belerofonte67
Apr 1 2014, 10:20 PM
Salve a tutti, sono nuovo in questo bel forum e vorrei un consiglio per un eventuale aquisto di un obiettivo fisso da usare per ritratti.
Ho una D800 con la triade dei 2.8 e mi chiedevo se per i ritratti non sarebbe meglio avere un fisso.
Vorrei sapere se a livello di qualità c'è differenza (in caso quanta?) tra il 24-70 o 70-200 con un fisso, pensavo al 85 1.4 oppure il 105 macro.
Grazie.
Geromix
Apr 1 2014, 10:46 PM
QUOTE(belerofonte67 @ Apr 1 2014, 11:20 PM)

Salve a tutti, sono nuovo in questo bel forum e vorrei un consiglio per un eventuale aquisto di un obiettivo fisso da usare per ritratti.
Ho una D800 con la triade dei 2.8 e mi chiedevo se per i ritratti non sarebbe meglio avere un fisso.
Vorrei sapere se a livello di qualità c'è differenza (in caso quanta?) tra il 24-70 o 70-200 con un fisso, pensavo al 85 1.4 oppure il 105 macro.
Grazie.
Personalmente prediligo i fissi, ma non tanto per la qualitá, ma per il fatto che avendo una sola focale ti concentri di più sul soggetto. Io uso il 105 dc f2 e il 50 1,4 chiaramente il vantaggio stá nell'apertura elevata del diaframma, da usare con attenzione.
Per quanto riguarda il macro .... Stai attento alla definizione!!! Tutti i difetti della pelle vengono a galla...
Ciao marco.
La triade è sensazionale ma i fissi sono fissi ... con una FF se provi l'85 f/1.4 AFS non lo stacchi più ... il 105 macro lo lascerei stare, nel senso che si possono fare i ritratti avendo anche una buona nitidezza ma il bokeh dell'85 è inimitabile.
gabrielmalanca
Apr 1 2014, 11:06 PM
Per ges
Vero tutto pero l'85 f/1.4 AFS se lo paragoniamo al 70-200 2.8 costa parecchio per quello che offre :
-non ha il VR
-la velocita del AF e molto di meno del 70-200 2.8, e per i ritratti fatti al volo e meglio il 70-200 2.8
-l'1.4 lo sfrutti poco in ritratti dove devi chiudere al meno al f2 ...
Da u naltra parte il Re dei ritratti e il 135 DC, perche non preferisci quello al 85 1.4 AFS ?
Il bokeh del 85 1.4 AFS sara inimitabile, ma acnhe quello del 135 DC e tante volte di piu ...
Uso la triade dei zoom 2.8, e penso ha un fisso dedicato hai ritratti, ma vedendo le prestazioni del 70-200 2.8 tante volte mi sono fermato chidendomi se vale la pena ...
Anche perche la spesa da afrontare non e poca, se pensiamo solo al nuovo ...
gabrielmalanca
Apr 2 2014, 01:41 AM
Vale La Pena Avere Un Fisso Per Ritratti ?
Dipende anche in qualle contesto si farano questi ritratti, ceremoniale ho altro ...
Ma cmq, nel caso del autore del post che ha gia il 70-200 2.8 , veramente non ne vale la pena ...
Banci90
Apr 2 2014, 06:15 AM
QUOTE(belerofonte67 @ Apr 1 2014, 11:20 PM)

Salve a tutti, sono nuovo in questo bel forum e vorrei un consiglio per un eventuale aquisto di un obiettivo fisso da usare per ritratti.
Ho una D800 con la triade dei 2.8 e mi chiedevo se per i ritratti non sarebbe meglio avere un fisso.
Vorrei sapere se a livello di qualità c'è differenza (in caso quanta?) tra il 24-70 o 70-200 con un fisso, pensavo al 85 1.4 oppure il 105 macro.
Grazie.
Ok, so in partenza che la mia risposta è da stron** ma:
Hai una D800 con la triade e fai certe domande? Io suppongo che chiunque abbia un tale corredo sia o un professionista o un amatore esperto ma la tua domanda mi spiazza parecchio...
majimboo
Apr 2 2014, 07:31 AM
oddio concordo con chi rimane spiazzato dalla tua domanda...Ho una d610 e il mio 85 è sempre con me...sarà che ho una predilizione per i ritratti ma credo sia uno degli obiettivi che non mi farei mai mancare. Poi ovvio non c'è nulla di immancabile ognuno veste il suo corredo sulle proprie esigenze e sui propri scatti
Alex_Murphy
Apr 2 2014, 07:48 AM
Partendo dal presupposto che un 70-200 f/2.8 (VR I o VR II non importa) è un ottimo obiettivo per ritratti su FX, credo che un 85mm f/1.4 possa dare una nitidezza superiore (di poco o di molto non lo so perché non li possiedo entrambi) ma sulla qualità dello sfocato non mi pronuncio perché non lo so... Se io avessi un 70-200 f/2.8 è perché a monte ho deciso di fare i ritratti con esso... difficilmente potrei avere sia un 70-200 e sia un fisso per fare la stessa cosa... vista l'elevata qualità dello zoom, se decidessi di sopportare il peso e l'ingombro, lo troverei perfetto in quanto più versatile di un fisso e così poterlo usare anche per altro oltre ai ritratti...
Però io sono più per i fissi... usando DX io sono attratto dall'85mm perché oltre sarebbe spesso troppo lungo... ma su FX vorrei un DC (Defocus Control) perché penso che la qualità dello sfocato sia imbattibile... e preferirei una focale più lunga di 85mm per i primi piani...
Personalmente non rimango stupito della domanda perché penso che chiunque voglia sempre confrontarsi con gli altri, anche quando si possiede attrezzature costose come quelle dell'autore del post... che c'è di male?
D'altronde l'autore del post dice di possedere un 70-200 f/2.8 ma probabilmente non ha mai avuto un teleobiettivo fisso... quindi chiedendo qui sul forum può raccogliere varie testimonianze di chi, invece, li possiede entrambi e ha constatato di persona una netta differenza o, al contrario, può dirgli che tutto sommato tale zoom è talmente ottimo che passando ad un fisso riscontrerebbe una leggerissima differenza che potrebbe non valerne la pena...
mark72
Apr 2 2014, 09:24 AM
E' chiaro che i fissi sono migliori per qualità e sfocato, ma anche il 70-200 (come pure il 24-70 a 70 mm) non è male per i ritratti. Tuttavia, se il portafogli te lo permette, vai di 85 1.4, altrimenti puoi considerare anche l'1.8, il quale è più plasticoso, ma pur sempre ottimo; oppure i più costosi 105 DC e 135 DC, forse più indicati.
Cesare44
Apr 2 2014, 09:52 AM
QUOTE(belerofonte67 @ Apr 1 2014, 11:20 PM)

