gran lunga piu' bello quest'ultimo...cmq sono gusti.

Pollice.gif
Aggiungo anche la distorsione minore a 17 mm rispetto al 16 35 mm.

ciao
gizeta55
QUOTE(carlocos @ Oct 24 2013, 12:49 PM) *
...penso si riferisca al fischietto durante l'AF, il mio non ce l'ha, cmq non credo che sia un problema per regola, la ritengo piu' una caratteristica di questa serie di motorini, lo fa il 28 70 e pure l'80 200, ed ho amici che convivono con questo "fischietto" da sempre, a qualche altro lo fa nei primi 2 minuti e poi si zittisce, cmq non credo sia un problema, almeno x tutti quelli che conosco e sentito parlare...riguardo il paragone con il 16 35 vr, sono 2 ottiche molto vicine come focale, ma molto diverse come resa, forse perche' mprediligo un certo tipo di foto, ma il confronto con il 17 35 e' improponibile, di gran lunga piu' bello quest'ultimo...cmq sono gusti.

Se è come il mio 80-200 f2,8 ci sarei già abituato e non è un problema direi una caratteristica di quel tipo di AF (se sono dello stesso tipo/periodo), Giovanni
Marco Senn
QUOTE(Cesare44 @ Oct 24 2013, 12:56 PM) *
Pollice.gif
Aggiungo anche la distorsione minore a 17 mm rispetto al 16 35 mm.

ciao


Si, ma peggiore alle focali intermedie… il 16-35 da 24 a 30 va piuttosto bene per la distorsione. Sotto in effetti è un filino imbarazzante messicano.gif
Marco Senn
Questi due scatti sono fatti a distanza di pochi secondi, stessi parametri di scatto, stesso punto di fuoco (live view sulla punta del tronco, una in manuale, una in af) con il 16-35 a 21mm ed il 21 distagon ƒ/16 ISO 100 treppiedi… solo sostituita l'ottica. A 21 non è poi questa cosa impossibile...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Confronti by Elisabetta e Marco, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Confronti by Elisabetta e Marco, on Flickr
gizeta55
QUOTE(Marco Senn @ Oct 25 2013, 11:57 AM) *
Questi due scatti sono fatti a distanza di pochi secondi, stessi parametri di scatto, stesso punto di fuoco (live view sulla punta del tronco, una in manuale, una in af) con il 16-35 a 21mm ed il 21 distagon ƒ/16 ISO 100 treppiedi… solo sostituita l'ottica. A 21 non è poi questa cosa impossibile...

http://www.flickr.com/photos/24154610@N05/10472749906/
Confronti by Elisabetta e Marco, on Flickr

http://www.flickr.com/photos/24154610@N05/10472754996/
Confronti by Elisabetta e Marco, on Flickr

Cosa c'entra il Distagon? Il confronto è 16-35 17-35 non andiamo come solito fuori da i binari. Giovanni
Cesare44
QUOTE(Marco Senn @ Oct 25 2013, 11:51 AM) *
Si, ma peggiore alle focali intermedie… il 16-35 da 24 a 30 va piuttosto bene per la distorsione. Sotto in effetti è un filino imbarazzante messicano.gif

la distorsione di cui parlavo riguarda le focali estreme, come dici va meglio da 24 in poi. Ma allora per quello c'è già il 24 70 f/2.8 o il 24 120 mm f/4, per chi preferisce il VR e reputa di relativa importanza lo stop in più di luminosità.

ciao
Marco Senn
QUOTE(gizeta55 @ Oct 25 2013, 12:39 PM) *
Cosa c'entra il Distagon? Il confronto è 16-35 17-35 non andiamo come solito fuori da i binari. Giovanni


Il distagon è a distorsione sostanzialmente zero, è un buon metro per misurare quella del 16-35

QUOTE(Cesare44 @ Oct 25 2013, 12:57 PM) *
la distorsione di cui parlavo riguarda le focali estreme, come dici va meglio da 24 in poi. Ma allora per quello c'è già il 24 70 f/2.8 o il 24 120 mm f/4, per chi preferisce il VR e reputa di relativa importanza lo stop in più di luminosità.

