Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
falcopellegrino
QUOTE(vettori @ Mar 13 2014, 12:20 PM) *
Non ho capito...


Te lo spiego io...In pratica non fai testo perché sei esperto.
Fanno più testo quelli inesperti con Windows che per installare qualsiasi .exe sono di fatto obbligati a clikkare sempre su SI.
Poi pazienza se ti sei giocato il sistema con uno dei tanti malware...E' colpa tua che magari volevi clikkare su no e hai sbagliato di pochi millimetri....laugh.gif
dr. nickon
Salve a tutti

Ho acquistato un MacBook Air e mi trovo molto bene.

Detto questo la domanda è legittima, ma la risposta fondamentalmente è puramente ipotetica e composta da più fattori, cioè la fedeltà degli utenti apple, nuovi utenti disposti a spendere cifre importanti, etc...

È attraverso queste indicazioni di mercato che apple stabilisce i prezzi, condendo con aggettivi e superlativi i loro mac, affermar mando la straordinaria tecnologia e sviluppo del prodotto con materiali e tecniche particolari.

Bisognerebbe capire quanto realmente costa alla apple un MacBook Air o pro.

Lessi delle cifre assurde per gli iPhone, con guadagni enormi da parte di apple rispetto al costo di produzione, ma questo non è un difetto, anzi, è un merito dei suoi responsabili che negli anni hanno fatto si che un prodotto apple costasse certe cifre ma solo perché apple.

È ovvio che è assurdo comprare un mac a 2000 e rotti euro, ma nel mondo di oggi, con l'offerta che c'è se apple riesce ancora. Venderli significa che la sua idea di marketing funziona ancora alla grande e presto vedremo, credo, tablet/computer abbandonando pian piano i portatili
falcopellegrino
QUOTE(dr. nickon @ Mar 13 2014, 12:37 PM) *
Salve a tutti

Ho acquistato un MacBook Air e mi trovo molto bene.

Detto questo la domanda è legittima, ma la risposta fondamentalmente è puramente ipotetica e composta da più fattori, cioè la fedeltà degli utenti apple, nuovi utenti disposti a spendere cifre importanti, etc...

È attraverso queste indicazioni di mercato che apple stabilisce i prezzi, condendo con aggettivi e superlativi i loro mac, affermar mando la straordinaria tecnologia e sviluppo del prodotto con materiali e tecniche particolari.

Bisognerebbe capire quanto realmente costa alla apple un MacBook Air o pro.

Lessi delle cifre assurde per gli iPhone, con guadagni enormi da parte di apple rispetto al costo di produzione, ma questo non è un difetto, anzi, è un merito dei suoi responsabili che negli anni hanno fatto si che un prodotto apple costasse certe cifre ma solo perché apple.

È ovvio che è assurdo comprare un mac a 2000 e rotti euro, ma nel mondo di oggi, con l'offerta che c'è se apple riesce ancora. Venderli significa che la sua idea di marketing funziona ancora alla grande e presto vedremo, credo, tablet/computer abbandonando pian piano i portatili


I margini di guadagno c'entrano poco o nulla in quanto nessun produttore (Samsung, HP, Acer Sony Lenovo ecc ecc) produce per la gloria o in perdita.
Se prendi un certo tipo di prodotto, con un certo tipo di materiali lo paghi e lo paghi salato.
In ufficio uso un Lenovo ThinkPad con Linux.
Bene, se sulla tastiera finisce del liquido ci sono appositi fori di scarico che drenano l'acqua nella parte inferiore ed evitano che la stessa finisca nella partei elettroniche interne friggendo tutto.
E ogni volta che inciampo nel filo del mio MacBook Air non mi stupisce che lo stesso sia attaccato con un connettore magnetico che si sgancia perché tarato per evitare che finisca tutto per terra
Certo, ai tempi QUESTE DUE MACCHINE non le pagai di certamente quanto uno scassone di plastica Acer da 500 euro in offerta volantino.
La qualità costruttiva la paghi, partendo da questo presupposto uno può acquistare lo scassone di plastica da 500 euro in offerta e vivere felice e sereno con i suoi problemi oppure investire su un qualcosa che perde pochissimo valore nel corso degli anni, che rivendi in un nanosecondo monetizzando e che non ha praticamente bisogno di alcuna manutenzione.
Lo scassone, dopo 4 anni manco lo spazzino te lo ritira, e hai comunque dovuto fare i conti con le incazzature del crapware vario installato in partenza, dell'antivirus in versione 90 giorni che devi attivare e tutte le altre belle cosine alla winzozz...biggrin.gif
dr. nickon
QUOTE(falcopellegrino @ Mar 13 2014, 12:50 PM) *
I margini di guadagno c'entrano poco o nulla in quanto nessun produttore (Samsung, HP, Acer Sony Lenovo ecc ecc) produce per la gloria o in perdita.



