Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
shutterman
Ciao a tutti, premetto che sono un utente della mela e posseggo un Imac che non mi ha mai dato problemi, volevo portare l'attenzione sulla questione dei prezzi per quanto riguarda i nuovi modelli Apple. Sopratutto i Macbook pro hanno dei prezzi fuori dal mondo, voglio capire il display retina, ma è possibile secondo voi che un portatile del genere costi 2000 € e non abbia neppure una scheda grafica dedicata? Per quella ci vogliono in pratica 2600 €. E' veramente una cosa da pazzi secondo me, anche negli altri prodotti c' è stata una lievitazione seppur meno esagerata, quando presi l' Imac nel 2011 mi costo 1.150 euro, ora costa più di 1.300... non capisco! Tra 2-3 versioni quanto dovremo pagarli sti computer? Che poi ripensandoci un MacPro con scheda grafica integrata al prezzo di 2000 euro è in grado secondo voi di fare buoni montaggi video e post produzione video? Ho forti dubbi
balga
Fin quando ci sono i fanboy che se li comprano appena escono facendo la fila fuori dal negozio come manco in russi ai tempi della distribuzione del pane i prezzi salgono!
atostra
QUOTE(shutterman @ Feb 25 2014, 02:00 AM) *
Ciao a tutti, premetto che sono un utente della mela e posseggo un Imac che non mi ha mai dato problemi, volevo portare l'attenzione sulla questione dei prezzi per quanto riguarda i nuovi modelli Apple. Sopratutto i Macbook pro hanno dei prezzi fuori dal mondo, voglio capire il display retina, ma è possibile secondo voi che un portatile del genere costi 2000 € e non abbia neppure una scheda grafica dedicata? Per quella ci vogliono in pratica 2600 €. E' veramente una cosa da pazzi secondo me, anche negli altri prodotti c' è stata una lievitazione seppur meno esagerata, quando presi l' Imac nel 2011 mi costo 1.150 euro, ora costa più di 1.300... non capisco! Tra 2-3 versioni quanto dovremo pagarli sti computer? Che poi ripensandoci un MacPro con scheda grafica integrata al prezzo di 2000 euro è in grado secondo voi di fare buoni montaggi video e post produzione video? Ho forti dubbi


I portatili apple hanno prezzi fuori dal mondo, l'ultimo che valeva la pena comprera era il macbook in plastica che nel 2009 costava 899 euro. Sempre tanto, ma prezzo più giustificato.

Ccon l'avvento degli i3 e i5 con grafica integrata ( e prezzo di 1300 senza retina) i prezzi sono diventati osceni.

Invece credo che i modelli fissi imac abbiano prezzi alti ma più giustificati. Deluso dall'ultimo macpro, ssarà pure una piccola rivoluzione xchè tutto il sistema gira su un unico bus, ma l'assenza di schede pci x e di slot 3,5" necessita di comprare box esterni dal altri 1000 euro...
GiulianoPhoto
fanboy a parte i prezzi apple sono consoni al loro mercato.

Se cerchi semplicità d'uso, scarsa manutenzione e design raffinato sono macchine perfette...fine.

Ma se cerchi prestazioni occorre rivolgersi ad assemblati windows che hanno l'enorme vantaggio della flessibilità e potenza. I software sono gli stessi, IDENTICI e a parità di hardware vanno uguale...quindi...
giannettimatteo
io direi anche che un mac te lo tieni per anni, un pc non lo so....
GiulianoPhoto
QUOTE(MatZ4 @ Feb 25 2014, 09:26 AM) *
io direi anche che un mac te lo tieni per anni, un pc non lo so....


Dipende dal PC

Se assemblato a regola d'arte dura anni...i mac hanno dalla loro la minor manutenzione del sistema operativo (osx) ma l'hardware si guasta lo stesso...

Questa tabella delle incidenze di guasto dimostra come Apple non abbia nessuna esclusiva sui componenti, non sono per nulla i più affidabili

IPB Immagine
giannettimatteo
QUOTE(GiulianoPhoto @ Feb 25 2014, 09:47 AM) *
Dipende dal PC

Se assemblato a regola d'arte dura anni...i mac hanno dalla loro la minor manutenzione del sistema operativo (osx) ma l'hardware si guasta lo stesso...

Questa tabella delle incidenze di guasto dimostra come Apple non abbia nessuna esclusiva sui componenti, non sono per nulla i più affidabili


Io mi riferivo ad un pc acquistato al negozio. Immagino che assemblato da uno che ci capisce dura parecchio. L'unico dubbio che ho non è tanto l'hardware, ma quanto il software.

In ogni caso rimane il fatto che Apple è sicuramente cara, ma personalmente non riuscirei a tornare indietro!!!
GiulianoPhoto
QUOTE(MatZ4 @ Feb 25 2014, 10:07 AM) *
Io mi riferivo ad un pc acquistato al negozio. Immagino che assemblato da uno che ci capisce dura parecchio. L'unico dubbio che ho non è tanto l'hardware, ma quanto il software.

In ogni caso rimane il fatto che Apple è sicuramente cara, ma personalmente non riuscirei a tornare indietro!!!


Il software è esattamente IDENTICO per entrambi i sistemi.

Ovviamente OSX ha una stabilità e una esperienza d'uso più "user friendly" il che non è da poco per l'utente inesperto smile.gif permettendogli di lavorare da subito

ogni sistema ha i suoi pro e contro
MacMickey
QUOTE(GiulianoPhoto @ Feb 25 2014, 09:47 AM) *
Dipende dal PC

Se assemblato a regola d'arte dura anni...i mac hanno dalla loro la minor manutenzione del sistema operativo (osx) ma l'hardware si guasta lo stesso...

Questa tabella delle incidenze di guasto dimostra come Apple non abbia nessuna esclusiva sui componenti, non sono per nulla i più affidabili


un nostro iMac a 30 mesi dall'acquisto è stato oggetto di un richiamo per l'HDD. Preso l'appuntamento all'Applestore più vicino, consegnato, firmato un modulo dove dichiaravo di essere a conoscenza che tutti i dati sarebbero andati persi (oppure potevo chiedere al clonazione del disco... in alternativa), la commessa lo accende e nota alcune macchie sull'interno dello schermo (problema noto dell'iMac).
Dopo due giorni ritiro il mac con schermo nuovo e HD nuovo. A 30 mesi dall'acquisto senza alcuna garanzia estesa sottoscritta tutto gratis.

