Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
Alex_Murphy
QUOTE(aculnaig1984 @ Feb 18 2014, 10:30 AM) *
Per il mio modo di fotografare, i fissi sono la cosa migliore, ma a volte si ha necessità di versatilità, quindi uno zoom. Io per il momento al 28 e 50 ho affiancato il 28-105 af-d, che per quello che costa, va molto bene, più nitido del vecchio 24-85 af-d. La cosa peggiore di questo zoom è il paraluce enorme e la lente frontale che ruota con la zoommata, però per usarla in rare occasioni, basta ed avanza. Quando avrò soldi da spendere, lo cambierò col nuovo 24-120 f4 VR che è sicuramente meglio.
Il sigma lascialo stare, è perfino peggio del nikon af-d 24-85 f2.8-4 che impasta i colori e ha poca nitidezza.
Gianluca


Io lo chiamo il "cono della vergogna" messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 8.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 57.9 KB
andrea182
QUOTE(ferimon @ Feb 17 2014, 06:50 PM) *
Andrea 182 il tuo commento è totalmente fuoriluogo. "Barracudasusini" è stato uno dei pochi che ha risposto in maniera più che chiara ed ha contribuito anche con una bella foto....
Non capisco il perchè si deve per forza sminuire ciò che gli altri dicono..... In cattiva luce non ci cade "barracudasusini" ma proprio tu che ti sei espresso in maniera sgarbata senza contribuire con un tuo parere personale.
Se ti è possibile posta qualche scatto in cui smentisci ciò che ha detto "barra" cosi vediamo quali tra quegli obiettivi siano veramente buoni come qualità prezzo e quali invece sono da cestinare. In fondo è questa la domanda del post.
Guarda Barracudasusini che non devi giustificarti.... tu ti sei espresso in maniera chiara e precisa e onestamente non sei tu che devi giustificarti ma l'altro che deve chiedere scusa... In un forum si deve contribuire e creare "collaborando" e non sminuendo i pareri degli altri.
Anzi, ti ringrazio dell'intervento come ringrazio tutti coloro che sono intervenuti positivamente.


Forse mi sono spiegato male, non volevo offendere ne' sminuire nessuno , anzi...Prima dice di avere ( buon per lui ..) i soldi per prendere il 14-24 , poi dice di non avere 1.000 € per comprare non ricordo cosa ( che sono senz'altro meno del costo del 14-24) Tutto qua la mia considerazione sulla " confusione"
Ps sono passato dalla D90 alla D600 e , essendo " sguarnito" sul fronte wide-medio tele ( ho ovviamente ceduto i dx tra cui il 16-85) ho tamponato per il momento con il 28-105, della serie poca spesa /tanta resa e mi sto guardando con piu' circospezione ( leggasi: - pecunia) sullo stesso campo. Guardo di un 20 mm ( soprattutto per l'ingombro) anche ai,ma le quotazione sono sempre troppo alte.Intanto mi sono accaparrato anche ( ma deve ancora arrivare)un 24 ais sulla baia ad un prezzo , credo molto buono.
Saluti e scusatemi ancora

ferimon
QUOTE(andrea182 @ Feb 18 2014, 11:14 AM) *
Forse mi sono spiegato male, non volevo offendere ne' sminuire nessuno , anzi...Prima dice di avere ( buon per lui ..) i soldi per prendere il 14-24 , poi dice di non avere 1.000 € per comprare non ricordo cosa ( che sono senz'altro meno del costo del 14-24) Tutto qua la mia considerazione sulla " confusione"
Ps sono passato dalla D90 alla D600 e , essendo " sguarnito" sul fronte wide-medio tele ( ho ovviamente ceduto i dx tra cui il 16-85) ho tamponato per il momento con il 28-105, della serie poca spesa /tanta resa e mi sto guardando con piu' circospezione ( leggasi: - pecunia) sullo stesso campo. Guardo di un 20 mm ( soprattutto per l'ingombro) anche ai,ma le quotazione sono sempre troppo alte.Intanto mi sono accaparrato anche ( ma deve ancora arrivare)un 24 ais sulla baia ad un prezzo , credo molto buono.
Saluti e scusatemi ancora


Si ti capisco, però considera che quando si scrive è facile essere fraintesi e in quel contesto sembrava una cosa personale nei confronti di chi aveva comunque espresso un parere!
In ogni caso, diciamo che è tutto risolto e ritorniamo in tema senza problemi wink.gif!

Anche io vedendo in giro credo che in assoluto uno tra i migliori su quel range è il 35-70 se non fosse per il famoso difetto, in seconda posizione credo che viene il 28-105 e in terza posizione il 28-85 segnalato sopra....
Cosi almeno mi pare dalle foto che sono riuscito a reperire in rete..

il grande dilemma è se le 600 euro di differenza di uno degli obbiettivi indicati sopra con il 24-120 f4 sono ben fondate oppure se su quei range le lenti si equivalgono...credo che l'ideale sarebbe una bella foto di confronto ma è difficile che si possiedono contemporaneamente almeno due degli obbiettiviin questione. Se non altro se qualcuno li avesse, un test sarebbe una osa super gradita wink.gif!
barracudasusini
QUOTE(ferimon @ Feb 18 2014, 12:55 PM) *
Si ti capisco, però considera che quando si scrive è facile essere fraintesi e in quel contesto sembrava una cosa personale nei confronti di chi aveva comunque espresso un parere!
In ogni caso, diciamo che è tutto risolto e ritorniamo in tema senza problemi wink.gif!

