QUOTE(belerofonte67 @ Apr 3 2014, 08:38 PM)

Salve a tutti, di nuovo vi ringrazio per tutte le vostre risposte, grazie a Castorinoe Vettori per le belle immagini postate, mi sembra di capire che la mia domanda seppur posta da un novellino non sia così fuori posto.
Della triade il 70-200 vr II è stato l'ultimo arrivo e benché sia ottimo per i ritratti l'ho usato sopratutto in esterni, dove "l'inseguimento" della mia bambina mentre gioca mi riesce molto più facile che con il 24-70, quest' ultimo l'ho sopratutto usato in interno ma spesso la luce non è "adatta" e sono costretto ad usare il flash.
In' oltre gli spazi in casa sono quel che sono quindi non ho l'abitudine di usare il 70-200.
Del 24-70 l'ho quasi sempre usato a 70 e a volte mi mancava qualcosina ma non molto è per questo che pensavo ad un 85 o 105.
Quindi la mia domanda è se con un fisso (avevo pensato all' 85 1.4) con apertura di 1.4 oltre ad avere un bel sfuocato potrei sopperire alla poca luce senza usare il flash e senza dover avere alti iso. Il 58 è sicuramente un'ottimo obiettivo ma forse un pochino corto?
Abbiate pazienza per la mia poca dimistichezza in tutto questo mondo tecnico e complesso.
Grazie a tutti.
Andrea
Sia il 24-70 che il 70-200 sono ottimi a 2.8
Non e' molto utile scendere sotto visto la poca pdc e visto la mobilita' del soggetto quindi credo useresti poco anche i superluminosi a 1.4....io gia con il 50 devo chiudere almeno a f/2 per fare qualche scatto decente...con un 85 forse non basta.
A 2.8 le due ottiche sono sicuramente superiori (il 105 macro per me nemmeno) agli ottimi zoom ma non credo che ci sia cosi differenza.
Poi ognuno sa cosa deve fotografare.
Mio padre immortala la sua nipotina (mia figlia) con il 105dc e in 10 mesi ha fatto una foto bellissima e un migliaio da buttare..perche' cerca l'effetto..io stesso con il 50 1.4 ho fatto troppi esperimenti a ta e ho buttato tante foto.
Con il 35-70 ho ottime foto e ho rivalutato molto l'uso del flash esterno e la versatilita' dello zoom a diaframmi tra 2.8 e 4 ho fatto ottime foto..sono ricordi che devi avere non puoi buttare la crecita del figlio per ostinarti a fotografare a 1.4 un soggettino in continuo movimento, spesso a testa bassa impegnato in altre cose..tutte tranne guardarti mentre lo fotografi.
Anche io comunque sono in procinto di prendere il 105 2.5 mf per provare il brivido del fisso...ma e' uno sfizio non un esigenza...e non per avere foto migliori ma per divertirmi di piu'.
PS: non potrei prescindere dal 35-70 nello stretto e 80-200 nel largo...qualunque fisso abbia....se voglio fare foto a mia figlia...quindi il fisso sara' una seconda scelta nella borsa.