QUOTE(banci93 @ Feb 5 2014, 08:00 PM)

24megapixel sono esigenti, i 36 della D800 lo sono ancora di più...
Se le ottiche usate non sono di alto livello telo fanno notare subito, da qui la domanda "perchè acquistare una macchina esigente se poi non puoi mantenerla", sarebbe meglio acquistare un'ottima D7000...
Non concordo. Una D7000 ha la medesima richiesta di risoluzione della D800e, aumentata dal filtro AA e dal piccolo formato, che abbassa il contrasto generale della stampa, pur a parità di risolvenza teorica.
Come lessi anche in un articolo scientifico di un annetto fa, la risolvenza ottica di punta non è affatto aumentata negli ultimi 20-30 anni, eccetto che per focali estreme (e indistorte...), range di distanza elevati, grandi aperture e focali variabili. In ogni caso, questi fattori di degradazione intrinseci (includendo VR e AF, specie a motore interno) e la progressiva perdita di tolleranza meccanica per ridurre costi e scarti hanno ABBASSATO i valori di risolvenza DI PUNTA nelle ottiche della prima generazione digitale rispetto alle precedenti. Questo non si vedeva con sensori da 12-24 Mp, ma con 36 e oltre (24 Mp DX) la cosa si è fatta lampante.
Come risultato, rinunciando a una parte di flessibilità (ma l'AF senza scala metrica dettagliata è perdita secca di flessibilità) e acquistando ottiche SPECIALIZZATE (magari dell'epoca del film) si possono ottenere risultati decisamente superiori a quello che le AFS POTRANNO MAI RAGGIUNGERE con l'attuale costruzione.
Le ZF/ZM, Voigtlander VM/SL, Leica R/M e anche qualche Samyang e Sigma recente appartengono a questa classe da preferire, anche per cautelarsi sul futuro. Sugli AI/AIS/AF la situazione non è comunque rosea, tolti i soliti fuoriclasse (che la gente si tiene e non vende se non rotti...), molte erano le ciofeche, anche popolari, viste con i metri attuali.
In ogni caso per ottimizzare i costi manterrei una linea AFD/AFS non esasperata come caratteristiche di targa (f/1.8-2.8 fissi invece di f/1.4, e zoom f/4), quindi generalmente migliore, per gli scatti di tutti i giorni. Per le occasioni dove si mira a un certo risultato (prove tecniche, paesaggio, macro, architettura, viaggio e qualche scatto in studio) si può prendere qualche manual focus serio e/o di progetto originale e non dalla rigatteria di eBay.
A presto
Elio