ciao


Anche no, il 24-70 e soprattutto il 24-120 hanno una certa distorsione a barilotto a 24… se scegli il X-35 poi basta un 50 e un 70-200 smile.gif
Cesare44
QUOTE(Marco Senn @ Oct 25 2013, 01:06 PM) *
Il distagon è a distorsione sostanzialmente zero, è un buon metro per misurare quella del 16-35
Anche no, il 24-70 e soprattutto il 24-120 hanno una certa distorsione a barilotto a 24… se scegli il X-35 poi basta un 50 e un 70-200 smile.gif

questioni di preferenze, non cambio un 17 35 mm f/2.8 per un 16 35 f/4. D'accordissimo riguardo ai fissi, specialmente se sono Zeiss.

ciao
ang84
Non vorrei deludere i più, ma anche il 16-35 fischia avvolte. Il mio esemplare lo fa da due anni ma ancora funziona bene.
GiulianoPhoto
Per me sono due ottiche diverse

Il 17-35 f/2.8 è più vocata allo street e reportage
il 16-35 f/4 più ai paesaggi

Il motivo? resa tonale, apertura e microcontrasto.. ma alla fine il grosso problema del 17-35 a prescindere o meno è il costo esagerato rispetto a quanto rende realmente. Usati viaggiano ben oltre il 16-35 nuovi. Inoltre a 2.8 è piuttosto morbido
federico777
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 25 2013, 01:41 PM) *
Per me sono due ottiche diverse

Il 17-35 f/2.8 è più vocata allo street e reportage
il 16-35 f/4 più ai paesaggi

Il motivo? resa tonale, apertura e microcontrasto.. ma alla fine il grosso problema del 17-35 a prescindere o meno è il costo esagerato rispetto a quanto rende realmente. Usati viaggiano ben oltre il 16-35 nuovi. Inoltre a 2.8 è piuttosto morbido


Ai bordi.

F.
Gian Carlo F
La distorsione dei moderni obiettivi (nati per i digitale) secondo me non è assolutamente un problema, cerco di spiegarmi:

- un tempo un obiettivo che, a 16mm, avesse avuto una distorsione come quella del 16-35mm/4 sarebbe stato semplicemente improponibile, infatti una foto su pellicola non avrebbe potuto essere corretta praticamente in nessun modo.

- oggi basta davvero un click e distorsione, vignettatura e aberrazioni cromatiche vengono automaticamente corrette

- questa possibilità è ovviamente sfruttata dai costruttori che preferiscono concentrarsi su altri aspetti, a partire dalla nitidezza.
gizeta55
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 25 2013, 01:41 PM) *
Per me sono due ottiche diverse

Il 17-35 f/2.8 è più vocata allo street e reportage
il 16-35 f/4 più ai paesaggi

Il motivo? resa tonale, apertura e microcontrasto.. ma alla fine il grosso problema del 17-35 a prescindere o meno è il costo esagerato rispetto a quanto rende realmente. Usati viaggiano ben oltre il 16-35 nuovi. Inoltre a 2.8 è piuttosto morbido

Be io se pendo per il 17-35 lo prenderei per paesaggi e foto in città e quando riempio il salvadanaio mi oriento su un buon usato, alcuni ne ho già visti e a meno di 1000€!!! Il 16-35 usato si aggira sui 900€, una bella differenza da nuovi a usati, a vantaggio del 17-35. Giovanni
Gian Carlo F
QUOTE(gizeta55 @ Oct 25 2013, 04:33 PM) *
Be io se pendo per il 17-35 lo prenderei per paesaggi e foto in città e quando riempio il salvadanaio mi oriento su un buon usato, alcuni ne ho già visti e a meno di 1000€!!! Il 16-35 usato si aggira sui 900€, una bella differenza da nuovi a usati, a vantaggio del 17-35. Giovanni


a poco più di 900 euro il 16-35mm lo trovi nuovo, chi chiede quelle cifre per un usato è fuori dalla realtà.
cuomonat
QUOTE(federico777 @ Oct 25 2013, 02:32 PM) *
Ai bordi.

F.

Agli angoli.
gizeta55
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 25 2013, 04:41 PM) *
a poco più di 900 euro il 16-35mm lo trovi nuovo, chi chiede quelle cifre per un usato è fuori dalla realtà.

Nital? Giovanni
Gian Carlo F
QUOTE(gizeta55 @ Oct 25 2013, 05:07 PM) *
Nital? Giovanni


no, import ma con 4 anni di garanzia.
federico777
QUOTE(cuomonat @ Oct 25 2013, 05:03 PM) *
Agli angoli.


