QUOTE(DUTUR @ Apr 18 2014, 09:09 PM)

Come corredo sei a posto, anzi, hai fin troppo!
Fossi in te porterei tutto ovviamente e partirei con il 35 sulla D800. Poi ti regoli: o continui con il 35 e ti tieni in tasca (oppure in borsetta a tracolla) l'85, oppure se vedi che non ce la fai monti il 24-70 e stai tranquillo.
Le sgrandangolate le fai con il 24-70 quindi di tutte le lenti il 24 secondo me è quello che POTRESTI usare meno, idem il 70-200 che è davvero lungo per una chiesetta.
Piuttosto, mettiti da essere comodo per il cambio ottica e per avere il II corpo sempre comodo.
Si, ho tanta scelta, troppa e immeritata per il mio livello fotografico
Ieri ho parlato con i miei amici che mi hanno ricordato che tutte le fasi salienti della cerimonia (unzione, fonte, consegna veste e accensione cero) si svolgeranno tutte nella zona della fonte battesimale, che è nell'angolo in fondo della chiesa (abbastanza luminoso, direi.)
Tutti gli invitati saranno quindi in piedi raccolti in prossimità della fonte.
direi che quindi le cose cambiano: se infatti dovrò stare attendo alle solite variabili impazzite che si metteranno tra i piedi, dall'altra parte questo dovrebbe semplificare la scelta delle ottiche.
A questo punto per la cerimonia direi 24-70 sulla d800e e l'85 sulla d5100 per qualche ritratto spinto.
Poi a questo punto per qualche foto di ambientazione più creativa e per raccontare il luogo potrei addirittura portarmi il 12- 24 o il 18.
24 e 35, oltre al 70-200, a casa (magari il 70-200 solo per il gusto di portarlo e fare qualche ritratto rubato in esterno alla fine della cerimonia).
che ne dite?
Grazie!