Anche io vedendo in giro credo che in assoluto uno tra i migliori su quel range è il 35-70 se non fosse per il famoso difetto, in seconda posizione credo che viene il 28-105 e in terza posizione il 28-85 segnalato sopra....
Cosi almeno mi pare dalle foto che sono riuscito a reperire in rete..

il grande dilemma è se le 600 euro di differenza di uno degli obbiettivi indicati sopra con il 24-120 f4 sono ben fondate oppure se su quei range le lenti si equivalgono...credo che l'ideale sarebbe una bella foto di confronto ma è difficile che si possiedono contemporaneamente almeno due degli obbiettiviin questione. Se non altro se qualcuno li avesse, un test sarebbe una osa super gradita wink.gif!


Ovviamente la frase che riguarda i soldi per il 14-24 era ironica con tanto di faccina....ma va be non ci sono problemi.

Non conosco il 28-105 ma posso solo sconsigliarti il 28-85
aculnaig1984
Sicuramente il 24-120 f4 è migliore sotto moltissimi punti di vista, nitidezza, controluce, sfuocato, luminosità, VR, tropicalizzazione migliore rispetto al 28-105, anke se non proprio tropicalizzato. A favore del 28-105 c,è il minor peso e dimensioni, il minor costo e la funzione"macro" che, anke se non è proprio un macro, permette di fare riprese ravvicinate con rapporto di riproduzione di 1:2

Io comunque sceglierei il 24-120 f4

Gianluca
andrea182
QUOTE(aculnaig1984 @ Feb 18 2014, 01:14 PM) *
Sicuramente il 24-120 f4 è migliore sotto moltissimi punti di vista, nitidezza, controluce, sfuocato, luminosità, VR, tropicalizzazione migliore rispetto al 28-105, anke se non proprio tropicalizzato. A favore del 28-105 c,è il minor peso e dimensioni, il minor costo e la funzione"macro" che, anke se non è proprio un macro, permette di fare riprese ravvicinate con rapporto di riproduzione di 1:2

Io comunque sceglierei il 24-120 f4

Gianluca

Anche io potendo avrei scelto il 24-120 anche se non l'ho mai provato, devo dire soprattutto per quei 4 mm in basso,d'altra parte con una cifra che è circa 1/7 mi sono portato a casa un ottimo obiettivo, che mal che vada lo rivendo allo stesso prezzo , avendo avuto la fortuna di prenderlo veramente come nuovo a 125 € sulla baia americana e qui portato dal fratello...
ferimon
Bèè 125 è un ottimo prezzo, l'avrei già acquistato se l'avessi trovato a quel prezzo, però qui in zona del 28-105 non c'è traccia, dovrei ripiegare su ebay smile.gif

Il budget per acquistare il 24-120 ce l'avrei però il dilemma è:
acquistare il 24-120 ora e aspettare qualche mese per la d610....
oppure acquistare il 28-105 o 28-85 ora e la d610 tra qualche giorno??

A sto punto bisogna seguire l'istinto... ma con uno scatto comparativo credo che sarebbe stat più facile e razionale wink.gif!
aculnaig1984
fossi in te aspetterei di racimolare ancora un po' di soldi e prenderei il 24-120 f4 in kit con la D610, così lo paghi meno.
Altrimenti punterei più sulla seconda opzione, quindi prendi la D610 con il 28-105 e gli affianchi per adesso qualche fisso di economico e con maggior qualità, poi quando avrai i soldi cambierai lo zoom, come ho fatto io....
Io finora non l'ho mai preso per mancanza di fondi, ma anche perché sono sempre stato indeciso se prendere il 24-120 oil 24-70, ed ogni volta che riesco a decidermi per l'uno o per l'altro, non ho i soldi per farlo, quando racimolo i soldi, mi torna il dubbio e li dirotto per altro, quindi doto sempre a punto da capo....
Se vuoi puoi anche prendere in considerazione il kit D610 con 24-85 VR che dicono essere molto buono, soprattutto in rapporto qualità prezzo, a cui affiancare sempre dei fissi.
Se però non ami i fissi è un'altro discorso....

Gianluca
ferimon
QUOTE(aculnaig1984 @ Feb 18 2014, 04:43 PM) *
fossi in te aspetterei di racimolare ancora un po' di soldi e prenderei il 24-120 f4 in kit con la D610, così lo paghi meno.
Altrimenti punterei più sulla seconda opzione, quindi prendi la D610 con il 28-105 e gli affianchi per adesso qualche fisso di economico e con maggior qualità, poi quando avrai i soldi cambierai lo zoom, come ho fatto io....
Io finora non l'ho mai preso per mancanza di fondi, ma anche perché sono sempre stato indeciso se prendere il 24-120 oil 24-70, ed ogni volta che riesco a decidermi per l'uno o per l'altro, non ho i soldi per farlo, quando racimolo i soldi, mi torna il dubbio e li dirotto per altro, quindi doto sempre a punto da capo....
Se vuoi puoi anche prendere in considerazione il kit D610 con 24-85 VR che dicono essere molto buono, soprattutto in rapporto qualità prezzo, a cui affiancare sempre dei fissi.
Se però non ami i fissi è un'altro discorso....

Gianluca


infatti anche io ero partito per prendere la d610 ora e affiancargli un obbiettivo OLd ma di qualità wink.gif ed all'inizio era questo che cercavo...
Il dubbio sul 24-120 riguarda la distorsione e magari che si paga un prezzo maggiore per la stessa qualità del 28-105 però poi vedendo alcune foto con d600 e 24-120 ho visto che l'accoppiata sembra rendere moltoo bene. E molti dicono che il 24-120 è comunque più nitido delle alternative.
Si si i fissi mi piacciono, ma penso che con un buon zoom potrei già sfruttare bene la d610 e avere tutto il tempo per affiancargli qualche buon fisso per cercare di sfruttarla al massimo!

