QUOTE(min @ Nov 17 2013, 11:44 PM)

Buonasera a tutti,a tale proposito penso che nel mio caso,sono del 50, e ho fotografato per 30 anni e passa,una volta pensavo ad acquistare il meglio per lavorare e pensavo fosse anche un investimento.Oggi,ho imparato che proprio in queste cose,ma ormai in tutto,gli investimenti non si fanno più,il "mondo è cambiato" giustamente.
Poi chissa se fra 20 anni avrò ancora voglia di tenere in mano una Dxxxx o un chissà cosa per fare foto ?!
Quindi oggi acquisto quando posso, quello che mi piace, pensando che mi dia soddisfazione al momento,poi se si romperà si vedrà.
Capisco che è un ragionamento da "vecchio" ma ormai vivo alla giornata un pò in tutto,causa esperienze di vita vissuta !!!
Proprio oggi in questa giornata noiosa ho voluto fare un pò di test ai miei obiettivi,alcuni nuovi,altri AFD e devo dire che gli AFS vanno molto bene:
Questa una mia valutazione molto soggettiva e visiva su monitor.
14-24 AFS G (Meraviglioso,ma non incisivo sul sensore SX. un pò di differenze alle varie focali)
70-200 VRII (Eccellente direi a tutte le focali)
35 / 1,4 DG Sigma (meraviglioso da riferimento)
105/2,8 DGH Sigma ( molto buono,ottimo)
Vecchi AFD
135/2 DC AFD Eccellente ma lo sapevo già
sono rimasto un pò deluso dal 28-70/2,8 AFD,dal 60/2,8 Macro AFD,dal 50/1,4 AFD.
Premetto che i mie test non sono altro che una pagina di giornale attaccata al muro,macchina sul cavalletto, D4,
scatto remoto,4000 iso, M 320/8 obiettivi a TA.
Li faccio solo per sapere come vanno i miei obiettivi, non vogliono essere certo per elogiare o criticare,poi sono immagini su monitor iMac 27,che possono avere tutte le variabili possibili.Però mi ha dato un idea delle differenze tra nuovi e vecchi.
Diciamo per passare la giornata.
Magari un consiglio,ho notato che in alcuni obiettivi il sensore SX della D4 si percepisce un carenza di definizione,in altri è quasi perfetto,cosa si può fare?!
Grazie a chi mi da un eventuale risposta,spero di avere dato un piccolo contributo,scrivo poco per pigrizia,ma vi leggo molto.
Buone foto a tutti !!
Ps:
Le belle foto si fanno anche con 50,e con qualsiasi tempo ! Cosi mi hanno sempre insegnato tanti anni fa. E' vero!!
Il problema è che la resa a TA non dice NULLA della resa pratica in uso non specialistico. Se io correggo a TA, sballo un po' sotto e viceversa, se non altro per il fatto che la correzione su una grande apertura non è così uniforme come sulla piccola apertura.
In statistica si valuta, sia pure soggettivamente, la resa in assoluto ai vari diaframmi, si da un voto coerente, poi si fa la media pesata con la probabilità (o frequenza) di uso dell'obiettivo a quel diaframma. L'indice più alto indica l'ottica più performante per noi. Si vede che per un fotografo serio l'uso a TA (e la qualità relativa) ha importanza marginale. Oltre a tutto, gli economisti sanno che ogni altro gioco produce risultati mediamente perdenti, che puntualmente riscontro anche nel forum.
Ora, usare un'ottica come un micro 60 a f/2.8 sulla pagina di giornale è ultrararo e perdente in partenza, in quanto queste ottiche sono calcolate per lavorare tra f/4 e f/8 nominali (prima dell'allungamento) e si vede dalle curve MTF fornite e anche dai test (il Micro AFD è facile e stabile come risultati, non fa effetti strani). A casa mia posso scegliere ben altro per i giornali, anche a 1 m, e lo so. Nei laboratori si comprano, a prezzo paragonabile ai Micro, ottiche fatte apposta in un range ristretto, per esempio 0.4-4x o 0.3x-1x con luminosità 4/5.6 e prestazioni incredibili. I micro fotografici sono più flessibili, ma il 60 AFD è chiaramente uno specialista da vicino, in un range tra 0.1x e 1x circa, si vede dalle aberrazioni, dal cambio di contrasto macro e micro, dal colore... Non è un Edmund Optics 0.3-1.0x apo, ma sta lì lì.
Unicuique suum.
P.S.: Fixer Lab ha un profilo per lo sharpening di diverse macchine a diverse aperture per correggere aberrazioni particolari del sensore:
1) vignettatura da angolo di incidenza (colorata), 2) CA da rifrazione, come i prismi, 3) astigmatismo e smearing indotto dal filtro AA, 4) Distorsione da rifrazione: i filtri IR/AA di soliti vanno da 1 a 2 mm di spessore, 0.5 nelle Leica!
A presto
Elio