Salve a tutti, sono nuovo in questo bel forum e vorrei un consiglio per un eventuale aquisto di un obiettivo fisso da usare per ritratti.
Ho una D800 con la triade dei 2.8 e mi chiedevo se per i ritratti non sarebbe meglio avere un fisso.
Vorrei sapere se a livello di qualità c'è differenza (in caso quanta?) tra il 24-70 o 70-200 con un fisso, pensavo al 85 1.4 oppure il 105 macro.
Grazie.
classica domanda che può scatenare una tempesta in un bicchiere d'acqua. Qui sul forum, troverai tutto e il contrario di tutto, meno che una risposta definitiva alla tua richiesta, in quanto sia i fissi, che gli zoom, servono per fare foto. Preferire gli uni agli altri, è una questione soggettiva che va oltre le caratteristiche intrinseche che appartengono ai primi, piuttosto che ai secondi.
A prescindere che, le differenze qualitative, difficilmente si possono misurare in centimetri, piuttosto che in etti, ma secondo te, cosa dovremmo pensare di chi, dice di possedere una attrezzatura invidiabile composta da una D800 e la triade degli zoom f/2.8 e chiede quanta qualità in più ci può stare tra uno zoom come il 24 70 mm, che appunto si ferma a 70 mm e un paio di tele come un 85 e un 105 mm che non hanno nulla a che vedere con questo zoom?
skenea
Apr 2 2014, 09:52 AM
QUOTE(belerofonte67 @ Apr 1 2014, 11:20 PM)

Salve a tutti, sono nuovo in questo bel forum e vorrei un consiglio per un eventuale aquisto di un obiettivo fisso da usare per ritratti.
Ho una D800 con la triade dei 2.8 e mi chiedevo se per i ritratti non sarebbe meglio avere un fisso.
Vorrei sapere se a livello di qualità c'è differenza (in caso quanta?) tra il 24-70 o 70-200 con un fisso, pensavo al 85 1.4 oppure il 105 macro.
Grazie.
Sono più o meno anche io nella tua stessa situazione, solo che attualmente ho una d700. Se vuoi fare ritratti, il macro da 105 mm, non è "migliore" del 70-200, quindi posso dirti per esperienza diretta che il 105 puoi escluderlo.
L'85 1.4 invece è un obiettivo che mi incuriosisce parecchio e non solo per i ritratti.
Piacerebbe anche a me vedere un confronto diretto con il 70-200.
Inutile dire che la tua domanda la trovo assolutamente pertinente.
skenea
Apr 2 2014, 09:59 AM
QUOTE(skenea @ Apr 2 2014, 10:52 AM)

Sono più o meno anche io nella tua stessa situazione, solo che attualmente ho una d700. Se vuoi fare ritratti, il macro da 105 mm, non è "migliore" del 70-200, quindi posso dirti per esperienza diretta che il 105 puoi escluderlo.
L'85 1.4 invece è un obiettivo che mi incuriosisce parecchio e non solo per i ritratti.
Piacerebbe anche a me vedere un confronto diretto con il 70-200.
Inutile dire che la tua domanda la trovo assolutamente pertinente.