MacMickey
QUOTE(ferimon @ Feb 18 2014, 05:01 PM) *
E molti dicono che il 24-120 è comunque più nitido delle alternative.


La nitidezza maggiore è vera, come su tutte le ottiche recenti, nate per sensori digitali.
Anche il 70-200 f4 batte il fratellone in nitidezza.
Perdere un diaframma rispetto a f2,8 consente di ridurre diametri, superfici e peso delle lenti, e senza risparmiare in qualità costruttiva possono uscire validi prodotti come il 24-120 f4 o il 70-200 f4

Ma la nitidezza non è l'unico metro di misura, il 35-70 2,8 ad esempio ha un morbidezza di toni spettacolare ed un boken che il 24-120 può solo sognare.

Sfruttare il sensore non significa solo avere MTF da capogiro e spaccare il capello per nitidezza.

Secondo me stiamo creando un falso mito: lo sfruttamento del sensore....
barracudasusini
QUOTE(MacMickey @ Feb 19 2014, 11:54 AM) *
Ma la nitidezza non è l'unico metro di misura, il 35-70 2,8 ad esempio ha un morbidezza di toni spettacolare ed un boken che il 24-120 può solo sognare.

Sfruttare il sensore non significa solo avere MTF da capogiro e spaccare il capello per nitidezza.

Secondo me stiamo creando un falso mito: lo sfruttamento del sensore....


quoto in toto...
pes084k1
QUOTE(banci93 @ Feb 5 2014, 08:00 PM) *
24megapixel sono esigenti, i 36 della D800 lo sono ancora di più...
Se le ottiche usate non sono di alto livello telo fanno notare subito, da qui la domanda "perchè acquistare una macchina esigente se poi non puoi mantenerla", sarebbe meglio acquistare un'ottima D7000...


Non concordo. Una D7000 ha la medesima richiesta di risoluzione della D800e, aumentata dal filtro AA e dal piccolo formato, che abbassa il contrasto generale della stampa, pur a parità di risolvenza teorica.
Come lessi anche in un articolo scientifico di un annetto fa, la risolvenza ottica di punta non è affatto aumentata negli ultimi 20-30 anni, eccetto che per focali estreme (e indistorte...), range di distanza elevati, grandi aperture e focali variabili. In ogni caso, questi fattori di degradazione intrinseci (includendo VR e AF, specie a motore interno) e la progressiva perdita di tolleranza meccanica per ridurre costi e scarti hanno ABBASSATO i valori di risolvenza DI PUNTA nelle ottiche della prima generazione digitale rispetto alle precedenti. Questo non si vedeva con sensori da 12-24 Mp, ma con 36 e oltre (24 Mp DX) la cosa si è fatta lampante.
Come risultato, rinunciando a una parte di flessibilità (ma l'AF senza scala metrica dettagliata è perdita secca di flessibilità) e acquistando ottiche SPECIALIZZATE (magari dell'epoca del film) si possono ottenere risultati decisamente superiori a quello che le AFS POTRANNO MAI RAGGIUNGERE con l'attuale costruzione.
Le ZF/ZM, Voigtlander VM/SL, Leica R/M e anche qualche Samyang e Sigma recente appartengono a questa classe da preferire, anche per cautelarsi sul futuro. Sugli AI/AIS/AF la situazione non è comunque rosea, tolti i soliti fuoriclasse (che la gente si tiene e non vende se non rotti...), molte erano le ciofeche, anche popolari, viste con i metri attuali.
In ogni caso per ottimizzare i costi manterrei una linea AFD/AFS non esasperata come caratteristiche di targa (f/1.8-2.8 fissi invece di f/1.4, e zoom f/4), quindi generalmente migliore, per gli scatti di tutti i giorni. Per le occasioni dove si mira a un certo risultato (prove tecniche, paesaggio, macro, architettura, viaggio e qualche scatto in studio) si può prendere qualche manual focus serio e/o di progetto originale e non dalla rigatteria di eBay.

A presto telefono.gif

Elio
aculnaig1984
non credo che troverai qualcuno che ha il 24-120 f4 ed il 28-105, e che abbia fatto un confronto tra i due, quindi ti consiglio di guardare i relativi club.
qui sotto il link:
24-120 VR
http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_...VR-t190606.html

28-105
http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_...45-t128995.html

Sul club del 24-120 tra le prime pagine (intorno a pagina 4-5 se non sbaglio) c'è un confronto diretto con il 24-70 fatto dall'utente che ha aperto il club. Prova a distinguere i due obiettivi, e ti rendi anche conto della distorsione tanto disprezzata del 24-120, distorsione presente anche sul tanto amato 24-70....

Gianluca
Alex_Murphy
QUOTE(aculnaig1984 @ Feb 19 2014, 01:55 PM) *
non credo che troverai qualcuno che ha il 24-120 f4 ed il 28-105, e che abbia fatto un confronto tra i due


SE l'autore del post è di Torino, SE c'è qualcuno di Torino che ha il 24-120 f/4, SE ci incontriamo un giorno tutti e tre (io ho il 28-105), si possono fare varie prove di confronto...

a disposizione...
MacMickey
QUOTE(pes084k1 @ Feb 19 2014, 01:17 PM) *
includendo VR e AF, specie a motore interno

