Gianluca_GE
Apr 29 2006, 07:17 AM
Sono interessato ad un grandangolare, non fisheye, per il digitale (D2X). e pensavo al 14mm f/2,8 che di fatto diventerebbe un 21mm.
Mi piacerebbe ricevere qualche commento e magari vedere qualche foto da chi lo possiede o comunque ha avuto la possibilità di utilizzarlo.
Grazie a tutti
Gianluca
sergiobutta
Apr 29 2006, 08:28 AM
Speravo di leggere la risposta di Gianni Zadra, ma visto che tarda, te la anticipo io. E' risaputo da tutti che si tratta di una grande lente, il miglior grandangolo Nikon.
Gianni ne è entusiasta, e lo usa in ogni tipo di fotografia : dal ritratto al paesaggio. I risultati sono sempre eccellenti, di sicuro ne mostrerà qualcuno.
giannizadra
Apr 29 2006, 09:02 AM
Come ha scritto Sergio, sono entusiasta del 14/2,8, che utilizzo da anni sia su pellicola che sul sensore Dx.
Ho postato alcune immagini in un'altra discussione in corso, di cui riporto qui sotto il link:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=33941
Simone Cesana
Apr 29 2006, 04:55 PM
il 14 f/2.8 accoppiato alla d2x (ma anche accoppiato a qualunque altro corpo) è eccezionale, è il migliore...
sicuramente, per chi se lo può permettere, è da acquistare!
ciao
simone cesana
Caps.
Apr 29 2006, 06:18 PM
Molto interessante.
Mi chiedevo in cosa consiste la differenza tra il 12-24 ed il 14 (a parte lumin e prezzo): le foto postate potevano venir fuori teoricamente anche col 12-24, o sbaglio?
Mi spiego meglio: nella paesaggistica, laddove i dettagli fini tendono a impastarsi, la lente gioca un ruolo fondamentale. Sarebbe interessante vedere un paragone tra foto e crop.
Pongo il quesito proprio perchè posseggo l'eccellente 12-24 e sono alla ricerca di miglior grandangolo per paesaggi.
Grazie
giannizadra
Apr 29 2006, 06:27 PM
Non so se hai visto il test sulle due ottiche di Gemisto e mio: eccellenti entrambi ma con un carattere diverso . Il 12-24 è più contrastato, il 14 è più morbido.
Esemplare la correzione della distorsione nel fisso.
Più versatile lo zoom (sul Dx, naturalmente..).
I crop a monitor non servono (sono anzi fuorvianti) per giudicare un'ottica.
Gianluca_GE
Apr 29 2006, 06:52 PM
Grazie a tutti....in particolare a Gianni per le eccellenti foto il cui merito non è sicuramente solo della buona lente
Avevo anche preso in considerazione il 12-24 ma non sono mai stato un amante degli zoom, almeno sulle focali grandangolari, forse è una mia fissa ma ritengo che le ottiche fisse abbiano una qualità superiore e la contropartita della perdita di versatilità non è, almeno per il mio modo di fotografare, fondamentale a quelle lunghezze focali....
Mi sarebbe piaciuto anche il 28/1,4, per la luminosità e qualità della lente, ma su Dx diventa un 42.......
Mi sto convincendo.........credo che il 14 mm entreràa far parte dei miei programmi di acquisto......
Gianluca
sergiobutta
Apr 29 2006, 08:01 PM
QUOTE(gdonadio @ Apr 29 2006, 06:52 PM)
Grazie a tutti....in particolare a Gianni per le eccellenti foto il cui merito non è sicuramente solo della buona lente
Avevo anche preso in considerazione il 12-24 ma non sono mai stato un amante degli zoom, almeno sulle focali grandangolari, forse è una mia fissa ma ritengo che le ottiche fisse abbiano una qualità superiore e la contropartita della perdita di versatilità non è, almeno per il mio modo di fotografare, fondamentale a quelle lunghezze focali....