Ora si può vedere la cosa in due modi:
HDD e monitor fanno schifo ed è servito sostituirli (ma come dici tu, non sono altro che prodotti comuni sul mercato dei componenti)
Oppure l'assistenza ricevuta in questo caso ha ripagato del maggiore costo.



Riguardo ai prezzi Apple, mi sembrano sempre gli stessi, belli alti ma stabili. Un MacBook pro 17" costa 2499 euro 7 anni fa.
Non parliamo dei MacPro. Alla fine Apple è in linea con se stessa...
Il resto del mercato è sicuramente sceso, anche per la forte contrazione dei volumi, e i prezzi di ingresso sui singoli prodotti sono spesso bassissimi. Ma ad Apple, frega nulla dei prodotti primo prezzo.
Ad esempio l'iPhone 5c, il plasticotto, spinge le vendite dell'iPhone 5s perchè una persona pronta a spendere 600 euro per un telefono con la mela dice "fanc...o... per cento euro prendo il 5s!" e fa la felicità di Apple. Altro che flop...
scotucci
Il discorso si ridice al fatto di non poter confrontare apple con altre case
Le altre case producono una macchina dove far girare al 99% windows...le differenze di prezzo a parita' di hardware son dovute a materiali pubblicita e sviluppo del design ( un vaio costa piu di un asus a parita' di hw..pero' il vaio e' stupendo.... l'asus meno)
Apple ti vende invece la macchina col suo sistema operativo... se vuoi osx devi pagare i componenti al doppio del prezzo di mercato...chiamali scemi....
Si riduce tutto a vedere se ci sono le pissibilita' di averlo, se ci sono si compra e buonanotte
se non ci sono le alternative non mancano ( perche per un macbook da 2000 ci sata una controparte pc da 1000 che va altrettanto bene)
Per me anche avessi i soldi da spenderci non ce li spenderei.....perche amo poter scegliere e con apple non ho scelta.... compro il suo prodotto al suo prezzo e lo uso coi limiti che lei mi impone
con i pc decido budget di spesa e caratteristiche..... poi posso scegliere se assemblare o comprarlo bello e pronto
e nel secondo caso ho almeno una quindicina di modelli tra cui scegliete quello piu adatto alle mie esigenze
danilo.079
QUOTE(MacMickey @ Feb 25 2014, 10:55 AM) *
un nostro iMac a 30 mesi dall'acquisto è stato oggetto di un richiamo per l'HDD. Preso l'appuntamento all'Applestore più vicino, consegnato, firmato un modulo dove dichiaravo di essere a conoscenza che tutti i dati sarebbero andati persi (oppure potevo chiedere al clonazione del disco... in alternativa), la commessa lo accende e nota alcune macchie sull'interno dello schermo (problema noto dell'iMac).
Dopo due giorni ritiro il mac con schermo nuovo e HD nuovo. A 30 mesi dall'acquisto senza alcuna garanzia estesa sottoscritta tutto gratis.

Ora si può vedere la cosa in due modi:
HDD e monitor fanno schifo ed è servito sostituirli (ma come dici tu, non sono altro che prodotti comuni sul mercato dei componenti)
Oppure l'assistenza ricevuta in questo caso ha ripagato del maggiore costo.


io ho avuto un'esperienza simile con un iPod nano da 1gb, il primo modello uscito. A distanza di 4 anni dall'acquisto, Apple si è accorta di un potenziale problema su alcune batterie, invitando tutti i possessori a rispedirlo indietro. Un corriere è venuto a casa, si è preso il mio vecchio iPod, e dopo una settimana avevo a casa un nuovo iPod, ultimo modello da 8gb. Spesso non si pensa che si paga anche l'assistenza post-vendita, oltre che al prodotto di per se. E nel caso della Apple, questa è decisamente ottima.

Per il resto sono decisamente d'accordo con i precedenti post: tenendo in considerazione solo ed esclusivamente il fattore hardware, i macbook (sia pro che non, sia laptop che fissi) sono decisamente più cari rispetto ad un PC
stefanoc72
QUOTE(MatZ4 @ Feb 25 2014, 09:26 AM) *
io direi anche che un mac te lo tieni per anni, un pc non lo so....


un'altra cosa da non sottovalutare, che i prodotti Mac tengono alla grande il mercato dell'usato.

Stefano
Lightworks
Negli all-in-one (qualitativamente e operativamente i "tuttofare" dei pc, tipo 18-200 o 18-300 dry.gif )se vuoi un prodotto similare devi spendere cifre simili.
Mac mini è intelligente, ma si trova per Win roba simile o meglio a molto meno.
Nei portatili e nei Pro concordo che si trova roba analoga a meno e nel caso delle workstation a molto meno.

Senza Steve jobs Apple è una azienda come un'altra, ce ne accorgeremo da qui a qualche anno.
Trotto@81
Il display retina ha solo una densità maggiore di pixel, non ha nulla a che vedere con la resa dei colori.
Se lo prendi per la fotografia sappi che montano un pannello IPS, ma che non copre nemmeno tutto lo spazio colore AdobeRGB. La concorrenza ha pannelli del genere a prezzi uman?
A me piacciono per l'estetica e la qualità generale dell'assemblaggio. Non riuscirei più ad usare uno schermo TN.
tommo
da user apple da anni sinceramente oggi vedo bene solo i macbook air come portatili. leggerissimi e trasportabilissimi ovunque. anche in una borsa con la reflex.

gli altri sono sovrapagati, sopratutto perche' per come sono fatto io lavorare su un portatile (e dico lavorare) e' alienante.

a casa dopo anni di imac mi sono preso un anno fa un fisso con 32 gb di ram, i7, scheda video gt650 da 2 gb, hdd da 1 tb+ssd da 128 gb alla modica cifra di 600 euro. mi sono assemblato tutto io, ma e' per far capire la differenza di prezzo.