Elio


Non ho potuto fare a meno di notare che più volte hai ribadito questo concetto, ma non riesco a capire perchè una struttura motorizzata costruita appositamente su un'ottica possa avere tolleranze maggiori rispetto ad un AF puramente meccanico mosso da un ingranaggio con un accoppiamento quanto meno approssimativo in certi casi.
Cortesemente potresti spiegarmi?
ferimon
Allora wink.gif.... Vedendo le foto dei club, a mio avviso valutando le foto fatte con le DX forse le lenti sono quasi paragonabili e il 24-120 non vale assolutissimamente la spesa, ma in quelle scattate con con FX (nelle ultime pagine) si nota l'allungo del 24-120 che credo di reputare come vincitore. Ottima resa, ottimi colori, ottima nitidezza, ottima prfondità, ma la distorsione comunque si nota, non so se in PP è risolvibile.... Almeno questo è stato il mio riscontro....
Non so voi come la pensate!
pinosx
io sono passato da poco a FX comprando una D600 ed ho recuperato dal corredo precedente: 50mm 1.8G; 70-210mm AF F/4-5.6 (non D), ed infine Sigma Macro 50mm...
purtroppo il fantastico 16-85VR è solo DX e per il momento giace sulla D7000 (dove veramente sfoggi ottimi risultati in termini di nitidezza)
come già qualcuno ha detto, il 70-210 si comporta veramente bene su FX... ho fatto bei ritratti... sono soddisfatto...
adesso anche io sto cercando qualche cosa che abbia un minimo di grandangolo per estendersi fino a 70-85...
credo che valuterò un 28-105mm AFD (oramai sono rimasto con pochi soldi)!!!!
ma come ken rockwell suggerisce, i corpi macchina cambiano e svalutano velocemente... Le ottiche, se comprate buone, sono per tutta la vita (sperando di non trovarci i funghi dentro)
barracudasusini
QUOTE(pinosx @ Feb 19 2014, 07:44 PM) *
io sono passato da poco a FX comprando una D600 ed ho recuperato dal corredo precedente: 50mm 1.8G; 70-210mm AF F/4-5.6 (non D), ed infine Sigma Macro 50mm...
purtroppo il fantastico 16-85VR è solo DX e per il momento giace sulla D7000 (dove veramente sfoggi ottimi risultati in termini di nitidezza)
come già qualcuno ha detto, il 70-210 si comporta veramente bene su FX... ho fatto bei ritratti... sono soddisfatto...
adesso anche io sto cercando qualche cosa che abbia un minimo di grandangolo per estendersi fino a 70-85...
credo che valuterò un 28-105mm AFD (oramai sono rimasto con pochi soldi)!!!!
ma come ken rockwell suggerisce, i corpi macchina cambiano e svalutano velocemente... Le ottiche, se comprate buone, sono per tutta la vita (sperando di non trovarci i funghi dentro)


Se non hai soldi da spendere e sei un amatore l'unico zoom che puo' garantirti una qualita' eccellente e' il 35-70 2.8 ma devi essere molto fortunato a trovare e provare un esemplare sano.
Puoi sempre affiancargli un 24 o un 28 fisso e con poca spesa ottieni risultati pari ai pro.
Ho provato vari zoom ma solo il 24-70, il 35-70 e l'80-200 (sia bighiera che AFS..ma quest'ultimo e' rischioso per problemi di AF) possono farti dimenticare i fissi.
Dipende solo da cosa e come vuoi fotografare....
Io non ho difficolta' a cambiare spesso lente per cui ben vengano i fissi......per il portafogli e per gli occhi.
Con un 24 AIS 2.8 un 35 F/2 un 50 F/1.8 e un 80-200 bighiera fai tutte le foto che vuoi....senza spendere un mutuo
ferimon
QUOTE(barracudasusini @ Feb 19 2014, 09:29 PM) *
Se non hai soldi da spendere e sei un amatore l'unico zoom che puo' garantirti una qualita' eccellente e' il 35-70 2.8 ma devi essere molto fortunato a trovare e provare un esemplare sano.
Puoi sempre affiancargli un 24 o un 28 fisso e con poca spesa ottieni risultati pari ai pro.
Ho provato vari zoom ma solo il 24-70, il 35-70 e l'80-200 (sia bighiera che AFS..ma quest'ultimo e' rischioso per problemi di AF) possono farti dimenticare i fissi.
Dipende solo da cosa e come vuoi fotografare....
Io non ho difficolta' a cambiare spesso lente per cui ben vengano i fissi......per il portafogli e per gli occhi.
Con un 24 AIS 2.8 un 35 F/2 un 50 F/1.8 e un 80-200 bighiera fai tutte le foto che vuoi....senza spendere un mutuo


Esatto però considera che in questi 5 che hai indicato 3 hanno difetti congeniti:
- il 35-70 era la mia prima scelta ma ho rinunciato per i difetti delle lenti accennate in qualche messaggio precedente;
- Il35 F2D è fantasticooooo, e ne ho avuti 2, ma questo obbiettivo ha il difetto dell' olio nelle lamelle; ne ho avuti 2 uno di serie vecchia ed un di serie più moderna, entrambi con questo difetto, infatti, molti si lamentano;
-Bighiera 80-200 problemi di autofocus...

Rimane il 24AIS che spero non abbia difetti smile.gif ma a trovarloooo wink.gif!

barracudasusini
QUOTE(ferimon @ Feb 19 2014, 10:53 PM) *
Esatto però considera che in questi 5 che hai indicato 3 hanno difetti congeniti:
- il 35-70 era la mia prima scelta ma ho rinunciato per i difetti delle lenti accennate in qualche messaggio precedente;
- Il35 F2D è fantasticooooo, e ne ho avuti 2, ma questo obbiettivo ha il difetto dell' olio nelle lamelle; ne ho avuti 2 uno di serie vecchia ed un di serie più moderna, entrambi con questo difetto, infatti, molti si lamentano;
-Bighiera 80-200 problemi di autofocus...