Appunto smile.gif

F.
C.Aurelio
QUOTE(gizeta55 @ Oct 23 2013, 11:06 PM) *
Sto pensando prima o poi di cambiare il 18-35 AFD con uno dei due sopra indicati da usare con la D700, non faccio notturni ma paesaggi diurni e visito a volte borghi antichi oppure foto in paesi, città. Per il momento mi piace esteticamente il 17-35, la ghiera dei diaframmi ha ancora il suo fascino, e da vedere mi sembra più robusto. Chiedo consigli soprattutto a chi li ha posseduti e potuto testare pregi e difetti. No 14-24 per via dei filtri che non si possono montare per proteggere la lente, avevo pensato anche al 20-35 f2,8 ma essendo già abituato con la partenza a 18, con 20 ho paura di trovarmi corto. Giovanni



Hai provato il nuovo 18-35 afs??

Clood
il 16 35 qui in Poland..veramente Ottimo sia x gli interni e paesaggi chiaro è il suo pane


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
Gian Carlo F
e va beh... pubblicizziamo un po' il 16-35mm/4 e.... Genova messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
gizeta55
QUOTE(ziocossub @ Oct 25 2013, 11:38 PM) *
Hai provato il nuovo 18-35 afs??

Ho già l'AFD, o faccio un buon passo avanti o mi tengo il mio. Giovanni
Marco Senn
Se proprio dobbiamo fargli pubblicità…

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
16-35 by Elisabetta e Marco, on Flickr
Gian Carlo F
QUOTE(gizeta55 @ Oct 26 2013, 12:14 PM) *
Ho già l'AFD, o faccio un buon passo avanti o mi tengo il mio. Giovanni


il nuovo G pare sia decisamente migliore.
gizeta55
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 26 2013, 02:51 PM) *
il nuovo G pare sia decisamente migliore.

Si, si, non c'è dubbio ma migliore per migliore mi sa che quando decido è per uno dei due sotto processo, ed è dura vedendo le foto che postate non c'è molta differenza, la maggioranza è per il 16-35 forse per il VR e poi perché è nato per il digitale, o no! Giovanni
riccardoasaro
QUOTE(gizeta55 @ Oct 26 2013, 03:08 PM) *
Si, si, non c'è dubbio ma migliore per migliore mi sa che quando decido è per uno dei due sotto processo, ed è dura vedendo le foto che postate non c'è molta differenza, la maggioranza è per il 16-35 forse per il VR e poi perché è nato per il digitale, o no! Giovanni

Aggiungo un altro aspetto sul 18-35.. ha 7 lamelle contro 9 del 16-35 o 17-35, i secondi nella ripresa del sole frontale sono i migliori.

https://fbcdn-photos-d-a.akamaihd.net/hphot...038605216_n.jpg
ecco un controluce con 16-35
Gian Carlo F
ricordo che a febbraio era appena uscito il 18-35mm G, ero parecchio indeciso se prenderlo o se scegliere il 16-35mm.

A vantaggio del 18-35mm vedo:
- minor ingombro e peso
- costo minore

A vantaggio del 16-35mmVR vedo:
- maggior escursione in basso (2mm lì non sono pochi)
- VR
- costruzione migliore e made in Japan
- Nanocrystal

Come resa ottica credo siano simili, alla fine ho scelto il 16-35mm, costa di più ma offre anche di più.
Comunque ripeto... ero alquanto indeciso.
gizeta55
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 26 2013, 03:51 PM) *
ricordo che a febbraio era appena uscito il 18-35mm G, ero parecchio indeciso se prenderlo o se scegliere il 16-35mm.

A vantaggio del 18-35mm vedo:
- minor ingombro e peso
- costo minore

A vantaggio del 16-35mmVR vedo:
- maggior escursione in basso (2mm lì non sono pochi)
- VR
- costruzione migliore e made in Japan
- Nanocrystal

Come resa ottica credo siano simili, alla fine ho scelto il 16-35mm, costa di più ma offre anche di più.
Comunque ripeto... ero alquanto indeciso.