ah...e se uno sceglie bene i componenti, su un pc assemblato mac os x 10.9 ci gira su senza problemi. ma proprio senza alcun problema wink.gif

ultima cosa: l'assistenza apple e' impagabile. trovatemi un'altra azienda che tratta cosi' i suoi clienti. qualsiasi problema che ho avuto e' stato risolto in tempo massimo di 3 giorni, il piu' delle volte con un prodotto nuovo in mano.
gambit
ho in un imac dal 2007 e devo dire che pare nuovo. pregio incredibile che con un pc me lo sognavo. tuttavia è cambiato mooooooooolto il mio modo di usare il computer. prima dell'imac il pc era una piattaforma che usavo per qualsiasi cosa, giochi, video, foto etc. ma vuoi per la mancanza di giochi, vuoi il fatto che ho avuto meno tempo per lo svago e più per le foto, l'imac è diventato la mia workstation fotografica, musicale produttività generale e niente più. per motivi poi legati al trasporto e sistemare foto in viaggio ho messo mano al mio vecchio laptop acer con xp. ripulito da molta immondizia, dopato con un po' di ram in più, è diventato il clone del mio mac. e a prestazioni ci perdo un po' ma le accetto senza problema. e xp senza porcate installate fa il suo egregio lavoro. dovessi comprare un nuovo laptop difficilmente penserei a un macpro.
Trotto@81
QUOTE(gambit @ Feb 26 2014, 03:53 PM) *
ho in un imac dal 2007 e devo dire che pare nuovo. pregio incredibile che con un pc me lo sognavo. tuttavia è cambiato mooooooooolto il mio modo di usare il computer. prima dell'imac il pc era una piattaforma che usavo per qualsiasi cosa, giochi, video, foto etc. ma vuoi per la mancanza di giochi, vuoi il fatto che ho avuto meno tempo per lo svago e più per le foto, l'imac è diventato la mia workstation fotografica, musicale produttività generale e niente più. per motivi poi legati al trasporto e sistemare foto in viaggio ho messo mano al mio vecchio laptop acer con xp. ripulito da molta immondizia, dopato con un po' di ram in più, è diventato il clone del mio mac. e a prestazioni ci perdo un po' ma le accetto senza problema. e xp senza porcate installate fa il suo egregio lavoro. dovessi comprare un nuovo laptop difficilmente penserei a un macpro.
Posso capire che sia economico, ma devi accontentarti anche nel non vedere i colori.
Alex_Murphy
QUOTE(shutterman @ Feb 25 2014, 02:00 AM) *
Ciao a tutti, premetto che sono un utente della mela e posseggo un Imac che non mi ha mai dato problemi, volevo portare l'attenzione sulla questione dei prezzi per quanto riguarda i nuovi modelli Apple. Sopratutto i Macbook pro hanno dei prezzi fuori dal mondo, voglio capire il display retina, ma è possibile secondo voi che un portatile del genere costi 2000 € e non abbia neppure una scheda grafica dedicata? Per quella ci vogliono in pratica 2600 €. E' veramente una cosa da pazzi secondo me, anche negli altri prodotti c' è stata una lievitazione seppur meno esagerata, quando presi l' Imac nel 2011 mi costo 1.150 euro, ora costa più di 1.300... non capisco! Tra 2-3 versioni quanto dovremo pagarli sti computer? Che poi ripensandoci un MacPro con scheda grafica integrata al prezzo di 2000 euro è in grado secondo voi di fare buoni montaggi video e post produzione video? Ho forti dubbi


Non sto a leggere tutta la discussione... però verso fine anno avevano detto al telegiornale che la Apple aveva annunciato di abbassare i prezzi sui suoi prodotti.... ALLA FACCIAZZA.... il mese scorso ho detto a un mio amico che era interessato all'acquisto di un nuovo pc di guardare i prezzi dei MacBook perché se veramente li abbassavano era cosa ottima... io li vedo AUMENTATI... e infatti questa discussione ne è la prova...
AlphaTau
Ma ve lo dovete comprare per forza? se costa troppo, lasciatelo sugli scaffali!
apeschi
QUOTE(AlphaTau @ Feb 26 2014, 08:32 PM) *
Ma ve lo dovete comprare per forza? se costa troppo, lasciatelo sugli scaffali!


Infatti.

Premetto, io non ho assolutamente nulla contro apple (ho ipad, iphone ed ipod) e non ho nulla a favore di PC portatili con windows a priori per motivi di simpatia (non amo windows per partito preso).

Sono anni che vorrei comprarmi un apple. Mi intriga, mi attira, mi piace, ne parlano tutti benissimo, chi ha provato apple non tornerebbe indietro.

Seconda premessa, mi occupo di informatica ed ho fatto per anni il sistemista su diversi ambienti.
Ogni volta decido di passare ad apple.

Lo vedo, lo provo, mi piace, ha un look incredibile.
Ci gioco un po'. Una meraviglia.
Poi cerco la possibilita' di scegliere dove mettere i files, la flessibilita' di poter vedere i dischi, di creare le directory (sono solo alcuni esempi). Sono abituato a voler gestire io il sistema operativo.
Va be', penso, e' solo un problema mio, una mia deformazione. In fondo apple fa bene quello che qualcuno ha deciso debba fare. Penso di essere io anormale. In fondo anni di dos prima, di os/2 dopo, di windows ora mi hanno condizionato negativamente. Faccio uno sforzo. Anche quando presi Ipod mi trovai male perche' non ero io che decideva dove mettere le cartelle ma era itunes che lo faceva per me. (E' stata una dura lotta abituarmi all'automatismo di itunes e dell'ipod).

Guardo il prezzo. Guardo la configurazione a livello di processore e di memoria. Vorrei poterlo comprare con meno RAM e poterlo espandere successivamente. Non e' possibile, perche' i nuovi mac-book (io prenderei un mac-book), li devi comprare gia' con la RAM che ti serve, non puoi pensare di aumentarla perche' non e' possibile farlo. Anche il disco lo devo prendere della capacita' che penso mi possa servire. Lo configuro, vedo il prezzo finale, penso che con quel prezzo invece di un i5 mi posso prendere un i7 tradizionale con 16 GB di RAM e magari 1 TB di disco fisso (il mio attuale portatile ne ha 2 di dischi da 1 TB per un totale di 2 TB ed un i7 quadcore; apple ha i5 ed i7 dualcore per motivi di consumo e di dissipazione termica dato il fatto che il case e' sottilissimo).
Poi penso che l'apple e' bellissimo, e' sottilissimo, ha il display retina, monta SSD (velocissimi rispetto al mio tradizionale disco da 1 TB ), e' una meraviglia.