Rimane il 24AIS che spero non abbia difetti smile.gif ma a trovarloooo wink.gif!


Il 24 io ce l'ho serie ai ed e' ottimo..nulla da invidiare al 24-70 a 24 e al 14-24 a 24 con le dovute differenze di "stile".
Il 35-70 ha quel problema ma se ne trovano di buoni e/o riparati.
il 35 f/2 non sapevo del difetto e si puo' comunque puntare su altri 35mm anche non nikon.
l'80-200 con problemi di autofocus io sapevo fosse l'AFS (mio padre ne ha uno a riparare proprio per quel problema) il bighiera no...almeno il mio e' un orologio svizzero.
La mia filosofia e' quella di puntare sul vetro e meno sulla tecnologia...e i vetri prima li facevano ottimi.
Poi se ne sentono davvero di tutti i colori...su tutte le ottiche...anche le piu' nuove e costose.
andrea182
QUOTE(ferimon @ Feb 19 2014, 10:53 PM) *
Rimane il 24AIS che spero non abbia difetti smile.gif ma a trovarloooo wink.gif!

Arrivato l'altro ieri dalla baia...101 € spedito, da cambiare solo il tappo copriobiettivo ( perche' un po' strisciato..) Ci vuole pazienza e c.lo, ma prima o poi l'occasione arriva.A giorni mi arriva il 18-35 afd , anche questo cercato con pazienza e aspettando l'occasione... 200 € spedito.
ferimon
Ottimo Andrea sono ottimi prezzi, e la qualità, da come leggo in giro è notevole!

Invece io sono in crisi mistica wink.gif...
tra il 24-120 F4 e il 24-85 f3.5-4.5 nessuno ha mai fatto un confronto! il risparmio tra l'uno e l'altro è notevole solamente c'è chi dice che siano più o meno della stessa qualità, nei range in comune chi invece sostiene che il 24-120 f4 sia superiore.....
Sempre più perplessità e dubbi.....
Alex_Murphy
QUOTE(ferimon @ Feb 20 2014, 10:03 AM) *
Ottimo Andrea sono ottimi prezzi, e la qualità, da come leggo in giro è notevole!

Invece io sono in crisi mistica wink.gif...
tra il 24-120 F4 e il 24-85 f3.5-4.5 nessuno ha mai fatto un confronto! il risparmio tra l'uno e l'altro è notevole solamente c'è chi dice che siano più o meno della stessa qualità, nei range in comune chi invece sostiene che il 24-120 f4 sia superiore.....
Sempre più perplessità e dubbi.....


Scusami ma il tuo post ha 3 pagine ed è troppo lungo da leggere... mi sembra di ricordare che hai acquistato o stai per acquistare una FF... quali obiettivi FF hai già? Puoi fare un breve riassunto della tua domanda?

E' vero che il 24-120 f/4 è superiore al 24-85 ma se tu avessi un 70-200 per esempio potrebbe essere comodo risparmiare con il 24-85 e acquistare altro...
aculnaig1984
Non li ho provati, ma considerando che uno ha i Nanocristalli, che ha una luminosità costante, e che mi da l'impressione di essere costruito meglio, credo che il 24-120 sia sicuramente superiore. Poi c'è da vedere per te se la differenza tra i due è sufficiente a sborsare una differenza di prezzo....

Comunque mi sembra ke cerchi i'oro a buon mercato. Quindi è inutile che guardi le ottiche di nuova generazione, vai sugli ai-ais che hanno una buona qualitá, ma soprattutto un'ottimo rapporto qualità prezzo
Alex_Murphy
Che poi è superiore per alcuni aspetti ma per quanto riguarda la nitidezza il 24-85 non ha nulla da invidiare...
ferimon
Ok faccio il riassunto wink.gif:
Per ora ho D90
con solo per Dx: nikon 18-55 e tokina 12-24
anche per FX: nikon 70-210 AfD; nikon 50 fisso 1.8

E' Sicuro che voglio passare ad una D610 ma prima di farlo volevo acquistare qualche ottica valida che riesca a sfruttare molto bene il sensore della D610.... preferisco prima l'ottica della macchina poichè in attesa del passaggio la userei anche su D90.
Il budget per le ottiche è di 750 euro...
La decisione, dopo lunghe letture, analisi di problemi etc, ricade tra nikon 24-120 f4 usato oppure risparmiare acquistando il 24-85 3.5-4.5 sempre usato (ad occhio stiamo sulle 400 euro di differenza più o meno sull'usato)....
Fino a quella cifra non ho problemi a spendere tutte le 750 o magari anche di più ma devo essere sicuro che l'ottica acquistata sia effettivamente superiore di quella che costa di meno... quindi 400 euro in più li spendo volentieri per un ottica più nitida e più performante su D610 ma se la nitidezza e resa è analoga meglio risparmiare......

No no non voglio l'oro a poco wink.gif...però speravo che tra i più vecchi ci fosse stato qualche zoom moolto valido intorno alle 350 euro e invece ognuno dimostra avere i suoi difetti, che fanno propendere per qualcosa di più moderno (tralascio gli AIS poichè mi riferisco agli zoom, in futuro se li trovo gli AIS fissi sarei per acquistarli sicuramente)...



p4noramix
Se non vuoi fissi il 24-120 f/4 usato è la soluzione, o aspettare qualche prova su strada del 24-105 f/4 sigma, quello nuovo, intorno alle 720 euro.