2mm sono così tanti? Comunque mi stavo guardando alcune foto postate nei rispettivi club e quelle del 17-35 mi sembrano più naturali del tipo vecchia pellicola, non so come dire, è una mia sensazione? Giovanni
Gian Carlo F
QUOTE(gizeta55 @ Oct 26 2013, 04:14 PM) *
2mm sono così tanti? Comunque mi stavo guardando alcune foto postate nei rispettivi club e quelle del 17-35 mi sembrano più naturali del tipo vecchia pellicola, non so come dire, è una mia sensazione? Giovanni


sono sicuramente significativi, considera che sono 2/16mm, se fosse un tele, ad es 70-200, sarebbero 2/70.
Il 17-35mm non ho mai avuto la fortuna di provarlo, so che ha moltissimi estimatori proprio per la sua resa "vecchia maniera".
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 26 2013, 05:07 PM) *
sono sicuramente significativi, considera che sono 2/16mm, se fosse un tele, ad es 70-200, sarebbero 2/70.
Il 17-35mm non ho mai avuto la fortuna di provarlo, so che ha moltissimi estimatori proprio per la sua resa "vecchia maniera".

Gian Carlo,
a proposito di estimatori... eccomi qui texano.gif

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Oct 26 2013, 05:48 PM) *
Gian Carlo,
a proposito di estimatori... eccomi qui texano.gif

ciao



Lo so Cesare! smile.gif
Marco Senn
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 26 2013, 05:07 PM) *
sono sicuramente significativi, considera che sono 2/16mm


Un vecchio utente di questo forum che non scrive più qui ha fatto una prova comparata su un altro forum. Lui dice che il suo 17-35 è migliore ma è una affermazione un poco di parte. Una cosa comunque che si palesa è che non c'è una differenza enorme alla focale più bassa ossia il 16 sarà un sedici e qualcosa, il 17 un 17 meno qualcosa.
I toni del 17 sono un pochino meno contrastati, più old style. Per il resto non c'è questa differenza abissale. Io presi il 16-35 per una questione di costi (lo presi Nital nuovo e l'altro costava 600€ in più) e perché convinto che su una macchina ad alta risoluzione (allora avevo la D300) la sua prestazione non poteva che essere migliore per questioni progettuali. Tutto sommato sono stato contento della scelta. Ora sto meditando se tenerlo o tramutarlo in un 35 fisso. Da quando ho preso il 21 lo uso davvero poco. Nitido comunque è nitido e la resa è decisamente molto equilibrata tra centro e periferia. In controluce tiene bene il contrasto anche se qualche ghost esce. Rende meglio a ƒ/11-16 e peraltro io lo ho usato molto su treppiedi a quelle focali. La distorsione c'è, inutile questionare troppo... Per fare un esempio:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 790.9 KB


marce956
Il 16-35 l'ho avuto ma alle focali basse distorce tanto, vero che si può correggere, ma a me dava troppo fastidio ... Per adesso mi aggiusto con il 20 mm. f2.8, se capita l'occasione giusta mi faccio il 17-35 f2.8 dry.gif ...
riccardoasaro
Ecco il mio 16-35 f4 vr.. che dire... spettacolo anche in controluce.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

gizeta55
Oggi dalle mie parti c'è stato il nital dey ci sono andato convinto di poter provare i due zoom, almeno il 16-35. Niente non avevano nessuno dei due!!! Nemmeno il 70-210 e l'80-400!!! Ma che cavolo, peccato ho perso l'opportunità di poterli provare sul campo, ba. Giovanni
Gian Carlo F
QUOTE(gizeta55 @ Oct 27 2013, 03:45 PM) *
Oggi dalle mie parti c'è stato il nital dey ci sono andato convinto di poter provare i due zoom, almeno il 16-35. Niente non avevano nessuno dei due!!! Nemmeno il 70-210 e l'80-400!!! Ma che cavolo, peccato ho perso l'opportunità di poterli provare sul campo, ba. Giovanni


ma sarà mica stato un Nikon Night?? messicano.gif

Clood
QUOTE(gizeta55 @ Oct 27 2013, 03:45 PM) *
Oggi dalle mie parti c'è stato il nital dey ci sono andato convinto di poter provare i due zoom, almeno il 16-35. Niente non avevano nessuno dei due!!! Nemmeno il 70-210 e l'80-400!!! Ma che cavolo, peccato ho perso l'opportunità di poterli provare sul campo, ba. Giovanni