QUOTE(belerofonte67 @ Apr 1 2014, 11:20 PM)

Salve a tutti, sono nuovo in questo bel forum e vorrei un consiglio per un eventuale aquisto di un obiettivo fisso da usare per ritratti.
Ho una D800 con la triade dei 2.8 e mi chiedevo se per i ritratti non sarebbe meglio avere un fisso.
Vorrei sapere se a livello di qualità c'è differenza (in caso quanta?) tra il 24-70 o 70-200 con un fisso, pensavo al 85 1.4 oppure il 105 macro.
Grazie.
P.S.: ho trovato questo:
http://www.youtube.com/watch?v=8PTNiH7bdUI
Banci90
Apr 2 2014, 10:00 AM
lexio
Apr 2 2014, 10:20 AM
85 f1.8 fantastico, 85 f1.4 secondo me non vale la abissale differenza di spesa per quello che rende di più!
DEVILMAN 79
Apr 2 2014, 10:31 AM
Ciao, hai pensato ad un MF? Con pochi spicci, ti porti a casa un 105 f2.5 Ai che e la morte sua per i ritratti.
Vincenzo.
pes084k1
Apr 2 2014, 10:49 AM
QUOTE(belerofonte67 @ Apr 1 2014, 11:20 PM)

Salve a tutti, sono nuovo in questo bel forum e vorrei un consiglio per un eventuale aquisto di un obiettivo fisso da usare per ritratti.
Ho una D800 con la triade dei 2.8 e mi chiedevo se per i ritratti non sarebbe meglio avere un fisso.
Vorrei sapere se a livello di qualità c'è differenza (in caso quanta?) tra il 24-70 o 70-200 con un fisso, pensavo al 85 1.4 oppure il 105 macro.
Grazie.
Specialmente con l'85 il vantaggio di qualità sugli zoom (testati a f/4) è abbastanza spaventoso: risoluzione, brillantezza, flare... Da f/8 in poi siamo lì. Il 105 macro... fa bene il macro e gli zoom no. Sale piuttosto lentamente di nitidezza fino a f/5.6, come TUTTI i sedicenti macro. Con certe risoluzioni, a meno di non essere il solito minimalista nikonista che si accontenta affondando l'intera squadra gialla (i più bravi spesso cambiano casacca), bisogna essere "obiettivi".
A presto
Elio
fedebobo
Apr 2 2014, 10:51 AM
Posseggo sia il 70-200 f2,8 II, che il vecchio AF-D 85 f1,4, su DX.
Sinceramente non li ho mai confrontati direttamente, perché non ne ho avuto mai bisogno. Infatti l'uso dell'uno o dell'altro lo so già in partenza.
Lo zoom ha dalla sua la versatilità, la velocità di messa a fuoco, il VR. E' nitido, con un buon sfocato e va benissimo per la ritrattistica e per tutti gli usi generici di un teleobiettivo simile. Con una lente close-up ci faccio perfino delle (quasi) macro. AttilioPB, utente e moderatore di questo forum ormai sparito da tempo, lo definiva il "coltellino svizzero" delle lenti ed io mi sento di condividere in toto l'opinione.
Perché allora ho anche un 85 f1,4 in corredo, tra l'altro non facendo poi molta ritrattistica? Beh, semplicemente perché è una lente straordinaria, con una resa complessiva morbida e delicata, una nitidezza al centro favolosa ed uno sfocato semplicemente sublime. Ottimo pure come antidepressivo: basta montarlo sulla fotocamera e farci qualche scatto...
Negli ultimi anni andavo spesso a NYC e, visti gli ampi spazi di quei posti, lo usavo molto per strada. A distanze un po' superiori a quelle di uso canonico, andare a f1,4 permette di isolare per bene i soggetti con effetti per me interessanti.
Saluti
Roberto
Alex_Murphy
Apr 2 2014, 10:53 AM
QUOTE(pes084k1 @ Apr 2 2014, 11:49 AM)

Specialmente con l'85 il vantaggio di qualità sugli zoom (testati a f/4) è abbastanza spaventoso: risoluzione, brillantezza, flare... Da f/8 in poi siamo lì. Il 105 macro... fa bene il macro e gli zoom no. Sale piuttosto lentamente di nitidezza fino a f/5.6, come TUTTI i sedicenti macro. Con certe risoluzioni, a meno di non essere il solito minimalista nikonista che si accontenta affondando l'intera squadra gialla (
i più bravi spesso cambiano casacca), bisogna essere "obiettivi".
A presto
Elio
Ma parli del Canon EF 100mm f/2.8 IS Macro USM (oppure EF 100mm f/2.8 Macro USM) paragonato al Nikkor 105mm Micro?
stefanoc72
Apr 2 2014, 11:00 AM
ho la triade zoom anche io, mi piacciono come resa e tutto, ma per i soli ritratti ho comprato sia l'AFS85F1.4 che il 58F1.4 nuovo ed ho intenzione, appena posso, di prendermi il 135F2DC, altra categoria...
Stefano
Alex_Murphy
Apr 2 2014, 11:07 AM
QUOTE(alexseventyseven @ Apr 2 2014, 11:53 AM)