Se vuoi integrare la leggerezza e la qualità dei fissi il discorso cambia:

28-105 D - 130 €

14mm samyang - 320 € (nuovo)

35 f/2 d - 250 €

tot circa 700 euro.
ferimon
QUOTE(p4noramix @ Feb 20 2014, 11:26 AM) *
Se non vuoi fissi il 24-120 f/4 usato è la soluzione, o aspettare qualche prova su strada del 24-105 f/4 sigma, quello nuovo, intorno alle 720 euro.
Se vuoi integrare la leggerezza e la qualità dei fissi il discorso cambia:

28-105 D - 130 €

14mm samyang - 320 € (nuovo)

35 f/2 d - 250 €

tot circa 700 euro.


In pratica vorrei acquistare uno zoom molto valido, con prestazioni superiori alla media degli altri zoom (escludendo il 24-70 e 28-70) ed in futuro affiancare qualche ottimo fisso per particolari tipi di foto....
Quindi direi che Se la qualità immagine del 24/120 f4 è superiore al 24/85 3.5-4.5 spendo di più per il primo..... viceversa, Se si equivalgono allora acquisterei il 24/85 e ci affiancherei subito un buon fisso, o magari il 105 2.8 macro sempre usato....

Tutto dipende dalla qualità finale che si ottiene nel range in comune...... è quasi incredibile che nessuno abbia mai confrontato le due ottiche per valutarne le reali differenze in termini di resa/nitidezza!
p4noramix
Molto onestamente a me sembra che tu abbia le idee molto confuse.

Io ho fatto un ragionamento.

Posto il passaggio a FF e considerato come mi diverte fotografare, ho deciso di costruirmi un buon corredo di fissi, e integrarlo con degli zoom pocaspesa/tantaresa.

Oramai sono a tiro, dovrò sostituire il 35mmdx col 50 1.8 g, praticamente alla pari, e decidere se lasciare il buco tra i 14mm ed i 50mm, tirando avanti con lo zoom, e fare a breve il passaggio a FX, o prendere un 28 o un 35 e posticipare il passaggio a FX.

Nel tuo caso, a me sembra che tu prediliga gli zoom, quindi, per me, considerando anche il tuo budget, dire il 24-120 f/4.

Se però il budget non è quello, il 24-120 non lo guardare e abbassa il tiro.
ferimon
QUOTE(p4noramix @ Feb 20 2014, 11:52 AM) *
Molto onestamente a me sembra che tu abbia le idee molto confuse.

Io ho fatto un ragionamento.

Posto il passaggio a FF e considerato come mi diverte fotografare, ho deciso di costruirmi un buon corredo di fissi, e integrarlo con degli zoom pocaspesa/tantaresa.

Oramai sono a tiro, dovrò sostituire il 35mmdx col 50 1.8 g, praticamente alla pari, e decidere se lasciare il buco tra i 14mm ed i 50mm, tirando avanti con lo zoom, e fare a breve il passaggio a FX, o prendere un 28 o un 35 e posticipare il passaggio a FX.

Nel tuo caso, a me sembra che tu prediliga gli zoom, quindi, per me, considerando anche il tuo budget, dire il 24-120 f/4.

Se però il budget non è quello, il 24-120 non lo guardare e abbassa il tiro.


Capisco che può sembrare che io abbia le idee confuse ma in realtà è perchè forse non sono stato capito wink.gif!
Faccio un esempio più chiaro che riguarda Solamente le prestazioni:
Acquisto un lamborghini a 100.000 che fa un giro di pista in un minuto preciso oppure acquisto una ferrari a 300.000 euro che fa il giro di pista sempre in un minuto preciso ma ti consente di stare seduto più comodo???
ovviamente acquisto la lamborghini perchè valuto solo la prestazione e a parità di prestazioni risparmio....

Con le otiche è uguale....se il 24-120 ha prestazioni migliore come resa e nitidezza acquisto di sicuro questo ma se la prestazioni sono analoghe al 24/85 non vedo perchè spendere di più considerando che ho già il 70/210!
però purtroppo non si riesce a capire quale sia veramente superiore poichè si leggono un sacco di pareri discordanti.

Per i fissi è un discorso a parte per me poichè, anche se vorrò acquistare fissi con resa e nitidezza maggiore (AIS in primis), un buono zoom serve in quelle situazione in cui con il fisso non si riuscirebbe a fare la foto desiderata(feste, eventi, situazioni naturalistiche in cui non ti puoi avvicinare più di tanto al soggetto..etc).
Alex_Murphy
QUOTE(ferimon @ Feb 20 2014, 11:12 AM) *
Ok faccio il riassunto wink.gif:
Per ora ho D90
con solo per Dx: nikon 18-55 e tokina 12-24
anche per FX: nikon 70-210 AfD; nikon 50 fisso 1.8

E' Sicuro che voglio passare ad una D610 ma prima di farlo volevo acquistare qualche ottica valida che riesca a sfruttare molto bene il sensore della D610.... preferisco prima l'ottica della macchina poichè in attesa del passaggio la userei anche su D90.
Il budget per le ottiche è di 750 euro...
La decisione, dopo lunghe letture, analisi di problemi etc, ricade tra nikon 24-120 f4 usato oppure risparmiare acquistando il 24-85 3.5-4.5 sempre usato (ad occhio stiamo sulle 400 euro di differenza più o meno sull'usato)....
Fino a quella cifra non ho problemi a spendere tutte le 750 o magari anche di più ma devo essere sicuro che l'ottica acquistata sia effettivamente superiore di quella che costa di meno... quindi 400 euro in più li spendo volentieri per un ottica più nitida e più performante su D610 ma se la nitidezza e resa è analoga meglio risparmiare......