Faccio due conti. E ricompro un pc windows con i7, display full hd, dischi tradizionali, 16 gb di ram rimandando l'acquisto dell'apple alla sostituzione successiva.

E mi piange il cuore, non lo nego, ma alla fine non ce la faccio proprio a spendere una cifra superiore per qualcosa che sia tecnologicamente avanzata (ha gli SSD), ma che mi da un processore meno performante, meno ram, meno spazio disco complessivo (anche se superiore tecnologicamente), un display retina (che essendo presbite non saprei comunque apprezzare, visto che ad occhio non riesco a vedere la differenza), rispetto ad un meno tecnologico ma piu' capace, con piu' memoria, con due schede video, pc tradizionale portatile con display full HD.

E' questo che mi frena. Non ci posso fare nulla. Ma non disprezzo apple. Sono d'accordo che sia un oggetto bellissimo, solo che finora non sono ancora riuscito a giustificare l'esborso di denaro maggiore.

C'e' un'altra cosa che mi da' un po' di fastidio. E' entrare negli apple store. Mi sembrano dei templi in cui dei guru divulgano il vero sapere informatico a masse di fedeli pronti ad acquistare (pagando infinite rate), il meglio della tecnologia e vengano indottrinati da sacerdoti che insegnano la vera dottrina informatica. E' piu' forte di me.
So di non essere normale e di non saper apprezzare la tecnologia.
Trotto@81
QUOTE(apeschi @ Feb 26 2014, 09:48 PM) *
Guardo il prezzo. Guardo la configurazione a livello di processore e di memoria. Vorrei poterlo comprare con meno RAM e poterlo espandere successivamente. Non e' possibile, perche' i nuovi mac-book (io prenderei un mac-book), li devi comprare gia' con la RAM che ti serve, non puoi pensare di aumentarla perche' non e' possibile farlo. Anche il disco lo devo prendere della capacita' che penso mi possa servire. Lo configuro, vedo il prezzo finale, penso che con quel prezzo invece di un i5 mi posso prendere un i7 tradizionale con 16 GB di RAM e magari 1 TB di disco fisso (il mio attuale portatile ne ha 2 di dischi da 1 TB per un totale di 2 TB ed un i7 quadcore; apple ha i5 ed i7 dualcore per motivi di consumo e di dissipazione termica dato il fatto che il case e' sottilissimo).
Poi penso che l'apple e' bellissimo, e' sottilissimo, ha il display retina, monta SSD (velocissimi rispetto al mio tradizionale disco da 1 TB ), e' una meraviglia.
Va bene che non vi piaccia il prezzo, ma dire cose false tipo che i Mac Book hanno un i7 dual core - neanche Intel conosce tale CPU - è a dir poco scorretto per chi entra qui per cercare informazioni o farsi semplicemente un'idea.
Come non è vero che non può essere sostituito il disco o la RAM, forse per via ufficiale no, ma per via ufficiosa si può fare alla grande. Inoltre la scocca in allumunio disperde una quantità di calore maggiore della plasticcaccia isolante.
Se prendete un normale PC non ci sono problemi, ma dato che siano sul forum Nital penso lo usiate per la fotografia, quindi che abbia 2 TB di HDD è inutile se poi non distinguete a schermo l'arancio dal rosso. Prendete qualcosa che abbia un display IPS, la CPU e la VGA non servono a nulla per lo scopo.
Fossimo stati a scuola vi rimanderei a settembre. Sulla conoscenza dei computer siamo parecchio indietro.
Tra l'altro OSX è Unix Like ed ha una struttura del filesystem che Windows può solo sognarsi di notte.
Ve lo dice un utente Slackware convinto.
vgianni80
QUOTE(Trotto@81 @ Feb 27 2014, 09:10 AM) *
Va bene che non vi piaccia il prezzo, ma dire cose false tipo che i Mac Book hanno un i7 dual core - neanche Intel conosce tale CPU - è a dir poco scorretto per chi entra qui per cercare informazioni o farsi semplicemente un'idea.
Come non è vero che non può essere sostituito il disco o la RAM, forse per via ufficiale no, ma per via ufficiosa si può fare alla grande. Inoltre la scocca in allumunio disperde una quantità di calore maggiore della plasticcaccia isolante.
Se prendete un normale PC non ci sono problemi, ma dato che siano sul forum Nital penso lo usiate per la fotografia, quindi che abbia 2 TB di HDD è inutile se poi non distinguete a schermo l'arancio dal rosso. Prendete qualcosa che abbia un display IPS, la CPU e la VGA non servono a nulla per lo scopo.
Fossimo stati a scuola vi rimanderei a settembre. Sulla conoscenza dei computer siamo parecchio indietro.
Tra l'altro OSX è Unix Like ed ha una struttura del filesystem che Windows può solo sognarsi di notte.
Ve lo dice un utente Slackware convinto.