Mi sarebbe piaciuto anche il 28/1,4, per la luminosità e qualità della lente, ma su Dx diventa un 42.......
Mi sto convincendo.........credo che il 14 mm entreràa far parte dei miei programmi di acquisto......
Gianluca
Acquisteresti sicuramente una grande ottica. Anch'io sono un fissato per le lenti a focale fissa, e, delle migliori, si può dire che mi manchi solo il 14. Ma, purtroppo, in borsa porto 12-24, 28-70 2.8, 70-200 vr e duplicatore. Solo se sono certo che farò macro o ritratti porto un 105 2.8 micro o 105 1.8 Ai. La praticità è una bella cosa.
giannizadra
Apr 29 2006, 08:11 PM
In effetti, il 14 è splendido anche sul Dx.
Ma non può essere l'unico grandangolare del corredo.
Io lo uso in coppia con il 17-35.
Il 12-24, invece, copre da solo tutto il campo grandangolare.
Ma non serve per la F5..
Francesco Martini
Apr 29 2006, 08:44 PM
..se posso dire la mia.....
il 14 e' splendido...addirittura ero indeciso tra questo e il 12-24..poi ho optato per ques'ultimo...perche?.....Il problema e' che il 14 e' fantastico su pellicola ma sul formato DX..viene un 21mm...e anche se uno spelendido 21mm.....insomma.....li si "tarpano" le ali....Quindi...attualmente faccio tutto in digitale e mi son preso il 12-24..molto piu' versatile e piu' "grandangolare"....e con una nitidezza fantastica!!!!
Ciao e buone foto
Francesco Martini
@ssembl@tore
Apr 29 2006, 09:50 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 29 2006, 09:44 PM)
..se posso dire la mia.....
il 14 e' splendido...addirittura ero indeciso tra questo e il 12-24..poi ho optato per ques'ultimo...perche?.....Il problema e' che il 14 e' fantastico su pellicola ma sul formato DX..viene un 21mm...e anche se uno spelendido 21mm.....insomma.....li si "tarpano" le ali....Quindi...attualmente faccio tutto in digitale e mi son preso il 12-24..molto piu' versatile e piu' "grandangolare"....e con una nitidezza fantastica!!!!
Ciao e buone foto
Francesco Martini
Come non essere daccordo...
nickwing
Apr 30 2006, 12:16 AM
QUOTE(giannizadra @ Apr 29 2006, 06:27 PM)
Non so se hai visto il test sulle due ottiche di Gemisto e mio: eccellenti entrambi ma con un carattere diverso . Il 12-24 è più contrastato, il 14 è più morbido.
Esemplare la correzione della distorsione nel fisso.
Più versatile lo zoom (sul Dx, naturalmente..).
I crop a monitor non servono (sono anzi fuorvianti) per giudicare un'ottica.
metteresti un link? Mi piacerebbe vedere il test
robyt
Apr 30 2006, 12:29 AM
Le immagini del test le trovi
QUI
Caps.
Apr 30 2006, 08:13 AM
QUOTE(giannizadra @ Apr 29 2006, 06:27 PM)
I crop a monitor non servono (sono anzi fuorvianti) per giudicare un'ottica.
Tu Gianni sei un esperto in materia di ottiche e quindi dovrei capire meglio questa affermazione.
In genere visualizzando al 100% un'immagine ho il senso del dettaglio.
Ad es a questo ingrandimento col 80-200 riesco ad avere spesso la percezione di una immagine nitida, cosa che non avviene nei paesaggi effettuati con ottiche grandangolari, ove i dettagli fini tendono ad impastarsi.
E' la risolvenza della lente o il limite dei 6mp?
Recentemente ho visto un test sulla differenza impressionante di resa nel dettaglio di una Full Frame con ottiche diverse: ecco perchè ora cerco la migliore ottica per paesaggi da mettere sulla mia D70.