Questo è ovvio, il mio ragionamento cercava di andare a dare una spiegazione dell'aumento dei prezzi, credo che apple stia spingendo troppo verso il guadagno, legittimo, ma forse troppo marcato attualmente.

Leggevo una news che diceva che forse il prossimo iphone costerà 100 dollari in più, ora direi che c'è qualcosa se che non va se un cellulare, per quanto bello e potente, costi quanto un computer.

Credo che apple non cambierà mai la sua politica dei prezzi, ma questo non significa che sia corretta a priori
Lightworks
Ciao, io con i computer mi sono comprato casa, mi ci pago gli hobby, mantengo famiglia, ecc.... Uso windows server, portatili, workstation... Li uso molte ore al giorno da più di 20 anni.
L'unico Imac che ho mai usato l'ho regalato dopo un paio di mesi alla suocera.

La MIA esperienza è che con windows 7/8, quando premo l'accensione, dopo 20 secondi sono al lavoro e 10 ore dopo quando spengo non ho avuto nessun problema, tutto tempo produttivo (tranne quello passato qui nel forum wink.gif ). Le rare volte che ho avuto problemi hardware nelle w-station da me allestite (da quando c'è win 7 mai avuto guai hardware ne software) me li sono risolti da solo pochissimo tempo, gratis anche fuori garanzia.

Costa di meno far da se ? Si, e comunque il costo si ripaga in poco tempo, anche perché scegliendo con cura i componenti hai una migliore qualità e affidabilità. Un po' come un fotografo professionista che guarda più ai conti a fine mese che ad altre cose.

Magari per un uso più amatoriale o se non sai dove mettere le mani va benissimo anche il Mac, ma con una ws Mac mi ci assemblo due ws Win... dry.gif
vettori
QUOTE(Lightworks @ Mar 13 2014, 02:53 PM) *
La MIA esperienza è che con windows 7/8


Dal 2009 quindi... e prima ?
vgianni80
Qui ognuno dirà sempre e solamente la sua, è ovvio, il prezzo lo fa il mercato e il mercato lo fanno le persone, che si trovano bene con un oggetto o con un altro, che ne rimangono più o meno fedeli.

Venendo invece all'oggettività delle questioni, e facciamo un paragone:

QUALITA' COSTRUTTIVA:
I componenti hardware non li produce ne Asus, ne Sony, ne Samgung e nemmeno la Apple, tutti i computer sono degli assemblati, quello che cambia è l'assemblaggio, la scelta dei materiali e il come vengono montati i componenti affinghé ci sia meno usura possibile data da calore o umidità, polvere, ecc... In questo possiamo mettere al top Lenovo (ex IBM) e Apple, e il motivo è semplice, sono quelli che usano i materiali migliori (che costano di più, infatti i Lenovo costano quanto gli Apple), e sono quelli che spendono più in ricerca e sviluppo sulla compatibilità tra componenti, in modo da avere migliori prestazioni e nessun problema (la ricerca si paga, e fa aumentare il prezzo, su questo gente come Asus e Acer non sa proprio lavorare).
La scelta dei materiali e questi accorgimenti, portano ovviamente il vantaggio che si ha una durata maggiore dell'hardware, migliori prestazioni, migliore durata della batteria, e sicuramente un valore di mercato molto più alto dell'usato.