Quoto alla grandissima!!! Chi dice che i Mac sono cari solo per moda è veramente fuori dal mondo, la qualità costruttiva non ha eguali tra le altre marche. Il SO è imbatibile, unisce affidabilità e prestazioni di Unix (e Linux) alla facilità d'uso, e scusate se è poco. Poi, non è affatto vero che non si possano ampliare, lo si può fare e non è neppure tanto difficile, inoltre c'è un'altra considerazione, la tenuta del prezzo nel tempo.
Io ho un MacBook pro dell'aprile 2010 (4 anni di vita), CPU Intel core duo da 1.5 ghz, Ram portata da 4 a 8 Gb, Disco allo stato solido da 250gb (sostituito da me medesimo all'originale maghetico), e... se lo vendessi adesso quel'è la quotazione di mercato? 750€.... Ecco, provate a vendere un pc di qualsiasi marca con queste caratteristiche, di 4 anni come il mio, e ditemi quanto ve lo pagano... Ma a parte questo, non ci penso lontanamente a venderlo, il mio caro Mac con 4 anni di vita ha tempi di accensione, lavoro e spegnimento decisamente migliori di un pc di altre marche (che montano Windows) appena usciti dal negozio...
claudiopaglia
QUOTE(Trotto@81 @ Feb 27 2014, 09:10 AM) *
Va bene che non vi piaccia il prezzo, ma dire cose false tipo che i Mac Book hanno un i7 dual core - neanche Intel conosce tale CPU - è a dir poco scorretto per chi entra qui per cercare informazioni o farsi semplicemente un'idea.
Come non è vero che non può essere sostituito il disco o la RAM, forse per via ufficiale no, ma per via ufficiosa si può fare alla grande. Inoltre la scocca in allumunio disperde una quantità di calore maggiore della plasticcaccia isolante.
Se prendete un normale PC non ci sono problemi, ma dato che siano sul forum Nital penso lo usiate per la fotografia, quindi che abbia 2 TB di HDD è inutile se poi non distinguete a schermo l'arancio dal rosso. Prendete qualcosa che abbia un display IPS, la CPU e la VGA non servono a nulla per lo scopo.
Fossimo stati a scuola vi rimanderei a settembre. Sulla conoscenza dei computer siamo parecchio indietro.
Tra l'altro OSX è Unix Like ed ha una struttura del filesystem che Windows può solo sognarsi di notte.
Ve lo dice un utente Slackware convinto.

In effetti come nozioni siamo indietro, ma penso che siamo sulla media dei possibili acquirenti di portatili.
Purtroppo parlo anch'io da ex utente Apple dopo aver avuto un MacBook Pro del 2008; ad oggi è impensabile davvero spendere così tanto in più per un Mac e trovarsi con una configurazione nettamente inferiore ad un PC. Ok l'assistenza, ok la qualità ma siamo arrivati ad un punto dove si è esagerato e gli andamenti del mercato in generale rispecchiano questo pensiero su Apple.
Ribadisco che non ho assolutamente niente contro Apple, anzi sono stato uno dei clienti che si è affezionato in tempi ancora non sospetti, ma adesso davvero stanno esagerando.
Claudio
albe72mila
QUOTE(claudiopaglia @ Feb 27 2014, 09:23 AM) *
In effetti come nozioni siamo indietro, ma penso che siamo sulla media dei possibili acquirenti di portatili.
Purtroppo parlo anch'io da ex utente Apple dopo aver avuto un MacBook Pro del 2008; ad oggi è impensabile davvero spendere così tanto in più per un Mac e trovarsi con una configurazione nettamente inferiore ad un PC. Ok l'assistenza, ok la qualità ma siamo arrivati ad un punto dove si è esagerato e gli andamenti del mercato in generale rispecchiano questo pensiero su Apple.
Ribadisco che non ho assolutamente niente contro Apple, anzi sono stato uno dei clienti che si è affezionato in tempi ancora non sospetti, ma adesso davvero stanno esagerando.
Claudio


Condivido...
la Apple produce prodotti di nicchia (con tutti i pregi e difetti, che piacciano o no questo è 1 altro discorso) quindi, come unico fornitore di tale prodotto ha il controllo sul mercato dei prezzi, oltre a ciò, sino a quando ci sarà 1 forte richiesta per questi prodotti, i prezzi della mela morsicata giocoforza saranno sempre in crescita...
... ca. il 75 percento delle presone che conosco e che hanno comprato prodotti Apple (informatica) capiscono ben poco di informatica e quindi cercano 1 prodotto "chiavi in mano" e che non dia troppi grattacapi, che abbia 1 ottima assistenza e che.... faccia figo!!!! (beati loro che non hanno mai smadonnato per 1 upgrade della memoria o per un innesto su un socket PCI sommerso da cavi e cavetti).Poi che abbia 1 uscita Thundrbolt piuttosto che Airplay o manchi la VGA non gliene può fregare de meno.... tanto chattano un po su FB surfano su internet e saludos amigos....

aggiungo una ulteriore mia considerazione: il display retina spinto alla massima risoluzione su una diagonale da 15 pollici è il metodo migliore per perdere la vista nel giro di pochi mesi....
Utenti della Apple guardatevi un monitor EIZO professionale calibrato... vi si aprirà un mondo di colori mai visti.... messicano.gif

Trotto@81
QUOTE(claudiopaglia @ Feb 27 2014, 09:23 AM) *
In effetti come nozioni siamo indietro, ma penso che siamo sulla media dei possibili acquirenti di portatili.
Purtroppo parlo anch'io da ex utente Apple dopo aver avuto un MacBook Pro del 2008; ad oggi è impensabile davvero spendere così tanto in più per un Mac e trovarsi con una configurazione nettamente inferiore ad un PC. Ok l'assistenza, ok la qualità ma siamo arrivati ad un punto dove si è esagerato e gli andamenti del mercato in generale rispecchiano questo pensiero su Apple.
Ribadisco che non ho assolutamente niente contro Apple, anzi sono stato uno dei clienti che si è affezionato in tempi ancora non sospetti, ma adesso davvero stanno esagerando.
Claudio
Ma se ci hai fatto caso io non consiglio Apple, che costa parecchio, ma un qualsiasi portatile che abbia almeno un display IPS, ma solo perchè penso che il forum sia frequentato da fotografi. smile.gif Chi può permetterseli avrà certamente un oggetto ricercato e costruito con una qualità sopra la media. Tralascio volutamente la parte prestazionale.
Che poi uno schermo IPS non è per forza un wide gamut, ma certamente superiore ad un comune pannello TN con una pessima riproduzione dei colori.
riccardobucchino.com
QUOTE(GiulianoPhoto @ Feb 25 2014, 09:47 AM) *
Dipende dal PC

Se assemblato a regola d'arte dura anni...i mac hanno dalla loro la minor manutenzione del sistema operativo (osx) ma l'hardware si guasta lo stesso...