Grazie per i suggerimenti.
giannizadra
Apr 30 2006, 09:48 AM
QUOTE(f.capsoni @ Apr 30 2006, 09:13 AM)
Tu Gianni sei un esperto in materia di ottiche e quindi dovrei capire meglio questa affermazione.
In genere visualizzando al 100% un'immagine ho il senso del dettaglio.
Ad es a questo ingrandimento col 80-200 riesco ad avere spesso la percezione di una immagine nitida, cosa che non avviene nei paesaggi effettuati con ottiche grandangolari, ove i dettagli fini tendono ad impastarsi.
E' la risolvenza della lente o il limite dei 6mp?
Recentemente ho visto un test sulla differenza impressionante di resa nel dettaglio di una Full Frame con ottiche diverse: ecco perchè ora cerco la migliore ottica per paesaggi da mettere sulla mia D70.
Grazie per i suggerimenti.

Il crop è un frammento di un'immagine virtuale a 72 Dpi dalle dimensioni di un lenzuolo: più un'ottica è contrastata, più nitidi ti sembreranno i crop.
Se poi stampi in grande formato le immagini, ti accorgerai che molto spesso le migliori (resa cromatica, passaggi tonali, plasticità, sfuocato, dettaglio nelle ombre, ecc..) sono quelle prodotte dalle ottiche i cui crop sembrano i peggiori.
Gianluca_GE
Apr 30 2006, 10:16 AM
E' vero il 14mm sul dx è un 21 ma se lo uso su pellicola rimane un 14......
Il 12 -24 non lo potrei usare sulla mia fm2 e quindi comprare una lente che poi mi limiti nell'utilizzo non mi convince molto anche se è vero che ormai per la maggior parte scatto in digitale, tranne che per il B/n che poi mi stampo in CO...
Mi dite che la nitidezza del 12-24 è fantastica ma è pari a quella di un ottica fissa come il 14 (21 in dx)? e la correzione delle distorsioni sul 12-24?
Ciao
Gianluca
Francesco Martini
Apr 30 2006, 10:33 AM
Gianluca...se lo devi usare sia in tradizionale e sia in digitale...allora e' meglio il 14mm...
per la nitidezza..e la distorsione (quale distorsione???...

)..del 12-24.....guarda qui....(la foto e' stata fatta a 12mm...)...
Francesco Martini
Gianluca_GE
Apr 30 2006, 10:53 AM
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 30 2006, 10:33 AM)
Gianluca...se lo devi usare sia in tradizionale e sia in digitale...allora e' meglio il 14mm...
per la nitidezza..e la distorsione (quale distorsione???...

)..del 12-24.....guarda qui....(la foto e' stata fatta a 12mm...)...
Francesco Martini
Ma come quale distorsione? Non dirmi che non la vedi!!!
Guarda bene....non vedi che manca tutta l'uva?
A parte gli scherzi, grazie Francesco!
Gianluca
Francesco Martini
Apr 30 2006, 11:46 AM
Riguardo all'utilizzo del 12-24 su reflex analogiche...l'ho provato con la F80... A 12mm...fa una foto quasi rotonda tipo fish-eye...poi..vignetta sempre meno e da 17-18mm in poi....e' utilizzabile.....Provare per credere...
Francesco Martini
carfora
Apr 30 2006, 02:01 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 30 2006, 11:46 AM)
Riguardo all'utilizzo del 12-24 su reflex analogiche...l'ho provato con la F80... A 12mm...fa una foto quasi rotonda tipo fish-eye...poi..vignetta sempre meno e da 17-18mm in poi....e' utilizzabile.....Provare per credere...
Francesco Martini
scusa l'OT ma come li giudichi i risultati su pellicola del 12-24 (da 17-18 in poi ovviamente) rispetto ad esempio al 20mm ?