C è stato ad Ancona 2 settimane fa..c era tutto ..anche la 610..e anche 2 belle sgnacchere..come modelle e io ne ho approfittato smilinodigitale.gif biggrin.gif
Marco Senn
QUOTE(Clood @ Oct 27 2013, 05:26 PM) *
anche 2 belle sgnacchere..come modelle e io ne ho approfittato smilinodigitale.gif biggrin.gif



Ehmmmm.... le hai provate? messicano.gif
Clood
QUOTE(Marco Senn @ Oct 27 2013, 06:01 PM) *
Ehmmmm.... le hai provate? messicano.gif

guardare scattare ma non toccare
gizeta55
QUOTE(Clood @ Oct 27 2013, 06:26 PM) *
C è stato ad Ancona 2 settimane fa..c era tutto ..anche la 610..e anche 2 belle sgnacchere..come modelle e io ne ho approfittato smilinodigitale.gif biggrin.gif

Ecco perché, avete consumato tutto, zecca la D610, c'era anche un sola, bella però, sgnacchera!! Giovanni
NIGEL_
io tempo fa ho preferito il 17/35 che per altro credo davvero una delle mie migliori ottiche ... ma ciò non toglie che data la mia malattia vorrei pure quella...per utilizzi diversi...

ho letto, in queste pagine, che effettivamente la correzione della distorsione è cosa da poco con pochi clic...idem per qualsiasi altra cosa fatta in pp...

ma che senso ha valutare una lente dopo il passaggio attraverso un software?...

evidenzio che per me è necessario (dato che scatto solo in RAW) che si passi attraverso il computer...ma le mie valutazioni su obiettivi le faccio a prescindere...

e scelsi il 17/35 perchè mi dava un risultato sui colori che mi ha convinto di più...e francamente io tutta sta differenza di nitidezza non l'ho notata....(come a suo tempo scelsi il 28/70 al posto del 24/70...e adesso sto cercando l'af-s 80/200 per sostituire il mio 70/200..)....

ribadisco che per me è una questione di gusto e ovviamente di soldi... perchè se non avessi limiti di portafoglio bhè...avrei TUTTO...biggrin.gif biggrin.gif

ciao
Davide
gizeta55
QUOTE(NIGEL_ @ Oct 29 2013, 01:48 PM) *
io tempo fa ho preferito il 17/35 che per altro credo davvero una delle mie migliori ottiche ... ma ciò non toglie che data la mia malattia vorrei pure quella...per utilizzi diversi...

ho letto, in queste pagine, che effettivamente la correzione della distorsione è cosa da poco con pochi clic...idem per qualsiasi altra cosa fatta in pp...


evidenzio che per me è necessario (dato che scatto solo in RAW) che si passi attraverso il computer...ma le mie valutazioni su obiettivi le faccio a prescindere...

e scelsi il 17/35 perchè mi dava un risultato sui colori che mi ha convinto di più...e francamente io tutta sta differenza di nitidezza non l'ho notata....(come a suo tempo scelsi il 28/70 al posto del 24/70...e adesso sto cercando l'af-s 80/200 per sostituire il mio 70/200..)....

ribadisco che per me è una questione di gusto e ovviamente di soldi... perchè se non avessi limiti di portafoglio bhè...avrei TUTTO...biggrin.gif biggrin.gif

ciao
Davide

ma che senso ha valutare una lente dopo il passaggio attraverso un software?...
Pollice.gif Giovanni
Gian Carlo F
QUOTE(gizeta55 @ Oct 29 2013, 01:27 PM) *
ma che senso ha valutare una lente dopo il passaggio attraverso un software?...
Pollice.gif Giovanni


beh... allora dovremmo tornare alla pellicola. Non vedo altro modo....

Ma a quel punto dovremmo buttare a mare quasi tutti i G che sono stati progettati per il digitale.
Il fatto è che un AI o un AF-AFD può funzionare bene anche con il digitale, mentre molti G non sarebbero adatti per l'analogico proprio a causa di distorsioni e vignettature varie.

Non dimentichiamo una cosa però, quando devo correggere la distorsione di un obiettivo, lo posso fare in due modi
- con una o più lenti aggiunte all'obiettivo stesso
- una operazione di "stiratura" via software in PP analoga a quella che avrei dovuto fare con le lenti (che ho risparmiato).
A questo punto sarebbe bello capire quale delle due soluzioni produce una immagine finale migliore unsure.gif
gizeta55
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 29 2013, 02:43 PM) *
Ma a quel punto dovremmo buttare a mare quasi tutti i G che sono stati progettati per il digitale.
Il fatto è che un AI o un AF-AFD può funzionare bene anche con il digitale, mentre molti G non sarebbero adatti per l'analogico proprio a causa di distorsioni e vignettature varie.