Questa tabella delle incidenze di guasto dimostra come Apple non abbia nessuna esclusiva sui componenti, non sono per nulla i più affidabili

IPB Immagine



Io l'avrò detto almeno 1,5 miliardi di volte, IBM/Lenovo è il top per affidabilità e per tecnologia, sono avanti 10 anni rispetto la concorrenza, basta vedere quando ibm ha fatto il suo primo monitor "retina" e quando l'hanno fatto gli altri...
buzz
Al solito, chi apre il thread chiede una cosa, e la discussione si sviluppa nella solita guerra di religione PC vd MAC.
La domanda tratta dei prezzi "fuori dal mondo" dei nuovi modelli Apple.
Ok, lo sappiamo che apple è migliore, che apple è più bello, che apple è più affidabile. Non discutiamo di questi dogmi.
Ma il prezzo è esattamente proporzionato alle regole di mercato.

giusti o sbagliati che siano i presupposti, se il cliente è disposto a pagarlo, il venditore mantiene il prezzo.
Del resto, se la gente fa la fila dalle 4 del mattino per accaparrarsi fra i primi l'ultimo modello di telefono, che fa esattamente le cose del precedente, solo che le fa meglio, io al posto del signor Apple, aumenterei i prezzi ancora di più.
Trotto@81
C'è la nicchia in tutti i settori di mercato e personalmente non mi danno fastidio.
Lightworks
Apple il più teconolgico?
Pensavo che con la vendita ai cinesi i Thinkpad sarebbero diventati dei simil Acer invece hanno mantenuto le loro caratteristiche di vertice e anche adesso sono i migliori portatili in circolazione, come lo sono SEMPRE stati...la lotta se c'è è per il secondo posto.

Anche i thinkpad comunque non è che te li regalino.
scotucci
Io comunque ho induviduato il mio prossimo portatile
dovessi prenderlo adesso la scelta verterebbe solo sulla dimensione. ...o 15.6 o 17.3 pollici
Asus n750vj o n550vj
processori intel i7 serie 4000 monitor ips 16 gb di ram e possibilita di alloggiare 2 hd
Metteteci un ssd da 256 e un hd tradizionale da 1 tb e con prezzi che vanno dai 1100 circavper il 15 ai 1250-1300bper il 17 avete una macchina che non ho idea quanto potrebbe chiedere apple...
albe72mila
Io comunque ho induviduato il mio prossimo portatile
dovessi prenderlo adesso la scelta verterebbe solo sulla dimensione. ...o 15.6 o 17.3 pollici
Asus n750vj o n550vj
processori intel i7 serie 4000 monitor ips 16 gb di ram e possibilita di alloggiare 2 hd
Metteteci un ssd da 256 e un hd tradizionale da 1 tb e con prezzi che vanno dai 1100 circavper il 15 ai 1250-1300bper il 17 avete una macchina che non ho idea quanto potrebbe chiedere apple...
[/quote

Spero di non essere bannato ma se vuoi 1 "apple" italiano di pari qualità, altamente customizzabile e dall'eccelente supporto post vendita, compra 1 Santech... tra parentesi ho anch'io 1 Asus moddato ad hoc e gira come 1 scheggia..
riccardobucchino.com
QUOTE(Lightworks @ Feb 27 2014, 09:06 PM) *
Apple il più teconolgico?
Pensavo che con la vendita ai cinesi i Thinkpad sarebbero diventati dei simil Acer invece hanno mantenuto le loro caratteristiche di vertice e anche adesso sono i migliori portatili in circolazione, come lo sono SEMPRE stati...la lotta se c'è è per il secondo posto.

Anche i thinkpad comunque non è che te li regalino.
I Thinkpad sono cari, ma il prezzo è giustificato, insomma se vuoi il meglio lo paghi, sugli apple il prezzo non è proprio giustificato, vendono la ram a peso d'oro e sono riusciti a fare dei portatili 17" senza tastierino numerico... ridicoli!


Trotto@81
QUOTE(Lightworks @ Feb 27 2014, 09:06 PM) *
Apple il più teconolgico?
Pensavo che con la vendita ai cinesi i Thinkpad sarebbero diventati dei simil Acer invece hanno mantenuto le loro caratteristiche di vertice e anche adesso sono i migliori portatili in circolazione, come lo sono SEMPRE stati...la lotta se c'è è per il secondo posto.

Anche i thinkpad comunque non è che te li regalino.
Tralasciando che l'acquisizione è avvenuta ieri e non due anni fa, cosa che rende il tono del tuo intervento del tutto opinabile, vorrei aggiungere che i Cinesi non credo siano stupidi a tal punto da snaturare i prodotti, al limite chiuderanno e si terranno il know how.
Lightworks
QUOTE(Trotto@81 @ Feb 28 2014, 08:29 AM) *
Tralasciando che l'acquisizione è avvenuta ieri e non due anni fa, cosa che rende il tono del tuo intervento del tutto opinabile, vorrei aggiungere che i Cinesi non credo siano stupidi a tal punto da snaturare i prodotti, al limite chiuderanno e si terranno il know how.


L'acquisizione di Lenovo di Thinkpad e personal computer IBM è del 2005!
I cinesi non sono per niente stupidi, anzi sono fin troppo furbi...per fortuna hanno mantenuto la qualità Thinkpad solamente affiancandoli con altre linee lowcost.
Dr Fafnir
Invece, avendo in mente questo thread mi ha fatto sorridere oggi il volantino delle offerte del marcopolo/expert dove per i pc e portatili ci sono tutti i vari numeri e caratteristiche salienti per scegliere e il prezzo mentre nei mac c'è solo il prodotto e il prezzo con solo la descrizioncina, senza nemmeno le caratteristiche base o personalizzabili, quasi a dire che tanto chi compra quel prodotto non ne ha bisogno perché non gli interessano
mr-fuso
Secondo me non ha senso questa discussione, apple da sempre vende con prezzi fuori dal mondo.
PS: la qualità NON è tanto migliore rispetto ad altri (hw, ma sopratutto quella sw)
riccardobucchino.com
QUOTE(Dr Fafnir @ Feb 28 2014, 01:25 PM) *
Invece, avendo in mente questo thread mi ha fatto sorridere oggi il volantino delle offerte del marcopolo/expert dove per i pc e portatili ci sono tutti i vari numeri e caratteristiche salienti per scegliere e il prezzo mentre nei mac c'è solo il prodotto e il prezzo con solo la descrizioncina, senza nemmeno le caratteristiche base o personalizzabili, quasi a dire che tanto chi compra quel prodotto non ne ha bisogno perché non gli interessano

Guarda, quei volantini fanno accapponare la pelle, di solito dicono "cpu intel i5" si, ok quale? a che frequenza? quanti core fisici? quanti virtuali? quanta cache ha? su ditemi qualcosa su sta cpu e invece no, niente, i5 basta! Poi scheda video nvidia da 2 gb, scrivere "da 2 gb" parlando di una VGA è crimine verso l'informatica ed è punito mediante flagellazione a morte! A morire che ti dicono che GPU c'è, non te lo dicono neanche se li leghi e li torturi! Poi ti dicono monitor da 15", ok a che risoluzione? tecnologia? poi "ultrasottile" si ho capito, ma quanto sottile? quanto pesa?