SISTEMA OPERATIVO:
Mac OSX, così come Linux, è sviluppato sulla base del sistema operativo UNIX, mentre Windows ha un Kernel proprietario, completamente differente.
La differenza maggiore sta nel fatto che l'installazione delle applicazioni nei sistemi UNIX avviene tramite la copia di file in varie cartelle del sistema, mentre nei sistemi Windows si ha lo stesso processo, ma in più si ha il mitologico Registro di Sistema, si il REGEDIT. Cosa fa questo registro? Memorizza più o meno tutte le informazioni relative al sistema, puntatori, riferimenti, ecc... E questo registro tiene fisicamente in piedi il sistema operativo, se si danneggia, il sistema non parte più, perché ovviamente questo viene letto ad ogni avvio, durante l'uso, e ad ogni spegnimento del PC.
Poiché il registro di sistema si riempie continuamente di sporcizia, è facile intuire che nel tempo le prestazioni decadono, ameno di un'accurata e regolare manutenzione e pulizia.

In definitiva, le conclusioni sono semplici, il prezzo lo fanno la qualità costruttiva (quindi Apple e Lenovo al TOP), e il rapporto tra hardware/prestazioni, e su questo i sistemi Apple sono oggettivamente migliori, non avendo registro di sistema, e non avendo necessità di tool antivirus, antispyware, anti rootkit, ecc... si hanno più risorse di sistema libere, e quindi è facile intuire per tutti che a parità di hardware un Mac avrà prestazioni decisamente migliori delle macchine Windows (per certificare questa mia affermazione basta guardare i bencmark, ma quelli seri, fatti su macchine utilizzate quotidianamente).

Quindi, i computer Apple costano troppo? Forse si e forse no, io credo che per quello che offrono costano troppo gli ultrabook Asus e Sony, e ritengo economici gli Apple, ma questo è puramente soggettivo.

falcopellegrino
QUOTE(vettori @ Mar 13 2014, 03:09 PM) *
Dal 2009 quindi... e prima ?



E prima formattava ogni 3 per 2.....laugh.gif
A parte gli scherzi, come ho già detto se sei esperto fai andare qualsiasi sistema e non sputtani nulla.
Siccome la "massa" non sa cosa sia un WS e manco com'è e come funziona il registro di sistema, andrà ad acquistare un PC/Win che appena tirato fuori dalla scatola avrà il suo bel antivirus preinstallato, i suoi bei software inutili che partono ad ogni avvio di sistema e che il produttore di PC ha pensato bene di inserire all'interno e tutte le belle menate alla Windows.
Poi prova un mac e scopre che:
il 90% dei programmi li installi trascinandoli semplicemente nella cartella "applicazioni".
Per rimuoverli li trascini semplicemente nel cestino.
Per installarli nella maggiorparte dei casi non viene richiesto nessun privilegio di amministratore particolare per cui le possibilità che qualcosa sputtani tutto il sistema sono ridotte al minimo.
D'altronde, i MAC stanno lì in bella mostra dove chiunque li prova, spesso per provare un PC/WIN devi chiamare il commesso perché protetto da password....laugh.gif
Che piaccia o no è un dato di fatto, poi ovviamente ognuno i suoi soldi li spende come meglio crede basta che non va in giro a dire che l'audi A1 in confronto alla Dacia Sandero costa tanto...biggrin.gif
Lightworks
QUOTE(vettori @ Mar 13 2014, 03:09 PM) *
Dal 2009 quindi... e prima ?


Diciamo che quando c'era Vista ho comperato appunto l'Imac per disperazione! biggrin.gif Ho vacillato, giuro!

Prima invece con Windows XP o meglio ancora Windows NT grossi problemi non c'erano. NT era rustico ma veramente affidabile.
Prima ancora invece con win95 e win98 ammetto che la situazione non era molto piacevole, ma ero giovane e avevo tempo laugh.gif
vettori
QUOTE(Lightworks @ Mar 13 2014, 07:53 PM) *
Diciamo che quando c'era Vista ho comperato appunto l'Imac per disperazione! biggrin.gif Ho vacillato, giuro!