No no non voglio l'oro a poco wink.gif...però speravo che tra i più vecchi ci fosse stato qualche zoom moolto valido intorno alle 350 euro e invece ognuno dimostra avere i suoi difetti, che fanno propendere per qualcosa di più moderno (tralascio gli AIS poichè mi riferisco agli zoom, in futuro se li trovo gli AIS fissi sarei per acquistarli sicuramente)...


Io la vedo così: per risparmiare prenderei la D610 in kit 24-85 (quindi niente ottica prima e poi corpo ma insieme per pagare meno). Il 24-85 è un ottimo obiettivo nitido che ha poco da invidiare al 24-120. Hai già un 70-210 quindi ti serve a poco (tranne che per comodità per evitare cambi ottica) arrivare a 120mm.

Certo con la D90 sei abituato ad avere un 12-24 che è un bel grandangolo (ce l'ho anche io)... con quello che risparmi dal 24-85 anziché 24-120 potrai (magari più avanti) prendere un 18-35G che è nitido, leggero e relativamente economico. Il Tokina puoi venderlo...

Poi la D90 la puoi sempre usare come secondo corpo avendo sempre attaccato il 70-210...

Oppure non se se intendi vendere anche la D90...
dbertin
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 19 2014, 02:16 PM) *
SE l'autore del post è di Torino, SE c'è qualcuno di Torino che ha il 24-120 f/4, SE ci incontriamo un giorno tutti e tre (io ho il 28-105), si possono fare varie prove di confronto...

a disposizione...


...arrivo tardi ma ho le caratteristiche richieste....24-120 e residenza a Torino smile.gif

Daniele
Alex_Murphy
QUOTE(dbertin @ Feb 20 2014, 12:52 PM) *
...arrivo tardi ma ho le caratteristiche richieste....24-120 e residenza a Torino smile.gif

Daniele


Ho visto solo dopo che l'autore del post è del Lazio...
ferimon
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 20 2014, 01:51 PM) *
Ho visto solo dopo che l'autore del post è del Lazio...


si esatto sono del Lazio, se eravamo vicini già ero venuto sotto casa vostra a prendervi per fare i test ahaha wink.gif!

Però se avete caricato da qualche parte le foto che avete fatto, senza PP potreste inviarmi i rispettivi link cosi posso dargli uno sguardo!
ferimon
intato come analisi tra 24-85 e 24-120 avrei trovato questo
http://www.dpreview.com/forums/post/36537154
dbertin
QUOTE(ferimon @ Feb 20 2014, 03:19 PM) *
si esatto sono del Lazio, se eravamo vicini già ero venuto sotto casa vostra a prendervi per fare i test ahaha wink.gif!

Però se avete caricato da qualche parte le foto che avete fatto, senza PP potreste inviarmi i rispettivi link cosi posso dargli uno sguardo!



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSC_4251-2 di Daniele Bertin, su Flickr

Al momento non ho altro.....se ti può essere utile questa non ha subito molta PP, la differenza di esposizione è stata trattata prima dello scatto con filtri GND.

Ciao

Alex_Murphy
QUOTE(dbertin @ Feb 20 2014, 04:24 PM) *
http://www.flickr.com/photos/dbertin/11932619285/
DSC_4251-2 di Daniele Bertin, su Flickr

Al momento non ho altro.....se ti può essere utile questa non ha subito molta PP, la differenza di esposizione è stata trattata prima dello scatto con filtri GND.

Ciao


Che bella, complimenti! Dal monte dei Cappuccini giusto?
dbertin
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 20 2014, 04:34 PM) *
Che bella, complimenti! Dal monte dei Cappuccini giusto?


Si, giusto!

Grazie

Ciao
Alex_Murphy
QUOTE(dbertin @ Feb 20 2014, 04:41 PM) *
Si, giusto!

Grazie

Ciao


Si tratta di un filtro ND classico a vite oppure a lastre? Che gradazione? Te lo chiedo perché sono interessato all'acquisto di un ND da 77mm per le lunghe esposizioni ma non saprei se scegliere un ND8, ND16, ecc.. se non ho capito male un ND8 mi toglie 2 stop di luminosità sulle alte luci e un ND16 credo 4... e non saprei nemmeno di quale marca acquistarlo... non ne vorrei prendere uno scadente (ma nemmeno spendere oltre i 100 euro)... cosa mi consigli? grazie.
ferimon
QUOTE(dbertin @ Feb 20 2014, 04:24 PM) *
http://www.flickr.com/photos/dbertin/11932619285/
DSC_4251-2 di Daniele Bertin, su Flickr

Al momento non ho altro.....se ti può essere utile questa non ha subito molta PP, la differenza di esposizione è stata trattata prima dello scatto con filtri GND.

Ciao


woww bellissima foto, complimenti..... veramente bella! In che senso la differenza di esposizione è stata trattata prima dello scatto con filtri gnd??
SOno stati fatti due scatti, con esposizioni diverse e poi sovrapposti??, oppure è stato usato un filtro gnd con metà neutro e metà nd??
dbertin
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 20 2014, 04:50 PM) *
Si tratta di un filtro ND classico a vite oppure a lastre? Che gradazione? Te lo chiedo perché sono interessato all'acquisto di un ND da 77mm per le lunghe esposizioni ma non saprei se scegliere un ND8, ND16, ecc.. se non ho capito male un ND8 mi toglie 2 stop di luminosità sulle alte luci e un ND16 credo 4... e non saprei nemmeno di quale marca acquistarlo... non ne vorrei prendere uno scadente (ma nemmeno spendere oltre i 100 euro)... cosa mi consigli? grazie.