Le caratteristiche BASE da scrivere sono quelle che seguono, se non le scrivi tanto vale fare come fanno per i mac che non scrivono niente:

Cpu: marca, modello preciso, frequenza (senza boost), n°core fisici
Ram: quantità (es: 4 gb e tra parentesi 2x2gb o 1x4gb... etc), tipologia es: DDR3 1600 mhz
Disco: tipologia (HDD, SSD, Ibrido), capienza, e se SSD anche marca e modello
VGA: Marca, modello, quantitativo di ram installata (es: Nvidia Quadro 400 con 2 gb di ram)
Presenza di lettori e quali
Wi-Fi e di che tipo è (A B G N) e frequenze supportate (2,4 o 2.4 e 5 ghz)
Elenco delle porte: Vga, DVI, gbps lan, 3x USB3, 2xUSB2 etc
Batteria: tecnolgoia (li-ion o li-po), Wh (non amperaggio perché se non sai il vattaggio è inutile) e autonomia dichiarata
Monitor: Tecnologia (ips, tn etc), risoluzione, % di copertura dello spazio RGB, dimensione (NB: della tecnologia di retroilluminazione e del tempo di risposta non ce ne può fregare di meno)
Peso
Dimensioni fisiche
Sistema operativo


Se uno compra un pc senza sapere ALMENO queste caratteristiche sta comprando un prodotto puramente a caso!

Dr Fafnir
Si ma guarda le cose che hai scritto e guarda lo spazio sui volantini, devi arrivare a un compromesso considerando anche l'utente medio. Normalmente si suppone che un i7 sia meglio di un i5 che è meglio di un i3 e per la gente che prende quei pc lì va bene così ed è quello che gli serve sapere. All'utente normale sapere se sono 2 banchi di ram da 2 o 4 da 1 cambia poco per non dire nulla, a lui interessa che ce ne siano 4. Poi tu che sai le cose allora te le puoi cercare o le chiedi al responsabile ma se ti interessi al punto di sapere ogni minima cosa non credo che compri un laptop in una catena del genere...
buzz
Comprendo l'abitudine ormai radicata di fare acquisti online, ma se vai un un centro commerciale, vedi e tocchi con mano gli apparecchi che vengono pubblicizzati sul volantino.
Quello ti serve come indicazione, ma poi vai di persona, vedi, provi, leggi, sai quanto pesa, come si vede il monitor, quanti secondi impiega ad accendersi, come si chiama il venditore (ce l'ha scritto sulla targhetta) e quanto è grosso lo scatolo.

Se in un volantino dovessero specificare proprio tutto, dovrebbero distribuire enciclopedie, non depliant. smile.gif
Trotto@81
Spesso però sul volantino riportano la sigla esatta del modello e quello basta per informarsi sulle specifiche tecniche.
apeschi
QUOTE(Trotto@81 @ Feb 28 2014, 08:29 AM) *
Tralasciando che l'acquisizione è avvenuta ieri e non due anni fa, cosa che rende il tono del tuo intervento del tutto opinabile, vorrei aggiungere che i Cinesi non credo siano stupidi a tal punto da snaturare i prodotti, al limite chiuderanno e si terranno il know how.


L'acquisizione e' avvenuta alcuni anni fa e non ieri. Ieri e' avvenuta l'acquisizione non dei thinkpad ma dei server. Evita anche tu di dare informazioni non corrette agli utenti che cercano informazioni sui forum.
apeschi
QUOTE(Trotto@81 @ Feb 27 2014, 09:10 AM) *
Come non è vero che non può essere sostituito il disco o la RAM, forse per via ufficiale no, ma per via ufficiosa si può fare alla grande.
Fossimo stati a scuola vi rimanderei a settembre. Sulla conoscenza dei computer siamo parecchio indietro.
Tra l'altro OSX è Unix Like ed ha una struttura del filesystem che Windows può solo sognarsi di notte.
Ve lo dice un utente Slackware convinto.


Io ovviamente parlo di via ufficiale, non ufficiosa. Anche in un Iphone per via non ufficiale e' possibile sostituire la batteria.

Sul fatto che OSX sia Unix Like nessun dubbio, lo so benissimo.

Sul discorso dei processori non ho capito il commento. A me non risulta che i normali mac-book pro abbiano I7 quad core (ma potrei sbagliarmi e di conseguenza ti ringazio per avermelo segnalato).

In quanto a bocciarmi a scuola non sono certo un tuo allievo e non accetto commenti diretti che puoi riservare ai tuoi allievi visto che personalmente non sono un tuo allievo e comunque non mi sono in alcun modo permesso di accusare nessuno e di conseguenza esigo lo stesso rispetto.

Ho solo espresso liberamente un mio parere che se non e' corretto puoi confutare liberamente con dovizia di esempi e controesempi (e ne prendo atto cospargendomi il capo di cenere se fosse il caso), ma non hai alcun diritto in alcun modo di promuovere o bocciare nessuno visto che io non l'ho certo fatto nei tuoi riguardi.

Grazie
Trotto@81
QUOTE(apeschi @ Mar 1 2014, 02:49 PM) *
Io ovviamente parlo di via ufficiale, non ufficiosa. Anche in un Iphone per via non ufficiale e' possibile sostituire la batteria.

Sul fatto che OSX sia Unix Like nessun dubbio, lo so benissimo.