Ma parli del Canon EF 100mm f/2.8 IS Macro USM (oppure EF 100mm f/2.8 Macro USM) paragonato al Nikkor 105mm Micro?
Ah bè no aspetta... forse parli dello Zeiss Makro-Planar T* 2/100
belerofonte67
Apr 2 2014, 05:10 PM
Salve a tutti, vorrei ringraziarvi per le vostre risposte, le ho apprezzate molto, nella mia domanda ho dimenticato di dire che quello che volevo sapere se possibile da chi ha sia il 70-200 2.8 vrII ed il 85 1.4G è se nello sfuocato la differenza è grande oppure no.
Naturalmente 1.4 rispetto a 2.8 una differenza c'è, grazie a Skenea e Banci93 per il links di youtube, così ho già un' idea della differenza.
Fotografo sopratutto la mia bambina di tre anni al momento come "ritratti" e per quei momenti che sta ferma mi chiedevo se con un obiettivo fisso (non ne ho mai avuti di fissi) si ha una differenza tale da giustificare la spesa per l'aquisto.
Cercherò alla prossima giornata Nikon presso il mio rivenditore di provare alcuni obiettivi fissi da voi citati.
Grazie mille, saluti.
Andrea
belerofonte67
Apr 2 2014, 05:23 PM
QUOTE(banci93 @ Apr 2 2014, 07:15 AM)

Ok, so in partenza che la mia risposta è da stron** ma:
Hai una D800 con la triade e fai certe domande? Io suppongo che chiunque abbia un tale corredo sia o un professionista o un amatore esperto ma la tua domanda mi spiazza parecchio...
Non sono un professionista e nemmeno un esperto, sono un novellino che cerca di migliorarsi per quel che riesce...
vettori
Apr 2 2014, 05:58 PM
QUOTE(belerofonte67 @ Apr 2 2014, 06:10 PM)

Salve a tutti, vorrei ringraziarvi per le vostre risposte, le ho apprezzate molto, nella mia domanda ho dimenticato di dire che quello che volevo sapere se possibile da chi ha sia il 70-200 2.8 vrII ed il 85 1.4G è se nello sfuocato la differenza è grande oppure no.
Naturalmente 1.4 rispetto a 2.8 una differenza c'è, grazie a Skenea e Banci93 per il links di youtube, così ho già un' idea della differenza.
Fotografo sopratutto la mia bambina di tre anni al momento come "ritratti" e per quei momenti che sta ferma mi chiedevo se con un obiettivo fisso (non ne ho mai avuti di fissi) si ha una differenza tale da giustificare la spesa per l'aquisto.
Cercherò alla prossima giornata Nikon presso il mio rivenditore di provare alcuni obiettivi fissi da voi citati.
Grazie mille, saluti.
Andrea
Per i bambini guardati anche il 58 1.4, ha una resa eccezionale come stacco dei piani, in più la focale è forse più adatta per i bimbi, riesci a fare comodamente figura intera, mezzo busto e primo piano. Più difficile fare tutto con un 85 o peggio con un 135, a meno di avere molto spazio. Infine se col 70-200 riesci a tirare fuori un buon bokeh andando da 100/135 in su, con il 24-70 fai più fatica a causa della focale più corta e del fatto che è un 2.8, e quindi il 58 ci starebbe proprio bene visto che si sovrappone a delle focali che hai ma non sono "ottimizzate" allo scopo...
Buona scelta.
DighiPhoto
Apr 2 2014, 07:17 PM
Fossi in te proverei cosa vuol dire scattare (ritratti) con un fisso prendendo un 85 1.8 G.
Lente favolosa, veramente...Inoltre essendo AFS si adatta perfettamente alle cromie degli altri tuoi obiettivi.
Lo usi un po' e poi decidi COME fare il salto di qualità: versione f/1.4, focale più lunga, focale più corta, toni più o meno morbidi, ecc...
E con 400 euro ti togli la curiosità...
pes084k1
Apr 2 2014, 07:44 PM
QUOTE(alexseventyseven @ Apr 2 2014, 11:53 AM)

Ma parli del Canon EF 100mm f/2.8 IS Macro USM (oppure EF 100mm f/2.8 Macro USM) paragonato al Nikkor 105mm Micro?
I macro commerciali sono tutti uguali o giù di lì, l'ho detto. I tizi cambiano casacca soprattutto per zoom tele e medi, medi grandangolari IS, normali e supertele luminosi e il 14 L II. Non mi pare poco...
A presto
Elio
barracudasusini
Apr 2 2014, 09:59 PM
QUOTE(DUTUR @ Apr 2 2014, 07:17 PM)

Fossi in te proverei cosa vuol dire scattare (ritratti) con un fisso prendendo un 85 1.8 G.
Lente favolosa, veramente...Inoltre essendo AFS si adatta perfettamente alle cromie degli altri tuoi obiettivi.
Lo usi un po' e poi decidi COME fare il salto di qualità: versione f/1.4, focale più lunga, focale più corta, toni più o meno morbidi, ecc...
E con 400 euro ti togli la curiosità...
Ti sconsiglio il 105 macro per i ritratti.
Pessimo a 2.8 e troppo definito e inciso da 5.6 in su...insomma adatto a macro.
io uso un 80-200 (che pare essere leggermente piu' "dolce" del 70-200 per i ritratti) in attesa del 105 2.5.
Ho usato il 105 f/2 Dc ma lo vedo piu' adatto a ritratti femminili (adulti) che a bambini...costa parecchio...ed e' comunque favoloso...e purtoppo non mio ma di mio padre.
Ho anche io una bambina e per ora le migliori foto le ho fatte con il 50 1.4...provarlo non sarebbe un eresia..ma non per primi piani.
Banci90
Apr 2 2014, 10:19 PM
QUOTE(barracudasusini @ Apr 2 2014, 10:59 PM)