Prima invece con Windows XP o meglio ancora Windows NT grossi problemi non c'erano. NT era rustico ma veramente affidabile.
Prima ancora invece con win95 e win98 ammetto che la situazione non era molto piacevole, ma ero giovane e avevo tempo laugh.gif


Condivido, fortunatamente con 3, 95, 98, me, xp ci avevo a che fare solo da clienti smile.gif a casa usavo os/2 e Linux...
albe72mila
QUOTE(falcopellegrino @ Mar 13 2014, 12:30 PM) *
Di quali Asus Parli?
Modello?
Caratteristiche?
Durata Batteria?
Peso?
Materiali?

Non è possibile fare paragoni con un qualcosa che è completamente diversa.
Io con il mio MacBook Air ci faccio un'intera giornata lavorativa senza attaccarlo a nulla, non ho antivirus a cui dover dare retta e posso installare/disinstallare tutte le boiate del mondo che il sistema sarà sempre reattivo come il primo giorno che l'ho acceso. biggrin.gif
Poi, ovvio che anche un vetusto XP fa il suo lavoro e non prende virus, basta tenerlo staccato dalla rete e in una bella teca di cristallo e stai tranquillo che durerà per l'eternità.
Io però sono abituato a prendere una macchina e usarla e non a stare al suo servizio con manutenzioni programmate e restrizioni varie perché altrimenti si sputtana tutto.


...non incominciamo a dire che i Mac non sono soggetti a virus, phishing, keylogger o altre menate varie... ohmy.gif
certo è che se non hai installato 1 antivirus come si deve non potrai mai accorgerti che ne hai 1...
A prescindere dal sistema operativo e sottolineo, a prescindere, la miglior prevenzione contro virus, malware, phishing etc etc è il nostro comportamento e 1 manutenzione corretta del Sistema operativo...
scotucci
Son minimo 10 discussioni che lo dico e ancora il falchetto insiste con la menata dell'antivirus...
appena preso il pc se non fosse che te ne rifilano uno preinstallato non ti accorgeresti di averne uno attivo ( windows defender)
Se poi come ho visto la gente ne installa 3 con la convinzione di essere piu protetti grazie al kaiser che il pc di pianta!!!
Basta un minimo di ricerca!!!!
Appena preso w8 ho semplicemente googlato " miglior antivirus per w8"
Ed e' uscito un rimando alla pagina microsoft dove si spiegava che l'antivirus era compreso nel so
da li mi son letto qualche recensione poi ho semplicemente disinstallato quello commerciale e attivato il defender
Da quel giorno solo una volta mi sono accorto che c'era...quando mi ha notificato un sito sospetto!!! Per il resto quando mi ricordo faccio fare una scansione del sistema giusto per scrupolo ( i retaggi del passato son duri a morire) e stop
Che mac sia piu user friendly, costruito meglio ecc ecc non ci piove ( con quello che costa fallo essere pure peggio) resta il fatto che per avere le prestazioni di un pc da 1000-1200 euro tocca spendere il doppio!!!
A me il pc serve per fare fotografia principalmente....e li spesso serve potenza bruta..... e con mac la potenza che serve sotto i 2000 euro non ce l'hai!!!
falcopellegrino
QUOTE(albe72mila @ Mar 14 2014, 10:24 AM) *
...non incominciamo a dire che i Mac non sono soggetti a virus, phishing, keylogger o altre menate varie... ohmy.gif
certo è che se non hai installato 1 antivirus come si deve non potrai mai accorgerti che ne hai 1...
A prescindere dal sistema operativo e sottolineo, a prescindere, la miglior prevenzione contro virus, malware, phishing etc etc è il nostro comportamento e 1 manutenzione corretta del Sistema operativo...