Francesco Martini
Apr 30 2006, 02:05 PM
QUOTE(carfora @ Apr 30 2006, 02:01 PM)
scusa l'OT ma come li giudichi i risultati su pellicola del 12-24 (da 17-18 in poi ovviamente) rispetto ad esempio al 20mm ?
....la prova la feci l'altra settimana....e' ho riferito cio' che vedevo nel mirino, Le dia le devo ancura sviluppare...poi..vi informo!!!!!
Francesco Martini
Gianluca_GE
Apr 30 2006, 03:19 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 30 2006, 02:05 PM)
....la prova la feci l'altra settimana....e' ho riferito cio' che vedevo nel mirino, Le dia le devo ancura sviluppare...poi..vi informo!!!!!
Francesco Martini
Francesco....il 12-24 è un ob. tipo G per cui non ha la ghiera dei diaframmi e di conseguenza è completamente inutilizzabile su corpi macchina tipo FM Giusto?
Ciao
Gianluca
Francesco Martini
Apr 30 2006, 03:38 PM
QUOTE(gdonadio @ Apr 30 2006, 03:19 PM)
Francesco....il 12-24 è un ob. tipo G per cui non ha la ghiera dei diaframmi e di conseguenza è completamente inutilizzabile su corpi macchina tipo FM Giusto?
Ciao
Gianluca
..gia'....dimenticavo..non ha la ghiera dei diaframmi.....nella FM2....non credo tu lo possa usare.....
Francesco Martini
giannizadra
Apr 30 2006, 06:41 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 30 2006, 04:38 PM)
..gia'....dimenticavo..non ha la ghiera dei diaframmi.....nella FM2....non credo tu lo possa usare.....
Francesco Martini
Non lo puoi usare sulla FM2 perché non ha la ghiera dei diaframmi;
non lo puoi usare sul 24x36 se non utilizzando solo la parte centrale del fotogramma (fino a 18mm vignetterebbe, oltre scadrebbero comunque i bordi perché copre bene il più piccolo formato Dx).
La prossima volta, se Francesco te lo consiglia per l'Hasselblad, abbandona i timori reverenziali e nutri qualche piccolo dubbio...
Francesco Martini
Apr 30 2006, 06:46 PM
QUOTE(giannizadra @ Apr 30 2006, 06:41 PM)
Non lo puoi usare sulla FM2 perché non ha la ghiera dei diaframmi;
non lo puoi usare sul 24x36 se non utilizzando solo la parte centrale del fotogramma (fino a 18mm vignetterebbe, oltre scadrebbero comunque i bordi perché copre bene il più piccolo formato Dx).
La prossima volta, se Francesco te lo consiglia per l'Hasselblad, abbandona i timori reverenziali e nutri qualche piccolo dubbio...

..ma io che ho detto?????sul che sul 24x36.....fino a 18..vignetta e si vede bene nel mirino...Quando ho sviluppato le dia..controllo anche i bordi.....

..ma sicuramete, come tu dici, la qualita' li' sara' minore.....
Francesco Martini
giannizadra
Apr 30 2006, 08:13 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 30 2006, 07:46 PM)
..ma io che ho detto?????sul che sul 24x36.....fino a 18..vignetta e si vede bene nel mirino...Quando ho sviluppato le dia..controllo anche i bordi.....

..ma sicuramete, come tu dici, la qualita' li' sara' minore.....
Francesco Martini
Se lo metti sulla Sinar, puoi controllare anche le lastre..
Gianluca_GE
Apr 30 2006, 08:32 PM
ma secondo voi la qualità delle ottiche fisse è ancora veramente così superiore a quella degli zoom, anche se di qualità elevata?
Gianluca
Francesco Martini
Apr 30 2006, 08:35 PM
QUOTE(giannizadra @ Apr 30 2006, 08:13 PM)
Se lo metti sulla Sinar, puoi controllare anche le lastre..

...domani lo provo su questa...che e' 6x6....