Ti sconsiglio il 105 macro per i ritratti.
Pessimo a 2.8 e troppo definito e inciso da 5.6 in su...insomma adatto a macro.
gabrielmalanca
Apr 3 2014, 12:06 AM
belerofonte67 per fare ritratti al volo al tuo bimbo ti basta e avanza il 70-200 2.8, e lo vedo anche molto piu adatto di un fisso, ... ma se hai ,,la scimia'' per farti un fisso dedicato hai ritratti il mio consiglio e inutile ...
castorino
Apr 3 2014, 01:29 AM
Ciao, se una foto è bella difficilmente si guardano i dettagli, esposizione, inquadratura, nitidezza, mancanza di rumore sono tutte cose che la tua attrezzatura ti da già, però ci sono alcune ottiche che a mio parere e non solo mio, ti danno un qualcosa in più!
Rino
P.S. Io possiedo 85 AF-D f1,4 105DC, 105Micro, 135DC ed ultimamente ho acquistato il 58 f1,4 con il quale ho eseguito questi scatti e trovo che per i bambini e non solo, sia l'ideale
barracudasusini
Apr 3 2014, 09:43 AM
QUOTE(banci93 @ Apr 2 2014, 10:19 PM)

A 2.8 preferisco di gran lunga l'80-200 e imho credo il 70-200 sia uguale....
Il 105 e' ottimo ma per ritratti lo vedo inadeguato a meno di fare una bella PP ma allora il discorso cambia...
Potrebbe essere un ottima scelta se lo avesse in casa e non avesse il 70-200...ma andarlo a comperare apposta per fare ritratti mi sembra eretico
Banci90
Apr 3 2014, 09:50 AM
QUOTE(barracudasusini @ Apr 3 2014, 10:43 AM)

A 2.8 preferisco di gran lunga l'80-200 e imho credo il 70-200 sia uguale....
Il 105 e' ottimo ma per ritratti lo vedo inadeguato a meno di fare una bella PP ma allora il discorso cambia...
Potrebbe essere un ottima scelta se lo avesse in casa e non avesse il 70-200...ma andarlo a comperare apposta per fare ritratti mi sembra eretico
Io lo uso in studio proprio per ritratti...
E comunque, sia che monto l'85mm sia che monto il 105mm, la pp c'è comunque
Non perchè le foto sono brutte ma perchè il mercato lo richiede..
barracudasusini
Apr 3 2014, 10:50 AM
QUOTE(banci93 @ Apr 3 2014, 09:50 AM)

Io lo uso in studio proprio per ritratti...
E comunque, sia che monto l'85mm sia che monto il 105mm, la pp c'è comunque
Non perchè le foto sono brutte ma perchè il mercato lo richiede..
Il 105 lo usi a 2.8?
Banci90
Apr 3 2014, 11:35 AM
QUOTE(barracudasusini @ Apr 3 2014, 11:50 AM)

Il 105 lo usi a 2.8?
Anche. Quasi esclusivamente in esterni, trovo che abbia uno sfocato molto gradevole.
gabrielmalanca
Apr 3 2014, 01:03 PM
castorino prima di tutto complimenti per i scatti che sono belissimi ...
Se potrei chiederti gentilmente a qualle apertura hai scattato con il 58 f1.4 ?
Io penso che al meno sul la seconda foto non sei stato al di sotto dei f2.8 ...
Ripeto sono due scatti bellisimi, ma secondo me se li rifaresti con i stessi impostazioni e la stessa inquadratura con
un 70-200 2.8 VR II non noti nessuna diferenza ...
Il Nikon 58 1.4 costa tropo per un amatore che vuole usarlo solo ritratti di familia, ... al meno per i comuni mortali
spendere quassi di piu di un stipendio mensile per un ottica del genere mi sembra folle ....
Lo penso cosi :
-uno che ha gia un 70-200 2.8 VR II si prende un ottica dedicata hai ritratti solo se lo fa per lavori di un certo livello ho se e amatore solo se ha un budget sul misura, altrimenti non ha senso ...
Cioe avere il 70-200 2.8 VR II e prendere ancora un ottica di punta (tipo 85 1.4 ho 135 DC ) dedicata solo hai ritratti
di familia lo vedo poco sensata ...
kermit68
Apr 3 2014, 01:18 PM
QUOTE(DUTUR @ Apr 2 2014, 08:17 PM)

Fossi in te proverei cosa vuol dire scattare (ritratti) con un fisso prendendo un 85 1.8 G.
Lente favolosa, veramente...Inoltre essendo AFS si adatta perfettamente alle cromie degli altri tuoi obiettivi.
Lo usi un po' e poi decidi COME fare il salto di qualità: versione f/1.4, focale più lunga, focale più corta, toni più o meno morbidi, ecc...
E con 400 euro ti togli la curiosità...
.... oppure l'85 f/1.8 D. Non avrà le stese cromie esatte, ma lo trovi usato a 250 euro e lo rivendi usato a 250 euro quando smetti di usarlo (e va che è una bomba ....