Qualsiasi macchina collegata in rete è possibile che venga attaccata dall'esterno da malintenzionati, mi pare assodato e ovvio, la differenza la fa il sistema operativo e come è strutturato.
Ora, premesso questo, è del tutto evidente che non hai la minima idea di com'è fatto e com'è strutturato UNIX che è alla base dei MacOsx e Linux.
Quindi è inutile anche continuare a parlarne visto che, la stessa MICROSOFT consiglia caldamente di installare un'antivirus dedicato perché Widows Defender è poco...Defender...laugh.gif
Non sono io a dirlo, ma Microsoft....Complimenti a Scottucci che si fida a usare quella chiavica di Antivirus....biggrin.gif

In conclusione, puoi dire quello che ti pare ma se io devo decidere quale strada prendere sapendo che una è piena di chiodi e l'altra ne ha una percentuale minore, bè scelgo quella dove rischio meno di forare.
Quindi, ben consapevole che anche UNIX potrebbe avere dei punti deboli, è senza ombra di dubbio meno attaccabile della controparte Windows, indipendentemente da chi sta dietro la sedia (esperto o meno).
E ora non cominciamo con i soliti discorsi della percentuale di share e altre menate varie perché in ambito Mobile, dove si fanno acquisti con carta di credito e altro, IOS è tra i sistemi operativi più sicuri e non mi sembra che lo hanno in 4 gatti.
E' un dato di fatto.
falcopellegrino
QUOTE(falcopellegrino @ Mar 14 2014, 12:13 PM) *
Quindi è inutile anche continuare a parlarne visto che, la stessa MICROSOFT consiglia caldamente di installare un'antivirus dedicato perché Widows Defender è poco...Defender...laugh.gif
Non sono io a dirlo, ma Microsoft....Complimenti a Scottucci che si fida a usare quella chiavica di Antivirus....biggrin.gif


FONTE:
Microsoft: il Security Essentials deve essere affiancato da un buon Antivirus
scotucci
Mah.....
ho provato un po' di antivirus commerciali in versione prova ( karspersky avg avira avast) e scansionando il pc non mi hanno rilevato nulla di nulla
ovvio che poi li ho tolti!!!!
Per me defender va piu che bene...ovvio che non sono uno che va a cercarsi i programmi craccati o altra roba su siti che sappiamo sono un ricettacolo di virus e malware!!!
falcopellegrino
QUOTE(scotucci @ Mar 14 2014, 01:20 PM) *
Mah.....
ho provato un po' di antivirus commerciali in versione prova ( karspersky avg avira avast) e scansionando il pc non mi hanno rilevato nulla di nulla
ovvio che poi li ho tolti!!!!
Per me defender va piu che bene...ovvio che non sono uno che va a cercarsi i programmi craccati o altra roba su siti che sappiamo sono un ricettacolo di virus e malware!!!



Infatti è proprio questo il punto e la differenza principale tra windows e UNIX.
Con il primo hai a disposizione milioni di .exe che per installare sei comunque e sempre costretto a elevare i privilegi altrimenti non installi nulla.
Con il secondo, se usi Linux hai a disposizione migliaia di sofware controllati da terzi e prelevabili in una stanza completamente sicura.
Se usi MacOsx oltre a scaricarti roba da uno store supercontrollato hai a disposizione la possibilità di installare programmi che quasi mai richiedono privilegi di amministratore per poter essere installati, quindi le possibilità di installare qualche malware/trojan sono ridotte al minimo.
Poi è ovvio che qualsiasi PC, se non visiti siti porno, se non installi programmi oltre quelli che già ci sono installati ecc ecc è supersicuro ma lo è perché di fatto non lo usi e ti preoccupi che non si sputtani nulla mentre invece dovrebbe essere il contrario: è il sistema operativo, con le sue caratteristiche e suoi paletti che dovrebbe evitare anche al più fesso di tutti di sputtanare il sistema. wink.gif
E l'esempio lo possiamo avere in WindowsPhone e IOS che di fatto, essendo sistemi chiusi dove non ci bazzicano cani e porci, è quasi inattaccabile.
E i motivi per attaccare questi sistemi ci sarebbero eccome visto che girano carte di credito collegate ai vari store e gli samrtphone di fatto hanno sostituito per certi versi il buon e vecchio PC che ora viene relegato più ad un'uso lavorativo/archivio che alla navigazione web e acquisti online.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.