Sul discorso dei processori non ho capito il commento. A me non risulta che i normali mac-book pro abbiano I7 quad core (ma potrei sbagliarmi e di conseguenza ti ringazio per avermelo segnalato).

In quanto a bocciarmi a scuola non sono certo un tuo allievo e non accetto commenti diretti che puoi riservare ai tuoi allievi visto che personalmente non sono un tuo allievo e comunque non mi sono in alcun modo permesso di accusare nessuno e di conseguenza esigo lo stesso rispetto.

Ho solo espresso liberamente un mio parere che se non e' corretto puoi confutare liberamente con dovizia di esempi e controesempi (e ne prendo atto cospargendomi il capo di cenere se fosse il caso), ma non hai alcun diritto in alcun modo di promuovere o bocciare nessuno visto che io non l'ho certo fatto nei tuoi riguardi.

Grazie
Hai scritto che i processori i7 che usa Apple sono dual core per questioni di dissipazione, quando non è assolutamente vero, basta vedere il listino.
falcopellegrino
QUOTE(mr-fuso @ Feb 28 2014, 01:32 PM) *
Secondo me non ha senso questa discussione, apple da sempre vende con prezzi fuori dal mondo.
PS: la qualità NON è tanto migliore rispetto ad altri (hw, ma sopratutto quella sw)



Apple da sempre fa i suoi prezzi che è diverso.
Io comunque come al solito mi metto comodo con i pop-corn quando leggo queste discussioni.
Se prendo un MacBook Air questo costa tanto quanto altri Ultrabook della concorrenza, calcolando che non ha bisogno di antivirus e lo usi subito appena arrivi a casa senza spippolare con licenze s crapware vario che scade dopo 90 giorni come quelli che ti vende la concorrenza....Bè sono davvero prezzi fuori dal mondo.
Display, Durata della Batteria e assistenza a casa mia hanno un costo ti cui tenerne conto, altrimenti si continuano a sparare boiate basate sul nulla.
gambit
però alla fine un asus 15" con tutti i crismi e monitor opaco ips costa la metà di un mbpro. e sono 1000 euro di differenza. non mi sembrano pochi. poi avendo un imac riconosco la supremazia di OSX rispetto a windows e dico imac forever. tuttavia noto che il mio vechio laptop con XP se ne sta ancora in forma dal giorno che ho smesso di installare boiate e l'ho tenuto pulito per il mio editing "on the move".
Enrico_Luzi
già prima stavano bene sugli scaffali figurati adesso
la moda la paghi e te la fanno pagare cara
vettori
Ciao, io con i computer mi sono comprato casa, mi ci pago gli hobby, mantengo famiglia, ecc.... Uso di tutto windows (sempre meno), linux, osx, server, portatili, desktop... Li uso molte ore al giorno da più di 20 anni.

La MIA esperienza è che con mac + osx, quando premo l'accensione, dopo 1 minuto sono al lavoro e 10 ore dopo quando spengo non ho avuto nessun problema, tutto tempo produttivo (tranne quello passato qui nel forum wink.gif ). Quando ho avuto problemi hardware li hanno risolti in pochissimo tempo, gratis anche fuori garanzia.

Costa di più ? Si, pero' il costo si ripaga in poco tempo. Un po' come un fotografo professionista che guarda più ai conti a fine mese che ad altre cose.

Magari per un uso più amatoriale va benissimo tutto, tanto l'eventuale problema si risolve e si spende solo un po' di tempo "libero".
Trotto@81
QUOTE(vettori @ Mar 13 2014, 11:29 AM) *
Ciao, io con i computer mi sono comprato casa, mi ci pago gli hobby, mantengo famiglia, ecc.... Uso di tutto windows (sempre meno), linux, osx, server, portatili, desktop... Li uso molte ore al giorno da più di 20 anni.

La MIA esperienza è che con mac + osx, quando premo l'accensione, dopo 1 minuto sono al lavoro e 10 ore dopo quando spengo non ho avuto nessun problema, tutto tempo produttivo (tranne quello passato qui nel forum wink.gif ). Quando ho avuto problemi hardware li hanno risolti in pochissimo tempo, gratis anche fuori garanzia.

Costa di più ? Si, pero' il costo si ripaga in poco tempo. Un po' come un fotografo professionista che guarda più ai conti a fine mese che ad altre cose.

Magari per un uso più amatoriale va benissimo tutto, tanto l'eventuale problema si risolve e si spende solo un po' di tempo "libero".
Con tutto il rispetto, ma non l'avrei mai detto che fossi un esperto, sopratutto in base alla definizione di usabilità del computer.
vettori
QUOTE(Trotto@81 @ Mar 13 2014, 12:02 PM) *
Con tutto il rispetto, ma non l'avrei mai detto che fossi un esperto, sopratutto in base alla definizione di usabilità del computer.


Non ho capito...
falcopellegrino
QUOTE(gambit @ Mar 12 2014, 06:03 PM) *
però alla fine un asus 15" con tutti i crismi e monitor opaco ips costa la metà di un mbpro. e sono 1000 euro di differenza. non mi sembrano pochi. poi avendo un imac riconosco la supremazia di OSX rispetto a windows e dico imac forever. tuttavia noto che il mio vechio laptop con XP se ne sta ancora in forma dal giorno che ho smesso di installare boiate e l'ho tenuto pulito per il mio editing "on the move".



Di quali Asus Parli?
Modello?
Caratteristiche?
Durata Batteria?
Peso?
Materiali?

Non è possibile fare paragoni con un qualcosa che è completamente diversa.
Io con il mio MacBook Air ci faccio un'intera giornata lavorativa senza attaccarlo a nulla, non ho antivirus a cui dover dare retta e posso installare/disinstallare tutte le boiate del mondo che il sistema sarà sempre reattivo come il primo giorno che l'ho acceso. biggrin.gif
Poi, ovvio che anche un vetusto XP fa il suo lavoro e non prende virus, basta tenerlo staccato dalla rete e in una bella teca di cristallo e stai tranquillo che durerà per l'eternità.
Io però sono abituato a prendere una macchina e usarla e non a stare al suo servizio con manutenzioni programmate e restrizioni varie perché altrimenti si sputtana tutto.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.