)
gabrielmalanca
Apr 3 2014, 01:28 PM
kermit68 prova prima, i oho provato e secondo me il l'85 f/1.8 D sta di sotto del 70-200 2.8.
Invece il l'85 f/1.8 G AFS e, al limite, hai stessi livelli del 70-200 2.8 ...
Qui parleamo del caso in qualle si ha gia la triade dei zoom e se ha senso aquistare ancora un ottica dedicata solo hai ritratti, ... che ha pero prestazioni al di sopra dei dei zoom.
Di sopra al 70-200 2.8 VR II, per ritratti , ce solo 85 1.4 - 105 DC - 135 DC che non costano due lire ,e per uso che si deve fare (ritratti di familia), lo vedo un spesa inutile ...
Banci90
Apr 3 2014, 01:33 PM
QUOTE(gabrielmalanca @ Apr 3 2014, 02:03 PM)

castorino prima di tutto complimenti per i scatti che sono belissimi ...
Se potrei chiederti gentilmente a qualle apertura hai scattato con il 58 f1.4 ?
Io penso che al meno sul la seconda foto non sei stato al di sotto dei f2.8 ...
Ripeto sono due scatti bellisimi, ma secondo me se li rifaresti con i stessi impostazioni e la stessa inquadratura con
un 70-200 2.8 VR II non noti nessuna diferenza ...
Il Nikon 58 1.4 costa tropo per un amatore che vuole usarlo solo ritratti di familia, ... al meno per i comuni mortali
spendere quassi di piu di un stipendio mensile per un ottica del genere mi sembra folle ....
Lo penso cosi :
-uno che ha gia un 70-200 2.8 VR II si prende un ottica dedicata hai ritratti solo se lo fa per lavori di un certo livello ho se e amatore solo se ha un budget sul misura, altrimenti non ha senso ...
Cioe avere il 70-200 2.8 VR II e prendere ancora un ottica di punta (tipo 85 1.4 ho 135 DC ) dedicata solo hai ritratti
di familia lo vedo poco sensata ...
Per quanto riguarda le 2 foto basta vedere i dati efix, la prima è f2.5, la seconda f2.8
Mentre per quanto riguarda tutto il resto, disapprovo al 100%
QUOTE(gabrielmalanca @ Apr 3 2014, 02:28 PM)

Di sopra al 70-200 2.8 VR II, per ritratti , ce solo 85 1.4 - 105 DC - 135 DC che non costano due lire ,e per uso che si deve fare (ritratti di familia), lo vedo un spesa inutile ...
Opinione personalissima e contestabilissima..
kermit68
Apr 3 2014, 01:55 PM
QUOTE(gabrielmalanca @ Apr 3 2014, 02:28 PM)

kermit68 prova prima, i oho provato e secondo me il l'85 f/1.8 D sta di sotto del 70-200 2.8.
Invece il l'85 f/1.8 G AFS e, al limite, hai stessi livelli del 70-200 2.8 ...
Qui parleamo del caso in qualle si ha gia la triade dei zoom e se ha senso aquistare ancora un ottica dedicata solo hai ritratti, ... che ha pero prestazioni al di sopra dei dei zoom.
il suggerimento era relativo a voler fare delle prove a poco prezzo con dei fissi. Come dice chi ha aperto il thread, "per concentrarsi sul soggetto".
Ho sia il 70-200 f/2.8 che l'85 f/1.8D, quindi parlo per esperienza. Due ottime lenti a mio avviso ma avrei qualche esitazione a dire che l'85 sta sotto il 70-200, soprattutto a certe aperture ...
castorino
Apr 3 2014, 04:33 PM
QUOTE(gabrielmalanca @ Apr 3 2014, 02:03 PM)