Non dimentichiamo una cosa però, quando devo correggere la distorsione di un obiettivo, lo posso fare in due modi
- con una o più lenti aggiunte all'obiettivo stesso
- una operazione di "stiratura" via software in PP analoga a quella che avrei dovuto fare con le lenti (che ho risparmiato).
A questo punto sarebbe bello capire quale delle due soluzioni produce una immagine finale migliore unsure.gif

beh... allora dovremmo tornare alla pellicola. Non vedo altro modo....(no ci mancherebbe, e poi anche allora in fase di sviluppo si poteva correggere qualcosina sia bianco e nero che colore, o no.) Il discorso era che postando una foto per fare vedere e giudicare un obiettivo bisognerebbe lasciarla naturale senza PP allora si che uno si rende conto veramente come si comporta, in questa discussione ho visto parecchie foto, belle si, ma ritoccate, quindi il giudizio rimane sempre..? Giovanni

NIGEL_
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 29 2013, 01:43 PM) *
beh... allora dovremmo tornare alla pellicola. Non vedo altro modo....

Ma a quel punto dovremmo buttare a mare quasi tutti i G che sono stati progettati per il digitale.
Il fatto è che un AI o un AF-AFD può funzionare bene anche con il digitale, mentre molti G non sarebbero adatti per l'analogico proprio a causa di distorsioni e vignettature varie.

Non dimentichiamo una cosa però, quando devo correggere la distorsione di un obiettivo, lo posso fare in due modi
- con una o più lenti aggiunte all'obiettivo stesso
- una operazione di "stiratura" via software in PP analoga a quella che avrei dovuto fare con le lenti (che ho risparmiato).
A questo punto sarebbe bello capire quale delle due soluzioni produce una immagine finale migliore unsure.gif


Ovviamente lo spirito con cui ho scritto era proprio quello poi citato da Gizeta..e non per criticare qualcuno o il suo modo di pensare ci mancherebbe!! se s'è capito diversamente me ne scuso

io credo di essere uno dei pochi della mia generazione ad aver resistito così tanto con le negative e dia nonostante il digitale ormai sfornasse reflex che non costassero un mutuo...(ricordo le collaborazioni Nikon Kodak che a fine anni 90 costavano più di un anno di stipendio)..poi dopo un anno dall'uscita della D300 ho pian pianino ceduto anche io...e ora sporadicamente faccio qualche rullo...ma veramente raramente anche se ogni tanto una capatina in Camera Oscura la farei volentieri....ihihi quanto meno in ricordo dei bei vecchi tempi wink.gif

oggi però se devo valutare un ottica preferisco farla al netto della pp...giusto per capire come si comporta...non posso pensare che mi piacerebbe un bell'obiettivo con dei bei contrasti ma ne prendo uno con caratteristiche diverse tanto poi la sistemo in (faccio per dire) Lr o CaptureNX etc etc...oppure provare una lente che chiude le ombre più di un altro ma tanto poi "apro" successivamente....

e ripeto..sono tutti discorsi che vanno benissimo e processare le foto è alla base di quel che faccio ma per valutare la lente che più mi piace non senso al dopo penso a come si comporta al netto di qualsiasi cosa ...

cmq ognuno fa le considerazioni che meglio crede e che meglio si adattano alle proprie esigenze...

personalmente penso che per prima cosa (dato che ho dei limiti monetari) prima scelgo quello che più mi piace...o che mi necessita per un certo lavoro....

ad esempio...prima scrivevo del af-s 80/200 che mi piacerebbe avere...attualmente uso il 70/200 VR ...se avessi i soldi lo prenderei senza vendere il mio ...e chissà...

idem per altre lenti...ad esempio ho provato 85 1.4 sia il nuovo G che il vecchio Af-d....ho preferito il vecchio.....(anche questo in lista) ...

non volevo cmq polemizzare rompendo le scatole a nessuno wink.gif tanto più che ho sempre letto i tuoi (e di molti altri qui sul forum) interventi con molto piacere

Ciao
Davide



Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.