QUOTE(ferimon @ Feb 20 2014, 05:34 PM) *
woww bellissima foto, complimenti..... veramente bella! In che senso la differenza di esposizione è stata trattata prima dello scatto con filtri gnd??
SOno stati fatti due scatti, con esposizioni diverse e poi sovrapposti??, oppure è stato usato un filtro gnd con metà neutro e metà nd??



Cerco di rispondere ad entrambi insieme: prorpio per non lavorarla troppo in post con esposizione diverse ho fatto un unico scatto con 24-120/4 + 3 filtri a lastra, un GND da 3 stop + un GND da 1 stop per compensare la differente luminosità tra città e cielo + un ND a lastra da 3 stop per allungare un po' l'esposizione ed avere effetto strisciato sulle nuvole ma soprattutto per cancellare le macchine sul lungoPo.

Per Alex, i GND non solo a lastra mentre i ND per aumentare le esposizioni sono sia a lastra che a vite.
Su che obiettivi li vorresti montare?

Ciao
Daniele

Gian Carlo F
QUOTE(aculnaig1984 @ Feb 19 2014, 01:55 PM) *
non credo che troverai qualcuno che ha il 24-120 f4 ed il 28-105, e che abbia fatto un confronto tra i due, quindi ti consiglio di guardare i relativi club.
qui sotto il link:
24-120 VR
http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_...VR-t190606.html

28-105
http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_...45-t128995.html

Sul club del 24-120 tra le prime pagine (intorno a pagina 4-5 se non sbaglio) c'è un confronto diretto con il 24-70 fatto dall'utente che ha aperto il club. Prova a distinguere i due obiettivi, e ti rendi anche conto della distorsione tanto disprezzata del 24-120, distorsione presente anche sul tanto amato 24-70....

Gianluca


quelle prove di Massimo sono state decisive per la mia scelta del 24-120mm/4, nelle pagine successive trovate degli scatti di confronto che feci io con i fissi.
Il 24-120mm/4 vi assicuro che stupisce per la sua nitidezza e non solo...., ormai lo ho da ben oltre 3 anni e vi garantisco che non mi ha mai deluso.
Gian Carlo F
QUOTE(dbertin @ Feb 20 2014, 04:24 PM) *
http://www.flickr.com/photos/dbertin/11932619285/
DSC_4251-2 di Daniele Bertin, su Flickr

Al momento non ho altro.....se ti può essere utile questa non ha subito molta PP, la differenza di esposizione è stata trattata prima dello scatto con filtri GND.

Ciao



bellissima!
dbertin
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 20 2014, 07:29 PM) *
Il 24-120mm/4 vi assicuro che stupisce per la sua nitidezza e non solo...., ormai lo ho da ben oltre 3 anni e vi garantisco che non mi ha mai deluso.


Pollice.gif quoto!!!

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 20 2014, 07:37 PM) *
bellissima!


Grazie!!!
Gian Carlo F
Contribuisco anche io.... 24-120mm/4 e D700

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2010_11_23_135949_NEW di Gian Carlo F, su Flickr


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2010_11_23_144234_NEW di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2010_11_22_105235_NEW di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2010_11_22_104959_NEW di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2010_11_22_104827_NEW di Gian Carlo F, su Flickr
Alex_Murphy
QUOTE(dbertin @ Feb 20 2014, 07:19 PM) *
Cerco di rispondere ad entrambi insieme: prorpio per non lavorarla troppo in post con esposizione diverse ho fatto un unico scatto con 24-120/4 + 3 filtri a lastra, un GND da 3 stop + un GND da 1 stop per compensare la differente luminosità tra città e cielo + un ND a lastra da 3 stop per allungare un po' l'esposizione ed avere effetto strisciato sulle nuvole ma soprattutto per cancellare le macchine sul lungoPo.

Per Alex, i GND non solo a lastra mentre i ND per aumentare le esposizioni sono sia a lastra che a vite.
Su che obiettivi li vorresti montare?

Ciao
Daniele


Ho una D90 e il filtro ND lo monterei su grandangolo Tokina 12-24 f/4 (eq 18-35) e su 17-55 f/2.8 (eq 25.5-82.5).

Ho solo paura che i normali ND8 o ND16 servano a poco o nulla.
dbertin
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 20 2014, 08:30 PM) *
Ho una D90 e il filtro ND lo monterei su grandangolo Tokina 12-24 f/4 (eq 18-35) e su 17-55 f/2.8 (eq 25.5-82.5).

Ho solo paura che i normali ND8 o ND16 servano a poco o nulla.



I due obiettivi dovrebbero condividere un attacco filtri da 77mm. Per le vere lunghe esposizioni servono i "big stopper"...la soluzione più pratica è cercare un ND400 (9-10 stop) a vite.
Posso anche fartelo provare wink.gif
Daniele
barracudasusini
QUOTE(dbertin @ Feb 20 2014, 08:48 PM) *
I due obiettivi dovrebbero condividere un attacco filtri da 77mm. Per le vere lunghe esposizioni servono i "big stopper"...la soluzione più pratica è cercare un ND400 (9-10 stop) a vite.
Posso anche fartelo provare wink.gif
Daniele


Io attualmente uso un Nd1000 e in effetti e' troppo...a volte va bene ma troppo spesso no.
Con che marca di filtri ti sei trovato bene?
dbertin
QUOTE(barracudasusini @ Feb 20 2014, 09:49 PM) *
Io attualmente uso un Nd1000 e in effetti e' troppo...a volte va bene ma troppo spesso no.
Con che marca di filtri ti sei trovato bene?


Uso Hoya ND400 a vite e ND 0.9 (3 stop) a lastrina Lee da abbinare ai graduati.

Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.