castorino prima di tutto complimenti per i scatti che sono belissimi ...
Se potrei chiederti gentilmente a qualle apertura hai scattato con il 58 f1.4 ?
Io penso che al meno sul la seconda foto non sei stato al di sotto dei f2.8 ...
Ripeto sono due scatti bellisimi, ma secondo me se li rifaresti con i stessi impostazioni e la stessa inquadratura con
un 70-200 2.8 VR II non noti nessuna diferenza ...
Il Nikon 58 1.4 costa tropo per un amatore che vuole usarlo solo ritratti di familia, ... al meno per i comuni mortali
spendere quassi di piu di un stipendio mensile per un ottica del genere mi sembra folle ....
Lo penso cosi :
-uno che ha gia un 70-200 2.8 VR II si prende un ottica dedicata hai ritratti solo se lo fa per lavori di un certo livello ho se e amatore solo se ha un budget sul misura, altrimenti non ha senso ...
Cioe avere il 70-200 2.8 VR II e prendere ancora un ottica di punta (tipo 85 1.4 ho 135 DC ) dedicata solo hai ritratti
di familia lo vedo poco sensata ...
Grazie per i complimenti innanzitutto, per gli scatti, come ti è stato già detto, basta schiacciare sulla riga in azzurro e ti escono tutti i dati di scatto! Io possiedo sia il 24-70 che il 70-200 f2,8 ed per esordire ho scritto che questi sono ampiamente sufficienti per fare ottime foto, però le foto fatte con altre ottiche più specialistiche hanno un qualcosa in più! La Tamron produce uno zoom 150-600 che costa poco più di 1000 euro, secondo te chi spende 9000 euro per il 600 f4 fisso della Nikon o della Canon è uno sciocco?
ciao Rino
gabrielmalanca
Apr 3 2014, 04:41 PM
banci93,,Per quanto riguarda le 2 foto basta vedere i dati efix, la prima è f2.5, la seconda f2.8''Io sarei proprio curioso se queste due foto scattate con 58 1.4 (la prima f2.5, la seconda f2.8) se li
rifaresti con le stesse impostazioni con un 70-200 2.8 VR messo ha f2.8 e dai 105 in su di focale, se non ti arrivase la stessa identica roba ..., da provare veramente.
Un 58 1.4 Nikon ha questo prezzo folle non lo aquisterei mai, mai ...
kermit68ti riporto quello che ha chiesto l'autore del post :
,,Ho una D800 con la triade dei 2.8 e mi chiedevo se per i ritratti non sarebbe meglio avere un fisso.
Vorrei sapere se a livello di qualità c'è differenza (in caso quanta?) tra il 24-70 o 70-200 con un fisso, pensavo al 85 1.4 oppure il 105 macro.''Quindi lui vuole provare dei fissi tutto altro che economici, e puoi ha una D800 ...
Cosa se ne fa di un 85 1.8 AFD ?!
A la triade f2.8 dei zoom+D800 ... gia puo fare quassi tutto ha un livello prof piu che decente ... (arhitectura, ritratti,sport, still live, street) se li manca qualcosa sarebe un macro ...
Se hai 85 1.8 AFD e 70-200 2.8 VR II e sostieni ancora ancora che per fare ritratti il 85 1.8 AFD e superiore al 70-200 2.8 VR II fosrse non hai provato abastanza le potenzialita del 70-200 2.8 VR II.(non paragonarli a la stessa focale 85 quando fai ritratti , metti il 70-200 da 105 in su+f2.8 e vedi che hai altra roba)
Usavo 85 1.8 AFD, ma con 70-200 f2.8 non aveva piu senso di tenerlo ...
Per me il 58 1.4 non e l'ottica ideale per ritratti dei bambini, in questi casi preferisco 70-200 2.8 VR II perche
mi permette seguire meglio il bambino, avendo piu focali e un AF velocissimo ...
Mentre per quanto riguarda tutto il resto, ogni uno lo pensa come vuole, ho solo detto la mia ...
Tutto il rispetto per i pareri degli altri anche se non li condivido ...
Il mondo e bello perche e diverso
gabrielmalanca
Apr 3 2014, 04:57 PM
castorino
,,Io possiedo sia il 24-70 che il 70-200 f2,8 ed per esordire ho scritto che questi sono ampiamente sufficienti per fare ottime foto, però le foto fatte con altre ottiche più specialistiche hanno un qualcosa in più! La Tamron produce uno zoom 150-600 che costa poco più di 1000 euro, secondo te chi spende 9000 euro per il 600 f4 fisso della Nikon o della Canon è uno sciocco?''
castorino quello che spende 9000 euro per il 600 f4 fisso della Nikon o della Canon non è uno sciocco e un profesionista che ha un ritorno ... Sono ottiche molto piu specialistiche e hanno un uso molto piu particolare dei un banale ritratto di familia, dai ...
Lui e un amatore con la D800+triade dei zoom 2.8, ha livello amatoriale ha anche tropo, sarebe meglio che sfrutta quello che ha.
Ho sostenuto e sostengo ancora che le diferenze per quanto riguarda il ritratto, tra 70-200 2.8 e i Re dei ritratti 135 DC-105 DC-85 1.4 AFS-AFD non sono cosi eclatanti a giustificare la spesa ,e puoi se uno a soldi a volunta e un altro paio di maniche ...
Nel suo caso il 70-200 2.8 VR II li basta e avanza per i ritratti di bambini, e fa anche molte piu altre cose in piu che un fisso non ti fara mai ...
Se fai ritratti di profesione e un altra cosa ..., qui si parla di banali ritratti di familia ...
gabrielmalanca
Apr 3 2014, 05:08 PM
castorino anche questo l'ultimo scatto e belissimo e ti faccio tutti complimenti ancora, ma sostenere che puoi farlo cosi solo con il 58 1.4 io non ci sto, ...
Per quanto riguarda il 58 1.4 ha un prezzo fuori mercato, non lo sostengo solo io, ...
riccardobucchino.com
Apr 3 2014, 05:35 PM
QUOTE(Marcomix @ Apr 1 2014, 11:46 PM)

Per quanto riguarda il macro .... Stai attento alla definizione!!! Tutti i difetti della pelle vengono a galla...
Ciao marco.
Copio la frase e la correggo col mio modo di pensare:
Per quanto riguarda il macro .... Stai attento alla definizione, da assuefazione, una volta provata un ottica molto nitida non si torna indietro! La definizione non è mai troppa, per perderla c'è sempre tempo!
barracudasusini
Apr 3 2014, 05:42 PM
QUOTE(gabrielmalanca @ Apr 3 2014, 04:41 PM)

Per me il 58 1.4 non e l'ottica ideale per ritratti dei bambini, in questi casi preferisco 70-200 2.8 VR II perche
mi permette seguire meglio il bambino, avendo piu focali e un AF velocissimo ...
Mentre per quanto riguarda tutto il resto, ogni uno lo pensa come vuole, ho solo detto la mia ...
Tutto il rispetto per i pareri degli altri anche se non li condivido ...
Il mondo e bello perche e diverso