..il problema..e' solo di avvitarcelo.....
Francesco Martini
Francesco Martini
Apr 30 2006, 08:37 PM
QUOTE(gdonadio @ Apr 30 2006, 08:32 PM)
ma secondo voi la qualità delle ottiche fisse è ancora veramente così superiore a quella degli zoom, anche se di qualità elevata?
Gianluca
..questa e' una risposta adatta a Gianni....
Comunque..ci sono ottiche fisse ottime e mediocri...come ci sono degli zoom ottimi e mediocri....Dipende tutto da quali specifiche ottiche vuoi paragonare....
Francesco Martini
giannizadra
Apr 30 2006, 09:01 PM
Pochi, costosi e ingombranti zoom (es. i Nikon AFS f/2,8) raggiungono una qualità paragonabile alle corrispondenti ottiche fisse.
Vi sono però straordinarie ottiche fisse (es. 28/1,4; 85/1,4; 14/2,8; Micro; 200/2), che hanno peculiarità e caratteristiche inarrivabili per gli zoom
oesse
Apr 30 2006, 09:03 PM
aggiungerei anche il 20 2.8 gianni.
su pellicola e' un incanto.
.oesse.
giannizadra
Apr 30 2006, 09:19 PM
QUOTE(oesse @ Apr 30 2006, 10:03 PM)
aggiungerei anche il 20 2.8 gianni.
su pellicola e' un incanto.
.oesse.
E' vero.
Ma il 17-35/2,8, a 20mm, è più o meno lì.
Gianluca_GE
May 1 2006, 07:15 AM
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 30 2006, 08:35 PM)
...domani lo provo su questa...che e' 6x6....
..il problema..e' solo di avvitarcelo.....
Francesco Martini

puoi sempre usare un pò di attak e poi sigillare il tutto con silicone nero...giusto per salvaguardare la qualità da eventuali riflessi etc
Gianluca
Gianluca_GE
May 1 2006, 07:22 AM
QUOTE(giannizadra @ Apr 30 2006, 09:01 PM)
Pochi, costosi e ingombranti zoom (es. i Nikon AFS f/2,8) raggiungono una qualità paragonabile alle corrispondenti ottiche fisse.
Vi sono però straordinarie ottiche fisse (es. 28/1,4; 85/1,4; 14/2,8; Micro; 200/2), che hanno peculiarità e caratteristiche inarrivabili per gli zoom
Sono sempre stato convinto che una buona lente fissa sia difficilmente raggiungibile anche da un ottimo zoom, ma certo gli zoom che nikon ha in catalogo sono veramente di elevata qualità...
Le ottiche fisse con f/1,4 credo siano in effetti fra queste....ecco perchè pensavo al 14mm, l'85 è già in borsa, mentre per il 28 sul dx ho qualche dubbio per il fatto che diventa un 42 e "forse" non lo utilizzerei poi molto...ma mai dire mai
Gianluca
Gianluca_GE
May 1 2006, 07:27 AM
Gianni,
come si comporta il 14mm nei controluce? ovvero hai notato una particolare sensibilità a riflessi tipo flare?
Ciao
Gianluca
Roberto Romano
May 1 2006, 08:50 AM
QUOTE(gdonadio @ May 1 2006, 07:22 AM)
Le ottiche fisse con f/1,4 credo siano in effetti fra queste....ecco perchè pensavo al 14mm, l'85 è già in borsa, mentre per il 28 sul dx ho qualche dubbio per il fatto che diventa un 42 e "forse" non lo utilizzerei poi molto...ma mai dire mai
Sicuramente non è il tuo caso ma bisogna fare attenzione nell'acquistare le lenti più per il loro potenziale e per il loro prestigio piuttosto che per la vera motivazione che ci dovrebbe spingere a farlo: coprire le reali esigenze fotografiche personali. Se usi realmente anche la pellicola e vuoi un grandangolare da utilizzare per entrambi i formati, allora non hai molte alternative: compra il 14mm cui abbinerai un 17-35, due obbiettivi al top. Se, però, decidi di acquistare tali obbiettivi solo perchè ricerchi la qualità assoluta
usando prevalentemente il digitale, ti faccio una domanda un po' provocatoria: sei realmente convinto che spendendo 4400 euro di listino la qualità delle tue foto sarà molto diversa di quella ottenuta spendendo 1700 euro di listino per l'accoppiata 12-24DX e 35 f2.0 (coprendo cioè lo stesso range)?