E' difficile fare ritratti ai bambini piccoli stando lontani...
O hai una reggia o scatti solo nella bella stagione e spesso a orari non proprio fotografici...
Inoltre spesso devi stare attento alla incolumita' del bambino e non hai sempre il supporto di altri....
Insomma le foto piu' belle alla fine mi sono uscite con focali che vanno da 35 a 50....con ovvia riserva per i 35mm che non danno risultati canonici...ma qualcosa di carino e' venuto fuori...
Con l'80-200 scatto solo all'aperto..o primissimi piani in interni e sempre con molta fatica.
Se puoi comporre e hai spazio invece quoto il tuo ragionamento...ma chi ha bambini piccoli (da 4-5 anni in su la musica cambia) credo mi capisca
vettori
Apr 3 2014, 06:02 PM
Come ho cercato di spiegare un po' sopra, il problema è di focale... Il 70-200 è ottimo per i ritratti... Ma spesso lo spazio per andare da 135 in su non c'è. Il nostro amico ha già il 70-200 e vorrebbe un secondo obiettivo. Io gli consiglio il 58 perché ha focale lontana dal 70-200 e grande apertura (e ottimo bokeh). Già un 85 sarebbe un po' sovrapposto benché con 1.4 potrebbe ottenere cose diverse dal 70-200. Il 135 sarebbe molto sovrapposto...
Seguono esempi
58mm 1.4 a f2.2
ND4_9972.jpg di
anelyu, su Flickr
135dc a f2.5
ND4_9124.jpg di
anelyu, su Flickr
70-200 a 200mm f2.8
ND4_0608.jpg di
anelyu, su Flickr
Il 58 in interni, il 135 al parco giochi, il 200 in spiaggia. Spazi diversi.
castorino
Apr 3 2014, 06:09 PM
Veramente l'autore del tread ha tutti e tre gli zoom 2,8 quindi anche il 24-70 oltre al 70-200 ma il 58 f1,4 è qualcosa a se stante! Da Roma a Milano ci puoi andare con una Golf ma con una Bentley è meglio! Ciao Rino
vettori
Apr 3 2014, 06:20 PM
QUOTE(castorino @ Apr 3 2014, 07:09 PM)

Veramente l'autore del tread ha tutti e tre gli zoom 2,8 quindi anche il 24-70 oltre al 70-200 ma il 58 f1,4 è qualcosa a se stante! Da Roma a Milano ci puoi andare con una Golf ma con una Bentley è meglio! Ciao Rino
Certo, io citavo il 70-200 perché con quello è più facile isolare il soggetto, cosa che riesce bene anche col 58 e meno bene con 24-70 (e impossibile col 14-24

)
Quindi se deve scegliere dove sovrapporre gli conviene stare intorno al 50, anche perché così può fare facilmente primi piani, mezzo busto e figura intera.
gabrielmalanca
Apr 3 2014, 08:25 PM
barracudasusini,,Se puoi comporre e hai spazio invece quoto il tuo ragionamento...ma chi ha bambini piccoli (da 4-5 anni in su la musica cambia) credo mi capisca'' Facevo riferimento hai bambini piccoli, ormai da 4-5 anni in su le foto se ne fanno da soli ...
vettori grazie per aver messo le foto che sono molto utili per valutare i diversi focali ...
Conviene stare intorno al 50, d'acordo, ma possiamo stare intorno al 50 anche spendendo un po meno ... tipo
il nuovo Sigma 50 1.4 Art, ho anche metendo un Sigma 35 1.4 Art su un corpo DX ...
riccardobucchino.com ti quoto, un Nikon 60 f2.8 AFS macro, per i bambini che hanno la pelle molto liscia va piu che bene ... e in piu lo puoi usare anche per macro ...
Sarebe veramente qualcosa che ha senso, il nostro amico avendo gia la triade ...
belerofonte67
Apr 3 2014, 08:38 PM
Salve a tutti, di nuovo vi ringrazio per tutte le vostre risposte, grazie a Castorinoe Vettori per le belle immagini postate, mi sembra di capire che la mia domanda seppur posta da un novellino non sia così fuori posto.
Della triade il 70-200 vr II è stato l'ultimo arrivo e benché sia ottimo per i ritratti l'ho usato sopratutto in esterni, dove "l'inseguimento" della mia bambina mentre gioca mi riesce molto più facile che con il 24-70, quest' ultimo l'ho sopratutto usato in interno ma spesso la luce non è "adatta" e sono costretto ad usare il flash.
In' oltre gli spazi in casa sono quel che sono quindi non ho l'abitudine di usare il 70-200.
Del 24-70 l'ho quasi sempre usato a 70 e a volte mi mancava qualcosina ma non molto è per questo che pensavo ad un 85 o 105.
Quindi la mia domanda è se con un fisso (avevo pensato all' 85 1.4) con apertura di 1.4 oltre ad avere un bel sfuocato potrei sopperire alla poca luce senza usare il flash e senza dover avere alti iso. Il 58 è sicuramente un'ottimo obiettivo ma forse un pochino corto?
Abbiate pazienza per la mia poca dimistichezza in tutto questo mondo tecnico e complesso.
Grazie a tutti.
Andrea