Ciao
giannizadra
May 1 2006, 09:04 AM
QUOTE(gdonadio @ May 1 2006, 08:27 AM)
Gianni,
come si comporta il 14mm nei controluce? ovvero hai notato una particolare sensibilità a riflessi tipo flare?
Ciao
Gianluca
Si difende piuttosto bene.
E' pur sempre un 14 f/2,8 con una lente frontale grande e molto curva.
Qualche immagine-fantasma del diaframma col sole in campo è talvolta inevitabile.
Ma niente degrado diffuso.
Ti allego un controluce a f/22 (che non è precisamente il diaframma migliore..):
Gianluca_GE
May 1 2006, 10:25 AM
QUOTE(rromano @ May 1 2006, 08:50 AM)
Sicuramente non è il tuo caso ma bisogna fare attenzione nell'acquistare le lenti più per il loro potenziale e per il loro prestigio piuttosto che per la vera motivazione che ci dovrebbe spingere a farlo: coprire le reali esigenze fotografiche personali. Se usi realmente anche la pellicola e vuoi un grandangolare da utilizzare per entrambi i formati, allora non hai molte alternative: compra il 14mm cui abbinerai un 17-35, due obbiettivi al top. Se, però, decidi di acquistare tali obbiettivi solo perchè ricerchi la qualità assoluta
usando prevalentemente il digitale, ti faccio una domanda un po' provocatoria: sei realmente convinto che spendendo 4400 euro di listino la qualità delle tue foto sarà molto diversa di quella ottenuta spendendo 1700 euro di listino per l'accoppiata 12-24DX e 35 f2.0 (coprendo cioè lo stesso range)?

Ciao

Ti ringrazio per la domanda provocatoria ma io sto cercando consigli per valutare se acquistare solo il 14 mm o comunque un grandangolare da utilizzare per il digitale e per la pellicola......altri obiettivi non sono in programma, per ora, per cui la spesa è relativa al solo 14 mm .....
Se devo comprare una lente la voglio comprare buona anzi ottima perchè so che quella mi rimarrà a dispetto di ogni corpo macchina, sopratutto se digitale

.
Il 12-24 non è proprio nei miei progetti visto che non potrei usarlo sulla mia FM2 per cui non mi sembra di avere molte altre possibilità, per quella focale, a meno di non cambiare marca.....
Ciao
Gianluca
Gianluca_GE
May 1 2006, 10:32 AM
QUOTE(giannizadra @ May 1 2006, 09:04 AM)
Si difende piuttosto bene.
E' pur sempre un 14 f/2,8 con una lente frontale grande e molto curva.
Qualche immagine-fantasma del diaframma col sole in campo è talvolta inevitabile.
Ma niente degrado diffuso.
Ti allego un controluce a f/22 (che non è precisamente il diaframma migliore..):
Mi piace lo scatto
Hai anche qualche scatto anche con sole in campo? di quelli al limite?
Non vorrei una lente che soffre troppo di flare....e che con sole in campo non riesci mai a trovare l'angolazione giusta...
Ciao e grazie
Gianluca
giannizadra
May 1 2006, 01:06 PM
Il sole in campo non è proprio una mia passione, e non rientra nei miei criteri per l'acquisto di un'ottica.
Se ti accontenti, questo è al limite (F5):
Gianluca_GE
May 1 2006, 02:48 PM
QUOTE(giannizadra @ May 1 2006, 01:06 PM)
Il sole in campo non è proprio una mia passione, e non rientra nei miei criteri per l'acquisto di un'ottica.
Non è fondamentale ma come ben sai ci sono obiettivi che, per la composizione del gruppo ottico, per la qualità delle lenti e non da ultimo per la forma delle stesse (quella frontale sopratutto) soffrono particolarmente con il sole in campo od anche fuori ma con particolari angoli di incidenza che causano una serie di riflessi....mentre altri, pur di pari focale ne sono meno soggetti.
Non è l'elemento fondamentale sono, comunque, d'accordo con te.
Grazie ancora e Ciao
Gianluca
oesse
May 1 2006, 02:51 PM
dipende da molti fattori.
Diciamo che questo e' un caso molto limite, non trovi?
.oesse.
Lucabeer
May 1 2006, 03:06 PM
QUOTE(gdonadio @ May 1 2006, 08:27 AM)
Gianni,
come si comporta il 14mm nei controluce? ovvero hai notato una particolare sensibilità a riflessi tipo flare?
Ciao
Gianluca
Solo nell'uso in verticale, e purtroppo a volte anche senza il sole nell'inquadratura. Basta un cielo chiaro in alto, e qualche riflesso azzurro in basso può capitare.
Inquadrando in orizzontale, nessun problema.
Gianluca_GE
May 1 2006, 03:15 PM
QUOTE(oesse @ May 1 2006, 02:51 PM)
dipende da molti fattori.
Diciamo che questo e' un caso molto limite, non trovi?
.oesse.
Intendi il sole alto in campo?
Gianluca
oesse
May 1 2006, 03:17 PM
si ed anche la neve
.oesse.
matteoganora
May 2 2006, 09:04 AM
Sulla D2x, meglio il 12-24.
Il 14 ha senso se si usano entrambi i sistemi.
Giallo
May 2 2006, 01:10 PM
QUOTE(gdonadio @ Apr 29 2006, 06:52 PM)
Mi sarebbe piaciuto anche il 28/1,4, per la luminosità e qualità della lente, ma su Dx diventa un 42.......
Mi sto convincendo.........credo che il 14 mm entreràa far parte dei miei programmi di acquisto......
Forse ti sei perso queste due recenti discussioni sui due obiettivi che ti interessano.
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=33941http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=33914Buona luce.
Gianluca_GE
May 2 2006, 03:35 PM
grazie....
Gianluca
Mauri.s
May 2 2006, 04:47 PM
Volete un commento sul 14mm ?
Un obietivo dell'ultima generazione per colore e brillantezza, con pochissima distorsione (io non la noto nemmeno), grandi potere antiriflesso (come non si potrebbe con un un angolo di campo così grande dove è impossibile non prendere una lama di luce), unico neo , forse, è il peso non leggero. Io lo commento come una delle più belle ottiche Nikon per il risultato globale. Se potete compratelo.
A proposito io lo uso sull'analogico e l'effetto è spettacolare, per i paesaggi forse bisognna sovraesporre un po' per non contrastare troppo l'immagine che è sempre pulita.
Saluti a tutti.
f5mau
rbobo
May 3 2006, 05:46 PM
Ciao a tutti
Anche se in ritardo posto la mia opinione da possessore del 14mm e della d2x.
Accoppiata perfetta!! posseggo pure il 18mm ed il 20mm. Il 14 resta il top già a 2,8 rende benissimo.Il 18mm è entrato nella mia borsa solo da 1 settimana perchè ho messo in vendita il 20mm ritenuto non all'altezza degli altri nel digitale.
Ciao
Roberto
Ps: in
http://www.robertobottazzo.com/gallerie/index.phpsu "concerto nek" alcune foto sono state fatte con il 14mm altre con la d2x e 70-200vr Scusami ma il sito è in allestimento.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.